View Full Version : primo raid!
Frank Hoorigan
16-05-2008, 08:19
Sto assemblando un computer e voglio un sistema con affidabilita e velocita.
Ho gia un raptor 150 gb e un samsung da 500, mobo probabilmente dfi lanparty lt x48-t2r se no una nforce 790i.
Volevo Sapere:
1) Prendo altri 2 raptor e faccio un raid5 con l' altro disco come storage oppure, come mi hanno consigliato prendo un solo raptor, raid 0 e tengo un altro disco in mirroring giornaliero?E come è possibile farlo?
2)Come faccio il raid prima dell' installazione di windows?poi volevo fare almeno 2 partizioni con xp32 sull' una e vista64 sull'altra nei dischi in raid e magari la partizione x i programmi.Come?
3)Che dimensione devo scegliere x lo stripe?L'utilizzo principale del pc sarà giochi in primis e poi film,musica etc.
4)Se cambio mobo in futuro x aggiornare il pc posso recuperare l'array cosi come era magari utilizzando programmi tipo acronis o norton ghost?
5)Xp vuole i driver raid prima dell' installazione dove li trovo?
Eventualmente se mi bastano i soldi posso fare un raid usare l' altro hd in mirroring e prendere un altro come storage?
il menne
16-05-2008, 08:39
1 - Hai diverse strade, devi scegliere tu quale preferisci, puoi appunto fare un raid5, oppure un raid 0+1, oppure semplicemente una unità interna o esterna di capienza adeguata dove salvi i dati che ti interessano.... tanto per dirne alcuni... devi vedere te quello che è migliore per le tue esigenze.
2 - prima di partizionare devi creare l'array, avendo pronto il floppy coi driver del raid che servirà con xp per la procedura f6, per vista puoi anche metterli in una chiavetta usb, e salvando i dati eventuali presenti sui dischi che metti in raid0, perchè ciò spiana i dischi.... poi abiliti il raid dal bios, crei l'array dalla bootrom del raid, quindi installi l'os partendo da cd di boot e inserendo i driver con f6 se metti xp (vista non so se integra già i driver raid del chipset, forse sì, se si non è necessario dargli i driver ), e all'atto della installazione partizioni il disco come ti pare....
3 - Se fai un raid0 quella consigliata è 128kb... ma se vuoi un sistema leggermente più reattivo nelle operazioni correnti calala un poco, se invece prevedi di spostare o gestire grossi quantitativi di dati lascia 128kb
4 -Forse, in certi casi la migrazione raid è possibile, ma spesso si deve restare sulla stessa marca di chipset.
5 - Con xp ti ci vuole il floppy coi driver del raid da utilizzare con procedura f6 all'atto della installazione dell'os, il floppy creator lo trovi sul cd della mobo o sul sito web del produttore della mobo o del chipset....
;)
Frank Hoorigan
16-05-2008, 09:15
1 - Hai diverse strade, devi scegliere tu quale preferisci, puoi appunto fare un raid5, oppure un raid 0+1, oppure semplicemente una unità interna o esterna di capienza adeguata dove salvi i dati che ti interessano.... tanto per dirne alcuni... devi vedere te quello che è migliore per le tue esigenze.
2 - prima di partizionare devi creare l'array, avendo pronto il floppy coi driver del raid che servirà con xp per la procedura f6, per vista puoi anche metterli in una chiavetta usb, e salvando i dati eventuali presenti sui dischi che metti in raid0, perchè ciò spiana i dischi.... poi abiliti il raid dal bios, crei l'array dalla bootrom del raid, quindi installi l'os partendo da cd di boot e inserendo i driver con f6 se metti xp (vista non so se integra già i driver raid del chipset, forse sì, se si non è necessario dargli i driver ), e all'atto della installazione partizioni il disco come ti pare....
3 - Se fai un raid0 quella consigliata è 128kb... ma se vuoi un sistema leggermente più reattivo nelle operazioni correnti calala un poco, se invece prevedi di spostare o gestire grossi quantitativi di dati lascia 128kb
4 -Forse, in certi casi la migrazione raid è possibile, ma spesso si deve restare sulla stessa marca di chipset.
5 - Con xp ti ci vuole il floppy coi driver del raid da utilizzare con procedura f6 all'atto della installazione dell'os, il floppy creator lo trovi sul cd della mobo o sul sito web del produttore della mobo o del chipset....
;)
1)Il raid 0+1 che io sappia richiede 4 hd e 4 raptor cominciano a essere troppi...Una unita esterna e una interna non mi darebbero le prestazioni del raid
2)Ma non c'è una guida?Non vorrei far casino...:D
3)A proposito mi conviene fare il raid 0 con disco in mirroring daily(la ritengo la scelta migliore se il disco in mirroring funziona come nel raid 5, viste le prestazioni superiori del raid 0)o il raid 5?
4)E con i programmi scritti sopra?
il menne
16-05-2008, 09:38
Leggiti l'ottima guida di MM e ti chiarirai tutti i dubbi:
qui la guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918)
;)
1 - lascia perdere il raid5 se usi il controller della mobo, ti strozza la velocità in scrittura. Ti conviene un raid0 ed un hd di backup
2 - nel manuale della mobo è spiegato per filo e per segno come creare gli array
3 - se vuoi fare il mirror del raid ti servono altri 2 hd, devi fare uno 0+1 o 1+0
4 - "E con che programmi scritti sopra" > eh? :confused:
Sto assemblando un computer e voglio un sistema con affidabilita e velocita.
Ho gia un raptor 150 gb e un samsung da 500, mobo probabilmente dfi lanparty lt x48-t2r se no una nforce 790i.
Volevo Sapere:
1) Prendo altri 2 raptor e faccio un raid5 con l' altro disco come storage oppure, come mi hanno consigliato prendo un solo raptor, raid 0 e tengo un altro disco in mirroring giornaliero?E come è possibile farlo?
2)Come faccio il raid prima dell' installazione di windows?poi volevo fare almeno 2 partizioni con xp32 sull' una e vista64 sull'altra nei dischi in raid e magari la partizione x i programmi.Come?
3)Che dimensione devo scegliere x lo stripe?L'utilizzo principale del pc sarà giochi in primis e poi film,musica etc.
4)Se cambio mobo in futuro x aggiornare il pc posso recuperare l'array cosi come era magari utilizzando programmi tipo acronis o norton ghost?
5)Xp vuole i driver raid prima dell' installazione dove li trovo?
Eventualmente se mi bastano i soldi posso fare un raid usare l' altro hd in mirroring e prendere un altro come storage?
1-come detto, rimani su raid0 puro e semplice e fatti un terzo disco per deposito dati e backup
2-come detto il manuale della m/b ti spiega passo passo come creare array e partizioni, devi solo stare attento a quante e di che dimensioni, cerca le guide
4-se rimani in famiglia con i chipset puoi addirittura trasferire i due dischi fisicamente da una mb all'altra, crei nel bios l'array, non serve formattare, reinstalli il s.o. e i dati non li perdi (provato personalmente da un ich5r ad un ich9r)
5-i driver li trovi sul cd della m/b o su internet, puoi copiarli sul floppy, oppure c'è un programma proprietario autoestraente che te li copia in autonomia
mandi
Frank Hoorigan
16-05-2008, 11:42
1) cioe il controller della dfi lanparty lt x48-t2r mi va di merda?:mad::muro: ma al di la dello storage etc.. come posso avere un raid 0 con drive in mirroring che copia tutto giorno x giorno come se avessi un raid 1 senza perdite in prestazioni?Il raid 0 ha discrete chance di perdere dati visto il doppio utilizzo.
2)Ma ndo stanno ste guide?Io le ho cercate ma più di tanto(sopratutto nei dettagli) non ho trovato.
4)Abbiate pazienza ma io sono un niubbo di raid. La reinstallazione di windows sopra un altro win crea problemi raid o non raid, ma in passato ho cambiato mobo ad un sistema e sono comunque riuscito a fare funzionare il tutto e volevo sapere se si poteva fare lo stesso col raid.
5)E qual'è questo programma proprietario autoestraente?
Per programmi scritti sopra intendevo norton ghost e acronis x il recupero dell' array nel caso di un cambio di motherboard
1) cioe il controller della dfi lanparty lt x48-t2r mi va di merda?:mad::muro: ma al di la dello storage etc.. come posso avere un raid 0 con drive in mirroring che copia tutto giorno x giorno come se avessi un raid 1 senza perdite in prestazioni?Il raid 0 ha discrete chance di perdere dati visto il doppio utilizzo.
2)Ma ndo stanno ste guide?Io le ho cercate ma più di tanto(sopratutto nei dettagli) non ho trovato.
4)Abbiate pazienza ma io sono un niubbo di raid. La reinstallazione di windows sopra un altro win crea problemi raid o non raid, ma in passato ho cambiato mobo ad un sistema e sono comunque riuscito a fare funzionare il tutto e volevo sapere se si poteva fare lo stesso col raid.
5)E qual'è questo programma proprietario autoestraente?
Per programmi scritti sopra intendevo norton ghost e acronis x il recupero dell' array nel caso di un cambio di motherboard
Non è che va di merda, è solo che si appoggia alla cpu per lavorare, ed in caso di un raid5 tutti i calcoli li demanda e quindi le prestazioni decadono. Per raid 0,1, 0+1 va bene lo stesso.
Come ti dicevo prima quello che tu vuoi è il raid 1+0, ovvero la velocità tipica del raid0 unita alla sicurezza dell'1. Questo se non ti vuoi sbattere a fare il backup a manina. Altrimenti raid0 + hd di backup. Di solito in fondo al manuale c'è una sez. intera dedicata al raid..... Se arrivi da un sistema senza raid non riesci a far partire il pc, mancano i drivers del controller e poi modifichi anche le impostazioni del bios, quindi come lavora l'hw. Il programmino che ti crea il floppy si chiama (+/-) asusf6qualcosa..... Nel caso cambi motherboard e mantieni stesso tipo di chipset non devi ghostare niente, ti basta abilitare il controller e l'array verrà riconosciuto in automatico.
alcar100
16-05-2008, 23:52
Sto assemblando un computer e voglio un sistema con affidabilita e velocita.
Ho gia un raptor 150 gb e un samsung da 500, mobo probabilmente dfi lanparty lt x48-t2r se no una nforce 790i.
Scusami ma io non capisco perchè devi spendere tanti soldini!
Io farei così:
-una partizione al raptor da 30gb per il sistema operativo e i programmi che utilizi per lavoro
- la rimanente parte per giochi, programmi vari ecc.
-una piccola partizione sul samsung per i file swap
-la parte rimanente per il backup
Che ne pensate?
Frank Hoorigan
17-05-2008, 16:22
Il problema del raid 0+1 è che richiede 4 dischi e 4 raptor mi sembrano eccessivi...
Comunque x quale motivo con i raid 0,1 e 0+1 non c'è decadimento di prestazioni mentre col 5 si?Io sapevo solo che le prestazioni in scrittura del raid 5 sono inferiori a quelle del raid 0, come si legge nella guida di MM.
In effetti voglio evitare di dover fare ogni volta il backup a mano, sarebbe meglio ci fosse un modo x fargli fare una copia identica in automatico, mentre utilizzo il computer normalmente.
Il problema del raid 0+1 è che richiede 4 dischi e 4 raptor mi sembrano eccessivi...
Comunque x quale motivo con i raid 0,1 e 0+1 non c'è decadimento di prestazioni mentre col 5 si?Io sapevo solo che le prestazioni in scrittura del raid 5 sono inferiori a quelle del raid 0, come si legge nella guida di MM.
In effetti voglio evitare di dover fare ogni volta il backup a mano, sarebbe meglio ci fosse un modo x fargli fare una copia identica in automatico, mentre utilizzo il computer normalmente.
Perchè il raid5 prevede il calcolo di parità in fase di scrittura, e dato che viene effettuato dalla cpu, questo impatta significativamente sulle prestazioni. Il raid0 e l'1 non necessitano di questo calcolo e quindi nessun decadimento.... Ripeto: se vuoi la copia 1:1 in automatico raid1.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.