PDA

View Full Version : EPIA PX5000EG, nuova scheda Pico-ITX da VIA


Redazione di Hardware Upg
15-05-2008, 08:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/epia-px5000eg-nuova-scheda-pico-itx-da-via_25308.html

Il produttore taiwanese prosegue il suo cammino sulla strada delle soluzioni compatte destinate al mercato embedded, con una scheda provvista di processore Eden a 500MHz

Click sul link per visualizzare la notizia.

farinacci_79
15-05-2008, 08:53
... sono perfette per creare un serverino/mulo/condivisione casalinga anche con XP ma meglio con Linux.
Purtroppo ravviso 2 problemi:
1.- il costo non certo basso fa preferire una MB integrata con un Sempron;
2.- è presente un solo connettore SATA e non c'è la possibilità di installare un controller per gestire almeno 2 dischi

Come "muletto" ho una MB basata sil NF6100 s939 con un sempron 3000+, 512Mb ram DDR400, 2 HD SATA da 300GB in RAID 1 e alimentatore da 125w acceso 24/24-7/7: consuma poco e scalda ancora meno e poco più di un anno fa ho speso meno di 100euro harddisk esclusi.
Queste piattaforme Epia potrebbero essere un valido sostituto, soprattutto per i consumi, ma i 2 problemi che ho citato prima sono difficilmente superabili....

GT82
15-05-2008, 09:06
Quest'ultimo è in grado di offrire supporto alla decodifica hardware MPEG2, MPEG4 e WMV9

Magari qualcuno con un sistema del genere vista la frequenza e l'IPC dei processori VIA pretenderebbe di farci girare materiale ad alta definizione?

ma figuriamoci.... per un HTPC serve ben altro

int main ()
15-05-2008, 09:09
ma sono l'unico che non vede slot ram?:muro:

axse
15-05-2008, 09:10
@ farinacci

a parte il piccolo, trascurabile, particolare che queste sono grandi 1/15esimo della tua scheda.
computer a basso comsumo e minimo ingombro non servono solo a far girare emule......
possono andare su macchine automatiche o accoppiati a touch screen su distributori automatici di ogni genere, sistemi di misura, sistemi di controllo remoto, ecc. ecc. in questo caso le dimensioni sono importanti.

Lud von Pipper
15-05-2008, 09:12
io il problema del singolo connettore SATA non ce lo vedo: se guardi le dimensioni della scheda questo aggeggio è fatto per stare in un case poco più grande dell'involucro di un Hard Disk esterno, modello scheda logica, e a quel punto non ha senso impacchettarlo in un voluminoso sistema RAID.
Se ti occorre (e non sempre) più spazio esistono ottimi ed economici HD USB2 esterni.

Il costo invece potrebbe essere un problema, anche se con un solo Watt di consumo questo coso potrebbe essere alimentato da un comune alimentatore a nove volt.
Per chi tiene acceso il proprio mini server 7/24 i risparmi sulla bolletta dovrebbero consentire un rapido rientro delle spese

Peccato piuttosto per il connettore VGA, un po' datato.

wwwonder
15-05-2008, 09:14
@ int main

probabilmente il connettore per la ram sara' dietro....

tommy781
15-05-2008, 09:18
magari vi sfugge che non è dedicata a noi in casa ma alle aziende? non vi farete mai un muletto con questa scheda, nasce per esigenze aziendali per poter disporre di un sistema minimale da poter integrare praticamente ovunque, mi viane in mente anche solo l'uso in auto o in camper ad esempio. questi prodotti sono interessanti non per noi perchè presi singolarmente costeranno anche una botta ma per le aziende che richiedendone grossi volumi andrebbero a pagarli veramente poco.

cps136
15-05-2008, 09:19
La foto non è una fonte cmpleta, non ricordo se monta uno slot tipo notebook nel lato sotto o nel modulo che si aggancia.

Wee-Max
15-05-2008, 09:19
Magari qualcuno con un sistema del genere vista la frequenza e l'IPC dei processori VIA pretenderebbe di farci girare materiale ad alta definizione?

ma figuriamoci.... per un HTPC serve ben altro

sì appunto, quello che ho pensato pure io leggendo la news :mano:

frankie
15-05-2008, 09:20
ma sono l'unico che non vede slot ram?:muro:

Sotto.

io il problema del singolo connettore SATA non ce lo vedo: se guardi le dimensioni della scheda questo aggeggio è fatto per stare in un case poco più grande dell'involucro di un Hard Disk esterno, modello scheda logica, e a quel punto non ha senso impacchettarlo in un voluminoso sistema RAID.
Se ti occorre (e non sempre) più spazio esistono ottimi ed economici HD USB2 esterni.

Il costo invece potrebbe essere un problema, anche se con un solo Watt di consumo questo coso potrebbe essere alimentato da un comune alimentatore a nove volt.
Per chi tiene acceso il proprio mini server 7/24 i risparmi sulla bolletta dovrebbero consentire un rapido rientro delle spese

Peccato piuttosto per il connettore VGA, un po' datato.

Ricordo che questa scheda può essere appiccicata direttamente su un HD da 2.5" e ne ha le stesse misure.

Consiglio di vedere questo link:
http://www.mini-itx.com/2007/12/10/via-launch-artigo-pico-itx-builder-kit

Peccato per la VGA e per il sata non diretto per gli HD, lo so che sono disponibili come connettori, ma occupano spazio...

sdjhgafkqwihaskldds
15-05-2008, 09:23
figo anche il case VIA ARTiGO Builder Kit

frankie
15-05-2008, 09:24
Ma cosa cambia tra questa e la precedente?
Processore a frequenza dimezzata :wtf:

Stargazer
15-05-2008, 09:42
Ma cosa cambia tra questa e la precedente?
Processore a frequenza dimezzata :wtf:
già
http://it.youtube.com/watch?v=jh0xomY8stw
e no ventola

sul sito ci sono le caratteristiche
http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/

M1ao
15-05-2008, 09:47
magari vi sfugge che non è dedicata a noi in casa ma alle aziende? non vi farete mai un muletto con questa scheda, nasce per esigenze aziendali per poter disporre di un sistema minimale da poter integrare praticamente ovunque, mi viane in mente anche solo l'uso in auto o in camper ad esempio. questi prodotti sono interessanti non per noi perchè presi singolarmente costeranno anche una botta ma per le aziende che richiedendone grossi volumi andrebbero a pagarli veramente poco.

Ah ok, quindi a me che ho un muletto fatto con la PX1000 grande quanto un lettore cd da pc è sfuggito qualcosa? :D
Muletto:
PX1000G
250gb hdd sata (nuovi nuovi prima avevo 160gb)
1gb ram
Tutto incassato in un lettore ottico svuotato e riconvertito ad hoc ;)

Interessante il fatto di non avere più il dissi, il suo originale alla fine quando sei sullo stretto di spazio ne occupa... con questo riuscirei a mettere pure un lettore dvd slim nel muletto :D

faber80
15-05-2008, 10:07
.....sinceramente io utilizzo come serverino ftp/muletto un vecchio portatilino:

consuma poco,
occupa poco spazio,
è facile da trasportare, senza cavi/monitor/tastiera/mouse/casse/etc..
nn ho bisogno neanche di un ups perchè c'è la batteria
per lo storage è affiancato da un piccolo Nas da 500 gb (a breve 1 TB)

io e molti altri che conosco ormai usiamo così i nostri precedenti portatili, poichè (s)venderli nn converrebbe


...l'uovo di colombo (x chi ha un precedente portatile)

Trizio!
15-05-2008, 10:11
Io ho un kit via artigo con su una gentoo e assicuro che con mldonkey è veramente difficile impegnare il processore... non si va mai oltre il 20%, quindi ben venga questa senza dissipazione attiva... dato che sul mio la ventola si sente eccome, e staccarla manda la epia in protezione spegnendo tutto. Portare in giro il serverino in una borsetta da hd esterno è una pacchia. Costeranno anche care, ma i consumi sono veramente ridicoli e le soddisfazione che danno tante

!fazz
15-05-2008, 10:23
Io ho un kit via artigo con su una gentoo e assicuro che con mldonkey è veramente difficile impegnare il processore... non si va mai oltre il 20%, quindi ben venga questa senza dissipazione attiva... dato che sul mio la ventola si sente eccome, e staccarla manda la epia in protezione spegnendo tutto. Portare in giro il serverino in una borsetta da hd esterno è una pacchia. Costeranno anche care, ma i consumi sono veramente ridicoli e le soddisfazione che danno tante

OT non si riesce magari a downvoltare la ventola?

Luc72
15-05-2008, 10:29
io e molti altri che conosco ormai usiamo così i nostri precedenti portatili, poichè (s)venderli nn converrebbe

vorrei convertire anch'io il mio vecchio portatile in un serverino.. c'e' un piccolo problema pero'.. la ventola!! quando entra in funzione si sente.. eccome se si sente.. stile motore di un aereo :sofico:

idt_winchip
15-05-2008, 10:35
io ancora giro con un serverino che è un p3 800 e fa di tutto..penso che sarà l'unico pc che non cambierò per i prossimi 5 anni :asd:, però queste pico itx mi arrapano un casino:oink:

PESCEDIMARZO
15-05-2008, 10:46
Ma a che servono 'sti cosi?
Costano troppo.
Se voglio un serverino, l'unica scelta intelligente è utilizzare vecchi notebook che non costano quasi nulla e consumano fra i 40 e 60W in full load.(come ho fatto io:D )

faber80
15-05-2008, 10:46
vorrei convertire anch'io il mio vecchio portatile in un serverino.. c'e' un piccolo problema pero'.. la ventola!! quando entra in funzione si sente.. eccome se si sente.. stile motore di un aereo :sofico:


:stordita: strano, poichè il carico di un server casalingo nn dovrebbe stressare una cpu sopra gli 800mhz.....dovresti vedere le impostazioni da bios, magari disabilitando l'aumento automatico della frequenza cpu :)

p.s. dipende anke se hai una cpu mobile o desktop (ricordo un vecchissimo asus con P4 3ghz....madonna era un fono bollente)

Luc72
15-05-2008, 10:53
p.s. dipende anke se hai una cpu mobile o desktop (ricordo un vecchissimo asus con P4 3ghz....madonna era un fono bollente)

e' un vecchio fujutsu amilo con p4 2.8.. praticamente un forno :D scalda anche se la cpu e' in idle :D :D

Luc72
15-05-2008, 10:56
Ma a che servono 'sti cosi?
Costano troppo.
Se voglio un serverino, l'unica scelta intelligente è utilizzare vecchi notebook che non costano quasi nulla e consumano fra i 40 e 60W in full load.(come ho fatto io:D )

come a cosa servono?!!!! ancora un po' e te li metti in tasca, non consumano nulla.. prova a fare una ricerca (ad esempio) sul fit-pc: in full load consuma 5W !!! rispetto ai 60 di un vecchio notebook e' tutta un'altra cosa....

Trizio!
15-05-2008, 11:02
OT non si riesce magari a downvoltare la ventola? Le pico non montano nessun tipo di sensore... quindi l'unica sarebbe mettere una resistenza che diminuisca la tensione alla ventola, in modo che giri almeno per smaltire il calore accumulato dentro il case dell'artigo.

A tutti gli amanti del trashware non posso dirvi altro che fate solo bene a darvi al riciclo, resta il fatto che le epia occupano veramente poco spazio, e l'artigo potete metterlo dentro al case del vostro pc. Mi sarei dato pure io al riciclo del mio pII se non mi avesse abbandonato. Non oso immaginare a compilare gentoo su un pII :help:

Worp
15-05-2008, 11:08
Io ho un kit via artigo con su una gentoo e assicuro che con mldonkey è veramente difficile impegnare il processore... non si va mai oltre il 20%, quindi ben venga questa senza dissipazione attiva... dato che sul mio la ventola si sente eccome, e staccarla manda la epia in protezione spegnendo tutto. Portare in giro il serverino in una borsetta da hd esterno è una pacchia. Costeranno anche care, ma i consumi sono veramente ridicoli e le soddisfazione che danno tante

Anche io ho un kit via artigo con un dual boot:
1. Ubuntu Hardy Heron 8.04 (default)
2. Windows Xp Pro sp3

Fa tutto quello che mi serve e non ho un decadimento così marcato nelle prestazioni.

Concordo con te che costano ma la soddisfazione/praticità di avere una macchinetta così piccola non ha prezzo. La puoi montare perfino dietro il monitor del tuo computer normale e con uno switch averli accesi entrambi con stessa tastiera/monitor :sofico:

@Trizio!
Non è che potremmo sentirci in pvt per discutere di come hai installato Gentoo su quella macchinetta? Mi piacerebbe provarlo ma ci ho provato un paio di volte su altri pc e mi blocco sempre :cry:

!fazz
15-05-2008, 11:16
Le pico non montano nessun tipo di sensore... quindi l'unica sarebbe mettere una resistenza che diminuisca la tensione alla ventola, in modo che giri almeno per smaltire il calore accumulato dentro il case dell'artigo.

A tutti gli amanti del trashware non posso dirvi altro che fate solo bene a darvi al riciclo, resta il fatto che le epia occupano veramente poco spazio, e l'artigo potete metterlo dentro al case del vostro pc. Mi sarei dato pure io al riciclo del mio pII se non mi avesse abbandonato. Non oso immaginare a compilare gentoo su un pII :help:

si si intendevo proprio una cosa del genere, usare una resistenza per abbassare il numero di giri.

ps quanto potrebbe costare un sistemino del genere? sto pensando per a sfruttarlo come muletto silenzioso ma nn ho idea dei costi (da usare giusto per web e p2p)

PESCEDIMARZO
15-05-2008, 11:24
come a cosa servono?!!!! ancora un po' e te li metti in tasca, non consumano nulla.. prova a fare una ricerca (ad esempio) sul fit-pc: in full load consuma 5W !!! rispetto ai 60 di un vecchio notebook e' tutta un'altra cosa....

60w il full load!
E sto parlando di un notebook con dothan 1700 1gb di ram e ati 9700.In idle il consumo è meno della meta'.Rumore zero.
Un notebook con un PIII 800 varra' sì e no 100.00, in idle consumerà una ventina di W.
Poi uno i suoi soldi li spende come vuole per carità.;)

Worp
15-05-2008, 11:25
A comprarlo in Italia costa (ivato) circa 350 Euro a questa cifra devi aggiungerci 15-20 Euro per 1 Gb Ram (monta le 533Mhz da notebook ed ho avuto qualche problema di compatibilità con 1Gb 667Mhz della Kigston) ed un disco Eide (5400Rpm) 40-50 Euro per un 160Gb.
C'è anche il connettore Sata ma non sono riuscito ancora a convincere il mio amico elettricista a crearmi un cavetto supercorto per connetterlo e dopo dovrei anche risolvere il problema di come alimentarlo :cry: (ma ci sto lavorando)

P.S.: Il kit consuma circa 19W full load.

faber80
15-05-2008, 11:41
come a cosa servono?!!!! ancora un po' e te li metti in tasca, non consumano nulla.. prova a fare una ricerca (ad esempio) sul fit-pc: in full load consuma 5W !!! rispetto ai 60 di un vecchio notebook e' tutta un'altra cosa....

5W ..... + monitor :rolleyes:
anche se ci metti uno schifosissimo 15' lcd, il vantaggio si assottiglia, se conti anche che in quei 5W hai pochissima potenza ;)

Luc72
15-05-2008, 12:07
5W ..... + monitor :rolleyes:
anche se ci metti uno schifosissimo 15' lcd, il vantaggio si assottiglia, se conti anche che in quei 5W hai pochissima potenza ;)

monitor? una volta configurato chi lo guarda piu' il monitor :) rimane acceso e fa il suo lavoro da serverino casalingo, al massimo usi il controllo remoto per vedere cosa sta facendo ;)

idt_winchip
15-05-2008, 12:14
5W ..... + monitor :rolleyes:
anche se ci metti uno schifosissimo 15' lcd, il vantaggio si assottiglia, se conti anche che in quei 5W hai pochissima potenza ;)

e chi lo usa il monitor? :asd:

Trizio!
15-05-2008, 12:18
5W ..... + monitor :rolleyes:
anche se ci metti uno schifosissimo 15' lcd, il vantaggio si assottiglia, se conti anche che in quei 5W hai pochissima potenza ;)monitor? una volta configurato chi lo guarda piu' il monitor :) rimane acceso e fa il suo lavoro da serverino casalingo, al massimo usi il controllo remoto per vedere cosa sta facendo ;)


Infatti... il monitor lo usi i primi tre minuniti per installare ssh poi chi lo vede più? E poi sfatiamo sto mito della potenza... come se i vostri pc di casa stessero tutto il giorno in fullload per fare chissà che cosa :mc:
Come server casalinghi e per navigare e scrivere documenti semplici sono delle ottime soluzioni. Se solo venissero più usati, esempio uffici dove non si fa grafica o cose pesanti, l'energia risparmiata sarebbe molta.

M1ao
15-05-2008, 12:23
5W ..... + monitor :rolleyes:
anche se ci metti uno schifosissimo 15' lcd, il vantaggio si assottiglia, se conti anche che in quei 5W hai pochissima potenza ;)

Io invece visto che lo uso anche per navigare e per tenere spento il pc principale il più possibile, visto che non è proprio parco nei consumi, ho fatto che prendere un kvm e collegare entrambi i pc ;)

McKinley
15-05-2008, 12:34
Io ho preso 3 kit artigo, dai grossisti per fortuna li si compra a qualcosa di meno, 250€+iva.

Su uno gli ho schiaffato su dapprima una mythbuntu, poi una mythdora (mi piace di più la seconda). Funziona perfettamente.
L'ho fatto solo in via sperimentale visto che i driver linux per la codifica mpeg2/mpeg4 non sono ancora al massimo.

Invece sugli altri 2 ho messo su una gentoo come Trizio!
Li ho configurati come CarPC, quindi sempre con myth, ma mi sono aggiunto il controllo per il touchscreen più i driver per i lettori di barcode per fare gestione magazzino in macchina. I monitor sono dei 7" indash motorizzati.
Ci ho messo 1 settimana per installare il tutto, soprattutto nel tempo libero, però il risultato è veramente buono.
Avere internet, radio, films, notizie, meteo e tutto quello che potete immaginare in macchina, soprattutto se fate ore e ore di viaggi, è una cosa comodissima, senza contare che ora posso gestire il mio corpulento magazzino (bagagliaio e posti dietro della zafira completamente pieni)

Per quanto riguarda i consumi sono macchine eccezionali, aspetto con trepidazione gli Isaiah.

!fazz
15-05-2008, 12:48
A comprarlo in Italia costa (ivato) circa 350 Euro a questa cifra devi aggiungerci 15-20 Euro per 1 Gb Ram (monta le 533Mhz da notebook ed ho avuto qualche problema di compatibilità con 1Gb 667Mhz della Kigston) ed un disco Eide (5400Rpm) 40-50 Euro per un 160Gb.
C'è anche il connettore Sata ma non sono riuscito ancora a convincere il mio amico elettricista a crearmi un cavetto supercorto per connetterlo e dopo dovrei anche risolvere il problema di come alimentarlo :cry: (ma ci sto lavorando)

P.S.: Il kit consuma circa 19W full load.


Ottimi consumi, scusate la domanda forse idiota ma sn abituato a case tower o giù di lì, come alimentazione, si usa un alimentatore esterno stile notebook?

Trizio!
15-05-2008, 13:06
Ottimi consumi, scusate la domanda forse idiota ma sn abituato a case tower o giù di lì, come alimentazione, si usa un alimentatore esterno stile notebook? Se ti compri un kit artigo è già compreso ed è un ac/dc 220/12 simile come quello dei notebook. La convenienza a prendersi un kit sta nel fatto che hai già il case e l'alimentatore. Complimenti McKinley e beato te che puoi fatturare e risparmiare dei gran soldi. Nella prossima reincarnazione anche il mio artigo finirà in auto :D

!fazz
15-05-2008, 13:13
Se ti compri un kit artigo è già compreso ed è un ac/dc 220/12 simile come quello dei notebook. La convenienza a prendersi un kit sta nel fatto che hai già il case e l'alimentatore. Complimenti McKinley e beato te che puoi fatturare e risparmiare dei gran soldi. Nella prossima reincarnazione anche il mio artigo finirà in auto :D

Grazie mille, veramente spettacolare questo kit un pò costoso ma sembra un ottimo acquisto

DevilsAdvocate
15-05-2008, 15:58
Ah ok, quindi a me che ho un muletto fatto con la PX1000 grande quanto un lettore cd da pc è sfuggito qualcosa? :D
Muletto:
PX1000G
250gb hdd sata (nuovi nuovi prima avevo 160gb)
1gb ram
Tutto incassato in un lettore ottico svuotato e riconvertito ad hoc ;)

Interessante il fatto di non avere più il dissi, il suo originale alla fine quando sei sullo stretto di spazio ne occupa... con questo riuscirei a mettere pure un lettore dvd slim nel muletto :D

E' carinissimo e buon per te che hai abbastanza soldi per farti il muletto
cosi'. Noi "poveracci" aspettiamo intel "little falls" (con processore Atom),
scheda madre mini-itx che dovrebbe costare meno di 70 euro (contro gli
almeno 150 che ti sarà costata quella) ed offrire prestazioni circa triple (http://notebookitalia.it/intel-atom-vs-via-isaiah-i-primi-benchmark-2082.html)
rispetto alla tua soluzione,(oltre a decodifica mpeg2/4 perfette) in cambio di
un poco di ingombro in piu'....

Questa soluzione ha senso solo per car PC o altre soluzioni (spesso senza hard-disk)
dove l'ingombro e' l'unica cosa che conti...

Aegon
15-05-2008, 16:41
CarPC con LCD Touch da 8" = GPS, Stereo, TV, Lettore DVD/DIVX con un 250-500GB di HD?

Alla faccia dell'inutilità :)

Volendo ci metti pure la connessione UMTS/HSDPA...

Nemesis1984
15-05-2008, 17:27
Io credo che l'unico inconveniente di queste soluzioni sia il prezzo, per il resto possono avere molti utilizzi, come elencava prima AXSE.

DevilsAdvocate
15-05-2008, 17:51
CarPC con LCD Touch da 8" = GPS, Stereo, TV, Lettore DVD/DIVX con un 250-500GB di HD?

Alla faccia dell'inutilità :)

Volendo ci metti pure la connessione UMTS/HSDPA...

Le cpu VIA non riescono a decodificare i divx così facilmente, ti serve
almeno una versione SP (accelerazione hardware Mpeg2/4 e processore
sugli 1,5 Ghz) per averli tutti davvero fluidi,
col mini-itx a 1000 Mhz scatticchia e con questo pico a 500 Mhz sara' pure peggio...

La situazione dovrebbe migliorare con Intel Atom e Via Isaiah.

P.S.: le schede VIA con accelerazione hardware per mpeg4 partono da circa 250 euro di prezzo,
l'Atom "little falls" dovrebbe stare dentro i 70 euro (http://www.eprice.it/Default.aspx?sku=1772552) mentre ancora nulla si sa per Via Isaiah.

ErFiaschi
15-05-2008, 23:07
Comunque per uso muletto-serverino io avevo una webradio ed il C7 1000mhz a raff. passivo è un miracolo! Ha funzionato con consumi ridicoli, tutto fanless ed affidabile 24/7!

Ora la vendo a 120 Euri a 220 nuova un anno fa se vi interessa faccio il thread su mercatino! :)

E' favolosa! :D

November
16-05-2008, 10:36
Le cpu VIA non riescono a decodificare i divx così facilmente, ti serve
almeno una versione SP (accelerazione hardware Mpeg2/4 e processore
sugli 1,5 Ghz) per averli tutti davvero fluidi,
col mini-itx a 1000 Mhz scatticchia e con questo pico a 500 Mhz sara' pure peggio...
Mah, io ho la SN10000EG e con driver vesa (quindi senza accelerazione hardware) ho visto tranquillamente il digitale terrestre senza scatti. La cpu era bella impagnata, ma si vedeva decisamente bene.
Quanto agli Atom non credo che miglioreranno poi di molto, non nelle versioni a bassa frequenza (e nelle versioni più potenti i consumi salgono abbastanza, nè più nè meno di VIA).


P.S.: le schede VIA con accelerazione hardware per mpeg4 partono da circa 250 euro di prezzo,
l'Atom "little falls" dovrebbe stare dentro i 70 euro (http://www.eprice.it/Default.aspx?sku=1772552) mentre ancora nulla si sa per Via Isaiah.
Premesso che non è assolutamente vero che partono da 250 euro (le mb VIA stanno in un range di 110-220) e che confrontare una mini-itx con una pico-itx non ha molto senso, mi chiedo di cosa parli: via e intel propongono schede profondamente diverse dal punto di vista funzionale (al di la del fatto che l'offerta VIA è molto ampia). Intel è ancora ben lontana dal proporre una scheda come la serie EX o SN di VIA e il prezzo è basso solo perchè l'hw è decisamente vecchio. Per altro mi chiedo quale sia il senso di avere un Atom, che consuma niente, e un chipset che consuma il triplo e richiede una ventola (il che fa capire come il target sia principalmente il desktop ed eventualmente HTPC).