PDA

View Full Version : Contratto di lavoro e "reale mansione svolta"


dupa
14-05-2008, 22:57
Ho un dubbio.
Quando si cambia lavoro, nella promessa d'assunzione viene scritto (almeno per profili junior come il mio) un'informazione molto base.. del tipo lordo annuo.. livello CCNL e roba del genere.

La cosa che mi lascia perplesso è che se un giorno cambiassi lavoro, oltre ovviamente a puntare a un buono stipendio vorrei anche puntare a un ruolo interessante dal punto di vista professionale.

Durante i colloqui le aziende pur di convincerti, ne sparano grosse sia sulle prospettive dell'azienda (del tipo che prevedono di raddoppiare il numero di dipendenti a breve..) sia sul ruolo che tu dovrai svolgere.. (nessuno ti direbbe mai che dovrai passare le giornate a timbrare fatture)..

Quello che mi domando è.. è previsto dalla legge un modo per tutelarsi a livell di contratto quando si cambia società per evitare che le promesse che ti vengono fatte possano venire smentite dalla realtà?

Intendo dire che magari potrei accettare un lordo minore, ma andando a svolgere una mansione con + responsabilità e più interessante di un altra che magari offre un lordo migliore ma mansioni peggiori..

Il problema è che come dicevo spesso le aziende per convincerti sparano panzanate, quindi nn vorre i che andando alla ricerca di un "bel lavoro" uno rischia di trovarsi fregato senza tutele.

mark41176
16-05-2008, 09:36
già sulla lettera d'impegno all'assunzione è riportato il periodo di prova (in genere dai 2 ai 6 mesi) in cui nè l'azienda e nè il dipendente sono vincolati a continuare per forza il rapporto lavorativo...
non vorrei dire baggianate, correggetemi se sbaglio

si fa sempre in tempo a trovarne uno nuovo di lavoro, piuttosto se mi vuoi dire che a volte può succedere di pentirsi di aver abbandonato il vecchio :stordita:

le garanzie purtroppo non le può dare nessuno.... nè io all'azienda e nè viceversa

a qualche amico mio mi sono permesso solo di dire che quando si fanno certi passi (lavorativamente parlando) bisogna avere una grande consapevolezza di dove ti portano certe strade.......... cioè, non lasciarsi prendere solamente dalla voglia di guadagnare 100€ in più sullo stipendio (ragionamento valido cmq solo nei primissimi anni) e rendersi conto che se si vuol arrivare ad un determinato obiettivo ci sono dei passi quasi "obbligati" da fare (che perlomeno favoriscano o accelerino la scalata professionale)........... e poi non prendere per forza la prima occasione che capita al volo, anche la pazienza è un elemento importante!

in bocca al lupo!

mariorossi36
16-05-2008, 13:23
Sul contratto di assunzione deve essere indicato nel modo più preciso possibile la mansione che viene svolta all'interno dell'azienda.
Non posso scrivere solo OPERAIO, perché ci sono svariate figure di operaio alle quali corrispondono livelli retributivi diversi....
Nel contratto di assunzione deve esserci riportate la mansione che viene svolta (o perlomeno la mansione prevalente se uno funge da jolly), così da poter sapere che il livello retributivo che mi viene riconosciuto corrisponde a quanto previsto dal CCNL per quel tipo di mansione