View Full Version : Altro che F355 tarocca....
Signori A questo indirizzo (http://www.supereplicas.com/) vedrete cose terrificanti....:eek:
SE LE f 355 TAROCCHE SEQUESTRATE DALLA gdf QUI IN ita RECENTEMENTE FAN RIDERE.... queste incutono paura!!!
Ci sono anche i video su youtube....veramente sopraffine, gallardo in primis...roba da URLO:eekk: :eekk:
Scommetto che qualche riccone ci è pure cascato:D :D :D :D :D
EDIT: la tentazione ammetto che è fortissima!!!!
in effetti la bugatti con 2 v12 è + intrigante dell'originale :D
domthewizard
17-05-2008, 16:19
e parliamo di costi da UTILITARIA!!! inoltre sono anche paypal verified :asd:
F1R3BL4D3
17-05-2008, 16:21
Mahahahaa
:D ma dai che cazzate...
Certo, mi fiderei parecchio dei loro telai in tubi..
ste robe sono di una tristezza unica:rolleyes:
ma comprarle è legale?:stordita:
Anch'io mi chiedo se tutto questo è legale. :confused:
anonimizzato
17-05-2008, 17:03
Anch'io mi chiedo se tutto questo è legale. :confused:
Penso proprio di no.
belle le 360 modena con la gommatura della mia Clio :asd:
*sasha ITALIA*
17-05-2008, 17:10
E' illegale, il reato è contraffazione e la pena è fino a 3 anni.
Inoltre con le normative italiane credo siano impossibili da omologare dal punto di vista meccanico secondo le rigide normative italiane. Senza contare che è Ferrari stessa che in primis in questi casi procede alle investigazioni collaborando con le FdO
ma scusate da quel che ho capito nella 360 modena (ad esempio) montano un motore di una bmw 760 ....e costa solo 37,945$ ??? cioé penso che se acquisti un motore del genere dalla bmw ti costa 15,000$ solo quello :asd:
domthewizard
17-05-2008, 18:13
ma scusate da quel che ho capito nella 360 modena (ad esempio) montano un motore di una bmw 760 ....e costa solo 37,945$ ??? cioé penso che se acquisti un motore del genere dalla bmw ti costa 15,000$ solo quello :asd:
se riescono a "pezzottare" il telaio (prendendolo da una toyota stra-usata), pezzotteranno pure il motore :O e cmq io non la comprerei mai per il semplice fatto che ALLUNGANO IL TELAIO :eek: roba che se vai in autostrada a 130 km/h si straccia tutto :asd:
hahahahaa! beccatevi la McLaren SLR: http://www.supereplicas.com/gpage26.html Bel cancello!!!!
Therock2709
17-05-2008, 20:40
e cmq io non la comprerei mai per il semplice fatto che ALLUNGANO IL TELAIO :eek: roba che se vai in autostrada a 130 km/h si straccia tutto :asd:
Effettivamente considerando che per la maggior parte partono dalla Toyota MR2 che è cortissima, le allungano parecchio.
Ma io mi chiedo come facciano ad avere anche un bel sito ufficiale, facendosi pubblicità anche su youtube e non vengono beccati...Boh
festeggiano 30 anni di attività quest'anno.. evidentemente hanno il trucco da qualche parte!
mi sa che le costruiscono a panama.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
17-05-2008, 23:00
chi di voi vuole la jerrari? :asd:
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Jerrari-Harrahs-Custom-Jeep-with-Ferrari-365-GT_W0QQitemZ130221205611QQcmdZViewItem?hash=item130221205611
http://www.pistonheads.com/news/default.asp?storyId=18035
festeggiano 30 anni di attività quest'anno.. evidentemente hanno il trucco da qualche parte!
mi sa che le costruiscono a panama.
:stordita:
Stop alle cazzate!
Se sono omologate per la libera circolazione su strada in un altro Paese europeo sono perfettamente legali, come del resto sono legali qui in Italia anche la maggior parte delle modifiche automobilistiche anche radicali, una volta che si passa ad esempio in Germania od UK per le pratiche burocratiche di trascrizione (circa un mese di tempo, 2000 euro di spese, e due passaggi di proprieta` aggiunti al libretto di circolazione). Quando sentite in TV gli "scoop" di "giri di contraffazione delle auto tarocche" il massimo che possono fare a questa gente, che e` ben conscia vendere ed acquistare repliche e non originali contraffatti (ma avete realmente idea di cosa implichi il termine?), e` di difformita` tecnica rispetto a quanto scritto a libretto (in casi di modifiche non trascritte) o presenza di componenti non omologati per l'Europa (in caso ad esempio di auto direttamente importate in Italia). Cio` comporta circa 400 euro di multa ed obbligo di revisione straordinaria alla sede dellla Motorizzazione piu` vicina con l'auto riportata nelle condizioni originali (cosa praticamente impossibile se le modifiche sono estese).
Il "reato di contraffazione" che per le repliche nel resto d'Europa non esiste viene applicato solo in Italia principalmente sotto pressione di Ferrari per le repliche Ferrari unicamente per motivi di immagine della Casa stessa (ed infatti magari vedrete circolare repliche di altre marche, ma molto difficilmente di Ferrari). L'assurdita` fra l'altro e` che un bene contraffatto dovrebbe essere per definizione quasi indistinguibile dall'originale, mentre praticamente tutte le repliche (in particolar modo Ferrari) sono chiaramente distinguibili dall'originale. Sono accuse quindi proprio tirate per le orecchie...
C'e` una tale disinformazione in atto che ad avere un po' di soldi ne prenderei una e farei tutta la trafila di omologazione con passaggio dalla Germaniatanto per sfregio a chi grida "al lupo!" senza sapere di chi parla, in primis carabinieri e guardia di finanza, che evidentemente in molti casi amano farsi riconoscere ed avere un po' di notorieta`.
Che nella maggioranza dei casi pero` siano delle repliche di dubbio gusto, e` un altro discorso!
DVD_QTDVS
18-05-2008, 09:14
se c'è il marchio del cavillino, significa che c'è il copyright.. :rolleyes:
Apparte tutto, quel sito fà capire quali sono in realtà, i veri costi che stanno dietro
ad una supercar... :asd:
qualcuno potrebbe dire che i materiali non sono gli stessi, ecc. ecc.
ma a guardare bene, una viper o una corvette, negli Usa costa meno della metà
di una eccelsa nostrana o di una opulenta tetesca.. :D
DVD_QTDVS
18-05-2008, 09:15
Imho aspettiamoci anche decine e decine di cloni cinesi.. :sofico:
morpheus85
18-05-2008, 09:25
Come fate a dire che sono repliche e non originali? :confused:
A me sta storia puzza un po.. Non si vede nessuna foto o video in cui realizzano passo dopo passo il modello, ma si vedono solo prodotti finiti o appena iniziati.. Non è che sono auto rubate? :mc:
se c'è il marchio del cavillino, significa che c'è il copyright.. :rolleyes:
Apparte tutto, quel sito fà capire quali sono in realtà, i veri costi che stanno dietro
ad una supercar... :asd:
qualcuno potrebbe dire che i materiali non sono gli stessi, ecc. ecc.
ma a guardare bene, una viper o una corvette, negli Usa costa meno della metà
di una eccelsa nostrana o di una opulenta tetesca.. :D
ma è logico che i prezzi siano volutamente gonfiati, ne va anche del prestigio del marchio, vedi porsche per esempio...
Satviolence
18-05-2008, 11:43
Stop alle cazzate!
Se sono omologate per la libera circolazione su strada in un altro Paese europeo sono perfettamente legali, come del resto sono legali qui in Italia anche la maggior parte delle modifiche automobilistiche anche radicali, una volta che si passa ad esempio in Germania od UK per le pratiche burocratiche di trascrizione (circa un mese di tempo, 2000 euro di spese, e due passaggi di proprieta` aggiunti al libretto di circolazione). Quando sentite in TV gli "scoop" di "giri di contraffazione delle auto tarocche" il massimo che possono fare a questa gente, che e` ben conscia vendere ed acquistare repliche e non originali contraffatti (ma avete realmente idea di cosa implichi il termine?), e` di difformita` tecnica rispetto a quanto scritto a libretto (in casi di modifiche non trascritte) o presenza di componenti non omologati per l'Europa (in caso ad esempio di auto direttamente importate in Italia). Cio` comporta circa 400 euro di multa ed obbligo di revisione straordinaria alla sede dellla Motorizzazione piu` vicina con l'auto riportata nelle condizioni originali (cosa praticamente impossibile se le modifiche sono estese).
Il "reato di contraffazione" che per le repliche nel resto d'Europa non esiste viene applicato solo in Italia principalmente sotto pressione di Ferrari per le repliche Ferrari unicamente per motivi di immagine della Casa stessa (ed infatti magari vedrete circolare repliche di altre marche, ma molto difficilmente di Ferrari). L'assurdita` fra l'altro e` che un bene contraffatto dovrebbe essere per definizione quasi indistinguibile dall'originale, mentre praticamente tutte le repliche (in particolar modo Ferrari) sono chiaramente distinguibili dall'originale. Sono accuse quindi proprio tirate per le orecchie...
C'e` una tale disinformazione in atto che ad avere un po' di soldi ne prenderei una e farei tutta la trafila di omologazione con passaggio dalla Germaniatanto per sfregio a chi grida "al lupo!" senza sapere di chi parla, in primis carabinieri e guardia di finanza, che evidentemente in molti casi amano farsi riconoscere ed avere un po' di notorieta`.
Che nella maggioranza dei casi pero` siano delle repliche di dubbio gusto, e` un altro discorso!
QUOTO
Aggiungo che una autovettura non può essere ridotta alla sola componente estetica. Una vettura è sopratutto meccanica e telaio, che nel caso delle repliche sono completamente differenti e quindi possono essere distinte dalle vetture originali in modo estremamente semplice anche da persone non esperte. Per questo è impossibile ipotizzare il reato di contraffazione: è palese che non si tratta dei modelli originali e non ci può essere rischio di truffa.
Comunque anche l'aspetto estetico talvolta è differente, quindi al massimo si può dire che in alcuni aspetti c'è una forte somiglianza tra la vettura originale e la replica. Sarei anche curioso di valutare la qualità degli interni e degli assemblaggi...
Per quanto riguarda la differenza di prezzo tra le repliche e i corrispondenti originali, è ovvio che, se sotto la carrozzeria tutto è diverso, anche il prezzo sarà molto diverso. Una Ferrari non è solo una bella carrozzeria, ma anche una meccanica di primo livello che è molto più avanzata di quelle che si possono permettere le repliche. Sarebbe curioso mettere in pista una 599 vera e una sua replica... credo proprio che in quell'ambito le differenze a livello di meccanica emergerebbero in modo molto chiaro.
a me vedere un telaio sldato così: http://www.supereplicas.com/gpage26.html a mano con dei tubolarazzi laminati e senza un minimo di maschera/dima fa veramente paura... nessuno puo' omologare una cosa del genere per girare in strada.
Satviolence
18-05-2008, 15:00
a me vedere un telaio sldato così: http://www.supereplicas.com/gpage26.html a mano con dei tubolarazzi laminati e senza un minimo di maschera/dima fa veramente paura... nessuno puo' omologare una cosa del genere per girare in strada.
Io lavoro nell'ufficio tecnico di una azienda che produce carpenterie metalliche pesanti. Ho ben presente come si lavora in officina da noi e ti assicuro che, anche quando i nostri carpentieri costruiscono uno stupido parapetto, lavorano in modo molto migliore e sono più attrezzati. Dalle immagini di supereplicas sembra di vedere il garage di una persona qualsiasi che si sta costruendo la tettoia per le biciclette. Come prima cosa non ho mai visto realizzare una carpenteria per terra, ma si usa sempre un banco, sia per la precisione che per l'ergonomia di chi lavora. Come seconda cosa i pochi attrezzi che si vedono sono di stampo assolutamente hobbystico: la saldatrice e la sega a disco fanno abbastanza ridere, e non credo che vengano usate macchine a controllo numerico. Come terza cosa non vedo neppure un disegno, una squadretta, un metro, un calibro: sulla base di cosa stanno lavorando? Come quarta cosa: viene usato lo stesso tubolare quadro per tutto il telaio, segno che non c'è un minimo studio delle sollecitazioni ma si tenta di riprodurre solo le caratteristiche geometriche. Poi mi piacerebbe dare una occhiata alle saldature da vicino e sapere che acciaio viene usato per la struttura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.