View Full Version : Asus Eee PC 900: cresce il display e arriva Win XP
Redazione di Hardware Upg
15-05-2008, 11:35
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1966/asus-eee-pc-900-cresce-il-display-e-arriva-win-xp_index.html
Sulla scia del successo avuto dal primo modello Eee PC 701 Asus propone una nuova versione caratterizzata da display da 8,9 pollici di diagonale e disponibile anche con sistema operativo Microsoft Windows XP. Il prezzo sale a 399 Euro sia per le versioni Windows sia per quelle Linux con alcune differenze nelle configurazioni hardware
Click sul link per visualizzare l'articolo.
il prezzo sale ma resta appetibile. Vorrei un bella comparativa con i concorrenti visto che ormai ce ne sono, in primis il mini notebook di hp che ha dalla sua un design spettacolare imho
Certo che però... 400 euri per un 8,9" con delle caratteristiche hwd direi obsolete, sono un po' troppi... Al Mediaworld per lo stesso prezzo c'è l'ACER Aspire AS5315-201G08Mi , e direi che le prestazioni e il design sono abbastanza superiori.... :|
http://compraonline.mediaworld.it/html/offerte/PROMOWEB_08/acer_linux_popup.html
Certo che però... 400€ per un 8,9" con delle caratteristiche hwd direi obsolete, sono un po' troppi... Al Mediaworld per lo stesso prezzo c'è l'ACER Aspire AS5315-201G08Mi , e direi che le prestazioni e il design sono abbastanza superiori.... :|
http://compraonline.mediaworld.it/html/offerte/PROMOWEB_08/acer_linux_popup.html
quell'acer rientra in un'altra categoria di prodotti
eeepc ti sta praticamente in tasca. quello ti ci va la borsa
Mi sembra un ottimo prodotto che inizia a far gola ai più.
Paganetor
15-05-2008, 12:06
la vendita è ancora esclusiva di mediaworld o lo si trova anche in altri sotre (a parte quelli marchiati Tim)?
Io ho eee 701 e per il lavoro che faccio, sempre in giro da clienti, utlizzo del web, office e posta elettronica è stata una benedizione. Ogni volta che tiro su la borsa non mi sembra vero, niente più peso. L'unico limite che riscontravo era nell'utilizzo di alcuni applicativi per via del display, ma intendiamoci, cose che non mi facevano rimpiangere un notebook più ampio, in quanto in ufficio lo collego sempre ad un monitor esterno ;) Non lo paragonerei ad un notebook normale, per quanto riguarda le prestazioni o le dotazioni hardware in quanto il suo forte è appunto la portabilità totale, è come portarmi in giro l'agenda!
DB-TUNING
15-05-2008, 12:09
direi che nel rapporto prezzo/mobilità è imbattibile, se poi ci volete giocare a Crysys è un altro discorso....
Paganetor
15-05-2008, 12:14
altra cosa: ma se l'autonomia è di 165 minuti contro le 3 ore dell'altro modello, perchè parlare di "differenza consistente"? sono 15 minuti (165 vs 180)...
Ottimo prodotto :)
Fortunatamente smentite le voci pessimistiche sui prezzi :).
quando leggo queste news mi viene sempre la malsana idea di prenderne uno e di usare il pc normale tramite desktop remoto...:mbe:
DB-TUNING
15-05-2008, 12:23
ma la data di uscita?
perciò se continueranno a commercializzare il 701 vuol dire che posso rivenderlo ad un buon prezzo :)
Batteria da 4400mAh.. processore @default e ram, ssd e schermo maggiorati.. non credo che abbandonerò il 701
Una domanda.. ma la batteria del 701 è interscambiabile con il900??
Grazie
ErPazzo74
15-05-2008, 12:28
solo una cosa non capisco...cosa caxxo gli costa metterci il bnluetooth....so x certo che esistono molti bluetooth compatibili con linux.....allora quale è il motivo? risparmiare 1euro sul prezzo finale? Cmq la doppia ssd sul portatile linux xmette di sostituire la scheda da 12giga con altre + grandi in futuro.....o di metterci un sintonizzatore tv interno o altre cose utili con i soldi presi vendendo l'ssd da 12giga (che se nn sbaglio usa un attacco minipci-e, se sbaglio che attacco usa?) :D.....
ciaooooooo Pat
Ma quando arriveranno questi eee con il supporto Wimax integrato!?
avevo sentito che il processore poteva essere portato a 900mhz da bios di primo equipaggiamento
lucacoralli
15-05-2008, 12:34
Mi piacerebbe comprarlo, solo che non so cosa fare: è meglio la versione con Windows o con Linux? Voi cosa ne pensate? Grazie per il consiglio.
pescasat
15-05-2008, 12:39
ma le differemal enze di peso si sanno?
altra cosa: ma se l'autonomia è di 165 minuti contro le 3 ore dell'altro modello, perchè parlare di "differenza consistente"? sono 15 minuti (165 vs 180)...
avevo notato la stessa cosa, che ci sia un errore di battitura in quel 165?? :confused:
Mi piacerebbe comprarlo, solo che non so cosa fare: è meglio la versione con Windows o con Linux? Voi cosa ne pensate? Grazie per il consiglio.
Se proprio non riesci a fare a meno di windows puoi prenderti la versione con linux e metterci su l'OS di Microsoft :).
"Windows o Linux?
Mi piacerebbe comprarlo, solo che non so cosa fare: è meglio la versione con Windows o con Linux? Voi cosa ne pensate? Grazie per il consiglio."
Dipende cosa ci vuoi fare. Io ho su ancora la versione Xandros preinstallata e con utlizzo prettamente office mi trovo da dio. Alcuni hanno optato per altre distro Linux e si trovano meglio. Anche se dovessi prendere il nuovo eee rivorrei Linux.
mrctrgcrg
15-05-2008, 12:43
oddio ma nell'ultimo video cosa succede a quella mano sinistra? :p
killercode
15-05-2008, 12:44
Questo prodotto è sicuramente più interessante del precedente modello che trovavo troppo caro per quello che offriva, un minipc con caratteristiche abbastanza soddisfacenti ad un prezzo normale
a giugno esce anche l' msi wind con schermo da 10 pollici, sarebbe interessante una comparativa fra i due
@Scarfatio:
il touchpad è di tipo multi-touch..per scrollare non serve un'area dedicata ma basta usare entrambe le dita in qualsiasi punto.
Ciao
Vlad Tepes III
15-05-2008, 13:07
In effetti una compartiva con il Wind MSI sarebbe molto interessante !
innominato5090
15-05-2008, 13:15
già che si siamo mi interesserebbe vedere come se la cava anche la soluzione proposta da hp, che tra tutti è quello che mi attira di più link (http://gizmodo.com/357994/hp-compaq-2133-umpc-laptop)
Paganetor
15-05-2008, 13:44
dimenticavo: il "gobbo" mettetelo vicino all'obiettivo della telecamera, non a 3 metri :D
ciao Bordin! :D
marchigiano
15-05-2008, 14:09
Batteria da 4400mAh.. processore @default e ram, ssd e schermo maggiorati.. non credo che abbandonerò il 701
Una domanda.. ma la batteria del 701 è interscambiabile con il900??
Grazie
c'è sempre la batt da 5800 delle stesse dimensioni e ci sono batterie non-oem da 6 e 8 celle, per fortuna hanno avuto l'intelligenza di renderle intercambiabili tra 701 e 900
http://i9.ebayimg.com/08/i/000/ed/b3/2a44_1.JPG
Ma quando arriveranno questi eee con il supporto Wimax integrato!?
per ora c'è solo il cloudbook max :cry:
ma ladata una data di uscita in italia non la conosce proprio nessuno???
Paganetor
15-05-2008, 14:15
ah, la data di oggi è solo quella di presentazione e non quella di commercializzazione? :fagiano:
allora avevo capito male io...
MarcoXX84
15-05-2008, 14:22
oddio ma nell'ultimo video cosa succede a quella mano sinistra? :p
LOL:D
Modello interessante, sicuramente ha le caratteristiche necessarie alla gran parte degli utenti. Prima mi sentivo frenato dai 512MB di ram e dalla risoluzione, ma ora per i miei utilizzi è sufficiente nelle sue caratteristiche.
Certo che però... 400 euri per un 8,9" con delle caratteristiche hwd direi obsolete, sono un po' troppi... Al Mediaworld per lo stesso prezzo c'è l'ACER Aspire AS5315-201G08Mi , e direi che le prestazioni e il design sono abbastanza superiori.... :|
Sempre lo stesso dubbio: allo stesso prezzo di una berlina puoi comprare un furgone, con mooooolto più spazio nel bagagliaio. :sofico:
E' questo il criterio con il quale scegli il tuo veicolo? NON è questo il criterio con il quale si sceglie (o si evita) un Asus EEE, a mio parere. :)
Ma quando arriveranno questi eee con il supporto Wimax integrato!?
Scusa, ma quanti hot-spot Wimax pensi saranno reperibili nei prossimi 2-3 anni?
Per allora avrai un sub-notebook nuovo, immagino. :)
solo una cosa non capisco...cosa caxxo gli costa metterci il bluetooth....so x certo che esistono molti bluetooth compatibili con linux.....allora quale è il motivo?
Se vuoi proporre il prodotto assieme ad una Telco, questa potrebbe voler controllare il modo nel quale ti connetti (card dedicata TIM, per es.) mentre un BT di serie che si agganci ad un cellulare/modem renderebbe troppo indipendenti anche gli utilizzatori meno intraprendenti.
Comunque ricordo che è disponibile una BT talmente piccola che quasi si "annega" nella porta USB (sporge pochissimo). Mi sembra abbia anche un prezzo contenuto, quindi... :mbe: :) chi ne ha bisogno si attrezza facilmente.
non so'...ma non è poco nemmeno 3 ore di autonomia per un pc del genere?
Pier de Notrix
15-05-2008, 15:00
beh, per quanto riguarda la Campania, ogni sede della Seconda Università degli Studi di Napoli avrà un hot-spot aperto entro l'anno, a disposizione di oltre 25mila studenti e 800 fra professori e ricercatori ;)
Eh, sì, mi sa proprio che prendo uno di questi aggeggini nei prossimi mesi (linux o winzozz, questo è il dilemma!:confused: ).
Ottimo prodotto, mi è piaciuta anche la recensione. Soltanto che a pagina 2 parlate di "schermo da 8,9 pollici di risoluzione", dovreste correggere, 8,9 pollici è la diagonale dello schermo.
Per il resto mi pare che in questa versione asus abbia cercato di migliorare i difetti del 701 (in particolare lo schermo). Certo...la dotazione hardware non è di prima scelta ma non si può davvero pretendere di più a quel prezzo. Una nota dolente è la batteria...ma quella davvero non dipende dalla asus, purtroppo con le tecnologie presenti al momento è difficile fare di meglio (sopratuttutto mantenendo quel form factor).
Fabio però sei un pò troppo emozionato :D
vai liscio che siamo ragazzi come te!!!!!!!!!!!!!!!
Si era parlato di un eeepc 900 equipaggiato dal nuovo processore Intel Atom, che mi interessava particolarmente per i bassi consumi dichiarati e il supporto HW ai video ad alta definizione.
Se ne sa ancora
[email protected]
walter sampei
15-05-2008, 15:13
decisamente interessante come portatilino, ci sto facendo ben piu' di un pensierino (peccato che mi manchino i fondi :cry: ). in quanto al prezzo, spero che con l'arrivo del wind e di altri simili si abbassi :)
quoto la comparativa, sarebbe bello una sfida eee-wind-cloudbook-ecc
Paganetor
15-05-2008, 15:16
veramente quello nell'ultimo filmato è il Bordin :D
Probabilmente vado un po' controdentenza pero' secondo me questo prodotto perde un po' delle caratteristiche che hanno fatto il successo del precedente che sono leggerezza ed economicita'. Si sacrificano queste due componenti in nome di prestazioni migliori e di un monitor piu' grande.
Personalmente io preferisco l'altro.
Sgt.Pepper89
15-05-2008, 15:40
Beh, ora direi che diventa un ottimo prodotto; il 7 pollici è davvero troppo illeggibile per i miei gusti. Peccato per il prezzo, e l'autonomia (che mi pare di aver capito è di circa due ore, non 165 minuti).
Comunque mi sa che appena finiti gli esami sarà mio, in versione linux ovviamente.
la vendita è ancora esclusiva di mediaworld o lo si trova anche in altri sotre (a parte quelli marchiati Tim)?
ieri ho visto l'eeepc bianco da 300€ a saturn(mi pare si chiami così)del centro commericiale parco leonardo di roma...
Therinai
15-05-2008, 15:50
Sempre lo stesso dubbio: allo stesso prezzo di una berlina puoi comprare un furgone, con mooooolto più spazio nel bagagliaio. :sofico:
E' questo il criterio con il quale scegli il tuo veicolo? NON è questo il criterio con il quale si sceglie (o si evita) un Asus EEE, a mio parere. :)
Quoto. Come si fa a paragonare un eeepc con il più infimo degli acer da 15.4" :doh: Paragonalo con il sony tz :asd:
Il 701 ha un fattore di scomodità assoluto, a prescindere dalle proprie necessità: lo schermo troppo piccolo. Ora si che diventa una cosa interessante, anche a 400€ secondo me. Bisognerà vedere poi cosa combinano gli altri produttori, soprattutto a livello di prezzi.
un appunto tecnico da correggere:
versione windows: 4+8GB=12GB SSD
versione xandros: 4+16GB=20GB SSD
in piu' per win ci sono 1GB di ram, mentre per linux mi sembra sia dotato di 512MB.
il lettore e' SDHP, ossia compatibile con le SD ad alta velocita', ma purtroppo non e' SDIO, percio' incompatibile con schede di espansione su slot SD (come anche il 701).
da possessore del 701 che vi devo dire, sto' scrivendo steso sul divano reggendolo con una mano e scivendo con l'altra, e il difetto che accuso e' lo stesso della recenzione: dimensione tastiera, sono che per me risulta troppo grande, visto che sarebbe piu' agevole scrivere con una sola mano! sono punti di vista.
sarebbe stato fantastico averlo con la forma del 900, ma dimensionato per lo schermo da 7" e non 8,9", cosi l'avrei potuto mettere nella tasca della giacca!
Therinai
15-05-2008, 15:55
non so'...ma non è poco nemmeno 3 ore di autonomia per un pc del genere?
sono 2,5 ore ripoducendo un video con luminosità al massimo e con traffico wireless. Se abbassi la luminosità e navighi in internet o usi office la durata salirà di molto, e se non usi il wifi ancora meglio. Calcola che con i notebook tradizionali te li sogni questi numeri (almeno con le batterie in dotazione)
un appunto tecnico da correggere:
versione windows: 4+8GB=12GB SSD
versione xandros: 4+16GB=20GB SSD
in piu' per win ci sono 1GB di ram, mentre per linux mi sembra sia dotato di 512MB.
il lettore e' SDHP, ossia compatibile con le SD ad alta velocita', ma purtroppo non e' SDIO, percio' incompatibile con schede di espansione su slot SD (come anche il 701).
da possessore del 701 che vi devo dire, sto' scrivendo steso sul divano reggendolo con una mano e scivendo con l'altra, e il difetto che accuso e' lo stesso della recenzione: dimensione tastiera, sono che per me risulta troppo grande, visto che sarebbe piu' agevole scrivere con una sola mano! sono punti di vista.
sarebbe stato fantastico averlo con la forma del 900, ma dimensionato per lo schermo da 7" e non 8,9", cosi l'avrei potuto mettere nella tasca della giacca!
Ho una piccola soddisfazione che vorrei togliermi: con DosBox, giocare a Pinball Fantasies tenendo in mano il netbook come fosse un nintendo DS e usando coi pollici i 2 tasti "control"... :D
Chicco79
15-05-2008, 16:06
[OT]
ma il Bordin era emozionatissimo in questo video...
guardava sempre in alto alla sua destra...hihih
come hanno detto gli altri era meglio mettere il gobbo più vicino alla telecamera!!!
Comunque è stato divertente!
un pò meno vedere la mano da contorsionista!
[fine OT]
Questo Eee PC 900 sa da fare!!! :)
Stargazer
15-05-2008, 16:17
a giugno esce anche l' msi wind con schermo da 10 pollici, sarebbe interessante una comparativa fra i due
manca poco ormai intanto appaiono le prime
http://www.chw.net/Revisiones/Otras/mAnalisis:-MSI-Wind-Notebook-200805142014.html
accontentati :P
Fra 1 mese esce il MSI U100, 10" a LED, 1 Gb di ram e 80 Gb di HDD... a 420 euro... non credo che l'EEE durerà ancora molto se non scendono col prezzo ;-)
walter sampei
15-05-2008, 16:37
Fra 1 mese esce il MSI U100, 10" a LED, 1 Gb di ram e 80 Gb di HDD... a 420 euro... non credo che l'EEE durerà ancora molto se non scendono col prezzo ;-)
e' esattamente quello che spero ;)
Paganetor
15-05-2008, 16:44
bisogna vedere se il prezzo sarà effettivamente 420 euro... e che prestazioni avrà?
Jammed_Death
15-05-2008, 17:15
solo a me il wind sembra uguale all'eee??
vabbè comunque per ora soluzioni asus eee, hp umpc e msi wind...altri in arrivo?
walter sampei
15-05-2008, 17:17
solo a me il wind sembra uguale all'eee??
vabbè comunque per ora soluzioni asus eee, hp umpc e msi wind...altri in arrivo?
cloudbook ;)
scusate ma il monitor enorme che ha alle spalle nel video che è? lo voglio :D
Stargazer
15-05-2008, 18:16
solo a me il wind sembra uguale all'eee??
mi sa proprio di si
vabbè comunque per ora soluzioni asus eee, hp umpc e msi wind...altri in arrivo?ancora non si sa nulla del futuro acer e visto che è la prima che ha immesso i primi subnotebook nel 99 con i travelmate, può fare ancora il colpaccio (tipo un bel tablet basso costo)
se non ricordo male poi ho letto che entro la fine dell'anno ci devono essere 28 subnotebook di varie marche in commercio
cyber_nando
15-05-2008, 18:38
Credo che la vera svolta sia il prezzo e non la portabilità.
credo che la ottima portabilità si ottiene anche con un vaio 10" o con un qualsiasi 12" con il doppio delle prestazioni. purtroppo ti serve sempre una borsa, perchè un conto è il palmare(tascabile), e un conto è un note, qulsiasi esso sia.(non lo puoi mica tascare o portare in mano?)
se teniamo conto che un solo pc da 9 pollici non serve a niente, ma va affiancato o a un fisso o a un note 15" ecco che subentra la convenienza. in questo modo si puo tenere un fisso di medo livello o un note di medio livello, ma anche un piccolissimo gioiello, trascurando in questo modo notebook di "alti" livelli e facnedo rimanere invariato il budget da investire nell'informatica, si puo avere tutto.
appena lo vedo da qualche parte lo prenoto.
MiKeLezZ
15-05-2008, 19:24
FERMI TUTTI!!!!!
A brevissimo uscirà EeePC 901 dotato di Intel ATOM:
http://techreport.com/discussions.x/14744
...e poi il MSI Wind.
Comunque il vantaggio sul 701 è enorme.
Dopo aver illuso i linux fanatici...
la asus si rivela per quello che e'....
una costruttrice di GIOCATTOLI...
inutilia!
Bello è bello, bisogna prenderelo per quello che è e non pretendere di usarlo per autocad o giochini 3d ultima generazione. Quello che puo fare lo può fare bene. Secondo me nel gior di 6-8 mesi saranno sul mercato altri 4 concorrenti e il prezzo scenderà del 25 30%
ultime notizie mi dicono che arrivera' negli asuspoint a meta' giugno...
un po' tardi, visto il vicino MSI wind con atom, quindi e' propabileche il 1° di settembre ci sia direttamente l'eeePC con atom in distribuzione (problemi d'intel permettendo).
A dir la verità stm mi è arrivato il volantino di Eur*nics con il 900XP in evidenza a pagina 6 a 399€
Paganetor
15-05-2008, 22:13
sì, ma non è ancora disponibile in negozio...
marietto2008
16-05-2008, 00:45
non mi interessa il 900,io mi tengo il modello 8g 701 ,8 gb di spazio su disco solido e 7 pollici di schermo mi sono sufficienti e mi permettono di avere una autonomia di 3 ore,contro 1 ora del nuovo modello.
FreeJack82
16-05-2008, 02:40
Quasi quasi lo compro per sostituire per un po' di tempo questo portatile che devo mandare in riparazione...
mmmmm...
...forse conviene che ci penso meglio, dato che il portatile che devo far riparare è un ASUS A8Js che 14 mesi fa comprai a € 1.700 perché mi si è scassata una cerniera (trattandolo sempre con i guanti tra l'altro)...
...ci ho pensato bene, andassero a f@nkulo.
Mi prenderò un Eee Pc della concorrenza!
Patrizio87
16-05-2008, 06:16
Dopo attenta valutazione, anche se all'inizio pensavo di orientarmi su Eee pc, prenderò (appena uscirà ovviamente) l'MSI Wind. Non c'è confronto...la versione con schermo da 10 pollici, Atom 1,6GHz, 1GB di ram, HD da 80GB, Windows XP, con autonomia di 7 ore...ordinabile a 391€, disponibile dal 15 luglio!
Non vedo l'ora!!!
share_it
16-05-2008, 07:13
miglior portatile da fidanzata in assoluto
Ancora commenti del tipo "..allora mi compro un notebook a 399".
Secondo me chie scrive ciò non ha mai preso in mano un notebook.
Inoltre, avete citato l'acer su Mediaworld e sono andato a vederlo:
-Celeron, 1GB, 80GB, Linux.....399euro
Mi sembra che Expert (o Unieuro non ricordo) abbia pubblicizzato in TV un Asus così fatto:
-Processore Dual Core, 3GB, 160GB, Windows.
Ovvero, il doppio in ogni componente a 100euro in più, mi chiedo chi è quel pazzo che compra Acer (non solo per il marchio, anche per la configurazione)
premesso che in prodotti di questo tipo che sono il 2° o il 3° pc...(come per MacBook AIR ....LOL) è fondamentale il prezzo (fortuna che ho la mamma della morosa che fa la hostes su voli intercontinentali......)
ma l'MSI si presenda con caratteristiche in linea con i Vaio o gli LG da 11"
Con un processore fino a 1,6GHz e oltre 6 ore di autonomia
pur con un peso di poco oltre il KG
la tastiera poi dovrebbe essere la stessa degli MSI da 12".......
insomma......attendiamo il prezzo tra un paio di settimane...poi cerchiamo qualcuno che faccia il viaggio della speranza negli USA....tanto lo sappiamo x ste cose il cambio è 1$=1E
glm2006ITALY
16-05-2008, 09:55
Chiedo un vostro parere.... ho già un notebook ultracompatto Toshiba Portege 3490Ct Pentium III 700Mhz + 256Mb di SDRAM PC100 e 30Gb di HD Windows Xp........ schermo 11,3" per poco più di un Kg...... mi conviene cambiare????
premesso che in prodotti di questo tipo che sono il 2° o il 3° pc...(come per MacBook AIR ....LOL) è fondamentale il prezzo (fortuna che ho la mamma della morosa che fa la hostes su voli intercontinentali......)
ma l'MSI si presenda con caratteristiche in linea con i Vaio o gli LG da 11"
Con un processore fino a 1,6GHz e oltre 6 ore di autonomia
pur con un peso di poco oltre il KG
la tastiera poi dovrebbe essere la stessa degli MSI da 12".......
insomma......attendiamo il prezzo tra un paio di settimane...poi cerchiamo qualcuno che faccia il viaggio della speranza negli USA....tanto lo sappiamo x ste cose il cambio è 1$=1E
Il prezzo è già più che noto. Sarà tra i 390 (preso da un sito che già lo sta "pre-vendendo") e i 420
Paganetor
16-05-2008, 10:12
Chiedo un vostro parere.... ho già un notebook ultracompatto Toshiba Portege 3490Ct Pentium III 700Mhz + 256Mb di SDRAM PC100 e 30Gb di HD Windows Xp........ schermo 11,3" per poco più di un Kg...... mi conviene cambiare????
rispeto al tuo, l'eee ha una connettività migliore... se ti serve è un conto, se no terrei il toshiba fichè regge (e finchè soddisfa le tue necessità :D )
solo allora lo cabierei (magari nel frattempo escono prodotti nuovi, con caratteristiche migliori, a prezzi interessanti ;) )
glm2006ITALY
16-05-2008, 10:21
rispeto al tuo, l'eee ha una connettività migliore... se ti serve è un conto, se no terrei il toshiba fichè regge (e finchè soddisfa le tue necessità )
solo allora lo cabierei (magari nel frattempo escono prodotti nuovi, con caratteristiche migliori, a prezzi interessanti )
grazie... del Wi-Fi e cose varie poco mi importa.... lo uso soprattutto per file di excel e simili... l'unica cosa che inizia a "starmi stretta" è la ram di soli 256Mb.....
Paganetor
16-05-2008, 10:22
grazie... del Wi-Fi e cose varie poco mi importa.... lo uso soprattutto per file di excel e simili... l'unica cosa che inizia a "starmi stretta" è la ram di soli 256Mb.....
la ram non la puoi espandere? da 256 mega a 512 secondo me vedi già un bel salto di qualità! se il tuo computer supporta 1 giga meglio ancora... che moduli monta?
la ram non la puoi espandere? da 256 mega a 512 secondo me vedi già un bel salto di qualità! se il tuo computer supporta 1 giga meglio ancora... che moduli monta?
lascia stare....la ram sodimm pc100 per notebook costa come l'oro.....una stecca da 512 sei capace di pagarla 90E....e corri molto il rischio di avere problemi di compatibilità
Paganetor
16-05-2008, 10:49
lascia stare....la ram sodimm pc100 per notebook costa come l'oro.....una stecca da 512 sei capace di pagarla 90E....e corri molto il rischio di avere problemi di compatibilità
ah, non lo sapevo!
glm2006ITALY
16-05-2008, 10:53
come da "titolo" purtroppo no... monta dei moduli paricolari di SDRAM PC100 1 da 128 integrato sulla main board l'altro su modulo specifico da altri 128..... brutto vizio quello di creare hardware specifico per un modello!
Il prezzo è già più che noto. Sarà tra i 390 (preso da un sito che già lo sta "pre-vendendo" e i 420
sul sito fotodigit ho terovato a 390E la versione con Atom 1.6GHz e HB 80GB...
IMHO su questi umpc un SSD fa la differenza, sia come tempi di boot che durate batterie
aggiungo che quelli in prevendita secondo me sono di importazione parallela con tastiera USA...e a sto punto sono convinto che in USA il prezzo scenda ulteriormente a alla stessa cifra si riesca a trrovare la versione top con SSD di grosse dimensioni ...
poi non ho capito se il display retroilluminato led sia standard o optional (anche li aumento di autonomia)
Sinceramente credo che alcuni particolari non li sappia ancora nemmeno MSI...tutto dipende da come si muoverà in questi 2 mesi la concorrenza
non consiglio a nessun o di pagarlo con 2 mesi di anticipo......a parte il rischio che la configurazione cambi......cosa farà la concorrenza!?!?!?!
lordlance
16-05-2008, 11:13
Non ci siamo... stesso prezzo per win e linux... Asus potrebbe sforzarsi un attimo e provare a spingere il pinguino. Almeno 20 o 30 € (minimo minimo) li poteva togliere.
Paganetor
16-05-2008, 11:14
Non ci siamo... stesso prezzo per win e linux... Asus potrebbe sforzarsi un attimo e provare a spingere il pinguino. Almeno 20 o 30 € (minimo minimo) li poteva togliere.
la differenza è nel disco, che è da 16 giga con xp e 20 con linux ;)
http://www.tecnophone.it/2008/05/14/msi-wind-vs-asus-eeepc-900/
una comparazione tra i due portatilini!
cmq asus è moooolto furba! fa uscire ora l'eee con il celeron m, così chi non ne capisce niente vede il pc e dici: o che bello!! e se lo compra senza sapere che dopo un mese e mezzo allo stesso prezzo(perchè sarà così..per far fronte alla concorrenza) prenderà una versione con atom a 1,6gh..molto meglio!
è da stupidi prenderlo ora..non ne vale la spesa!
io cmq per ora sono più per il wind!
aleforumista
16-05-2008, 11:22
Ennesima cosa inutile by ASUS
Poco produttivo
Prestazioni scadenti
Batterie vergognose
Robusto quanto un bicchiere di cristallo
Quando con 299€ ci compro un Compaq sempre con Celeron ma che almeno mi permette di utilizzare Open Office in maniera dignitosa....
....
Paganetor
16-05-2008, 11:27
Ennesima cosa inutile by ASUS
Poco produttivo
Prestazioni scadenti
Batterie vergognose
Robusto quanto un bicchiere di cristallo
Quando con 299€ ci compro un Compaq sempre con Celeron ma che almeno mi permette di utilizzare Open Office in maniera dignitosa....
....
:asd:
ErPazzo74
16-05-2008, 11:38
io starei molto attento al Wind, nessuno regala niente per niente e la forbice dei prezzi ma soprattutto la tipologia dei componenti da quel che ricordo variano molto e da quel che ricordo la versione economica non è 1 granché e aggiungerei anche che pesa e occupa di +, sulla durata della batteria son molto scettico.
Cmq in UK vista la durata penosa delle batterie 4400Mah dell'EEE 900, la asus sta cambiando (su richiesta ovv.) GRATUITAMENTE le batterie con le 5800Mah, che faranno durare il 900 come il 700, speriamo anche in Italia facciano lo stesso. Del resto schermo maggiore, cpu a maggior clock, DUE SSD da alimentare, ovvio durasse di meno....ciaooooooooooooo
sul sito fotodigit ho terovato a 390E la versione con Atom 1.6GHz e HB 80GB...
IMHO su questi umpc un SSD fa la differenza, sia come tempi di boot che durate batterie
aggiungo che quelli in prevendita secondo me sono di importazione parallela con tastiera USA...e a sto punto sono convinto che in USA il prezzo scenda ulteriormente a alla stessa cifra si riesca a trrovare la versione top con SSD di grosse dimensioni ...
poi non ho capito se il display retroilluminato led sia standard o optional (anche li aumento di autonomia)
Sinceramente credo che alcuni particolari non li sappia ancora nemmeno MSI...tutto dipende da come si muoverà in questi 2 mesi la concorrenza
non consiglio a nessun o di pagarlo con 2 mesi di anticipo......a parte il rischio che la configurazione cambi......cosa farà la concorrenza!?!?!?!
Il lancio ufficiale in Italia è previsto per metà Giugno (c'è la data credo il 16 ma non ricordo ora) e per lancio intendo vendita al pubblico per cui alcuni siti li stanno mettendo in prevendita in attesa delle scorte in arrivo e quindi saranno con tastiera italiana e probabilmente solo in versione Windows xp per il momento.
NeedForSpeed73
16-05-2008, 12:12
Aspettavo questa uscita. Adesso sì che diventa un prodotto interessante (peraltro con un aumento di prezzo contenuto)!
Il prezzo dichiarato al pubblico del piccolo MSI sarà di 420 euro ma da quanto sembra li stanno vendendo a una trentina di euro in meno.
Questa la notizia completa su notebookitalia
http://notebookitalia.it/msi-wind-pc-dal-16-giugno-a-420-euro-in-italia-2249.html
Lud von Pipper
16-05-2008, 16:53
due appunti:
Per chi dice che hanno tolto lo scrolling a bordo touchpad, non è del tutto vero: la differenza è che adesso con due dita sul pad scrolli, con uno muovi il cursore (e il pad è più grande e quindi più preciso).
Per quanto riguarda il "secondo tasto" dite a Bordin che c'è anche sul 701: bastava premere a destra delle striscia cromata.
Sono ben contento del mio 701 che fa quel poco per cui l'ho preso (debitamente espanso a 1GB, con SD da 6Gb e HD Lacie da 120Gb)
Questo 900 lo lascio correre e valuterò l'Atom e il Wind.
3h di autonomia sono davvero il minimo indispensabile per un ultra portatile.
Paganetor
16-05-2008, 17:04
però parlando di autonomia mi pare che eee e Wind partano da presupposti diversi: il primo dà 3 ore scarse in riproduzione, col wifi acceso ecc., mentre l'altro dà 7 ore al massimo di funzionamento (immagino con tutto disabilitato...)
somma, non si possono paragonare le pere alle mele... :mc:
ErPazzo74
16-05-2008, 19:03
infatti sul discorso autonomia io come ho già detto ci andrei coi piedi di piombo, voglio benchmark nn dichiarazioni del costruttore....attivi il wifi, metti la luminosità al max, fai play di un film e le decantate 7 ore diventano <3.....
infatti sul discorso autonomia io come ho già detto ci andrei coi piedi di piombo, voglio benchmark nn dichiarazioni del costruttore....attivi il wifi, metti la luminosità al max, fai play di un film e le decantate 7 ore diventano <3.....
Sono daccordo. Dovrebbero imporre ai costruttori di effettuare test analoghi (stesse modalità) e benchmark utilizzando software ad hoc. Mi fido davvero poco di ciò che dichiarano :sofico:
MiKeLezZ
16-05-2008, 21:04
infatti sul discorso autonomia io come ho già detto ci andrei coi piedi di piombo, voglio benchmark nn dichiarazioni del costruttore....attivi il wifi, metti la luminosità al max, fai play di un film e le decantate 7 ore diventano <3.....esagerato.
suvvia, può essere benissimo che il wind sia migliore. so che può rodere a chi ha già comprato l'eeepc, ma così va il mondo tecnologico. anche chi comprerà il wind si roderà dopo 6 mesi, che esce il modello rinnovato.
SingWolf
17-05-2008, 01:13
12 GB di spazio ???
Ma che è una chiavetta USB ???
12 GB di spazio ???
Ma che è una chiavetta USB ???
Senza troppe spiritosaggini...sì
Alla fine l'hard disk SSD del primo modello erano effettivamente moduli flash saldati sulla scheda madre...qui non so
marchigiano
17-05-2008, 21:13
visto che sta iniziando (su altri thread) un putiferio di notizie non precise sulle prestazioni di atom vs. celeron ulv, posso chiedere alla redazione di fare 2 bench col super-pi e un wprime o simile... magari anche un 3dmark 01 o 03... anche lud von pipper se puoi farlo col tuo anche se è a 600mhz
MiKeLezZ
18-05-2008, 00:26
visto che sta iniziando (su altri thread) un putiferio di notizie non precise sulle prestazioni di atom vs. celeron ulv, posso chiedere alla redazione di fare 2 bench col super-pi e un wprime o simile... magari anche un 3dmark 01 o 03... anche lud von pipper se puoi farlo col tuo anche se è a 600mhzah!!! magari! in realtà penso non vedremo mai un cazzo
mi sarebbe tanto confrontare le prestazioni dei vari Via (c3, C7, etc), ma il massimo che puoi trovare è un sito in lingua ostrogota che l'ha provato con un 3dmark2001
idem per il ""SSD"" del eeepc
"per questi ambiti non sono necessari benchmark, ma ci limiteremo a fornire impressioni d'uso"
cazzate, dico io, per non far inferocire gli sponsor con valori a fondo scala
ma magari mi sbaglio; speriamo bene.
ErPazzo74
18-05-2008, 01:21
esagerato.
suvvia, può essere benissimo che il wind sia migliore. so che può rodere a chi ha già comprato l'eeepc, ma così va il mondo tecnologico. anche chi comprerà il wind si roderà dopo 6 mesi, che esce il modello rinnovato.
A me non rode di sicuro visto che non ho un EEE ;).
Quel che voglio dire è che i miracoli non li fa nessuno, le tecnologie x le batterie son le stesse e le capacità pure, i consumi di un LCD 10" son quelli, lo stesso vale per un HD 2,5", l'unica incognita è l'atom e questo potrebbe migliorare in effetti la situazione....ma sette ore sono una bufala, io ho letto che di default viene venduto con 3 celle e che con tre celle dura 2,5ore....quindi come vedi è solo vapor-ware.
Considera che il Wind lo faranno anche 8,9", ha batterie ad alta capacità, esiste anche la versione con SSD, e forse se ricordo bene anche la versione con Atom 1Ghz, e non so se tutti avranno LCD con illuminazione LED....beh sotto tutte queste condizioni mi aspetto si 7ore :)
Se devo spendere altri 100euro x la batteria a lunga durata un pò mi girano....
Ciao.....Patrizio
marchigiano
18-05-2008, 11:51
http://beta.ivancover.com/wiki/index.php/Eee_PC_Benchmarks
questi bench del 701 dovrebbero essere sovrapponibili al 900 a pari frequenza: 2:14 minuti al super-pi mi mettono paura... e la gpu va meno di una ati 9200se ho detto tutto...
il concetto non è che uno deve pretendere chissà che potenza da questi umpc chiaro, però se più o meno tutti fanno schifo allora posso dare maggior peso ad altre features tipo l'antenna gps integrata, il wimax, hd più capienti...
poi non è neanche pensabile usare pesantemente la chiavetta usb sul EEE perchè guardate i bench, occupa il 20-30% del processore!!!!!!!! quindi va usata solo per dati esterni, non certo come integrazione dell'HD
ps
un atom silverthorne provato ha fatto 1:48 minuti, il diamondville in teoria dovrebbe andare di più specie se abbinato a chipset più performanti
http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/intel/2008/maerz/erster_benchmark_intels_silverthorne/
il test a questo link non è più attendibile allora, perchè probabilmente viene usato un dothan non ulv e sopratutto su chipset ben più potente
avevo sentito che il processore poteva essere portato a 900mhz da bios di primo equipaggiamento
Puoi farlo, il mio ex collega l'ha fatto, unica pecca e' settare via software (win) la velocita' della ventola che col bios "beta" andava sempre al massimo. L'EEE metti 2GB ram, metti XP senza file paging (800MB circa occupati, xp pro), una SDHC da 16GB e un bluetooth (http://www.gadgetgrid.com/wp-content/uploads/2007/12/31atv6lyktl_aa280_.jpg) usb microscopico e via. Se poi vuoi strafare fai come il tizio (non ricordo il link) che a mano ha saldato e cablato il bluetooth internamente, una chiavetta usb da 16gb, il gps, il touchscreen e la radio fm... E rimane il problema di disattivare a mano con un interruttore multiplo i dispositivi o la batteria non dura molto...
Mi pento solo di non aver aspettato il 900 invece di prendere subito il 701...
Autonomia a parte, comunque da verificare, il 900 è un bel passo avanti.
Sul Wind aspetto di vedere delle recensioni attendibili, e soprattutto il prezzo finale
marchigiano
19-05-2008, 13:26
ok ho dati più o meno definitivi al super-pi 1M
eee celeron ulv 900mhz : 2:15 minuti
wind diamondville 1.6ghz : 1:55 minuti stimato
r70 silverthorne 1.6ghz : 1:48 minuti
ora vorrei vedere qualche bench multimediale con istruzioni sse3
MiKeLezZ
19-05-2008, 14:01
ok ho dati più o meno definitivi al super-pi 1M
eee celeron ulv 900mhz : 2:15 minuti
wind diamondville 1.6ghz : 1:55 minuti stimato
r70 silverthorne 1.6ghz : 1:48 minuti
ora vorrei vedere qualche bench multimediale con istruzioni sse3
l'atom 1,6GHz a me risulta viaggi su 2m e 4s o comunque non meno di 2 minuti
walter sampei
19-05-2008, 14:16
domanda: a parita' di prestazioni, i consumi?
marchigiano
19-05-2008, 14:39
l'atom 1,6GHz a me risulta viaggi su 2m e 4s o comunque non meno di 2 minuti
eppure sono i dati dei umpc provati... msi wind e asus r70. magari 2:04 lo fa con un chipset ancora più lento, poi non mi meraviglierei se quando saranno montati su dei desktop andranno ben più veloci, guarda per dire il celeron dothan che sul eee fa 2:15 mentre su notebook grossi o su desktop fa 1:28
domanda: a parita' di prestazioni, i consumi?
non so a parità di prestazioni ma nei umpc che ho riportato:
diamondville 1.6ghz 4W
silverthorne 1.6ghz 2.5W
celeron ulv 900mhz 5W
il silverthorne è una cpu semplice, il celeron già arriva alle sse2 e il diamondville alle sse3, in ambito multimediale dovrebbe fare una bella differenza
MiKeLezZ
19-05-2008, 19:38
il mio dato si riferisce alla scheda madre della serie essential, la little valley
percui direi che è anche più affidabile del umpc
Secondo il sito segnalato prima http://beta.ivancover.com/wiki/index.php/Eee_PC_Benchmarks
direi che a livello di eleborazione pura dovremmo essere vicini forse anche se qui non e' che sia una schggia il wind http://www.chw.net/Revisiones/Otras/mAnalisis:-MSI-Wind-Notebook-200805142014.html, pero' vorrei soffermarmi sull acces time degli hd! siamo sulle 15 volte come minimo di velocità di accesso in piu' che per questo prodotto reputo fondamentale (es. http://www.tomshardware.com/charts/2-5-hard-drive-charts/random-access-time,690.html?p=1917%2C1891%2C1890%2C1904%2C1884%2C1914%2C1876%2C1877%2C1906%2C1900%2C1916%2C1863%2C1901%2C1854%2C1871%2C1899%2C1896%2C1912).
Quindi vista anche l'anomala penuria di prove o test del wind io rimarrei con i piedi per terra, nel senso che si c'e la capienza c'e il buon monitor ma in termini di utilizzabilità potremmo averfe delle sorprese positive per il 900.
Dr.Speed
20-05-2008, 13:09
ottima recensione, e molto utile il video! :)
oggi sul volantino di euronics c'è il eeepc900 windows version a 399€ e l'Olidata JumpPC(Intel Celeron, 512MB di ram, 2GB di hd,webcam,lan 10/100,wi-fi b/g, card reader 2 in 1,schermo 7" e windows xp a 299...qualcuno ne ha mai sentito parlare?io è la prima volta...certo che a vederlo sempra un pc della oregon scientific...
http://www.agemobile.com/home/notizie/2394-jump_pc_risposta_olidata_eeepc_asus
Edit:come specificato nella recensione,è un portatile "per bambini"...il mio paragono con gli oregon quindi nn era proprio sbagliatissimo...
Era allettante il prezzo e la dimensione... così non ci siamo proprio.
Va bene che le prestazioni sono quelle che sono, però l'uso che uno ne deve fare... ma 400 sono fuori secondo me.
Come ogni portatile aspetteremo che escano le versioni nuove e queste te le tireranno dietro
Era allettante il prezzo e la dimensione... così non ci siamo proprio.
Va bene che le prestazioni sono quelle che sono, però l'uso che uno ne deve fare... ma 400 sono fuori secondo me.
Come ogni portatile aspetteremo che escano le versioni nuove e queste te le tireranno dietro
Stavolta e' vero, finche' erano sui 300 come il 701 e' un conto ma 400 e' un altro... Ovvio che poi se a uno serve un portatile base a basso costo e piccolissimo non va su un sony da 2mila euro ma su questo...
Il bluetooth pero' potevano metterlo, almeno quello... E' un ultraportatile, mettilo sto ca**o di bluetooth che me lo porto in giro col cell...
Stavolta e' vero, finche' erano sui 300 come il 701 e' un conto ma 400 e' un altro... Ovvio che poi se a uno serve un portatile base a basso costo e piccolissimo non va su un sony da 2mila euro ma su questo...
Il bluetooth pero' potevano metterlo, almeno quello... E' un ultraportatile, mettilo sto ca**o di bluetooth che me lo porto in giro col cell...
sei in netta contraddizione con la tua firma...:) dai scherzo...
piuttosto hai ragione per il bluetooth...ma tanto lo sai che per una fesseria da pochi euro poi il portatile ne aumenta di 100
sei in netta contraddizione con la tua firma...:) dai scherzo...
piuttosto hai ragione per il bluetooth...ma tanto lo sai che per una fesseria da pochi euro poi il portatile ne aumenta di 100
LoL :D e' vero. Ok basta lamentele XD
Si' hai ragione pure te, se c'era il bluetooth lo fanno pagare un centone in piu' quando costerebbe molto meno.
Vorrei sapere nei portatili quanto ci guadagnano le case madri, cioe' quanto costa a loro realizzarne uno rispetto a quanto lo vende...
junkman1980
22-05-2008, 02:47
ok ho dati più o meno definitivi al super-pi 1M
eee celeron ulv 900mhz : 2:15 minuti
wind diamondville 1.6ghz : 1:55 minuti stimato
r70 silverthorne 1.6ghz : 1:48 minuti
ora vorrei vedere qualche bench multimediale con istruzioni sse3
come 2:15 minuti:mbe: ???
qui il celeron risulta mooolto piu veloce...
http://jkontherun.blogs.com/jkontherun/2008/03/intels-atom-doe.html
Ragazzi stavo mettendo via i soldi ma a questo punto mi sembra di capire che mi conviene aspettare... il 901 per quando è previsto?
il problema è che io ne ho abbastanza bisogno accidenti:muro:
LoL :D e' vero. Ok basta lamentele XD
Si' hai ragione pure te, se c'era il bluetooth lo fanno pagare un centone in piu' quando costerebbe molto meno.
Vorrei sapere nei portatili quanto ci guadagnano le case madri, cioe' quanto costa a loro realizzarne uno rispetto a quanto lo vende...
il prezzo di costruzione? mmm saremo sui 150 euro a stare larghi
ma il costo di produzione è ben diverso dato che devi includerci tutta la fase di ingegnerizzazione, la fase di styling, la fare di ricerca di mercato, e i vari ammortamenti, gli stipendi di chi ci ha lavorato etc etc
murdok1946
31-05-2008, 19:20
Che bello :)
Finalmente un portatile....PORTATILE
Ray_of_Light
02-06-2008, 11:40
Ho acquistato ieri il eee900 XP da Euronics. Sono molto soddisfatto dalla portabilità della macchina.
Il mio PC ha un disco flash C: da 4 GB, un altro D: da 8 GB. Ho inserito una SDHC da 8 GB in modo da avere più spazio per altri file.
Tutti i programmi vengono preinstallati dalla ASUS su D:\Programmi, mentre su C: vi è praticamente solo XP.
I miei problemi sono iniziati dopo aver iniziato Microsoft Update, installando SP3, IE7 e WMP11. Ho un player MP3 MTP che ha bisogno di tutto ciò...
Mentre completavo le installazioni, mi rendo conto che i rimanenti 2 GB su C: erano stati riempiti dalle cache dei download di Microsoft Update e dai file di disinstallazione.
Ho dovuto cancellare da C:\Windows\SoftwareDistribution\Downloads tutti i file, ho cancellato da C:\Windows\System32 tutte le cartelle di disinstallazione (quelle che cominciano con $), ho spostato il folder i386 (500 MB!) creato dal SP3 sul disco D: dopo aver modificato il puntatore del registry sul nuovo percorso, ed altre modifiche minori.
Adesso ho 1.5 GB liberi su C: e il computer "respira".
Quello che vorrei chiedere alla ASUS è come fa un utente "normale" a gestire gli aggiornamenti automatici.
Ho trovato installato un programma "OsCleaner" che credo pulisca i leftover delle installazioni, ma non è stato di aiuto in questo caso.
C'è qualcun altro che si è trovato di fronte allo stesso problema?
Un Saluto
Antonio
LuPellox85
02-06-2008, 16:55
Ho acquistato ieri il eee900 XP da Euronics. Sono molto soddisfatto dalla portabilità della macchina.
Il mio PC ha un disco flash C: da 4 GB, un altro D: da 8 GB. Ho inserito una SDHC da 8 GB in modo da avere più spazio per altri file.
Tutti i programmi vengono preinstallati dalla ASUS su D:\Programmi, mentre su C: vi è praticamente solo XP.
I miei problemi sono iniziati dopo aver iniziato Microsoft Update, installando SP3, IE7 e WMP11. Ho un player MP3 MTP che ha bisogno di tutto ciò...
Mentre completavo le installazioni, mi rendo conto che i rimanenti 2 GB su C: erano stati riempiti dalle cache dei download di Microsoft Update e dai file di disinstallazione.
Ho dovuto cancellare da C:\Windows\SoftwareDistribution\Downloads tutti i file, ho cancellato da C:\Windows\System32 tutte le cartelle di disinstallazione (quelle che cominciano con $), ho spostato il folder i386 (500 MB!) creato dal SP3 sul disco D: dopo aver modificato il puntatore del registry sul nuovo percorso, ed altre modifiche minori.
Adesso ho 1.5 GB liberi su C: e il computer "respira".
Quello che vorrei chiedere alla ASUS è come fa un utente "normale" a gestire gli aggiornamenti automatici.
Ho trovato installato un programma "OsCleaner" che credo pulisca i leftover delle installazioni, ma non è stato di aiuto in questo caso.
C'è qualcun altro che si è trovato di fronte allo stesso problema?
Un Saluto
Antonio
si, e ho fatto le stesse cose che hai fatto tu..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.