PDA

View Full Version : Help!! compilare moduli detraz. imposta e tfr


Homra
15-05-2008, 19:21
Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto per compilare alcuni moduli che dovrei consegnare il primo giorno di lavoro.
Io inizio a lavorare il 19 maggio e sono alla mia prima vera esperienza lavorativa, ho un contratto di inserimento di 18 mesi che prevede 21000 lordi x i primi 12 mesi su 14 mensilità che salgono a 22000 x i sei mesi successivi, in più è prevista un'indennità di trasferta forfettaria per il periodo di permanenza a milano(nn essendo residente) di 500 euro netti ogni mese.
Nello specifico il documento che mi mette in crisi è questo:

DICHIARAZIONE PER LE DETRAZIONI D IMPOSTA ANNO 2008
Ci sono 2 parti:
-in una dichiaro di nn aver diritto a detrazioni perchè nn ho figli o famiglia( e lì tutto ok!)
-nella seconda (divisa in 2 parti)richiedo, o meglio posso CHIEDERE alcune cose:(e nn sò che scegliere)
PRIMO RIQUADRO:
#l'applicazione della % irpef fissa del .....(in luogo della % definita in base allo scaglione di reddito) solo in sede mensile oppure(dovrei indicare un delle due) in sede mensile e di conguaglio fiscale
#l'applicazione del reddito complessivo presunto anche in sede di conguaglio fiscale
#il riproporzionamento mensile degli scaglioni irpef in base al numero di mensilità previste nel CCNL(----io credo di dover selez questa...forse)

SECONDO RIQUADRO:
#in caso di rapporti inferiori all'anno(licenziamento e/o assunzione in corso d'anno) di calcolare ed attribuire l'importo minimo di detrazione spettante pari a 690 euro per i rapporti a tempi indeterm. e di 1380 euro per i rapporti a tempo determinato, non rapportato al periodo di lavoro(NN HO IDEA DI COSA STIA DICENDO)
#Di nn applicare l'importo minimo garantito

Ragazzi, spero che fra voi ci sia qualcuno di competente perchè nn sò propriop dove mettere le mani.
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.
:D

[A+R]MaVro
16-05-2008, 05:54
Ciao,

quelle opzioni servono più che altro se hai avuto altri lavori in corso d'anno per evitare grossi conguagli a Dicembre o sul 730.

Se non hai altri redditi nel primo riquadro segna la casella 2- "l'applicazione del reddito complessivo presunto anche in sede di conguaglio fiscale", così di fatto ti trattengono tutto il dovuto già nei cedolini salvo poi recuperare parte dell'Irpef nel 730 se hai oneri deducibili come le spese mediche, universitarie ecc.ecc.

Il secondo punto parla dell'importo minimo della detrazione a cui hai diritto come lavoratore dipendente a TD: questa viene proporzionata sulla base dei giorni lavorati ma con un tetto minimo di 1380 euro se nel periodo considerato prendi meno di 8.000 €. Considerando che lavorerai 6 mesi sicuramente vai oltre il limite minimo quidi ---> 2a casella "Di nn applicare l'importo minimo garantito"

Ciao

Homra
16-05-2008, 14:06
Grazie mille mavro!:D
Già che ti vedo ferrato.... dovrei anche compilare dei moduli x il tfr.
Premetto che vorrei lasciarlo in azienda.
Il modulo (anzi i moduli) sono questi:

1-DICHIARAZIONE DEL DIPENDENTE
(dopo una parte anagrfica)DICHIARA:
#desidero mantenere la destinazione del tfr presso il datore di lavoro e confermo la scelta effettuata con modello TFR1/TFR2(suppongo di dover scegliere questo...)
#non avendo perso i requisiti di appartenenza al Fondo pensione al quale ero precedentemente iscritto(ecc... ma non è il mio caso essendo il primo lavoro)
#avendo perso i requisiti di appartenenza al Fondo pensione al quale ero precendentemente iscritto ecc..(anche qui nn credo che sia il mio caso)
# di non aver mai lavorato in precedenza( ma credo di dover selezionare anche questo...anche se penso nn si possa scegliere + di una cosa...)
# di trovarsi nella condizione di lavoratore silente ecc...( non credo che sia il mio caso)

2-MODELLO TFR 2
(anche qui parte anagrafica iniziale)
tra varie sezioni dovrei compilare sono quella per " lavoratori iscritti alla previdenza obbligatoria in data successiva al 28 aprile 1993"( non essendomi mai iscritto direi che ci rientro...) DISPONE:
#che il proprio trattamento di fine rapporto venga integralemente conferito , a decorrere della data della presente alla seguente forma pensionistica .............. alla quale il sottoscritto ha aderito in data ......
#che il proprio trattamento di fine rapporto non venga destinato ad una forma pensionistica complementare e continui dunque ad essere regolato secondo previsto dall'articolo 2120 del condice civile (1)
(in questo sono abbastanza sicuro di dover scegliere questa opzione)

Grazie ancora.:)

Homra
17-05-2008, 10:02
MaVro;22471167']
Se non hai altri redditi nel primo riquadro segna la casella 2- "l'applicazione del reddito complessivo presunto anche in sede di conguaglio fiscale", così di fatto ti trattengono tutto il dovuto già nei cedolini salvo poi recuperare parte dell'Irpef nel 730 se hai oneri deducibili come le spese mediche, universitarie ecc.ecc.


perchè non "il riproporzionamento mensile degli scaglioni irpef in base al numero di mensilità previste nel CCNL"?

MaVro;22471167']
Il secondo punto parla dell'importo minimo della detrazione a cui hai diritto come lavoratore dipendente a TD: questa viene proporzionata sulla base dei giorni lavorati ma con un tetto minimo di 1380 euro se nel periodo considerato prendi meno di 8.000 €. Considerando che lavorerai 6 mesi sicuramente vai oltre il limite minimo quidi ---> 2a casella "Di nn applicare l'importo minimo garantito"

e nel caso mi licenziassi/licenziassero durante il periodo di prova?

qualcuno mi aiuti......:help: :help: :help: :help:

[A+R]MaVro
17-05-2008, 12:39
Grazie mille mavro!:D
Già che ti vedo ferrato.... dovrei anche compilare dei moduli x il tfr.
Premetto che vorrei lasciarlo in azienda.
Il modulo (anzi i moduli) sono questi:

1-DICHIARAZIONE DEL DIPENDENTE
(dopo una parte anagrfica)DICHIARA:
#desidero mantenere la destinazione del tfr presso il datore di lavoro e confermo la scelta effettuata con modello TFR1/TFR2(suppongo di dover scegliere questo...)
#non avendo perso i requisiti di appartenenza al Fondo pensione al quale ero precedentemente iscritto(ecc... ma non è il mio caso essendo il primo lavoro)
#avendo perso i requisiti di appartenenza al Fondo pensione al quale ero precendentemente iscritto ecc..(anche qui nn credo che sia il mio caso)
# di non aver mai lavorato in precedenza( ma credo di dover selezionare anche questo...anche se penso nn si possa scegliere + di una cosa...)
# di trovarsi nella condizione di lavoratore silente ecc...( non credo che sia il mio caso)

2-MODELLO TFR 2
(anche qui parte anagrafica iniziale)
tra varie sezioni dovrei compilare sono quella per " lavoratori iscritti alla previdenza obbligatoria in data successiva al 28 aprile 1993"( non essendomi mai iscritto direi che ci rientro...) DISPONE:
#che il proprio trattamento di fine rapporto venga integralemente conferito , a decorrere della data della presente alla seguente forma pensionistica .............. alla quale il sottoscritto ha aderito in data ......
#che il proprio trattamento di fine rapporto non venga destinato ad una forma pensionistica complementare e continui dunque ad essere regolato secondo previsto dall'articolo 2120 del condice civile (1)
(in questo sono abbastanza sicuro di dover scegliere questa opzione)

Grazie ancora.:)
Direi che è corretto quello che hai selezionato

perchè non "il riproporzionamento mensile degli scaglioni irpef in base al numero di mensilità previste nel CCNL"?

Non è chiarissimo ma quella opzione dovrebbe servire nel caso tu passassi da un CCNL a 13 mensilità ad uno a 14 mensiità e viceversa: dato che cambia il modo di calcolare il reddito presunto di fine anno sui cedolini a seconda del n° degli stipendi se cambi va riproprozionato il tutto e ricalcolate tutte le detrazioni.


e nel caso mi licenziassi/licenziassero durante il periodo di prova?

qualcuno mi aiuti......:help: :help: :help: :help:
Non succede niente, tanto c'è la dichiarazione a fine anno (il 730) con cui conguagliare tutto il dovuto.

Homra
17-05-2008, 13:23
MaVro;22489068']Direi che è corretto quello che hai selezionato



ma le selezioni entrambe?? sia "di non aver mai lavorato in precedenza"
sia "desidero mantenere la destinazione del tfr presso il datore di lavoro e confermo la scelta effettuata con modello TFR1/TFR2" ???:confused:
Non devo sceglierne uno solo?
Scusa la stupidità di queste domande ma sono proprio alle prime armi...:(