View Full Version : DVD: supporto principale storage ottico fino al 2012
Redazione di Hardware Upg
16-05-2008, 13:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/dvd-supporto-principale-storage-ottico-fino-al-2012_25332.html
Una ricerca di mercato evidenzia la buona tenuta del formato DVD ancora per i prossimi quattro anni. Dal 2012 vera affermazione di Blu-ray
Click sul link per visualizzare la notizia.
viper-the-best
16-05-2008, 13:52
Ma ora del 2012 non saranno già più diffusi i supporti di schede di memoria? E' quindi presumibile che alcuni "salteranno" la generazione blu-ray?
diabolik1981
16-05-2008, 13:53
sinceramente spero che fino al 2012 sia arrivata una tecnologia non basata su soluzioni ottiche per lo storage vista la enorme inaffidabilità di tali soluzioni...e già stiamo andando su questa strada con pendrive e hd mobili.
Non c'è dubbio che per il 2012 sarà molto più conveniente una SD da 64 GB di quanto non lo sia ora, ma non arriveranno soluzioni su memoria allo stato solido finché non verranno concepiti sistemi di protezione anti-copia che soddisfino le major. Questa è la realtà.
Da qui al 2012, certamente, c'è tutto il tempo di fare questo. Anche di crackare il tutto più e più volte! :asd:
D'altronde, io spero proprio che ci si disfi dei supporti ottici il più presto possibile.
2012, morte del DVD.
2012 + 1 giorno: tutti gli utenti pc del mondo invece che comprare dischi a costi esorbitanti, scaricano tutti i film.
2013: nuova politica delle major: vuoi un film? fattelo da solo...
BrightSoul
16-05-2008, 14:27
mi sembra difficile che si mettano a vendere film su memorie allo stato solido. I supporti ottici si sono dimostrati un valido medium sia in termini economici (alla fine è un pezzo di plastica) che di durevolezza (lo piegate, lo graffiate e continua a funzionare).
La naturale evoluzione mi sembrano i dischi olografici, dopodiché, beh saremo nel 2020 e si spera che il 99% usi il digital delivery.
I supporti ottici si sono dimostrati un valido medium sia in termini economici (alla fine è un pezzo di plastica) che di durevolezza (lo piegate, lo graffiate e continua a funzionare).
Quelli che uso io non funzionano proprio così... a volte mi è capitato di dover portare indietro un dvd al blockbuster, perché era graffiato e saltava di continuo.
Haran Banjo
16-05-2008, 14:39
Mah, magari mi sbaglio, ma IMHO il Blu-Ray è già defunto.
It_vader
16-05-2008, 14:39
il costo del supporto calerà col tempo come è sempre successo...
I CD ai tempi dei primi masterizzatori costavano roba di 25000 lire... 12.50€ ...
vaio-man
16-05-2008, 14:49
una cosa, se pure una SD da 50 giga nel 2012 costi 9 €, un blu ray costerà massimo 9 cens, mi spiegate perchè le major dovrebbero passare alle SD e lasciare poi magari i prezzi invariati, i supporti ottici non smetteranno mai di esistere
leddlazarus
16-05-2008, 14:50
il costo del supporto calerà col tempo come è sempre successo...
I CD ai tempi dei primi masterizzatori costavano roba di 25000 lire... 12.50€ ...
è verissimo me lo ricordo.
come mi ricordo di aver pagato il mio primo masterizzatore CD della yamaha 4x:sofico: la bellezza di 550.000 lire.
quindi se tanto mi da tanto avremo fra qualche anno i bd a 1 euro (o anche meno) i master. a 50 euro.
nel frattempo avranno appena lanciato i dischi olografici da 1 TB che costeranno... fate voi.
ma, come dicono i maya (o chi per loro) nel 2012 non finisce il mondo?!?
tant'è.....
in effetti ad oggi di tutto questo bisogno di spazio su disco ottico non c'è, considerando anche che oramai gli hd non costano nulla. E cominciano anche ad abbassarsi i prezzi delle chiavette usb e schede di mem.
Insomma, una volta avevo mille mila VHS, adesso uso l'hd del mio dvd recorder ed è molto più comodo.
una cosa, se pure una SD da 50 giga nel 2012 costi 9 €, un blu ray costerà massimo 9 cens, mi spiegate perchè le major dovrebbero passare alle SD e lasciare poi magari i prezzi invariati, i supporti ottici non smetteranno mai di esistere
se fosse vero, passerebbero alle SD sicuro: hai presente quante SD ci stanno nello spazio che occupa un DVD?!? ;)
non dimentichiamoci i costi di trasporto e stockaggio...............
Mah io non lo vedo così certo un abbassamento così drastico dei prezzi dei supporti ottici; i dischi dual layer è da un bel po' che ci sono in giro, eppure il loro prezzo si aggira ancora intorno ai 6-7€.
paulgazza
16-05-2008, 15:13
il costo al produttore dei bluray sarà 5c, poi arriva la tassa dell'equo compenso e con tutti quei giga vedi com'è contenta la siae :D
dr-omega
16-05-2008, 15:15
Io ho ancora funzionante lo Yamaha F1 pagato un £100000, ma il top l'ho raggiunto pagando sempre uno Yamaha forse 8X £650000... ;)
Chissà se il futuro sarà davvero nelle schede di memoria, oppure ancora su cd, ma olografici.
Boh!
CLAUDIO78
16-05-2008, 15:27
non penso che nel 2012 scompariranno i supporti ottici rigidi, ma il fatturato assoluto del settore sarà sicuramente inferiore all'attuale DVD (vedi fatturato del mercato CompactDisc oggi rispetto a 5 anni fa).
Tutto dipenderà dall'evoluzione delle reti/servizi. Se queste permetteranno streaming buoni anche per file in alta definizione, vedremo pullulare finalmente i veri media center sotto i nostri schermi piatti che ci permetteranno di navigare, acquistare, comunicare, guardare films, giocare, etc...
Il salotto tornerà ad essere il centro vitale di ogni casa.
???Futurama???
DevilsAdvocate
16-05-2008, 15:37
una cosa, se pure una SD da 50 giga nel 2012 costi 9 €, un blu ray costerà massimo 9 cens, mi spiegate perchè le major dovrebbero passare alle SD e lasciare poi magari i prezzi invariati, i supporti ottici non smetteranno mai di esistere
Non credo. Penso che quando la rete sara' in grado di spararci flussi HD ad
alta definizione e buona compressione (circa 100-200 Mbit al secondo)
e le memorie solide costeranno pochi euro per terabyte potremo finalmente
dire addio ai supporti ottici. Del resto tra un bluray a 9 cents e 25 Gb di
buona flash a 15 cents si potrebbe anche preferire la seconda.
Ma non credo che questo avverra' prima di 10-15 anni, altro che 2012...
Quelli che uso io non funzionano proprio così... a volte mi è capitato di dover portare indietro un dvd al blockbuster, perché era graffiato e saltava di continuo.
Se è per quello basta che siano sporchi (un paio di ditate belle unte).
Ormai lavarli è la prima cosa che faccio prima di usarli...
Il Blue Ray disk mi sembra davvero delicato, vista la densità alla quale opera.
Condivido il fatto che rischia di restare strangolato:
da una parte la distribuzione di contenuti video usa maggiormente la rete (download legali o meno) evitando di avere in circolazione supporti danneggiabili/fisicamente soggetti a smarrimenti o furti,
dall'altra altri i bisogni di memorizzazione sono soddisfabili con soluzioni statiche (poco costosi dischi da terabyte) o mobili su card (per es. SD / miniSD / microSD con capienze impensabili pochi anni fa).
Inoltre la guerra del formato con HD-DVD ha minato la serenità degli acquirenti (fenomeno che nei DVD si rischiò per la diatriba -R +R, subito spenta dai lettori multiformato). Staremo a vedere. :)
schwalbe
16-05-2008, 16:33
Mah io non lo vedo così certo un abbassamento così drastico dei prezzi dei supporti ottici; i dischi dual layer è da un bel po' che ci sono in giro, eppure il loro prezzo si aggira ancora intorno ai 6-7€.
Perchè non li compra nessuno! Son meno affidabili e costan moooolto di più di due dvd...
E poi da una massa che era già contenta di divx su cd (ovvero spender il meno possibile) pensi si faccia remore a comprimere un DVD 9 in un DVD (che tra l'altro con il miglioramento dei encodec il film ormai occupa dal 40 al 65% dello spazio)?
Comunque tornando IT è stato cosi anche dal cd al dvd e sarà lo stesso col BR, poi verrà...
ma io preferirei cento volte un film su schedina lo cambi come vuoi e messo nel lettore di schede non fa nessun rumore mentre i dvd o bluray fanno un casino...
sarebbe bello che nei video noleggi entri con la tua schedina, scegli il film e te lo scaricano sopra x 2euro con una qualche protezione sulla visione in modo che lo puoi vedere solo un numero di volte predefinito(2-3) e poi sei costretto o a riconsegnare la schedina(se era noleggiata) o a cancellarlo(se era la propria)
Willy_Pinguino
16-05-2008, 18:25
Vabbè lo dico solo a voi, ma non brevettatelo prima di me eh?
in pratica le major spingeranno sempre più per non dare in giro supporti con i loro prodotti, perchè per quanto siano difesi con sistemi anticopia, saranno comunque sottoposti al diritto di copia per uso privato e via dicendo...
Quindi semplicemente creeranno un codec audio-video in HD che funzioni come le chiavi criptate a doppia chiave pubblica a 4096 bit o più.
uno da internet paga, inizia il download e già se lo vede in streaming, se se lo vuole rivedere o paga di nuovo o all'inizio ha comprato una chiave con un numero di visioni predefinito. Se non si possiede una chiave valida o validata si ha solo un file enorme e inutilizzabile (criptato a quei livelli dubito che un bruteforce possa renderlo leggibile). Ovviamente tutti i player dovranno supportare la chiave di criptazione, altrimenti non si vedrà nulla... per vederlo più di quanto ha pagato deve acquistare una nuova chiave, e magari ci sarà anche una funzione dei vari SO che cancella automaticamente i files dopo che sono stati visti il numero sufficente di volte...
ecco che così spariscono i costi dei media che sono scaricati sulle spalle dei clienti, spariscono le quote ai distributori e spariscono i gli esorbitanti costi per le protezioni anticopie. a fronte di un investimento esiguo in server e software di criptazione le major avranno tutto quello che vogliono, cioè più soldi possibili.
blockbuster e compagnia spariranno nel nulla, a meno che non diventino dei semplici front-end localizzati delle stesse major
la nostra cara SIAE invece troverà il modo di decuplicare le tasse sui media di memorizzazione, e noi tutti sorridenti non dovremo far altro che pagare...
secondo me ci sara' sempre meno mercato per i dischi ottici fino alla totale e definitiva e da me personalmeten sperata scomparsa :D come i supporti magnetici portatili(vedi cassette e videocassette) hanno fatto il loro tempo!!!
cmq nn vedo plausibile una scomparsa del blu ray...
e forse nemmeno del suo successore...
magari il formato successivo ancora se la cavera' maluccio :D
marchigiano
16-05-2008, 19:34
Ma ora del 2012 non saranno già più diffusi i supporti di schede di memoria? E' quindi presumibile che alcuni "salteranno" la generazione blu-ray?
è quello che spero... tra l'altro mi vergogno a dirlo ma non ho mai comprato un masterizzatore dvd :D
una cosa, se pure una SD da 50 giga nel 2012 costi 9 €, un blu ray costerà massimo 9 cens, mi spiegate perchè le major dovrebbero passare alle SD e lasciare poi magari i prezzi invariati, i supporti ottici non smetteranno mai di esistere
che un blueray costerà 9cent dubito parecchio... poi il discorso è diverso, non è che un film dovrà essere ricopiato su milioni di sd diverse noleggiate e poi riportate indietro: ogni persona si compra la sua chiavetta, va la videonolo e ci scarica dentro il film, va a casa se lo guarda, poi il sistema anticopia lo rende illeggibile scaduto il tempo di noleggio e si risparmia pure il viaggio per riportare il dvd al negozio
A dicembre 2012 i maya hanno previsto la fine del mondo...
Chissà se pensavano al BR Vs. DVD o a qualche altro standard che lo affosserà.
Cmq io il mio primo masterizzatore 2x della HP lo pagai in offerta 1.250.000 Lirozze. Ora spererei che finalmente si assestasse uno standard ma sinceramente fino ad allora, (il 2012) il mio TV 29" crt (che avrà 20 anni e comperato con la mia prima tredicesima) ed i miei svariati lettori DVD resteranno li.
Sevenday
16-05-2008, 21:09
Mah...il DVD durerà quanto il BR, non credo ci sarà nessuna sostituzione. Per quanto riguarda le memorie a stato solido ed il download in streaming...vedremo.
Considerando quello che succede con la musica, vendere file MP3 ad 1 euro...la vedo una gran ladrata!!! 5 mega ad 1 euro...e 5 giga allora qunto costerebbero?!?!? :mbe:
maximumwarp
18-05-2008, 19:10
Mah io non lo vedo così certo un abbassamento così drastico dei prezzi dei supporti ottici; i dischi dual layer è da un bel po' che ci sono in giro, eppure il loro prezzo si aggira ancora intorno ai 6-7€.
Da me trovo i Verbatim DVD+R DL 2,4x Printable a 1,80€ (minimo 25pz.) altrimenti 2,00€ l'uno...
P.S.: il primo masterizzatore CD-R che presi era un Traxdata SCSI 2x e lo pagai 990.000 lire e i CD-R di marca costavano all'incirca 10/12.000 lire...
ronnydaca
18-05-2008, 19:25
Da me trovo i Verbatim DVD+R DL 2,4x Printable a 1,80€ (minimo 25pz.) altrimenti 2,00€ l'uno...
P.S.: il primo masterizzatore CD-R che presi era un Traxdata SCSI 2x e lo pagai 990.000 lire e i CD-R di marca costavano all'incirca 10/12.000 lire...
Considerando che 2 dvd+r 16x della verbatim ti costano 40cent l'uno, fanno 80 cent, quindi a cosa conviene avere un DL? considerando che lo stesso filmato in dvd codificato in h264 in 1 dvd single layer ha la stessa qualità credeo proprio che comprare i dl sia una pazzia.
F1R3BL4D3
18-05-2008, 19:28
A dicembre 2012 i maya hanno previsto la fine del mondo...
Per la verità finiva solo il loro calendario, che poi sia prevista la fine del Mondo è tutta una banfa di altre persone.
maximumwarp
18-05-2008, 19:44
Considerando che 2 dvd+r 16x della verbatim ti costano 40cent l'uno, fanno 80 cent, quindi a cosa conviene avere un DL? considerando che lo stesso filmato in dvd codificato in h264 in 1 dvd single layer ha la stessa qualità credeo proprio che comprare i dl sia una pazzia.
Ma ci sono cose che non puoi masterizzare su 2 DVD+R e quindi hai bisogno per forza di un Dual Layer. Mica esistono solo i film o i video...
ronnydaca
18-05-2008, 22:37
Ma ci sono cose che non puoi masterizzare su 2 DVD+R e quindi hai bisogno per forza di un Dual Layer. Mica esistono solo i film o i video...
Tipo?
Tutto puo essere splittato senza perdite di qualità, non esiste qualcosa che ha bisogno di essere tenuto intero, (a quanto ne so io....)
un video potrei volerlo su un disco solo, altre cose se risparmio perchè non dividerle su +dvd? se per mettere qualcosa in 10dvd quindi circa 45 gb spendo 4 euro, chi me lo fa fare di spendere circa 10 euro per 5 DL ? è tutta una questione di risparmio, di logica quando compri una confezione di cibo contenente + grammi di prodotto rispetto alla confezione + piccola, paghi meno, sò che è diverso, ma dovrebbe essere cosi anche per i DL, se no è ovvio che nn ingranano mai.......
Fatti i conti di quanto ti viene a costare se i dati archiviati, quali essi siano enl tempo arerivano a 200/300 gb, se li spendi in DL spendi una follia in + senza avere tutti questi benefici, se invece un blueray lopagassi 2 euro allora si che sarebbe un altro discorso,ma i DL sono a questi prezzi tutt'altro che allettanti come acquisto.
maximumwarp
18-05-2008, 23:24
Tipo?
Giusto per fare qualche esempio: i backup dei giochi per XBOX 360 e degli ultimi giochi per PC...
ronnydaca
19-05-2008, 00:11
Giusto per fare qualche esempio: i backup dei giochi per XBOX 360 e degli ultimi giochi per PC...
A ok, io non facendone non mi ponevo il problema, il mio era un discorso legato ai backup dati, in effetti per quello hai ragione, non mi spiego però vista la grande proliferazione di persone che fanno backup dei loro giochi perchè i DL nn siano cmq i + venduti, mentre i dvd single sono ancora sulla breccia.....
mah.......sarò io duro ma sono convinto che i DL non sono e non decolleranno mai se nn abbassano i prezzi, e per tornare in topic, visto come stanno andando le cose(lettori blue ray a rilento) non si mette bene, io non c'è li vedo a scendere sotto i 3 euro, a patto che arrivino almeno a quella cifra, se ti si rovina un supporto da 12 euro ti rodono un pò di + no?
Tutto imho ovviamente.
rockroll
19-05-2008, 04:42
Per me hanno ragione quelli che dicono che il Blue-Ray è nato morto, tipo Vista, e verrà soppiantato dal suo successore.
O meglio, avrà senso solo come input a basso costo prestampato dal fornitore di contenuti, ma una volta arrivato a casa lo si piazza sul PC (a qui si che ci sarà il solo lettore B-R a costo sensato di componente PC, max20 €), e se ne fa l'uso più opportuno copiando o estraendo la parte che interessa, nel formato preferito e sui più svariati e decisamente più efficienti supporti riscrivibile disponibili, che nel frattempo saranno diventati compatibilissi con qualunque sistema di fruizione esterna.
E se così non sarà vorrà solo dire che saremo stati dei polli nelle mani delle Majors...
A quel punto mi chiamerò definitivamente fuori...
Io immagino una cosa del genere: Uno va con la propria SD card la infila nel distributore insieme alla scheda e gli viene caricato il film che avrà una durata limitata :)
Sevenday
19-05-2008, 13:32
Il futuro è che nessuno va da nessuna parte...con il digital download si scarica o si guarda in streaming senza uscire di casa...
Questo secondo me sarà il futuro...
sillarin
30-07-2008, 14:49
ma W il DVD normale!! con quello che costano già i normalissimi dvd, figuriamoci quanto dovremo spendere per altri standard con qualità maggiore... e poi: a qualità del supporto occorre affiancare qualità del dispositivo di lettura/scrittura, quindi ulteriori sborsamenti di soldi...
ma scherziamo??
per avere poi dei film che al max guarderemo 5 volte nella vita... ma dai...
ronnydaca
30-07-2008, 14:57
senza considerare che un disco fisso da 500gb ora si puo trovare a circa 38/45 euro, +o- lo stesso che la stessa dimensione in gb con lo stesso prezzo in dvd, 500 gb di dvd verbatim infatti viene a costare circa 40 euro.
Considerando che escono molti hd mediaplayer, davvero ribadisco a cosa servono i dl, le copie di backup te le metti sul disco fisso, che dura di+, io ipotizzo come dicevano prima il download per il futuro e tanti tipi di supporti tipo sd e dischi fissi(che secondo me dureranno ancora molto), a questo prezzo chi ti vieta di prenderne 1 per uso quotidiano e 1 solo da tenere d apsrte con i backup? come faresti coi dvd?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.