PDA

View Full Version : certificazione lingua inglese


pozen
17-05-2008, 17:03
salve a tutti
sapreste darmi dei consigli circa una certificazione di lingua inglese ?
trinity o altro?!una certificazione che sia riconosciuta e non sia a scadenza.grazie

Matrixbob
17-05-2008, 18:21
salve a tutti
sapreste darmi dei consigli circa una certificazione di lingua inglese ?
trinity o altro?!una certificazione che sia riconosciuta e non sia a scadenza.grazie

Io una volta sentivo parlare del PET o cosa simile a scuola.
CMQ sono interessato anche io.

matt22222
17-05-2008, 19:07
io ho il first, che sarebbe il livello superiore del pet
se non sbaglio pure questo è a scadenza

pozen
17-05-2008, 20:11
assolutamente non mi interesserebbe un certificato a scadenza,
io vorrei andare in inghilterra per un mesetto ( a luglio credo) per seguire un corso di inglese con conseguente certificazione.se qualcuno vuole accodarsi...

Hebckoe
17-05-2008, 20:36
assolutamente non mi interesserebbe un certificato a scadenza,
io vorrei andare in inghilterra per un mesetto ( a luglio credo) per seguire un corso di inglese con conseguente certificazione.se qualcuno vuole accodarsi...

se sei messo bene allora un mese potrebbe bastare ammesso di trovare un corsa da un mese perche' i piu' brevi che ho visto dupero' di durano due mesi. ammetto pero' che non ho mai cercato corsi di un mese quindi.....
se invece con la lingua sei messo male un mese non ti basta o meglio e' probabile che tu non ottanga il risultato che speri.

PaCo[ITA]
03-06-2008, 12:26
Mi aiutate a preparare e ad aprire un thread ufficiale sulle certificazioni della lingua inglese? Sempre se interessa ovviamente...

Espinado
03-06-2008, 14:44
e' un problema, perche' la piu' riconosciuta (toefl) e' a scadenza.

le certificazioni cambridge non scadono, ma sono poco riconosciute (solo universita' inglesi e dal cae in su) e nettamente piu' difficili.

CRL
04-06-2008, 01:26
Gli esami di Cambridge sono a livelli: il KET, PET, First, Advanced, Proficiency.

Il PET è facile, lo passa chiunque ha studiato un pochino di inglese, ma è un livello molto basso, non so se convenga avere l'attestato. Il First è già difficilotto, per dire uscendo dalle nostre scuole superiori difficilmente si passa. L'advanced è difficile, niente da dire, bisogna conoscere l'inglese parecchio bene. Gli altri due sono uno troppo semplice e l'altro troppo complesso.

C'è poi la possibilità di fare l'IELTS, che non è a livelli, è un esame diviso in parti (comprensione testo, speaking, writing) ed è tosto, si può fare la versione Accademic o la Business. Alla fine si prende un punteggio, da 0 a 9, e in base a quello si determina il livello. L'IELTS Accademc è quello che chiedono per studiare in UK, ad esempio per facoltà scientifiche basta avere 6-6.5, per quelle umanistiche serve di più. Il Business serve come certificazione di saper gestire un contesto lavorativo in lingua inglese.
Il corrispondente dell'IELTS in america è il TOEFL, lo schema è lo stesso, la scala di punteggi diversa.

TUTTI questi sono a tempo, nessun ente serio ti certifica che saprai parlare inglese a vita, in genere valgono due anni, dopo i quali si paga qualcosina e forse si fa un richiamino. In ogni caso al di là del valore legale queste certificazioni testimoniano una volontà della persona di ottenere una certificazione del proprio livello, quindi anche dopo scaduti spesso valgono comunque, te lo accettano uguale.

A parte queste certificazioni ufficiali, ogni scuola d'inglese alla fine di un corso ti lascia un certificato, che ha una validità se la scuola aderisce ad alcuni circuiti, come l'ESOL inglese, in america non so. Con validità intendo rispettabilità, se uno fa un corso dall'amica della mamma, e questa ti lascia un foglio intestato, non ha alcun valore.
In ogni caso, per esempio, io feci una guerra per farmi riconoscere i crediti di inglese all'uni, con un corso fatto in inghilterra, ed uno al British Council, nonostante il livello fosse molto alto non me l'hanno accordato.

Comunque l'importante è trovare una buona scuola, imparare qualcosa, e vedere se la scuola aderisce all'ESOL, per un mese di corso non si può pretendere di più. Quella che ti rilasciano non è una certificazione, ma un attestato di livello, e come tale ha valore per documentare il tuo livello in quel momento, in teoria vale meno tempo di una certificazione. Fate attenzione a cerificare poi che non rilascino solo un attestato di frequenza, senza attestazione del livello, nel qual caso ci fate proprio niente con quel pezzo di carta.

Io ho fatto l'IELTS, se qualcuno volesse maggiori informazioni.

- CRL -

Edit: Aggiungo un commento: la differenza tra i primi che ho detto, a livelli, e quelli tipo IELTS e TOEFL è che questi ultimi sono una sorta di certificazioni che riuscirai a gestire e a cavartela in un determinato contesto. I primi sono veri esami di lingua inglese, meno applicati ad un contesto, per esempio per passare l'Advanced serve conoscere una mare di vocaboli, su ogni argomento, cibo, abbigliamento, lavoro, viaggi, ecc, cioè certifica una ricchezza di linguaggio, la vera qualità dell'inglese, mentre i secondi hanno l'inglese come mezzo per fare altro, ad esempio devi scrivere temi per descrivere situazioni socio-economiche, per descrivere valori di un grafico, variazioni, tendenze, è molto più applicativo, ma non c'è la parte grammar ad esempio, sarà analizzata nei testi che scrivi, ma non c'è espressamente.

PaCo[ITA]
04-06-2008, 03:19
Un'altra serie di esami e' invece quella proposta dal Trinity College di Londra.
Sono accettati piu' o meno allo stesso livello di quelli di Cambridge.
Trinity College propone due tipi di certificazione: la ESOL (che certifica solo la conoscenza orale della lingua) e la ISE (che comprende una sezione scritta)
Per quanto riguarda la ESOL, i livelli vanno dall'1 al 12 e non devono essere per forza consecutivamente (si puo' anche iniziare dal 12 volendo). L'esame consiste di un colloquio con l'esaminatore di tempo variabile a seconda del livello.
Gli ISE vanno dal livello 0 al livello 3 e comprendono una serie di composizioni in lingua da consegnare al momento dell'esame piu' un paio da fare sul posto, oltre ovviamente al classico colloquio con l'esaminatore (che vertera' soprattutto su cio' che e' stato scritto nelle composizioni).
Su www.trinitycollege.it trovate tutte le informazioni su questo tipo di esame.
Se vi servono ulteriori info potete chiedere a me che ho completato ISE 2 e ESOL 11.