View Full Version : Ubuntu 8.04 e masterizzatore SATA
Ciao a tutti.
Ieri sera volevo avviare la versione Live di Ubuntu 8.04; il procedimento non è riuscito sul masterizzatore SATA in signature. Ho provato a fare lo stesso sul portatile e l'OS è stato caricato senza problemi. Qualche consiglio? In pratica non posso installare Ubuntu sul PC di casa senza avere unità ottiche IDE?
:mc: :mc:
Ciao a tutti.
Ieri sera volevo avviare la versione Live di Ubuntu 8.04; il procedimento non è riuscito sul masterizzatore SATA in signature. Ho provato a fare lo stesso sul portatile e l'OS è stato caricato senza problemi. Qualche consiglio? In pratica non posso installare Ubuntu sul PC di casa senza avere unità ottiche IDE?
:mc: :mc:
non saprei circa lettori ottici sata, ma comunque esistono alternative
https://help.ubuntu.com/community/Installation/FromUSBStick
non saprei circa lettori ottici sata, ma comunque esistono alternative
https://help.ubuntu.com/community/Installation/FromUSBStick
Sto leggendo la pagina che mi hai linkato. Peccato che la procedura si complichi così tanto. Ma dopo l'installazione credi che funzionerebbe il masterizzatore?
Ma dopo l'installazione credi che funzionerebbe il masterizzatore?
non vedo perché no (spero). alla fine dei conti non ci sono problemi con gli hd sata, non vedo perché dovrebbero essercene con i drive ottici.
non vedo perché no (spero). alla fine dei conti non ci sono problemi con gli hd sata, non vedo perché dovrebbero essercene con i drive ottici.
Lutra, delle modalità elencate in quella pagina, quale mi consigli considerando che ho solo WinXP installato e non ho ancora dimestichezza con i comandi di Linux (è per questo che voglio imparare questo OS, tra l'altro)?
Lutra, delle modalità elencate in quella pagina, quale mi consigli considerando che ho solo WinXP installato e non ho ancora dimestichezza con i comandi di Linux (è per questo che voglio imparare questo OS, tra l'altro)?
Mah, la "[Alternative 1] Prepare the USB stick using isotostick.sh"
non mi sembra complicata
sudo apt-get install syslinux mtools
wget http://www.startx.ro/sugar/isotostick.sh
chmod +x isotostick.sh
sudo ./isotostick.sh ubuntu-7.10-desktop-i386.iso /dev/sdX1
piuttosto non se é testata con Hardy,
prova...
se hai problemi batti un colpo
Mah, la "[Alternative 1] Prepare the USB stick using isotostick.sh"
non mi sembra complicata
sudo apt-get install syslinux mtools
wget http://www.startx.ro/sugar/isotostick.sh
chmod +x isotostick.sh
sudo ./isotostick.sh ubuntu-7.10-desktop-i386.iso /dev/sdX1
piuttosto non se é testata con Hardy,
prova...
se hai problemi batti un colpo
Perdona la mia niubbaggine, ma questi comandi vanno usati in un ambiente Linux?
Perdona la mia niubbaggine, ma questi comandi vanno usati in un ambiente Linux?
ah si, hai ragione, avevi scritto di avere a disposizione solo windows, giusto?
non hai modo di avviare una "live" sul portatile?
ah si, hai ragione, avevi scritto di avere a disposizione solo windows, giusto?
non hai modo di avviare una "live" sul portatile?
Sì, posso avviare la Ubuntu 8.04 sul portatile. Cosa faccio dopo averla avviata? :D
Sì, posso avviare la Ubuntu 8.04 sul portatile. Cosa faccio dopo averla avviata? :D
ancora?
nell'ordine
sudo apt-get install syslinux mtools
wget http://www.startx.ro/sugar/isotostick.sh
chmod +x isotostick.sh
sudo ./isotostick.sh ubuntu-7.10-desktop-i386.iso /dev/sdX1
ovviamente devi fare le alterazioni del caso:
nome della iso (e percorso), sdX1 (dove "x" é la lettera del tuo device usb)
ancora?
nell'ordine
sudo apt-get install syslinux mtools
wget http://www.startx.ro/sugar/isotostick.sh
chmod +x isotostick.sh
sudo ./isotostick.sh ubuntu-7.10-desktop-i386.iso /dev/sdX1
ovviamente devi fare le alterazioni del caso:
nome della iso (e percorso), sdX1 (dove "x" é la lettera del tuo device usb)
Sì avevo capito la sequenza. I dubbi sono riguardo alla shell dei comandi, visto che non ho mai usato questo OS. Cmq, mi pare di capire dalla seconda linea, che deve necessariamente essere collegato a internet il sistema, giusto?
Sì avevo capito la sequenza. I dubbi sono riguardo alla shell dei comandi, visto che non ho mai usato questo OS. Cmq, mi pare di capire dalla seconda linea, che deve necessariamente essere collegato a internet il sistema, giusto?
si,
se hai un router e un cavo non c'é problema, ad ogni buon modo ho allegato il file in questione
si,
se hai un router e un cavo non c'é problema, ad ogni buon modo ho allegato il file in questione
Purtroppo al momento ho ancora un Fastrate 100 di Alice :doh:
Devo comprare al più presto un router in effetti..
Avendo il file direttamente diciamo sull'hard disk, come cambia il secondo comando?
Grazie ancora per tutto
Purtroppo al momento ho ancora un Fastrate 100 di Alice :doh:
Devo comprare al più presto un router in effetti..
Avendo il file direttamente diciamo sull'hard disk, come cambia il secondo comando?
Grazie ancora per tutto
lo salti (dovi scompattare il file ovviamente)
Volevo segnalare che ho risolto il problema descritto abilitando l'opzione "enable legacy support" nella pagina relativa ai controller IDE/SATA del BIOS.
gianlucab70
20-05-2008, 01:22
ciao.
Con il mio in firma non ho avuto nessun problema.
Il consiglio che ti posso dare è che quando masterizzi le iso scegli una bassa velocità di scrittura. Non usare mai la massima.
Io con il portatile (che era schizzinosissimo verso le iso masterizzate, pensa che voleva solo i vergini delle riviste!), ho risolto proprio così.
Di + non so.
a presto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.