View Full Version : ST3250310NS ...salto generazionale.
Salve a tutti :cool:
Dopo circa 4 anni mi sono deciso ad aggiornare il mio caro sistema dischi RAID 0, ed ho deciso di proporvi una mini recensione.
Gia' molti anni fa' cercai il migliore compromesso prezzo/prestazioni facendo ricadere la mia scelta sui primi dischi Seagate da 160Gb con tecnologia NCQ, per l' esattezza i Barracuda 7200.7 ST3160827AS SATA I con 8Mb cache.
Senza dubbio all'epoca si rivelarono degli ottimi dischi, che lavorarono senza alcun problema e sempre in RAID 0, prima sotto un Nforce4 poi sotto un controller Silicon Image ed infine su un chipset 650i della mobo che ho tutt'ora in firma.
Per il mio upgrade, pur trovando molto interessanti le proposte di Samsung con la sua serie F1, sono ricaduto nel scegliere Seagate. Vuoi x i 5 anni di garanzia, a mio avviso necessari, vuoi xche' non volevo creare una matrice RAID con dischi performanti ma con tagli da 320Gb, decisamente troppo elevati, per poter fare in seguito agevoli backup su disco esterno da 500Gb. :rolleyes:
Cosa che mi ha portato a scartare, anche il "buon" 7200.11, visto il suo taglio + piccolo da 320Gb, e la grossa percentuale di HD difettosi, che su neweggs arriva ad esempio al 51% :doh: ...cosa non simpatica quando si e' in procinto di migrare da un RAID 0 ad un'altro.
Alla fine ho optato per i Seagate da 250GB, singolo piatto due testine, che mi ha dato (almeno sulla carta e sul net) la maggiore fiducia, ovvero la serie Barracuda ES.2, con interfaccia SATA II e 32Mb di cache. :D
In effetti il Barracuda ES.2 (ES si interpreta come Enterprise Storage) non e' altro che una versione + raffinata, del suo fratellino 7200.11 ...ben 4 generazioni dopo il 7200.7 :eek:
Acc... 4 generazioni, nel mondo informatico sono tante, e devo confessarvi, che non vedevo l'ora di metterlo sotto torchio, per toccare con mano, quanto questa tecnologia poteva aver progredito.
Ma entriamo nei dettagli ora!
Specifiche modello da 250 GB
Numero modello ST3250310NS
Interfaccia SATA da 3 Gbit/s e 1,5 Gbit/s (modificabile tramite jumper sull'hd)
Velocità di trasferimento esterno (Gbit/s) 3,0
Prestazioni
Velocità di trasferimento
Velocità massima di trasferimento interno (MB/s) 1.287
Velocità massima di trasferimento continuativo(MB/s) 105
Cache multisegmentata (MB) 32
Latenza media (ms) 4,16
Velocità di rotazione (giri/min) 7.200
Tempo di ricerca
Velocità di lettura/scrittura media (ms) 8,5/9,5
Velocità di lettura/scrittura da traccia a traccia (ms) 0,8/1,0
Configurazione/organizzazione
Byte per settore 512
Affidabilità/integrità dei dati
Valore MTBF (ore) 1,2 milioni
Livello di affidabilità con funzionamento 24 ore al giorno e 7 giorni alla settimana (AFR) 0,73%
Errori di lettura irreversibili per numero di bit letti 1 settore ogni 10E15
Controllo/correzione degli errori (ECC) 10 bit
Porte di interfaccia SATA Singola
Garanzia limitata (anni) 5
Consumo energetico
Tipico (Watt) 10,6
Medio in condizioni non operative (W) 8,0
Condizioni ambientali
Temperatura, condizioni operative (°C) Da 5 a 55
Temperatura, condizioni non operative (°C) Da -40 a 70
Resistenza agli urti in condizioni operative: 2 ms (G) 63
Resistenza agli urti in condizioni non operative: 2 ms (G) 300
Livello acustico a riposo (bel-intensità sonora) 2,5
Vibrazioni dovute alla rotazione a massimo 1.500 Hz (rad/s2) 12,5
Caratteristiche fisiche
Altezza (mm) 26,11
Larghezza (mm) 101,6
Profondità (mm) 146,99
Peso (kg) 0,530
Riassunto dei vantaggi e caratteristiche principali :
Tecnologia di registrazione perpendicolare di seconda generazione (250Gb per piatto)
Progettato per funzionare 24 ore al giorno e 7 giorni alla settimana e caratterizzata da un valore MTBF pari a 1,2 milioni di ore
Consumo energetico dinamico grazie alla tecnologia PowerTrim™ di Seagate
Tolleranza alle vibrazioni rotazionali ad ampio spettro a 12,5 rad/s2 nella classe 7.200 giri/min
Affidabilità operativa grazie alla gestione dei carichi di lavoro
Comando Write Same per un'efficiente inizializzazione RAID (ma non sono sicuro che sia implementato su interfaccia SATA)
Verifica dell'integrità dei dati mediante IRAW (Idle Read After Write) con uso di algoritmi interni IOEDC/IOECC
Cache da 32 MB
Garanzia limitata di 5 anni
Qualche bench prima del RAID, a disco singolo 4 generazioni fa' :
NCQ attivato e HD configurato in SATA I
http://img369.imageshack.us/img369/1599/hdtunebenchmarkst316082zn3.png (http://imageshack.us)
NCQ disattivato e HD configurato in SATA I
http://img386.imageshack.us/img386/1998/hdtunebenchmarkst316082vy1.png (http://imageshack.us)
Qualche bench prima del RAID, a disco singolo 4 generazioni dopo :
NCQ attivato e HD configurato in SATA I
http://img386.imageshack.us/img386/5143/hdtunebenchmarkst325031mq9.png (http://imageshack.us)
NCQ disattivato e HD configurato in SATA I
http://img512.imageshack.us/img512/4048/hdtunebenchmarkst325031bw0.png (http://imageshack.us)
NCQ disattivato e HD configurato in SATA II
http://img384.imageshack.us/img384/4802/hdtunebenchmarkst325031dy6.png (http://imageshack.us)
Behh... Direi non male come inizio! :eek: In pratica si puo' notare che il transfer rate
Minimo e' aumentato del 94%
Massimo e' aumentato del 92%
Medio e' aumentato del 99% :sofico: Le performances sono di fatto raddoppiate!
Ma il mio interesse d'uso e' ben altro.
Andiamo a vedere come si comporta quando configurato in RAID 0, con stripe classico settato a 64Kb, gestito dal controller nativo del chipset Nvidia 650i.
Premetto che tutti i test che seguono sono stati fatti con i dischi settati in SATA II senza NCQ, xche' a mio avviso, l'NCQ su un sistema di tipo RAID 0 non e' di nessuna utilita'.
Un primo bench con HDTUNE :
http://img90.imageshack.us/img90/3300/benchmarknvidiastripe46xx7.png (http://imageshack.us)
Questa volta HDtune fa' notare che il transfer rate dello stesso disco ma in RAID 0
Minimo e' aumentato del 75%
Massimo e' aumentato del 48%
Medio e' aumentato del 65%
Un secondo bench con HDTach :
http://img139.imageshack.us/img139/930/raid0gf0.jpg (http://imageshack.us)
Che + o - conferma quanto detto dal test precedente ma in meglio.
Ed un terzo bench con ATTO tools, che a detta di molti, e' il software ideale x misurare le prestazioni di un RAID 0 :
http://img104.imageshack.us/img104/9268/attopi7.jpg (http://imageshack.us)
Insomma. Un valore medio di circa 157Mb/s dichiarato da HD Tach, e' senz'altro un buon valore. Che diventa ancora meglio, se consideriamo la prima meta' dello spazio disco, dove si attesta sui 165Mb/s.
A mio avviso, su un controller Intel di ultima generazione, come il Southbridge ICH9R, questi dischi darebbero veramente il massimo assoluto. Ma aimhe... Mi dovro' accontentare di quello che riesco a spremere dal caro 650MCP.
Il benchmark ATTO tools dimostra invece come i valori di lettura/scrittura diventino importanti, all'aumentare della dimensione del files, stabilizzandosi, col trasferimento di files da 256Kb, a valori di 185Mb/s!
Per curiosita', ho provato a rifare questi bench, cambiando lo stripe size dell'array, da 64Kb a 128Kb, ma senza notare alcun miglioramento visibile...
In ultima analisi, vi presento un grafico di HD Tach, che paragona il RAID 0, fatto con i miei vecchi dischi su un controller Silicon Image, a quello odierno :
http://img89.imageshack.us/img89/9851/compaqw6.jpg (http://imageshack.us)
E gia'... una differenza dell'80%.
Che altro aggiungere.
Il salto prestazionale e' veramente notevole, sia in configurazione singola che in RAID 0. :sbav:
I nuovi dischi sono estremamente + silenziosi dei miei vecchi 7200.7. Si possono udire a malapena solo durante i test di random, abbassando la velocita' delle ventole ed avvicinandosi con l'orecchio. ;)
Ed il prezzo di circa 60Euro mi sembra corretto.
Ora non mi rimane che aspettare, e vedere se il tempo mi dara' ragione, riguardo la loro presunta affidabilita'...
Per il resto, a voi di giudicare, se queste info potranno esservi utili o meno.
A+
Pixtar
Per completere questa mini recensione vi ho aggiunto altri due test senza dubbio interessanti.
Questa volta ho utlizzato HD tune PRO x mostrarvi il transfer rate, ma questa volta in scrittura :
http://img180.imageshack.us/img180/8492/nvidiastripe46577g2nonclw8.png (http://imageshack.us)
E concludo il tutto, mostrandovi i risultati ottenuti tramite H2benchw (un software gratuito sviluppato dalla rivista informatica tedesca c't).
Questo strumento ha la particolarita' di valutare le prestazioni di profili applicativi tipici (swapping, installing, copying, Word, Photoshop e F-Prot), attribuendo alla fine un indice sulle prestazioni generali dei dischi.
http://img386.imageshack.us/img386/7574/resultnoncqnoread64kbgv5.jpg (http://imageshack.us)
A mio avviso quest' ultimo test e' molto + accurato di altri bench, basti pensare che nel mio caso, ha richiesto circa 2 ore di tempo x essere terminato.
A+
P.S.: se avro' tempo + in la' potrei aggiungere i risultati della suite FC-Test
ficofico
15-05-2008, 22:45
Ottima recensione, complimenti
que va je faire
15-05-2008, 22:46
grande!! bella recensione.. anch'io ho letto che i nuovi seagate 7200.11 320 gb presentano una percentuale di dischi difettosi molto alta, dal punto di vista dell'affidabilità hai fatto sicuramente una buona scelta, purtroppo stì es2 però in quanto a prestazioni sono un po deludenti, o per lo meno ci si sarebbe aspettato sicuramente qualcosa di meglio rispetto ai 7200.11.
Questi dischi potrebbero fare di più, purtroppo i chipset nforce non gestiscono al meglio il raid. Te ne accorgi dal fatto che sei tappato a ca. 170mb/sec (infatti il grafico di hdtach tira dritto fin quasi i 300gb)
Innanzi tutto grazie dei complimenti. :)
In effetti da questa serie ES.2, ci si poteva aspettare ancora qualcosa di + , visto i risultati della serie 7200.11. Ma non bisogna scordarsi, che sono dischi "enterprise", e che in questo tipo di ambiente, l'affidabilita' ed i controlli d'errore, sono + importanti di 10Mb/s di transfer rate in +...
Questi dischi potrebbero fare di più, purtroppo i chipset nforce non gestiscono al meglio il raid. Te ne accorgi dal fatto che sei tappato a ca. 170mb/sec (infatti il grafico di hdtach tira dritto fin quasi i 300gb)
Sono d'accordissimo con la tua affermazione. Spero che in futuro, un possessore di chipset Intel ICH9R, con questa serie di dischi, ci faccia partecipe dei suoi risultati...
Magari la redazione stessa, con un bello scontro tra HD di ultimissima generazione, sia singoli che in RAID 0! :D
A+
que va je faire
16-05-2008, 21:00
io c'ho intenzione di fare a breve un raid 0 sulla mia mobo con ich9r :D
ancora sono titubante su quali drive usare.. dato che il chip intel mi permette di fare un raid multiplo (0 la prima parte del dico e 1 per il backup, la parte finale) sarei propenso a prendere i nuovi wd 640 gb di cui ho visto dei buoni test...
cmq probabilmente con un chipset moderno, il trasfer rate max ti avrebbe superato i 200 mb/s
alcar100
16-05-2008, 23:22
Ottimo lavoro!
Una recensione così andrebbe messa in rilievo.
Ciao
Ottimo lavoro!
Una recensione così andrebbe messa in rilievo.
Ciao
Ma grazie alcar100... :mano:
Per chi fosse interessato, ho utilizzato il post #2 (quello che mi ero riservato) con aggiornamenti sui test.
A+
alcar100
21-05-2008, 00:57
Ma grazie alcar100... :mano:
Per chi fosse interessato, ho utilizzato il post #2 (quello che mi ero riservato) con aggiornamenti sui test.
A+
Vai alla grande sei sempre più profesionale!;)
Mi stai convincendo a prendere questi per un raid0.
Ma secondo te c'è qualche altro HD (sempre da 250gb a 7200rmp) che può concorrere con i tuoi?
Capellone
21-05-2008, 01:23
Spero che in futuro, un possessore di chipset Intel ICH9R, con questa serie di dischi, ci faccia partecipe dei suoi risultati...
io sono un possessore di ICH9R, spediscimi i tuoi dischi che così mi diverto un po' :D
comunque complimenti per i dischi e per la recensione ;)
Ma secondo te c'è qualche altro HD (sempre da 250gb a 7200rmp) che può concorrere con i tuoi?
Guarda, se vuoi rimanere su tagli da 250Gb, secondo me', questi ES.2 sono ottimi!
Di + veloce, (ma non credo di molto),ci sono solo i monopiatti da 320Gb, quindi samsung F1 (introvabile) e seagate 7200.11.
io sono un possessore di ICH9R, spediscimi i tuoi dischi che così mi diverto un po' :D
comunque complimenti per i dischi e per la recensione ;)
Ehh...ehh... grazie Capellone ...ci pensero' su' :ciapet:
A+
Visto che in questo thread parlate degli es2 da 250gb avrei una domanda...
Sono molto rumorosi e producono molte vibrazioni?
Si sente la testina? per un "quasi silent pc" andrebbero bene insomma?
Grazie del contributo pixtar, molto utile. :p
- CRL -
Visto che in questo thread parlate degli es2 da 250gb avrei una domanda...
Sono molto rumorosi e producono molte vibrazioni?
Si sente la testina? per un "quasi silent pc" andrebbero bene insomma?
Ciao jonny89.
Come scritto nella rece, ti confermo che sono silenziosi.
Considera che io ne ho 2 che lavorano in coppia, montati su dei mini silent-block (inserti in gomma tra vite/telaio e cestello hard disk). Li posso udire a malapena, solo con tutte le ventole al minimo, se sposto grosse quantità di dati (e mi avvicino con l'orecchio) :p .
E cmq il rumore prodotto è "morbido" e non acuto/metallico a cui ero abituato...
Grazie del contributo pixtar, molto utile. :p
Prego, non c'è di che...
Apprezzo moltissimo hwupgrade e la sua comunità, quindi quando posso, do' il mio piccolo contributo. ;)
OK... vedrò di ordinarlo allora visto che sembra tutto ok... l'unica cosa è il prezzo... volevo il 250gb ma mi hanno chiesto 65 euro e vorrei girare un pò per cercare qualche negozio che lo vende a meno.... :read:
Vi tengo aggiornati... Grazie :)
ilratman
29-05-2008, 15:10
siete sicuri che siano degli 7200.11 e non dei 7200.10?
a me dai datasheet sembrano proprio dei 7200.10 sia come consumo che come prestazioni.
io ho un 7200.10 a singolo piatto e ha esattamente le stesse rpestazioni di questi.
l'ho preso solo perchè è praticamente introvabile il 7200.11 da 320GB a piatto singolo che avrebbe superato sicuramente i 100MB/s di media.
comunque non sono proprio silenziosi come dite io lo sento molto, molto ma molto meglio i samsung come silenziosità e ancora meglio i WD GP che sono più silenziosi di un hd da 2.5".
comunque non sono proprio silenziosi come dite io lo sento molto, molto ma molto meglio i samsung come silenziosità e ancora meglio i WD GP che sono più silenziosi di un hd da 2.5".
COME?! :doh: Proprio oggi ho ordinato il seagate es2 da 250gb! :mc:
siete sicuri che siano degli 7200.11 e non dei 7200.10?
a me dai datasheet sembrano proprio dei 7200.10 sia come consumo che come prestazioni.
io ho un 7200.10 a singolo piatto e ha esattamente le stesse rpestazioni di questi.
l'ho preso solo perchè è praticamente introvabile il 7200.11 da 320GB a piatto singolo che avrebbe superato sicuramente i 100MB/s di media.
comunque non sono proprio silenziosi come dite io lo sento molto, molto ma molto meglio i samsung come silenziosità e ancora meglio i WD GP che sono più silenziosi di un hd da 2.5".
Guarda che qui non si sta' parlando di 7200.11 o 7200.10 ma di ES.2.
Non ho idea di quali datasheet tu abbia visto, ma se confronti il 7200.10 con l'ES.2 da 250Gb vedrai che:
Un transfert rate dichiarato di 78Mb/s non é uguale a quello di 105Mb/s.
16Mb di cache non sono uguali a 32Mb.
Un MTBF di 700000h non é uguale a quello di 1200000h.
Senza contare gli algoritmi di correzione errore a 10bit,i consumi e via di seguito...
E cmq come fai a dire che lo senti molto rumoroso ...se non lo possiedi? :doh:
Ilratman diceva che erano rumorosi ma parlava dei 7200.11.. ho confuso....:doh:
Comunque ho ordinato l'es2 250gb.... appena arriva sono dei vostri :D
Tutto molto interessante......
Qualcuno sa come si comporta se messo a confronto con una coppia di Western Digital Caviar RE 250GB 16MB?
Anche se la cache è dimezzata penso che a parità di prezzo e di taglio siano gli unici che possono impensierire questi Seagate....
alcar100
02-06-2008, 23:33
Ciao pixtar,
ho preso 2 HD ST3250410AS e vorrei compararli con i tuoi, mi puoi scrivere i link dei software che hai utilizzato per i test. ATTo tools, quello tedesco ecc ?
Grazie
Ciao Alcar100.
Qui trovi HDTACH h**p://www.simplisoftware.com/Public/index.php?request=HdTach
qui HDTUNE, h**p://www.hdtune.com/
qui AttoTools h**p://kb.ciprico.com/lore/article.php?id=268
qui H2BENCHW h**p://www.heise.de/ct/ftp/ctsi.shtml
Se vuoi fare dei buoni test, dovresti avere un hd con sopra il tuo sistema operativo, ed i tuoi nuovi hd configurati in RAID 0 ma non ancora partizionati.
Se li partizioni non ti sara' possibile eseguire i test in scrittura di HdTune Pro od usare h2benchw assieme al parametro -! (test di scrittura).
Fra tutti ti consiglio h2benchw, ricorda che quest'ultimo lavora si sotto windows, ma dentro ad una finestra di comando tipo dos.
(Start --> Esegui --> cmd)
Ed in pratica, questa e' la linea di comando che ho usato nel mio test : h2benchw -english 1 -! -s -z -c 0 -p -w "risbench"
Il risultato che otterrai dopo circa 2 ore di test sara' un file risbench.txt (i risultati del bench in forma di testo) e risbench.ps (gli stessi risultati ma in formato grafico PostScript Level2).
Buon lavoro ;)
P.S.: quale controller usa la tua scheda madre?
P.P.S.: AttoTools ha bisogno dei dischi partizionati.
alcar100
04-06-2008, 00:48
Ciao Alcar100.
Qui trovi HDTACH h**p://www.simplisoftware.com/Public/index.php?request=HdTach
qui HDTUNE, h**p://www.hdtune.com/
qui AttoTools h**p://kb.ciprico.com/lore/article.php?id=268
qui H2BENCHW h**p://www.heise.de/ct/ftp/ctsi.shtml
Se vuoi fare dei buoni test, dovresti avere un hd con sopra il tuo sistema operativo, ed i tuoi nuovi hd configurati in RAID 0 ma non ancora partizionati.
Ho scaricato HDtach!
Gli altri tre che hai scritto servono comunque?
Se hai fatto i test anche con gli altri una differenza ci deve essere. Vero?
Se non li partiziono per fare i test, posso farlo in un secondo momento?
Una volta creato l'array del raid, devo installare il SO?
Un'altra domanda:
come si fanno le partizioni in un sistema raid?
Scusami per tutte le domande ma è la prima volta che faccio un raid0!
P.S.: quale controller usa la tua scheda madre?
P.P.S.: AttoTools ha bisogno dei dischi partizionati.
Purtroppo la mia scheda madre ha il controller Nvidia Raid (chip Nforce4-ultra)che a quanto ho letto è il più scarso di quelli attualmente in circolazione.
Comunque vedremo cosa riesco ad ottenere!
Grazie di tutto
P.S. I dischi mi verranno spediti giovedì, quindi penso che arriveranno lunedì prossimo
Alcar100... Sono quello della "sfida".... Io nell'altro thread ho detto che ero disposto a qualunque test però preferisco quelli che mi permettono di istallare il SO... a me il pc serve subito! Devo fare la tesi... :(
alcar100
04-06-2008, 22:56
Alcar100... Sono quello della "sfida".... Io nell'altro thread ho detto che ero disposto a qualunque test però preferisco quelli che mi permettono di istallare il SO... a me il pc serve subito! Devo fare la tesi... :(
La tesi viene prima di tutto!
Comunque aspettiamo Pixtar per qualche consiglio da intenditore.;)
Buon lavoro:)
Il problema non è la tesi... Il problema è imparare tutto (tesi più i programmi delle varie materie!) solo che ci penso vado in depressione! :( Sono disperato :( spero vada tutto bene... Aspettando il nuovo seagate mostrus ti saluto... :)
Ho scaricato HDtach!
Gli altri tre che hai scritto servono comunque?......
Io ho fatto + bench solo x avere un riscontro + preciso, e x permettere di fare confronti diretti a quelli che hanno testato i loro dischi solo con uno dei 4 sw che ho utilizzato.
Ma se vuoi rimanere sul semplice e veloce HdTach o HdTune in sola lettura e' gia' un inizio.
Se non partizioni i dischi, certo che lo puoi fare dopo, anzi! A meno che tu non voglia tenerti in raid una sola partizione da 465Gb :eek:
Una volta creato l'array tramite il "bios" del controller Nvidia, x installare windows dovrai digitare il tasto F6 all'inizio dell'installazione e dargli in pasto il famoso floppy con i driver x il raid quando te lo chiedera'.
Le partizioni potrai farle 3min. dopo questo passaggio, quando windows vedra' un solo disco da quasi 500Gb, ed essendo pronto all'installazione ti chiedera' come suddividerlo e formattarlo. Vedrai, il fatto che sia un raid 0 non complica di + le cose.
@jonny89
Se fai i bench sul disco dove vi e' installato il SO, ti consiglio di farlo dalla modalita' provvisoria (cosi' non avrai firewall...antivirus...e prog vari in background, che magari accedendo all'hd in quel determinato momento potrebbero sfalsarti i risultati).
In culo alla balena x la tesi ;)
A+
P.S.: se e' il caso, ricordatevi di configurare il disco in SATA II (jumper da togliere sul'ES.2)
P.P.S.: x il RAID 0 su chipset Nforce4, io suggerisco l'NCQ disattivato, uno stripe da 64Kb e la casella READ CACHING disattivata. (Credo che apriro' un 3d sull'argomento di queste scelte, che non sono affatto casuali)
Ma l'NCQ attivato o disattivato che risvolti ha nei test?? E in genere conviene attivarlo? Che cambia?
Help please... :(
Ho chiamato il mio rivenditore di fiducia e ha detto che il nuovo es2 è stato spedito e dovrebbe arrivare domani sera alle 7 :Perfido:
ho solo una domanda... Se faccio una partizione SO (circa 50giga) e una partizione dati (il resto dello spazio) rischio di sfalsare i test??? Ho sentito che molti fanno così per far andare più veloce il SO... conviene partizionare?
Grazie ragazzi
Ma l'NCQ attivato o disattivato che risvolti ha nei test?? E in genere conviene attivarlo? Che cambia?
Help please... :(
L'NCQ e' un gadget che alla maggior parte dei comuni mortali non serve :p
(Se vuoi conoscerne in dettaglio come funziona ...google e' tuo amico)
Come puoi vedere nella prima pagina del post, i test su disco singolo, con l'ncq attivato o disattivato non cambiano praticamente nulla...
Il discorso cambia se i dischi sono configurati in RAID 0 (ma non e' il tuo caso).
E visto che e' un gadget che hai pagato, tantovale usarlo! (...sai com'e' ...sono di Genova.) :D
Certo che conviene partizionare, conviene x diverse ragioni, e una di quelle e' di mettere il SO nella prima parte del disco, dato che essa e' notoriamente la + veloce...
I test li "sfalsi" nel momento in cui il disco che testi, e' quello dove vi hai installato il SO. Ma non farti paranoie inutili, sono solo sottigliezze. HdTach e HdTune scansionano tutto il disco, se ne fregano delle partizioni, ed il loro risultato sara' un valore medio (quindi anche se c'e' stato qualche accesso al disco durante il bench, sara' poco rilevante). Mi sembra ovvio che non farai dei bench del disco mentre stai scaricando col mulo, navighi, ascolti un mp3 e stai rippando un DVD! Giusto? ;)
A+
Intanto ok per L'NCQ :cool: poi....
Certo che conviene partizionare, conviene x diverse ragioni, e una di quelle e' di mettere il SO nella prima parte del disco, dato che essa e' notoriamente la + veloce...
Mi sembra ovvio che non farai dei bench del disco mentre stai scaricando col mulo, navighi, ascolti un mp3 e stai rippando un DVD! Giusto? ;)
A+
ok allora domani partiziono e metto nella prima partizione XP e nella seconda i DATI...
-- Mi conviene fare solo due partizioni vero? non ha senso farne troppe...? :help:
-- Come le devo fare per permettermi di formattare la partizione del SO senza perdere i dati nella partizione DATI? (due o più partizioni primarie ntfs?) :help:
Di solito se i bench non li faccio in modalità provvisoria li faccio con XP con tutti i processi killati... pure explorer :read: :Prrr: :D
Rispondete appena potete così domani mi arriva il gioiellino e lo formatto come si deve ;)
Grazie ragazzi
Per quanto la questione non sia rilevante in questo caso, sul discorso NCQ non sono totalmente d'accordo
La questione non sta nel disco singolo, quanto nel fatto che al disco arrivino molte chiamate in contemporanea (cosa che giustamente in uso "casalingo" non avviene)
Mentre per la questione RAID, per quanto ne so l'NCQ non viene attivato e mi pare anche logico
La questione non sta nel disco singolo, quanto nel fatto che al disco arrivino molte chiamate in contemporanea (cosa che giustamente in uso "casalingo" non avviene)
Sono d'accordo, x quello che gli ho consigliato una ricerca su google, dove ci sono post che parlano solo di quello.
Mentre per la questione RAID, per quanto ne so l'NCQ non viene attivato e mi pare anche logico
Anche a me sembrava logico, eppure su nForce4, 570 e 650 dopo aver finito l'installazione di winXP pro con dischi in RAID 0, mi sono sempre trovato l'NCQ abilitato come da immagine...
http://img522.imageshack.us/img522/4079/ncqpv0.jpg (http://imageshack.us)
Purtroppo su chipset Intel non saprei dire.
@jonny89
2 partizioni SO e DATI sono sufficenti. Io ho sempre fatto primaria+estesa, xche' tempi addietro primaria+primaria mi diede qualche fastidio usando DriveImage (mi nascondeva la seconda partizione dopo i restore e non ho mai capito xche') :confused:
@jonny89
2 partizioni SO e DATI sono sufficenti. Io ho sempre fatto primaria+estesa, xche' tempi addietro primaria+primaria mi diede qualche fastidio usando DriveImage (mi nascondeva la seconda partizione dopo i restore e non ho mai capito xche') :confused:
Ma partizione primaria + estesa non permette di formattare la primaria senza perdere i dati nell'estesa vero? :mbe: :muro:
Io devo poter formattare il SO senza perdere i dati...! :help: :mc:
Che sia primaria o estesa, poco importa, sempre 2 partizioni distinte rimangono. Pertanto poi formattare quella che vuoi, che l'altra non viene toccata.
Che sia primaria o estesa, poco importa, sempre 2 partizioni distinte rimangono. Pertanto poi formattare quella che vuoi, che l'altra non viene toccata.
ok... ;)
Sarò stato troppo assillante ma è perchè una volta con il vecchio pc (fat32) ho formattato la primaria e mi sono fottuti i dati dell'estesa :mbe: :mad:
Spero non accada con l'NTFS...:read: :D
Ragazzi non me ne va bene una! :cry:
Ieri alle 7 vado a ritirare il seagate es.2...
riumuovo il ponte per la limitazione sata2...
lo monto...
creo 2 partizioni e le formatto in ntfs (completa)...
istallo xp, driver e cavolate varie...
Oggi accendo il pc...
Lo uso un pò e deframmento...
La deframmentazione mi spara un'errore....
Riavvio per risolvere ed ecco il casino! :muro:
Impossibile avviare Windows XP. Il seguente file manca o è danneggiato: \WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG\SYSTEM
Un messaggio mi dice che xp non può avviarsi e devo risolverlo con la console di ripristino... :doh: :mbe:
Monto allora il vecchio (e tanto caro) HD e da un'analisi di Easy recovery Professional leggo che ci sono circa 6 setttori danneggiati e il disco non è affidabile! :mc:
http://img261.imageshack.us/img261/2899/easyrecoveryprofessionavv7.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=easyrecoveryprofessionavv7.jpg)
Ma tutte a me mi devono capitare?
Avete qualche consiglio? :cry: :help:
Da notare che i settori sono tutti in fila :D
Ci sarà qualche intruso (un granellino di polvere) che ti mangia i settori uno a uno :D
Da notare che i settori sono tutti in fila :D
Ci sarà qualche intruso (un granellino di polvere) che ti mangia i settori uno a uno :D
:doh:
Grazie per l'aiuto :cry:
Ti caleresti nel mio HD per recuperare il granello:read: :muro: :mbe:
Hd tune ha appena cominciato la scansione e già promette male :cry:
http://img237.imageshack.us/img237/4506/hdtunewa8.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=hdtunewa8.jpg)
help me
Dall'immagine sembrano ben più di 6 semplici settori
que va je faire
07-06-2008, 12:08
meglio ora che tra qualche mese. usa il tool proprietario per la scansione e segnati responso, poi contatta il venditore e fai rma.
Sono proprio adesso nel negozio del rivenditore... Lo ha analizzato con i software seagate ma non riusciva a fare i vari test (riusciva solo lo smart) sta provando a riformattare (anche se secondo me non servirà a niente) per poter rieseguire i test... Tanto me lo manderà sicuramente lui in RMA ma il problema non è questo... Io ho preso il nuovo seagate apposta perché non volevo aspettare il ritorno dall'RMA dell'hitachi... E invece mi ritrovo senza hd efficienti e devo fare la tesina! :cry: succedono tutte a me! :(
...scrivo con ritardo...
Il tuo problema non è a carico delle superfici magnetiche.
Il tuo problema è a livello di firmware per la serie 7200.11.
Grazie.
Marco71.
Il mio non è un 7200.11 ma è un es2 modello ST3250310NS (quello da 250giga)... Possibile che possa essere un problema di firmware visto che all'inizio funzionava e adesso mi dice che ci sono settori danneggiati? Hanno creato il firmware per danneggiare il disco? :(
...è possibile che il firmware contenga delle routine con degli errori.
La base delle routine è comune sia alla serie 7200.11 che alla derivata per funzionamento "24/7" ES2.
Contatta subito il supporto Seagate.
Molto probabilmente ti invieranno una release di firmware "aggiornata".
A proposito qual è la attuale revisione di firmware ?
Grazie.
Marco71.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22792481&postcount=59
questa la mia esperienza... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :read: :read: :read: :read:
...è possibile che il firmware contenga delle routine con degli errori.
La base delle routine è comune sia alla serie 7200.11 che alla derivata per funzionamento "24/7" ES2.
Contatta subito il supporto Seagate.
Molto probabilmente ti invieranno una release di firmware "aggiornata".
A proposito qual è la attuale revisione di firmware ?
Grazie.
Marco71.
Non lo so... anche perchè adesso ho lasciato l'HD dal rivenditore e mi ha detto che l'avrebbe mandato in garanzia :(
Il problema e che a me serviva subito quell'HD :cry:
Eppure Optimum (post numero #59) non sembra avere problemi addirittura con 2 dischi in Raid!
Ho guardato un pò sul sito seagate per il frimware ma sembra che non è possibile nemmeno scaricarlo...:mc:
Helpme
...i firmware per hard disk non sono immediatamente disponibili.
Debbono essere richiesti al supporto.
Mi puoi dire che versione di firmware hai ?
Grazie.
Marco71.
Purtroppo non ricordo il firmware e non posso controllarlo perché l'hd l'ho tenuto per meno di 24 ore e visto che dava problemi l'ho riportato dal rivenditore per l'RMA :cry: se non l'ha già spedito vedo se lunedì mi dice il firmware e te lo dico ok... ;) GRAZIE PER L'INTERESSE
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22792481&postcount=59
questa la mia esperienza... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :read: :read: :read: :read:
Grazie optymum.
Ero proprio curioso di vedere il comportamento di questi dischi sotto ICH9R. :cool:
Come immaginavo il southbridge intel e' leggermente + performante di quello nVidia.
Nei tuoi bench ho notato un burst rate stranemente basso ed un grafico molto frastagliato, ti 6 assicurato di averli settati in sata II con l'NCQ disabilitato? Se la risposta e no ti consiglio di provare, e se puoi posta i risultati...
@jonny89 Azz... questa e' veramente sfiga... ma come ti hanno gia' detto, meglio subito che tra 2/3mesi. Forza & coraggio :boh:
que va je faire
08-06-2008, 07:36
...scrivo con ritardo...
Il tuo problema non è a carico delle superfici magnetiche.
Il tuo problema è a livello di firmware per la serie 7200.11.
Grazie.
Marco71.
assurdo.. sulla base di cosa puoi affermare con tutta stà sicurezza che stì errori di i/o nei settori siano dovuti al firmware? :mbe:
a me pare invece l'ipotesi meno probabile...
e poi se per assurdo fosse vero pensi che non abbiano pubblicato la news e il nuovo firmware sul sito? perchè una cosa del genere significherebbe che l'intera batch di dischi con quel firmware sarebbe buggata quindi inutilizzabile.
tra l'altro si stava parlando di un es2 non di un 7200.11
PS: ora capisco perchè ringrazi alla fine di ogni post.. ringrazi gli altri utenti per il tempo sprecato a leggere interventi fuori luogo :sofico:
La cosa strana e che l'ho partizionato e formattato senza problemi!!! I settori danneggiati si sarebbero dovuti far sentire dall'inizio! Eppure non credo che se ne sia andata la corrente! Una cosa soprannaturale! :cry:
assurdo.. sulla base di cosa puoi affermare con tutta stà sicurezza che stì errori di i/o nei settori siano dovuti al firmware? :mbe:
a me pare invece l'ipotesi meno probabile...
e poi se per assurdo fosse vero pensi che non abbiano pubblicato la news e il nuovo firmware sul sito? perchè una cosa del genere significherebbe che l'intera batch di dischi con quel firmware sarebbe buggata quindi inutilizzabile.
tra l'altro si stava parlando di un es2 non di un 7200.11
PS: ora capisco perchè ringrazi alla fine di ogni post.. ringrazi gli altri utenti per il tempo sprecato a leggere interventi fuori luogo :sofico:
...visto che secondo te grande esperto in hard disk ed in elettronica in genere, io faccio interventi fuori luogo e prendo anche in giro la gente, vorrà dire che non né farò più.
Almeno farò risparmiare del prezioso tempo utile a gente come te.
Poi ti dico carissimo, che quello che dici in questa frase "e poi se per assurdo fosse vero pensi che non abbiano pubblicato la news e il nuovo firmware sul sito?" non è assolutamente scontato.
La norma è altra.
La norma è scrivere "privatamente" al supporto interno ed esporre il problema.
Poi ottenere una nuova versione di firmware a loro giudizio.
Poi carissimo ti ricordo che alla base del funzionamento di ogni hard disk attuale (ma anche passato) sta ciò che viene chiamato "firmware", un programma residente che controlla il sistema a chip singolo di controllo e gestisce tutto, dalle operazioni di scrittura (le più delicate), le operazioni di lettura ed anche le features implementate in più sulle serie ES.
A te pare l'ipotesi meno probabile e caro mio anche questo è sindacabile.
Comunque prima o poi mi aspettavo qualche cosa del genere.
Dato che secondo te i miei post li scrive un sistema automatico e non invece io che "perdo" del tempo...
Tempo che se considerassi perso, impiegherei per altro che ho da fare.
Marco71.
assurdo.. sulla base di cosa puoi affermare con tutta stà sicurezza che stì errori di i/o nei settori siano dovuti al firmware? :mbe:
a me pare invece l'ipotesi meno probabile...
e poi se per assurdo fosse vero pensi che non abbiano pubblicato la news e il nuovo firmware sul sito? perchè una cosa del genere significherebbe che l'intera batch di dischi con quel firmware sarebbe buggata quindi inutilizzabile.
tra l'altro si stava parlando di un es2 non di un 7200.11
PS: ora capisco perchè ringrazi alla fine di ogni post.. ringrazi gli altri utenti per il tempo sprecato a leggere interventi fuori luogo :sofico:
...perché la serie ES.2 ha un firmware che condivide molte routine con quelle presenti nella serie 7200.11.
Ma queste ovvio sono stupide illazioni mie.
Marco71.
dai ragazzi non vi litigate... :cry:
Questo è un forum... si discute... non c'è bisogno di litigare :sob:
Trovate un punto d'accordo se potete anche perchè (non è successo fin ora e non credo possa accadere ma) se intervengono i mod si :incazzed: :muro:
Voletevi bene su! :friend:
Fatelo per me (:fiufiu:)
Grazie
Giovanni
que va je faire
08-06-2008, 11:23
per litigare bisogna essere in 2 :mbe: io ho solamente fatto una breve considerazione e l'ho scritta in termini ironici :read:
poi se uno è prevenuto e cerca qualsiasi appiglio per scatenare flames non ci conto io :stordita: vorrà dire che c'era del vero nella mia osservazione :ciapet:
PS: ora capisco perchè ringrazi alla fine di ogni post.. ringrazi gli altri utenti per il tempo sprecato a leggere interventi fuori luogo :sofico:
per litigare bisogna essere in 2 :mbe: io ho solamente fatto una breve considerazione e l'ho scritta in termini ironici :read:
L'ironia era molto molto velata, quasi intangibile...
poi se uno è prevenuto e cerca qualsiasi appiglio per scatenare flames non ci conto io :stordita: vorrà dire che c'era del vero nella mia osservazione :ciapet:
:wtf:
Ad entrambi chiedo di stare calmini... ;)
Per la questione firmware è vero che, tranne casi particolarissimi (e ne ricordo solo due), non vengono pubblicati come per i firmware delle unità ottiche, ma ci si affida direttamente al supporto tecnico
tutto ok MM.... :(
Domani vedo se mi faccio dire la sigla del firmware (se non ha mandato l'hd in RMA.... :( )
cristian5
09-06-2008, 12:41
...scrivo con ritardo...
Il tuo problema non è a carico delle superfici magnetiche.
Il tuo problema è a livello di firmware per la serie 7200.11.
Grazie.
Marco71.
ci sono problemi di firmwae sulla serie 7200.11?? :confused:
Ragazzi, vorrei ricordarvi che ho creato questo post x parlare della serie ES.2. (da 250Gb a essere precisi).
X la serie 7200.11, i post dove chiedere delucidazioni, di certo non mancano...
Grazie
Ragazzi oggi ho chiamato il mio rivenditore per chiedere info sui 2 hd in garanzia e ho avuto notizie....brutte! :cry:
Il vecchio Hitachi (aveva detto il 30 maggio che ci metteva circa 15 giorni per ritornare dalla garanzia) oggi ha detto (dopo 10 giorni che già è all'hitachi) che dovrò aspettare dalle 2 alle 4 settimane :muro:
Mentre per il Seagate (spedito stamane) ha detto che ci vorranno 2 settimane!:muro:
In poche parole l'hd è già vecchio... :mbe: :cry: :cry: :cry:
alcar100
22-06-2008, 19:55
Ragazzi, vorrei ricordarvi che ho creato questo post x parlare della serie ES.2. (da 250Gb a essere precisi).
X la serie 7200.11, i post dove chiedere delucidazioni, di certo non mancano...
Grazie
Ciao pixtar,
mi sono arrivati i dischi e dopo averli testati un pò con seagate tool mi sono messo a fare il raid0.
Prima di fare il raid ho temporaneamente tolto il vecchio HD per evitare casini.
Ho creato quindi il nuovo array con i due dischi seagate.
A questo punto ho rimesso il mio vecchio HD per testare il mio nuovo array ma una volta avviato windows mi da la schermata di installazione giudata nuovo hardware.
Sicuramente vorrà i driver SATA RAID (che ho in dotazione nella confezione della MB). A quanto sò per installare i driver SATA RAID devo installare il SO (F6..ecc.ecc)
Ora chiedo come posso testare il mio nuovo RAID0 senza installare il SO?
P.S. prima di creare l'array sia HD Tune che HD tach mi riconoscevano i due HD senza aggiunta di nessun driver.
Se utilizzo Seagate tool da dischetto mi riconosce i due hard disk come entità separate.
Altra domanda: come faccio a creare le partizioni per il mio nuovo array?
Devo farlo da Windozz oppure si può fare da bios?
Grazie
che ne dite di questo hitachi che mi è arrivato al posto del precedente???
Sembra non esistere sul sito hitachi... :confused: :cry:
http://img384.imageshack.us/img384/8119/readdw9.th.png (http://img384.imageshack.us/my.php?image=readdw9.png)
http://img384.imageshack.us/img384/6871/writeul0.th.png (http://img384.imageshack.us/my.php?image=writeul0.png)
http://img384.imageshack.us/img384/3513/smartpr6.th.png (http://img384.imageshack.us/my.php?image=smartpr6.png)
Behh... non c'e' molto da dire...
Ha le giuste prestazioni di un HD di qualche generazione fa'. :mbe:
Ma l'ES.2? Deve ancora partire dall'olanda?
l'es.2 ha detto il rivenditore che dovrebbe arrivare a giorni ma non ha notizie certe perchè a suo dire non esiste un numero dell'assistenza seagate e le info girano solo per e-mail... (può fare solo richieste rma ma non può chiedere lo stato di riparazione) :muro:
Devo andare a chiedere se è arrivato in questi giorni.... :mc:
secondo voi per uso come singolo disco per il sistema operativo, questo SEAGATE ST3250310NS 250GB ES2
oppure un
- HD 320GB - WD3200AAKS WESTERN DIGITAL 16MB SATAII
o un
- HD 320GB - HD322HJ SAMSUNG SPINPOINT F1 16MB SATAII
ci sono dei test comparati per questi HD ?
Complimenti a pixtar per il bel thread realizzato, mi hai dato un buon spunto per aggiornare il mio thread dove si parla dell'HD322HJ, penso di inserire dei test con hd tune ;)
Il thread di cui parlo è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23261418&posted=1#post23261418) ;)
nessun consiglio in merito ? :(
nessun consiglio in merito ? :(
a breve aggiorno l'altro thread dell'hd322hj con hdtune, e h2benhw per windows, poi valuterai da solo ;)
Edit: aggiunti i test ;)
Meglio l'HD322HJ che questo :O
Potreste cortesemente postare la schermata INFO di HDTUNE relativa al vostro ST3250310NS???
GRAZIE 1000 IN ANTICIPO ;)
Potreste cortesemente postare la schermata INFO di HDTUNE relativa al vostro ST3250310NS???
GRAZIE 1000 IN ANTICIPO ;)
:cry:
Potreste esaudire la mia richiesta? Grazie
javiersousa
20-03-2009, 15:16
ragazzi, ma è silenzionso come hard disk? sarei propenso ad acquistarlo !!!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.