PDA

View Full Version : Si è sfrenata la mia auto..


Tommy_83
17-05-2008, 22:27
Stasera come tutte le sere ho parcheggiato la mia auto (Audi A4 Avant Quattro) a bordo di una strada abbastanza isolata proprio sotto casa della mia ragazza. Dopo un po suonano alla porta avertendoci del brutto fatto. La strada ha una pendenza abbastanza elevata,ed evidentemente non ho tirato abbastanza il freno a mano..(stava in folle,ma io ricordo di aver lasciato la prima visto che lo faccio per abitudine..bho..)
Apparte qualche danno abbastanza lieve alla carrozzeria,ciò che mi fa rosicare è che si è spezzato il supporto della ruota posteriore destra,quindi anche se "si muove" e sono riuscito a parcheggiarla bene,non ho potuto portarla a casa.
Secondo voi a quale spesa dovrò andare in contro?:help: :muro:

P.S. Mi ha detto bene che in quel momento non sia passato nessuno..

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
17-05-2008, 22:38
Stasera come tutte le sere ho parcheggiato la mia auto (Audi A4 Avant Quattro) a bordo di una strada abbastanza isolata proprio sotto casa della mia ragazza. Dopo un po suonano alla porta avertendoci del brutto fatto. La strada ha una pendenza abbastanza elevata,ed evidentemente non ho tirato abbastanza il freno a mano..(stava in folle,ma io ricordo di aver lasciato la prima visto che lo faccio per abitudine..bho..)
Apparte qualche danno abbastanza lieve alla carrozzeria,ciò che mi fa rosicare è che si è spezzato il supporto della ruota posteriore destra,quindi anche se "si muove" e sono riuscito a parcheggiarla bene,non ho potuto portarla a casa.
Secondo voi a quale spesa dovrò andare in contro?:help: :muro:

P.S. Mi ha detto bene che in quel momento non sia passato nessuno..se stai in discesa devi mettere la retromarcia se stai in salita la prima marcia :rolleyes: ecco perchè si è sfrenato :fagiano:

Tommy_83
17-05-2008, 22:59
se stai in discesa devi mettere la retromarcia se stai in salita la prima marcia :rolleyes: ecco perchè si è sfrenato :fagiano:

Vero..

Espinado
17-05-2008, 23:13
per rompere un braccetto hai dato un bel colpo! nn meno di 300 secondo me piu' la carrozzeria.

Tommy_83
17-05-2008, 23:16
per rompere un braccetto hai dato un bel colpo! nn meno di 300 secondo me piu' la carrozzeria.

Ho parlato della ruota POSTERIORE..i braccetti stanno nelle ruote anteriori..

orestino74
18-05-2008, 09:22
se stai in discesa devi mettere la retromarcia se stai in salita la prima marcia :rolleyes: ecco perchè si è sfrenato :fagiano:

Se retro e prima hanno in ipotesi lo stesso rapporto al ponte non cambia assolutamente una cippa tra salita discesa prima e retro...

Basta ingranare o l' una o l' altra...

DVD_QTDVS
18-05-2008, 09:25
Se retro e prima hanno in ipotesi lo stesso rapporto al ponte non cambia assolutamente una cippa tra salita discesa prima e retro...

Basta ingranare o l' una o l' altra...
era un trucco che si usava nelle auto vecchie a carburatore, così il motore gira al rovescio
e non c'è pericolo che si accende..

DVD_QTDVS
18-05-2008, 09:27
Ho parlato della ruota POSTERIORE..i braccetti stanno nelle ruote anteriori..
possono stare anche sulla ruota posteriore.. dipende dal tipo di sospensione

Espinado
18-05-2008, 23:42
Ho parlato della ruota POSTERIORE..i braccetti stanno nelle ruote anteriori..
:doh: :cry:

Tommy_83
19-05-2008, 00:22
:doh: :cry:

Io per braccetto intendo quel perno che serve a far sterzare le ruote anteriori...
Comunque se in discesa si mette la prima e in salita la retromarcia è perche così è impossibile che la marcia si tolga da sola. Invece mettendo la prima in discesa o la retro in salita è possibile che la marcia si tolga

bjt2
19-05-2008, 15:26
Ma avete fatto la scuola guida?!?!? :mbe:

Su strade in pendenza (ma io lo faccio SEMPRE, casomai qualcuno tamponasse la mia auto parcheggiata, per evitare danni ulteriori...), ruote sterzate verso il marciappiede, freno a mano e marcia inserita. Nella malaugurata ipotesi di mancato funzionamento di entrambi (o appunto un tamponamento), l'auto sbatte con una delle ruote sul marciappiede e rimane ferma...

Grave Digger
19-05-2008, 16:02
Io per braccetto intendo quel perno che serve a far sterzare le ruote anteriori...
Comunque se in discesa si mette la prima e in salita la retromarcia è perche così è impossibile che la marcia si tolga da sola. Invece mettendo la prima in discesa o la retro in salita è possibile che la marcia si tolga

ti sei espresso male :D !!!

Ma avete fatto la scuola guida?!?!? :mbe:

Su strade in pendenza (ma io lo faccio SEMPRE, casomai qualcuno tamponasse la mia auto parcheggiata, per evitare danni ulteriori...), ruote sterzate verso il marciappiede, freno a mano e marcia inserita. Nella malaugurata ipotesi di mancato funzionamento di entrambi (o appunto un tamponamento), l'auto sbatte con una delle ruote sul marciappiede e rimane ferma...

esatto,ogni giorno faccio parcheggi in una salita od in una discesa(vicolo a V) ripida,per stare in una botte di ferro si fa così :) ....

Tommy_83
19-05-2008, 16:54
Ma avete fatto la scuola guida?!?!? :mbe:

Su strade in pendenza (ma io lo faccio SEMPRE, casomai qualcuno tamponasse la mia auto parcheggiata, per evitare danni ulteriori...), ruote sterzate verso il marciappiede, freno a mano e marcia inserita. Nella malaugurata ipotesi di mancato funzionamento di entrambi (o appunto un tamponamento), l'auto sbatte con una delle ruote sul marciappiede e rimane ferma...

Anche io solitamente sterzo sempre,ma l'altra sera andavo veramente di fretta...:stordita:
Comunque adesso sta in oficina,solo il pezzo rotto costa 238€ + iva,piu' vari ritocchi alla meccanica e montaggio:muro:

Grave Digger
19-05-2008, 17:00
Anche io solitamente sterzo sempre,ma l'altra sera andavo veramente di fretta...:stordita:
Comunque adesso sta in oficina,solo il pezzo rotto costa 238€ + iva,piu' vari ritocchi alla meccanica e montaggio:muro:

anzi ti è andata di lusso,una tubazione per il condizionatore tempo fa me l'avevano messa a 160 euro,inutile dire che me lo sono fatto costruire e con 30 euro ho risolto :D .....

ErodeGrigo
20-05-2008, 22:22
C'è anche da dire che con i prezzi di oggi ogni volta che si rompe un minkio di pezzo sono centinaia di euro che volano via....se ti si rompono tre o quattro pezzi qualsiasi va a finire che conviene buttare la macchina.

E per dirla tutta, secondo me, il costo di produzione di questi pezzi è relativamente basso, la maggior parte è pura e semplice speculazione....

Bye.

Tommy_83
24-06-2008, 22:55
Bene,dopo un mese ed una settimana mi è stata consegnata la macchina per una spesa di oltre 1300 euro.
Arrivo dal carrozziere e ci mettiamo d'accordo per il pagamento e lo scambio di fatture(lui mi deve circa 700€ di assistenze),mi dice che le chiavi sono su.Mi diriggo verso l'auto,salgo(dopo un mese quasi non mi sembrava vero) giro la chiave e la macchina non parte(Azz,cominciamo bene..). Come se non ci fosse la batteria non si è accesa nemmeno una spia. Dopo aver fatto notare il piccolo dettaglio al tipo della carrozzeria,va a prendere una batteria per farmi partire. Dopo averla collegata la macchina è partita,paro' a fatica,ovvero il motorino di avviamento girava molto piu' lentamente del solito...Comunque mi dice di fare qualche km per far caricare la batteria che è totalmente a terra. Cosi' faccio,percorro un po di strada arrivo a casa e spengo il motore,vado a riaccenderlo ma succede la stessa identica cosa,il motorino di avviamento non fa neanche un centesimo di giro,morto.
Secondo voi,potrebbe essere la batteria morta(a me sembra molto strano,fino a un mese fa era perfetta) oppure un errore del meccanico durante il montaggio della ciavatta posteriore??(avrà collegato male qualche cavo elettrico creando qualche corto?)

Aggiungo..oltre al pessimo lavoro di verniciatura(ci sono delle sbavature di vernice,ed ha verniciato anche i tubi di scarico:asd:),pessimo montaggio del fascione,lamento anche della convergenza che è amdata a farsi benedire visto che lo sterzo è ruotato di circa 15° verso sinistra.



p.s. ho provato anche a farla partire collegando i cavi alla y10 e successivamente al mercedes di papà. Il motorino di avviamento dell'Audi non girava abbastanza velocemente da riuscire a metterla in moto.

manurosso87
24-06-2008, 23:23
Bene,dopo un mese ed una settimana mi è stata consegnata la macchina per una spesa di oltre 1300 euro.
Arrivo dal carrozziere e ci mettiamo d'accordo per il pagamento e lo scambio di fatture(lui mi deve circa 700€ di assistenze),mi dice che le chiavi sono su.Mi diriggo verso l'auto,salgo(dopo un mese quasi non mi sembrava vero) giro la chiave e la macchina non parte(Azz,cominciamo bene..). Come se non ci fosse la batteria non si è accesa nemmeno una spia. Dopo aver fatto notare il piccolo dettaglio al tipo della carrozzeria,va a prendere una batteria per farmi partire. Dopo averla collegata la macchina è partita,paro' a fatica,ovvero il motorino di avviamento girava molto piu' lentamente del solito...Comunque mi dice di fare qualche km per far caricare la batteria che è totalmente a terra. Cosi' faccio,percorro un po di strada arrivo a casa e spengo il motore,vado a riaccenderlo ma succede la stessa identica cosa,il motorino di avviamento non fa neanche un centesimo di giro,morto.
Secondo voi,potrebbe essere la batteria morta(a me sembra molto strano,fino a un mese fa era perfetta) oppure un errore del meccanico durante il montaggio della ciavatta posteriore??(avrà collegato male qualche cavo elettrico creando qualche corto?)

Aggiungo..oltre al pessimo lavoro di verniciatura(ci sono delle sbavature di vernice,ed ha verniciato anche i tubi di scarico:asd:),pessimo montaggio del fascione,lamento anche della convergenza che è amdata a farsi benedire visto che lo sterzo è ruotato di circa 15° verso sinistra.



p.s. ho provato anche a farla partire collegando i cavi alla y10 e successivamente al mercedes di papà. Il motorino di avviamento dell'Audi non girava abbastanza velocemente da riuscire a metterla in moto.

dico solo: ottimo carrozziere :fagiano: ora vai e gli rifai sistemare tutto

like86
24-06-2008, 23:58
la batteria è completamente andata..

Tommy_83
25-06-2008, 00:00
la batteria è completamente andata..

Può smettere di funzionare così da un momento all'altro?

mat.01
25-06-2008, 15:51
Può darsi che il carrozziere abbia fatto qualche contatto, magari bruciando un elemento batteria, te ne puoi accorgere mettendola sotto carica e guardando se il liquido bolle su tutte le celle, se anche su una sola vedi calma piatta la batteria è da sostituire. Quanto vecchia è?

GUSTAV]<
25-06-2008, 16:18
meglio l'officina del concessionario... certi carrozzieri sono da evitare come la peste.. :rolleyes:

Tommy_83
25-06-2008, 17:00
Può darsi che il carrozziere abbia fatto qualche contatto, magari bruciando un elemento batteria, te ne puoi accorgere mettendola sotto carica e guardando se il liquido bolle su tutte le celle, se anche su una sola vedi calma piatta la batteria è da sostituire. Quanto vecchia è?

L'ho sostituita,aveva 5 anni...adesso pare tutto ok..anche se è presto per dirlo con certezza

mat.01
25-06-2008, 17:08
Stesso problema della mia auto e anche stessa età della batteria...
Qualche settimana fa l'ho portata di seguito da carrozziere e meccanico, è stata ferma circa una settimana. 2 giorni dopo averla riportata a casa, dalla sera alla mattina, la batteria è morta, un elemento era partito e un altro stava per fare la stessa fine. Comunque 5 anni non son male come durata per una batteria

igiolo
25-06-2008, 17:10
Bene,dopo un mese ed una settimana mi è stata consegnata la macchina per una spesa di oltre 1300 euro.
Arrivo dal carrozziere e ci mettiamo d'accordo per il pagamento e lo scambio di fatture(lui mi deve circa 700€ di assistenze),mi dice che le chiavi sono su.Mi diriggo verso l'auto,salgo(dopo un mese quasi non mi sembrava vero) giro la chiave e la macchina non parte(Azz,cominciamo bene..). Come se non ci fosse la batteria non si è accesa nemmeno una spia. Dopo aver fatto notare il piccolo dettaglio al tipo della carrozzeria,va a prendere una batteria per farmi partire. Dopo averla collegata la macchina è partita,paro' a fatica,ovvero il motorino di avviamento girava molto piu' lentamente del solito...Comunque mi dice di fare qualche km per far caricare la batteria che è totalmente a terra. Cosi' faccio,percorro un po di strada arrivo a casa e spengo il motore,vado a riaccenderlo ma succede la stessa identica cosa,il motorino di avviamento non fa neanche un centesimo di giro,morto.
Secondo voi,potrebbe essere la batteria morta(a me sembra molto strano,fino a un mese fa era perfetta) oppure un errore del meccanico durante il montaggio della ciavatta posteriore??(avrà collegato male qualche cavo elettrico creando qualche corto?)

Aggiungo..oltre al pessimo lavoro di verniciatura(ci sono delle sbavature di vernice,ed ha verniciato anche i tubi di scarico:asd:),pessimo montaggio del fascione,lamento anche della convergenza che è amdata a farsi benedire visto che lo sterzo è ruotato di circa 15° verso sinistra.



p.s. ho provato anche a farla partire collegando i cavi alla y10 e successivamente al mercedes di papà. Il motorino di avviamento dell'Audi non girava abbastanza velocemente da riuscire a metterla in moto.

Il terminale?Ma han smontato il paraurti?e sto problema della batteria..mi sa che ti hanno inchiavato assai bene..e hai pagato anche x il servizio ..:D

Tommy_83
25-06-2008, 17:13
Il terminale?Ma han smontato il paraurti?e sto problema della batteria..mi sa che ti hanno inchiavato assai bene..e hai pagato anche x il servizio ..:D

Esattamente..i due terminali adesso sono blu notte come la macchina,evidentemente l'hanno verniciato senza smontarlo:muro:

E poi..alcuni punti sono verniciati a buccia d'arancio:eek:

P.S. no,non li ho ancora pagati:asd:

Tommy_83
25-06-2008, 17:15
Stesso problema della mia auto e anche stessa età della batteria...
Qualche settimana fa l'ho portata di seguito da carrozziere e meccanico, è stata ferma circa una settimana. 2 giorni dopo averla riportata a casa, dalla sera alla mattina, la batteria è morta, un elemento era partito e un altro stava per fare la stessa fine. Comunque 5 anni non son male come durata per una batteria

E' un po che ci faccio caso. Io e te siamo MOLTO simili:eek:

mat.01
25-06-2008, 17:25
No... te non c'hai il SUV :asd:
E poi a me per fortuna il carrozziere ha fatto un bel lavoretto (pure pagato poco)

Tommy_83
25-06-2008, 17:42
Appena presa la macchina da gommista..brutte notizie,la ruota posteriore(quella che ha preso la botta) è rimasta chiusa anche con la regolazione al massimo,evdentemente c'è ancora qualcosa di storto:(

mat.01
25-06-2008, 17:49
Ho paura che dovrai stare senz'auto ancora qualche giorno allora...:(
Portala da uno bravo però stavolta

Tommy_83
25-06-2008, 17:55
Ho paura che dovrai stare senz'auto ancora qualche giorno allora...:(
Portala da uno bravo però stavolta

Bè adesso pero' la convergenza è fatta,il gommista mi ha detto che ca ciavatta deve assestarsi,e che dopo aver percorso 2000km gliela riporto e ricontrolla

ZigoZago
25-06-2008, 19:30
se stai in discesa devi mettere la retromarcia se stai in salita la prima marcia :rolleyes: ecco perchè si è sfrenato :fagiano:


Io mai messa la retro per stazionare.

Ma più che altro, girare le ruote dalla parte del marciapiede?
far controllare il freno a mano no?

dove lavoravo prima hanno fatto un danno di 4000 su un furgone perchè lasciato STUPIDAMENTE dal mio collega in folle con il freno a mano tirato su un furgone stracarico. Senza contare che la manutezione del freno a mano dopo continui miei richiami non era mai stat fatta...

Fortuna che c'è il collaudo ai veicoli:rolleyes:

ZigoZago
25-06-2008, 19:32
Ma avete fatto la scuola guida?!?!? :mbe:

Su strade in pendenza (ma io lo faccio SEMPRE, casomai qualcuno tamponasse la mia auto parcheggiata, per evitare danni ulteriori...), ruote sterzate verso il marciappiede, freno a mano e marcia inserita. Nella malaugurata ipotesi di mancato funzionamento di entrambi (o appunto un tamponamento), l'auto sbatte con una delle ruote sul marciappiede e rimane ferma...



già ;) e in caso di dubbio anche qualche sasso! :o :D

GUSTAV]<
25-06-2008, 22:05
Appena presa la macchina da gommista..brutte notizie,la ruota posteriore(quella che ha preso la botta) è rimasta chiusa anche con la regolazione al massimo,evdentemente c'è ancora qualcosa di storto:(
quindi il "carrozziere" non ha neanche verificato l'allineamento del telaio... namo bene :D

M4UR0X
25-06-2008, 22:22
Forse ti servirà una prossima volta. quando parcheggi in discesa si mettono le ruote girate verso l'interno del marciapiede cosi se si muove viene bloccato, apppunto, dal marciapiede

Tommy_83
25-06-2008, 23:48
Ragà..che da oggi in poi metta la marcia non ci piove...Comunque stasera l'ho guidata per 30 km e sembra che vada tutto bene..va dritta e se freno(anche ad alta velocità) lo sterzo non gira,alla fine sembra come prima. Dimenticavo..il gommista mi ha detto di portarla a far controllare tra circa 2000 km per vedere come viene consumata la gomma dalla ruota incriminata,secondo lui la ciavatta deve assestarsi e la situazione potrebbe migliorare (anche perchè se la ruota non è posizionata al millimetro ad occhio nudo non si vede)