View Full Version : Linfen (Cina), la città più inquinata al mondo
*sasha ITALIA*
17-05-2008, 13:18
Allucinante...
La città di Linfen (Cina, 4,3 milioni di abitanti) - il cielo è perennemente annerito dall'inquinamento dovuto alla massiccia estrazione di carbone
http://www.hotnstinky.com/wp-content/uploads/2007/02/pollution-city.png
http://farm2.static.flickr.com/1311/856693325_84025c436e_o.jpg
http://www.theglobeandmail.com/v5/content/features/chinaslideshow/index.html
:.Blizzard.:
17-05-2008, 13:29
allucinante..
trallallero
17-05-2008, 13:30
sembra la Londra durante la rivoluzione industriale
chissà l'ea medi di vita di quella gente.. :confused: :(
LotharInt
17-05-2008, 13:38
un mio amico ha vissuto a Shangai un periodo. Ha detto che l'aria è irrespirabile, di colore grigio, incomparabile al peggiore traffico dei nostri piu' grandi centri urbani, in certe zone se cammini senza mascherina ti viene la tosse.
è totalmente irreale...assurdo..
nel filmato dice che i propietari delle carbonerie hanno comprato ville al mare per fuggire all'inquinamento...
:rolleyes:
Punitore
17-05-2008, 13:44
sembra la Londra durante la rivoluzione industriale
è Londra durante la rivoluzione industriale...
l'Europa l'ha conosciuta durante il Settecento e Ottocento, la cina circa duecento anni dopo...
Non si vede una cicca, infatti fumano carbone... :)
Dite a questi signori di non importare mozzarella per cortesia?
si dovessero ammalare.
questo stato rappresenta una delle piu grandi malattie del mondo...150 anni indietro tecnologicamente e la voglia di fare i capitalisti europei e americani...
in Italia non abbiamo mai raggiunto livelli simili però negli anni 50, quando tutte le case usavano il carbone, la qualità dell'aria era più o meno la stessa......
questo stato rappresenta una delle piu grandi malattie del mondo...150 anni indietro tecnologicamente e la voglia di fare i capitalisti europei e americani...
Perchè ti vanno bene gli imprenditori europei?
Molti imprenditori europei producono in Cina e vendono in Europa creando problemi sia ambientali che alla struttura sociale europea...
Perchè ti vanno bene gli imprenditori europei?
Molti imprenditori europei producono in Cina e vendono in Europa creando problemi sia ambientali che alla struttura sociale europea...
no nn vanno di sicuro bene ma non arriviamo di sicuro a questo punto siamo forse un poco poco ma giusto poco piu avanzati anche dal punto di vista della salvaguardia ambientale...
e poi a dirla tutta su un piano strettamente numerico europei e americani insieme non arrivano alla popolazione cinese con tutto le conseguenze di strutture e apparati industriali...
jack_121
17-05-2008, 14:54
non per fare l'avvocato del diavolo ma... qualcuno si e' posto la domanda di come dovrebbero fare piu' di un miliardo e mezzo di persone a scaldarsi d'inverno? Con il petrolio forse? O dovrebbero mettersi a costruire centrali idroelettriche ( a parte quelle che già ci sono) in tutti i fiumi, torrenti e rigagnoli, o magari si dovrebbero lanciare nel nucleare? No perche', soprattutto nel nord della Cina, fa un po' freschino di inverno.
Che ORRORE....:doh: :rolleyes:
Sarebbe il caso di boicottare l'acquisto di merce proveniente dalla cina..ma c'è solo un leggero problema: VIENE TUTTO FATTO IN CINA, COMPRESE LE NUMEROSE GRIFFE CHE MULTINAZIONALI QUA VENDONO A PESO D'ORO E CHE LORO PRODUCONO A COSTO KAISER, SOTTOPAGANDO GLI OPERAI E RIEMPIENDO DI MER@@A UN PAESE.....:muro: :muro: :muro:
non per fare l'avvocato del diavolo ma... qualcuno si e' posto la domanda di come dovrebbero fare piu' di un miliardo e mezzo di persone a scaldarsi d'inverno? Con il petrolio forse? O dovrebbero mettersi a costruire centrali idroelettriche ( a parte quelle che già ci sono) in tutti i fiumi, torrenti e rigagnoli, o magari si dovrebbero lanciare nel nucleare? No perche', soprattutto nel nord della Cina, fa un po' freschino di inverno.
nON MI SEMBRA CHE QUEI FUMI PROVENGANO da abitazioni...o erriamo?;)
jack_121
17-05-2008, 14:59
questo stato rappresenta una delle piu grandi malattie del mondo...150 anni indietro tecnologicamente e la voglia di fare i capitalisti europei e americani...
quindi immagino che per coerenza, e per non alimentare "una delle piu' grandi delle malattie del mondo", eviti accuratamente di comprare prodotti made in china.
Ah, giusto nel caso serva specificarlo, il discorso di dire che non c'e' scelta non regge. La possibilità di comprare prodotti made in "west world" esiste, se non per tutti, per la stragrande maggioranza dei prodotti.
jack_121
17-05-2008, 15:11
nON MI SEMBRA CHE QUEI FUMI PROVENGANO da abitazioni...o erriamo?;)
Quella non e' la foto della Cina, quella e' una foto di alcune costruzioni in Cina.
Il fatto che quel fumo non esca da abitazioni non significa che non venga usato per lo meno anche per quello.
Comunque sia, corrego quanto detto prima, come dovrebbe fare un paese di piu' di un miliardo e mezzo di persone a produrre l'elettricità e il calore necessario per mandare avanti un paese e per scaldarsi in inverno?
Per le opzioni vedi il mio post sopra.
E giusto per precisare, qui (per chi non lo sapesse vivo in Cina), si scaldano non solo a carbone, ma anche con i giornali, le cassette della frutta spaccate, i rami secchi, e... e parecchie persone non si scaldano affatto.
Comunque mi piacerebbe, una volta tanto e ovviamente non solo da parte di chi scrive su questo forum, ma anche da parte dei media italiani, sentire quali sono le alternative per risolvere questi problemi che sembrano stare tanto a cuore a tutti
Quella non e' la foto della Cina, quella e' una foto di alcune costruzioni in Cina.
Il fatto che quel fumo non esca da abitazioni non significa che non venga usato per lo meno anche per quello.
Comunque sia, corrego quanto detto prima, come dovrebbe fare un paese di piu' di un miliardo e mezzo di persone a produrre l'elettricità e il calore necessario per mandare avanti un paese e per scaldarsi in inverno?
Per le opzioni vedi il mio post sopra.
E giusto per precisare, qui (per chi non lo sapesse vivo in Cina), si scaldano non solo a carbone, ma anche con i giornali, le cassette della frutta spaccate, i rami secchi, e... e parecchie persone non si scaldano affatto.
Comunque mi piacerebbe, una volta tanto e ovviamente non solo da parte di chi scrive su questo forum, ma anche da parte dei media italiani, sentire quali sono le alternative per risolvere questi problemi che sembrano stare tanto a cuore a tutti
Utilizzate i pannelli solari?
Basterebbero dei pannelli solari artigianali...(costruiti anche di persona) sopra le case per fare parecchio...
Dopo il terremoto, poi, come costruirete le case, cioè pensate a costruirle in modo tale che il sole scaldi il più possibile attraverso i doppi-vetri?...
v10_star
17-05-2008, 15:45
a nice place to live :O
(non oltre i 50 :sgrat: )
jack_121
17-05-2008, 15:50
finalmente una risposta costruttiva (credimi non sono ironico)!!!
Comunque, i pannelli solari, che tutti ci credano o meno, li vendono anche al supermercato (chi volesse qualche foto per esserne sicuro non ha che da chiedere).
Per quello che riguarda il costruire le case con sistemi che consentano di ottimizzare i consumi, qui purtroppo son dolori.
La maggior parte delle abitazioni soffre di una qualità costruttiva ed utilizzo di materiali scadenti. Dove abito io, lo scorso inverno e' stato drammatico, visto che le finestre una volta chiuse avevano fessure anche di 3 millimetri...
I nuovi palazzi mi sembrano molto meglio sotto questo punto di vista, quindi credo che con il tempo le cose miglioreranno.
Inoltre non tutti possono permettersi un appartamento. Nel condominio dove vivo io, che fa parte di una serie di condomini racchiusi in un caseggiato, non si trovano garage disponibili perche' sono tutti affittati da persone che ci abitano.
Poi, per quello che riguarda l'inquinamento, in molte città (non dico tutte perche' non ho girato tutta la Cina quindi non posso averne la certezza assoluta) e' vietata la circolazione di veicoli a motore, a parte taxi e mezzi pubblici, in diversi quartieri.
Le bici elettriche sono ovunque, addirittura ci sono scooter e pick-up elettrici.
Anche nelle città piu piccole, dove non ci sono restrizioni all'uso dei veicoli a motore, le bici e moto elettriche sono usatissime, visto che l'elettricità ha un costo minore rispetto alla benzina.
Quasi ogni materiale viene riciclato. Ci sono persone (purtroppo molto povere) che vivono raccogliendo nelle case o nei cassonetti bottiglie di plastica, carta, lattine ecc... e li vendono ai centri di raccolta.
La prima volta che la mia ragazza ha chimato una di queste persone sono rimasto molto stupito, visto che sono stato pagato da chi mi stava liberando di gran parte della mia spazzatura.
Ma queste cose le citano negli articoli come quelli riportati ad inizio discussione?
finalmente una risposta costruttiva (credimi non sono ironico)!!!
Comunque, i pannelli solari, che tutti ci credano o meno, li vendono anche al supermercato (chi volesse qualche foto per esserne sicuro non ha che da chiedere).
Per quello che riguarda il costruire le case con sistemi che consentano di ottimizzare i consumi, qui purtroppo son dolori.
La maggior parte delle abitazioni soffre di una qualità costruttiva ed utilizzo di materiali scadenti. Dove abito io, lo scorso inverno e' stato drammatico, visto che le finestre una volta chiuse avevano fessure anche di 3 millimetri...
I nuovi palazzi mi sembrano molto meglio sotto questo punto di vista, quindi credo che con il tempo le cose miglioreranno.
Esistono anche delle guide pratiche per la costruzione di pannelli solari in proprio, credo che in Cina possano risultare molto importanti...
Si trovano in Cina tali guide?
Altrimenti te li passo...
Per le abitazioni ci vorrebbero delle leggi; nel Lazio, ad esempio, c'è una legge che le nuove costruzioni sono obbligati a mettere i pannelli solari per l'acqua sanitaria...
jack_121
17-05-2008, 16:29
Per quello che riguarda le guide per l'autocostruzione non so se ce ne siano.
Purtroppo non parlo ancora il cinese a un livello tale da potermi informare su cose troppo tecniche :stordita:
Comunque se ti va di passarmele saresti molto gentile e mi farebbe molto piacere averle :)
Hai ragione, ci vorrebbero leggi adatte per queste e molte altre cose(sinceramente non conosco la loro legislazione in merito a queste cose).
La Cina rimane ancora un paesse con diversi problemi (sarebbe molto sciocco negarlo) ma su alcune cose puo' dare lezioni a molti "civilissimi/avanzatissimi/incredibilissimi paesi occidentali.
Quello che mi fa arrabbiare, e che mi porta a intervenire in post come questi, e' che spesso si parla senza conoscere le cose, o comunque conoscendole solo in parte, grazie anche ai nostri media che come al solito ci mandano spesso informazioni molto parziali.
Io non mi tiro fuori da questo giudizio, in quanto ammetto di essere io il primo a dare giudizi basandomi su sensazioni "a pelle", o su notizie lette e non approfondite.
Solo che dopo essere arrivato qui, con il mio bel bagaglio di preconcetti vari, e vedendo con i miei occhi, senza i filtri di telecamere e trasmissioni varie, come stanno le cose, ho cominciato a ricredermi su molte ma molte cose.
Sinceramente, in quanti di voi sapevano, per averlo letto o sentito da qualche parte, quanto siano preferiti i mezzi elettrici rispetto a quelli a motore, oppure su come venga incentivato il riciclaggio?
Quella non e' la foto della Cina, quella e' una foto di alcune costruzioni in Cina.
Il fatto che quel fumo non esca da abitazioni non significa che non venga usato per lo meno anche per quello.
Comunque sia, corrego quanto detto prima, come dovrebbe fare un paese di piu' di un miliardo e mezzo di persone a produrre l'elettricità e il calore necessario per mandare avanti un paese e per scaldarsi in inverno?
Per le opzioni vedi il mio post sopra.
E giusto per precisare, qui (per chi non lo sapesse vivo in Cina), si scaldano non solo a carbone, ma anche con i giornali, le cassette della frutta spaccate, i rami secchi, e... e parecchie persone non si scaldano affatto.
Comunque mi piacerebbe, una volta tanto e ovviamente non solo da parte di chi scrive su questo forum, ma anche da parte dei media italiani, sentire quali sono le alternative per risolvere questi problemi che sembrano stare tanto a cuore a tutti
La turbina eolico-magnetica che stanno studiando proprio in Cina mi sembra una possibile soluzione, almeno per la produzione di energia elettrica. per i lresto è inutile prenderci per il culo, c'è troppa gente in questo mondo e se non si riuscirà a controllare le nascite si arriverà alla catastrofe...
Per quello che riguarda le guide per l'autocostruzione non so se ce ne siano.
Purtroppo non parlo ancora il cinese a un livello tale da potermi informare su cose troppo tecniche :stordita:
Comunque se ti va di passarmele saresti molto gentile e mi farebbe molto piacere averle :)
Te l'ho mandato via email. :)
:eek: :eek: :eek: :eek:
incredibile...:rolleyes:
jack_121
17-05-2008, 17:48
sono perfettamente d'accordo con te. Se non si trova una soluzione efficace a livello globale, la vedo molto ma molto dura per tutti.
Ammetto tranquillamente di non essere un esperto di tecnologie per la produzione di energia elettrica, e quindi posso benissimo essere smentito o corretto sulle mie affermazioni.
Comunque sia, mi piacerebbe poter contribuire nel mio piccolo a dare qualche informazione in piu', a tutti coloro che sono interessati, sul paese in cui attualmente vivo.
Poi ognuno puo' fare le considerazioni che vuole e avere le sue sacrosante opinioni.
Mi permetto un piccolo ot: credo che se in Italia si incentivasse un tantino di piu' l'uso di mezzi elettrici (magari impedendo di farli pagare uno sproposito), piuttosto che targhe alterne (ma se si va in 3 non vale, se si ha l'auto euro 4-5-6-1000 non vale...) o stop al traffico la domenica (ma solo nell'area cittadina) quando il livello di polveri sottili aumenta oltre un certo limite, per poi far slittare il tutto se piove 2 giorni e per i successivi 3 il livello rimane sotto la soglia... forse si avrebbero risultati migliori, e si potrebbero criticare altri paese senza il rischio di sentirsi dire di guardarsi in casa propria.
Sinceramente mi viene da paragonare il metodo utilizzato in Italia a un medico che prescrive una cura a un malato solo se le sue condizioni peggiorano oltre una soglia d'allarme, salvo poi sospendere o rimandare la cura non appena si dovesse sentir meglio.
(scusate a volte non ho proprio il dono della sintesi :stordita: )
jack_121
17-05-2008, 17:51
Te l'ho mandato via email. :)
grazie 1000:flower: , lo sto leggendo proprio ora :)
gabi.2437
17-05-2008, 18:11
Giusto, incentiviamo l'uso della roba elettrica, chissenefrega dell'efficienza :D
jack_121
17-05-2008, 18:29
Giusto, incentiviamo l'uso della roba elettrica, chissenefrega dell'efficienza :D
a benzina no perche' inquina (vero), elettrico no perche' non e' abbastanza efficiente (vero, almeno credo perche' non sono esperto in materia), con animali da soma no perche' l'allevamento di bestiame inquina (vero), quindi? tutti in giro a piedi, in bici, sullo skateboard? Anche quando vado a fare la spesa e ho 4 borse e 6 bottiglie d'acqua?
Secondo me fino a quando non si trova, o non si inizia a utilizzare nel caso ci sia già, una soluzione realmente efficace e' meglio incentivare quello che e' il male minore, piuttosto che affidarsi, come al solito, a soluzioni che risolvono la situazione per mezza giornata.
No perche' fermare le macchine la domenica perche' il livello di polveri sottili e' troppo alto, salvo poi far slittare il fermo se il venerdì o il sabato piove, e comunque dare il via libera durante il resto della settimana non e' che mi sembri una soluzione particolarmente efficace per il problema inquinamento.
Perlomeno io non ho notato un netto miglioramento della situazione
Scusa, ma ora come ora dei veicoli elettrici in Italia non facciamo nulla... Per produrre energia al momento si usa cmq per lo più le centrali termoelettriche... In più l' Italia è importatrice di energia elettrica. Un massiccio arrivo sulle strade italiane di veicoli elettrici è folle se non si sistema prima la questione di produzione dell' elettricità stessa. Si rischia black out senza queste macchinine, figuriamoci con...
jack_121
17-05-2008, 18:58
aspetta, io non parlo di macchine, parlo di bici o al massimo scooter (che poi, almeno qui, sono esattamente uguali alle bici come motore elettrico e cambia solo la carenature), quindi con pesi da muovere, e quindi dispendio energetico, ben diversi da quelli di una automobile.
Comunque se imparassimo (noi italiani e un po' tutti i popoli occidentali) a pretendere un po' meno comodità, e a smettere di pensare che ci sia tutto dovuto, forse ci sarebbero meno sprechi e avremmo piu' elettricità disponibile per alimentare veicoli ecologici (e con questo concludo il mio super ot).
Per quel riguarda l'inquinamento in Cina e' una realtà incontestabile, solo vorrei far notare che non e' un paese in cui sono tutti ignoranti e non sanno cosa sia l'inquinamento, o peggio un paese di persone che se ne strafrega e inquina per il gusto di farlo.
Purtroppo mi sembra invece che sia questo il messaggio che molti media vogliono far passare...
E con lo scooter vai a prendere la spesa come hai scritto sopra? E' vero che ora ci sembra tutto dovuto, però ora vedi te il miliardo e mezzo di cinesi che si vuole adattare allo stile di vita occidentale, il miliardo e passa di indiani... Per quanto riguarda l' Europa non siamo messi tanto male, perchè la natalità è bassa, in Cina pure si cerca di controllare le nascite... il vero problema sono secondo me India, Bangladesh e paesi simili. Se siamo in meno certi stili di vita possiamo permetterceli tutti, altrimenti...
jack_121
17-05-2008, 19:30
E con lo scooter vai a prendere la spesa come hai scritto sopra? E' vero che ora ci sembra tutto dovuto, però ora vedi te il miliardo e mezzo di cinesi che si vuole adattare allo stile di vita occidentale, il miliardo e passa di indiani... Per quanto riguarda l' Europa non siamo messi tanto male, perchè la natalità è bassa, in Cina pure si cerca di controllare le nascite... il vero problema sono secondo me India, Bangladesh e paesi simili. Se siamo in meno certi stili di vita possiamo permetterceli tutti, altrimenti...
alla prima domanda la risposta e' si :D se vai a vedere il mio blog che ho in firma (assolutamente non aggiornato :stordita: ) tra i primi post puoi vedere la mia caricata all'inverosimile. Ovvio che se vai a comprare la lavatrice il discorso non regge.
Per il resto non mi sembra molto strano che cinesi, indiani e via dicendo cerchino in ogni modo di adattarsi al nostro stile di vita, soprattuto considerando che il messaggio che noi occidentali lanciamo e' quello che noi siamo i piu' furbi i piu' bravi e che vivono nei paesi migliori.
E' vero, in Cina sono un miliardo e mezzo di persone, e sicuramente non sono un popolo con problemi di scarsa natalità, ma almeno loro lo hanno capito e fanno qualcosa per arginare il problema. Peccato che per molti il controllo delle nascite non e' altro che la solita trovata immorale e irrispettosa dei diritti umani ecc... ec...
Comunque sono un miliardo e mezzo di persone, ma distribuite su una superficie direi abbastanza grandina.
Non mi sembra corretto attacarli se applicano il controllo delle nascite, per poi accusarli di essere troppi.
E neanche sostenere la tesi per cui noi abbiamo il diritto di avere il nostro stile di vita ultra consumista perche' ci siamo arrivati prima, ma loro no perche' sono troppi e per tutti non ce n'e'.
Sarebbe un po' arrogante come tesi non trovi? A questo punto se facciamo i prepotenti noi, perche' non possono farlo anche loro?
Infatti se leggi bene io vedo problema India e altri paesi, perchè cmq in Cina si qualcosa. Male su e male giù in certi paesi il controllo delle nascite è strettamente necessario. Non si può garantire uno stile di vita dignitoso a 7 miliardi di persone :)
jack_121
17-05-2008, 20:34
si scusami, hai ragione, in effetti io mi sono limitato a parlare solo della Cina, in parte perche' l'argomento in generale riguardava questo paese, in parte perche' qui adesso sono le 3.30 di notte :p
Sugli altri paesi non ho idee certe al riguardo, piu' che altro perche' non conosco la loro situazione interna.
Quello che posso dire, e' rimarcare quello che ho espresso prima, cioe' che non mi semra così strano che queste popolazioni vogliano arrivare al nostro stile di vita, soprattutto visti i messaggi di superiorità che lanciamo continuamente.
Se non ci sono abbastanza risorse per tutti (ed e' evidente che non ce ne sono), la soluzione non e' quella di impedir loro di arrivare al nostro livello, ma quello di abbassare il nostro in modo che si crei una disponibilità di risorse anche per loro, ed arrivare a uno stato di equilibrio (bella utopia...).
Altrimenti si segue la regola del "c'ero prima io" che a sua volta ha come conseguenza la regola del piu' forte. Ma in questo caso siamo proprio sicuri che saremo sempre noi i piu' forti?
Risorse non ci sono e non ci saranno. Loro hanno anche il diritto di vivere dignitosamente, ma il pianeta non riesce a sostenere tutti. Meno gente, meno consumi, più benessere per tutti. E' l'unica soluzione, anche se non è attuabile in
tempi brevi.
Anzi, il nuovo premier italiano parla di crescita demografica come necessaria. :rolleyes: :muro:
*sasha ITALIA*
18-05-2008, 00:31
Anzi, il nuovo premier italiano parla di crescita demografica come necessaria. :rolleyes: :muro:
e quoto, perchè siamo tanti ma tutti vecchi.
...
curiosità: perchè sei andato a stare in cina in piena rivoluzione industriale? è molto inquinata la tua zona?
Marilson
18-05-2008, 12:21
sono stato a Pittsburgh, fino agli anni sessanta era la capitale mondiale dell'acciaio, e come è noto per fare l'acciaio c'è bisogno di carbone. Oggi Pittsburgh è una moderna città di 2 milioni di abitanti che punta tutto sul terziario avanzato e l'aria è fresca e pulita, ma in centro hanno conservato "a dimostrazione per le generazioni future" una facciata di un edificio storico prima della pulizia che è stata fatta, le parti pulite con dei bei mattoncini rossi brillanti.. la parte originale tutta nera. Doveva essere un incubo vivere in quel posto
Dite a questi signori di non importare mozzarella per cortesia?
si dovessero ammalare.
:rotfl: mittico
jack_121
18-05-2008, 14:23
curiosità: perchè sei andato a stare in cina in piena rivoluzione industriale? è molto inquinata la tua zona?
i motivi sono diversi... uno e' che la mia ragazza e' cinese, e vive in Cina, e visto che si laurea questa estate, nel frattempo sono venuto qua io.
Poi perche' e' comunque un paese che mi ha sempre attirato, visto che comunque ha qualche millenio di storia sulle spalle.
Infine perche' purtroppo non vedo quasi nessun tipo di sbocco in Italia per una persona come me.
Non sono laureato, e purtroppo non posso permettermi economicamente di impiantare una mia attività partendo da zero.
Ero comunque in una situazione di favore, visto che da otto anni avevo un lavoro sicuro con contratto a tempo indeterminato. Tra l'altro vicino a casa, e con un datore di lavoro che e' una delle persone piu' oneste e corrette che conosca.
Solo che visto come stanno le cose, e visto che prendevo meno di 1100 euro al mese facendo gli straordinari, non e' che mi sentissi proprio in una botte di ferro per il futuro.
Alla fine, visto che non avevo molti soldi da investire per un'attività, ho investito su me stesso, e sono venuto in Cina, visto che ritengo questo paese il palcoscenico dell'attuale e futuro mercato mondiale.
Al momento sembra che la mia scelta sia stata giusta :D , speriamo bene per il futuro :stordita:
A livello inquinamento non ho dati scientifici alla mano. Secondo le mie ricerche (il mio naso :D ) mi sembra che non ci siano differenze rispetto alle città italiane di medio-grandi dimensioni
Dite a questi signori di non importare mozzarella per cortesia?
si dovessero ammalare.
il problema si era verificato in giappone, non in cina :rolleyes:
giusto per parlare eh...
Anzi, il nuovo premier italiano parla di crescita demografica come necessaria. :rolleyes: :muro:
certop che e' necessaria. siamo un paese tremendamente vecchio. probabilmente (se la memoria non m'inganna) il paese piu "vecchio" d'europa. per fortuna ci sono gli immigrati, altrimenti la tua futura pensione te la sogni (non che ora ci siano molte possibilità :asd: )
Sawato Onizuka
18-05-2008, 17:16
Secondo le mie ricerche (il mio naso :D ) mi sembra che non ci siano differenze rispetto alle città italiane di medio-grandi dimensioni
e considerando il livello europeo E' UNA INDECENZA ... specie per chi è allergico e ipersensibile [a tutto o quasi] come il sottoscritto :mad:
OT: avete mai pensato perché gli ambientalisti europei (non itaGliani) si preoccupano di quello che bolle in casa loro e basta ?!? Mica hanno tempo e mezzi da sprecare per non ottenere nulla manifestando qua ... :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.