PDA

View Full Version : AMD Phenom X4 e X3 B3: architettura e prestazioni


Redazione di Hardware Upg
16-05-2008, 12:06
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_index.html

Dopo il disastroso debutto di fine 2007, rimasto alla memoria per le implicazioni del bug delle TLB delle cache L3, ritorniamo ad analizzare le cpu Phenom X4 nella nuova revision B3, con bug risolto e frequenze di clock sino a 2,5 GHz. Accanto a queste cpu AMD presenta anche le soluzioni Phenom X3, cpu triple core che vogliono assicurare valide prestazioni a prezzi più ridotti

Click sul link per visualizzare l'articolo.

K7-500
16-05-2008, 12:16
Certo che la differenza tra B2 e B3 mi lascia un po' così, non mi aspettavo un tale risultato.

Da rileggere meglio, bel lavoro!

MadMax of Nine
16-05-2008, 12:25
Il problema è che se intel vuole abbassa i prezzi e ciao... i 45 gli costano ormai poco.. adesso si starà facendo un bel margine vista la posizione sul mercato e sono sicuro che ha già nehalem pronto da lanciare...

Amd dovrebbe lanciare un architettura nuova, con prezzi bassi non la spunta contro intel...

MarcoXX84
16-05-2008, 12:25
Prima del confronto tra B2 e B3 c'è scritto:
Per fare questo è indispensabile testare le cpu Phenom B2 mantenendo abilitato da bios il fix del bug delle TLB della cache L3, viceversa si ottengono a parità di frequenza di clock prestazioni velocistiche identiche tra i due processori.

Nella tabella di confronto invece c'è scritto "Stepping B2 senza patch"

Quindi? In realtà il FIX è attivo.

AndreaG.
16-05-2008, 12:26
Conclusione1: se uno ha un vecchio x2 se lo tiente stretto perchè a meno che non si ammazzi di winrar tutto il giorno....

Conclusione2: se uno ha un vecchio pc da cambiare (o cmq un pc non prestazionalmente a lui sufficiente) conviene comunque comprare intel...

Bellissimo lavoro, recensione impeccabile

Micene.1
16-05-2008, 12:33
grande articolo

ghiltanas
16-05-2008, 12:38
io vorrei fare un piccolo appunto sulla modalità con cui vengono eseguiti i test con i giochi: per vedere il vero limite delle cpu sarebbe + indicato usare risoluzioni + basse, tipo la 800*600, in quanto è a queste ris che il carico si porta maggiormente sulla cpu. a 1600*1200 il limite del frame rate è dato dalla gpu invece. Ovviamente so che nessuno gioca a 800*600, ma per questo tipo di test e per vedere quanto effettivamente sia efficiente la cpu nel gioco è + indicato usare risoluzioni basse ;)

Jopi
16-05-2008, 12:43
eeeh?!

ghiltanas
16-05-2008, 12:48
io cmq se avessi fatto l'errore di prendere i phenom B2 esigerei senza ombra di dubbio il cambio, o il rimborso :O

ThePunisher
16-05-2008, 12:49
Prima del confronto tra B2 e B3 c'è scritto:
Per fare questo è indispensabile testare le cpu Phenom B2 mantenendo abilitato da bios il fix del bug delle TLB della cache L3, viceversa si ottengono a parità di frequenza di clock prestazioni velocistiche identiche tra i due processori.

Nella tabella di confronto invece c'è scritto "Stepping B2 senza patch"

Quindi? In realtà il FIX è attivo.

Sì, infatti... non si capisce davvero ed è un punto fondamentale che andrebbe chiarito subito!

MarcoXX84
16-05-2008, 12:50
io cmq se avessi fatto l'errore di prendere i phenom B2 esigerei senza ombra di dubbio il cambio, o il rimborso :O

Nella realtà gli utenti tengono il FIX disabilitato, anche perchè non si è mai verificato a nessuno il crash di sistema determinato da quel BUG.
Lasciando il FIX disattivo si evince come il B2 sia circa da 3% al 5% inferiore al B3 in prestazioni. Non c'è certo quel divario mostrato nel test.

Poi che tu esiga comunque il rimborso è un'altra storia e sono d'accordo anche io.;)

ps: questo solo per dire che chi ha in mano un 9500 non ha certo un pezzo di silicio fallato, ma ha comunque un processore superiore agli Athlon X2 a parità di frequenza ed inferiori ai B3 solo per pochissimi punti percentuali.

Paolo Corsini
16-05-2008, 12:53
Prima del confronto tra B2 e B3 c'è scritto:
Per fare questo è indispensabile testare le cpu Phenom B2 mantenendo abilitato da bios il fix del bug delle TLB della cache L3, viceversa si ottengono a parità di frequenza di clock prestazioni velocistiche identiche tra i due processori.
Nella tabella di confronto invece c'è scritto "Stepping B2 senza patch"
Quindi? In realtà il FIX è attivo.
Refuso mio: il testo è corretto, mentre la disascalia del grafico no. Ho appena corretto, grazie.

Paolo Corsini
16-05-2008, 12:55
io vorrei fare un piccolo appunto sulla modalità con cui vengono eseguiti i test con i giochi: per vedere il vero limite delle cpu sarebbe + indicato usare risoluzioni + basse, tipo la 800*600, in quanto è a queste ris che il carico si porta maggiormente sulla cpu. a 1600*1200 il limite del frame rate è dato dalla gpu invece. Ovviamente so che nessuno gioca a 800*600, ma per questo tipo di test e per vedere quanto effettivamente sia efficiente la cpu nel gioco è + indicato usare risoluzioni basse ;)
Ciao,

osservazione corretta, ma ribalto con una domanda: se hai una GeForce 8800 GTX giochi alla risoluzione di 800x600? No, e ti sei risposto prima.
Un test prestazionale ha senso se riproduce, nei limiti del possibile, uno scenario che poi effettivamente l'utente andrà ad incontrare all'atto pratico.

ghiltanas
16-05-2008, 12:56
Nella realtà gli utenti tengono il FIX disabilitato, anche perchè non si è mai verificato a nessuno il crash di sistema determinato da quel BUG.
Lasciando il FIX disattivo si evince come il B2 sia circa da 3% al 5% inferiore al B3 in prestazioni. Non c'è certo quel divario mostrato nel test.

Poi che tu esiga comunque il rimborso è un'altra storia e sono d'accordo anche io.;)

ps: questo solo per dire che chi ha in mano un 9500 non ha certo un pezzo di silicio fallato, ma ha comunque un processore superiore agli Athlon X2 a parità di frequenza ed inferiori ai B3 solo per pochissimi punti percentuali.

è solo una questione di principio :) , nn trovo giusto che gli utenti che oltretutto hanno dato maggiormente fiducia a un'azienda, comprando subito i loro prodotti nuovi, debbano essere penalizzati, anche se di poco .

Marclenders
16-05-2008, 13:00
bell'articolo complimenti
però vorrei sottolineare la mancanza del phenom 9100e ad alta efficienza energetica

Erian Algard
16-05-2008, 13:02
AMD si sta sforzando ma è sempre dietro. Cioè è addirittura dietro al Q6600 col suo 9850 in moooolti test.

ghiltanas
16-05-2008, 13:03
Ciao,

osservazione corretta, ma ribalto con una domanda: se hai una GeForce 8800 GTX giochi alla risoluzione di 800x600? No, e ti sei risposto prima.
Un test prestazionale ha senso se riproduce, nei limiti del possibile, uno scenario che poi effettivamente l'utente andrà ad incontrare all'atto pratico.

hai ragione, però ci sono parecchi test e bench utilizzati che hanno spesso un ambito + teorico che pratico, per questo e nn solo ho pensato fosse utile eseguire test anche a 800*600 :) .

ThePunisher
16-05-2008, 13:03
Nella realtà gli utenti tengono il FIX disabilitato, anche perchè non si è mai verificato a nessuno il crash di sistema determinato da quel BUG.
Lasciando il FIX disattivo si evince come il B2 sia circa da 3% al 5% inferiore al B3 in prestazioni. Non c'è certo quel divario mostrato nel test.

Poi che tu esiga comunque il rimborso è un'altra storia e sono d'accordo anche io.;)

ps: questo solo per dire che chi ha in mano un 9500 non ha certo un pezzo di silicio fallato, ma ha comunque un processore superiore agli Athlon X2 a parità di frequenza ed inferiori ai B3 solo per pochissimi punti percentuali.

Veramente la rece dice che le prestazioni sono identiche.

Paolo Corsini
16-05-2008, 13:03
Lasciando il FIX disattivo si evince come il B2 sia circa da 3% al 5% inferiore al B3 in prestazioni. Non c'è certo quel divario mostrato nel test.
Non proprio: se lasci disabilitato il fix le prestazioni di Phenom B2 e B3, a parità di frequenza di clock, sono le stesse.

Paolo Corsini
16-05-2008, 13:04
hai ragione, però ci sono parecchi test e bench utilizzati che hanno spesso un ambito + teorico che pratico, per questo e nn solo ho pensato fosse utile eseguire test anche a 800*600 :) .
Un conto, a mio avviso, sono i benchmark sintetici (3D Mark, bandwidth della memoria giusto per citarne un paio), altro usare applicazioni reali di uso ordinario in modo sintetico.

8kikko2
16-05-2008, 13:04
Ma perche' non hanno usato un chip Ati per i test vs Intel?
Cmq gli e' andata di sfiga con il 9850 x4 sul forum dedicato c'e' gente che passa i 3 Ghz senza overvolt..
Intel domina ma Amd non e' da buttare, per gli x3 e' chiaramente il software che li penalizza..
Si parla di SSE4 su intel ma anche i phenom hanno le SSE4a che ancora non ho capito se vengono sfruttate e in che modo..

Ottimo articolo non vedo l'ora di 45 nm vs 45 nm

Micene.1
16-05-2008, 13:05
cmq quando scende di prezzo il 7200 è un ottimo acquisto

Nemesis2
16-05-2008, 13:14
Scusate se insisto, ma il punto è cruciale.

Nel confronto fra step B2 e step B3, ora la tabella è corretta, ma sopra c'è scritto così:

Per fare questo è indispensabile testare le cpu Phenom B2 mantenendo DISABILITATO da bios il fix del bug delle TLB della cache L3


non dovrebbe essere, mantendendo ABILITATO?

Corsini ha giustamente corretto la tabella, ma il testo non era corretto?

Nemesis2
16-05-2008, 13:15
Non proprio: se lasci disabilitato il fix le prestazioni di Phenom B2 e B3, a parità di frequenza di clock, sono le stesse.

Avete fatto test in questo senso?

Lo chiedo perchè smentisce molte affermazioni fatte nel thread ufficiale.

Aspettavamo proprio conferma o smentita.


Grazie.

marco_zanna87
16-05-2008, 13:17
Impietoso il confronto con Intel

Mparlav
16-05-2008, 13:20
L'E7200 è una cpu davvero fantastica: già a 110 euro. Figuriamoci ora che si diffonde.

Per i Phenom X3 ed X4, il mio parere l'ho già espresso più volte.
1) chi ha già un Athlon X2 AM2, se lo tenga stretto fino a novembre-dicembre, con l'arrivo dei quad 45nm;

2) chi vuole un nuovo PC e non vuole Intel, prenda una buona Mb (790FX o 780a, ma cmq seria), 4Gb ddr2 1066, e ci metta dentro l'Athlon X2 65nm più economico che trova a meno di 50 euro, da tenersi fino a Natale.

Imho, meglio spendere 50 euro ora e 150 euro di quad 45nm a Natale, piuttosto che 150-200 euro ora per un Phenom X3/X4 65nm, che un rapporto prestazioni/consumi indecente, specie gli X3.

ice.man
16-05-2008, 13:28
ad oggi le mb coi nuovi chipset ati sono imabttibili nel segmento entry level o anche HTpc
Senza contare che i conumi mggiori delle CPU sono bilanciati dalla amggior efficenza delle gpu/chipset ATI

certo che non stiamo parlando di gamingPC, ma per piattaforme ufficio o multimediali sono perfetti, e non sfigurano neppure con applicativi cad e cae dove i core si sfruttano tutti

ragazzi facciamo dire un bel rosario x AMD, perchè mamma Intel è una bella zoccola......e ricordo a tutti come ha goduto a incularci con i P4.....
E pure il rallentamento di ATI ha fatto polleggiare NVidia che le nuove serie 9xxx sono praticamente le stesse gpu della serie 88xx......alla faccia del salto generazionale che dovevano fare ogni 6 mesi [loro dichiarazioni ai tempi delle novità martellanti 5xxx-6xxx-7xxx]

Pentium Devvi
16-05-2008, 13:57
si ma invidia e intel, fanno bene a starsene ferme ad aspettare....tanto hanno capito che la gente continua a prendere lo stesso i loro prodotti...e quando amd/ati, riusciranno a riprenderli, loro ci smolllano le nuove tecnologie, che fanno tornere tutto come ora...
il vantaggio di intel e nvidia, è di non avere fiato sul collo...e di poter tranquillamente starsene a progettare le proprie cose senza avere fretta

gianni1879
16-05-2008, 13:58
il phenom x4 6850 ha una frequenza di 2.5ghz, quì è riportato http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_4.html 2.4 ghz

marchigiano
16-05-2008, 14:00
Non proprio: se lasci disabilitato il fix le prestazioni di Phenom B2 e B3, a parità di frequenza di clock, sono le stesse.

questo è importante, quindi tutte le voci che dicevano che il B3 avrebbe portato a ottimizzazioni erano false... i B2 di novembre vanno esattamente come i B3 odierni :muro: e i test di consumo sono abb spaventosi, ma come fa un core in più consumare 70W in più? :confused: la frequenza fa salire in modo impressionate il consumo...

invece davvero ottima la E8400 per quello che costa e sapendo quanto sale...

gianni1879
16-05-2008, 14:11
Ho finito ora di leggere la rece e devo dire davvero ottima ;)

beh alla fine queste cpu amd non sono da buttare via, ma la cosa che spaventa sono i consumi...

ottimo il novello intel E7200 si comporta egregiamente e costa poco, per il resto sono soddisfato di avere un E8500 :D

il_joe
16-05-2008, 14:21
mi fa piacere constatare che il mio Q6600 è ancora attualissimo e dà la paga anche ad altri proc più recenti... peccato che non possa overcloccarlo!!! :muro:
per il resto mi sembra che AMD sia ancora parecchio indietro. E la cosa (fossi in AMD) mi preoccuperebbe non poco!

v1nline
16-05-2008, 14:23
finalmente una bella comparativa, e un ottimo articolo

McGraw
16-05-2008, 14:51
Bella e completa la recensione!

Per il resto i Phenom X4 e X3 anche con step B3 se li possono tenere!
E' almeno due anni che non prendo piu in consideazione AMD, troppi ritardi, troppi errori, troppo fuori dal mercato per il mio punto di vista! se ne riparlerà quando ritornerà la competizione, se ritornerà! anche perché a novembre sarà un altra batosta per AMD con il socket LGA 1366 di Intel e tutte le cpu che ne verranno! Auguri!

bonzuccio
16-05-2008, 15:05
Non so se per un htpc a basso consumo (bello prestante per conversioni in tempo reale di audio video) sia preferibile un dual o un quad (visto che mentro guardo il digitale terrestre magari sto facendo un corposo backup, sto registrando una trasmissione e magari gira il mulo) e se per sistemi con vga integrata siano meglio le piattaforme intel o amd

Ilbaama
16-05-2008, 15:09
Complimenti per l'articolo!



A pagina 6 nel confronto tra X3 8750 e X4 9750 c'è scritto:


Se con i giochi 3D notiamo un generale allineamento prestazionale tra i due processori, è passando al rendering che si evidenzia una scalabilità pressoché perfetta delle prestazioni sia con Povray che con Cinebench. In entrambi i casi abbiamo infatti registrato un miglioramento di circa il 33% passando da 3 a 4 core di processore. Piuttosto interessante l'andamento comparato con alcuni software multimediali, con i quali si evidenziano miglioramenti prestazionali superiori al 33% teorico: la spiegazione di questo risultato è data dalla gestione dello scheduler di Windows Vista dei 3 core, che non vengono bilanciati in modo ottimale e che quindi non possono venir sfruttati al meglio.


Come fate a dire che dipende dalla gestione dello scheduler di Windows Vista??? :mbe:

bonzuccio
16-05-2008, 15:34
Complimenti per l'articolo!



A pagina 6 nel confronto tra X3 8750 e X4 9750 c'è scritto:



Come fate a dire che dipende dalla gestione dello scheduler di Windows Vista??? :mbe:

Forse si riferiscono al phenom x3

DarKilleR
16-05-2008, 15:38
sono veramente ottimi processori, con il difetto di essere usciti sul mercato in ritardo!

M4R1|<
16-05-2008, 15:45
Ottima recensione ;)

adesso da parte di amd bisogna solo attendere che arrivi presto i phenom a 45nm, anche se cmq essendoci nehalem alle porte vedo una situazione che nn è affatto rosea

ThePunisher
16-05-2008, 15:50
Scusate se insisto, ma il punto è cruciale.

Nel confronto fra step B2 e step B3, ora la tabella è corretta, ma sopra c'è scritto così:

Per fare questo è indispensabile testare le cpu Phenom B2 mantenendo DISABILITATO da bios il fix del bug delle TLB della cache L3


non dovrebbe essere, mantendendo ABILITATO?

Corsini ha giustamente corretto la tabella, ma il testo non era corretto?


LOL! Quoto in pieno! Paolo?

Lanfi
16-05-2008, 16:22
Mentre con le schede video amd (attraverso ati) mi pare che stia ritornando a dire la sua (anche a causa dell'immobilisimo nvidia che pensa solo a rinominare schede...) in ambito processori ancora non ci siamo. Ottimi per carità ma non sfiorano neanche la fascia alta di intel, e nella fascia medio alta sono comunque in difficoltà. Questo considerando che le soluzioni intel sono sul mercato già da un po' fa riflettere....

Ho letto molti commenti in cui si dice di aspettare natale e il processo produttivo a 45 nm, ma per quel periodo intel dovrebbe far uscire Nehalem...e allora...beh spero che amd faccia qualcosa di più che utilizzare un miglior processo produttivo.

nemodark
16-05-2008, 16:32
Ottimo articolo... io continuo a tenermi il mio Phenom 9600 con fix disabilitato. :Prrr:

Avrei una domanda da porre alla redazione... ma perché nella scheda del test dal titolo AMD Phenom X3 e X4 B3... c'è anche la presentazione del nuovo Intel Core 2 Duo E7200 ??? :mbe:

Non sarebbe stato meglio fare una scheda a parte ???

1974benny
16-05-2008, 16:52
Mah...ho capito che mi terrò stretto ancora per un bel pò il mio "vecchio" e6750..

Ottimo articolo comunque!

Mparlav
16-05-2008, 17:11
A Natale esce Nehalem in versione del tipo "Extreme Edition", esattamente come è successo nel 2007 con il QX9650.
Cpu da 1000$ di nicchia sulle prime Mb x58 ultra care con triple channel di DDR3 1333/1600.

Per avere Nehalem a prezzi umani in fascia media, bisogna aspettare almeno Q1 2009, ma io penso più Q2 2009.

Quindi Amd ha modo, almeno per i primi mesi, di "ripartire" con i 45nm.
Piuttosto si deve preoccupare se Intel incomincia a vendere i Q9450 a 200$ ed i Q9650 3.0ghz (no QX) a 300$ per rimanere sui quad, ed i
dual core E8300/8400 a 100$ o giù di lì.
E mi aspetto che Intel incominci a farlo da settembre, col prossimo step a regime, giusto prima del lancio delle cpu di Amd.

E' di queste cpu che Amd si deve preoccupare.

darton
16-05-2008, 17:21
Impietoso il confronto con Intel

Quoto e mi dispiace non poco... Speriamo possa fare prodotti migliori quando produrra' @45nm

pupgna
16-05-2008, 17:33
ma quanto cavolo consuma la scheda madre nvidia?!?!?!?
una diffenza di 50W in idle mi sembra una cosa tremenda.
che ne pensate?

mika480
16-05-2008, 17:59
geniale come riciclare un quad core con un core rotto!!!
EHEHEEHEHE

Dexther
16-05-2008, 18:10
Bella review , complimenti alla redazione. :)

MarcoXX84
16-05-2008, 18:48
Un paio di cose per essere pignoli.
AMD dovrebbe presentare i Phenom 45nm entro Ottobre, ma probabilmente già entro Settembre.
Intel presenterà Nehalem PER SERVER tra Ottobre/Novembre.
Ed Intel se vuole avere supremazia deve muoversi perchè allo stato attuale delle cose gli AMD Opteron Barcelona sono avanti agli Intel Xeon.

Gli Opteron sono avanti agli Xeon circa 600Mhz.
I PhenomX4, invece, sono dietro ai Core2Quad di circa 100Mhz.

Quindi Intel deve correre ai ripari con Nehalem per il settore server.

Per quanto riguarda il settore desktop, col ritardo avuto nella presentazione e commercializzazione dei Penryn, sembra che i Nehalem arrivino con i primi esemplari non prima della prossima primavera 2009.

papafoxtrot
16-05-2008, 18:53
Non riesco davvero a capire come mai sul test dei consumi non siano riportati i quad core intel!!!!
Come si fa a comparare un quad amd con un dual intel, per forza il secondo consuma meno, non ci vedo niente di impietoso e sconvolgente!

Sarebbe sconvolgente il contrario sinceramente!
Io penso che a livello di consumi quad intel ed amd si equivalgano, soprattutto tenendo conto dell'ottima resa energetica dei chipset amd.

Poi mi chiedo anchio quella stufa del chipset nvidia come faccia a scaldare in quel mod, è assurdo.
Permettetemi di dire che solo nvidia (che coi chipset riesce a fare delle porcate oscene) poteva combinare una cosa simile.

Devo dire che il 9850 alla fine non mi dispiace, in genere è superiore al q6600 o comunque uguale. Certo se il q6600 lo si manda a 3500-3600MHz non c'è più storia.
Qualcuno ha fatto prove di overclock sul phenom? Non metto in dubbio il risultato della redazione, ma magari sono incorsi in un processore sfortunato.

Ultima cosa poi taccio: amd prevede di uscire con versioni superiori di questi processori in un prossimo futuro?

MarcoXX84
16-05-2008, 18:57
Non riesco davvero a capire come mai sul test dei consumi non siano riportati i quad core intel!!!!
Come si fa a comparare un quad amd con un dual intel, per forza il secondo consuma meno, non ci vedo niente di impietoso e sconvolgente!

Sarebbe sconvolgente il contrario sinceramente!
Io penso che a livello di consumi quad intel ed amd si equivalgano, soprattutto tenendo conto dell'ottima resa energetica dei chipset amd.

Poi mi chiedo anchio quella stufa del chipset nvidia come faccia a scaldare in quel mod, è assurdo.
Permettetemi di dire che solo nvidia (che coi chipset riesce a fare delle porcate oscene) poteva combinare una cosa simile.

Devo dire che il 9850 alla fine non mi dispiace, in genere è superiore al q6600 o comunque uguale. Certo se il q6600 lo si manda a 3500-3600MHz non c'è più storia.
Qualcuno ha fatto prove di overclock sul phenom? Non metto in dubbio il risultato della redazione, ma magari sono incorsi in un processore sfortunato.

Ultima cosa poi taccio: amd prevede di uscire con versioni superiori di questi processori in un prossimo futuro?
Vai nella discussione sull'overclock dei Phenom nell'apposita sezione...
E' stato portato a 3200. Alcuni processori arrivano a 3,0Ghz a voltaggio default, altri sono sfigati e si fermano a 2,8Ghz. Certo gli Intel fanno di meglio in questo senso, ma il vero confronto potremo farlo con i 45nm Phenom.
Per l'ultima domanda, dovrebbe uscire il 9950 e probabilmente verranno anticipati dei Phenom FX a 45nm entro Settembre.

ekate
16-05-2008, 19:21
C'è solo una cosa ke non mi piace : perke non è stata usata da subito una MB con chipset AMD\ATI per fare i test ??

Evangelion01
16-05-2008, 19:39
mi fa piacere constatare che il mio Q6600 è ancora attualissimo e dà la paga anche ad altri proc più recenti... peccato che non possa overcloccarlo!!! :muro:
per il resto mi sembra che AMD sia ancora parecchio indietro. E la cosa (fossi in AMD) mi preoccuperebbe non poco!

Ma che stai a dì? Il q6600 g0 è occabilissimo, molti utenti riescono a usarlo a 3600 mhz in daily ad aria, io stesso sto a 3400 ad aria. Da questo p.d.v. da la paga anche al q9300, che pur essendo a 45nm è castrato dal moltiplicatore a 7,5. ;)

Il resto del post la quoto in pieno. :)

urba83
16-05-2008, 19:44
Ho eseguito per pura curiosità Cinebench R10 64 bit su un pc che non è ancora per nulla ottimizzato, anzi è di fortuna, con un Phenom 9850 BE, motherboard asus m3a-h/hdmi,(gpu 780Govercloccata a 850) ram mushkin 1066 5-5-5-15 2t e ho ottenuto risultati sempre superiori a quelli qui postati... Su vista sp1 64 bit installato da 20 giorni e poci vari, con altre cose aperte (emule, bittorrent, skype, msn, esplora risorse, tutti in esecuzione e in attività, senza antivirus però) ho ottenuto 9606 e 2771, mentre in una seconda installazione di vista 64 sp1, senza drivers video installati, ma solo windows vista e cinebench, 10093 e 2789, e ancora nella precedente installazione di vista, con i programmi di prima chiusi, 10038 e 2799.... quindi ciò che voglio dire è che non serve a niente stare a vedere le virgole nei bench, perchè senza fare assolutamente nulla, ho ottenuto valori superiori del 3% a quelli dichiarati per il phenom 9850... quando nei commenti e nelle analisi ci si sofferma a fare mille questioni per un 1%, magari scarso.... ciao!!

ghiltanas
16-05-2008, 19:49
Ma che stai a dì? Il q6600 g0 è occabilissimo, molti utenti riescono a usarlo a 3600 mhz in daily ad aria, io stesso sto a 3400 ad aria. Da questo p.d.v. da la paga anche al q9300, che pur essendo a 45nm è castrato dal moltiplicatore a 7,5. ;)

Il resto del post la quoto in pieno. :)

forse nn hai visto il resto del suo sistema :p , credo sia per quello che nn riesce ad overcloccarlo ;)

lupin87
16-05-2008, 20:05
ottima recensione...intel sta andando fortisisma...chissà come saranno veloci i processori nehalem con fsb a 1600 mhz:eek: :eek: :eek:

jp77
16-05-2008, 20:33
ottima recensione...intel sta andando fortisisma...chissà come saranno veloci i processori nehalem con fsb a 1600 mhz:eek: :eek: :eek:

I nehalem non avranno più il FSB ;)

http://en.wikipedia.org/wiki/Common_System_Interface

Konzen
16-05-2008, 21:04
nell'editing video intel è sempre stata meglio di amd, anche con il p4, che a detti di molti, non era una buona architettura. Le prendeva un po' sui giochi rispetto agli athlon 64. ora la situazione è che amd ha progettato una architettura che, è buona, ma è inferiore ad intel.
Secondo me anche con i 45nm per in phenom non cambia molto, si avrà qualche hz in più. ma anche intel non starà con le mani in mano, e quindi non cambierà in granchè.
Sempre con l'esempio del p4 vs athlon quante volte son cambiati gli step produttivi, aumentate le frequenze, aggiunti nuovi set di istruzioni etc...eppure intel è quasi sempre stata dietro(in alcuni casi, in altri no).
Insomma anche la Ferrari se progetta una macchina da schifo difficilmente riuscirà a recuperare, visto che comunque gli altri continuano a migliorare.
Comunque ottima rece

Sileno
16-05-2008, 21:19
uno schifo in tutta la linea insomma... Niente di nuovo da AMD quindi.

WhiteBase
16-05-2008, 22:41
beh, oddio... non li trovo affatto schifosi: bisogna considerare allo stato attuale il fattore prezzo: per un pc multimediale e per uso videoludico non spinto (ma con la necessità di lavorare con più applicazioni simultaneamente) mi pare abbiano un ottimo rapporto qualità-prezzo

magikgen
16-05-2008, 22:56
http://compare.intel.com/pcc/showchart.aspx?mmID=71078,33868,60130,890241&familyID=1&culture=en-US
la cpu E7200 a questo indirizzo del sito intel risulta essere un 65 nm

marchigiano
16-05-2008, 23:18
mi fa piacere constatare che il mio Q6600 è ancora attualissimo e dà la paga anche ad altri proc più recenti... peccato che non possa overcloccarlo!!! :muro:
per il resto mi sembra che AMD sia ancora parecchio indietro. E la cosa (fossi in AMD) mi preoccuperebbe non poco!

amd non si deve preoccupare finchè intel non fa uscire i wolfdale-L, super-cpu vendute a 50-60 euro... per ora si perde solo la fetta enthusiast del mercato, cioè lo 0,01%. però per ora può tenere testa ai conroe-L con gli athlon 64 x2 ma ripeto quando arriverà un ipotetico celeron o pentium a 3ghz a 50 euro cloccabile a 4-4.5ghz...

santilli.antonio
16-05-2008, 23:32
Ragazzi ringraziamo AMD che rincorre Intel altrimenti quest'ultima farebbe veramente quello che gli pare. :D

Evangelion01
16-05-2008, 23:36
amd non si deve preoccupare finchè intel non fa uscire i wolfdale-L, super-cpu vendute a 50-60 euro... per ora si perde solo la fetta enthusiast del mercato, cioè lo 0,01%. però per ora può tenere testa ai conroe-L con gli athlon 64 x2 ma ripeto quando arriverà un ipotetico celeron o pentium a 3ghz a 50 euro cloccabile a 4-4.5ghz...

Veramente guardando i bench con proci tipo l' E7200 a 100€, perde anche nella fascia media. :p

Momcilo
16-05-2008, 23:45
amd non si deve preoccupare finchè intel non fa uscire i wolfdale-L, super-cpu vendute a 50-60 euro... per ora si perde solo la fetta enthusiast del mercato, cioè lo 0,01%. però per ora può tenere testa ai conroe-L con gli athlon 64 x2 ma ripeto quando arriverà un ipotetico celeron o pentium a 3ghz a 50 euro cloccabile a 4-4.5ghz...

Certo, infatti l'utenza professionale prende in considerazione l'overclocckabilità come fattore di scelta...
Ma per piacere...

bonzuccio
17-05-2008, 00:48
Certo, infatti l'utenza professionale prende in considerazione l'overclocckabilità come fattore di scelta...
Ma per piacere...

Per enthusiast intende quelli che prendono il meglio del meglio principalmente per giocare ma anche per avere il meglio del meglio nel case a prescindere da quello che ci fanno.. sull'utenza professionale o sul mondo linux o server o il resto è tutta un altra storia, Intel pubblicizza con orgoglio il pareggio con i phenom in un bench sap avendo l'intel un clock do 600hz superiore.. se si guarda i vecchi dual core addirittura mi pare che la proporzione sia peggiorata per intel :asd:
Qui si parla di vista e di programmi compilati per vista con tutti gli annessi e connessi dell'utente tipo

http://images.anandtech.com/iblog/ITgeneral/SAP.gif

MiKeLezZ
17-05-2008, 02:04
http://compare.intel.com/pcc/showchart.aspx?mmID=71078,33868,60130,890241&familyID=1&culture=en-US
la cpu E7200 a questo indirizzo del sito intel risulta essere un 65 nmAnche guardando i test dei consumi si vede come E7200 debba essere un 45nm High-KNella realtà gli utenti tengono il FIX disabilitato, anche perchè non si è mai verificato a nessuno il crash di sistema determinato da quel BUG.
Lasciando il FIX disattivo si evince come il B2 sia circa da 3% al 5% inferiore al B3 in prestazioni. Non c'è certo quel divario mostrato nel test.Male.
http://www.enterprisestorageforum.com/sans/features/article.php/3704666ma quanto cavolo consuma la scheda madre nvidia?!?!?!?
una diffenza di 50W in idle mi sembra una cosa tremenda.
che ne pensate?Penso che le uniche schede nvidia da comprare siano quelle micro-ATX.
[B]Gli Opteron sono avanti agli Xeon circa 600Mhz.Con la parola "XEON" si dicono tante architetture. L'ultima derivata dai Core 2 non è ovviamente "indietro 600MHz rispetto agli Opteron". Anzi, è "avanti 300MHz" rispetto agli Opteron.
I nehalem non avranno più il FSB ;)

http://en.wikipedia.org/wiki/Common_System_InterfaceLa connessione NorthBridge (o meglio I/O Chip) e SouthBridge sarà comunque gestita dal FSB.

ranmamez
17-05-2008, 06:22
Qualche osservazione personale.
Innanzitutto, se Intel se ne esce presto con quella nuova tecnologia, la QuickPath Interconnect, che funziona con lo stesso principio di HyperTransport di AMD e quindi utilizzando un controller di memoria integrato nella cpu alla stregua degli Athlon64 e successivi, AMD vedrà Intel mettere letteralmente il Turbo ai propri processori, e quindi potrà solo che mangiare la polvere :(
In effetti mi domandavo come mai Intel non l'avesse fatto prima, anzi agli inizi (ovvero da quando ho cominciato a leggere dei c2d) pensavo che questi nuovi Core2 fossero più veloci degli AMD grazie anche ad una tecnologia del genere, mentre invece non è così, il che significa che c'è ancora un bel margine per aumentare le prestazioni, almeno teoricamente.
AMD per rendere più competitive le proprie soluzioni dovrebbe far scendere ancora un pochino di prezzo sia gli athlon che i phenom. Senza contare che quelli con lo step B2 andrebbero proprio svenduti. Oppure dovrebbe riprogettarli e dargli lo stesso quantitativo di cache L2 ed L3 che hanno i C2d e C2q, possibilmente senza aumentare le latenze (tra l'altro la L3 dovrebbe avere latenze superiori alla L2, no? quindi dovrebbero proprio eliminare la L3 e aumentare solo la L2, nel caso).
Poi, per avere un (molto teorico) pareggio di rapporto prestazioni/prezzo, ecco quanto dovrebbero costare le cpu in esame, ricalcolando i prezzi sulle tabelle di questo articolo, per ottenere lo stesso rapporto dell'intel E7200:

cpu prezzo
q9450 172.89
q6700 161.07
e8500 158.37
e8400 154.28
q6600 152.99
e8300 149.96
x4 9850 146.94
x4 9750 142.75
x4 9550 134.99
x3 8750 131.19
x2 6400 126.17
x2 6000 119.60
x2 5600 115.10
x4 9500 94.33

Naturalmente ho escluso l'E7200 che sappiamo già costare 133 dollari.
P.s.: prendete questa tabella con le molle, andrebbero fatte molte altre considerazioni che non vengono considerate, come per es. il fatto che nei test vengono usati anche programmi, applicazioni, giochi e bench non ottimizzati per più di 2 core, e che quindi questo sbilancia genericamente il rapporto verso i processori con meno core.

capitan_crasy
17-05-2008, 10:41
Male.
http://www.enterprisestorageforum.com/sans/features/article.php/3704666

scusa ma cè c'entra questo link con il BUG fix del K10?

Penso che le uniche schede nvidia da comprare siano quelle micro-ATX.


La serie Nforce7/Geforce8100/8200/8300 è vero che consuma di più, ma sicuramente strabatte le SATA2 del SB700 e del suo dannato BUG in configurazione AHCI...

jp77
17-05-2008, 11:47
scusa ma cè c'entra questo link con il BUG fix del K10?


La serie Nforce7/Geforce8100/8200/8300 è vero che consuma di più, ma sicuramente strabatte le SATA2 del SB700 e del suo dannato BUG in configurazione AHCI...

solo la serie 7 consuma molto la serie 8 consuma meno dei chipset AMD equivalenti (780G)

capitan_crasy
17-05-2008, 11:54
solo la serie 7 consuma molto la serie 8 consuma meno dei chipset AMD equivalenti (780G)

allora ce qualcosa che non va...
La serie Nforce7 (compresi i 780ASLI, 750A SLI ) e Geforce 8x00 sono identici come progettazione...
EDIT:
Il chipset Nforce 780A SLI gestisce separatamente uno switch PCI-express che permette il 3-Way SLI, questo elemento in più influisce sui consumi dell'intera scheda mamma...

jp77
17-05-2008, 12:11
allora ce qualcosa che non va...
La serie Nforce7 (compresi i 780ASLI, 750A SLI ) e Geforce 8x00 sono identici come progettazione...
EDIT:
Il chipset Nforce 780A SLI gestisce separatamente uno switch PCI-express che permette il 3-Way SLI, questo elemento in più influisce sui consumi dell'intera scheda mamma...

esatto sulle schede con il 780a troviamo anche lo switch Nforce 200 per il pci-ex mentre sulla serie 8x00 abbiamo un solo chip che gestisce tutto

Iantikas
17-05-2008, 13:33
imho il moneybench fatto con il msrp di intel/amd ha poco senso...bisognerebbe usare il prezzo medio nel mercato italiano...

...un Q6600 g0 e un E8400 si trovano già a 150€...con quel prezzo con amd ci compri X3 8750 o X49550 e dai vostri test si evince ke in media sono entrambi inferiori...anke un X4 9850 ke costa 175€ è in media inferiore...


...cavolo un E7200 si trova a 100€ e dai vosti testy in media è a metà strada tra x3 8750 e x4 9550 ke costano entrambi 50€ in +...


...ok ke la situazione co b3 è meglio ke coi b2 ma x un aquirente ke deve farsi un pc nuovo partendo da zero io nn vedo un solo motivo x preferire una cpu amd ad una intel...qualunque fascia di prezzo si consideri...ciao

marchigiano
17-05-2008, 14:55
Veramente guardando i bench con proci tipo l' E7200 a 100€, perde anche nella fascia media. :p

vero ma la fascia media sarà il 2% del mercato, io dicevo quella bassa, cpu da 50-60 euro già è troppo, il grosso del mercato sono quelle da 20-30 euro...
http://it.wikipedia.org/wiki/Wolfdale-L
ma vedi quando arriva questa che succederà... 75$ e prestazioni clock-to-clock vicinissime ai E8x00, come succede ora per i E21x0 che vanno quasi come i vecchi E6x00

Certo, infatti l'utenza professionale prende in considerazione l'overclocckabilità come fattore di scelta...
Ma per piacere...

ma per piacere leggi bene perchè ho scritto enthusiast non professional... poi come ha già detto bonzuccio in ambito server, specie multi-socket, è proprio intel a doversi preoccupare di brutto...

Cloud76
17-05-2008, 15:50
Unico appunto dove dite:

Le soluzioni Core 2 Duo di Intel continuano ad evidenziare un netto margine di vantaggio in termini di consumo complessivo del sistema rispetto a quanto reso possibile dalle cpu AMD, in particolare dalla soluzione Phenom X4 9850.

Ci credo che il margine è netto... avete messo a confronto nella tabella due dual-core Intel (E7200 ed E8500) che hanno un TDP di 65W con gli AMD X2, X3 ed X4.
Ci doveva essere dentro anche un quad Intel, che ha TDP di 95W. :O
La piattaforma Intel avrebbe consumato comunque meno ma la chiave di lettura sarebbe stata diversa ed il grafico meno ingannevole al colpo d'occhio. ;)

andrea80
17-05-2008, 17:06
Si effettivamente ci sono un po' di punti nella recensione che non mi piacciono molto...

1) Bench Rendering e compressione Prestazioni interessanti anche per le cpu Phenom X4, ma nel complesso non tali da riuscire ad affiancare a parità di frequenza di clock i processori Intel Core 2 Quad.

Ma non siamo a parità di clock!! l'X4 9850 stà a 2,5Ghz invece il Q6700 e il Q9450 stanno a 2,66Ghz la differenza c'è e non dite che è poca, se volete fare una cosa seria mettelo a confronto con il Q9300 che è a 2,5Ghz, e se non avete il Q9300 allora si può prendere come paragono il Q6600 che stà a 2,4Ghz, fate un interpolazione immaginaria tra Q6600-X4 9850-Q6700 e vedete come il Phenom sia molto più vicino al Q6700 con ben 166Mhz in meno piuttosto che con il Q6600 che è ad altri 100Mhz in meno, quindi si evince come paragonando le frequenze è probabile che l'X4 Phenom se messo a 2,66Ghz possa tranquillamente superare il Q6700 e il Q9450!! mi dà fastidio leggere "a parità di frequenza stà dietro" non è affatto vero, poi vedete tutti i bambini urlare "è un indecenza", "fa schifo", "AMD è defunta"....

2) seconda osservazione, la valutazione dei consumi, ma scusate è una recensione di X3 e X4 che hanno 3 e 4 core, e nella tabella dei consumi li mettete a confronto con dei core2 a 2 core??? ma allora mettiamoci anche un pentium II o un Duron... perchè non avete messo un Q6700 o simili??
l'X4 consumerà ancora di più di un quad-intel, ma almeno la tabella è seria...

3) ultima osservazione, avete tirato un X4 fino a 2,8Ghz, perchè non avete messo nemmeno un risultato?? overcloccare e basta è un puro esercizio di stile, vediamo lo screenshot della finestrella a 2800Mhz quindi vuol dire che almeno il pc si accende, ma non farebbe male qualche test di stabilità e almeno un grafico prestazionale.

Insomma già non c'è stata una grande accoglienza del pubblico verso i Phenom ma credo che recensioni di questo tipo rovinino ancora di più l'immagine di AMD...

-EDIT: piccolo aggiornamento del punto 1) mi riferivo ai grafici sulla compressione, su quelli di rendering gli X4 sono indietro di poco, ma non tali da gridare al sacrilegio.

Deltaweb73
17-05-2008, 17:25
Riprendendo il post di Andrea80, posso segnalare la mia esperienza diretta con phenom 9850.
Su due cpu X4 9850 acquistate da shop differenti ad un mese di distanza, entrambe testate su 2 mainboard Dfi 790fx, sono risultate capaci di arrivare (con configurazione daily-use e dissipatore stock), la prima a 3.2ghz, la seconda a 3.4ghz senza batter ciglio..
Davvero uno degli overclock piu' veloci e facili che abbia mai fatto.
Probabilmente salirebbero anche di più ottimizzando il sistema.
( ventole, ram, ecc. )
Lo step B2 buona grazia se saliva di 100mhz e cmq richiedeva davvero costanza/ottimizzazione/setting del bios che sicuramente davano soddisfazione una volta terminato, ma non permettevano grandi exploit come frequenza.
Aspettiamo l'X4 9900 :)

Evangelion01
17-05-2008, 17:45
Si effettivamente ci sono un po' di punti nella recensione che non mi piacciono molto...

1)-cut- mi dà fastidio leggere "a parità di frequenza stà dietro" non è affatto vero, poi vedete tutti i bambini urlare "è un indecenza", "fa schifo", "AMD è defunta"....

Ah non è vero?
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-20 :read:
Circa il 10% in meno a parità di frequenza....Adesso mi dirai che li son tutti fanboy intel.

2) seconda osservazione, la valutazione dei consumi, ma scusate è una recensione di X3 e X4 che hanno 3 e 4 core, e nella tabella dei consumi li mettete a confronto con dei core2 a 2 core??? ma allora mettiamoci anche un pentium II o un Duron... perchè non avete messo un Q6700 o simili??
l'X4 consumerà ancora di più di un quad-intel, ma almeno la tabella è seria...

Forse perchè le prestazioni dei core2duo non sono affatto distanti dagli x3?
Il confronto è interessante, poi è ovvio che all' aumentare dei core aumentano i consumi. Però non ci vedo nulla di male a mettere a confronto anche i core2duo. Certo, un bel q6600 ci sarebbe stato bene, ma quel dato è estrapolabile da qualunque rece online... e il risultato si sa già. ;)

3) ultima osservazione, avete tirato un X4 fino a 2,8Ghz, perchè non avete messo nemmeno un risultato?? overcloccare e basta è un puro esercizio di stile, vediamo lo screenshot della finestrella a 2800Mhz quindi vuol dire che almeno il pc si accende, ma non farebbe male qualche test di stabilità e almeno un grafico prestazionale.

Son d' accordo. Certo che però il confronto in oc coi wolfdale è impietoso per i Phenom : e per par condico, così come per i consumi, avrebbero dovuto mettere anche 1 risultato in oc di questi ultimi, con ovvie conseguenze ... o sbaglio? :D

Insomma già non c'è stata una grande accoglienza del pubblico verso i Phenom ma credo che recensioni di questo tipo rovinino ancora di più l'immagine di AMD...

Io trovo le rece di hwupgrade abbastanza imparziali. Daltronde non è che un brutto anatroccolo deve essere presentato per forza come un cigno : se è brutto, è giusto che si sappia. :)
Non è che i Phenom siano processori da buttare, anzi... ma il loro problema si chiama core2duo.

-EDIT: piccolo aggiornamento del punto 1) mi riferivo ai grafici sulla compressione, su quelli di rendering gli X4 sono indietro di poco, ma non tali da gridare al sacrilegio.

La verità è che Amd adesso rincorre Intel, così come avvenne il contrario prima dell' avvento di Conroe. Date a Cesare quel che è di Cesare....

Momcilo
17-05-2008, 18:35
ma per piacere leggi bene perchè ho scritto enthusiast non professional... poi come ha già detto bonzuccio in ambito server, specie multi-socket, è proprio intel a doversi preoccupare di brutto...

Forse è meglio se rileggi ciò che hai scritto.

"...ma ripeto quando arriverà un ipotetico celeron o pentium a 3ghz a 50 euro cloccabile a 4-4.5ghz..."

E comunque la fascia enthusiast conta come il 2 di picche a livello di fatturato...

Evangelion01
17-05-2008, 18:51
vero ma la fascia media sarà il 2% del mercato, io dicevo quella bassa, cpu da 50-60 euro già è troppo, il grosso del mercato sono quelle da 20-30 euro...

Basta andare in un qualunque centro commerciale per vedere che la maggioranza dei pc montano proci dai 50€ in su. Intel ha questa fascia copertissima dagli E2xxx che son tutto fuorchè scarsi. Poi ci sono anche gli E4xxx... mai come oggi la battaglia è serrata su tutte le fasce. Intel domina la fascia Desktop medio alta, in quella bassa direi che entrambi i contendenti se la giocano alla pari. :p

MiKeLezZ
17-05-2008, 19:46
Ma non siamo a parità di clock!! MA NON SI POSSONO CONFRONTARE LE MELE CON LE PERE!!!
L'architettura Phenom ha difficoltà a superare i 2,5GHz, mentre quella Intel supera senza problemi i 3GHz
Confronti clock to clock sono quindi stupidi

bonzuccio
17-05-2008, 20:19
Ah non è vero?
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-20 :read:
Circa il 10% in meno a parità di frequenza....Adesso mi dirai che li son tutti fanboy intel.
..

Scusa ma se vogliamo cercare di capire non è che possiamo sentenziare con:

1 test di tom's
2 phenom 9500-9600 step b2 e non b3
3 il q6600 viaggia a 2.4 ghz, vi vecchi 9600 e 9500 andavano a 2.3 e 2.20

Comunque sono contento dopo il mio post un sacco di buoni interventi :)

andrea80
17-05-2008, 21:11
MA NON SI POSSONO CONFRONTARE LE MELE CON LE PERE!!!
L'architettura Phenom ha difficoltà a superare i 2,5GHz, mentre quella Intel supera senza problemi i 3GHz
Confronti clock to clock sono quindi stupidi

beh non mi sembra visto che già nella rece si parla di overclock a 2,8Ghz, poi scusa ma il Q6600 è a 2,4Ghz il Q9300 a 2,5Ghz quindi i processori intel quad core a clock paragonabili e anche recenti (vedi il Q9300) ci sono mi spieghi perchè è un confronto stupido??? un confronto stupido è mettere insieme un core2 ad un X4...

bonzuccio
17-05-2008, 21:33
..Insomma già non c'è stata una grande accoglienza del pubblico verso i Phenom ma credo che recensioni di questo tipo rovinino ancora di più l'immagine di AMD...


Davver inconcepibile uno scivolone del genere, paragonare i dual intel ai quad amd nei consumi è insensato..
secondo me l'immagine di amd resta sostanzialmente invariata
per quanto riguarda invece la redazione deve esserci stato un errore

blackshard
17-05-2008, 22:49
Ah non è vero?
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-20 :read:
Circa il 10% in meno a parità di frequenza....Adesso mi dirai che li son tutti fanboy intel.

Beh certo... finchè testeranno il 9600 con nforce5... :stordita:

Questo si accoda alle prove di overclock fatte con le asrock (con commento finale: "Il processore non si overclocca molto bene..." :D ) e ai test di schede video con diversi livelli di dettaglio e poi riunite nello stesso grafico così da far sembrare che una 8600GT va' più di una hd3870... roflissimo!

Iantikas
18-05-2008, 03:04
Davver inconcepibile uno scivolone del genere, paragonare i dual intel ai quad amd nei consumi è insensato..
secondo me l'immagine di amd resta sostanzialmente invariata
per quanto riguarda invece la redazione deve esserci stato un errore


Avrebbero potuto metterci anke i quad intel xò il confronto con i dual nn'è insensato...

...nelle conclusioni nella tabella ke considera le prestazioni medie di ogni procio il E7200 si trova esattamente a metà strada tra un X3 8750 e un X4 9550...quindi confrontare questi prodotti anke dal punto di vista del consumo nn'è una cattiva idea...

...ciao

Ciaba
18-05-2008, 05:30
...mi rallegro l'animo nel vedere che non sono il solo ad èssere stato colpito dalla piattaforma di test per AMD...l'aquisizione di ATI, il progetto Spider e i vari annessi sono eventi con un senso.

Paolo Corsini
18-05-2008, 09:40
http://compare.intel.com/pcc/showchart.aspx?mmID=71078,33868,60130,890241&familyID=1&culture=en-US
la cpu E7200 a questo indirizzo del sito intel risulta essere un 65 nm
Avevo notato anche io quell'indicazione sul sito Intel; è errata, confermo che sia una cpu a 45 nanometri sia per l'inclusione del supporto SSE4 che della cache L2 da 3 Mbytes.

Paolo Corsini
18-05-2008, 09:40
Per l'ultima domanda, dovrebbe uscire il 9950 e probabilmente verranno anticipati dei Phenom FX a 45nm entro Settembre.
Il 9950 è sempre a 65 nanometri e dovrebbe venir presentato nel giro di alcune settimane, ma ritengo probabile Q3. Escludo categoricamente Phenom a 45 nanometri a Settembre.

Paolo Corsini
18-05-2008, 09:43
Una precisazione sulle rilevazioni dei consumi. A questo indirizzo

ho scritto:

"Sono stati utilizzati nelle rilevazioni solo i processori dei quali abbiamo a disposizione un sample finale, non volendo ricavare attraverso interventi sul moltiplicatore di frequenza i livelli di consumo degli altri processori Intel e AMD inseriti nell'analisi."

Non trovate quad core Intel perchè avevo a disposizione un Core 2 Quad Q6600 di prima revision, che ha consumi ben differenti rispetto a quanto disponibile ora in commercio, e un Core 2 Extreme QX9770 con il quale sono stati ricavati gli altri processori quad core a 45 nanometri inseriti nel confronto.

Nel momento in cui avrò finalmente a disposizione un Core 2 Quad Q9300 inseriremo anche quelle misure all'interno del confronto. Detto quetso, è ben noto che le cpu Phenom X4 hanno consumi più elevati delle soluzioni Core 2 Quad.

MarcoXX84
18-05-2008, 10:05
Il 9950 è sempre a 65 nanometri e dovrebbe venir presentato nel giro di alcune settimane, ma ritengo probabile Q3. Escludo categoricamente Phenom a 45 nanometri a Settembre.

Spero questa affermazione riguardi solamente il lancio anticipato (che un po' ci aspettavamo) di processori Phenom FX a 45nm entro Settembre, ma non intacchi con clamorosi ritardi il lancio della gamma a 45nm che dovrebbe comunque avvenire entro Ottobre/massimo Novembre...:rolleyes:

The Incredible
18-05-2008, 11:18
Il 9950 è sempre a 65 nanometri e dovrebbe venir presentato nel giro di alcune settimane, ma ritengo probabile Q3. Escludo categoricamente Phenom a 45 nanometri a Settembre.

beh finalmente questo procio potrebbe battere in toto il q6600 come prestazioni..era l'ora..

astroimager
18-05-2008, 19:06
beh finalmente questo procio potrebbe battere in toto il q6600 come prestazioni..era l'ora..

Per avere un 9950 basta aumentare il moltiplicatore di un 9850 di .5x

Secondo me si sono fermati al 9850 perché oltre i consumi sono eccessivi, ma viene comunque lasciata la possibilità di arrivare a 2.8-3.2 GHz se l'utente dispone di un "contorno adeguato" (alimentatore, raffreddamento e mobo al top).

Quindi, l'unica ragione per cui sarebbe da preferire il 9950 - sempre che lo lancino - è l'eventuale consumo inferiore a parità di frequenza rispetto ai 9850 in commercio. Più ritardano, più è concreta la possibilità che riescano a contenere il TDP a 125W.

Paolo Corsini
18-05-2008, 22:29
Spero questa affermazione riguardi solamente il lancio anticipato (che un po' ci aspettavamo) di processori Phenom FX a 45nm entro Settembre, ma non intacchi con clamorosi ritardi il lancio della gamma a 45nm che dovrebbe comunque avvenire entro Ottobre/massimo Novembre...:rolleyes:
AMD ha dichiarato che le cpu a 45 nanometri della famiglia Shanghai arriveranno nel Q4 2008; presumo un lancio a Novembre inoltrato per i primi processori Opteron a 45 nanometri.
Possibile, ma non ci scommetterei, un lancio pre natalizio di qualche processore Phenom X4 con clock elevato a 45 nanometri, ma i volumi ci saranno solo a Q1 2009.
Personalmente non scommetterei su Phenom a 45 nanometri entro 31 Dicembre 2008, a meno che non si tratti di un rilancio della famiglia FX che però attualmente non è confermato tantomeno smentito da AMD.

Di lancio di Phenom FX a 45 nanometri a Settembre non ha mai parlato nessuno, a meno che qualsiasi cosa venga scritta non assuma, dato che è online, i connotati della certezza.

ghiltanas
18-05-2008, 22:41
Possibile, ma non ci scommetterei, un lancio pre natalizio di qualche processore Phenom X4 con clock elevato a 45 nanometri, ma i volumi ci saranno solo a Q1 2008.


che strano, nn mi pare di averne visti in giro :asd:

MarcoXX84
18-05-2008, 22:56
AMD ha dichiarato che le cpu a 45 nanometri della famiglia Shanghai arriveranno nel Q4 2008; presumo un lancio a Novembre inoltrato per i primi processori Opteron a 45 nanometri.
Possibile, ma non ci scommetterei, un lancio pre natalizio di qualche processore Phenom X4 con clock elevato a 45 nanometri, ma i volumi ci saranno solo a Q1 2008.
Personalmente non scommetterei su Phenom a 45 nanometri entro 31 Dicembre 2008, a meno che non si tratti di un rilancio della famiglia FX che però attualmente non è confermato tantomeno smentito da AMD.

Di lancio di Phenom FX a 45 nanometri a Settembre non ha mai parlato nessuno, a meno che qualsiasi cosa venga scritta non assuma, dato che è online, i connotati della certezza.

Grazie per l'approfondimento, anche se purtroppo non incoraggiante.:( ;)

Evangelion01
18-05-2008, 23:54
Beh certo... finchè testeranno il 9600 con nforce5... :stordita:

Questo si accoda alle prove di overclock fatte con le asrock (con commento finale: "Il processore non si overclocca molto bene..." :D ) e ai test di schede video con diversi livelli di dettaglio e poi riunite nello stesso grafico così da far sembrare che una 8600GT va' più di una hd3870... roflissimo!

si sarà anche vero, ma prendendo per buono quel test ( la differenza potrebbe essere maggiore o minore ) , può un cambio di chipset far variare le prestazioni della cpu del 10% ? Credo di no.. :p

Evangelion01
19-05-2008, 00:12
Scusa ma se vogliamo cercare di capire non è che possiamo sentenziare con:

1 test di tom's
2 phenom 9500-9600 step b2 e non b3
3 il q6600 viaggia a 2.4 ghz, vi vecchi 9600 e 9500 andavano a 2.3 e 2.20

Comunque sono contento dopo il mio post un sacco di buoni interventi :)

1 - vabbè, è l' unico confronto "clock to clock" che ho trovato sul momento... è datato, d' accordo, però può essere comunque indicativo.

2 - Ho letto il th del Phenom , ed effettivamente secondo Amd le differenze prestazionali tra b2 e b3 variano da un 5% fino al 20% nello scenario peggiore. Però stando all' ultimo aggiornamento dello stesso th, testualmente c'è scritto :"AGGIORNAMENTO 09.04.2008:
LO Step B3 non risolve i BUG 254,264 e 309 = prestazioni uguali allo step B2!"
Direi che la situazione da questo p.d.v. non è molto chiara... a parte il fatto che chi ha preso un B2 si trova per le mani un procio che non va come dovrebbe.... :(

3 - i 9600 e 9500 infatti non li ho considerati, il confronto se leggi bene è col 9700 che ha la stessa frequenza del q6600. Comunque senza andare tanto lontano : Qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_4.html) i risultati sono simili. ;)

capitan_crasy
19-05-2008, 00:15
AMD ha dichiarato che le cpu a 45 nanometri della famiglia Shanghai arriveranno nel Q4 2008; presumo un lancio a Novembre inoltrato per i primi processori Opteron a 45 nanometri.
Possibile, ma non ci scommetterei, un lancio pre natalizio di qualche processore Phenom X4 con clock elevato a 45 nanometri, ma i volumi ci saranno solo a Q1 2009.

Scusa Paolo una precisazione:
La possibile disponibilità in volumi del Phenom a 45nm nel periodo Q1 2009 secondo te è dovuto allo sviluppo dello step C 45nm oppure è legato alla conversione non ancora ultimata della FAB 38?


Personalmente non scommetterei su Phenom a 45 nanometri entro 31 Dicembre 2008, a meno che non si tratti di un rilancio della famiglia FX che però attualmente non è confermato tantomeno smentito da AMD.

Di lancio di Phenom FX a 45 nanometri a Settembre non ha mai parlato nessuno, a meno che qualsiasi cosa venga scritta non assuma, dato che è online, i connotati della certezza.

E' una questione di numeri...
Il primo Opteron K10 B0 è stato mostrato da AMD al Computex 2007, per poi vederlo in commercio a settembre 2007 con uno step produttivo più avanzato ( step B1/BA).
Il K10 a 45nm è stato mostrato al Cebit 2008 in ben due versioni ( Deneb e Shangai ) quindi in netto anticipo sui tempi che sono serviti ad AMD per produrre in volumi il K10 a 65nm.
Considerando che il processo produttivo a 45nm avrà una resa produttiva maggiore su wafer da 300mn è almeno auspicabile un Phenom o Opteron 45nm in volumi prima del previsto...

bonzuccio
19-05-2008, 10:08
[QUOTE=Evangelion01;22508926..[/QUOTE]

Già il problema di tom's è quello di ritrovare credibilità poi pure quando fa una recensione seria si va a cambiarne il senso, li era volutamente provato un phenom su una "vecchia" mobo am2 (la asus m2n32... nforce5) e nelle conclusioni si diceva che il phenom 9600 era leggermente più lento ma considerando tuto il sistema molto più economico di una piattaforma intel.
Il problema dei giochi è che adesso conta il quantitativo di cache e basta, se usciranno phenom senza l3 e con l2 raddoppiata per sistemi solo desktop risolverebbero tutti i problemi
cioè per giocare su pc prendi un dual con un botto di cache l2, che si occa a 4ghz e sei su una botte di ferro non è che vai a guardare
300 test per capire che un quad non viene quasi mai sfruttato nei giochi e se viene sfruttato si va meglio occando un dual
ma rendere complessa la linea di produzione è giudicato giustamente antieconomico, Intel al contrario preferisce l'impatto positivo delle pubblicazioni a un pubblico più vasto

Paolo Corsini
19-05-2008, 10:25
Scusa Paolo una precisazione:
La possibile disponibilità in volumi del Phenom a 45nm nel periodo Q1 2009 secondo te è dovuto allo sviluppo dello step C 45nm oppure è legato alla conversione non ancora ultimata della FAB 38?
Non ho informazioni precise su quello che è lo status della FAB38 al momento attuale; ho alcune supposizioni ma AMD è stata abbastanza evasiva su questo tema, e su quello delle fabbriche, recentemente quando ho cercato di avere informazioni dirette a riguardo.
La scelta in volumi di Phenom a 45 nanometri nel Q1 è molto logica: la volontà è quella di privilegiare prima le soluzioni Opteron e proporre tempistiche che possano rappresentare per AMD un cosiddetto "worst case scenario". Possibile che Phenom a 45 nanometri arrivino anche nel Q4 2008, ma personalmente tendo a pensare che in quel periodo AMD privilegerà tutta la produzione per Opteron; anche perché, è bene non dimenticarlo, Nehalem uscirà inizialmente per server e in desktop non da extreme edition arriverà solo a inizio 2009.

E' una questione di numeri...
Il primo Opteron K10 B0 è stato mostrato da AMD al Computex 2007, per poi vederlo in commercio a settembre 2007 con uno step produttivo più avanzato ( step B1/BA).
Il K10 a 45nm è stato mostrato al Cebit 2008 in ben due versioni ( Deneb e Shangai ) quindi in netto anticipo sui tempi che sono serviti ad AMD per produrre in volumi il K10 a 65nm.
Considerando che il processo produttivo a 45nm avrà una resa produttiva maggiore su wafer da 300mn è almeno auspicabile un Phenom o Opteron 45nm in volumi prima del previsto...
Fasare le tempistiche di lancio di un prodotto in funzione di quando sono stati mostrati in funzione i sample è approccio che può funzionare con Intel, ma che non funziona a mio avviso con AMD considerandone il rispetto, o meglio sarebbe dire non rispetto, della roadmap degli ultimi 2 anni. Ho la sensazione, e l'auspicio, che in questo momento AMD abbia intenzione di fornire indicazioni chiare e rispettabili nelle proprie roadmap, non cadendo più negli errori del passato, ma questo potrà venir confermato solo con i fatti.

Ivan89
19-05-2008, 10:51
tutto sommato non male la nuova sfornata amd

non è la scelta del videogiocatore ovviamente dato che intel rimane attualmente la piattaforma migliore ma una fetta di mercato sicuramente la ricaveranno, specie per chi deve installare o cambiare un parco macchine di un certo numero e si frega dei consumi e delle prestazioni

auguriamo ogni bene ad amd perchè se riesce a fare concorrenza ad intel ne guadagnano tutti (e non sono un fanboy perchè sto usando un core2duo)

Ivan89

mika480
19-05-2008, 12:58
Ad uno che se ne frega dei consumi e delle prestazioni....
non farei amministrare nemmeno un pollaio!
;-)))

beppe
19-05-2008, 13:25
per chi dice che gli opteron vanno meglio degli xeon in ambito server è rimasto indietro agli xeon derivati dal p4.....gli xeon derivati dai core duo le suonano pesantemente agli optern forse ancora di + di quello che fanno i core duo ai phenom....

qui c'è un esempio

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20061026&page=intel_woodcrest_e_amd_opteron_battaglia_testa_a_testa-09

bonzuccio
19-05-2008, 13:48
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20061026&page=intel_woodcrest_e_amd_opteron_battaglia_testa_a_testa-09

Interessante ma si vede bene come malgrado come confronto sia stato utilizzato un vetusto opteron 265 a 2.6ghz vs due intel uno p4 generation (3.7 ghz) e uno con architettura "core" a 3 ghz già al pre lancio dei phenom gli opteron su mobo già solo dual socket con software da work station (belli i test scelti) si difendevano ancora molto bene, sarebbe interessante un test del genere con i phenom vs penryn su vista e mobo dual socket da workstation

DOCXP
19-05-2008, 15:11
http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3162

safendi
19-05-2008, 15:12
neanche stavolta amd ha recuperato il confronto nonostante si dicesse che era in recupero, solo aria fritta. mah. i limiti nell'oc sono mostruosi.

blade9722
19-05-2008, 15:18
Poveracci, su Tom's non ci capiscono niente, sono dei poveri incompetenti. Il problema è la presa che fanno su chi vi si affida.

Sono la bellezza di 14 test/benchmark di cui indovina quanti simulano l'utilizzo in ambito server di detti processori? Te lo dico io: 0 (Zero).

Cmq faccio notare che sono pure test fatti con dei K8, quindi relazione con l'argomento di questa discussione è di nuovo pari a (indovina): 0 (Zero).

Potresti gentilmente elencare quali sono i bench che ritieni opportuni e affidabili?

DOCXP
19-05-2008, 15:30
Potresti gentilmente elencare quali sono i bench che ritieni opportuni e affidabili?

Guarda il link che ho postato poco fa

blade9722
19-05-2008, 15:47
Tutti quelli che si associano naturalmente all'ambito server.

Qui ce ne sono da benedire e santificare, divertiti: http://www.spec.org/

Uno interessante, anche se non ancora ratificato dallo SPEC, ma solo in discussione, è il VMMark proposto da VMware, visto che non già il futuro quanto il presente è nella virtualizzazione.

Specificatamente in test del genere sarebbe opportuno confrontare anche 1P, 2P e 4P in tutti i test effettuati.

Mi rendo conto che test del genere non sono alla portata di tutti, sia per i costi nel portarsi in casa l'hardware necessario, sia per i tempi piuttosto lunghi nel produrre i risultati, sia perché è necessario anche avere le giuste competenze nel campo in questione (anche se far girare un benchmark non è che richieda poteri divini), ma un se non sei in grado di fare un articolo in maniera ricevibile è meglio evitare, che non fare un confronto di office productivity con macchine server 2P...


Immaginavo che fossero test di questo tipo: si tratta di bench ultra sintetici, che hanno come output un indice di velocitá (a parte il test viewperf che é basato su applicazioni reali). Cosa puoi concludere dopo aver effettuato tali test? Che il sistema é veloce ad effettuare il benchmark, nulla di piú. Utili per riempire le pagine di un forum, o per irretire l'ufficio acquisti di una azienda, ma poco indicativi delle prestazioni nelle applicazioni.

Dare dell'incompetente a chi si appoggia ad applicazioni reali nell'effettuare le proprie valutazioni é, dal mio punto di vista, inopportuno ed offensivo.

killer978
19-05-2008, 15:49
Mi dispiace dirlo ma la recensione la trovo mooolto faziosa!!!

Intel continua a lavorare bene sottobanco!!! l'unico difetto di queste CPU è il consumo xche se guardiamo bene le prestazioni ormai sono allineate ai Core 2 Quad, magari c'è una differenza di 100mhz mentre prima ci volevano 600mhz x avvicinarsi!!! i prezzi sono ottimi e a quanto pare i Black edition salgono davvero bene , ce ne sono mooolti a 3,2ghz e parliamo quad core con MCH integrato a 65nm

Mi sento di dire brava ad AMD continua così, ma mi dissocio dalla recensione troppo faziosa e che scredita ancora di + AMD

safendi
19-05-2008, 15:51
Mi dispiace dirlo ma la recensione la trovo mooolto faziosa!!!

Intel continua a lavorare bene sottobanco!!! l'unico difetto di queste CPU è il consumo xche se guardiamo bene le prestazioni ormai sono allineate ai Core 2 Quad, magari c'è una differenza di 100mhz mentre prima ci volevano 600mhz x avvicinarsi!!! i prezzi sono ottimi e a quanto pare i Black edition salgono davvero bene , ce ne sono mooolti a 3,2ghz e parliamo quad core con MCH integrato a 65nm

Mi sento di dire brava ad AMD continua così, ma mi dissocio dalla recensione troppo faziosa e che scredita ancora di + AMD

si ma chi ti conosce capisce il perchè :D che raggiungeranno i 3200 saranno quelli forniti alle altre recensioni sottobanco :D

bonzuccio
19-05-2008, 15:53
Potresti gentilmente elencare quali sono i bench che ritieni opportuni e affidabili?

Puoi guardare la recensione di anandech linkata prima da DOCXP per capire bene quale è la situazione server-workstation(desktop),
anche se anandech non sembra curarsi troppo nelle conclusioni sui software desktop che lo xeon 5472 ha 500Mhz di vantaggio sull'opteron 2360 (sempre b2).
Cioè un penryn da milion herz con le sse100.000z può poco contro un opteron mezzo buggato in ambito server (che poi chissà quanti bug ha l'intel che non sono usciti fuori) :)

blade9722
19-05-2008, 16:23
Puoi guardare la recensione di anandech linkata prima da DOCXP per capire bene quale è la situazione server-workstation(desktop),
anche se anandech non sembra curarsi troppo nelle conclusioni sui software desktop che lo xeon 5472 ha 500Mhz di vantaggio sull'opteron 2360 (sempre b2).
Cioè un penryn da milion herz con le sse100.000z può poco contro un opteron mezzo buggato in ambito server (che poi chissà quanti bug ha l'intel che non sono usciti fuori) :)

C'é peró un vizio di metodo in quella recensione, come in altre simili. Cerco di trasmettere il messaggio. Tempo fa nella ditta in cui lavoro abbiamo effettuato un rinnovo delle risorse di calcolo. Mi é stato chiesto, in qualitá di responsabile di progetto (e non di softwarista) ed in virtú della mia passione per i PC, di effettuare una prova comparativa fra due soluzioni, che venivano offerte a prezzi simili. Una era basata su processori Opteron (K8) a 2.8 GHz, l'altra su Xeon (Core 2) a 3.0 GHz. Io ho pianificato un testbench sulla base delle operazioni piú comuni, e dispendiose, che vengono effettuate durante il flusso di progetto. Ovviamente mi sono basato sulle applicazioni reali che utilizziamo (per chi fosse interessato, si tratta per lo piú di simulatori circuitali e controlli di geometria in ambiente CAD). Alla fine il verdetto é stato: lo Xeon é risultato piu veloce di circa il 30%.

Se tu guardi il secondo il link in firma, noterai che, tempo dopo, ho coordinato una serie di test svolti dalla comunitá per valutare le prestazioni nei giochi. I risultati sono stati abbastanza simili, d'altronde l'architettura di base delle CPU sotto esame era la stessa.

Su un campo di prova basato su applicazioni reali l'architettura del Core 2 mostra in media un'efficienza per clock superiore del 20-25% a quella del K8, che sia in ambito server o desktop il risultato é lo stesso.

Quando peró si passa all'ambito server, spuntano recensioni che affermano che il K8 sia piú efficiente sulla base di bench che producono risultati sottoforma di FLOPS, MARKs, cipolline e patatine.

bonzuccio
19-05-2008, 17:02
certo certo, tra k8 e core2 si sa che è meglio il core2
qui si parla di phenom vs ultimi penryn, in ambiente kad avresti avuto più di un grattacapo per giustificare una scelta credo

astroimager
19-05-2008, 17:13
C'é peró un vizio di metodo in quella recensione, come in altre simili. Cerco di trasmettere il messaggio. Tempo fa nella ditta in cui lavoro abbiamo effettuato un rinnovo delle risorse di calcolo. Mi é stato chiesto, in qualitá di responsabile di progetto (e non di softwarista) ed in virtú della mia passione per i PC, di effettuare una prova comparativa fra due soluzioni, che venivano offerte a prezzi simili. Una era basata su processori Opteron (K8) a 2.8 GHz, l'altra su Xeon (Core 2) a 3.0 GHz. Io ho pianificato un testbench sulla base delle operazioni piú comuni, e dispendiose, che vengono effettuate durante il flusso di progetto. Ovviamente mi sono basato sulle applicazioni reali che utilizziamo (per chi fosse interessato, si tratta per lo piú di simulatori circuitali e controlli di geometria in ambiente CAD). Alla fine il verdetto é stato: lo Xeon é risultato piu veloce di circa il 30%.

Solo per far capire bene a chi non è del settore: sei sicuro che le applicazioni che hai utilizzato sono applicazioni server e soprattutto sono rappresentative di questo ambiente? Perché mi dà l'impressione che si tratti di applicazioni più per workstation, dove è chiaro che conta più la pura capacità di calcolo dell'architettura "interna"...
Inoltre, sai se sono ottimizzate per architetture Intel?

Te lo dico perché confrontando un E2180 portato a 3 GHz con un BE-2400 (stesso quantitativo di L2) portato anch'esso alla stessa frequenza, sotto XP 64 danno praticamente lo stesso score con Cinebench 9.5 64. Ho chiesto a chi fa rendering, e questo benchmark è rappresentativo per chi adopera Cinema 4D.
Però, se cambi versione del benchmark, e passi a Cinebench R10... ops! Ecco che Intel torna in vantaggio... vedremo che succede con la prossima release... :D

ninja750
19-05-2008, 17:21
Su un campo di prova basato su applicazioni reali l'architettura del Core 2 mostra in media un'efficienza per clock superiore del 20-25% a quella del K8, che sia in ambito server o desktop il risultato é lo stesso.


magari è meglio per le tue applicazioni come magari con i miei compilatori sarebbe avantaggiata la soluzione AMD

blade9722
19-05-2008, 17:37
Solo per far capire bene a chi non è del settore: sei sicuro che le applicazioni che hai utilizzato sono applicazioni server e soprattutto sono rappresentative di questo ambiente? Perché mi dà l'impressione che si tratti di applicazioni più per workstation, dove è chiaro che conta più la pura capacità di calcolo dell'architettura "interna"...
Inoltre, sai se sono ottimizzate per architetture Intel?

Te lo dico perché confrontando un E2180 portato a 3 GHz con un BE-2400 (stesso quantitativo di L2) portato anch'esso alla stessa frequenza, sotto XP 64 danno praticamente lo stesso score con Cinebench 9.5 64. Ho chiesto a chi fa rendering, e questo benchmark è rappresentativo per chi adopera Cinema 4D.
Però, se cambi versione del benchmark, e passi a Cinebench R10... ops! Ecco che Intel torna in vantaggio... vedremo che succede con la prossima release... :D

Beh, se mi dai una definizione dettagliata e giustificata di quali caratteristiche deve avere una applicazione per essere definita "server", allora potró risponderti. Che io ne sappia la strategia server-client é utilizzata per ottimizzare i costi di gestione del software e dell'hardware, ed é applicabile in qualsiasi ambito e a qualsiasi applicazione. Da questo punto di vista non esistono applicazioni "server" o "desktop".

In tutta franchezza, queste categorizzazioni, alquanto irrilevanti ai fini pratici, sono spesso mere strumentalizzazioni asservite alla faziositá: l'hardware mio prediletto é piú lento in una determinata applicazione? Allora l'applicazione non é "valida".

blade9722
19-05-2008, 17:39
magari è meglio per le tue applicazioni come magari con i miei compilatori sarebbe avantaggiata la soluzione AMD

Certo! E' appunto questo il nocciolo della questione: se l'utilizzo tipico é la compilazione di codice, nel momento in cui si deve effettuare una scelta si vanno a guardare le performance in questo campo con le applicazioni di utilizzo. E non i vari FLOPS e compagnia bella.

bonzuccio
19-05-2008, 18:22
beh.. compagnia bella su anand erano mysql (cioè database anche se vabè ci stava oracle o altro) e java che come applicazioni client server è una bella fetta..
chiaramente si potrebbe definire meglio quello che è server nel senso di scelta delle applicazioni

blade9722
19-05-2008, 18:46
beh.. compagnia bella su anand erano mysql (cioè database anche se vabè ci stava oracle o altro) e java che come applicazioni client server è una bella fetta..
chiaramente si potrebbe definire meglio quello che è server nel senso di scelta delle applicazioni

Un paio di appunti.

Inanzitutto mi sembra che il test di Java sia uno Spec, quindi siamo alle solite: FLOPS, MARKs, etc. Il test mySQL sembra anche lui sintetico (e a dire il vero é difficile pensare a qualcosa di alternativo per un database), ma produce un risultato del tipo queries/sec, giá piú indicativo ed interpretabile.

E poi dire che mySQL e Java siano una grossa fetta della applicazioni client-server equivale a dire che i servizi informativi siano una grossa fetta del business mondiale. E non é cosi', il sistema client-server é utilizzato in maniera capillare nel settore industriale, e non necssariamente per gestire database in linea.

Forse con applicazioni "server" si intende il sottoinsieme definito da "applicazioni di gestione di sistemi informativi"?

bonzuccio
19-05-2008, 20:30
..

Forse con applicazioni "server" si intende il sottoinsieme definito da "applicazioni di gestione di sistemi informativi"?

In questo caso è così perchè ci si riferisce a particolari ambiti però trasversali
altrimenti ti riferisci a dei test sintetici generici per sapere come si comporta un certo hw con un certo particolare sw di cui si onoscono le operazioni
oppure ti fai i test in casa anche per una applicazione custom

astroimager
19-05-2008, 21:21
Beh, se mi dai una definizione dettagliata e giustificata di quali caratteristiche deve avere una applicazione per essere definita "server", allora potró risponderti. Che io ne sappia la strategia server-client é utilizzata per ottimizzare i costi di gestione del software e dell'hardware, ed é applicabile in qualsiasi ambito e a qualsiasi applicazione. Da questo punto di vista non esistono applicazioni "server" o "desktop".

Cerchiamo di non filosofeggiare troppo e di parlare la stessa lingua.

Ci sono applicazioni che privilegiano la potenza della singola CPU, e in questo caso gli Intel "core" sono mediamente sopra, a parità di frequenza e cache L2. Queste sono le tipiche applicazioni che si usano in ambito desktop.

Ci sono però applicazioni e ambiti di utilizzo molto diversi, dove oltre alla potenza della CPU ha un suo peso non trascurabile quella che io chiamo, abusando, "architettura esterna", che nel caso di AMD è decisamente più evoluta e raggiunge le massime prestazioni con le piattaforme a 4-8 vie. Quando i carichi sul sistema sono di un certo tipo (un esempio stupido: sulla memoria), l'architettura Direct Connect dà ancora un vantaggio non indifferente (vedi sotto).

In tutta franchezza, queste categorizzazioni, alquanto irrilevanti ai fini pratici, sono spesso mere strumentalizzazioni asservite alla faziositá: l'hardware mio prediletto é piú lento in una determinata applicazione? Allora l'applicazione non é "valida".

In tutta sincerità, ho solo chiesto che tipo di applicazioni avevi adoperato per effettuare questi bench "reali". Anche il sistema operativo e i bit del codice possono cambiare le cose di qualche punto percentuale.
Accusarmi di strumentalizzare la discussione con fini faziosi mi sembra eccessivo. Credo anche che siano pochi in questo forum a ragionare come hai espresso nelle tue due ultime frasi.

Tieni conto che Intel, che credo tutto meno che tifosa della concorrenza, sa bene della superiorità di AMD in determinati ambiti, tanto da esplicitarlo in una sua proiezione:

http://xtreview.com/images/intel-nehalem-performance-vs-others-01.jpg

E sa altrettanto bene che un passo fondamentale (anche se non l'unico) per avere la supremiazia in questo settore è adeguare la prossima architettura in modo simile a quanto fatto AMD 5 e più anni fa.

Poi, sono pienamente d'accordo con te che questi SPEC possono essere più SPECulazioni che indici reali di prestazioni. Però non è semplice contraddirli, come si può fare magari in ambito desktop, per motivazioni banalmente pratiche (costo hardware/software, tempo, competenze,...).

blade9722
19-05-2008, 21:47
Esattamente. Dal tuo punto di vista. Che dal mio è proprio sbagliato.

Il tuo mondo reale:

TMPEG 3.0 Express
DivX 6.25
XviD 1.2.0
--------------------> Affinità con il mondo server = 0
Lame MP3
OGG
--------------------> Affinità con il mondo server = 0
Winrar
Autodesk 3D Studio Max
Cinebench
--------------------> Affinità con il mondo server = 0
--------------------> Affinità con il mondo ws = 90
Everest
SiSoftware Sandra 2007
Linpack
SunGard
--------------------> I sintetici non servono a nulla.
Intel C++ Compiler
Intel Fortran Compiler
--------------------> Vogliamo ridere tutti insieme? :asd:

Se questa è la tua idea di competenza siamo messi bene.

E' chiaro che i test sintetici sono tali e quindi sono dei modelli e non delle realtà. Il test sintetico serve a definire un metro di valutazione terzo e invariante rispetto all'hardware utilizzato, per trarre un risultato numerico indicativo delle prestazioni di un sistema in un particolare ambito.

Il mondo reale sarà diverso, ma sicuramente se penso di usare un server come database sarà più indicativo usare un benchmark TPC che non vedere quanto comprime veloce WinRAR.

Allo stesso modo se il mio server deve entrare in un cluster ESX sarà assai più sensato vedere il risultato del VMMark che non quello del Lame MP3.

Tutto ciò è incontestabile da chi abbia un'idea anche solo vaga di cosa è un server e cosa fa, idea che in Tom's non hanno nemmeno lontanamente.


Allora, visto che dal tuo tono sembra che tu la sappia lunga, potresti farmi la cortesia di darmi una definizione precisa, dettagliata, comprensibile di cosa sia un server?

blade9722
19-05-2008, 22:12
Cerchiamo di non filosofeggiare troppo e di parlare la stessa lingua.

Ci sono applicazioni che privilegiano la potenza della singola CPU, e in questo caso gli Intel "core" sono mediamente sopra, a parità di frequenza e cache L2. Queste sono le tipiche applicazioni che si usano in ambito desktop.

Ci sono però applicazioni e ambiti di utilizzo molto diversi, dove oltre alla potenza della CPU ha un suo peso non trascurabile quella che io chiamo, abusando, "architettura esterna", che nel caso di AMD è decisamente più evoluta e raggiunge le massime prestazioni con le piattaforme a 4-8 vie. Quando i carichi sul sistema sono di un certo tipo (un esempio stupido: sulla memoria), l'architettura Direct Connect dà ancora un vantaggio non indifferente (vedi sotto).



In tutta sincerità, ho solo chiesto che tipo di applicazioni avevi adoperato per effettuare questi bench "reali". Anche il sistema operativo e i bit del codice possono cambiare le cose di qualche punto percentuale.
Accusarmi di strumentalizzare la discussione con fini faziosi mi sembra eccessivo. Credo anche che siano pochi in questo forum a ragionare come hai espresso nelle tue due ultime frasi.

Tieni conto che Intel, che credo tutto meno che tifosa della concorrenza, sa bene della superiorità di AMD in determinati ambiti, tanto da esplicitarlo in una sua proiezione:

http://xtreview.com/images/intel-nehalem-performance-vs-others-01.jpg

E sa altrettanto bene che un passo fondamentale (anche se non l'unico) per avere la supremiazia in questo settore è adeguare la prossima architettura in modo simile a quanto fatto AMD 5 e più anni fa.

Poi, sono pienamente d'accordo con te che questi SPEC possono essere più SPECulazioni che indici reali di prestazioni. Però non è semplice contraddirli, come si può fare magari in ambito desktop, per motivazioni banalmente pratiche (costo hardware/software, tempo, competenze,...).

Ciao

Io ti ho chiesto di specificare meglio che cosa intendi per applicazioni o ambiente server. Una domanda del tutto legittima, visto che il perno di questi ultimi post è tutto incentrato su tale definizione. Se questo per te è filosofeggiare, io potrei risponderti che secondo me lo è ancora di più basare una tesi su una categoria senza saper definire con precisione gli estremi della stessa.

Per quanto riguarda il discorso sulla strumentalizzazione, non era rivolto espressamente a te, e ammetto che inserirlo in quel contesto è stata una scelta infelice. Volevo solo trasmettere ciò che mi sembra sia un atteggiamento ricorrente.

Ti faccio un esempio.

Circa un'anno fa circolava una teoria secondo cui "le GPU attuali in DX10 sono lente". Ho provato a portare la testimonianza di alcuni test effettuati da me sulle demo disponibili, in cui risultavano le stesse performance in DX9 e DX10, e subito mi stata rivolta l'obiezione:
"ahhh, ma quelle non sono applicazioni full DX10".

Al che io ho risposto con una semplice domanda:

"Dovresti enunciare il criterio in base al quale stabilire se una applicazione è o non è full DX10". A questa domanda nessuno ha saputo rispondermi, se non con frasi evasive.

Tornando sul tecnico, è ovvio che l'architettura AMD con il controller integrato è favorita nelle applicazioni che dipendono dalla banda della RAM, e probabilmente è corretto affermare che in un sistema client server con connessioni multiple la RAM è più importante che in un sistema Desktop. Però con le dovute cautele, il test delle query mySQL è significativo, più che di un generico server per database, di un server web, che sia in grado di supportare numerosissime connessioni. E questo non è sicuramente il caso tipico, è più frequente un sistema con un numero limitato di accessi.

blackshard
19-05-2008, 22:54
Ciao

Io ti ho chiesto di specificare meglio che cosa intendi per applicazioni o ambiente server. Una domanda del tutto legittima, visto che il perno di questi ultimi post è tutto incentrato su tale definizione. Se questo per te è filosofeggiare, io potrei risponderti che secondo me lo è ancora di più basare una tesi su una categoria senza saper definire con precisione gli estremi della stessa.

Specificare che cos'è un ambiente server in un solo colpo non è facile, specie per chi non ci è dentro fino al collo. Puoi avere tanti tipi di server. La cosa molto comune è che sui server si lavora con multiprocessore, e allora HyperTransport e Memory Controller integrato aiutano in un modo spaventoso, essendo architetture NUMA. Contrariamente a quanto accade con gli Xeon, dove l'FSB è condiviso e più processori devono spartirselo, con HT e più Memory controller (uno per processore) ottieni che aumentando i processori l'ampiezza di banda verso la memoria si moltiplica, invece che divedersi come nel caso precedente. Per questo in "ambito Server" gli Opteron hanno ancora un certo vantaggio, a prescindere dal software che gira sui server.

Inoltre il core Barcelona ha dato un bel boost, fra unità esecutive migliorate e altre particolarità come la cache L3 condivisa e il TLB più flessibile e competitivo. Per fare un esempio, su anandtech si parlava proprio del TLB e del fatto che i sistemi operativi server spesso usando pagine di memoria da 1/2/4 mb invece delle classiche pagine da 4 kb, specie quando si usano i 64 bit. Il TLB degli opteron barcelona gestisce molto meglio queste situazioni rispetto agli Xeon Woodcrest.

Sempre su anandtech, in un articolo che ho linkato di recente, si parlava di come la situazione delle cache esclusive di Agena/Barcelona è uno svantaggio in ambito desktop/gaming (aumenta la latenza verso la ram, trashing quando ci sono linee di cache condivise fra più core...), ma può essere (anzi è) un vantaggio in ambito server per via del workload tipico.


Ti faccio un esempio.

Circa un'anno fa circolava una teoria secondo cui "le GPU attuali in DX10 sono lente". Ho provato a portare la testimonianza di alcuni test effettuati da me sulle demo disponibili, in cui risultavano le stesse performance in DX9 e DX10, e subito mi stata rivolta l'obiezione:
"ahhh, ma quelle non sono applicazioni full DX10".

Al che io ho risposto con una semplice domanda:

"Dovresti enunciare il criterio in base al quale stabilire se una applicazione è o non è full DX10". A questa domanda nessuno ha saputo rispondermi, se non con frasi evasive.

Probabilmente si riferivano al fatto che per applicazioni "full dx10" si intendevano applicazioni future con un certo carico di lavoro, presumibilmente superiore rispetto al passato per via di effetti e texture.
Anche perchè se ricopro un poligono con una texture, è indifferente se lo faccio con le dx9, con le dx10 o con le dx7...

bonzuccio
19-05-2008, 23:00
Un ambiente server è un ambiente che fornisce servizi a dei client,
Adesso spero tu non voglia farmi un appunto chiedendomi cosa è un ambiente o casa è un servizio :rolleyes:
Questo schema è applicabile a tutta l'informatica solitamente quando conviene.
Perchè qui si sta dicendo che in ambito server (ambienti che forniscono capacità di calcolo più o meno deidcate) amd è superiore ad intel in quasi tutto e il 3d mark non è un ambito server,
se hai un particolare applicativo che tipicamente fornisce servizi in tal senso (in modo da generare business) e hai sperimentato che un Core2 è meglio di un phenom diccelo che per noi è fonte di conoscenza.. no problem :Prrr:

blade9722
19-05-2008, 23:23
Se pensi di avere ragione è il caso che cominci ad argomentare su perché WinRAR è un buon test per un server 2P, invece di chiedermi cos'è un server...

Questo è un goffo tentativo per distogliere l'attenzione dal fatto che tu non stia rispondendo alla domanda.

Forse perchè non sai la risposta?

blade9722
19-05-2008, 23:26
Specificare che cos'è un ambiente server in un solo colpo non è facile, specie per chi non ci è dentro fino al collo. Puoi avere tanti tipi di server.

Se non è facile dare una definizione di server, allora è inopportuno (non mi sto riferendo a te) tacciare di incompetenza un gruppo di recensori perchè non hanno eseguito i test che si ritengono più consoni. Non è una questione di competenze, ma di punti di vista.

blade9722
19-05-2008, 23:35
Un ambiente server è un ambiente che fornisce servizi a dei client,
Adesso spero tu non voglia farmi un appunto chiedendomi cosa è un ambiente o casa è un servizio :rolleyes:
Questo schema è applicabile a tutta l'informatica solitamente quando conviene.
Perchè qui si sta dicendo che in ambito server (ambienti che forniscono capacità di calcolo più o meno deidcate) amd è superiore ad intel in quasi tutto e il 3d mark non è un ambito server,
se hai un particolare applicativo che tipicamente fornisce servizi in tal senso (in modo da generare business) e hai sperimentato che un Core2 è meglio di un phenom diccelo che per noi è fonte di conoscenza.. no problem :Prrr:


Eldo, Dracula, Diva, Hsim, Calibre, AMS, Synopsis, Silicon Ensemble, Encounter, IC Craftman, Cadence. Sono tutti applicativi che girano tipicamente in un server, e direi che generano un bel business dato che sono utilizzati nel progetto e sviluppo dei circuiti integrati. Non esistono solo i webserver....

capitan_crasy
19-05-2008, 23:56
Se non è facile dare una definizione di server, allora è inopportuno (non mi sto riferendo a te) tacciare di incompetenza un gruppo di recensori perchè non hanno eseguito i test che si ritengono più consoni. Non è una questione di competenze, ma di punti di vista.

Purtroppo il caro vecchio Tom's in questi ultimi tempi ha dimostrato di non sapere neanche come funziona la tecnologia K10 e di non sapere neppure cosa sia la compatibilità del socket AM2 sulle CPU AM2+...
:nono:

blade9722
20-05-2008, 10:50
Un server è un pezzo di pane bianco spesso 12mm coperto da un sottile strato di melassa di colore verde e dal gusto di ciliegia.

Ora che ho risposto alla tua inutile domanda che era solo un goffo tentativo di distogliere l'attenzione dal fatto che non sai come controargomentare attendo tue nuove sulla validità di WinRAR come strumento di benchmark delle prestazioni di un server 2P, così potrai spiegarmi la competenza di Tom's in materia.

Il sarcasmo dell'affermazione é una ulteriore conferma di come tu non sappia definire e circoscrivere ció di cui accusi gli altri di incompetenza.


Per quanto riguarda la tua domanda sul Winrar ammetto di non sapere cosa significhi l'acronimo 2P, e se per te questo é sinonimo di incompetenza, mi chiedo se esista una persona al mondo che conosca tutti gli acronimi esistenti. Il test di WinRAR, dal mio punto di vista é un test funzionale, poco significativo se l'utilizzo operativo statisticamente prevede poche operazioni di decompressione. Se invece tale operazione é frequente, allora é piú interessante. Ció non ha nessuna attinenza con la critica che ti ho mosso: quella di dare gratuitamente dell'incompetente ad un gruppo di persone sulla base della definizione di una categoria che tu stesso non sai descrivere.

Beh, direi che si puó concludere, mi sembra chiaro come tu, in evidente difficoltá nelle argomentazioni tecniche, ti stia allontanando dai toni pacati e civili della discussione cercando progressivamente e inesorabilmente di portarla sul piano dell'attacco personale.

astroimager
25-05-2008, 20:59
Ciao,

dunque... mi sono un po' informato (non ho approfondito, per carità!), e ora posso darti un minimo di risposta. Tieni conto che la mia risposta è da curioso e puro appassionato, non sono un professionista del settore!


Io ti ho chiesto di specificare meglio che cosa intendi per applicazioni o ambiente server. Una domanda del tutto legittima, visto che il perno di questi ultimi post è tutto incentrato su tale definizione. Se questo per te è filosofeggiare, io potrei risponderti che secondo me lo è ancora di più basare una tesi su una categoria senza saper definire con precisione gli estremi della stessa.


Per "applicazione server" intendevo quella canonica, ovvero quella più massicciamente diffusa: database.
I database poi possono essere utilizzati per svariati scopi, di cui i più classici sono web e contabilità.

Poi è evidente che il sistema client/server può essere impiegato in qualsiasi ambito, e questo rende decisamente fuzzy qualsiasi tentativo di trattare questo argomento.

Chiaro inoltre che, nell'ambito specifico, si può sempre ottimizzare OS e una serie di applicazioni per una data architettura hw, e ci sono categorie professionali che usano determinati sw da anni, i quali sono ottimizzati per l'uno o l'altro produttore: tutto ciò rende ancora più difficile formulare un giudizio oggettivo e universalmente accettato.

Per questo credo si utilizzano benchmark sintetici come gli SPEC, che sono un punto di riferimento per entrambi i produttori.
Mi sembra assurdo che AMD e Intel spendano miliardi per incrementare delle performance che poi non "esistono" nella realtà, o che si risultano tali solo in situazioni infrequenti.

mix1977
03-01-2009, 15:12
e possessore di sistemi solo amd dal lontano 1997 (k5-k6) non reputo corretto da parte di amd la vendita di processori che si sono rivelati poi buggati... mi specifico mi è capitato (con un mio amico) di acquistare i primi phenom x4 9600 black edition in marzo 2008.... presi contando sulla carta i 1066 delle ram abbiamo costruito i sistemi così composti:
x4 9600be (box)
4gb ddr2 1066
msi k9n platinum (4pci express16) cipset amd 790fx
2x hd radeon 3870 512dd4 crossfire
e da quando abbiamo montato i sistemi il tutto non funzionava stabilmente....
abbiamo scoperto leggendo su internet del bug e appreso del fix che di fatto castrava le ram a 800mhz (di fatto per la legge è una non conformità grave del prodotto venduto con la possibile recessione del contratto stesso:read: ) e avendo contattato il rivenditore ci veniva fatto sapere che ci dovevamo tenere le cpu bacate perchè con il fix funzionavano normalmente.... (come se si andasse in ducati a prendere una 1098 che a manetta fà 35cv e non te la cambiano perchè è funzionante:mc: ) da parte di amd ha diciamo scontentato proprio noi smanettoni di vecchia data che anno sempre preferito cpu amd contro intel (anche quando era palese la inferiorità prestazionale ma almeno si sapeva)...e avrei visto una campagna di sostituzione delle cpu (almeno le box che hanno + garanzia) con altre dello step b3 senza bug.... sbagliare è consentito ma almeno stare dalla parte di chi l'ha sempre sostenuta.... e non mazziare i propri sostenitori con delle bidonate simili (non come fà intel:sofico: )