PDA

View Full Version : L'hard disk mi lavora continuamente con vista


keyblade9891
17-05-2008, 16:47
Salve a tutti, ho installato per la prima volta ieri Windows vista, e sono rimasto assai soddisfatto. Ora però putroppo ho notato un problemino, cioè che l'hard disk lavora continuamente anche se non faccio nessunissima operazione. Da premettere che i requisiti consigliati li passo di molto, ed ho installato anche l'sp1, ma il risultato è sempre quello...l'hard disk è sempre in movimento. Ho provato a disattivare la sidebar, ho tolto la scansione di window defender ma purtroppo nulla...possibile che qualche processo mi stia a rompere? Ho ho dato un occhiata nel task manager ma nn ho notato nulla...
:help:

sag75
17-05-2008, 17:21
Ciao, dev'essere il processo di ottimizzazione, chiamato Superfetch.

non preoccuparti, è normale in Vista, soprattutto perchè hai appena installato. Il fenomeno sparirà nell'arco di poco tempo, quando cioè il SO avrà registrato le tue attività sul pc (quali programmi apri, quando lo fai, ecc ecc).

Infatti Vista si ottimizza nel tempo e si adatta alle esigenze dell'utente, quindi lascialo fare e NON DISATTIVARE NULLA e NON installare programmini pulitori ecc ecc...
Defender lascialo attivo, con una scansione veloce a scadenza settimanale.

ciao!

keyblade9891
17-05-2008, 17:41
Ciao, dev'essere il processo di ottimizzazione, chiamato Superfetch.

non preoccuparti, è normale in Vista, soprattutto perchè hai appena installato. Il fenomeno sparirà nell'arco di poco tempo, quando cioè il SO avrà registrato le tue attività sul pc (quali programmi apri, quando lo fai, ecc ecc).

Infatti Vista si ottimizza nel tempo e si adatta alle esigenze dell'utente, quindi lascialo fare e NON DISATTIVARE NULLA e NON installare programmini pulitori ecc ecc...
Defender lascialo attivo, con una scansione veloce a scadenza settimanale.

ciao!

azz questa non la sapevo proprio!
Quindi non devo utilizzare programmi come ccleaner o compagnia bella:doh:

sag75
17-05-2008, 17:51
ciao, ti premetto che non sono esperto, ma a quanto ho letto nei vari forum, quei programmini potrebbero anche fare dei danni nel tempo......

Manipolando Vista, all'inizio sembra che si ottengano degli aumenti di performance, ma poi nel tempo le prestazioni si riducono..

Vista, a differenza di XP, và lasciato in pace. si ottimizza da sè!

Lascia attiva anche la deframmentazione, io l'avevo tolta e poi nel giro di 6 mesi il pc, usato quotidianamente, rallentava sempre di più.. quando l'ho riattivata, dopo un mesetto il SO è tornato buono come prima!!

paolo1974
17-05-2008, 20:37
I caricamenti continui sono dovuti anche ai punti di ripristino e le copie shadow che Vista fa continuamente fino ad occupare tanti Gb di spazio. Ho letto su questo forum che è normale e poi col tempo se installi qualcosa quello spazio te lo libera. Io personalmente l'ho disattivato e poi i controlli Antivirus e spyware li faccio partire manualmente:)

keyblade9891
18-05-2008, 11:00
I caricamenti continui sono dovuti anche ai punti di ripristino e le copie shadow che Vista fa continuamente fino ad occupare tanti Gb di spazio. Ho letto su questo forum che è normale e poi col tempo se installi qualcosa quello spazio te lo libera. Io personalmente l'ho disattivato e poi i controlli Antivirus e spyware li faccio partire manualmente:)


Ciao senti mi dice come si fa a non far fare a windows queste copie shadows e/o i punti di ripristiono?:confused:

hexaae
18-05-2008, 11:16
LASCIA TUTTO DI DEFAULT e non ti azzardare a disabilitare punti di ripristino e altre funzioni credendo di guadagnarci qualcosa! :)
Rischi molto grosso e le prestazioni ti peggioreranno rischiando poi grosso se un giorno ti serviranno.
Mettiti l'anima in pace per qualche giorno e lascia acceso il computer con Vista per alcune ore per fargli fare le sue ottimizzazioni i primi giorni.

Come antivirus cosa usi? Per Vista vanno bene solo NOD32 e Avira Antivir (free). Gli altri causano, chi più (Avast) chi meno, eccessivo lavoro di HD.

keyblade9891
18-05-2008, 11:21
LASCIA TUTTO DI DEFAULT e non ti azzardare a disabilitare punti di ripristino e altre funzioni credendo di guadagnarci qualcosa! :)
Rischi molto grosso e le prestazioni ti peggioreranno rischiando poi grosso se un giorno ti serviranno.
Mettiti l'anima in pace per qualche giorno e lascia acceso il computer con Vista per alcune ore per fargli fare le sue ottimizzazioni i primi giorni.

Come antivirus cosa usi? Per Vista vanno bene solo NOD32 e Avira Antivir (free). Gli altri causano, chi più (Avast) chi meno, eccessivo lavoro di HD.

Come antivirus ho sempre usato nod 32 e lo utilizzo ancora anche su vista. Comunque ho notato che i caricamenti si sono fatti molto meno frequenti

hexaae
18-05-2008, 13:35
Come antivirus ho sempre usato nod 32 e lo utilizzo ancora anche su vista. Comunque ho notato che i caricamenti si sono fatti molto meno frequenti

...e usa l'ibernazione e la sospensione con Vista. Non c'è bisogno di fare il vecchio "Arresta il sistema" che poi costringe ad un riavvio lento...

Robecate
18-05-2008, 14:30
...e usa l'ibernazione e la sospensione con Vista. Non c'è bisogno di fare il vecchio "Arresta il sistema" che poi costringe ad un riavvio lento...

Hai perfettamente ragione, se hai solo Vista.
Con un sistema dual boot l'ibernazione non sempre si può usare, perchè al risveglio parte il sistema da cui si è ibernato.

keyblade9891
18-05-2008, 14:31
...e usa l'ibernazione e la sospensione con Vista. Non c'è bisogno di fare il vecchio "Arresta il sistema" che poi costringe ad un riavvio lento...

Ma l'ibernazione che sarebbe? Standby per caso?

EDIT: Mi potete dire come posso impostarla?
Ultima domanda poi non rompo più almeno qui :Prrr:

Pandrin2006
18-05-2008, 14:34
Ma l'ibernazione che sarebbe? Standby per caso?


premi il tasto arancione che c'è nel menù di start che aziona la sospensione ibrida.
http://img135.imageshack.us/img135/3940/sospensioneaa2.jpg

hexaae
18-05-2008, 19:16
Ah! Dimenticavo un altro consiglio a chi si avvicina a Vista per la prima volta e si lamenta del lavoro di HD: disabilitare Defender per il controllo quotidiano e completo e impostarlo per controllo settimanale e veloce (solo alcune dir critiche invece di tutto l'HD).

@Robecate
Quello è inevitabile...

jepessen
21-05-2008, 00:06
Grazie del consiglio.

keyblade9891
21-05-2008, 14:14
grazie a tutti voi ;)

t1g3m4n
21-05-2008, 17:19
è una delle cose che mi ha fatto imbestialire di più questa qua ma fortunatamente sono tiuscito a toglierla.

per come uso il pc quella funzione oltre ad essere fastidiosissima visto che sento sempre gli hard disk che lavorano mi porta un calo di prestazioni ovunque.

faccio un esempio, me ne sto tranquillo a giocare a world of warcraft e vedo che intanto il sistema sta caricando una mappa da 500 megabyte di spliter cell che ci avevo giocato ieri, ma io dico, MA CHI TE L HA CHIESTO ?

senza considerare tutti i benchmark sballati ovviamente.

me ne sto a guardare la tv e vedo l hard-disk nei pazzi che continua a caricarmi file di openoffice (che apro una volta al mese) e di vari giochi, memoria RAM sempre impiccata al massimo.... TERRIBILE!!!!

sbattendomi un po' cmnq l ho rimosso, insieme ad altre 5 o 6 cose e il mio vista viaggia finalmente ai livelli del mio vecchio XP, salvo alcuni problemi ancora con trasferimento file in rete e i programmi che a volte non si chiudono (e i browser che vanno in botta). Comunque non andiamo OT, il famigerato servizio si chiama "OTTIMIZZAZIONE AVVIO", ma più che ottimizzare mi pare faccia un bel troiaio IMHO.
tra l'altro se proprio vuoi che gli hd stiano più fermi possibile dovresti togliere anche l'indexing e windows defender, io li ho tolti poi vedi tu...
cya

hexaae
21-05-2008, 18:15
La cosa è stata ampiamente discussa un'anno fa. Con le modifiche che hai fatto le prestazioni ti peggioreranno. Lascia tutto di default. Non c'è niente da disabilitare in Vista per (credere di) far aumentare le prestazioni.
C'è poco da fare i furbi con Vista: di default è già impostato alla perfezione (escluso Defender come ho detto qualche msg più su).

L'HD è sempre fermo dopo aver riempito il Superfetch, e con tutti i servizi abilitati. La RAM è riempita al massimo per sfruttarla. Ram non utilizziata = inutile, lì a grattarsi. Si chiama disk-caching: tutta la ram disponibile è usata per pre-caricare in memoria dati da HD. Ciò velocizza le prestazioni e i caricamenti. Ovviamente se serve ai programmi viene liberata per farla allocare a loro... Questo genere di servizi inoltre lavora a bassa priorità e spesso in idle in modo da influire minimamente sulle azioni utente...

Che antivirus usi (può essere la causa di eccessivi caricamenti continui da HD)?

Sir.Jerry
21-05-2008, 18:41
Mi permetto di dissentire su una cosa... io ho disabilitato alcuni servizi che "non mi servivano" perchè non li utilizzo e non penso di utilizzarli mai! mi ha tolto un 200 mb dalla ram ed il mio pc mi ringrazia quando uso vari programmi aperti a rullare... ti assicuro che va meglio!

Per il Superfetch siamo d'accordo... ho comprato il portatile a fine marzo e dopo una "settimana" si è fermato l'hard disk e le prestazioni molto migliorate! ;)

raffaele1978
21-05-2008, 18:46
Mi permetto di dissentire su una cosa... io ho disabilitato alcuni servizi che "non mi servivano" perchè non li utilizzo e non penso di utilizzarli mai! mi ha tolto un 200 mb dalla ram ed il mio pc mi ringrazia quando uso vari programmi aperti a rullare... ti assicuro che va meglio!

Per il Superfetch siamo d'accordo... ho comprato il portatile a fine marzo e dopo una "settimana" si è fermato l'hard disk e le prestazioni molto migliorate! ;)
Concordo con la tua analisi: io ad esempio ho un solo pc in casa, per cui è inutile che lascio su automatico il servizo relativo a tutte le funzioni per una rete domestica:D
Dire "non toccate nulla" è ugualmente esagerato, imho, rispetto a dire "tolgo tutto quello che mi va":p
Alla fine uno toglie e lascia quello che più gli serve in base alle esigenze

hexaae
21-05-2008, 18:53
Lo dico sempre in via del tutto generale...
Sappiate cmq che è dimostrato dai fatti che disabilitare anche 20+ servizi "inutilizzati" di Vista non migliora minimamente le prestazioni e può in futuro solo creare problemi. Da questo nasce l'avvertimento: è inutile per cui la cosa migliore è lasciare attivi tutti i servizi. Non che sia un tabù farlo... ;)
Per il discorso guadagno in memoria è ininfluente dal momento che poi cmq Superfetch e altri servizi giustamente vanno ad utilizzare tutta la memoria disponibile nel sistema in modo dinamico...

Sir.Jerry
21-05-2008, 19:09
...disabilitare anche 20+ servizi "inutilizzati" di Vista...

20 Servizi? :eek:
Ma dopo il pc lo si riesce ad utilizzare? :asd:

hexaae
21-05-2008, 19:16
20 Servizi? :eek:
Ma dopo il pc lo si riesce ad utilizzare? :asd:

Già... ;) C'è gente che l'ha fatto, convinta che Vista fosse "da ottimizzare" come XP. Risultato: dopo iniziale euforia convinti di essere sempre i più furbi, una serie di malfunzionamenti e riscontro effettivo che le prestazioni tutto sommato non erano migliorate affatto in modo sensibile, per cui...

t1g3m4n
21-05-2008, 21:48
(credere di) far aumentare le prestazioni.
C'è poco da fare i furbi con Vista: di default è già impostato alla perfezione (escluso Defender come ho detto qualche msg più su).

beh ho fatto parecchi benchmark non parlo così per parlare, è impostato alla perfezione per un uso da ufficio forse, ma per il gaming non va bene per niente, ogni cosa che va in background in più del dovuto è un calo di prestazioni durante il gioco e qui non ci sono capperi che tengano.
sta in sezione overclock un thread dell e6750 e p5k, non c'è una comparazione tra tenere i servizi attivi e no ma c'è una comparazione tra vista e xp dove si vede benissimo che le prestazioni sono molto simili (un calo leggero nell ordine del 2%, ci sta insomma è sempre un sysop nuovo), se accendo tutte quelle amenità quei risultati me li posso scordare.

il prefetch è una bella idea, ma come è implementato in vista fa ridere, e poi per un uso desktop è impossibile predire cosa aprirò, manco io lo so cosa aprirò a meno che il prefetch non abbia algoritmi di preveggenza è inutile!
il defender pure che si mette a scannerizzare i file quando vuole lui ma dai, non esiste che li tengo attivi.
l'unico che potrei salvare è l'indicizzazione ma non mi serve, non è un computer di lavoro, non c'è niente da cercare, e poi sono un maniaco dell ordine (solo dentro il pc pero' purtroppo lol)
e appena ho altre 2 lire prendo altri 2 giga di ram e spengo pure la memoria virtuale!! ci puoi scommettere! ;)


Che antivirus usi (può essere la causa di eccessivi caricamenti continui da HD)?

guarda uso avast e so già quello che dirai, ma nod32 gratis mi pare non ci sia e avira ce l ho già nel portatile e mi sta un po' sui maroni il nag screen all avvio, inoltre mi pare che avast sia più completo e serio di avira, e mi sembrano entrambi snelli, insomma anche ora a caldo ho fatto qualche superpi e come calcolo puro non c'è nessun calo di prestazioni tra tenerlo spento o acceso, poi chessò magari quando carichi i file ci mette di più questo non lo so , non l ho testato, ma se tu asserisci che è così vorrei tanto fare un bel test adesso con avast, poi senza antivirus (disinstallato proprio), e poi con avira.... così sfatiamo i miti una volta per tutte ;) (e così vedo anche se è per colpa di avast che ogni tanto mi si congelano i browser e non vanno più, ne sapete qualcosa ?)

tutto quello che ho scritto ovviamente IMHO

hexaae
21-05-2008, 22:08
Leva Avast, questa semplice cosa ti farà fare un balzo di prestazioni che non immaginavi.
Il nag al lancio di Avira si leva semplicemente mettendo "/nospalsh" alla fine della chiave nel registry da dove viene lanciato all'avvio.

Uso Vista da oltre 1 anno e come me molti altri nel forum che le condividono. Le cose che ti suggerisco vengono da una "lunga" esperienza con questo OS. Non sono cose soggettive o sparate lì tanto per... Se poi non vuoi seguire i buoni consigli per ottenere le massime prestazioni da questo OS fai come credi... ti assicuro però che facendo come ti suggerisco ottieni il massimo col minimo.

raffaele1978
21-05-2008, 22:16
Leva Avast, questa semplice cosa ti farà fare un balzo di prestazioni che non immaginavi.
Il nag al lancio di Avira si leva semplicemente mettendo "/nospalsh" alla fine della chiave nel registry da dove viene lanciato all'avvio.

Uso Vista da oltre 1 anno e come me molti altri nel forum che le condividono. Le cose che ti suggerisco vengono da una "lunga" esperienza con questo OS. Non sono cose soggettive o sparate lì tanto per... Se poi non vuoi seguire i buoni consigli per ottenere le massime prestazioni da questo OS fai come credi... ti assicuro però che facendo come ti suggerisco ottieni il massimo col minimo.
Ma, in media, quanto impiega Vista ad assestarsi per bene?

hexaae
21-05-2008, 22:18
Ma, in media, quanto impiega Vista ad assestarsi per bene?

1 settimana dovrebbe bastare se ricordo bene (ammesso che poi smetti drasticamente anche di installare software all'impazzata ;))... e a meno che non usi Avast, Kaspersky o Nero in versione suite o altro software che rovina le prestazioni di Vista...

raffaele1978
21-05-2008, 22:24
1 settimana dovrebbe bastare se ricordo bene (ammesso che poi smetti drasticamente anche di installare software all'impazzata ;))... e a meno che non usi Avast, Kaspersky o Nero in versione suite o altro software che rovina le prestazioni di Vista...
In che modo Nero da problemi con Vista?:mbe:
Io ho Nero Start Smart:D

hexaae
21-05-2008, 22:27
In che modo Nero da problemi con Vista?:mbe:
Io ho Nero Start Smart:D

Cerca in questo stesso forum... può dare problemi coi codec che installa e usa un suo servizio aggiuntivo per l'indicizzazione dei file multimediali sul tuo HD. Assolutamente inutile con Vista. Però di Nero non sono esperto...

raffaele1978
21-05-2008, 22:30
Cerca in questo stesso forum... può dare problemi coi codec che installa e usa un suo servizio aggiuntivo per l'indicizzazione dei file multimediali sul tuo HD. Assolutamente inutile con Vista. Però di Nero non sono esperto...
Ok, grazie comunque!:)

FulValBot
21-05-2008, 22:48
Cerca in questo stesso forum... può dare problemi coi codec che installa e usa un suo servizio aggiuntivo per l'indicizzazione dei file multimediali sul tuo HD. Assolutamente inutile con Vista. Però di Nero non sono esperto...

uhm sai x caso il nome del servizio di nero?

t1g3m4n
21-05-2008, 23:33
Leva Avast, questa semplice cosa ti farà fare un balzo di prestazioni che non immaginavi.
Il nag al lancio di Avira si leva semplicemente mettendo "/nospalsh" alla fine della chiave nel registry da dove viene lanciato all'avvio.

Uso Vista da oltre 1 anno e come me molti altri nel forum che le condividono. Le cose che ti suggerisco vengono da una "lunga" esperienza con questo OS. Non sono cose soggettive o sparate lì tanto per... Se poi non vuoi seguire i buoni consigli per ottenere le massime prestazioni da questo OS fai come credi... ti assicuro però che facendo come ti suggerisco ottieni il massimo col minimo.

guarda lo farò e lo correderò pure con un po' di test sia di scrittura file che di prestazioni computazionali, considera comunque che intanto il tempo passa, proprio settimana scorsa c'è stato un grosso update di avast di quelli che ti fanno riavviare (quindi hanno cambiato gli exe anche), questo per dire solo che quello che era vero qulache mese fa potrebbe non esserlo più oggi.. cmnq i test non sbagliano, avrete mie notizie a breve e grazie dei consigli ;)

t1g3m4n
29-05-2008, 14:07
Ecoomi qua allora ocme avevo premesso ho fatto un po' di tests con vari antivirus tanto per vedere questo mostruoso miglioramento delle prestazioni :D

i testo sono un po' sintetici ma danno un'idea di quanto incidono gli antivirus sul sistema

Ho usato la stessa procedura e sequenza di test ogni volta e subito dopo il riavvio (aspettando che avesse caricato tutto il sistema perbene) ho effettuato tutti i testi di fila senza riavviare e ogni volta hce ho fatto uno zip o copiato i file ho sempre cestinato e svuotato

test 1 : super PI (2 prove)
ho fatto 2 test da 8 mega

No AV:
4'15''668
4'15''560

NO AV + UAC
4'14''951
4'14''404

Avast
4'13''719
4'15''092

AVG
4'15''777
4'15''830

AVIRA
4'14''514
4'16''340

Considerata la molteplicità dei fattori che incidono su questo risultato e lo scarto minimo tra i valori ottenuti (nell ordine dell 1%) si puo' affermare che sia l UAC che L AV hanno incidenze trascurabili sulle prestazioni puramente computazionali (com'era lecito aspettarsi, insomma per farla breve se non ci sono scritture o letture di file l AV se ne sta in idle)

TEST 2
Copia di file tra 2 partizioni (3 prove)
è una cartella da 256 mega con 1185 files dei quali 3 belli grossi e altri piccoli, una settantina di questi files sono .exe
questi valori li ho presi con il cronometro A MANO, quindi considerate qualche decimo di secondo di errore umano :)

NO AV
15''90
13''79
13''50

NO AV + UAC
14''73
14''55
14''50

AVAST
27''53
19''04
19''29

AVG
1'13''32
15''83
15''13

AVIRA
28''57
14''88
14''45

come potete vedere la prima volta che i file vengono letti c'è la scansione dell AV, le volte successive la velocità è molto simile a parte avast che pare anche successivamente al primo test rimanga un po' più lento.
AVG al primo passaggio ci ha messo più del doppio degli altri av, il migliore pare AVIRA.
In questo test l AV incide e non poco, soprattutto alla prima lettura (che è quella che si usa più comunemente, insomma non è che uno si mette a copiare gli stessi file per 3 volte di fila.)

TEST3 compressione files (3 tests)
ho usato winrar sempre sulla stessa cartella di prima e ho fatto uno .zip con best compression.

NO AV
1'04''
1'02''
1'02''

NO AV + UAC
1'06''
1'03''
1'03''

AVAST
1'07''
1'04''
1'04''

AVG
1'07''
1'06''
1'05''

AVIRA
1'05''
1'03''
1'03''

risultati tutto sommato molto simili AVG il peggiore comunque e AVIRA che pare essere più leggero dell UAC

test 4 Decompressione files (4 tests) stessa cartella di prima stavolta processo inverso

NO AV
5''
12''
12''
9''

NO AV + UAC
6''
13''
13''
12''

AVAST
11''
17''
16''
17''

AVG
1'03''
1'06''
1'06''
1'06''

AVIRA
8''
12''
12''
12''

non chiedetemi come mai la prima volta ottengo sempre risultati migliori.. AVG penoso, non so se c'è qualche opzione all interno da cambiare ma così in default appena trova un .exe si addormenta per mezzo secondo , 6 volte più degli altri ci mette a decomprimere!!
i risultati sono molto altalenanti ma comunque anche in questa imprecisione le differenze si vedono!!
AVIRA il migliore anche in questo caso con prestazioni comparabili al sistema senza AV con solo l UAC attivato


Insomma tirando le somme AVIRA pare il più snello di tutti, AVAST pur avendo dati peggiori di AVG nel primo test lo preferisco.
L'UAC anche influisce un po' quindi boh io lo tengo spento poi fate vobis.

NOTA: nei test dell AV l UAC l ho tenuto disattivato.

Mi son dimenticato di guardare la ram occupata da ogni av che anche quello conta un po', comunque risolviamo facilmente AVIRA mi pare siano 3 processi e in totale non arriva a 11 mega di memoria occupata, ottimo, qulacuno con AVG e AVAST che ci dice quanta ram occupano ?

resto con AVIRA a sto punto e menomale che è stato l 'ultimo che ho testato ;)
HO scelto il più snello, non il migliore, insomma voglio dire che magari avira come protezione puo' essere anche il peggiore, ma sicuramente è il più snello, e visto che i virus non mi fanno poi così tanta paura, scelgo la soluzione più snella.

sentitevi liberi di fare altri test per confermare e/o contraddire quello che ho scritto, le parole non bastano pero', voglio i numeri :D
cya

EDIT: Il computer è quello in firma solo che non è overclocckato al momento e la ram è solo 1 giga (bruciate OCZ sto aspettando RMA) :)
SUPERFETCH, WINDOWS DEFENDER, e INDICIZZAZIONE sono disattivati, system recover ridotto all osso, riesce a tenere solo un ripristino.

GneffioPinzi
29-05-2008, 14:37
1 settimana dovrebbe bastare se ricordo bene (ammesso che poi smetti drasticamente anche di installare software all'impazzata ;))... e a meno che non usi Avast, Kaspersky o Nero in versione suite o altro software che rovina le prestazioni di Vista...

ciao...ascolta io ho preso un asus g1s con kaspersky e nero essential in bundle...
dici che nn conviene affatto lasciarli?!?!?
vero che kaspersky è un pò pesante (sul vecchio portatile di mio padre mi impallava e tanto il sistema...ma era un centrino con 512 di ram)....
fatemi sapere..che nel caso elimino il tutto

Jammed_Death
29-05-2008, 15:09
beh ho fatto parecchi benchmark non parlo così per parlare, è impostato alla perfezione per un uso da ufficio forse, ma per il gaming non va bene per niente, ogni cosa che va in background in più del dovuto è un calo di prestazioni durante il gioco e qui non ci sono capperi che tengano.
sta in sezione overclock un thread dell e6750 e p5k, non c'è una comparazione tra tenere i servizi attivi e no ma c'è una comparazione tra vista e xp dove si vede benissimo che le prestazioni sono molto simili (un calo leggero nell ordine del 2%, ci sta insomma è sempre un sysop nuovo), se accendo tutte quelle amenità quei risultati me li posso scordare.

il prefetch è una bella idea, ma come è implementato in vista fa ridere, e poi per un uso desktop è impossibile predire cosa aprirò, manco io lo so cosa aprirò a meno che il prefetch non abbia algoritmi di preveggenza è inutile!
il defender pure che si mette a scannerizzare i file quando vuole lui ma dai, non esiste che li tengo attivi.
l'unico che potrei salvare è l'indicizzazione ma non mi serve, non è un computer di lavoro, non c'è niente da cercare, e poi sono un maniaco dell ordine (solo dentro il pc pero' purtroppo lol)
e appena ho altre 2 lire prendo altri 2 giga di ram e spengo pure la memoria virtuale!! ci puoi scommettere! ;)



guarda uso avast e so già quello che dirai, ma nod32 gratis mi pare non ci sia e avira ce l ho già nel portatile e mi sta un po' sui maroni il nag screen all avvio, inoltre mi pare che avast sia più completo e serio di avira, e mi sembrano entrambi snelli, insomma anche ora a caldo ho fatto qualche superpi e come calcolo puro non c'è nessun calo di prestazioni tra tenerlo spento o acceso, poi chessò magari quando carichi i file ci mette di più questo non lo so , non l ho testato, ma se tu asserisci che è così vorrei tanto fare un bel test adesso con avast, poi senza antivirus (disinstallato proprio), e poi con avira.... così sfatiamo i miti una volta per tutte ;) (e così vedo anche se è per colpa di avast che ogni tanto mi si congelano i browser e non vanno più, ne sapete qualcosa ?)

tutto quello che ho scritto ovviamente IMHO


mi spieghi come fai a perdere prestazioni con i giochi con quel pc? io sono un gran giocatore, ho un buon pc ma non quanto il tuo (e il mio non è overcloccato perchè la ritengo una cosa inutile) e non perdo nulla. I benchmark lasciali perdere, 100 o 200 punti in più o meno al 3dmark non valgono a un cavolo.
Se giochi conta come si comportano i giochi, non i test.

t1g3m4n
29-05-2008, 16:18
mi spieghi come fai a perdere prestazioni con i giochi con quel pc? io sono un gran giocatore, ho un buon pc ma non quanto il tuo (e il mio non è overcloccato perchè la ritengo una cosa inutile) e non perdo nulla. I benchmark lasciali perdere, 100 o 200 punti in più o meno al 3dmark non valgono a un cavolo.
Se giochi conta come si comportano i giochi, non i test.

crysis è pesante, a Neverwinternights2 a 1680*1050 non riesco a stare tutto a palla cmnq più che altro è per la scheda video non certo per la cpu.
l'hard disk che swappa fa scattare anche i giochi, ora ho solo 1 giga di ram per esempio e tipo a team fortress 2 per i primi2 minuti non posso giocarci su vista a causa dei continui swap, stesso vale per world of warcraft, ovvio con 2 giga di ram vanno lisci come l olio cmnq il tempo passa e i giochi sono sempre più pesanti, e poi scusa il 3dmark per quanto sia solo un test stai tranquillo che cmnq è proporzionato alle prestazioni anche nei giochi..

Jammed_Death
29-05-2008, 16:24
crysis è pesante, a Neverwinternights2 a 1680*1050 non riesco a stare tutto a palla cmnq più che altro è per la scheda video non certo per la cpu.
l'hard disk che swappa fa scattare anche i giochi, ora ho solo 1 giga di ram per esempio e tipo a team fortress 2 per i primi2 minuti non posso giocarci su vista a causa dei continui swap, stesso vale per world of warcraft, ovvio con 2 giga di ram vanno lisci come l olio cmnq il tempo passa e i giochi sono sempre più pesanti, e poi scusa il 3dmark per quanto sia solo un test stai tranquillo che cmnq è proporzionato alle prestazioni anche nei giochi..


i primi 2 sono i giochi peggio ottimizzati degli ultimi 5 anni :D

se hai 1giga di ram non saresti nemmeno dovuto passare a vista, specie se vuoi usare il pc per giocare...con 2 giga già guadagni e vai meglio, ma non puoi dare la colpa a vista se i giochi scattano e swappi con 1giga scusa :D

certo il 3dmark è proporzionato, ma metti che quei 200 punti sono 10 fps persi da un gioco che va a 70..quindi scendi a 60 fps...te ne accorgeresti senza fraps? :D

t1g3m4n
29-05-2008, 16:43
i primi 2 sono i giochi peggio ottimizzati degli ultimi 5 anni :D

se hai 1giga di ram non saresti nemmeno dovuto passare a vista, specie se vuoi usare il pc per giocare...con 2 giga già guadagni e vai meglio, ma non puoi dare la colpa a vista se i giochi scattano e swappi con 1giga scusa :D

certo il 3dmark è proporzionato, ma metti che quei 200 punti sono 10 fps persi da un gioco che va a 70..quindi scendi a 60 fps...te ne accorgeresti senza fraps? :D

se avessi letto tutto avresti anche letto che sto con 1 giga perchè mi si sono fuse le ocz e ho fatto rma ;)

a parte che ho vsync fisso acceso quindi sopra i 60 non ci va mai, cmnq tra 60 e 50 si vede la differenza anche senza fraps

quando avevo il vecchio tubo catodico si vedeva di brutto anche tra 60 e 100, infatti imho 60 non sono proprio il massimo, per assurdo ero più fluido ai tempi di quake2.

Collision
29-05-2008, 16:46
Il 3dmark cmq è tutt'altro che inutile perchè anche se non ci si accorge della differenza di 100 punti, serve a capire ad esempio fra due o tre versioni di drivers qual'è quello che rende di più!

Se hai un set di drivers che fa 20000 punti, e uno che ne fa 20100... e con entrambi i giochi vanno comunque bene, direi che viene naturale installare comunque quelli che fanno fare 20100!

Jammed_Death
29-05-2008, 16:48
se avessi letto tutto avresti anche letto che sto con 1 giga perchè mi si sono fuse le ocz e ho fatto rma ;)

ok tutto bello, ma allora perchè dai la colpa a vista se anche tu sai che un giga è poco?

@collision: grazie alle abilità di nvidia con il 3dmark puoi guadagnare anche 400 punti, ma poi magari non ti funzionano alcuni giochi o hai altri problemi. Te lo dice uno che ha provato 30 versioni di drivers negli ultimi 2 mesi...

Per questo ritengo che un gamer del 3dmark non se ne fa nulla. Perchè non mi serve niente guadagnare punti su un programma se poi 2 giochi su 3 non vanno.

t1g3m4n
29-05-2008, 17:04
ok tutto bello, ma allora perchè dai la colpa a vista se anche tu sai che un giga è poco?

ma dove l hai letto che incolpo vista? ho detto "su VISTA" perchè su XP che usa molta meno RAM swappa molto meno.

Collision
29-05-2008, 17:06
ok tutto bello, ma allora perchè dai la colpa a vista se anche tu sai che un giga è poco?

@collision: grazie alle abilità di nvidia con il 3dmark puoi guadagnare anche 400 punti, ma poi magari non ti funzionano alcuni giochi o hai altri problemi. Te lo dice uno che ha provato 30 versioni di drivers negli ultimi 2 mesi...

Per questo ritengo che un gamer del 3dmark non se ne fa nulla. Perchè non mi serve niente guadagnare punti su un programma se poi 2 giochi su 3 non vanno.
Sono daccordo che il "gioco" è sempre il bench più indicativo! Ma che il Benchmarking vero e proprio non venga utile in fase di ottimizzazione del sistema (che va dai drivers, alla verifica della stabilità, al tuning del sistema operativo, al provare moduli di ram o a qualsiasi altra cosa) no dai!

Jammed_Death
29-05-2008, 17:09
ma dove l hai letto che incolpo vista? ho detto "su VISTA" perchè su XP che usa molta meno RAM swappa molto meno.

è impostato alla perfezione per un uso da ufficio forse, ma per il gaming non va bene per niente, ogni cosa che va in background in più del dovuto è un calo di prestazioni durante il gioco e qui non ci sono capperi che tengano.


dici che non è adatto al gaming ma solo per l'ufficio...e io ti ho detto che per il gaming va benissimo invece

@collision: eh, io di giochi parlo :D

t1g3m4n
29-05-2008, 17:52
dici che non è adatto al gaming ma solo per l'ufficio...e io ti ho detto che per il gaming va benissimo invece

@collision: eh, io di giochi parlo :D

le funzioni come il defender e il superfetch o comunque qualsiasi altra applicazione che fa fare accessi al disco mentre stai giocando non vanno bene per il gaming. poi se a te va bene lo stesso fai come vuoi, io non mi accontento mai sai com'è..
sono tutte piccole cose come l overlclock.. piccoli boost qua e là che alla fine messi insieme si sentono.

Jammed_Death
29-05-2008, 17:53
le funzioni come il defender e il superfetch o comunque qualsiasi altra applicazione che fa fare accessi al disco mentre stai giocando non vanno bene per il gaming. poi se a te va bene lo stesso fai come vuoi, io non mi accontento mai sai com'è..
sono tutte piccole cose come l overlclock.. piccoli boost qua e là che alla fine messi insieme si sentono.

se le cose le imposti bene non danno problemi. Io il defender ce l'ho silenzioso e il superfetch non lo sento nemmeno.

t1g3m4n
29-05-2008, 18:00
se le cose le imposti bene non danno problemi. Io il defender ce l'ho silenzioso e il superfetch non lo sento nemmeno.

i miei fanno ancora più silenzio stai tranquillo :D

Jammed_Death
29-05-2008, 18:01
i miei fanno ancora più silenzio stai tranquillo :D

ok, allora siamo tutti contenti, ciao :D

devilage
08-06-2008, 10:14
ciao ragazzi, io sono uno di quelli che meno servizi ci sono attivi e meglio è, anche con... ops "soprattutto" con vista!

Vista sul mio G1S è inutilizzabile secondo le mie esigienze, togliendo la barra laterale, animazioni, programmi in autostart ho liberato un sacco di risorse.

Non sono daccordo sul mettere programmi AV poco efficaci solo per velocizzare il pc, preferisco un firewall di Kasper o CA piuttosto che tenere quello di windows solo x averlo con poche risorse in più. Ci sono diversi servizi davvero inutili e il controllo UAC è solo un gran fastidio.
La deframmentazione automatica inoltre a lungo andare danneggia l'hd e x coloro che giocano consiglierei di impostare sul collagamento o l'eseguibile di avviarlo in modalità compatibile con xp o 2000 (disattiva temporaneamente tutti gli effetti traslucidi di vista a guadagno delle prestazioni sul gioco in uso).

Vista se ben configurato lo si può usare anche su pc con 1gb di ram, ne ho testati diversi di pc e notebook con 1024mb e volendo ci si riesce a lavorare bene.

Vista non va toccato??? siete dei pazzi ragazzi..:)

hawaiki58
08-06-2008, 10:47
Vista è perfetto se lasciato stare così com'è. Imparate a IMPOSTARE correttamente il pulsante "Iberna" e tutti i problemi spariranno. Se Vista ha messo un bel bottone rosso per lo spegnimento un motivo ci sarà.

http://support.microsoft.com/kb/929658/it

e poi nelle impostazioni di ripristino energia gli si da il comando iberna al coperchio.

hexaae
08-06-2008, 10:55
ciao ragazzi, io sono uno di quelli che meno servizi ci sono attivi e meglio è, anche con... ops "soprattutto" con vista!


IMHO sbagli. Per esperienza da oltre un'anno di utilizzo (e 25 anni di informatica), anche levando 20 processi (fatto i primi tempi) non c'è guadagno evidente di prestazioni, anzi possono peggiorare a seconda dei servizi che levi...
Scusa me quelle che consigli sono "robe da XP".

Vista sul mio G1S è inutilizzabile secondo le mie esigienze, togliendo la barra laterale, animazioni, programmi in autostart ho liberato un sacco di risorse.

Liberare per cosa? La memoria? Cmq tende a occuparla tutta, e fa bene, per il Superfetch.

Non sono daccordo sul mettere programmi AV poco efficaci solo per velocizzare il pc, preferisco un firewall di Kasper o CA piuttosto che tenere quello di windows solo x averlo con poche risorse in più. Ci sono diversi servizi davvero inutili e il controllo UAC è solo un gran fastidio.

Scusa ma... io ti contesto tutto! :ahahah:
E il fw di Vista è completamente configurabile da Strumenti di amministrazione/Windows firewall con protezione avanzata. Se non ti piace che non avverta di default delle connessioni in uscita ti basta affiancargli http://www.sphinx-soft.com/Vista/index.html (free).
Dire poi che UAC è solo un fastidio è la ciliegina sulla torta! :D

La deframmentazione automatica inoltre a lungo andare danneggia l'hd e x coloro che giocano consiglierei di impostare sul collagamento o l'eseguibile di avviarlo in modalità compatibile con xp o 2000 (disattiva temporaneamente tutti gli effetti traslucidi di vista a guadagno delle prestazioni sul gioco in uso).

Come sopra. Io le giudicherei come cose da NON fare su Vista.
Vuoi far andare i programmi/giochi vecchi su Vista ma ti danno problemi: prova a leggere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889

Vista se ben configurato lo si può usare anche su pc con 1gb di ram, ne ho testati diversi di pc e notebook con 1024mb e volendo ci si riesce a lavorare bene.

Vista non va toccato??? siete dei pazzi ragazzi..:)

LOL :D, io lo usavo già perfettamente con 1GB di default, modificato nulla a parte Defender per controlli settimanali e veloci (invece che quotidiani e lenti) ma con un AV leggero e potente come Antivir che non impatta nei caricamenti come Kaspersky o Avast... Senza i tuoi "miracoli"... ;)
1 GB va benissimo per Vista. Invece con 512MB da solo disabilita diverse funzioni.
Vedi invece tu di fare a meno di pesanti suite AV e firewall e vedrai come vola Vista, altro che levare la roba utile per poter far andare certi mattoni. Ah, già ma te consigli persino di levare l'UAC e tenere Kaspersky come AV perché "dà sicurezza" (a tal proposito ti invito a leggere gli av-comparatives degli ultimi tempi dove Antivir che è leggerissimo batte anche Kaspersky)... :doh:

Sì, Vista non va toccato.
Guarda caso quelli con più esperienza su Vista in questo forum dicono tutti la stessa cosa, e funziona da dio ad 1 anno e oltre dalla prima accensione, altro che credere di fare chissà quali miracoli a mano... non migliori nulla.
Hawaiki58 ha detto bene poco dopo il tuo msg.

PS
Un quoting più breve al tuo messaggio sarebbe stato:
DA NON FARE, PESSIMI CONSIGLI:
<testo quotato>
;)

devilage
08-06-2008, 12:10
Vista è perfetto se lasciato stare così com'è. Imparate a IMPOSTARE correttamente il pulsante "Iberna" e tutti i problemi spariranno. Se Vista ha messo un bel bottone rosso per lo spegnimento un motivo ci sarà.

http://support.microsoft.com/kb/929658/it

e poi nelle impostazioni di ripristino energia gli si da il comando iberna al coperchio.

iberna è solo una funzione per ciucciare la batteria per niente, serve solo a coloro che non hanno voglia di aspettare l'accensione del pc.

----

Secondo me invece non è corretto ciò che dici, ovviamente siamo di opinioni completamente opposte Exaae.
Antivir non mi è mai piaciuto, non mi ha mai trovato nulla, piuttosto preferisco Avast o NOD.
Kasper è vero che è pesante ma è uno dei migliori in circolazione, un buon compromesso tra non pesantezza ed efficacia invece il CA, certo non è leggero come i free AV, occupa circa 30mb ma non è nemmeno tanto carico assicurando un'ottima protezione.

Se parliamo di Vista vs Xp è come paragonare un'auto a marce vs un'automatica.
Vista è si comodo perchè fa tutto da solo, a volte però proprio perchè ha delle automazioni che ti rallenta il lavoro..
Guarda il ripartizionamento.. pochi i programmi compatibili, uno deve usare un livecd di linux x ristrutturare le partizioni perdendo i dati contenuti.
L'hard disk? personalmente preferisco che non lavori a vuoto quando non lo sto usando.
Servizi come l'indicizzazione, trasf. intelligente, aggiornamento ora win sono presenti sia in xp che in vista quindi non venirmi a dire che il mio discorso vale solo x xp..

hexaae
08-06-2008, 12:23
Chi è Exaae? ;)

hexaae
08-06-2008, 12:32
Secondo me invece non è corretto ciò che dici, ovviamente siamo di opinioni completamente opposte Exaae.

Beh, non è che siano "opinioni". È facilmente dimostrabile che seguendo i miei (che sono gli stessi che danno tanti altri, non è che da me esca oro colato) consigli ottieni ottime prestazioni. Non è "secondo me"...

Antivir non mi è mai piaciuto, non mi ha mai trovato nulla, piuttosto preferisco Avast o NOD.
Kasper è vero che è pesante ma è uno dei migliori in circolazione, un buon compromesso tra non pesantezza ed efficacia invece il CA, certo non è leggero come i free AV, occupa circa 30mb ma non è nemmeno tanto carico assicurando un'ottima protezione.

Scusa ma sbagli ancora. Informati e documentati bene nelle aree antivirus e leggiti gli http://www.av-comparatives.org. E Avast lo devi proprio evitare con Vista pena incredibili rallentamenti nei caricamenti.

Se parliamo di Vista vs Xp è come paragonare un'auto a marce vs un'automatica.
Vista è si comodo perchè fa tutto da solo, a volte però proprio perchè ha delle automazioni che ti rallenta il lavoro..

Eh?

Guarda il ripartizionamento.. pochi i programmi compatibili, uno deve usare un livecd di linux x ristrutturare le partizioni perdendo i dati contenuti.

Strumenti di amministrazione/Gestione computer da lì scegli Gestione disco e allarghi, stringi, sposti rinomini le partizioni...

L'hard disk? personalmente preferisco che non lavori a vuoto quando non lo sto usando.

Le funzioni di indicizzazione, superfetch, deframmentazione etc. funzionano tutte a bassa priorità e in idle: cioè le azioni utente hanno priorità e quindi impattano poco sulle prestazioni. Per dirla semplicemente non entrano in conflitto e rallentano molto poco se devi caricare un gioco/applicazione mentre loro stanno lavorando sull'HD. Vista è stato pensato bene per le azioni automatiche, credimi.

Servizi come l'indicizzazione, trasf. intelligente, aggiornamento ora win sono presenti sia in xp che in vista quindi non venirmi a dire che il mio discorso vale solo x xp..

Vatti a documentare bene prima di dire queste cose. Sono completamente diversi. Addirittura riscritti completamente. Per esempio l'indicizzazione di Vista è ben diversa anche come lavora da quella di XP. C'è persino un'opzione per riabilitare la retro-compatibilità con la vecchia (scarsa) indicizzazione per farti capire quanto siano diverse....
Mi sa che ti devi documentare meglio su Vista prima di trattarlo alla stregua di XP. Le cose che suggerisci denotano un tipico comportamento da XP-user ma su Vista molte cose sono diverse e sono cambiate, in meglio.
Ah, e riattiva l'UAC dopo esserti documentato e aver scoperto che non è un semplice "avvertimento" un po' fastidioso ma ha a che fare con le elevazioni di privilegi user/admin...

devilage
08-06-2008, 12:34
Chi è Exaae? ;)

pettinalo un po quel Bred pitt :Prrr:

devilage
08-06-2008, 12:40
Strumenti di amministrazione/Gestione computer [/I]da lì scegli Gestione disco e allarghi, stringi, sposti rinomini le partizioni...

Le funzioni di indicizzazione, superfetch, deframmentazione etc. funzionano tutte a bassa priorità e in idle: cioè le azioni utente hanno priorità e quindi impattano poco sulle prestazioni. Per dirla semplicemente non entrano in conflitto e rallentano molto poco se devi caricare un gioco/applicazione mentre loro stanno lavorando sull'HD. Vista è stato pensato bene per le azioni automatiche, credimi.


dell'HD qui ti volevo.. eh eh non è come appare la cosa, se ripartizioni col vista, esso non ti restringe quanto dici tu, ti da un massimo che dice lui.
Su un hd divio in 2 partizioni al 50% cadauna prova a digli fammi C: a 20gb e D: a 140gb (su un 160 ipotetico..) non te lo fa..
un partition magic su xp te lo faceva, su vista non gira..

che indicizzaz.. ecc lavorino a bassa priorità ok, gracias amigos, se non lavorano però mi confermi che velocizza ancor di più? te ne elenco altri di servizi se vuoi.. se fai poi la somma...

hexaae
08-06-2008, 12:46
pettinalo un po quel Bred pitt :Prrr:

Detto dall'uomo ragno con le katana e cinturone da mercenario... :Prrr:

hexaae
08-06-2008, 12:49
dell'HD qui ti volevo.. eh eh non è come appare la cosa, se ripartizioni col vista, esso non ti restringe quanto dici tu, ti da un massimo che dice lui.
Su un hd divio in 2 partizioni al 50% cadauna prova a digli fammi C: a 20gb e D: a 140gb (su un 160 ipotetico..) non te lo fa..
un partition magic su xp te lo faceva, su vista non gira..

È vero che impone dei limiti ma ci sono dei motivi se ti documenti (Shadow copy etc.)... Chiama anche solo la guida online che spiega un po'...


se non lavorano però mi confermi che velocizza ancor di più? te ne elenco altri di servizi se vuoi.. se fai poi la somma...

Il fatto che lavorino è per migliorare le prestazioni, e lo fanno credimi. Vista non ha abbassamenti di prestazioni nel tempo come invece era XP in cui si facevano le pulizie di inizio stagione col formattone perché era diventato lento e crashoso...

Falla tu una prova: tieni Vista di default (segui solo il consiglio per Defender...) per 6 mesi e confrontalo con quello smanettato da te. Vedrai che andrà alla stessa velocità se non meglio...

devilage
08-06-2008, 12:50
Vatti a documentare bene prima di dire queste cose. Sono completamente diversi. Addirittura riscritti completamente. Per esempio l'indicizzazione di Vista è ben diversa anche come lavora da quella di XP. C'è persino un'opzione per riabilitare la retro-compatibilità con la vecchia (scarsa) indicizzazione per farti capire quanto siano diverse....
Mi sa che ti devi documentare meglio su Vista prima di trattarlo alla stregua di XP. Le cose che suggerisci denotano un tipico comportamento da XP-user ma su Vista molte cose sono diverse e sono cambiate, in meglio.
Ah, e riattiva l'UAC dopo esserti documentato e aver scoperto che non è un semplice "avvertimento" un po' fastidioso...

Raccontala quanto vuoi, se a me non servono det. servizi non li faccio partire.
indicizzare? non mi serve, lo levo
l'ora aggiornata? lo fa il bios, non mi serve sul web
idem la barra con l'orologio
idem L'UAC, ho già i miei settaggi
l'MTU me lo setto io
il prefetch idem
il traslucido, trasparente, animato e psicotico distraggono e rallentano
la ricerca autom. stampanti sul noteb non mi serve, la levo
upnp lo levo non mi serve

non puoi dirmi che xp e vista non hanno servizi da levare, è assurdo.
non mi consola sentirmi dire che se altri la pensano come te allora devo crederci.. o convincermi, anche altri la pensano come me, con questo non ti dico di credermi. Ho solo un pensiero diverso dal tuo..

devilage
08-06-2008, 12:53
È vero che impone dei limiti ma ci sono dei motivi se ti documenti (Shadow copy etc.)... Chiama anche solo la guida online che spiega un po'...

Il fatto che lavorino è per migliorare le prestazioni, e lo fanno credimi. Vista non ha abbassamenti di prestazioni nel tempo come invece era XP in cui si facevano le pulizie di inizio stagione col formattone perché era diventato lento e crashoso...

ascolta se conosco l'utilizzo di un servizio, e tale servizio non lo uso, mi spieghi come possa rallentarmi in futuro?

ma LOL :D

hexaae
08-06-2008, 12:58
È inutile parlare di queste cose con te evidentemente :rolleyes:
idem L'UAC, ho già i miei settaggi
:doh: evidentemente non sai cos'è e cosa fa...
Il punto non è che non devi assolutamente levare qualche servizio che non usi, ma che anche se lo fai le prestazioni non aumentano su Vista (su XP sì), per cui è l'approccio che è già sbagliato...

Oltretutto non dimostri di conoscerlo bene Vista... quindi continua pure a sbagliare come facevi, nessuno e tanto meno io te lo impediscono ;)

Bye

devilage
08-06-2008, 13:07
È inutile parlare di queste cose con te evidentemente :rolleyes:

:doh: evidentemente non sai cos'è e cosa fa...
Il punto non è che non devi assolutamente levare qualche servizio che non usi, ma che anche se lo fai le prestazioni non aumentano su Vista (su XP sì), per cui è l'approccio che è già sbagliato...

Oltretutto non dimostri di conoscerlo bene Vista... quindi continua pure a sbagliare come facevi, nessuno e tanto meno io te lo impediscono ;)

Bye

l'uac controlla gli eseguibili e le installazioni attive, l'uac no non cambia le prestazioni, ho detto che non mi serve però.

rizzotti91
08-06-2008, 14:15
Ciao, vorrei intrommetermi, dicendo una cosa in merito ai servizi... io li disattivo quelli inutili, naturalmente devo conoscerli... lascio però attivi ottimizzazione all'avvio, il superfetch etc, però non sono daccordo con te hexxae sul fatto che anche se risparmio 200 mb di ram con i servizi non serve a niente...
Ti faccio quest'esempio: ho 2 gb di ram e gioco a gothic 3 che si prende 1 gb e mezzo ed anche più... all'inizio ho 1 gb di ram occupata come buffer con i programmi usati più spesso etc, che viene rilasciata, ma la stessa cosa non avviene con i servizi non utilizzati, quindi se io per esempio avvio questo gioco la ram occupata mi arriva per esempio a 2.1 gb quindi comincia a swappare, mentre se disattivo quei servizi ne avrò 1.9 occupati... non so se sono riuscito a spiegarmi bene...

hexaae
08-06-2008, 15:51
l'uac controlla gli eseguibili e le installazioni attive, l'uac no non cambia le prestazioni, ho detto che non mi serve però.

No per niente, non "controlla" e non è un "avviso", è ben più che questo. Vatti a documentare meglio... tenerlo attivo è una funzione fondamentale di Vista, sempre che tu ne capisca di sicurezza, privilegi e come funzionano le infezioni e il malware degli ultimi anni...
Ha molto più senso, all'estremo, non usare AV ma lasciare l'UAC che viceversa. Ovviamente è meglio UAC+AV dal momento che per esempio dal web è sempre possibile con HTML-injection, cross-site scripting e tante altre subdole tecniche infettare macchine. Con UAC non possono funzionare invece.

@rizzotti91
La ram costa talmente poco che piuttosto che limitare le funzionalità di un prodotto completo per far andare un gioco io spenderei 20€ e espanderei la memoria... A proposito, le console vanno anche meglio dei PC per giocare e non ci sono problemi di driver, girano fluidissimi, partono subito anche da DVD, non necessitano di installazioni di software 3zi che affliggono l'OS (es. Steam, Punkbuster...) per poter essere lanciati etc. etc.

rizzotti91
08-06-2008, 16:00
No per niente, non "controlla" e non è un "avviso", è ben più che questo. Vatti a documentare meglio... tenerlo attivo è una funzione fondamentale di Vista, sempre che tu ne capisca di sicurezza, privilegi e come funzionano le infezioni e il malware degli ultimi anni...
Ha molto più senso, all'estremo, non usare AV ma lasciare l'UAC che viceversa. Ovviamente è meglio UAC+AV dal momento che per esempio dal web è sempre possibile con HTML-injection, cross-site scripting e tante altre subdole tecniche infettare macchine. Con UAC non possono funzionare invece.

@rizzotti91
La ram costa talmente poco che piuttosto che limitare le funzionalità di un prodotto completo per far andare un gioco io spenderei 20€ e espanderei la memoria... A proposito, le console vanno anche meglio dei PC per giocare e non ci sono problemi di driver, girano fluidissimi, partono subito anche da DVD, non necessitano di installazioni di software 3zi che affliggono l'OS (es. Steam, Punkbuster...) per poter essere lanciati etc. etc.

Io non gioco più del 40% del tempo totale in cui lo utilizzo... cmq hai ragione sul fatto del costo molto basso della ram...

devilage
08-06-2008, 16:20
No per niente, non "controlla" e non è un "avviso", è ben più che questo. Vatti a documentare meglio... tenerlo attivo è una funzione fondamentale di Vista, sempre che tu ne capisca di sicurezza, privilegi e come funzionano le infezioni e il malware degli ultimi anni...
Ha molto più senso, all'estremo, non usare AV ma lasciare l'UAC che viceversa. Ovviamente è meglio UAC+AV dal momento che per esempio dal web è sempre possibile con HTML-injection, cross-site scripting e tante altre subdole tecniche infettare macchine. Con UAC non possono funzionare invece.

@rizzotti91
La ram costa talmente poco che piuttosto che limitare le funzionalità di un prodotto completo per far andare un gioco io spenderei 20€ e espanderei la memoria... A proposito, le console vanno anche meglio dei PC per giocare e non ci sono problemi di driver, girano fluidissimi, partono subito anche da DVD, non necessitano di installazioni di software 3zi che affliggono l'OS (es. Steam, Punkbuster...) per poter essere lanciati etc. etc.

bella soluzione quella di aumentare la ram perchè non ce la fai a levare un servizio inutile...
ma che discorsi sono?
a parte che uso firefox dai tempi di xp sp1.. e problemi di spyware non ne ho mai avuti, inoltre esistono 2 o 3 utility che passivamente aiutano di più che l'UAC.
Preferisco mettere un muro o togliere la possibilità di entrare piuttosto che metterci uno "scudo"..

cmq non è acquistando più ram che si risolvono questi problemi..
se configura ad OC il pc anche dopo 2 anni non hai rallentamenti se non per programmi o giochi che sporcano il registro.. ma quello è un altro discorso.
puoi spiegarmi del dettaglio UAC ecc ma persoanlmente non ne ho bisogno..

tanta ram mi serve solo per lavorare con più programmi aperti contemporaneamente e non solo per riuscire ad accendere il pc..

Pandrin2006
08-06-2008, 16:28
UAC non ne ho bisogno

Intel 1.8, GF6400, 2x512mb, 80gb + 160gb bay allum, Linux Mint /// Asus G1S, Xp Pro + openSUSE


c'erto che è proprio ridicolo sentire un utente linux che dice che lo UAC non serve... :muro:
Sarebbe come dire che sudo non serve... :doh:

hexaae
08-06-2008, 16:43
a parte che uso firefox dai tempi di xp sp1.. e problemi di spyware non ne ho mai avuti, inoltre esistono 2 o 3 utility che passivamente aiutano di più che l'UAC.
Preferisco mettere un muro o togliere la possibilità di entrare piuttosto che metterci uno "scudo"..

Scusa se te lo dico, ma evidentemente non ne capisci tu di sicurezza. Non hai mai sentito parlare di infezioni da html-injection etc. (che si fanno un baffo di FFox) nè di modalità protetta di IE7 (ben più sicuro che usare FFox e basta) o di sandbox... altro che spyware da 4 soldi!
L'ultima frase poi è assolutamente ridicola in quanto è proprio l'UAC e le protezioni di Vista, che lasciate attive, creano un muro impenetrabile e non come pensi tu (da quanto ho capito) un AV aggiornato! :rolleyes:
Se magari ti riferisci con le 2-3 utility invece proprio a sandboxie e simili allora può anche andare bene, ma l'UAC attivo è sempre una sicurezza in più.

Fai un piacere però: DOCUMENTATI BENE su cosa è l'UAC e cosa fa prima di apparire tanto convinto delle tue affermazioni...

Robecate
08-06-2008, 16:44
c'erto :eek: che è proprio ridicolo sentire un utente linux che dice che lo UAC non serve... :muro:
Sarebbe come dire che sudo non serve... :doh:

Come hai ragione!, ma forse, per "evitarsi problemi" si connette sempre come root... :eek:

t1g3m4n
10-06-2008, 18:11
IMHO sbagli. Per esperienza da oltre un'anno di utilizzo (e 25 anni di informatica), anche levando 20 processi (fatto i primi tempi) non c'è guadagno evidente di prestazioni, anzi possono peggiorare a seconda dei servizi che levi...
Scusa me quelle che consigli sono "robe da XP".

vero a metà, dipende sempre da quel che ci si fa col pc e come lo si usa, per quanto mi riguarda indexing,superfetch e win defender oltre a creare inutile inquinamento acustico mi abbassano prestazione durante il gioco e questo è un dato di fatto non una cosa sparata così.


Liberare per cosa? La memoria? Cmq tende a occuparla tutta, e fa bene, per il Superfetch.


il superfetch cmnq per pienare questa memoria dovrà chiedere alla cpu qualche operazione no? quindi qualche ciclo di processo sarà occupato dal superfetch, per quanto minimo il suo piccolo lo occupa. e quando serve più ram pure deve prima svuotarla da quelle cose che ha caricato, creando altri cicli inutili.


Scusa ma... io ti contesto tutto! :ahahah:
E il fw di Vista è completamente configurabile da Strumenti di amministrazione/Windows firewall con protezione avanzata. Se non ti piace che non avverta di default delle connessioni in uscita ti basta affiancargli http://www.sphinx-soft.com/Vista/index.html (free).
Dire poi che UAC è solo un fastidio è la ciliegina sulla torta! :D

vero, ho abbandonato zone alarm e mi trovo bene anche con quello integrato in win, pero' non mi pare funzioni sempre, ci sono alcune apllicazioni che non mi ha mai chiesto se volevo farle accedere a internet, anche cose appena installate, mai domanadato niente, mi chiedo se ha una lista di .exe che autorizza in automatico o se si puo' aumentare il livello di sicurezza.


LOL :D, io lo usavo già perfettamente con 1GB di default, modificato nulla a parte Defender per controlli settimanali e veloci (invece che quotidiani e lenti) ma con un AV leggero e potente come Antivir che non impatta nei caricamenti come Kaspersky o Avast... Senza i tuoi "miracoli"... ;)


sono stato 3 settimane ocn 1 giga ed è stato un incubo, alcuni videogiochi durante i caricamenti ci mettevano il quadruplo del normale, andare in finestra con il gioco aperto era un delirio, ci mancava solo altra ram occupata da altri processi e ulteriori swap del disco poi stavo a posto.


Sì, Vista non va toccato.
Guarda caso quelli con più esperienza su Vista in questo forum dicono tutti la stessa cosa, e funziona da dio ad 1 anno e oltre dalla prima accensione, altro che credere di fare chissà quali miracoli a mano... non migliori nulla.
Hawaiki58 ha detto bene poco dopo il tuo msg.

io nn ho paura di prendermi alcun virus, non uso cracckume di alcun genere e non scarico roba strana, non visito siti strani quindi l uac lo SPENGO, a mio rischio e pericolo, ma tu non puoi affermare che con l UAC vista è più veloce, perchè il suo lo fa, se lo spengo ho meno ram occupata e meno cpu occupata, evidente ed innegabile.
Per il superfetch come si diceva qualche thread fa il discorso è lo stesso, non ho alcun interesse a vedere l apllicazione che si apre 2 secondi più in fretta se poi mi devo sorbire il rumore dei dischi e occupare ram e cpu, stai traquillo che a livello di benchmark faccio risultati migliori se lo tengo spento, idem per win defender, incurante del pericolo lo tengo spento. il mio vista è più snello del tuo cn tutti i fronzoli accesi, il tuo è più sicuro e carica più in fretta, il mio è meno sicuro ma ottimizzato per il calcolo puro e la silenziosità, abbiamo ragione tutti e 2, punti di Vista no? ;)
Gli altri servizi li tengo accesi, perchè comunque ho visto che il loro peso sul sistema è veramente irrisorio e come dici tu, non vorrei incappare in strane incompatibilità o problemi vari, pero' questi 3 li ho spenti da mesi ormai e il mio vista è snello come all'inizio.
Trasparenze e Aero non le ho proprio , ho la home basic :)
cmnq ti ho seguito per quanto riguarda i consigli su FW e AV e adesso con av di win e avira mi trovo bene e i numeri ti hanno dato ragione.
Sembra che anche il traferimento in rete sia migliorato, e ho risolto i problemi del browser che s'inchiodava e delle applicazioni che non si chiudevano più.
Adesso ho un vista che va come un orologio, e mi riconosce pure tutti i vecchi hd usb che prima dell sp1 non mi riconosceva.
Ho pure battuto il mio record di superpi in configurazione daily :)

hexaae
10-06-2008, 20:24
vero a metà, dipende sempre da quel che ci si fa col pc e come lo si usa, per quanto mi riguarda indexing,superfetch e win defender oltre a creare inutile inquinamento acustico mi abbassano prestazione durante il gioco e questo è un dato di fatto non una cosa sparata così.

Certo che dipende da ciò che ci fai ma indexing e superfetch li fa solo all'inizio e dopo le prestazioni aumentano notevolmente. Tu li hai levati evidentemente troppo presto. L'indexing guarda che mica lo fa tutte le volte che lo accendi. Lo fa solo 1 volta, alle prime accensioni e poi si tiene il DB che aggiorna pezzettino per pezzettino senza che manco te ne accorgi dopo...
Superfetch idem, una volta riempita la memoria (4-5 min al max sul mio misero HD da 5400 del portatile, figurati su uno migliore in un desktop) tutto migliora.
Ripeto che avvengono con bassa priorità e in idle spesso, quindi impattano davvero poco a fronte di guadagni, dopo, in diverse aree.
Tutti gli OS avanzati implementano queste cose compreso Linux. Secondo te sbagliano tutti? Sono stati fatti studi statistici che hanno dimostrato che in tempi medio-brevi la loro utilità è evidente, sennò non li implementavano di default...
Poi ognuno si sistema le cose come vuole, siamo liberi...

t1g3m4n
11-06-2008, 00:09
Certo che dipende da ciò che ci fai ma indexing e superfetch li fa solo all'inizio e dopo le prestazioni aumentano notevolmente. Tu li hai levati evidentemente troppo presto. L'indexing guarda che mica lo fa tutte le volte che lo accendi. Lo fa solo 1 volta, alle prime accensioni e poi si tiene il DB che aggiorna pezzettino per pezzettino senza che manco te ne accorgi dopo...
Superfetch idem, una volta riempita la memoria (4-5 min al max sul mio misero HD da 5400 del portatile, figurati su uno migliore in un desktop) tutto migliora.
Ripeto che avvengono con bassa priorità e in idle spesso, quindi impattano davvero poco a fronte di guadagni, dopo, in diverse aree.
Tutti gli OS avanzati implementano queste cose compreso Linux. Secondo te sbagliano tutti? Sono stati fatti studi statistici che hanno dimostrato che in tempi medio-brevi la loro utilità è evidente, sennò non li implementavano di default...
Poi ognuno si sistema le cose come vuole, siamo liberi...

beh c'è anche da dire che tu su un 5400 magari questa cosa la senti di più che io che sto su un raid 0 con 2 dischi a 7200 (anche se a dire il vero come raid non va una sega, mi aspettavo molto di più, saranno i dischi sono un po' vecchiotti)
come tempi di aperturta di applicazioni e caricamenti adesso che sono tornato con 2 giga di ram non mi posso lamentare, non vedo l ora comunque che si abbassino i prezzi di questi nuovi ssd che vanno più di un 7200 così nel loro silenzio mi posso anche permettere di riaccendere il superfetch ;)
il fatto è che ho il pc accanto alla tv quando sto alla tv e il pc è in idle non volgio sentire grattumi vari.
l'indicizzazione lo so che smette dopo un po', ma io dovevo fare dei benchmark e non potevo aspettare i suoi comodi quindi l ho spento e poi per indolenza ed inutilizzo sta ancora spento.

Piccolo aneddoto: 3 giorni fa un mio amico che si è appena preso un tower nuovo con Vista mi chiama e mi dice "ma il mio pc fa un casino enorme gratta sempre", la prima cosa che mi ha detto, e indovina che cosa gli ho fatto fare ? :)