PDA

View Full Version : Estendere area hotspot wifi: repeater, WDS, bridge...


marcomunari.it
17-05-2008, 18:15
Salve a tutti, ecco la mia situazione: ho realizzato un hotspot wifi attraverso un server linux ed i software freeradius (per l'autenticazione degli utenti), chillispot (captive portal per la connessione con rilascio automatico degli IP ai client) e squid (transparent proxy per il log degli utenti, obbligatorio a termini di legge). Il tutto è già in funzione da un paio di mesi e nessun problema si è verificato.

Il server (192.168.2.1) ha due schede di rete: una (192.168.1.10) connessa al router ADSL (192.168.1.1) ed una (senza IP) all'access point Linksys WRT54G (192.168.3.1). La rete wifi per i client viene creata nel range di indirizzi 192.168.2.0/24.

Il problema che devo risolvere è che, pur avendo anche montato anche un'antenna esterna in sostituzione di una delle due piccole del linksys, non riesco a coprire tutta l'area interessata. Ho quindi pensato di posizionare (ai confini del segnale radio) un altro access point, configurandolo opportunamente, ma in quale modo?

Come secondo access point dispongo del Linksys WRT54GL quindi gli ho subito installato il firmware open-source "dd-wrt" ultima versione, ma sto procedendo un po' al buio nel senso che non sono ben sicuro di come dovrei impostare i parametri che sono davvero tanti a disposizione: repeater, WDS, bridge, o cos'altro?

La cosa per me più importante è che attualmente quando un client si connette all'AP, è il server che gli assegna un indirizzo a partire da 192.168.2.2, quindi l'eventuale ripetitore non deve avere un proprio DHCP, ma comportarsi esattamente come il primo che per l'assegnazione dell'IP si affida appunto al server (l'AP è come trasparente ed il fatto che abbia indirizzo 192.168.3.1 è ininfluente). Forse è più corretto usare le modalità bridge o WDS...?

Avete qualcosa da suggerirmi?

Grazie e saluti.

Marco

Ilpastore
17-05-2008, 22:53
Salve a tutti, ecco la mia situazione: ho realizzato un hotspot wifi attraverso un server linux ed i software freeradius (per l'autenticazione degli utenti), chillispot (captive portal per la connessione con rilascio automatico degli IP ai client) e squid (transparent proxy per il log degli utenti, obbligatorio a termini di legge). Il tutto è già in funzione da un paio di mesi e nessun problema si è verificato.

Il server (192.168.2.1) ha due schede di rete: una (192.168.1.10) connessa al router ADSL (192.168.1.1) ed una (senza IP) all'access point Linksys WRT54G (192.168.3.1). La rete wifi per i client viene creata nel range di indirizzi 192.168.2.0/24.

Il problema che devo risolvere è che, pur avendo anche montato anche un'antenna esterna in sostituzione di una delle due piccole del linksys, non riesco a coprire tutta l'area interessata. Ho quindi pensato di posizionare (ai confini del segnale radio) un altro access point, configurandolo opportunamente, ma in quale modo?

Come secondo access point dispongo del Linksys WRT54GL quindi gli ho subito installato il firmware open-source "dd-wrt" ultima versione, ma sto procedendo un po' al buio nel senso che non sono ben sicuro di come dovrei impostare i parametri che sono davvero tanti a disposizione: repeater, WDS, bridge, o cos'altro?

La cosa per me più importante è che attualmente quando un client si connette all'AP, è il server che gli assegna un indirizzo a partire da 192.168.2.2, quindi l'eventuale ripetitore non deve avere un proprio DHCP, ma comportarsi esattamente come il primo che per l'assegnazione dell'IP si affida appunto al server (l'AP è come trasparente ed il fatto che abbia indirizzo 192.168.3.1 è ininfluente). Forse è più corretto usare le modalità bridge o WDS...?

Avete qualcosa da suggerirmi?

Grazie e saluti.

Marco

faccio già quello che dici ma non uso chillispot.

Per quanto riguarda te, penso devi mettere il 2° ap in repeater, anche se, non mi piace come hai pensato il tutto. Routing o Bridging è indifferente, l'importante è che hai le idee chiare tu... Non riesci a trovare direttamente un AP più potente da sostituire al primo e basta?
un pò di domande:
1) la tua "zona wireless", è all'interno di un edificio (tipo hotel, ecc...) oppure all'aperto?
2) come devi far connettere i tuoi "client"? con i portatili e le schede di rete USB?

Byez

marcomunari.it
17-05-2008, 23:26
Per quanto riguarda te, penso devi mettere il 2° ap in repeater, [...] Routing o Bridging è indifferente, l'importante è che hai le idee chiare tu...
Le idee su come configurare il secondo AP per estendere l'area non le ho per niente chiare, altrimenti non avrei scritto questa richiesta di aiuto... :)

Non riesci a trovare direttamente un AP più potente da sostituire al primo e basta?
Non si tratta di maggior potenza, ma di arrivare in una zona comunque coperta da ostacoli fisici (edificio).

1) la tua "zona wireless", è all'interno di un edificio (tipo hotel, ecc...) oppure all'aperto?
Entrambe le cose (si tratta di un ostello): all'interno (bar, salette, aula magna, ecc.) non ci sono problemi, mentre all'esterno c'è una zona dove manca completamente il segnale, a causa - come scrivevo sopra - di un edificio che copre l'antenna. Però esiste una zona laterale intermedia dove potrei posizionare l'AP aggiuntivo e che "vede" sia l'antenna che la zona scoperta.

2) come devi far connettere i tuoi "client"? con i portatili e le schede di rete USB?
Il sistema è a disposizione di chiunque sia in grado di captare una rete wifi, con notebook, palmari, cellulari, ecc. Questa cosa funziona già: gli utenti in zona vedono la rete, ma se tentano di collegarsi gli appare una pagina con richiesta delle credenziali e la spiegazione di come/dove ottenerle; si recano quindi alla reception, compilano un modulo e quindi possono navigare tranquillamente.

M.