View Full Version : GOMORRA (Film)
Senza Fili
17-05-2008, 16:19
Visto ieri, molto ben fatto, da vedere.
Visto poco fa, scarso, purtroppo un'occasione sprecata :(
azz su mymovies gli danno 4 stelline :eek:
e io sto per andare a vederlo :eek: :eek:
Visto ieri sera...2h ore e passa di napoletano stretto e sottotitoli..
Come film di denuncia non è male...forse alcune scene sono portate al limite (spero)...
Siddhartha
18-05-2008, 13:21
mi iscrivo perchè curioso! :)
chandler8_2
18-05-2008, 16:39
Visto ieri sera...2h ore e passa di napoletano stretto e sottotitoli..
Come film di denuncia non è male...forse alcune scene sono portate al limite (spero)...
vado a vederlo stasera, spero che non ci sia bisogn dei sottotitoli
The Mighty Gex
19-05-2008, 08:20
visto sabato sera,
non mi è piaciuto, non rispecchia il libro, riprende solo pochi episodi.
Non ho gradito nemmeno la tecnica di ripresa....
su spietati.it (sito secondo me paragonabile a scaruffi.com, e non in senso positivo) gli danno 9...
a me è piaciuto, in tutto. regia, recitazione, temi trattati...
lo consiglio a chi ha voglia di vedere un film di denuncia sulla camorra.
chandler8_2
19-05-2008, 10:30
visto ieri sera
ben fatto, rispecchia bene anche se in maniera un po superficiale il modus operandi.
azzeccatissima la scelta degli attori, molti dei quali interpretano se stessi.
i sottotitoli sono necessari però vi posso assicurare che la traduzione non rende il vero significato delle espressioni.
Stigmata
19-05-2008, 12:07
Un'altro film italiano incomprensibile? Bene... :muro:
Un'altro film italiano incomprensibile? Bene... :muro:
perchè incomprensibile? per la lingua dici?
è napoletano stretto, difficile capirlo senza sottotitoli e senza conoscerlo.
ma non è tutto così ovviamente.
chandler8_2
19-05-2008, 14:09
perchè incomprensibile? per la lingua dici?
è napoletano stretto, difficile capirlo senza sottotitoli e senza conoscerlo.
ma non è tutto così ovviamente.
insomma... il 99% si
però c'è da dire che farli recitare in italiano, oppure prendere attori non napoletani avrebbe fatto perdere parte del ritratto di quelle zone.
cmq li il problema non è solo capire il napoletano, si tratta di comprendere il significato delle espressioni, la loro contestualizzazione. la traduzione letterale infatti fa perdere molto del senso.
Stigmata
19-05-2008, 14:33
Immagino, ma per me è veramente difficile capire quello che dicono.
Capisco che dia un senso più profondo al film, ci mancherebbe, ma rischia di tagliar via un po' di potenziali spettatori.
Cmq andrò a vederlo lo stesso... al limite poi vi chiedo la traduzione :D
chandler8_2
19-05-2008, 14:43
Immagino, ma per me è veramente difficile capire quello che dicono.
Capisco che dia un senso più profondo al film, ci mancherebbe, ma rischia di tagliar via un po' di potenziali spettatori.
Cmq andrò a vederlo lo stesso... al limite poi vi chiedo la traduzione :D
questo è certo
tony.www
19-05-2008, 15:30
Vado a vederlo stasera.. Speriamo bene, non ho belle esperienze di film visti dopo aver letto il libro
insomma... il 99% si
però c'è da dire che farli recitare in italiano, oppure prendere attori non napoletani avrebbe fatto perdere parte del ritratto di quelle zone.
cmq li il problema non è solo capire il napoletano, si tratta di comprendere il significato delle espressioni, la loro contestualizzazione. la traduzione letterale infatti fa perdere molto del senso.
a me va bene così. infatti non solo non comprendevo il napoletano e le espressioni, ma pure tutto il modo di vivere e di intendere la società.
fare tutto in Italiano avrebbe fatto perdere buona parte dell'atmosfera del film.
anonimizzato
19-05-2008, 20:51
visto sabato sera,
non mi è piaciuto, non rispecchia il libro, riprende solo pochi episodi.
Non ho gradito nemmeno la tecnica di ripresa....
L'ho visto sabato e non mi è dispiaciuto.
Ovvio che se si è letto il libro si rimane un pò delusi perchè ciò che racconta il film è solo un piccolissimo spaccato del tutto.
Tuttavia gli dò un 7,5
Trovo abbastanza ridicolo che si giudichi il film e non quello che il film intende denunciare e trasmettere...
addirittura gente che critica la tecnica di ripresa: per favore andatevi a vedere Speed Racer!! :read:
Il film è composto di varie parti, e la fotografia è una di queste.
D'altro canto, se voleva essere solo un film-documentario, non varebbero utilizzato tecniche di ripresa particolari.
zerothehero
25-05-2008, 11:22
Bel film (ma non un capolavoro da 5 stelle come scritto nel corriere); peccato che ho perso i primi 10 min.
Però delle telecamere migliori (troppa grana e rumore nelle scene buie) potevano usarle, visto che il film tra l'altro incasserà moltissimo. :fagiano:
zerothehero
25-05-2008, 11:24
Un'altro film italiano incomprensibile? Bene... :muro:
Ci sono i sottotitoli, anche se non servono. :p
zerothehero
25-05-2008, 11:25
a me va bene così. infatti non solo non comprendevo il napoletano e le espressioni, ma pure tutto il modo di vivere e di intendere la società.
fare tutto in Italiano avrebbe fatto perdere buona parte dell'atmosfera del film.
Se l'avessero girato in italiano, avrei preso a scarpate il regista... :O
i sottotitoli sono necessari però vi posso assicurare che la traduzione non rende il vero significato delle espressioni.
si infatti, io che sono di Avellino capivo abbastanza anche se ogni tanto dovevo concentrarmi un pò sulle espressioni
per chi non è campano la vedo dura senza sottotitoli e inoltre i sottot non rendono semrpe bene
Se l'avessero girato in italiano, avrei preso a scarpate il regista... :O
:asd:
quoto.
Alan Ice
25-05-2008, 13:02
Per chi è di Napoli ... i primi minuti sono stati uno spasso... quando si fanno le lampade:D è ESATTAMENTE così squallido quell ambiente lol ...
comunque bel film
Cannes, premi della giuria
per "Gomorra" e "Il divo"
Cannes, premi della giuria per "Gomorra" e "Il divo" Laurent Cantet
CANNES - Cannes torna a premiare il cinema italiano. E lo fa alla grande, anche se non con la Palma d'oro. Gomorra di Matteo Garrone ha ottenuto il Grand Prix e Il divo di Paolo Sorrentino il premio della giuria, oltre a quello per i valori tecnici. Il cinema di casa nostra ha quindi messo a segno una doppietta, un successo che riporta alla vittoria ex aequo del 1972, quando la Palma fu divisa tra Il caso Mattei di Francesco Rosi e La classe operaia va in paradiso di Elio Petri. In questa 61.esima edizione niente Palma d'oro ma i due giovani autori riportano l'Italia nel palmares dopo la Palma d'oro del 2001 di Nanni Moretti e del suo La stanza del figlio.
Il riconoscimento più ambito è andato quest'anno a Entre le murs del francese Laurent Cantet, una storia di adolescenza, educazione ed emarginazione nell'ambito scolastico. Erano 21 anni che la Palma d'oro non andava a una pellicola francese, da quando nel 1987 l'aveva vinta Sotto il sole di Satana di Maurice Pialat (nel 2002 aveva trionfato Il pianista, coproduzione franco-polacca). Quella di premiare Entre les murs è stata una decisione unanime, ha svelato Sean Penn definendo "stupefacente" il film di Cantet.
Come migliore attore è stato premiato Benico Del Toro per Che di Steven Soderbergh. Il riconoscimento epr la migliore interpetazione femminile è andato alla brasiliana Sandra Corveloni per Linha de passe di Walter Salles e Daniela Thom
http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/cinema/cannes/cannes-premi/cannes-premi/cannes-premi.html
gigio2005
11-06-2008, 09:23
visto ieri!
SCONVOLGENTE (io che sono napoletano sono rimasto di sale....immagino uno del nord come possa reagire)
STORIA DEL CINEMA (doveva vincere la palma d'oro)
DA PROIETTARE IN TUTTE LE SCUOLE
in 30 anni di cinema non sono mai uscito così dalla sala (pugno allo stomaco, difficoltà a parlare, respiro affannoso, sensazione di svenimento)
sul serio, non avrei mai potuto immaginare certe dinamiche (e sono di napoli)
DA VEDERE
DA VEDERE
DA VEDERE
baroneVonToben
09-05-2009, 17:48
Nel segno di una stagione ancora molto convincente e felice per il nostro cinema, la 53esima edizione dei David di Donatello ha incoronato «Gomorra» di Matteo Garrone e «Il Divo» di Paolo Sorrentino, che hanno vinto sette premi ciascuno. Ma il primo si è aggiudicato le statuette più importanti: quelle per miglior film, miglior regia, migliore sceneggiatura e miglior produttore, Domenico Procacci, che ha ricevuto il David dall'evergreen Edwige Fenech.
http://iltempo.ilsole24ore.com/2009/05/09/1022081-gomorra_divo_vincono_oscar_italiano.shtml
Ieri finalmente son riuscita a vederlo, dato che lo passavano su sky...purtroppo, però, l'ho trovato un po' deludente.
Nulla da ridire sulla tecnica di ripresa e sul fatto di aver tenuto i dialoghi in napoletano: credo che siano state buone scelte, dato che il contesto doveva essere iper-realistico.
Il problema nasce da come hanno "rimaneggiato" la sceneggiatura: il tutto risulta troppo confuso, non si capisce bene cosa stia accadendo e perchè [come la scissione all'interno del clan dei Di Lauro], alcune scene sono meno "forti" rispetto al libro [ad esempio Pasquale che vede il suo abito indosso ad Angelina/Scarlett]
baroneVonToben
19-05-2009, 14:32
Ovvio che se si è letto il libro si rimane un pò delusi perchè ciò che racconta il film è solo un piccolissimo spaccato del tutto.
Esattamente come la penso anch'io,e poi....:winner: se l'hanno premiato.....
letto il gomorra di saviano e mi è piaciuto tantissimo ( essendo appassionato di letteratura sulla camorra)
il film un po meno ma cmq lo reputo un bel film.
essendo della zona me lo son goduto in dialetto stretto... mi dispiace per i non
"terrofoni" ( :Prrr: ) ma si sono persi un bel 35% di film!
pinottoegianni
19-05-2009, 16:14
se ti dico che non dispaice per niente non capire quella "lingua" li ,ci credi??? :read:
reputo il MIO dialetto e il tuo i piu belli d Italia... peccato che tu non possa cogliere le sfumature del mio :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.