PDA

View Full Version : Photoshop - impostazioni colore


KevinL
16-05-2008, 17:17
Leggendo questa guida http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1965/teoria-del-colore-e-postproduzione_5.html mi è venuta un po' di confusione in testa: come profilo colore in Photoshop io inserivo quello risultante dalla calibrazione del monitor, e lo utilizzavo come predefinito anche per la stampante in modo da avere una certa corrispondenza colore tra monitor e stampante, sulla guida però spiega di usare in Photoshop il profilo "Adobe rgb 1998", a questo punto mi sono venuti i seguenti dubbi:
1 - a cosa serve il profilo colore ICC creato durante la calibrazione del monitor?
2 - devo usare il profilo Adobe rgb 1998 anche come profilo della stampante?

Vi prego chiaretemi sto dubbio!

KevinL
18-05-2008, 19:16
Nessuno mi sa spiegare?

AarnMunro
19-05-2008, 07:04
Nessuno mi sa spiegare?

Cerca un 3d di Code010101 con un titolo "relativo alla calibrazione"...forse avrai le risposte che cerchi.

Paolo Castagnini
19-05-2008, 08:04
Leggendo questa guida http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1965/teoria-del-colore-e-postproduzione_5.html mi è venuta un po' di confusione in testa: come profilo colore in Photoshop io inserivo quello risultante dalla calibrazione del monitor, e lo utilizzavo come predefinito anche per la stampante in modo da avere una certa corrispondenza colore tra monitor e stampante, sulla guida però spiega di usare in Photoshop il profilo "Adobe rgb 1998", a questo punto mi sono venuti i seguenti dubbi:
1 - a cosa serve il profilo colore ICC creato durante la calibrazione del monitor?
2 - devo usare il profilo Adobe rgb 1998 anche come profilo della stampante?

Vi prego chiaretemi sto dubbio!


Qui trovi un mio breve tutorial sull'argomento che forse ti potrà essere utile

GESTIONE DEL COLORE IN PHOTOSHOP (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/GESTIONE-DEL-COLORE-PHOTOSHOP-t43701.html)

Luca-BH
19-05-2008, 08:20
Leggendo questa guida http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1965/teoria-del-colore-e-postproduzione_5.html mi è venuta un po' di confusione in testa: come profilo colore in Photoshop io inserivo quello risultante dalla calibrazione del monitor, e lo utilizzavo come predefinito anche per la stampante in modo da avere una certa corrispondenza colore tra monitor e stampante, sulla guida però spiega di usare in Photoshop il profilo "Adobe rgb 1998", a questo punto mi sono venuti i seguenti dubbi:
1 - a cosa serve il profilo colore ICC creato durante la calibrazione del monitor?
2 - devo usare il profilo Adobe rgb 1998 anche come profilo della stampante?

Vi prego chiaretemi sto dubbio!

Il profilo per il monitor va usato solo per il monitor! In parole povere, ti serve per avere una rappresentazione dei colori la piu' fedele possibile.
Per la stampante dovrai usare un profilo adatto per la tua stampante, per la modalita' di stampa e per la carta usate.

Nella mia firma trovi il link ad un thread da cui puoi scaricare una mini-guida introduttiva alla gestione digitale del colore (se il link nel primo post non funziona, cerca in uno dei post dell'utente newreg).

KevinL
27-05-2008, 05:16
Grazie, per le risposte, le vedo solo adesso perchè sono stato fuori casa un po' di giorni, darò un'occhiata alle guide che mi avete segnalato.