View Full Version : La CBS ha comprato CNet per 1,8 miliardi di dollari
Redazione di Hardware Upg
16-05-2008, 14:27
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/la-cbs-ha-comprato-cnet-per-1-8-miliardi-di-dollari_25335.html
L'emittente televisiva CBS ha acquisito il colosso americano dell'informazione web CNet
Click sul link per visualizzare la notizia.
afterburner
16-05-2008, 14:53
Non capisco il senso di tale operazione finanziaria da parte di CBS. CBS e' un network televisivo mentre CNET e' un sito (ottimo) di recensioni di prodotti tecnologici e software.
Sarebbe come se Mediaset acquistasse Hardware Upgrade s.r.l.
Xadhoomx
16-05-2008, 15:08
SHHHHHHHH!
Non dirlo che poi capita..ed io Amici che cercnao di montare un pc non li voglio.
Non capisco il senso di tale operazione finanziaria da parte di CBS. CBS e' un network televisivo mentre CNET e' un sito (ottimo) di recensioni di prodotti tecnologici e software.
Sarebbe come se Mediaset acquistasse Hardware Upgrade s.r.l.
Il network Cnet comprende: ZDNet, GameSpot.com, TV.com, mp3.com, news.com, TechRepublic.
Non tutti sono così focalizzati sulle recensioni HW/SW; comunque anche nell'editoria spesso riviste specializzate sono in catalogo ad editori generalisti (PC Professionale è della Mondadori, per esempio).
Non capisco il senso di tale operazione finanziaria da parte di CBS. CBS e' un network televisivo mentre CNET e' un sito (ottimo) di recensioni di prodotti tecnologici e software.
Sarebbe come se Mediaset acquistasse Hardware Upgrade s.r.l.
Hai fatto un esempio proprio sballato, proprio Mediaset ha investito pesantemente sul web, fra l'altro rimettendoci parecchi soldi (:D).
Il punto non è solo diversificare, o dove investire, ma principalmente a quali condizioni. Se mi dicessero ad esempio (cifre a caso), per 250mila euro vuoi acquistare HUpgrade? correrei come un forsennato per procurarmi il denaro che occorre. Certo che ritornerei della cifra in pochi anni.
Se mi chiedessero di acquistarlo per 1 milione di euro, mi metterei a ridere.
Nel caso specifico, il ritorno da parte della sola pubblicità non è un buon investimento, hanno speso 1,8 miliardi di dollari!
Non so, ultimamente mi sembra di rivivere quel clima di pazzia prima che esplodesse la bolla della GNU-economy :D
mi sono sempre chiesto una cosa...se c'è un dividendo, come fanno gli azionisti a prelevarlo?cioè: chi lo liquida? vanno alle poste e dicono "ho 1000 azioni datemi 440 euro"??
Il network Cnet comprende: ZDNet, GameSpot.com, TV.com, mp3.com, news.com, TechRepublic.
Ok, è più vasto di quello che credevo. La mia conclusione al discorso di prima non cambia, ma almeno riesco a comprenderne l'acquisto, sono servizi utilizzatissimi negli USA.
mi sono sempre chiesto una cosa...se c'è un dividendo, come fanno gli azionisti a prelevarlo?cioè: chi lo liquida? vanno alle poste e dicono "ho 1000 azioni datemi 440 euro"??
Ma che dici? :D
Lo vendono al mercato! E poi dipende sempre di che tipo di azienda si parla.
Edit: parli solo del dividendo, avevo letto male ;)
Dunque giruz ha completato in maniera chiara il discorso.
int main ()
16-05-2008, 15:20
SHHHHHHHH!
Non dirlo che poi capita..ed io Amici che cercnao di montare un pc non li voglio.
:ops2:
Ma che dici? :D
Lo vendono al mercato! E poi dipende sempre di che tipo di azienda si parla.
La versione semplice e' che: Le azioni sono depositate su un conto in banca. Quando i dividendi vengono pagati vanno a finire sul conto con la valuta collegata.
Nel caso di aziende non quotate per cui le azioni sono stampate...beh...ti chiamano (o tu chiami) e chiedi di avere pagati i dividendi via bonifico/assegno...
g.
mi sono sempre chiesto una cosa...se c'è un dividendo, come fanno gli azionisti a prelevarlo?cioè: chi lo liquida? vanno alle poste e dicono "ho 1000 azioni datemi 440 euro"??
Ma daaaaai! :doh:
Le azioni sono depositate elettronicamente presso un gestore (per es. investitori o banche). I dividendi, se non reinvestiti automaticamente, sono accreditati su conti d'appoggio.
Per un piccolo investitore, la banca accredita il dividendo sul conto corrente collegato al deposito titoli, che un investitore deve "aprire" presso la banca (pagando il servizio).
Paolo Corsini
16-05-2008, 17:02
Hai fatto un esempio proprio sballato, proprio Mediaset ha investito pesantemente sul web, fra l'altro rimettendoci parecchi soldi (:D).
Il punto non è solo diversificare, o dove investire, ma principalmente a quali condizioni. Se mi dicessero ad esempio (cifre a caso), per 250mila euro vuoi acquistare HUpgrade? correrei come un forsennato per procurarmi il denaro che occorre. Certo che ritornerei della cifra in pochi anni.
Se mi chiedessero di acquistarlo per 1 milione di euro, mi metterei a ridere.
Nel caso specifico, il ritorno da parte della sola pubblicità non è un buon investimento, hanno speso 1,8 miliardi di dollari!
Non so, ultimamente mi sembra di rivivere quel clima di pazzia prima che esplodesse la bolla della GNU-economy :D
Le valutazioni delle società si fanno, in questi casi, prendendo alcuni riferimenti oggettivi. Nel caso di acquisti di società editoriali in genere il riferimento, quando non sono quotate ovviamente, è l'EBITDA al quale si applica un moltiplicatore adatto.
Ai tempi della bolla, se la memoria non m'inganna, il moltiplicatore più alto al quale sono state acquistate società di new economy è stato di 120. Recentemente Dada ha acquistato il 33% di blogo.it con un moltiplicatore sull'EBITDA di poco superiore a 40.
Tempo qualche settimana e potrai scaricare, pagando qualche euro, il bilancio 2007 di Hardware Upgrade e vederne l'EBITDA; applica un moltiplicatore che reputi di mercato e fai la tua offerta ;)
Penso che in realtà così grosse non guardino EBITDA per formulare l'offerta, ma facciano analisi finanziarie più rigorose. Riguardo le cifre su HWupgrade, ho sparato a caso, ma conosco bene i dati a bilancio degli anni scorsi ;)
Si era davvero persa la testa in quel periodo, se fossi un investitore, ci penserei pesantemente prima di fare una transazione di questo calibro.
Una curiosità, dinnanzi ad una cifra folle venderesti la tua creatura? :D
afterburner
16-05-2008, 17:13
Tempo qualche settimana e potrai scaricare, pagando qualche euro, il bilancio 2007 di Hardware Upgrade e vederne l'EBITDA; applica un moltiplicatore che reputi di mercato e fai la tua offerta ;)
Peccato che il garante abbia bloccato la pubblicazione dei redditi sul sito dell'Agenzia delle Entrate senno' bastava scaricare i file del comune di Luino ;)
Adesso invece bisognera' sganciare qualche eurozzo per fare un visura camerale di Hardware Upgrade s.r.l.
Venghino siore e siori, si accettano scommesse sul MOL di HWUpgrade :D
Paolo Corsini
16-05-2008, 17:25
Penso che in realtà così grosse non guardino EBITDA per formulare l'offerta, ma facciano analisi finanziarie più rigorose.
Ciao,
nel caso di Cnet sicuramente, anche solo partendo dal presupposto che è un'azienda quotata in borsa quindi un controvalore di partenza ce l'ha nel valore delle azioni.
Riguardo le cifre su HWupgrade, ho sparato a caso, ma conosco bene i dati a bilancio degli anni scorsi ;)
Si era davvero persa la testa in quel periodo, se fossi un investitore, ci penserei pesantemente prima di fare una transazione di questo calibro.
Sul perdere la testa del periodo pre-bubble non puoi che trovarmi d'accordo; attualmente penso ci sia maggiore razionalità nel complesso, pur se in alcuni casi si sono evidenziate delle "pazzie finanziarie" almeno ai miei occhi. Un esempio è blogosfere con il sole 24 ore: se vedi come blogosfere ha chiuso il primo bilancio (e unico prima dell'acquisizione) e quanto il sole 24 ore ha valutato quella partecipazione, ti domandi se quei fogli di carta giallognola li riciclino una volta di ritorno dalla distribuzione o li usino per fare filtri ;)
Bilanci precedenti: spero tu abbia almeno avuto uno sconto per il pacchetto dei bilanci, dato che sei un affezionato ai nostri risultati.
Una curiosità, dinnanzi ad una cifra folle venderesti la tua creatura? :D
Chi non venderebbe per una cifra folle? Il punto è la definizione di folle, che è estremamente soggettiva. Ti ho risposto? Si, e allo stesso tempo no.
In passato, anche molto recente, ho ricevuto richieste di vendita ma per adesso le ho tutte rifiutate. Ho avuto proposte "folli"? Per certi versi si, ma evdentemente questo mio "figlio" mi sta troppo a cuore per separarmene.
+Benito+
16-05-2008, 21:27
cosa sono i badget adv? Sono cretino io o parlo semplicemente italiano?
Credo sia una abbreviazione per "advertisement", ossia i budget pubblicitari che ogni azienda investe per farsi pubblicità e il web, offrendo pubblicità molto più mirata, sta guadagnandosi budget sempre maggiori.
Paolo Corsini
17-05-2008, 12:45
cosa sono i badget adv? Sono cretino io o parlo semplicemente italiano?
E' un semplice refuso; Fabio voleva scrivere "budget", ed era Venerdì anche per noi quando ha scritto quel pezzo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.