PDA

View Full Version : controllo computer in remoto


urukhai
15-05-2008, 00:24
salve a tutti.
sto cominciando i lavori per costruire una rete casalinga formata da 1 nas (con freenas), 1 computer desktop (con S.O. xp pro: con questo pc ci faccio di tutto, gaming, ufficio ed internet), 1 server peer to peer e 3 portatili (2 con xp e 1 con xp-ubuntu), 1 mediacenter (con linux mce)
i problemi che insorgono prima ancora di cominciare o lavori di realizzazione sono molteplici e cercavo un aiuto da voi che ne sapete molto più di me:

1) che S.O. per il server peer to peer???? deve essere leggero e stabilissimo su cui gireranno solo amule/emule e azureus. (io avevo pensato a xubuntu, che ne dite??)

2)devo controllare il pc desktop, il nas e il server con un solo monitor, tastiera e mouse e quindi volevo sapere se sia possibile controllare da remoto dal pc desktop con xp pro sia il nas con freenas che il server peer to peer o se sarò costretto a comprare uno switch che mi permetta di collegare 3 pc ad un monitor.

3) posso collegare in rete tutti questi computer con i S.O. diversi (fin ora ho creato solo reti con xp)


grazie a tutti

tutmosi3
15-05-2008, 09:05
Sarebbe meglio che specificassi l'hardware del server P2P.
Non sono un amante di Ubuntu, quindi non amo neanche le sue derivate.
A casa ho un PC (che tra poco sarà dismesso) demandato a quel poco di P2P che faccio.
Ha Debian.
In quanto a stabilità, questa distribuzione non teme confronti, inoltre è molto ricca di programmi da installare facilmente tramite Synaptic.
Non sono un amante neanche di Azureus, preferirei Deluge o KTorrent in base al DE che scegli.
FreeNAS è una buon distribuzione per fare storage e la puoi amministrare da web gui, tuttavia è ancora un po' acerba. Ha fatto passi da gigante ma l'eccellenza è ancora un po' lontana. Soffre di piccole disconnessioni non segnalate con relativi rallentamenti e perdita di pacchetti. In futuro diventerà LA distribuzione dedicata allo storage per antonomasia, ma per il momento raggiunge a stento la sufficienza.
Per il controllo ci sono 2 vie: switch KVM o VNC.
A casa ho uno switch KVM a 2 vie e mi trovo bene. KVM sta per Keyboard, Video e Mouse. In pratica, questo piccolo apparecchio ha X cavi per mouse da connettere PS/2, altrettanti cavi tastiera e altrettanti cavi VGA. Poi ha 1 uscita mouse + 1 uscita tastiera + 1 uscita monitor.
Puoi passare da un PC all'altro, tramite combinazione a tastiera o pulsante sullo switch.
Io ne ho 1 da 2 PC a casa, è della Intellinet, non è tra i migliori ma mi trovo bene, non ricordo il prezzo preciso ma era sui 30 €.
In alternativa puoi usare un software della categoria VNC.
Ce ne sono tanti, molti sono gratuiti e validi.
In LAN uso Real VNC, ce ne sono di migliori ma mi trovo bene ancora con la verione 3.3.7 :old:
Su Windows è sufficiente installare il programma e fargli partire in esecuzione automatica il server all'avvio di Windows.
In Linux, su Gnome, è integrato, è sufficiente solo attivarlo.
Uso Real VNC (viewer) in un PC con XP Pro e controllo 1 PC XP Pro con il modulo Real VNC Server ed il PC con Debian (Gnome).
Come hai intuito la mia rete comprende diversi sistemi operativi che dialogano correttamente tra loro.


Ciao