PDA

View Full Version : Apparse in rete le prime foto dell'ASUS Eee PC 901


Redazione di Hardware Upg
17-05-2008, 08:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/apparse-in-rete-le-prime-foto-dell-asus-eee-pc-901_25339.html

Il sito Web blogeee.net ha riportato alcune foto della prossima versione dell'ASUS Eee PC 901 basata sulla CPU Atom di Intel

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fl1nt
17-05-2008, 08:15
è questo che aspetto!

Maldo
17-05-2008, 08:18
ma è quello con il display a 10 pollici?

Patrizio87
17-05-2008, 08:24
non c'è confronto con il MSI Wind...costa meno e offre di più ;)
Anche io aspettavo con ansia l'Eee 901, ma da quando ho scoperto quello della MSI, l'Eee è diventato ferraglia a confronto.

Neon68
17-05-2008, 08:28
No, questo è il modello da 8,9 con atom e 945, il 900 da 8,9 invece è con celeron e 915.

Hitman04
17-05-2008, 08:30
E invece l'MSI Wind ha il display da 10", oltre al disco fisso da 80gb..

Patrizio87
17-05-2008, 08:30
..e costa solo 391€..

Neon68
17-05-2008, 08:32
Mi sto perdendo....

Il MSI non costa 420?

Il 901 starà anch'egli sui 420, mentre il 900 390.

Giusto?

Che macello... :)

+Benito+
17-05-2008, 08:32
si ma l'atom sarà probabilmente un chiodo, a livello delle cpu di Via. Spendere 300€ per un portatile con cui ci navighi (voglio vedere con che velocità con i siti zeppi di flash e altre amenità) e ci usi office forse non sarà un affare, anche perchè non penso che 100€ avanti o indietro cambino la vita e per poco di più sono recentemente presentati prodotti concorrenti a mio avviso più versatili.

Neon68
17-05-2008, 08:34
Ma no, l'Atom ce la fa a farti navigare bene, con tutti i flash.
Lo ritengo migliore perché scalda e consuma un pochino meno, poi il Celeron è pure downcloccato (almeno così è sul 701), quindi siamo quasi li con le prestazioni.

Patrizio87
17-05-2008, 08:35
Il prezzo ufficiale dell'MSI Wind è di 420€, ma si è deciso di venderlo a 391€ (probabilmente appunto per invogliare gli acquirenti a preferirlo rispetto all'Eee). Mi riferisco alla versione con Atom da 1,6GHz, HD a piatti da 80GB, 1GB di ram, Windows Xp.
Ho un link da postare a conferma di quello che dico, però si tratta di uno shop, posso o è contro il regolamento?

Neon68
17-05-2008, 08:38
No è contro il regolamento.

Ti credo comunque eh...

Vedremo nel prossimo futuro i meganegozi a quanto lo metteranno.

Sotto le 400 è buono.

tommy781
17-05-2008, 08:54
atom dai test che circolano in rete costa poco ma rende anche poco, meglioi celeron che anche se consumano e scaldano di più restituiscono prestazioni migliori. msi è decente come harware niente da dire ma quando si arriva a 400 euro allora la convenienza viane meno visto che per quei soldi trovi i sotto costo negli iper e compri un portatile vero.non sono tanto le dimensioni a rendere appetibili questi oggetti ma il loro prezzo.

Neon68
17-05-2008, 09:02
E' sempre tutto relativo; a me occorre un note piccolo piccolo che non costi come un note piccolo piccolo, a te occorre un note che costa poco.
Abbiamo esigenze diverse.
Questo solo a titolo di esempio.
Poi a riguardo dell'Atom o non Atom, questi viene montato su chipset molto più performanti rispetto al chipset 915 del Celeron, mi riferisco in particolare alla potenza della grafica integrata, che anch'essa, come le prestazioni del processore, sono di relativa importanza in un prodotto di tale categoria.

alexsky8
17-05-2008, 09:05
e invece a mio avviso sono sia le dimensioni che il peso ; la corsa ad alzare la diagonale del display è un grosso errore perchè il rischio è proprio quello di interferire con i portatili "classici"
Ricordiamoci che il segmento dei portatili piccoli fino a poco tempo fa era di nicchia e i prezzi partivano dai 1500€ a salire.
A mio avviso si dovrebbe contenere al massimo sia peso che dimensioni e "sfruttare al massimo" il display

vipermario
17-05-2008, 09:09
la corsa ad alzare la diagonale del display è un grosso errore perchè il rischio è proprio quello di interferire con i portatili "classici"
Ricordiamoci che il segmento dei portatili piccoli fino a poco tempo fa era di nicchia e i prezzi partivano dai 1500€ a salire.
A mio avviso si dovrebbe contenere al massimo sia peso che dimensioni e "sfruttare al massimo" il display

straquoto, quella che va aumentata non è la diagonale (e il peso), ma la dimensione l'area coperta dalla schermo rispetto a quella occupata dalla scocca, un po' come sugli smartphone di ultima generazione.

Già 9" di diagonale sono ottimi, quando sento che l'MSI ne avrà (oltre al 9") 10" e Asus sta preparando il 1001 sullo stesso taglio...credo sia la strada sbagliata. Meglio ottimizzare lo spazio e alzare un po' la risoluzione, anche se già 1024x900 è sufficiente per la maggior parte degli utilizzi. E magari inserire un touch screen (e anche su questo ci sono già rumors in rete).

ciau!

Neon68
17-05-2008, 09:11
Si, ed in questo l'Asus ci aveva preso con il 701. Prezzo basso e portatile piccolo. Peccato per i due difetti (mousepad e risoluzione) che l'hanno penalizzato non poco.
Come dicevo in un altro 3ad, qui sta diventando un discorso di moda e di chi ce l'ha più grosso.... :) passami il termine.

Io ad esempio gradisco l'Asus 900, quello con il Celeron e senza BT visto che ha tutto quello che mi serve, pensavo lo mettessero in vendita ad un prezzo umano, invece di listino siamo quasi ai livelli del MSI. Costasse 320€ max si ripeterebbe quello che è successo a febbraio-marzo con il 701.

Pikazul
17-05-2008, 09:14
Ma no, l'Atom ce la fa a farti navigare bene, con tutti i flash.
Lo ritengo migliore perché scalda e consuma un pochino meno, poi il Celeron è pure downcloccato (almeno così è sul 701), quindi siamo quasi li con le prestazioni.

Ma sei sicuro? E' vero che il mio processore è anticaglia, ma da quel che so gli Atom sono meno performanti dei classici processori desktop a parità di clock, e con il mio Sempron a 1,8Ghz i siti in flash sono inutilizzabili
Sul pc di mia madre, E2140 (1,6GHZ dual core) i siti in flash arrivano ad occupare anche l'80% del processore, (non di un singolo core, ma di entrambi) quindi ho molti dubbi che un Atom o una qualunque CPU economica sia adatta alla navigazione al 100%, ovviamente spero di sbagliarmi

Neon68
17-05-2008, 09:16
Non ci posso mettere la mano sul fuoco perché non ho mai provato gli Atom, mi baso sui filmatini che girano sul tubo riguardanti i netnote con l'ultimo procio Intel.

Come potenza siamo ai livelli del PIII sopra il GHz, ho un note con quel procio (Asus) e ci navigo ancora bene, poi che il procio vada su con la percentuale di utilizzo... beh...

zago
17-05-2008, 09:41
Ma sei sicuro? E' vero che il mio processore è anticaglia, ma da quel che so gli Atom sono meno performanti dei classici processori desktop a parità di clock, e con il mio Sempron a 1,8Ghz i siti in flash sono inutilizzabili
Sul pc di mia madre, E2140 (1,6GHZ dual core) i siti in flash arrivano ad occupare anche l'80% del processore, (non di un singolo core, ma di entrambi) quindi ho molti dubbi che un Atom o una qualunque CPU economica sia adatta alla navigazione al 100%, ovviamente spero di sbagliarmi

MA...???

hai qualche problema ai tuoi pc

io i siti in flash li visualizzo benissimo con un barton 2500+ (1800MHz) e con S.O. unix based ... e quindi con flash che è anni luce meno ottimizzato della controparte windows

controlla i tuoi pc che hanno grossi problemi IMHO

lucusta
17-05-2008, 09:42
un sito flash che occupa l'80% di un dual core?
ma che sito e'?

a parita' di frequenza l'atom potrebbe essere ance piu' lento, ma per le istruzioni ISA, i flash usano massicciamente istruzioni SSE, e l'atom arriva alle SSSE, non si ferma alle SSE2, quindi questo set d'istruzioni possono bilanciare, A PARI FREQUENZA, il lavoro di una CPU convenzionale (OOO), ma l'atom ha anche il doppio della velocita' operativa, quindi consuma meno e va' di sicuro di piu'.

lucusta
17-05-2008, 09:49
comunque l'escalation di prezzi che ha avuto questa categoria e' controproducente.
ricordo che asus voleva far debbuttare l'eeePC 701 2G surf a 199$; se avesse mantenuto quel prezzo, a quest'ota avrebbe venduto non tanto, ma in maniera incontrollata!

sari
17-05-2008, 10:21
A mio avviso l'MSI ha un problema che lo rende semplicemente un portatile a basso costo e non un vero concorrente dell'eeepc, monta un HD meccanico. Se devo comprare un ultra portatile da tenere nella tasca della felpa quando me ne vado in giro e da trattare alla stregua di un blocco di appunti (salgo in macchina lanciandolo sul sedile :D), di certo non voglio un HD meccanico.

MarcoXX84
17-05-2008, 10:28
Infatti anche io penso la stessa cosa, un SSD in questi sistemi a bassa potenza fa la differenza, anche se la sua capacità è di 1/4 rispetto agli 80GB meccanici del MSI WIND, la velocità non ha paragoni.
Che me ne faccio di 80GB? Mica devo riempirlo di film e software da portare in giro... quelli li tengo sul desktop.
Non so se quelli di voi che guardano con piacere agli 80GB dell'MSI WIND abbiano idea del decadimento prestazionale che avrebbe già solo nel caricamento di Windows (o Linux) e nell'avvio di semplici programmi come Word ed Excel.
Attenzione a non giocare al gioco dei numeri, a chi ce l'ha più grosso... :read:

Con l'EEE PC 28/30 secondi per avviare il sistema sono uno spasso... ci mettono anche meno di molti desktop...
Già molti portatili NON A BASSO COSTO risultano più lenti dei desktop, a causa dei loro hard disk, figuriamoci abbinando anche un processore da terzo mondo...

matic
17-05-2008, 10:35
Anche a me sembra che ormai il prezzo di questi ultraportatili lo faccia il loro successo. A 150 euro lo prenderei di corsa, a 390-420 euro se lo possono tenere...

Ergal
17-05-2008, 10:40
A dire il vero, così come ASUS utilizzerà 2 fasce di prezzo (3 se consideriamo già la versione 901 a 20€ in più), anche MSI in Italia farà la stessa cosa... 2 versioni e 2 prezzi: 299€ e 399€

che poi ai fini del marketing per me è la cosa più ovvia... far pagare 391€ dai... è da presa in giro :D

Mitropamk
17-05-2008, 10:42
Ho sentito qualcuno che pensa che l'Atom sia inferiore al Celeron.. Non credo proprio: al superPI sta 20s sotto (intorno ai 100s Atom e 120s il Celeron), inoltre è a 45nm, ha l'HyperTrading, nuovi set di istruzioni e 4W di TDP!! Il Celeron non ha nulla di tutto ciò, è a 90nm ed è basato sul core Dothan (il 353 ULV) che è quello dei primi Pentium M.. Per di più è downcloccato per farlo andare meno.. Quindi lasciamo stare questo discorso e ringraziamo Intel per averci sfornato l'Atomo :)

L'MSI potrebbe sembrare migliore e a mio giudizio soprattutto perchè lo schermo da10.2" occupa appena di più, ma ti permette di cecarti un po' meno rispetto agli 8.9" dell'ASUS. Con quelle diagonali lì, anche un pollice fa la differenza.
Certo che l'SSD è un'altra storia rispetto al solito hd meccanico.. Effettivamente solo per questo motivo sceglierei l'HDD.
Avrete bisogno di più spazio in futuro? Una SDHC da 64GB (quando costeranno come quelle da 8gb di adesso) e state apposto. Poi sinceramente non penso che userete mai questi subnotebook come unità di archivio..

Pikazul
17-05-2008, 10:43
un sito flash che occupa l'80% di un dual core?
ma che sito e'?


Ti rispondo in pvt che qui siamo palesemente OT


a parita' di frequenza l'atom potrebbe essere ance piu' lento, ma per le istruzioni ISA, i flash usano massicciamente istruzioni SSE, e l'atom arriva alle SSSE, non si ferma alle SSE2, quindi questo set d'istruzioni possono bilanciare, A PARI FREQUENZA, il lavoro di una CPU convenzionale (OOO), ma l'atom ha anche il doppio della velocita' operativa, quindi consuma meno e va' di sicuro di piu'.

Buono a sapersi, speravo proprio che fosse così, ma ignoravo sia il tipo di istruzioni usate da flash, sia le istruzioni sulle quali è forte Atom.
Inoltre questo spiega in parte anche perchè la mia CPU è così lenta col flash, si ferma alle SSE :D

Kurtz
17-05-2008, 10:44
Anche a me non piace questa corsa alle "prestazioni" a discapito del prezzo. Il 701 ha avuto successo perche' non ha mai preteso di sostituire la macchina princpale, ma di offrire un secondo PC facile da scarrozzare in giro, fare qualche roba office leggera, prendere appunti e soprattutto fungere da Internet PC, ad un prezzo ragionevole.

Piu' aggiungi prestazioni a discapito del prezzo, piu' ti avvicini ai portatili "seri", dove la competizione e le aspettative sono molto maggiori. Posso capire che Asus voglia coprire tutta la fascia tra i 350/600 euro ma cosi' si rischia la sindrome nVidia, con il consumatore che si trova davanti 10 modelli che si differenziano per minuzie...

Patrizio87
17-05-2008, 10:45
guardate che l'MSI è ordinabile in due versioni...sia con l'HD a piatti (80GB) sia HD SSD (mi pare di ricordare da 20GB)

Therinai
17-05-2008, 10:52
Ma sei sicuro? E' vero che il mio processore è anticaglia, ma da quel che so gli Atom sono meno performanti dei classici processori desktop a parità di clock, e con il mio Sempron a 1,8Ghz i siti in flash sono inutilizzabili
Sul pc di mia madre, E2140 (1,6GHZ dual core) i siti in flash arrivano ad occupare anche l'80% del processore, (non di un singolo core, ma di entrambi) quindi ho molti dubbi che un Atom o una qualunque CPU economica sia adatta alla navigazione al 100%, ovviamente spero di sbagliarmi

c'è qualcosa che non va. Io navigo tranquillamente con un centrino 1300 mhz downcloccato a 400 mhz, flash o non flash.

Lud von Pipper
17-05-2008, 11:22
Anche io penso che il successo del 701 sia dovuto al prezzo e all'essere "altro" rispetto ad un portatile classico.
Il discorso del " solo poco più grande" "solo poco più costoso" "solo poco più pesante" "solo poco più rumoroso" porta a snaturare il concetto stesso dell'EeePC.
Stiamo parlando di incrementi di prezzo del 25%, di peso del 15-30%, di dimensioni del 20% e del rumore in modo sostanziale (Hard Disk e ventole).
Ok per lo schermo più grande, ma non a discapito delle dimensioni, inoltre, per me che ho sempre considerato il 701 un "super PDA", sarebbe preferibile un 8" con touchscreen, magari completamente ribaltabile ai 9-10" che ci stanno proponendo, purché la risoluzione passi a 1024
Il Wind di MSI è un buon portatile, ma credo sia altro dal concetto alla base dell'EeePC.
A chi serve una telecamera oltre il VGA visto che il 90% degli utilizzi e via Messenger? A chi serve veramente tanto spazio per un computer "d'emergenza"?
Sul 701 ci ho installato giusto VLC e per quando mi serve un archivio serio (PDF) uso un 2.5" esterno della LaCie pagato 59€ ivato. Per tutto il resto (compresi i DivX) ci sono le SDHC che costa poco e consuma ancora meno.
Per dimensioni e peso credo che il 701 sia perfetto come è, già al limite per quello che io voglio da un Laptop del genere, e se fosse più grande credo che ci perderei invece che guadagnarci. Accendere il PC in pochi secondi e senza possibilità di rotture meccaniche, metterlo in standby chiudendo lo schermo e riattivarlo in una quindicina di secondi sono i veri plus dell'EeePC e tutto ciò si perde con il portatile MSI

Patrizio87
17-05-2008, 11:35
sbagli...come ho specificato prima, l'MSI Wind può essere scelto sia con HD a piatti da 80GB, sia con HD SSD da 20GB. Ed ecco che scegliendo l'HD SSD, tutti i problemi di accensione lenta, rumore e fragilità vengono risolti

DeepEye
17-05-2008, 11:48
Ormai ho praticamente deciso per lo MSI. Ho avuto modo di provare l'eeepc 700, e la tastiera è troppo scomoda. Senza contare che lo msi offre la possibilità di sostituire il disco fisso, essendo un 2.5".

crespo80
17-05-2008, 12:35
dimenticate un dettaglio fondamentale del msi wind: dichiara fino a 7 ore di autonomia!!! L' eeePC a confronto ne dichiara 3 e ci arriva a stento...
Io ne comprerò uno quando soddisferà tutti questi requisiti (e mi pare che almeno una delle versioni del MSI Wind li soddisfi):

Costo: <= 400€
Dimensioni: tascabili
Peso: <= 1Kg
Display: >= 9"
Risoluzione: >= 1024x600
Hard Disk SSD: >= 16GB
Ram: >= 1GB
CPU: Intel Atom
3 porte USB, uscita VGA, lettore SDHC
Wi-Fi e Bluetooth integrati
Autonomia: >= 5 ore

Dopodichè, non saprei cosa volere di più da un subnote da portare a spasso!
Magari giusto uno slot SDIO o uno ExpressCard per poterlo davvero espandere con qualsiasi cosa, ad esempio trasformandolo facilmente in un navigatore GPS o collegandogli un modem HSDPA etc.!!!

DeepEye
17-05-2008, 12:51
MSI dichiara 6-7h con batteria da 6 celle, ma ne dichiara 3 con quella da 3 celle.

sari
17-05-2008, 13:02
sbagli...come ho specificato prima, l'MSI Wind può essere scelto sia con HD a piatti da 80GB, sia con HD SSD da 20GB. Ed ecco che scegliendo l'HD SSD, tutti i problemi di accensione lenta, rumore e fragilità vengono risolti

Si ma il costo?

Patrizio87
17-05-2008, 13:07
il costo non lo so...staremo a vedere...speriamo solo che costi meno dell'EEE pc901 (molto probabile), così non avrò problemi a scegliere tra i due

khelidan1980
17-05-2008, 13:11
Ma sei sicuro? E' vero che il mio processore è anticaglia, ma da quel che so gli Atom sono meno performanti dei classici processori desktop a parità di clock, e con il mio Sempron a 1,8Ghz i siti in flash sono inutilizzabili
Sul pc di mia madre, E2140 (1,6GHZ dual core) i siti in flash arrivano ad occupare anche l'80% del processore, (non di un singolo core, ma di entrambi) quindi ho molti dubbi che un Atom o una qualunque CPU economica sia adatta alla navigazione al 100%, ovviamente spero di sbagliarmi

A parte che mi sembra assurdo parlare in questi termini di un processore odierno,ovvero porsi il dubbio se c'è la fa a garantire la navigazione,a parte tutto spero che silverligh sostituisca in modo veloce quella spazzatura di flash

marchigiano
17-05-2008, 13:12
Ho sentito qualcuno che pensa che l'Atom sia inferiore al Celeron.. Non credo proprio: al superPI sta 20s sotto (intorno ai 100s Atom e 120s il Celeron), inoltre è a 45nm, ha l'HyperTrading, nuovi set di istruzioni e 4W di TDP!! Il Celeron non ha nulla di tutto ciò, è a 90nm ed è basato sul core Dothan (il 353 ULV) che è quello dei primi Pentium M.. Per di più è downcloccato per farlo andare meno.. Quindi lasciamo stare questo discorso e ringraziamo Intel per averci sfornato l'Atomo :)...

ma sei sicuro? io ho visto l'atom diamondville fare oltre 4 minuti sul wind al spi 2M, quindi stimo 2 minuti col 1M... concordo però che paragonarlo al celeron 900 è ridicolo, le prestazioni sono sicuramente superiori specie negli interi, i consumi però sono solo 1W in meno, cambia poco quindi su un sistema che consuma almeno 15-25W... il supporto alle sse3 però potrebbe dare qualche beneficio con programmi più recenti

dimenticate un dettaglio fondamentale del msi wind: dichiara fino a 7 ore di autonomia!!! L' eeePC a confronto ne dichiara 3 e ci arriva a stento...

come è già stato detto in italia verrà commercializzato al 99% solo il wind con 3.5 ore di autonomia perchè la batteria estesa aggiunge 200gr di peso e una sporgenza dietro che non a tutti può piacere

Buffus
17-05-2008, 13:44
scusate ma.... MSI Wind e sto Asus quando verranno commercializzati?

crespo80
17-05-2008, 13:52
MSI dichiara 6-7h con batteria da 6 celle, ma ne dichiara 3 con quella da 3 celle.

come è già stato detto in italia verrà commercializzato al 99% solo il wind con 3.5 ore di autonomia perchè la batteria estesa aggiunge 200gr di peso e una sporgenza dietro che non a tutti può piacere

Azz, non lo apevo, allora non è che l'Atom porti a tutta questa maggiore autonomia rispetto al Celeron downcloccato montato sull'eeePC. Spero alllora che con il wifi spento e la luminosità dello schermo bassa, le 4 ore le superino questi Atom, anche con la batteria da 3 celle!

fak3
17-05-2008, 13:59
mi sembra peggiorato parecchio esteticamente, ora mi ricorda molto i computer clementoni

DKDIB
17-05-2008, 13:59
Fra un modello con HD da 80 GB (MSI) ed uno con SSD da 20 GB (16 + 4, ASUS) preferisco di gran lunga il modello con SSD... -_-

eTomm
17-05-2008, 14:01
Ho sentito qualcuno che pensa che l'Atom sia inferiore al Celeron.. Non credo proprio: al superPI sta 20s sotto (intorno ai 100s Atom e 120s il Celeron), inoltre è a 45nm, ha l'HyperTrading, nuovi set di istruzioni e 4W di TDP!! Il Celeron non ha nulla di tutto ciò, è a 90nm ed è basato sul core Dothan (il 353 ULV) che è quello dei primi Pentium M.. Per di più è downcloccato per farlo andare meno.. Quindi lasciamo stare questo discorso e ringraziamo Intel per averci sfornato l'Atomo :)

http://jkontherun.blogs.com/jkontherun/2008/03/intels-atom-doe.html

toh beccati i benchmark di ATOM che è più lento del celeron 900, che fra parentesi è downlocckato solo ed esclusivamente sul 701 e non sul 900.
La cosa buona è che il TDP è 4W, sperando che siano solo effettivamente 4W è solamente 1W sotto il Celeron.

Il fatto che sia hyper threading è solo per giustificare il fatto che è un processore inorder e quindi maledettamente lento.

Per il resto chi lo sa... si vedrà, ma per ora il 900 VINCE!

marchigiano
17-05-2008, 14:11
scusate ma.... MSI Wind e sto Asus quando verranno commercializzati?

l'EEE 900 XP da euronics arriva giovedì, anzi arriva prima ma la vendita inizia giovedì

http://jkontherun.blogs.com/jkontherun/2008/03/intels-atom-doe.html

toh beccati i benchmark di ATOM che è più lento del celeron 900, che fra parentesi è downlocckato solo ed esclusivamente sul 701 e non sul 900.
La cosa buona è che il TDP è 4W, sperando che siano solo effettivamente 4W è solamente 1W sotto il Celeron.

Il fatto che sia hyper threading è solo per giustificare il fatto che è un processore inorder e quindi maledettamente lento.

Per il resto chi lo sa... si vedrà, ma per ora il 900 VINCE!

fai confusione, quel bench si riferisce al silverthorne che va meno del diamondville e consuma 2.5W contro 4. nel wind sarà montato il diamondville che già nelle operazioni base va di più del celeron 900, ma in più ha il supporto alle SSE3 che dovrebbe dare dei benefici con programmi più recenti

DeepEye
17-05-2008, 14:20
Il fatto che MSI con batteria da 3 celle abbia una durata simile all'asus 900 , pur montando atom, è imho dato da uno schermo di dimensioni maggiori (pur se a led) e a componentistica più esosa in termini di consumo, vedi il disco fisso vero e proprio.
Personalmente, a parita di costo, preferisco MSI semplicemente perche la tastiera dell'eeepc non mi soddisfa, anche se comunque potrei scendere a compromessi.

MiKeLezZ
17-05-2008, 14:27
non c'è confronto con il MSI Wind...costa meno e offre di più ;)
Anche io aspettavo con ansia l'Eee 901, ma da quando ho scoperto quello della MSI, l'Eee è diventato ferraglia a confronto.il Wind ha il tasto FN al posto del tasto CTRL... male, molto male

lucusta
17-05-2008, 14:52
dalle ultime notizie sull'argomento:
il 900 verra' commercializzato dalla seconda settimana di giugno (si spera con batteria 5800 e non 4400, o almeno con la 5200 del 701)
il 901 potrebbe essere presentato il 3 giugno, ma disponibile solo dopo l'estate (primi di settembre).
il diamondville e il silverthorne sono lo stesso identico processore, solo che il silver e' a basso consumo, per umpc, e il diamond e' per sistemi economici o fissi (e prossimamente sara' anche dual core). adottano sia le SSE3, ma anche le SSSE (quelle che hanno fatto superare alla serie 8 il 40% in piu' rispetto alla serie 7 nel multimedia).
l'msi wind adotta il demondville per ragioni di costo, e consuma 4W in full load, mentre arriva a consumare molto ma molto meno di 1W a basso carico. verra' commercializzato a giugno, ma la disponibilita' non credo sara' consistente, in quanto ci sono pochi processori atom per ora. adottera' o una batteria 6 celle ( 5 ore win xp), o 3 celle (3 ore linux). le immagini che si sono viste in rete sono per il 10", e credo che l'8,9" adottera' lo stesso cassee, quindi solo con il video piu' piccolo; costera' 391 euro, ma non si conoscono le caratteristiche del modello a quel prezzo, visto che potrebbe non avere BT, avere una 3 celle, nessuna fotocamera, e SSD da 8GB (piu' economico del disco a piatti da 80GB), ossia ridotto all'osso.
a mio parere risulta troppo grande per essere considerato un UMPC, ma d'altronde considero grande anche il 701...
del 901 mi spaventa il prezzo stimato: 625$, o meglio oltre i 600 euro lo faranno schizzare fuori la categoria dei PC ultraeconomici.
ancora non ci sono banchmark attendibili sui sistemi che adottano Atom, in quanto, in questa categoria, non si confronta pezzo per pezzo, ma l'intera macchina, quindi dei confronti diretti e non solo grafici comparativi.

vedremo quando saranno in commercio.

Lud von Pipper
17-05-2008, 17:06
Costo: <= 400€
Dimensioni: tascabili
Peso: <= 1Kg
Display: >= 9"
Risoluzione: >= 1024x600
Hard Disk SSD: >= 16GB
Ram: >= 1GB
CPU: Intel Atom
3 porte USB, uscita VGA, lettore SDHC
Wi-Fi e Bluetooth integrati
Autonomia: >= 5 ore

Il wind pesa 1200grammi. se facciamo i conti sono il 50% in più di un EeePC 701, che non è certo poco

blualex
17-05-2008, 18:06
Relativamente ai tempi di avvio con SSD oppure con HDD, qualcuno ha feedback sulla reale utilità del sistema Turbo Memory di Intel?
Io non ho mai visto un PC con questo sistema eppura mi sembrava un'idea intelligente, no?

sanxius
17-05-2008, 19:35
Il wind pesa 1200grammi. se facciamo i conti sono il 50% in più di un EeePC 701, che non è certo poco


ehm...guarda che 300 grammi non è che facciano una gran differenza sulle braccia di uno.. :D e ...pesa il 25% in più rispetto all'EeePC 701 (0.9 contro 1.2)

:D

Therinai
17-05-2008, 20:36
dalle ultime notizie sull'argomento:
del 901 mi spaventa il prezzo stimato: 625$, o meglio oltre i 600 euro lo faranno schizzare fuori la categoria dei PC ultraeconomici.

:confused:

MiKeLezZ
17-05-2008, 23:28
Il wind pesa 1200grammi. se facciamo i conti sono il 50% in più di un EeePC 701, che non è certo pococonviene iscriverci tutti in palestra altrimenti saranno mal di schiena avviati

Lud von Pipper
18-05-2008, 00:30
il punto è, come ho gia detto, che su un ultra portatile di questo tipo anche 300 grammi si sentono eccome, anzi diventano un peso importante visto che abitualmente il mio EeePC lo tengo in mano.
Sembra nulla m asi sentono eccome, infatti c'è chi si lamenta del peso di certi palmari, tipo HTC e iPhone che pesano 160-170 grammi.

Per un normale PC non sarebbe nulla un differenza di 300 grammi, ma per un ultra portatile di questo tipo fanno una differenza sostanziale.
Chi un EeePC non ce lo ha gia dovrebbe provarne uno di persona per capire che cosa intendo

zephyr83
18-05-2008, 00:53
400 euro per il 900 sn tanti solo perché sn tanti i 300 per il 701! Ma 100 euro di differenza di prezzo fra i due modelli è "quasi" giustificata! Se uno vuole spendere poco si prende il 701 ma io nn me ne faccio niente, il display ha una risoluzione ridicola! nn me ne frega tanto della grandezza ma la risoluzione per me conta e tanto!!! cavolo me ne faccio di un portatile per navigare su internet con risoluzione di 800x480??? Sto tutto il giorno a scollare destra-sinistra!!! No dai è assurdo molto meglio il 900 che ha anche hard disk più capiente (12 gb per xp e 20 per linux), processore nn downcloccato, 3 porte usb. No dai fra i due nn c'è proprio paragone, è più "sfruttabile" il 900. L'unica cosa che mi preoccupa di questi computer è l'hard disk SSD, nn vorrei che per contenere i prezzi abbiano usato pezzi scadenti! Visto quanto costa un hard disk ssd per desktop anche da soli 32 GB mi sembra strano che questi portatili completi costino così poco.....più che altro il modello da 20 GB che vuol dire una capienza 5 volte amggiore del modello base (701)

Eraser|85
18-05-2008, 09:53
ehm...guarda che 300 grammi non è che facciano una gran differenza sulle braccia di uno.. :D e ...pesa il 25% in più rispetto all'EeePC 701 (0.9 contro 1.2)

:D

asdasd nessuno dei due ci ha azzeccato :D 300g sono un terzo di 900g, quindi pesa il 33.3333333333... % in più :asd::asd:

morfeus02
18-05-2008, 11:26
l'MSI WIND l'ha appena comprato mio padre a 399euro, dovrebbe arrivargli tra una sett

esattamente la versione di cui parla Patrizio87 :)

aveva bisogno di un portatile veramente "portatile" che pesasse poco e senza spendere un capitale
Direi che ha fatto un buon acquisto :D

eaman2
18-05-2008, 19:47
il Wind ha il tasto FN al posto del tasto CTRL... male, molto male
Ma chissene frega dai...
Un tasto lo rimappi, la tastiera dell'MSI e' piu' grande.

eaman2
18-05-2008, 19:49
l'MSI WIND l'ha appena comprato mio padre a 399euro, dovrebbe arrivargli tra una sett

Qualcuno potrebbe postare qualche link per store dove e' possibile comprare questo MSI please?

eTomm
18-05-2008, 20:09
Ma chissene frega dai...
Un tasto lo rimappi, la tastiera dell'MSI e' piu' grande.

Il tasto FN non lo rimappi neppure se Dio ti volesse fare un favore.

eaman2
18-05-2008, 20:29
Il tasto FN non lo rimappi neppure se Dio ti volesse fare un favore.
Be' mi sa che hai ragione, FN non riesco a vederlo con xev :(

...pero' da questa foto: http://www.slashgear.com/gallery/data_files/7/4/MSI_Wind_15.jpg
mi sembra che FN sia al solito posto: quale sarebbe il problema?

eTomm
18-05-2008, 20:57
Be' mi sa che hai ragione, FN non riesco a vederlo con xev :(

...pero' da questa foto: http://www.slashgear.com/gallery/data_files/7/4/MSI_Wind_15.jpg
mi sembra che FN sia al solito posto: quale sarebbe il problema?

In alcuni notebook FN si trova in alto a sinistra, in altri al centro basso un po' verso destra.

Li sta proprio dove solitamente c'è il control e per i videogiocatori incalliti o chi usa le combinazioni da tastiera spesso è fonte di guai :P

Qualcuno ha rimandato indietro il pc perchè la tastiera si bloccava quando invece era stata solo una pressione avventata di fn LOL

MiKeLezZ
18-05-2008, 22:40
Francamente non vedo neppure un misero motivo per cui si debba mettere il tasto FN nell'estremità sinistra della tastiera, al posto del CTRL.
Al contrario, ci sono tanti svantaggi quanti shortcut: CTRL+X, CTRL+C, CTRL+V, CTRL+SHIFT+ESC, CTRL+A, CTRL+Q, CTRL+B, CTRL+I, CTRL+U, CTRL+ALT+DEL
Peccato perchè altrimenti il Wind era perfetto

eaman2
18-05-2008, 22:51
In alcuni notebook FN si trova in alto a sinistra, in altri al centro basso un po' verso destra.

Li sta proprio dove solitamente c'è il control e per i videogiocatori incalliti o chi usa le combinazioni da tastiera spesso è fonte di guai :P

Qualcuno ha rimandato indietro il pc perchè la tastiera si bloccava quando invece era stata solo una pressione avventata di fn LOL

Capisco, grazie.
Per quanto mi riguarda non e' un grosso problema, anzi il mio attuale portatile (ASUS) ha il tasto FN posizionato allo stesso modo.
Ma che crei problemi ai videogiacatori, per quanto sara' anche vero (io non e' che gioco tanto), non dovrebbe essere un problema per questa tipologia di prodotto.

Saluti.

eaman2
18-05-2008, 22:56
Francamente non vedo neppure un misero motivo per cui si debba mettere il tasto FN nell'estremità sinistra della tastiera, al posto del CTRL.
Al contrario, ci sono tanti svantaggi quanti shortcut: CTRL+X, CTRL+C, CTRL+V, CTRL+SHIFT+ESC, CTRL+A, CTRL+Q, CTRL+B, CTRL+I, CTRL+U, CTRL+ALT+DEL
Peccato perchè altrimenti il Wind era perfetto
Sparo a caso: potrebbe essere per avere le funzioni HOME | END | PGUP | PGDOWN piu' comode, dato che sono accessibili con FN + tasti cursore.

...a vederlo cosi' mi da' noia il tasto INVIO pivccolo, ma il PIPE | BACKSLASH in alto e largo e' comodo. Bho'...

MiKeLezZ
18-05-2008, 23:04
Sparo a caso: potrebbe essere per avere le funzioni HOME | END | PGUP | PGDOWN piu' comode, dato che sono accessibili con FN + tasti cursore.

...a vederlo cosi' mi da' noia il tasto INVIO pivccolo, ma il PIPE | BACKSLASH in alto e largo e' comodo. Bho'...Puoi averci preso, però se dovessi scegliere fra accessibilità di shortcut via CTRL oppure PAGUP/DWN, sceglierei sempre il primo...
Il tasto Invio è probabile con la tastiera italiana assuma la classica forma a L rovesciata: noi il tasto del backslash lo abbiamo al posto di quello con la tilde (che sparisce)

niox5
19-05-2008, 18:28
Ank'io preferisco l msi wind pc, vero ke deve ancora uscire quindi ancora dobbiamo testarlo, ma se si vede l estetica, la configurazione e il prezzo supera alla grande l'asus..certo è ke asus è garanzia..kissà coem si comporta la MSI..senza rischiare aspetto ke escono entrambi i modelli (msi e pc 900/901) in questo modo verranno messi a confronto (magari proprio qui) e si potrà scegliere senza per bene no?
ah..ricordate..abbiamo il 55% in più come potere d'acquisto sul dollaro!!