PDA

View Full Version : IL PRIMO AVVIO DI UBUNTU


Naruto81
14-05-2008, 19:09
Buona sera a tutti!!!
Ho installato da poco Ubuntu sul mio Pc, volevo farvi alcune domande dato che è la primissima volta che utilizzo un S.O. linux!!
Prima domanda, io ho impostato sul mio pc un dual boot con xp, per passare da xp a ubunti o vi ceversa l'unico modo è riavviare??
Il secondo dubbio è il seguente, i driver di scheda madre e scheda video devo installarli anche su ubuntu immagino, giusto??
Sapete indicarmi qualche tutoria che spieghi a grandi linee le funzioni principali di ubuntu??
Grazie!!:)

Lutra
14-05-2008, 19:57
Buona sera a tutti!!!
Ho installato da poco Ubuntu sul mio Pc, volevo farvi alcune domande dato che è la primissima volta che utilizzo un S.O. linux!!
Prima domanda, io ho impostato sul mio pc un dual boot con xp, per passare da xp a ubunti o vi ceversa l'unico modo è riavviare??
Il secondo dubbio è il seguente, i driver di scheda madre e scheda video devo installarli anche su ubuntu immagino, giusto??
Sapete indicarmi qualche tutoria che spieghi a grandi linee le funzioni principali di ubuntu??
Grazie!!:)

a) se é un sistema dual boot, si devi riavviare

b) drivers della scheda madre non direi, drivers della scheda video (ati o nvidia) si, li devi installare se vuoi il supporto 3d. Se hai Ati o Nvidia vai in
system --> administration --> "Hardware Drivers" (8.04) oppure "Restricted Driver Manager (7.10)

c) non é aggiornato ma va bene per imparare il funzionamento generale

http://www.ubuntusemplice.org/ubuntusemplice_v6-10.pdf

darkbasic
14-05-2008, 19:58
io ho impostato sul mio pc un dual boot con xp, per passare da xp a ubunti o vi ceversa l'unico modo è riavviare??
Sì, ma se può interessarti puoi virtualizzare windows su ubuntu.

Il secondo dubbio è il seguente, i driver di scheda madre e scheda video devo installarli anche su ubuntu immagino, giusto??
Immagini male. Nelle distribuzioni linux tutti i driver sono già inclusi nel sistema out of the box, non c'è da installare niente. Se però la casa produttrice non ha rilasciato i sorgenti dei driver o le specifiche per crearli, probabilmente dovrai installare i driver proprietari del produttore. Nel caso delle schede video, a meno che non sia una intel, per avere l'accellerazione 3D generalmente servono i driver proprietari (AMD ha recentemente rilasciato le specifiche delle sue RadeonHD, quindi fra poco i driver proprietari non saranno più necessari per le schede Ati). Per la scheda madre non serve niente invece, è già tutto incluso nel kernel.

Naruto81
14-05-2008, 20:34
Va beh, non è un problema riavviare, volevo solo sapere se esisteva un modo alternativo, ma riavviare non è un dramma!!!
Siccome non ho mai veramente messo mano su linux, devo chiedervi cose che probabilmente vi risulteranno banali, ma per me non lo sono....
Per quel che riguarda la scheda video ho una ati, ma in base a ciò che avete scritto io ho capito che i driver della scheda video li devo installare, ma senza l'ausilio del cd?? devo fare solo System---Administration, etc???
Ancora una cosa, io su xp ho la connessione adsl wi-fi, devo installare i driver di scheda di rete?:confused:

Lutra
14-05-2008, 20:45
Per quel che riguarda la scheda video ho una ati, ma in base a ciò che avete scritto io ho capito che i driver della scheda video li devo installare, ma senza l'ausilio del cd?? devo fare solo System---Administration, etc???
Ancora una cosa, io su xp ho la connessione adsl wi-fi, devo installare i driver di scheda di rete?:confused:

i drivers per Ati/Nvidia per Linux non credo vengano distribuiti sui cd che accompagnano le schede (o si?), che comunque diventano obsoleti con il passare dei mesi (quindi anche per Windows). Sui siti Amd e Nvidia trovi le pagine dove scaricare i drivers, ma, visto che le installazioni manuali non sono operazioni banali per un newbie, alcune distribuzioni gnu/linux hanno implementato dei "gestori" che con pochi click installano tutto il necessario. Devi ovviamente essere connesso ad internet perché di solito scaricano un pó di cosette...

Per il wireless dipende dai chipset (quello che conta é appunto il chipset, marca e modello aiutano a risalire al chipset). I kernel piú recenti supportano molti chipset wireless, per altri bisogna ancora ricorrere ad un "wrapper" che permette di usare i drivers di windows.

Ad ogni buon modo in

system --> administration --> "Hardware Drivers"

se ne avrai bisogno ci sará anche l'opzione per installare correttamente i drivers della scheda wifi.