ALBIZZIE
15-05-2008, 10:45
non mi interessa discutere dei risvolti calcistici riguardo le ultime intercettazioni pubblicate (lo sto facendo in altre sezioni), voglio capire come un giornale possa scrivere certe cose, senza voltarsi indietro per un attimo e magari trovare delle attinenze con fatti recenti.
Magari pensare per un attimo se valga la pena usare certi toni, certe allusioni. Porre al lettore certi interrogativi. hai visto mai una domanda, faccia ragionare il lettore fino a ricordare qualcosa?
Le frasi sono quelle in neretto:
Milano - Un mare di telefonate, un mare di intercettazioni. Da una parte del filo ci sono due criminali di alto livello, al centro di una inchiesta della Procura Antimafia di Milano per traffico di cocaina. E dall’altra parte ci sono quelli dell’Inter. Giocatori, staff tecnico, dirigenti della squadra nerazzurra. Che con i due malavitosi intrattengono rapporti d’amicizia e di affari di ogni genere. Nulla di penalmente rilevante: lo dicono a chiare lettere gli stessi carabinieri del Reparto Operativo Speciale nella lettera con cui stralciano le chiacchierate con i calciatori dal fascicolo principale. Ma intanto le telefonate sono state trascritte, una per una. Il quadro che ne esce è, indubbiamente, irrilevante sul piano penale. Ma, altrettanto indubbiamente, costringe a chiedersi il perché di tanta familiarità con due balordi, a interrogarsi sulla facilità con cui personaggi simili avevano accesso alla Pinetina, quartier generale del club di Massimo Moratti, e ai suoi uomini più in vista. Interrogativi che piombano sull’Inter nel momento più delicato della sua stagione, a quattro giorni dall’ultima spiaggia che la attende a Parma.
per alcuni lettori, è sin troppo facile accostamenti con il passato.
certo, magari quelli di parte. magari cia rrivano prima di altri. magari sostituendo "Pinetina" con "Villa" o "maneggio"
possibile che invece il giornale che ha scritto l'articolo non si sia accorto di nulla?
Magari pensare per un attimo se valga la pena usare certi toni, certe allusioni. Porre al lettore certi interrogativi. hai visto mai una domanda, faccia ragionare il lettore fino a ricordare qualcosa?
Le frasi sono quelle in neretto:
Milano - Un mare di telefonate, un mare di intercettazioni. Da una parte del filo ci sono due criminali di alto livello, al centro di una inchiesta della Procura Antimafia di Milano per traffico di cocaina. E dall’altra parte ci sono quelli dell’Inter. Giocatori, staff tecnico, dirigenti della squadra nerazzurra. Che con i due malavitosi intrattengono rapporti d’amicizia e di affari di ogni genere. Nulla di penalmente rilevante: lo dicono a chiare lettere gli stessi carabinieri del Reparto Operativo Speciale nella lettera con cui stralciano le chiacchierate con i calciatori dal fascicolo principale. Ma intanto le telefonate sono state trascritte, una per una. Il quadro che ne esce è, indubbiamente, irrilevante sul piano penale. Ma, altrettanto indubbiamente, costringe a chiedersi il perché di tanta familiarità con due balordi, a interrogarsi sulla facilità con cui personaggi simili avevano accesso alla Pinetina, quartier generale del club di Massimo Moratti, e ai suoi uomini più in vista. Interrogativi che piombano sull’Inter nel momento più delicato della sua stagione, a quattro giorni dall’ultima spiaggia che la attende a Parma.
per alcuni lettori, è sin troppo facile accostamenti con il passato.
certo, magari quelli di parte. magari cia rrivano prima di altri. magari sostituendo "Pinetina" con "Villa" o "maneggio"
possibile che invece il giornale che ha scritto l'articolo non si sia accorto di nulla?