PDA

View Full Version : DURANTE FORMATTAZIONE MANCA LA CORRENTE E MAXTOR 2B020H1 DIVENTA MAXTOR ATHENA!


Fronk
14-05-2008, 16:36
Salve a tutti!
Qualche giorno fa una mia amica mi ha chiamato chiedendomi se potevo passare a casa sua per dare una bella ripulita al suo pc.Quindi visto che non aveva nulla che le interessasse sul pc,per non perdere tempo e per andare sul sicuro ho pensato di formattare e di reinstallare windows xp.Così ho inserito il cd di windows ed ho avviato la procedura ma purtroppo mentre stava facendo la formattazione è andata via la corrente ed il pc si è spento.Poichè l'interruzione è durata solo pochi minuti ho riavviato il pc sperando di poter tranquillamente ripetere l'installazione,al riavvio la schermata del bios mi ha tranquillizzato riconoscendo correttamente l'hd,un Maxtor 2B020H1 da 20 giga,quindi ho cominciato nuovamente a formattare l'hd tramite il cd di windows,ma arrivato al 99% mi ha dato un'errore del disco fisso.Un po'preoccupato ho riavviato il pc per ripetere la procedura,c'ho provato 2-3 volte,delle volte non mi permetteva neanche di cominciare la formattazione dandomi subito un errore del disco,altre volte invece si bloccava al 99% per poi darmi errore.
A questo punto ho deciso di smontare l'hd e di portarlo a casa mia per verificare con calma.
Come prima cosa l'ho collegato come Master ed ho provato nuovamente l'installazione ma con i risultati scritti sopra.Poi l'ho collegato come slave e avviando il sistema operativo da un altro hd ho tentato di formattare l'hd della mia amica da windows,da risorse del computer mi diceva che era impossibile accedere all'unità e bisognava formattarla ma si bloccava durante l'operazione(sia con quella standard che con quella veloce).Poi c'ho provato da gestione disco ma non ho avuto risultati.
Premetto che anche in gestione periferiche l'hd veniva riconosciuto tranquillamente.
A questo punto ho provato a formattarlo da dos ma mi diceva che non era presente alcun disco rigido.
Dopo ciò ho utilizzato le utility della maxtor sia maxblast che powermax,il controllo del disco mi sembrava ok ma neanche dopo aver formattato a basso livello il problema si è risolto.Dopo aver avviato nuovamente l'utility della maxtor mi diceva che il disco non era pronto per essere utilizzato e gli ho dato l'ok per impostarlo per installarci su windows xp.Riavviato il pc ho provato ancora con il cd di windows ma senza risultati,quindi ho provato a fare un fdisk ed effettivamente l'hd veniva rilevato,quindi ho provato ad impostare una partizione primaria ma al controllo del disco rigido cominciava sempre da capo senza completare il controllo.
Ma dopo qualche altra prova improvvisamente al riavvio del pc l'hd non viene più riconosciuto correttamente dal bios ma il nome viene cambiato in MAXTOR ATHENA!Inoltre il boot si ferma dandomi la scritta "Primary master drive fails" premere F1 per continuare ecc...ecc...
Aggiungo che ho provato a fare tutte le procedure che già avevo fatto ma non riuscendoci in quanto è come se l'hd non venga rilevato,solo la schermata delle periferiche del bios me lo rileva anche se in maniera errata e addirittura se entro nel bios mi dice solo "auto" senza neanche assegnare un nome e non riesco a vedere le sue caratteristiche.Se lo metto in slave la situazione peggiora poichè non viene più visto neanche come ATHENA ma di volta in volta come nome mi da o solo una lettera tipo L;M;... oppure un nome con caratteri sballati e se entro nel bios e più precisamente nella schermata dell'hd mi da tutti valori errati come ad esempio la capacità 0 Mb!
Leggendo su internet mi sembra di aver capito che tale nome sia la sigla assegnata in fabbrica e che tale difetto sia un problema di firmware.
Ora prima di fare qualsiasi cosa vi chiedo come dovrei procedere per non fare altri danni perchè tutto sommato l'hd di per se mi sembra buono nel senso che non fa alcun rumore e poichè varie volte l'ho utilizzato a casa di questa mia amica prima di tutti questi casini senza mai dare problemi ne alcun crash o altro,penso che non aveva alcun tipo di danno precedente.
Grazie a tutti

CRL
14-05-2008, 17:37
Il nome Athena è il nome interno di quei dischi, cioè il nome usato all'interno del processo produttivo, che poi finisce in un prodotto con il nome che conosciamo. Quando questo nome originale salta fuori, vuol dire che c'è stata una corruzione del firmware del disco, ed il fatto che abbia comportamenti diversi in situazioni diverse ne è una conferma, ed anche i caratteri strani con cui viene identificato a volte.

L'unica soluzione sarebbe riflasharci sopra un firmware buono, ma non è nè operazione facile, nè qualcosa che la maxtor, ora seagate, ti aiuterà a fare, probabilmente. Prova a sentire il loro help desk, e chiedere se è possibile avere il file del firmware e il programma per mettercelo, ma probabilmente saranno restii. Forse potrei avercelo io il firmware, ma dovremmo controllare bene il modello e la versone attuale, e comunque questa è un'operazione da ultima spiaggia, si può provare, ma se non funziona o se va ancora peggio dopo non si può fare altro.
Sostanzialmente quel disco è andato, rimane solo questa possibilità, o la sostituzione della scheda elettronica.

- CRL -

giacomo_uncino
15-05-2008, 00:46
mah ha senso sbattersi tanto per un disco che alla fine si può recuperare usato con 10€ ?

CRL
15-05-2008, 01:04
mah ha senso sbattersi tanto per un disco che alla fine si può recuperare usato con 10€

Non avevo fatto caso che parlavamo di un 20GB, in effetti questa credo sia l'unica risposta valida. :p

- CRL -

Fronk
15-05-2008, 15:16
Prima cosa ringrazio per le risposte.

L'unica soluzione sarebbe riflasharci sopra un firmware buono, ma non è nè operazione facile, nè qualcosa che la maxtor, ora seagate, ti aiuterà a fare, probabilmente. Prova a sentire il loro help desk, e chiedere se è possibile avere il file del firmware e il programma per mettercelo, ma probabilmente saranno restii. Forse potrei avercelo io il firmware, ma dovremmo controllare bene il modello e la versone attuale, e comunque questa è un'operazione da ultima spiaggia, si può provare, ma se non funziona o se va ancora peggio dopo non si può fare altro.
Sostanzialmente quel disco è andato, rimane solo questa possibilità, o la sostituzione della scheda elettronica.

- CRL -
Dici che se non funziona o se va ancora peggio dopo non si può fare altro,ma comunque è sempre la stessa cosa perchè se anche non tentassi comunque il disco è inutilizzabile.
A questo punto visto che comunque non è che devo recuperare dati dal disco una prova la farei,poi mal che vada o inutilizzabile o rotto ai fini pratici è uguale!
Per quanto riguarda la sostituzione della scheda elettronica onestamente non ne vale la pena.
Poichè sono deciso a provarci se mi puoi dare le informazioni di cosa dovrei reperire e come dovrei procedere in base al modello in questione.Oltre al modello la cui sigla ho già postato,c'è bisogno di qualche altra notizia identificativa?Fammi sapere,grazie

Fronk
15-05-2008, 15:20
mah ha senso sbattersi tanto per un disco che alla fine si può recuperare usato con 10€ ?

Be se la questione fosse esclusivamente economica allora non avrebbe senso,ma visto che comunque mi piace tentare di riuscire ci voglio provare,alla fine di tutto avrei fatto un'esperienza che in futuro mi potrebbe servire.

CRL
15-05-2008, 16:03
Mi sembra giusto, provare per il gusto di imparare qualcosa può essere sempre utile.

Allora, forse siamo fortunati, perchè quel disco aveva dei problemi noti di firmware, e quindi esiste un programmino semplice che li risolve, flashando dei moduli corretti. Se siamo fortunati ed il modulo danneggiato è uno di questi, risolviamo in 5 min, altrimenti vedremo cosa fare.

Primo passo, scaricati il programma:

http://fileforum.betanews.com/sendfile/1094797195/1/1210859419.50bce4b16b9d4627f835c569ecd21f3031102982/hfr2.0setup.exe

Poi estrai i file in una cartella temporanea, ed installa il programma.

C'è un ottimo help su pdf da consultare.
In due parole, le tappe fondamentali sono:
1) Il programma crea un floppy di boot (o un cd, se non hai il floppy drive) con dentro tutto il necessario.
2) Spegnere il pc e settare il disco in safe mode, questo è importantissimo se no non si può aggionrare niente, ed è spiegato nel pdf come mettere i ponticelli sul retro.
3) avviare dal floppy, e dovrebbe fare tutto da solo, verificare se il disco è quello giusto, e fare l'aggiornamento.
4) spegnere il pc, rimettere il disco col ponticello normale, e provare a riavviare dal s.o. e controllare se ha funzionato.

Segui la guida passo passo sul pdf, che è fatta molto bene.

Questa versione del programma è quella freeware, quindi come ti dicevo corregge alcuni moduli, non tutto il firmware, per avere più funzioni serve la completa, ma per adesso vediamo se così funge.

N.B: Per chiunque legga, questa procedura non è ufficiale della Maxtor, fa decadere la garanzia, ed è da utilizzare solo col disco in questione e quando tutte le altre strade hanno fallito. Non è una procedura comune da prendere sottogamba, se qualcosa va male, tipo salta la luce nel corso dell'operazione, o il disco non è il modello corretto, o altre che non sonosco, il disco può risultare inutilizzabile e irrecuperabile definitivamente.
Ognuno segua la procedura se se la sente, e sotto sua sola responsabilità.

- CRL -

Fronk
15-05-2008, 16:14
Mi sembra giusto, provare per il gusto di imparare qualcosa può essere sempre utile.
- CRL -

Hai colto perfettamente nel centro,è proprio per questo che ci voglio provare, per imparare qualcosa.

Per le indicazioni che mi hai scritto comincio col ringraziarti ed appena ho un po'di tempo a disposizione mi metto all'opera.
Grazie ancora

Fronk
16-05-2008, 18:21
Allora...ho scaricato il programmino,creato il boot-floppy e letto la guida,poi ho spento,ho collegato il disco rigido difettoso e riavviato con il floppy inserito.Dopo qualche informazione riguardo l'uso e la licensa del programma ho scelto la funzione "repair wizard" che mi ha guidato passo-passo.Dopo alcune schermate è comparsa la scritta:"Connect the target HDD to the ide2 slot and switch on its power".A questo punto ho dovuto spegnere e collegare l'hd sull' ide secondary e poi ho ripetuto la procedura.Ma la seconda parte della frase,quella con switch on its power,mi ha lasciato un po'dubbioso,penso intendesse dire di accendere,dare corrente all'hd,ma io comunque già avevo collegato l'hd all'alimentazione del pc.Ora mi chiedo mica devo collegarlo all'alimentazione mentre eseguo il programma?
In ogni caso son andato avanti e appena ho dato l'ok mi è comparsa subito questa schermata:

Checking Table 1... Error found and repaired
Checking Table 2... Error found and repaired
Checking Table 3... Error found and repaired

Poi il programma sembrava essersi bloccato visto che non succedeva altro neanche se gli davo enter.E visto che CRL mi diceva che era una questione di 5 min ed io l'ho lasciato così per più di un'ora senza risultati,vi chiedo un parere a riguardo.
Dimenticavo di dire che l'hd l'avevo impostato in safe mode prima di utilizzare il programma e che dopo che ho aspettato questo tempo ho riavviato ma purtroppo l'hd veniva sempre riconosciuto col nome MAXTOR ATHENA!

CRL
19-05-2008, 01:38
Non ho mai usato quel programma specifico, ma pare che voglia che il disco sia collegato dopo.

Se hai un vecchio alimentatore usa quello per alimentare il disco, e lo accendi solo quando te lo dice, e lo colleghi all'ide nella stessa fase, cioè solo quando te lo chiede.

L'altro alimentatore servirebbe perchè non è tanto una buona idea collegare il disco a caldo, le altre periferiche del pc potrebbero risentire dello sbalzo di tensione.

Riguardo il tempo impiegato, secondo me hai fatto bene ad interromperlo, quel disco farà 30MB/sec, il che vuol dire che se anche ci fosse una procedura di controllo di tutta la superficie, dopo 11min dovrebbe finire tutto il disco, il che vuol dire che se anche ci fossero rallentamenti vari, non dovrebbe andare oltre i 20min.

- CRL -

Fronk
19-05-2008, 16:02
Non ho mai usato quel programma specifico, ma pare che voglia che il disco sia collegato dopo.
Per spiegarmi meglio...la prima schermata che appare ti permette di scegliere cosa fare : "repair wizard","repair now","help","exit" ;una volta che scelgo "repair wizard" mi guida passo passo per verificare che tutto sia in ordine,ad esempio mi compare il primo messaggio di verificare che il disco sia del modello giusto ecc..,poi mi compare questo messaggio di collegare l'hd all'ide2 ed accenderlo,dopo ciò parte con le operazioni.
Se hai un vecchio alimentatore usa quello per alimentare il disco, e lo accenti solo quando te lo dice, e lo colleghi all'usb nella stessa fase, cioè solo quando te lo chiede.
Purtroppo al momento sono sprovvisto di un alimentatore esterno,scusami quando dici lo colleghi all'usb,visto che mi dice "connect ide2", ti sei confuso o volevi proprio intendere alla porta usb tramite adattatore?

L'altro alimentatore servirebbe perchè non è tanto una buona idea collegare il disco a caldo, le altre periferiche del pc potrebbero risentire dello sbalzo di tensione.
Se scollego il lettore cd ed il masterizzatore e lascio solo collegati il floppy e l'hd potrei farlo oppure no?

Riguardo il tempo impiegato, secondo me hai fatto bene ad interromperlo, quel disco farà 30MB/sec, il che vuol dire che se anche ci fosse una procedura di controllo di tutta la superficie, dopo 11min dovrebbe finire tutto il disco, il che vuol dire che se anche ci fossero rallentamenti vari, non dovrebbe andare oltre i 20min.

- CRL -
Caso mai ci provo ancora una volta e se vedo che dopo una mezz'ora non porta a termine interrompo.

CRL
19-05-2008, 18:49
Sì, mi so confuso, ho scritto usb ma volevo dire ide, ora correggo anche sopra per non creare confusione.

- CRL -

UtenteSospeso
19-05-2008, 19:01
Potrebbe essere meglio se connette il cavo dati prima dell'alimentazione così il disco parte, nei confronti del controller, da una condizione di reset che non avviene se è già alimentato.

Fronk
19-05-2008, 20:53
Ti riferisci sempre utilizzando un alimentatore esterno?

UtenteSospeso
19-05-2008, 23:14
Credo che non ha importanza l'uso di un alimentatore differente .

CRL
20-05-2008, 02:21
Oh, se te la senti prova, ma stacca i dischi tuoi almeno, se no potrebbero saltare le partizioni, il resto dei componenti forse corre molti meno rischi.

- CRL -

Fronk
20-05-2008, 13:06
Il mio hd da principio già era scollegato.
Visto che non ho avuto risultati ho fatto questa prova:ho fatto partire il programma e senza neanche l'hd collegato mi ha dato la stessa tabella di quando era collegato!!!Allora mi chiedo cosa significa?SE non ho neanche un hd collegato il programma avrebbe dovuto darmi nulla come risultato ed invece mi da la stessa cosa!
Ho anche provato a collegare l'hd solo all' ide2 ma senza alimentazione,ho fatto avviare il programma e come risultato ho ottenuto questo:

Checking Table 1... Error found and repaired
Checking Table 2... Error found and repaired
Checking Table 3... Error found and repaired
Checking Table 4...

Chi ci capisce qualcosa è bravo...

CRL
20-05-2008, 13:16
Pensi che non ne venga fuori niente da quel programma?

Proviamo a cambiare programma?
Dimmi tu.

- CRL -

Fronk
20-05-2008, 13:55
Cioè non ho capito se è il programma che non funziona o si deve fare qualcosa di particolare per farlo funzionare.Ho provato anche a scaricarlo nuovamente da un sito diverso ma i risultati son stati identici.
Il fatto che mi lascia perplesso è che non si capisce se realmente stia lavorando oppure no,mi sembra strano che mi dia lo stesso risultato anche senza hd collegato,allora prima di operare non verifica la presenza di hd?
Se conosci qualche altro programma dimmelo in modo che provo.

Fronk
21-05-2008, 11:24
Oh, se te la senti prova, ma stacca i dischi tuoi almeno, se no potrebbero saltare le partizioni, il resto dei componenti forse corre molti meno rischi.

- CRL -

Si ho fatto una prova,ho fatto partire il programma con l'hd collegato solo all' ide2 e successivamente quando mi è comparsa la schermata l'ho attaccato all'alimentazione ma con risultati uguali a quelli precedenti.
Forse bisognerebbe provare con un alimentatore esterno...

Fronk
21-05-2008, 11:37
Ora che ci penso...mi sembra di avere un vecchio pc,forse un 486,potrei sfruttare il suo alimentatore?
Avevo pensato questo: collego l'hd col cavo ide2 sul mio pc dal quale faccio partire il programmino e attacco lo stesso hd all'alimentazione dell'altro pc( a cui scollego ogni periferica lasciando solo la scheda madre con la ram) spento.Visto che l'alimentatore non ha alcun pulsante di accensione,quando parte il programma e mi compare la schermata accendo direttamente l'altro pc che dovrebbe così dare corrente all'hd.
Potrebbe funzionare?Che ne pensate?Controindicazioni?
La mia idea sarebbe quella di sfruttare l'altro pc come una sorta di box esterno,anche se più di "box" sarebbe meglio parlare di "garage a due livelli". :D :sbonk:
Aspetto voi per poter procedere

leoRSX
21-05-2008, 22:34
Ciao Fronk, ho ricevuto il tuo msg privato. Come hai già scritto io il lavoro l'ho fatto con i maxtor N40P e per essere precisi con i dischi visti come NAR6159Z invece di NAR 61590. Gli athena non li ho mai flashati, ma ritengo che la procedura sia molto simile. la tua scheda madre ti dice anche come viene riconosciuto o solo MAXTOR ATHENA? (nel N40P la mia scheda lo vedeva come N40P NAR6159Z); questo può far comodo per scaricare il firmware giusto che abbia i moduli riparati per uno specifico errore (per intendersi i N 40P avevano vari codici come NAR6159Z, NAR 6253Z e altro)

In ogni caso la procedura è sempre la solita.

Vai qui (http://maxtor-hdd.narod.ru/) e scarichi il pacchetto MX_ldr.zip . Dentro ci dovrebbe essere anche il firmware per l'athena, dato che sono più di 3 mb. Se non lo dovessi trovare cerca anche nei siti elencati qui (http://forum.rpc1.org/viewtopic.php?t=25359&postdays=0&postorder=asc&&start=0&sid=eb31cedc6d8e99d224f50adc665719ff)

Una volta che hai il firmware segui quello che ho scritto nell'altra discussione, che riporto, modificata, qui:


Saputo il modello dell'hard disk e copiato il firmware su un floppy, dovresti usare un programma chiamato pcmx_* dove l'* contraddistingue il nome del chip dell'hdd: nel caso di Shyne era POKER..quindi pcmx_pkr...Anche se ho notato che quando lo apri ci sono N40P, CALYPSO, ARES 64K e anche ATHENA. Quindi potrebbe funzionare anche con chip diversi dal POKER. Tale programma sarebbe in una suite di recupero hd professionale chiamata PC3000 di Acedata, una ditta di recupero dati russa. Io purtroppo non l'ho comprato..sono passato x altre strade...Dovresti cercarti i seguenti programmi:

-PCDOSEMU
-PCMX_PKR (nel caso del maxtor N40P)--> la versione 2.06. la versione 1.07 non va bene.
-EMM386.EXE

Quest'ultimo lo devi inserire a mano in un floppy di avvio w98 e sottolineo w98 nn xp, modificando il file config.sys tramite un editor di testo e facendo copia incolla da qui:

-----begin------
c:\path_to\himem.sys /testmem:off
c:\path_to\emm386.exe 2048 RAM
----- end ------



Una volta fatto ciò potrai collegare SUL SECONDO CANALE DELLA SCHEDA MADRE l'hd rotto in safe mode mettendo il jumper in una certa posizione; per fare questo dovresti collegarlo al pc e provare a mettere il jumper in basso tipo ::::::::::::::::: ::_ °°°°°, quello era il settaggio in safe mode per N40P, per gli athena dovresti fare quealche tentativo, sappi che un disco è in safe mode quando, collegato alla scheda madre e alla corrente, non accende il motore. Inoltre devi collegare l'alimentazione del disco in modo indipendente, quindi parti a smontare l'ali del 486, che è di sicuro AT e ha l'interruttore separato. Questo perchè la scheda madre prima del boot del floppy cerca l'hd e fa partire il motore. Non sapendolo avviare fa poi partire il floppy: te, appena fa partire il floppy stacchi l'alimentazione all'alimentatore AT col pulsante epr ridarla subito dopo. Il motore si riferma e l'hd è comunque acceso. A questo punto puoi digitare PCDOSEMU 2 e il secondo canale della scheda madre è pronto a dialogare col programma pcmx_pkr. Lanci tale programma , selezioni il disco giusto (nel caso di Shyne era maxtor N40P) e ti apparirà il menu principale. DIMENTICAVO: IL PROGRAMMA E' IN RUSSO, ma te selezioni la prima voce, ti fa una scansione, ti dice problemi sul firmware. Alla schermata che viene premi invio sulla seconda voce. A quel punto cerca la prima voce con scritto LDR. Selezionala. Inserisci il floppy con dentro il firmware buono e premi enter. Ti flasherà il firmware e, se tutto è andato bene ti darà il nome giusto del disco.

RIEPILOGANDO:

1) scarichi il firmware

2) fai un floppy di boot w98 con emm386.exe

3)attacchi il disco danneggiato in safe mode e con alimentazione da fonte esterna (ali AT)

4) lanci il floppy, spegni e riaccendi l'alimentazione esterna

5) lanci il PCDOSEMU e attivi ilsecondo canale ide per il programma pcmx_pkr

6) lanci il programma pcmx_pkr e segui le istruzioni su scritte

7) Rimesso il firmware l'hdd dovrebbe essere utilizzabile, anche se sappi che molte volte un danno del genere è una sorta di ammonimento per dirti che il disco è ormai giunto a fine vita e si sta esaurendo. Per farti capire, nella mia discussione il mio disco è sopravvissuto circa 4 giorni, quello di monossido circa 2 mesi. Magari hai fortuna....

NOTA :

Ci sta che il pcmx_pkr non vada bene per il tuo disco. Dovresti cercarti il programma adatto, di solito vanno in base al nome scritto sul chip più grosso dell'elettronica ( in quei dischi di solito era DSP, nell'N40P era ARDENT ma ci sta che il tuo sia diverso).

Se fosse DSP ti consiglio di cercarti il PCMX_DSP o qualcosa di simile.


Chiudo ricordando che, salvo casi eccezionali, i firmware dei maxtor si resettano per perdita improvvisa di corrente, sbalzi di tensione etc. e di solito sono accompagnati da danni meccanici. Il fatto che tu non sia riuscito a formattarlo è significativo : il disco ha sicuramente dei settori danneggiati che riterrei all'inizio della superficie. Se vuoi un consiglio appena sei riuscito a riparare il firmware fai un quarto floppy con RANISH PARTITION MANAGER. Un programmino che ti permette di fare una scansione della superficie del disco, di identificare i cilindri danneggiati e fare partizioni che li escludano. E' GRATUITO.

Infine un appello: SAREBBE BELLO SE IN OGNI CASA CI FOSSE UN GRUPPO DI CONTINUITA'.


Se hai problemi sui passaggi della guida o a trovare il programma giusto (non chiedere dove trovarlo, perchè mi bannano) contattami pure via msg provato o qui.

Fronk
22-05-2008, 15:41
Be comincio col ringraziarti per l'interessamento avuto...
Purtroppo proprio ieri sera ho riesumato quel vecchio pc,si l'alimentatore è un AT visto che ha l'interruttore di rete ed anche il cambiatensione,solo che mi son reso conto che non ho il cavo d'alimentazione tripolare per l'alimentatore!
Mi sembra che oltre quello collegato al mio pc non ne abbia altri,quindi devo aspettare comunque il fine settimana per prenderne uno.

leoRSX
22-05-2008, 23:27
No problem.... Attenderemo il fine settimana per sapere l'evoluzione di questa interessante storia. Intanto ti ricordo di nuovo che se avrai problemi nella procedura (e a giudicare dalla mia discussione i problemi sono sempre sorti, magari a te, non succederà...ma ci spero poco :D )ti offrirò volentieri il mio aiuto e supporto.

ranmamez
23-05-2008, 01:28
Salve.
Mi accodo a questa discussione, visto che sto parlando del Maxtor 6E040L0 "firmware NAR61590" (non so se è veramente la revisione firmware, ma HD Tune mi riporta così, cercando su google invece sembra sia parte della nomenclatura).
Qualche mese fa il disco funzionava e teneva una partizione FAT32 con un windows 98se in disuso, inoltre ogni tanto ci schiaffavo dentro qualchecosa random.
Poi successe che si rovinò non so cosa della tabella d'allocazione, ovvero la fat stessa e così dovetti procedere ad un recupero dati tramite un tool apposito, ma non procedetti alla riformattazione del disco. Lasciai così fino ad oggi (in pratica perché me n'ero dimenticato :doh:) giorno in cui appunto mi ricordo di quel disco e quindi tento di riformattarlo per poterlo utilizzare.
Il problema però si presenta con tutta la sua maledizione: non si riesce a formattare il disco. Stranamente il disco viene visto nella Gestione Periferiche, ma NON in Gestione Disco! :mbe:
Spaesato tento di tutto, cd di winxp, di win2k, di win me e addirittura win 98se con i relativi fdisk, ma niente, gli ultimi due poi mi dicono che il disco non è accessibile.
Allora come ultima risorsa cerco con google un programma per fare format di basso livello, ne trovo uno che si chiama per l'appunto Hard Disk Low Level Format Tool, lo uso, e come per magia il disco riappare in Gestione Disco, così tento di inizializzarlo, partizionarlo (usando tutta la dimensione) e formattarlo. Ma qui si ripresentano problemi, perché si pianta tutto, o meglio, il pc alle volte freeza e alle volte si blocca per poi sbloccarsi dopo un po', ma non andando avanti nella formattazione. Ho tentato anche di inizializzarlo da Gestione Disco e poi formattarlo da Gestione Risorse, ma niente, il format non parte nemmeno, rimane a 0.
Prima della formattazione a basso livello, avevo controllato con HDTune se c'era qualche settore danneggiato, risultato: qualche settore c'era, niente di che comunque, mi pare dai 5 ai 7 o una cifra comunque abbastanza sotto i 10, per una percentuale comunque bassa.
Dopo la formattazione a basso livello, invece, controllo di nuovo con HDTune e.. sorpresa! TUTTI i settori sono stati marcati come danneggiati!!!!!!!! :grrr:
Per cui per forza non riusciva a formattare, non trovava niente da formattare!!! Ora che diavolo devo fare per ripristinare questo hard disk?

Tra parentesi, non è la prima volta che ho problemi con degli hard disk Maxtor: tempo fa per sfruttare il controller raid ata100 promise fasttrak lite integrato in una mia vecchia motherboard socket A (MSI 6380: K7t266Pro2 RU), comprai 2 dischi uguali da 80 Gb, che poi configurai in modalità Raid 0 (stripe) per ottenere un array da 160 Gb ad alte prestazioni. Per i primi tempi funzionava, poi hanno cominciato a "cliccare", o meglio a sbattere le testine, in modo continuo e irritante, tanto da farmi pensare che fossero rovinati. Stranamente, invece, clonata la partizione su un hd (sempre Maxtor che spero non si guasti mai!) da 160 Gb, e smembrato il raid, ognuno dei due hd da 80 giga funziona bene. O almeno per ora!

Fronk
26-05-2008, 12:17
la tua scheda madre ti dice anche come viene riconosciuto o solo MAXTOR ATHENA? (nel N40P la mia scheda lo vedeva come N40P NAR6159Z); questo può far comodo per scaricare il firmware giusto che abbia i moduli riparati per uno specifico errore (per intendersi i N 40P avevano vari codici come NAR6159Z, NAR 6253Z e altro)
In ogni caso la procedura è sempre la solita.

Vai qui (http://maxtor-hdd.narod.ru/) e scarichi il pacchetto MX_ldr.zip . Dentro ci dovrebbe essere anche il firmware per l'athena, dato che sono più di 3 mb. Se non lo dovessi trovare cerca anche nei siti elencati qui (http://forum.rpc1.org/viewtopic.php?t=25359&postdays=0&postorder=asc&&start=0&sid=eb31cedc6d8e99d224f50adc665719ff)
Il mio bios rileva l'hd solo con la sigla MAXTOR ATHENA senza nessun altro termine successivo,mentre sul chip sull'hd c'è la sigla DSP.Nel pacchetto che ho scaricato,la sezione dei firmware per Athena sono a loro volta suddivisi in base alla sigla del chip e poi a loro volta vengono divisi in cartelle con altre sigle.Penso che questo serva,come dicevi tu nell'esempio,per riparare uno specifico errore anche per gli athena.Ma io come faccio a scegliere?Devo vedere se per caso trovo sull'hd una cifra corrispondente a quella di una delle sottocartelle?


-EMM386.EXE

Quest'ultimo lo devi inserire a mano in un floppy di avvio w98 e sottolineo w98 nn xp, modificando il file config.sys tramite un editor di testo e facendo copia incolla da qui:

-----begin------
c:\path_to\himem.sys /testmem:off
c:\path_to\emm386.exe 2048 RAM
----- end ------

Ma questo dove lo devo inserire di preciso?All'inizio,alla fine o modificare qualche stringa del file config.sys?Per non fare confusione con il linguaggio di programmazione,mica bisogna anche scrivere i termini "begin" e "end"?

leoRSX
26-05-2008, 15:37
@ fronk: Dato che hai il chip DSP, come da me scritto ti serve il pcmx DSP. Per l'ordine dei menu purtroppo temo che siano differenti. Per fortuna dovrei avere in casa un maxtor DSP da 20gb. Lo collego, mi procuro il pcmx DSP e ti so dire cm fare. La versione di cui sei entrato in possesso è in inglese, in russo, in che lingua?

Per il firmware devi guardare sull'etichetta dell'hd e vedere se trovi una sigla uguale a quelle del pacchetto.In ogni caso appena ho un pò di tempo (penso stasera dopo cena) ti so dire per bene come fare, dato che ho anch'io un DSP funzionante da usare come cavia.

Per il file emm386.sys da modificare...Io mi ricordo di aver messo tutto quello che ho scritto, end e begin inclusi.


@ranmamez: anche se sei un pochino off-topic, ti consiglierei di provare a formattare il disco da dos tramite il programma ranish partition manager, freeware, che ti fa una bella scansione della superficie completa. Per intendersi, lo esegui da dos; nella schermata principale premi il tasto invio, poi scegli fat 32 e poi semrpe invio. Partirà la scansione. Appena trova un cilindro danneggiato (e mi sembra di capire che ci sono) si blocca il numero e ti viene bad sector. Ti segni il cilindro a cui si blocca e riparti 50-100 cilindri dopo. Appena si riblocca ti annoti il cilindro da cui sei partito a quello a cui si è fermato e così via. Alla fine avrai una mappa dell'area sana del disco. Premi il tasto ins e metti windows ntfs. Imposti gli start cylinder e end cylinder in base ai valori annotati (per gli end sottrai almeno 5 al valore segnato, percui se il dsico è rotto al cilindro 500 e sei partito dall'inizio te fai la partizione da 0 a 495). Se appena parte il programma non riesce a avanzare nella scansione, si blocca, oppure ti viene una scehrmata d'errore "MBR damaged or unaccessible" significa che il dsico ha seri problemi di meccanica o elettronica interna.

Fronk
26-05-2008, 16:28
@ fronk: Dato che hai il chip DSP, come da me scritto ti serve il pcmx DSP. Per l'ordine dei menu purtroppo temo che siano differenti. Per fortuna dovrei avere in casa un maxtor DSP da 20gb. Lo collego, mi procuro il pcmx DSP e ti so dire cm fare. La versione di cui sei entrato in possesso è in inglese, in russo, in che lingua?
Dovrebbe essere in inglese,penso tradotto dal russo,non l'ho ancora provato però.

Per il firmware devi guardare sull'etichetta dell'hd e vedere se trovi una sigla uguale a quelle del pacchetto.In ogni caso appena ho un pò di tempo (penso stasera dopo cena) ti so dire per bene come fare, dato che ho anch'io un DSP funzionante da usare come cavia.
Ti ringrazio per la disponibilità.
Comunque vorrei fare una piccola precisazione in relazione al "codice" riportato dopo la sigla "maxtor Athena" o "maxtor N4OP",a mio avviso non si tratta di un codice identificativo di uno specifico errore,come mi era parso di capire dalle tue parole,correggimi se sbaglio,ma è esattamente la sigla del firmware!Purtroppo come ti dicevo,fra quelli di quel pacchetto non c'è alcuna corrispondenza,ma guardando sull'hd ho trovato una sigla nella colonna "CODE" che corrisponde esattamente ad un link presente sul sito stesso ma nella tabella piccola posta sotto il pacchetto che avevo scaricato.Quindi penso che dovrei utilizzare questo,anche se non ho ben capito perchè lo stesso hd lo identificano delle volte col modello,altre col codice firmware ecc...
Nel cercare qualcosa di utile per identificare meglio il mio hd,ho trovato anche nella colonna vicino al "code",un'altra sigla preceduta da " S/N".Cosa si intende per "S/N" , Serial/Number? Può servire per il lavoro?
@ Per il file emm386.sys da modificare...Io mi ricordo di aver messo tutto quello che ho scritto, end e begin inclusi.

Ok,ma in che posizione precisa l'hai messo?all'inizio delle righe o alla fine o hai modificato qualche riga inserendo questo?

Fronk
26-05-2008, 22:30
c:\path_to\emm386.exe 2048 RAM


scusami ma per utilizzare questo programma occorrono 2 Giga di RAM?

leoRSX
27-05-2008, 00:25
Stasera ho fatto qualche prova...Il vero problema sembra essere il firmware che non si capisce quale va usato.

Per il programma cmq a me gira tranquillamente. Per la storia del config.sys risolviamo in pvt.

Cmq alla fine sono riuscito a far partire il pcmx_DSP ma la mia versione è in russo ed è la 1.07 . Sarebbe meglio avere la 2.01, citata anche dalla guida ufficiale, che dà molta più personalizzazione dei valori del disco e soprattutto crasha molto meno.

Nell'ordine le cose che hai da fare sono:


1)Creare il floppy di avvio di win98 con il config.sys corretto e il pcdosemu.

2)creare un floppy con il pcmx_DSP (1.07 ma maglio 2.01)

3)Mettere il jumper del tuo hard disk DSP in safe mode.
Per questo ti ho linkato, sempre in pvt, una guida adatta allo scopo. Anche se in cinese è ricca di immagini e soprattutto delle preziose immagini delle elettroniche di tutti dischi maxtor fino al 2003 (plus8 inclusi).

4)collegare il disco all'alimentatore AT. Se è in safe mode, anche a corrente attaccata il motore non deve partire. Partirà comunque prima del caricamento del floppy di win 98

5) Cercare di capire quale firmware utilizzare. Male male li metti su 3 floppy diversi, lanci il programma pcmx_DSP ogni volta mettendo la voce con scritto LDR (la seconda nella 1.07, nella 2.01 lo cerchi), gli dai il nome del firmware con estensione .ldr (es. NAR1590.LDR) e provi. Se ti appare una scritta verde il firmware è stato scritto, se appare rossa siginfica che la scrittura non è andata a buon fine.
Purtroppo su questa ultima parte non posso aiutarti molto, anche perchè ho scoperto che il mio appartiene alla famiglia PROXIMA; nonostante abbia lo stesso chip e quindi i firmware per il tuo non andrebbero per il mio, non posso quindi fare altre prove.


Controlla bene di avere un code come 2B020h1.


Se così fosse il tuo disco appartiene alla famiglia 541DX e di tool per quei dischi ce ne sono a bizzeffe e non devi stare a perdere giorni e giorni; i 541DX sono infatti noti per la corruzione del firmware e numerose ditte hanno fatto programmini ad hoc per ripristinarlo da windows. Basta googlare con 541DX firmware repair e dovresti trovare molti programmi.


P.S: Al momento non ti ho mandato nulla perchè hai la casella msg privati piena.

leoRSX
27-05-2008, 00:28
A titolo di esempio eccoti qui un link di programmi freeware per la riparazione dei 541DX:

http://www.freedownloadscenter.com/Best/maxtor-firmware.html

ranmamez
28-05-2008, 01:53
@ranmamez: anche se sei un pochino off-topic, [cut]
Si scusate l'OT, infatti ho ripostato il tutto in un nuovo thread (più che altro pensando che questo fosse abbandonato o che cmq non mi cagaste :D).
Inoltre ho risolto con questo fantastico cd: http://www.ultimatebootcd.com/
Mi ha rimesso l'hard disk a nuovo (non ricordo però con quale dei tool all'interno del cd), infatti l'ho ripartizionato e riformattato da gestione disco di xp e funziona perfettamente. C'era evidentemente un problema nella eprom del disco. Con un wipe settando ogni settore a 0 si è risistemato.

CRL
28-05-2008, 02:08
(mi hanno già bannato una volta e fu CRL a farlo, vorrei evitare il bis).

Eh, esagerato, erano solo 3gg di sospensione, e ben meritati... :p

- CRL -

leoRSX
28-05-2008, 15:22
Eh, esagerato, erano solo 3gg di sospensione, e ben meritati... :p

- CRL -

Sul fatto che erano meritati hai perfettamente ragione. Volevo solo evitare di infrangere di nuovo il regolamento, dato che errare è umano, iterare nel medesimo errore è da stupidi.


Intanto attendiamo nuove da Fronk.

Fronk
28-05-2008, 15:32
Visto che ti trovo collegato ne approfitto subito per chiederti se per utilizzare questo programma c'è bisogno di 2 giga di ram,oltre naturalmente a ringraziarti

Fronk
28-05-2008, 15:51
Controlla bene di avere un code come 2B020h1.


Se così fosse il tuo disco appartiene alla famiglia 541DX e di tool per quei dischi ce ne sono a bizzeffe e non devi stare a perdere giorni e giorni; i 541DX sono infatti noti per la corruzione del firmware e numerose ditte hanno fatto programmini ad hoc per ripristinarlo da windows. Basta googlare con 541DX firmware repair e dovresti trovare molti programmi.


Si sul mio disco infatti c'è scritto : MAXTOR 541DX 5400RPM ecc.ecc.

Senti sul disco come ti dicevo ho anche trovato questo CODE : WAH21PB0 e mi sembra che ci sia da quel sito qualcosa da scaricare con lo stesso codice.

Anzi ora riporto la tabella su retro del disco rigido:

MODEL | HDA | PCBA | UNIQUE | CODE | +12V, +5V
2B020H1 | 11A | 05A | 11A | WAH21PB0 | S/N B1EP1LZE

poi sotto ci sono riportati cylinders,heads ecc.

Se occorrono li trascrivo

Scusate se la tabella non è ben allineata ma quando la scrivo con i vari spazzi per farla incolonnare va tutto ok,poi però me la riporta in maniera errata,non capisco...

Fronk
28-05-2008, 21:42
Intanto attendiamo nuove da Fronk.

Ecco le novità... in attesa di avere chiarimenti riguardo il pcmx_dsp ho provato a riutilizzare il programma suggeritomi da CRL ma con un alimentatore esterno.Così ho avviato il pc,poi ho spento e riacceso l'alimentatore ed ho proseguito con la verifica.Subito mi son reso conto delle differenze rispetto a quando utilizzavo l'alimentazione del pc stesso,infatti nel giro di 30 secondi mi è comparsa man mano questa tabella:

Checking Table 1... OK
Checking Table 2... OK
Checking Table 3... Error found and repaired
Checking Table 4... OK

A questo punto ho spento il pc,ho settato l'hd come master,ho riavviato ed ho ... incrociato le dita.
Subito dopo ho avuto un sussulto quando mi è comparsa nella schermata del bios la sigla :MAXTOR 2B020H1 !
A questo punto ho utilizzato il programma Powermax per testare il mio disco.La cosa positiva è che mi ha riconosciuto subito la periferica,cosa che in precedenza non avveniva,così ho potuto effettuare i vari test.Il test rapido mi ha dato un risultato confortante,infatti risultava Passed.Poi ho provato con quello approfondito ma mi dava un errore e risultava Failled.
Ho provato anche con MaxBlast il quale immediatamente mi diceva di configurare il disco rigido,rilevato esattamente, in modo da poterci installare il sistema operativo,gli ho dato ok e la procedura è stata eseguita con successo e poi ho formattato a basso livello.
A questo punto ho riprovato con Powermax ma mi diceva le stesse cose di prima.Così ho provato con un floppy di avvio di windows 98 a formattare o fare un fdisk ma mi diceva che non aveva trovato alcun disco rigido.
Ho anche provato col cd di installazione di win 98 con lo stesso risultato.

Ho notato una cosa però,che quando appare la prima schermata del bios quella in cui rileva le periferiche master e slave,il disco viene visualizzato,ma nella schermata successiva per intenderci in quella in cui affianco ad ogni periferica vengono riportate anche le caratteristiche,l'hd non viene rileva infatti c'è scritto None.
Ora mi chiedo è una questione di firmware?Devo utilizzare un firmware diverso?O forse poichè il programma che ho utilizzato,come aveva detto CRL,è solo una versione superficiale che corregge solo alcuni errori,non ha effettuato tutti i vari controlli e quindi c'è ancora qualche errore?

Cosa devo fare?

MM
28-05-2008, 23:16
Perché non provi con un SO più recente di W98, per caprire se il problema è il disco?

leoRSX
28-05-2008, 23:34
allora, forse ci si fa senza pcmx_DSP. Prova a scaricare Ranish partition manager, che è freeware. TI genera un floppy autoavviante.
Se non dovesse partire metti il file part.exe in un floppy. fai partire il cd del 98 e metti avvia senza supporto cd. quando ti esce A:/> metti B:/>part.exe .

Vedi che succede. Se non riesce ad accedere al disco e ti dà un errore allora il firmware è corrotto e dobbiamo tornare a lavorare col pcmx_DSP (possibile dato che il bios lo vede come none).
In tal caso vedi se ce la fai a lanciarlo seguendo i passi della "guida" che ti ho scritto qualche post fa (escludi la modifica al config.sys, che non ti serve). metti il disco con alimentazione indipendente e in safe mode. Quindi procedi per tentativi, mettendo uno alla volta i firmware scaricati ( premi invio alla voce con scritto LDR e poi inserisci il floppy con un firmware, digiti il nome del firmware seguito da .ldr ES: NAR16590.ldr,e premi invio. Se ti viene verde l'ha messo, se viene rosso non va bene. Purtroppo queste cose richiedono tempo :).

Se invece accede premi invio e metti FAT32. Premi sempre invio e partirà a fare una scansione dei cilindri. Se non si blocca in nessun punto il disco è ok, ma , come penso, si bloccherà a qualche cilindro. Segnati su un foglio a quale si blocca e riparti 50 cilindri più avanti impostando il valore nella schermata dove dice start cylinder e stop cylinder. Es. bad sector cylinder: 501 . Premi esc, si bloccherà alcuni secondi/minuti, e ti darà la partizione in rosso. premi del , poi invio e riparti. Nella schermata dove ti chiede il cilindro di partenza metti 551 e così via. Almeno abbiamo una mappa delle zone buone del disco.

Hai provato anche i programmi free della pagina che ho linkato?

Per le domanda sulla ram ti ho risposto in pvt.

Per il codice , effettivamente sul sito russo linkato su sembrano esserci diversi firmware con codice WAH21Pxx . Il s/n invece è normale sia diverso, dato che ogni disco ha il suo. Ancora una volta ti consiglio quindi, se il metodo ranish partition manager non funzionasse, di provare tutti i firmware del pacchetto che abbiano WAH21P .

Attendiamo evoluzioni a riguardo.

Fronk
29-05-2008, 11:39
Per le domanda sulla ram ti ho risposto in pvt.
Poichè quando avevo provato ad utilizzare pcmx_dsp mi diceva memoria insufficiente ed avendo letto che occorrevano 2048 RAM,pensavo si trattasse di 2048 Mb e quindi 2 giga,non avevo capito che invece erano invece 2048 kbyte di ram, cioè 2mb di ram!Allora vorrà dire che avrò sbagliato qualcosa nel config.sys,più tardi riprovo.

Perché non provi con un SO più recente di W98, per caprire se il problema è il disco?

Si ho anche un cd di installazione di windows xp,ci provo prima di tentare nuovamente col firmware anche se penso sia inutile.

Fronk
29-05-2008, 11:51
allora, forse ci si fa senza pcmx_DSP. Prova a scaricare Ranish partition manager, che è freeware. TI genera un floppy autoavviante.
Se non dovesse partire metti il file part.exe in un floppy. fai partire il cd del 98 e metti avvia senza supporto cd. quando ti esce A:/> metti B:/>part.exe .

Vedi che succede. Se non riesce ad accedere al disco e ti dà un errore allora il firmware è corrotto e dobbiamo tornare a lavorare col pcmx_DSP (possibile dato che il bios lo vede come none).
Già ci avevo provato e visto che ho scaricato il programma ma non è un floppy autoavviante,si trova in una semplice cartella,l'ho caricato su un altro floppy poi ho riavviato utilizzando il floppy di avvio di windows 98.Finito il caricamento(non ho due floppy disk drive quindi ho dovuto utilizzare solo A:/> e non B:/>)ho inserito il floppy col programma e l'ho eseguito ma purtroppo mi ha dato un errore e non ha cominciato.



Hai provato anche i programmi free della pagina che ho linkato?


Si gia avevo scaricato HDD Sector Repairer 2.0,l'ho provato e mi rileva il disco.A questo punto però non son ben sicuro di come utilizzarlo.

leoRSX
29-05-2008, 12:14
Questo significa che il disco non viene riconosciuto correttamente dal BIOS, evidentemente alcuni moduli del firmware sono tuttora danneggiati, oppure ci sono problemi sul cilindro 0, anche se mi sembra molto strano, perchè sentiresti il disco cliccare (tipo tac-tac) in modo percepibile.


Ma hai provato anche con altri programmi, tipo i primi 3 della pagina linkata, che parrebbero fare al caso tuo?

Altrimenti bisogna per forza risolvare la cosa con il pcmx.

HDD sector repairer ti permette di inserire indici dei settori danneggiati nella G-list e P-list del firmware dell'hdd. In qeusto modo se formatti, il disco non conta più quei settori e va avanti.
Teniamocelo per risolvere eventuali problemi di natura meccanica.

Fronk
29-05-2008, 16:04
Questo significa che il disco non viene riconosciuto correttamente dal BIOS, evidentemente alcuni moduli del firmware sono tuttora danneggiati, oppure ci sono problemi sul cilindro 0, anche se mi sembra molto strano, perchè sentiresti il disco cliccare (tipo tac-tac) in modo percepibile.
No nessun tac-tac,fila liscio come l'olio...



Ma hai provato anche con altri programmi, tipo i primi 3 della pagina linkata, che parrebbero fare al caso tuo?
Allora il primo,oltre al fatto che non mi fa partire il download,dalla schermata risulta essere uguale al terzo che è quello che mi ha suggerito CRL ed è quello che ho utilizzato in precedenza e come risultato mi ha fatto comparire nuovamente la sigla esatta dell'hd.
Il secondo è lo stesso programma ma creato per essere lanciato da cd e non da floppy.
Se qualcuno può verificare quello che ho detto lo ringrazio anticipatamente.

Fronk
29-05-2008, 22:22
Si ho anche un cd di installazione di windows xp,ci provo prima di tentare nuovamente col firmware anche se penso sia inutile.

Ho provato col cd di xp,mi riconosce il disco ma quando tento di fare la formattazione si blocca allo 0% !

leoRSX
30-05-2008, 00:25
Io non avevo letto quale programma ti aveva consigliato CRL, dato che pensavo che il dsico appertenesse a una linea non nota per difeti al firmware. Il 541DX invece ne è afflitto. Pensavo fossero diversi rispetto a qeullo di CRL.
Sul fatto che lo stesso programma è in formato cd e floppy, leggendo per bene, non c'è dubbio.

Come ti ho detto anche in pvt ti conviene intanto provare con qualche altro firmware. Non è detto che, nonostante la scritta verde fili tutto liscio alla prima (e te ne sei accorto).
Prima di provare altri firmware, domanda importante: il disco era in safe mode quando hai flashato via pcmx? Per safe mode intendo che doveva avere il motore fermo e partire solo dopo il flashing. Altra domanda: ma il disco, nella prima schermata te lo riconosce sempre, oppure se spegni e riaccendi viene scritto subito none?
Perchè se così fosse il firmware non è stato flashato correttamente dato che l'integratino che contiene il firmware perde ogni modifica fatta non in safe mode.
Per capire come impostare il safe mode c'è scritto nella guida pdf.

Appena possibile, penso domani nel pomeriggio, provo con l'altra versione del pcmx_dsp; vedo che differenze ci sono e che consigli darti nella fase successiva alla scrittura del firmware per essere sicuri che sia andato tutto ok.

Fronk
30-05-2008, 15:15
Prima di provare altri firmware, domanda importante: il disco era in safe mode quando hai flashato via pcmx? Per safe mode intendo che doveva avere il motore fermo e partire solo dopo il flashing.
Onestamente non ho prestato attenzione se il motore parte dopo il flashing(mi sembra di si),però di sicuro avevo settato l'hd in safe mode come era riportato nella guida.
Altra domanda: ma il disco, nella prima schermata te lo riconosce sempre, oppure se spegni e riaccendi viene scritto subito none?
Perchè se così fosse il firmware non è stato flashato correttamente dato che l'integratino che contiene il firmware perde ogni modifica fatta non in safe mode.
Fino ad ora nella prima schermata il disco è sempre stato riconosciuto correttamente,però io ho spento e riacceso solo 2-3 volte.
Caso mai dopo provo a fare qualche altra prova di accensione e spegnimento.
Vorrei postare la schermata con il rilevamento periferiche,come posso fare?Mi sembra che il tasto "stamp" non funzioni in questo caso,c'è qualche altro metodo?
Appena possibile, penso domani nel pomeriggio, provo con l'altra versione del pcmx_dsp; vedo che differenze ci sono e che consigli darti nella fase successiva alla scrittura del firmware per essere sicuri che sia andato tutto ok.
Ti ringrazio

Fronk
30-05-2008, 15:43
Premetto che queste due immagini non sono fatte dal mio pc,ho utilizzato un paio di schermate trovate in rete giusto da rendere più chiaro a cosa mi riferivo.

http://img239.imageshack.us/img239/8241/guidabios1ys6.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=guidabios1ys6.jpg)
Allora in questa schermata il disco viene riconosciuto,infatti compare questo:
Primary Master : Maxtor 2B020h1
Da notare due cose:
1) non compare più la scritta Primary master drive fails come avveniva quando lo riconosceva con la sigla ATHENA
2) ci mette qualche secondo in più del normale ad andare avanti,cioè dopo che ha rilevato tutte le periferiche non parte subito come avviene per gli altri hd funzionanti,ma l' underscore lampeggia un pochino e poi si avvia.

http://img365.imageshack.us/img365/730/post2oz9.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=post2oz9.jpg)
Invece,in questa schermata successiva l'hd non viene rilevato,infatti compare questo:
Primary Master Disk : None

leoRSX
03-06-2008, 01:57
Ciao, stasera ho avuto modo di lanciare il pcmx_DSP, che risulta essere, in inglese :eek: (mai visto in tale lingua, mi ero abituato al russo). Purtroppo ti so dire come ho fatto io nel N40P, dato che non ho Maxtor Athena. La struttura del programma mi sembra molto simile al PKR, quindi dovrebbe fungere.

Una volta flashato il firmware (seguendo le istruzioni più volte scritte da me), entra in standard mode. Il motore dovrebbe partire e il disco caricare il boot sector. A quel punto premi invio e dovrebbe fare una scansione dei moduli. Se tutto è andato bene non ti dovrebbe dare alcun errore, o comqunue pochissimi errori (sotto i 30). Se invece non è stato flashato correttamente o il firmware non è il suo ti darà degli errori in alcuni moduli. Prova anzitutto i firmware che hai scaricato da hdd-maxtor.narod.ru.

Per il problema che si manifesta attualmente, io ho capito quasi subito che cosa intendevi. E' strana una cosa del genere, perchè di solito si verifica su dischi che hanno il boot sector corrotto in qualche parte, per cui vengono riconosciuti , ma poi compaiono come 0mb oppure come none. NEl tuo caso però il problema è sicuramente di natura elettronica, in quanto il disco è perfettamente funzionante (come del resto hai scritto qualche post fa).

Direi quindi di provare i firmware e tenermi aggiornato sullo sviluppo della cosa.Intanto io cerco di saperne di più sugli athena e vedo se trovo qualche programmino alternativo a quelli elencati da me e CRL. Insistiamo in ogni caso sul DSP. A presto.

Fronk
03-06-2008, 22:54
Allora ecco "particolari" novità:
leggendo quanto mi hai detto ho pensato di flashare nuovamente il mio hd anche perchè avevo avuto un dubbio durante la prima prova che ho fatto.Il mio dubbio era questo,dopo aver selezionato la voce "LDR- file loading" mi compare una schermata in cui scegliere il file,ma dopo questa scelta mi compaiono tre opzioni:

Load ROM and modules
Load ROM
Load modules

io di queste tre ho scelto la prima,ma non so'se ho fatto bene o dovevo scegliere una delle altre due,che mi dici?

Bene con questo dubbio avevo collegato il mio hd in safe mode pronto per ricaricare un firmware diverso,giusto per capire se dipendesse da questo,e poi fare il controllo che mi avevi indicato.Appena acceso il pc ho tolto e ridato corrente all'hd ed ho avuto giusto il tempo di notare,prima che partisse a caricare il floppy,che l'hd veniva riconosciuto come Maxtor Athena.
Così ho pensato che forse il firmware non era andato a buon fine ed ho provato a caricarne un altro ma mi è comparsa una scritta in rosso di errore!
Dopo averci provato un paio di volte con questo firmware ho deciso di riprovare con il primo firmware che non mi aveva dato errori la prima volta.Quando ho provato a caricare anche questo firmware è comparso lo stesso messaggio di errore,quindi pensando di aver sbagliato qualcosa nella procedura dell'alimentazione ho riavviato il pc.Al riavvio però,la cosa inaspettata: il bios mi leggeva l'hd come Maxtor 2B020H1 !
Ma a differenza delle altre volte è andato subito avanti con la procedura e alla schermata successiva,udite-udite, mi ha rilevato la capacità dell' hd!
A questo punto ho provato a lanciare un fdisk per vedere se effettivamente mi rilevava l'hd ed infatti l'hd veniva visto correttamente e mi riportava la presenza di una partizione grande quanto tutto il disco rigido.Così ho pensato di eliminarla,di fare una partizione DOS primaria e di formattare,ma dopo aver eliminato la partizione durante la verifica del disco l'avanzamento resta bloccato allo 0%!
Dopo questa prova ho tentato di fare una formattazione tramite cd di windows xp,ma anche in questo caso dopo aver rilevato correttamente l'hd mi resta piantato allo 0% della formattazione!
Dimenticavo di dire che la prova di formattazione ed fdisk l'ho eseguite con l'hd settato come Master e non in safe mode.

Ho deciso poi di fare la verifica che mi suggerivi.Ho ricollegato in safe mode e riavviato il pc.Di seguito elenco i vari passaggi effettuati:

Ho scelto l'opzione "Standard mode"
Firmware reading....
ATTENTION!
Disc drive logical parameters not defined.
Usering default parameters- "end LBA" =100 .

Dopo aver premuto enter mi è comparso questo successivo menù:

Logical scanning
Disc firmware zone
Disc ID
Defect table
SELFSCAN

Onestamente di queste non sapevo quale scegliere e come utilizzarle,perchè c'è da dire che ad ogni scelta veniva successivamente richiesto o di impostare dei parametri o di fare successive scelte.
Quindi a questo punto aspetto che mi suggeriate quale scelta fare in modo da poter riportare la schermata ad essa relativa.

Fronk
11-06-2008, 10:26
Aspetto consigli per poter procedere...

leoRSX
12-06-2008, 21:02
Intanto fai un logical scanning, se non ricordo male dovrebbe partire a fare la scansione dei moduli e fare test di lettura e scrittura sull'elettronica e vediamo se ci sono dei problemi. Ma allo stato attuale ti rileva correttamente la capacità del disco? Hai provato anche con ranish partition manager (anche se di sicuro darà errore "error getting disk parameters")?



Non ti ho più risposto a causa di un fatto interessante, che riguarda gli N40P e che mi ha impegnato , ma forse anche il tuo: ho preso un pc a 5€ in un negozio dell'usato, con un plus 8 6E030L0. Sopra c'era installato win2000 e il pc girava bene così com'era. Ho controllato con hdtune i parametri SMART e aveva macinato circa 28000 ore. Conoscendo il tipo di disco, ho pensato che avesse fatto anche troppo (il mio è morto a 25000 ore, altri intorno alle 20000). Il giorno dopo infatti si è corrotto il settore successivo a quello di avvio. Partiva ma win2000 diceva che mancava un file in system32. Ho cercato di ripararlo ma niente da fare. Dopo alcune ore l'ho spento, l'ho riacceso e non partiva più il motore. Dato che in casa ne avevo uno identico ma riconosciuto come N40P dal bios , ho tolto l'elettronica da quello e l'ho montata sul disco appena morto. Il motore è ripartito e il disco viene riconosciuto come N40P esattamente come quello da cui l'ho estratto. Questo mi fa dedurre che , se io compro un plus 8 da 30gb con meccanica rotta e rimonto l'elettronica di tale disco su quello morto,questi dovrebbe essere riconosciuto correttamente (purtroppo dato che non ho elettroniche funzionanti ancora non posso dimostrare questa teroria).
Potrebbe funzionare anche per te: se trovi un 2B020H1 con elettronica funzionante potresti sostituirla nel tuo.

Fronk
12-06-2008, 21:14
Allora appena ho un attimo farò questa prova.
Si se non ricordo male mi rileva correttamente la capacità del disco.
Provo prima la "logical scanning" o con "ranish partition manager"?

Fronk
26-06-2008, 15:45
Purtroppo son stato un po'impegnato ma ieri ho avuto un po'di tempo a disposizione per fare alcune prove...
Prima di tutto dopo aver gia scaricato il RANISH PARTITION MANAGER ho messo il programma " part244.exe" in un floppy e l'ho eseguito da dos.Il programma si è avviato e sembra che mi abbia riconosciuto l'hd ma a questo punto non so cosa bisogna fare.
Nel frattempo ho lanciato un fdisk ed ho eliminato la partizione presente sull'hd,dopo ho provato a farne una primaria e attivarla,devo dire a riguardo che ha impiegato diverso tempo durante la verifica dell'integrità del disco,infatti mano a mano la percentuale tornava allo zero e riprendeva da capo.Secondo un mia impressione mi sembrava che all'inizio ci impiegasse più tempo con l'avanzamento,poi sembrava che mano a mano anche se ritornava a zero poi ci impiegasse meno tempo a procedere.Riuscito a fare la partizione ho avviato una formattazione e durante questa è comparso il messaggio di "Tentativo di recupero dell'unità di allocazione " con di fianco un numero che dire che avanzava a passo di lumaca è poco!
Ad un certo punto però con un messaggio d'errore la formattazione si è interrotta.Ho provato a farla partire nuovamente ma a causa della lentezza dell'avanzamento ho dovuto interrompere.Ora mi chiedo cosa devo fare?
Tentare nuovamente una formattazione?Provare con Ranish Partion Manager?Utilizzare Maxblast o PowerMax per formattare a basso livello?
Dimenticavo di dire che ho provato la logical scanning ma non ho capito tanto bene perchè delle volte si interrompeva immediatamente mentre altre proseguiva ma variavano dei parametri iniziali che per giunta dovevo impostare io.Caso mai la riprovo e vi scrivo le varie schermate che mi compaiono,intanto resto in attesa di indicazioni...

Hardisk
29-06-2008, 22:04
Ciao a tutti
Ho parecchi maxtor in condizioni simili e sarebbe importante salvare il mio
Diamondmax plus 8 6E040L05 perche' contiene dati importanti

Il chip pero' non e' Poker, ma Ardent, quindi:
1) Devo seguire la stessa procedura usando il file PCMAX_PKR.EXE o devo usarne un altro per il chip Ardent?

2) La posizione del jumper per il safe mode qual'e': la stessa del chip Poker?

Grazie dell'attenzione

Donald

Hardisk
30-06-2008, 23:11
Ho scoperti che il file e' giusto ed anche la posizione del jumper per il safe mode; ora l'unico (credo) problema e' la lingua del file. Sembra cinese e non so dove stiano le funzioni per caricare il firmware
Esiste una versione inglese del PCMX_pkr.exe ? Dove la trovo?
Grazie
HD

Fronk
03-07-2008, 11:41
Ho scoperti che il file e' giusto ed anche la posizione del jumper per il safe mode; ora l'unico (credo) problema e' la lingua del file. Sembra cinese e non so dove stiano le funzioni per caricare il firmware
Esiste una versione inglese del PCMX_pkr.exe ? Dove la trovo?
Grazie
HD
Se non sbaglio dovrebbe essere in russo.Io l'ho trovato in inglese ma purtroppo è per un diverso chip.
Comunque se le voci del programma sono le stesse la chiamata per caricare il firmware dovrebbe essere la 3,vedrai che dopo ti chiederà di scegliere il firmware da voler caricare,te ne accorgerai se ti comparirà il nome del firmware che hai salvato sul floppy.

Fronk
03-07-2008, 11:54
Tornando al mio hd...
Per fare una prova l'ho collegato come slave ad un hd con su windows XP.All'avvio mi ha rilevato una nuova unità disco e mi ha installato correttamente l'hd infatti in periferiche di sistema mi compare il nome corretto:2B020H1!In risorse del computer il disco veniva visto ma purtroppo quando andavo ad aprirlo mi diceva che non era formattato,quindi sono entreto in gestione ed ho subito notato che il disco veniva visto in due partizioni,la prima partizione in realtà di circa 2 gb e posta all'inizio del disco viene riportata come spazio non allocato.Quindi ho formattato in fat32 i restanti 16 gb e l'operazione è avvenuta con successo,infatti potevo accedere tranquillamente al disco.A questo punto però ho voluto fare qualcosa per vedere quei 2gb di cosa si trattasse.Ho prima provato con partition magic a recuperare lo spazio libero ma non essendoci riuscito con fdisk ho eliminato le partizioni pensando che poi da gestione avrei potuto riformattare il tutto.Purtroppo dopo aver cancellato le partizioni,da gestione non riesco a formattare il disco.Ho cosi pensato che quei 2 gb fosse dello spazio tralasciato dal format del dos quando mi compariva il messaggio "Tentativo di recupero dell'unità di allocazione".
In ogni caso penso che il problema si trovi all'inizio del disco,probabilmente nei primi settori.Se ora qualcuno mi spiega come posso usare il Ranish,forse si potrebbe fare una scansione e tralasciare tutti quei settori danneggiati unendo invece in un'unica partizione tutti i settori integri ed utilizzabili!
Così facendo anche se perdo qualche giga di spazio sempre qualcosa rimane.
Aspetto notizie

Hardisk
03-07-2008, 15:09
Ciao
premetto che e' proprio cinese, non Russo...magari!, ma cliccando mi appaiono delle strane schermate con tante voci....lasciamo perdere, meglio sorvolare

Il tuo HD ha, senza dubbio, dei bad cluster e, anche se li isoli, prima o poi cedera': ti sconsiglio vivamente di impiegarlo per il sistema operativo, al massimo solo per dati! ...incorciando le dita!
Io uso Partition Magic di Powerquest e, in tali casi, clicco su resize e elimino la parte difettosa, ma, anche cosi' agendo non si e' mai sicuri dell'affidabilita' dell'hd. Considera che oggi si trovano in commercio HD molto piu' capaci a prezzi buoni..
Saluti
HD

Fronk
10-07-2008, 11:07
Si sicuramente non verrà utilizzato per il sistema operativo o per dati importanti,lo tengo solo per cose di poco conto.
Quindi dicendo che voglio riuscire ad utilizzare tutto lo spazio buono dell'hd che tipo di programma e operazioni devo fare?
Ho letto di un programma "hdd regenerator" che è in grado di rimagnetizzare i cluster smagnetizzati,sempre che questo sia il problema nel mio caso.
Onestamente non so'se i bad cluster siano dovuti ad una smagnetizzazione o ad altro,come dicevo all'inizio il problema è comparso quando durante una formattazione è andata via la corrente!
Cosa mi suggerite?
Programmi?

leoRSX
10-07-2008, 12:41
@ Fronk: Non sono ancora andato in vacanza :) . Ho avuto diversi impegni che mi hanno impedito di continuare a seguire la discussione.
Il tuo disco mi sembra di capire che sia tornato ok, a livello di lettura e riconoscimento. Ora il problema è che una aprte non risulta accessibile.
Se il Ranish Partition Manager te lo vede ancora, segui questa procedura.


1- Premi canc per eliminare eventuali partizioni presenti, quindi f2 per confermare l'operazione e salvare.

2-Premi invio, scegli fat32 e premi sempre invio. Ti apprarirà una striscia, se non ci sono problemi inizierà a riempirsi gradualmente. Accanto c'è un contatore con scritto Cylinder: ti fa vedere quale cilindro del disco sta analizzando. Se rimane bloccato per lungo tempo e appare Bad sector: n dove n è un numero, allora quel cilindro è danneggiato. Premi esc, quindi alla scehrmata iniziale canc e poi f2. Prenditi un foglio e una penna: serviranno per segnare gli intervalli di cilindri funzionanti.

3- In questo caso per capire quanto è lunga l'area danneggiata devi impostare lo start cylinder circa 50 cilindri oltre quello danneggiato. Per capirsi: danneggiato cilindro 1050. Premo invio. Imposto start cylinder 1100 e premo invio fino alla scansione. Se la scansione non inizia ripeto ciò che è scritto all'ultima frase del punto 2. Ci sta anche che il clindro 0 sia danneggiato. In tal caso parti subito da 50. Segnati sul foglio valore iniziale e valore a cui arriva prima di bloccarsi (es. si blocca a 505, mi segno 504).

4-Una volta che hai un'idea sulla parte funzionante del disco, ti conviene vedere quanto sono lunghi gli intervalli funzionanti. In poche parole, una volta terminata questa fase, premi canc , f2 e poi INS. Scegli windows NTFS, e nella tabella sotto, apparirà una riga con scritto win NTFS. In tale riga cancelli il valore iniziale o finale o entrambim, in base al punto in cui inzia un intervallo abbastanza lungo di clindri funzionanti.
Se ad esempio un intervallo è lungo 1gb o meno, non ti conviene creare una nuova partizione solo per quel gb. Per ogni intervallo abbastanza lungo devi ripetere quindi queste operazioni. Dopo ogni partizione creata, premi f2. Ricordati che puoi creare fino a 4 partizioni primarie sul disco, oltre devi fare la partizione logica e all'interno mettere le partzioni che vuoi. Per questo motivo ti consiglio di non fare partizioni per intervalli piccoli.
Quando hai finito e hai creato le partizioni necessarie premi f2 per confermare. Se non le salva rientri e riparti dal punto 4 (dato che gli intervalli ce l'hai sul foglio, non è necessario rifare scansioni etc.)

E' un pò complicato ma ci dovresti riuscire.

Per HDD regenerator, puoi provare, ma 1) la versione che ripara i settori danneggiati è a pago (anche se chi cerca trova) 2) a me mi ha dato dei settori come riparati, ma quando sono uscito e rientrato per vedere se erano ok, era tornato tutto come prima e cercava di ripararli di nuovo. Te prova pure, per quanto mi riguarda, non ho ancora trovato un programma che rigenera i settori danneggiati, ma solo che li esclude (Ranish).


@ Hardisk: Risposto in pvt.

Delpi
20-01-2009, 18:43
oggi mi è saltato all'occio questo sito

http://www.salvationdata.com/data-recovery-freewares/maxtor-firmware-c.htm

non so se può esser di aiuto!

curiosa come utility comunque!

Ciaoo! :)

PS: mi sa che è la stessa utility che aveva consigliato nelle prime pagine CRL... sorry! :D

CRL
20-01-2009, 19:32
PS: mi sa che è la stessa utility che aveva consigliato nelle prime pagine CRL... sorry! :D

:p

- CRL -

mcgyver83
25-03-2009, 15:59
Ciao a tutti.Essendo passato a un hd sata da 500gb i miei due maxtor da 80gb ide li volevo usare come backup.
Entrambi li ho attaccati con un connettore ide->usb (prima uno poi l'altro).
Dopo qualche volta il primo mi ha abbandonato.
Mi mostrava da parte al nome del modello dei caratteri strani.
Pensavo che portandolo in giro avesse preso qualche colpo.
Allora ho formattato e partizionato l'altro,ma dopo un poco di tempo stessa storia.
Penso sia stata colpa del cavetto bistrattato.
La mia intenzione è usarli come backup di alcuni file importanti ma non vitali.
Vorrei quindi,per sicurezza, formattare l'hd a basso livello.
Dato che questi hd li considero perduti vorrei fare tutti i test del caso per controllare che siano affidabili almeno per qualche divx.
Potete consigliarmi qualche software che faccia una bella formattazione a basso livello o comunque "intensa",controlli il disco fisicamente e nel caso anche l'update del fw (avevo cercato tempo fa e ho letto che il mio modello di hd non era il massimo come fw e l'utente di questa discussione ha avuto problemi di fw quando il nome del modello dell'hd ha dato i numeri..).
Oppure qualche utility che consenta la riscrittura di tutto il disco un po di volte in automatico in modo da lanciare il comando e far lavorare anche tutto il giorno in autonomia il pc