View Full Version : Disponibile la distribuzione Linux Fedora 9
Redazione di Hardware Upg
14-05-2008, 13:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/disponibile-la-distribuzione-linux-fedora-9_25300.html
La comunità di sviluppatori della distribuzione Linux Fedora annuncia oggi la disponibilità della nuova release Fedora 9, nome in codice Sulphur
Click sul link per visualizzare la notizia.
int main ()
14-05-2008, 13:54
già in dl u.u
zanardi84
14-05-2008, 13:54
Sono incuriosito dalla live :O
Scaricata e installata! :D
La lista delle novità è molto lunga, qua si puo leggere in dettaglio: Note di rilascio di Fedora (http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f9/it/)
Per ora ho visto che hanno messo OpenJDK6 al posto di IcedTea, si puo installare su Ext4, con Xen si possono gestire macchine virtuali da remoto molto comodamente, Yum è assai veloce di prima e si integra molto bene con PackageKit.
Scusate, ma che differenza c'è fra mandriva, ubuntu e fedora?io da neo utonto linux ho scaricato la ubuntu ma vorrei saperne di +.
Ciao e grazie
Ubuntu e Mandriva sono molto adatte per un desktop, anche Fedora volendo si puo usare per quello ma è piu indicata per usi professionali o sistemi di rete, grazie all' ottimo supporto out of the box a SELinux, LVM, XEN e alle macchine virtuali multiple, etc.
I software che ci girano, le interfaccie grafice (KDE, Gnome...) comunuqe sono le stesse, per cui puoi passare dall'una all'altra senza troppi problemi.
Fedora anche è una delle distro che usano software e tecnologie piu recenti, molte di esse vengono proprio sviluppate su Fedora stessa, per cui è ottima per provare le ultime novità del mondo open surce.
salvodel
14-05-2008, 14:28
Scusate, ma che differenza c'è fra mandriva, ubuntu e fedora?io da neo utonto linux ho scaricato la ubuntu ma vorrei saperne di +.
Ciao e grazie
Ti rispondo io da utonto: sono tutte distribuzioni linux che hanno alcune differenze su alcni aspetti ad esempio sulla gestione dei programmi per l'installazione. Da utonto ad utonto di direi tutto qua. Ci sono distribuzioni tipo Ubuntu che in parole povere sono la versione userfriendly di Debian.
In questa grafico preso di wiki si puo capire un po la differenza che c'è tra le varie distribuzione.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8c/Gldt.svg
Poi i piu esperti potrebbero iniziare delle liste di differenze che dopo due minuti potrei chiedermi se stanno ancora parlando in italiano:D
Ciao
PS
Occhio a linux...è pericoloso! Una volta che ci entri rischi di non riuscire piu a tornare indietro :)
Ma con il CD Live si può poi fare un'installazione oppure ci vuole per forza il CD Install? Spero di sì, sennò hanno davvero tempo da perdere...
Cialtrone
14-05-2008, 14:40
Si, il liveCD ha un'icona che fa partire l'installazione vera..
Ma con il CD Live si può poi fare un'installazione oppure ci vuole per forza il CD Install? Spero di sì, sennò hanno davvero tempo da perdere...
Si, si puo installare dal LiveCD. Si puo anche installare da memoria USB volendo.
Comunque i LiveCD su Fedora non sono una novità, è da anni che ci sono e che funzionano bene.:)
cOREvENICE
14-05-2008, 14:44
Io consiglio Frugalware Linux 0.9 Pre 1 (http://www.frugalware.org/download) completissima aggiornatissima :eek:
Ah, ecco. Grazie per i chiarimenti, in effetti mi sarebbe sembrata una soluzione antica se il Live CD non avesse previsto questa possibilità.
Proverò a virtualizzare!
lollo_rock
14-05-2008, 15:02
download in corso, non vedevo l'ora di provarla!
@arara: Grazie delle info, quindi tu cosa mi consiglieresti? considera che uso win dalla nascita e ho provato ubuntu, ma ero curioso di vedere altro.
@Salvodel: Grazie delle info come dire "alla mia portata", spero proprio di non uscirci, anche se al lavoro i cad e altri sw funzionano solo sotto win.
G
lo_straniero
14-05-2008, 15:50
quanto costa?
@arara: Grazie delle info, quindi tu cosa mi consiglieresti? considera che uso win dalla nascita e ho provato ubuntu, ma ero curioso di vedere altro.
@Salvodel: Grazie delle info come dire "alla mia portata", spero proprio di non uscirci, anche se al lavoro i cad e altri sw funzionano solo sotto win.
Se vuoi provare altre distro per desktop da un occhio a Mandriva, PClinuxOS o OpenSuse per esempio, che per certi aspetti sono anche piu facili da usare di Ubuntu.
Per il cad su linux di valido c'è VariCAD, che pero è pagamento.
I driver proprietari Ati Catalist ed NVidia attuali non sono ancora compatibili con la nuova versione di xserver 1.5 che usa Fedora9.
E comunque possibile usare Fedora9 con i driver open source, che funzionano benissimo ma non dispongono di accelerazione 3D.
Per averla bisognera aspettare qualche giorno perche esca la nuova versione dei driver proprietari Ati ed Nvidia.
Nel frattempo il sistema funzionera normalmente, ma solo con l'accelerazione 2D.
* The nVidia drivers are not compatible with the development version of Xorg shipped with F-9. A patched nVidia driver for kernel 2.6.25 is available in livna-testing, however you must modify your configuration to disable 3D as shown here. Alternatively, downgrade Xorg and mesa-libGL to the F-8 versions.
* The Catalyst driver has been patched to work with 2.6.25, however due to a symbol export problem it will not load under x86_64 systems. To make matters worse, the Catalyst 8.04 drivers are also incompatible with F9's Xorg version. See here for more information.
Divertente!!!
Finalmente kde4 funziona!
Da utente Sidux (Debian)...non posso che fare i complimenti a questa ottima release....occhio all' installer.....
uno poco smaliziato ci lascia Win XP!!!
;-)))
Linux.....ma che bello sapere che esisti!!!!!
Non credo di esagerare se considero Fedora la migliore distribuzione Linux esistente.
In download e poi virtualizzare :O
In download e poi virtualizzare :O
Questo significa passare a Linux? Magari con una bella copia pirata di VMWare... :asd:
topo loco
14-05-2008, 17:05
No perchè se utilizza la server gratuita ti fa male ?
maurygozzy
14-05-2008, 17:07
Io sul portatile ho ubuntu 8.04, ma sul fisso ho installato virtual box per provare questa distribuzione virtualizzata! (virtualbox è gratis!)
Ciao
lollo_rock
14-05-2008, 18:04
la sto provando giusto ora...veramente piacevole il tema di default, un pò ostica per chi è alla prime armi, ma penso che con un pò di pratica...
unica cosa: è incredibilmente lento a partire (la live). ok, ho un pc "tranquillo" (amd 4200 @2.5, 1gb ram) però è molto più lento rispetto alle altre live che ho provato.
Credo che finirà in dual boot con lenny, almeno per un pò :D
Installata su virtual machine, chi sa se questa volta durerà di più rispetto a Fedora 8. Ho cominciato ad usare Linux con Red Hat 7.3 e sono passato per tutte le versioni per poi approdare a Fedora, fino alla versione 2. Poi ho scelto Debian ma da sempre provo l'ultima nata di casa. :D
Unico commento che mi sento di scrivere in questo momento riguarda Nodoka... non mi piace. :asd:
Cosa significano queste sigle? i686 ; x86_64
Volevo da tempo provare linux, ma nn mi andava di installare 2 sistemi operativi.Ora ho scoperto il live-CD... XD
Cosa devo fare poi per provarlo con il live? devo scaricare qualche software? Chi mi aiuta un pochino?
ma ci sono software come freehand e corel che fungono su linux?
Basta solo usare il CD quando si ravvia.
ma ci sono software come freehand e corel che fungono su linux?
Inkscape (http://www.inkscape.org/), GIMP, Krita. Oppure Photoshop CS2 funziona al 100% tramite Wine.
Jammed_Death
14-05-2008, 19:50
come si installa da chiavetta usb? o c'è la versione apposita?
come si installa da chiavetta usb? o c'è la versione apposita?
devi scaricare l'immagine ISO di una Live da qua http://fedoraproject.org/it/get-fedora e col comando livecd-iso-to-disk la copi su una memoria USB in modo a poterla usare per fare il boot ed usare il sistema direttamente dalla memoria usb oppure installarlo su un altro PC.
http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f9/it/sn-Live.html
Installata su virtual machine, chi sa se questa volta durerà di più rispetto a Fedora 8. Ho cominciato ad usare Linux con Red Hat 7.3 e sono passato per tutte le versioni per poi approdare a Fedora, fino alla versione 2. Poi ho scelto Debian ma da sempre provo l'ultima nata di casa. :D
Unico commento che mi sento di scrivere in questo momento riguarda Nodoka... non mi piace. :asd:
Il timeframe di sviluppo è sempre quello, al massimo ci possono essere dei ritardi se subiscono dei ritardi gli stessi componenti che invece erano previste nelle milestone di sviluppo. Per esempio, se KDE 4.1 tarda, potrebbe tardare anche la nuova Fedora... Anche se ultimamente vedendo come vanno le cose, non credo che faranno sconti ... Personalmente non ho apprezzato l'inclusione di Firefox 3 Beta 5 ...
Jammed_Death
14-05-2008, 20:45
cazz mi ero abituato a wubi però
Per virtualizzare vai con l'ottimo VirtualBox...
Ah cmq ho notato che KDE4 cmq consuma un po' di risorse in più rispetto agli altri manager.
Considerate che avevo provato Ubuntu (Gnome) e girava bene con una macchina virtuale con 192mb di ram e 24mb dedicati per il video.
Con la live di Fedora (KDE4) scattava tutto, ho impostato 512mb di ram e 64mb per la memoria video e già va molto meglio.
Comunque niente di preoccupante secondo me, dato che generalmente oggi come oggi disponibiamo di macchine ben sopra le caratteristiche che ho citato prima.
In generale, anche io trovo che KDE 4.0 sia un po' più impacciato rispetto agli altri DE, soprattutto se consideriamo il WM, kwin sembra un po' più lento rispetto a metacity o compiz.
killercode
14-05-2008, 22:27
Già in uso, devo dire che mi soddisfa :D
gondsman
14-05-2008, 22:29
Tieni presente che la versione di KDE inclusa in Fedora è della serie 4.0.X, quindi è stata compilata contro le QT 4.3; se provi a compilare la versione SVN che utilizza le QT 4.4 noterai che kwin è MOLTO più veloce, specialmente nel ridimensionamento delle finestre (che ora è davvero scandaloso). Purtroppo gli effetti di compositing sono ancora un po'più lenti di compiz, ma con un hardware moderno non è troppo fastidioso
Sinceramente non capisco perchè tutta questa fretta nel fare uscire una versione "stable" senza che X stesso sia compatibile 100% con le schede video...
E questa scelta di Firefox beta, non mi convince cosìccome non mi convince in Ubuntu Hardy 8.04.
Sarà che i miei sistemi sono spesso Debian, costruiti sopra E17 cvs... quindi, altro pianeta, altra velocità, altro sistema, secondo i miei gusti (per quanto comprenda la necessità della presenza di un GNOME piuttosto che del, pesante, KDE 4 per molte persone...)
Ho anche una LFS tirata su in buoni 4 giorni continuativi di compilazioni ed è una goduria vedere un sistema funzionante partendo da nulla... (io adoro lo sclero delle compilazioni non andate a buon fine, ma risolte smanettando! :D)
Poi chiaro, ognuno ha le proprie competenze, conoscenze e necessità... ma ultimamente non mi piacciono le tendenze delle ultime release di distro Linux.
Volete un consiglio? Provate Elive (magari Live Development, se volete provarla senza installarla): Un sistema realmente indifferente alla "carrozzeria" del vostro hardware.
E17 è veramente scintillante ed essenziale: senza fronzoli e bellissima.
P.s. Usare linux in dual boot o virtualizzato non è usare linux. Forzarsi nella scelta del cambiamento, può aprire un mondo... provare un sistema e poi riavviare al vecchio palloso Windows, è totalmente inutile... risparmiate tempo e restate in Windows. Questa mia riflessione sarà vista di malocchio da tanti, ma sinceramente è l'esperienza che mi porta a questa conclusione. Spero non sia fraintesa
Questo significa passare a Linux? Magari con una bella copia pirata di VMWare... :asd:
Si avverte la gentile clientela che lo stabile sta per chiudere. E che VMWare in versione Server e Player sono gratuiti da un po' di anni. Buona permanenza, a presto.
Phantom II
15-05-2008, 07:25
Tempo permettendo, gli darò un'occhiata in versione Live giusto per rendermi conto se può essere meno rognosa sul mio sistema rispetto ad Ubuntu 8.04.
ragazzi una domanda che forse riterrete stupida. Per un HD USB 2.0 quale distro consigliate? Ci sono dei tutorial per l'installazione su hd esterno? grazie in anticipo
P.s. Usare linux in dual boot o virtualizzato non è usare linux. Forzarsi nella scelta del cambiamento, può aprire un mondo... provare un sistema e poi riavviare al vecchio palloso Windows, è totalmente inutile... risparmiate tempo e restate in Windows. Questa mia riflessione sarà vista di malocchio da tanti, ma sinceramente è l'esperienza che mi porta a questa conclusione. Spero non sia fraintesa
Iniziare ad utilizzare un nuovo sistema operativo non significa necessariamente dover abbandonare quello precedente. Personalmente uso il sistema che più si adatta alle operazioni che devo svolgere e visto che Linux non è quello che uso di più la virtualizzazione è una soluzione veramente ottimale.
ma linux quanta ram regge???
3 gb..........
Tutto e' meno rognoso di Ubuntu....la 8.04 e' una toppata stellare.....
fedora 9 mi sembra mooolto buona....in alternativa Debian ...non e' una scelta sbagliata.....
;)
Mi sembra 32 Gigabyte.
Da questo punto di vista è sicuramente avanti a windows di parecchie lunghezze...
Questo significa passare a Linux? Magari con una bella copia pirata di VMWare... :asd:
Assolutamente no :rolleyes:
A linux sono passato un paio di anni fa
Per virtualizzare uso VirtualBox di Innotek installato su una bella Debian Lenny :ciapet:
no aspetta mika480
3GB di RAM sono pochi! Sicuramente ti sbagli...
diabolik1981
15-05-2008, 08:33
Mi sembra 32 Gigabyte.
Da questo punto di vista è sicuramente avanti a windows di parecchie lunghezze...
mi sa che hai sparato un numero colossale...peraltro supportato anche dai vari win x64... quindi a quale versione ti riferisci? Perchè se alla versione x32 si sa anche quali sono i risvolti dell'uso del PAE...
Sinceramente non capisco perchè tutta questa fretta nel fare uscire una versione "stable" senza che X stesso sia compatibile 100% con le schede video...
Si ma se aspetti che i produttori di hw ti vengano dietro coi driver proprietari finisce che non rilasci piu la distro, già doveva uscire il 29 Aprile...
Fra una o due settimane escono i nuovi driver Ati ed Nvidia compatibili col nuovo X server 1.5 e tutto si sistema, se uno non puo farne a meno basta solo che aspetti prima di fare l'upgrade da Fedora8.
E poi non è una questione di fretta, ma fa proprio parte degli scopi di questa distro quello di creare e sviluppare e le nuove tecnologie di Linux, è scritto chiaro e tondo nella presentazione:
Gli sviluppatori Fedora contribuiscono attivamente a diverse centinaia di progetti liberi ed open source, inclusa l'iniziazione ed il mantenimento di elementi essenziali di Linux e componenti software liberi. Questi elementi includono il kernel Linux, glibc, GNOME, e molte altre librerie di sistema principali frameworks amministrativi.
Red Hat, lo sponsor del Fedora Project, continua ad investire milioni di dollari non solo nello sviluppo del software libero, ma anche comprando prodotti in precedenza proprietari donandoli a tutta la comunità del software libero ed open source.
(http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/Overview)
Hanno fatto benissimo invece, spero che si alla lista delle distro che se ne strafottono alla grande dei driver proprietari se ne aggiungano presto delle altre :sborone:
Esistono i driver liberi per questo: nouveau, radeonhd...
Se uno vuole l'accellerazione 3D si compra una scheda con driver liberi: intel o ati radeon hd. Oppure patisce le sofferenze dei driver proprietari :asd:
Come non quotare...
Iniziare ad utilizzare un nuovo sistema operativo non significa necessariamente dover abbandonare quello precedente. Personalmente uso il sistema che più si adatta alle operazioni che devo svolgere e visto che Linux non è quello che uso di più la virtualizzazione è una soluzione veramente ottimale.
Se uno la deve provare, tanto vale usare un live (sebbene è chiaro che le prestazioni siano inferiori).
Detto questo, posso concepire il tuo punto di "vista" (:D). Io stesso uso Linux in Dual Boot con Windows nel mio portatile in quanto aziendalmente, purtroppo, abbiamo connessione SecureClient Checkpoint e questa "eccellente" azienda (sono ironico), ha ben pensato di sviluppare il client per Win/MacOsX e Linux Redhat! Niente linux "qualsiasi", quindi mi costringe a tenere windows installato per eventuali problemi in cui posso venir chiamato in reperibilità.
Detto questo, Windows fa la muffa... lo uso solo quando devo collegarmi in VPN.
3 gb..........
Tutto e' meno rognoso di Ubuntu....la 8.04 e' una toppata stellare.....
fedora 9 mi sembra mooolto buona....in alternativa Debian ...non e' una scelta sbagliata.....
;)
Potresti argomentare perchè la 8.04 è una toppata stellare? Io di brutto, usandola, ho trovato soltanto la scelta di Firefox. Per il resto è decisamente migliorata.
Fedora purtroppo non mi piace... sarà perchè il motore redhat che ha sotto non mi è mai piaciuto... sono troppo debian based! :D
Cmq, la scarico giusto per provarla, sebbene non vedo cosa mi possa attrarre di nuovo da un sistema già conosciuto (gnome/kde/xfce).
Ormai mi piace la novità, ma soprattutto l'essenzialità. E17! (la pubblicizzo manco ci guadagnassi sopra!)
Cmq, la scarico giusto per provarla, sebbene non vedo cosa mi possa attrarre di nuovo da un sistema già conosciuto (gnome/kde/xfce).
Ormai mi piace la novità, ma soprattutto l'essenzialità.
Fedora9 con KDE4, Ext4, kernel 2.6.25, Firefox3, Xserver 1.5, non mi sembra che manchi di novità. :)
Ma oltre alle cose superficiali ci sono molte altre cose interassanti sotto la scocca.
Fedora è l'unica distro a fornre di default una configurazione di SELinux 100% funzionante, ed è a prima in assoluto a fornire delle policy che confinano anche gli utenti normali. Questo articolo spiega cosa ci si puo fare di interessante:
Fedora 9: Confining the user with SELinux (http://www.redhatmagazine.com/2008/04/17/fedora-9-and-summit-preview-confining-the-user-with-selinux/)
Ad esempio l'utente xguest puo loggarsi nel sistema senza inserire alcuna password, ha acceso solo alla sua /home e alla cartella /tmp. Puo usare il browser e installare i programmi che vuole nella sua /home. Quando ha finito ed esce, tutto viene rimosso e il prossimo che entra trova tutto com'era prima. Il tutto blindato da SELinux, quindi con la massima sicurezza.
E perfetto per mettere una postazione pubblica in una scuola/azienda accessibile da tutti in modo sicuro.
Anche se si verifica un bug nella maggior parte dei casi non puo essere sfruttato per fare danni perche SELinux è in grado di bloccarlo in attesa che arrivi la patch che risolve il prolema, come è già successo in molti casi. Ad esempio l'exploit sul kernel due mesi fa che permetteva agli utenti di diventare root, su Fedora con SELinux attivo non funzionava:
Scoperta vulnerabilità locale in Linux 2.6 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1675778)
SELinux: not just for servers anymore (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1688260)
Il sistema è perfettamente integrato con XEN, le nuove librerie e i tool grafici sviluppati da RedHat rendono veramente facile creare e gestire macchine virtuali, anche da remoto, usando direttamente gli strumenti di sistema senza ricorrere a software esterni.
Yum, Anaconda, RPM e Kickstart, i componenti alla base dell'infrastruttura di Fedora, sono stati migliorati con nuove funzioni:
Yum gestisce i DeltaRPM in automatico, questa significa che se aggiorni un pacchetto da 100MB in cui sono stati cambiato solo 200KB scarica solo i 200KB di differenza. E utilissimo quando si aggiorna il kernel o OpenOffice, ho visto che mediamente si risparmia sull'80% del download.
Anaconda ha una nuovo metodo per aggiornare il sistema da una release all'altra, che permette di scaricare direttamente da Fedora8 i pacchetti per passare a Fedora9, riavviare il sistema e al posto di Fedora8 parte l'installazione che aggiorna a Fedora9 "dall'esterno".
Il vantaggio di questa cosa è che aggiornando il sistema dall'esterno non si corre il rischio che si verifichino problemi a metà strada ed essere costretti a formatttare e reinstalalre, come succede invece quano si aggiorna direttamente dall'installer con la distro in funzione, come con apt-get dist-upgrade per esempio.
Le patch al kernel che sono su Fedora adesso sono quelle che verranno inserite nel mainline del kernel in futuro, come il supporto a X server modesetting che rende l'avvio di X piu rapido, per cui di roba d provare ce n'è parecchia... ;)
Fare confronti con Ubuntu invece imho non ha molto senso, sono due distro totalmente diverse, sia nella struttura che negli obiettivi.
SELinux non è che è poi sta gran novità, è già presente in altre disto
io per esempio lo uso da parecchio sotto gentoo insieme alle onnipresenti patch grsecurity
SELinux non è che è poi sta gran novità, è già presente in altre disto
io per esempio lo uso da parecchio sotto gentoo insieme alle onnipresenti patch grsecurity
Si, SELinux in se è presente su tutte le distro, ma sono le policy che lo configurano che contano.
Su Fedora le policy di default confinano centinaia di servizi e programmi, non c'è nessuna altra distro che di default ha una configurazione cosi completa.
REHL, che è basata su Fedora, ha ottenuto la certificazione a livello EAL4+ grazie a queste policy.
Su gentoo ci puoi fare quello che vuoi, ma qua stiamo parlando di distro "per la massa" in cui deve essere tutto funzionante out of the box su qualsiasi configurazione, per cui è una cosa ben piu complessa da imbastire.
Si, SELinux in se è presente su tutte le distro, ma sono le policy che lo configurano che contano.
Su Fedora le policy di default confinano centinaia di servizi e programmi, non c'è nessuna altra distro che di default ha una configurazione cosi completa.
REHL, che è basata su Fedora, ha ottenuto la certificazione a livello EAL4+ grazie a queste policy.
Su gentoo ci puoi fare quello che vuoi, ma qua stiamo parlando di distro "per la massa" in cui deve essere tutto funzionante out of the box su qualsiasi configurazione, per cui è una cosa ben piu complessa da imbastire.
In effeti la creazione corretta delle policy è abbastanza critica :D :D
se hanno implementato un set di policy abbastanza ambio tanto di cappello, ottimo lavoro, sarebbe da provare sul laptop secondario
In effeti la creazione corretta delle policy è abbastanza critica :D :D
se hanno implementato un set di policy abbastanza ambio tanto di cappello, ottimo lavoro, sarebbe da provare sul laptop secondario
Si, è molto complesso da configurare. Fedora ha iniziato ad abilitarlo di default fin dalla prima versione, ma all'inizio dava abbastanza problemi, per cui molti lo disattivavano del tutto.
Da Fedora 7 in poi pero sono riusciti a fare un buon lavoro, adesso lo si puo tenere abiliato anche su un desktop senza che rompa.
E da un anno che lo uso di continuo e non ci si accorge neanche che c'è.
zephyr83
15-05-2008, 15:47
provata per curiosità!! Visto che volevo KDE e nn mi andava di scaricarmi il dvd o fatto l'installazione da rete......ma quanta è LENTA l'installazione???? Mai vista una cosa del genere e nn dico a scaricare i pacchetti (li dipende dalla connessione) ma proprio a installarli una volta scaricati!!! :eek: Nn sn rimasto colpito positivamente, l'ho trovata un po' lentuccia e senza installare gdm e gnomenetwork manager nn parte il login grafico automaticamente (devo digitare da consolle kdm dopo essermi loggato da shell come root) e nn sn connesso automaticamente a internet: guardando i servizi che partono all'avvio è selezionato networkmanager ma non network, attivando quest'ultimo il problema è risolto. Inoltre nn mi ha fatto creare l'account utente normale, nn so se è normale oppure mi è sfuggito qualcosa a me. Esteticamente KDE4 è molto bene, mi piacciono i temi e i colori usati suq eusta fedora. L'ho trovata un po' lentina, per installare un programma devo usare la consolle perché dal programma nn funziona il tasto installa, trovo assurdo nn poter scegliere altri file system oltre a ext2 e ext3 :confused:
provata per curiosità!! Visto che volevo KDE e nn mi andava di scaricarmi il dvd o fatto l'installazione da rete......ma quanta è LENTA l'installazione???? Mai vista una cosa del genere e nn dico a scaricare i pacchetti (li dipende dalla connessione) ma proprio a installarli una volta scaricati!!! :eek: Nn sn rimasto colpito positivamente, l'ho trovata un po' lentuccia e senza installare gdm e gnomenetwork manager nn parte il login grafico automaticamente (devo digitare da consolle kdm dopo essermi loggato da shell come root) e nn sn connesso automaticamente a internet: guardando i servizi che partono all'avvio è selezionato networkmanager ma non network, attivando quest'ultimo il problema è risolto. Inoltre nn mi ha fatto creare l'account utente normale, nn so se è normale oppure mi è sfuggito qualcosa a me. Esteticamente KDE4 è molto bene, mi piacciono i temi e i colori usati suq eusta fedora. L'ho trovata un po' lentina, per installare un programma devo usare la consolle perché dal programma nn funziona il tasto installa, trovo assurdo nn poter scegliere altri file system oltre a ext2 e ext3 :confused:
Sull'installazione vengono visualizzzati solo i file system supportati ufficialmente, che sono Ext2 ed Ext3. Gli altri ci sono, anche Ext4 volendo, basta aggiungere il nome alle pzioni di boot. Ad esempio se vuoi xfs scrivi:
linux xfs
L'utente normale te lo fa creare appena riavvii il sistema la prima volta, si avvia una procedura guidata che oltre a quello configura anche altre cose (non l'hai fatta?).
Yum dal terminale è velocissimo, usando PackageKit invece ho notato che sembra piu lento perche fa molte piu operazioni, ad esempio fa aggiornare spesso la cache a Yum, per quello sembra che ci sta di piu.
zephyr83
15-05-2008, 18:54
Sull'installazione vengono visualizzzati solo i file system supportati ufficialmente, che sono Ext2 ed Ext3. Gli altri ci sono, anche Ext4 volendo, basta aggiungere il nome alle pzioni di boot. Ad esempio se vuoi xfs scrivi:
linux xfs
L'utente normale te lo fa creare appena riavvii il sistema la prima volta, si avvia una procedura guidata che oltre a quello configura anche altre cose (non l'hai fatta?).
Yum dal terminale è velocissimo, usando PackageKit invece ho notato che sembra piu lento perche fa molte piu operazioni, ad esempio fa aggiornare spesso la cache a Yum, per quello sembra che ci sta di piu.
la prima volta che ho avviato nn mi ha chiesto di creare l'utente ma potevo regolare delle impostazioni come il firewall e i servizi, nn saprei perché nn mi è comparsa! Yum velocissimo mi suona un po' nuova, nella sezione dedicata a linux si diceva che il difetto peggiore era proprio la lentezza (anche se la situazione dovrebbe esser migliorata tanto). Cmq a me ci ha messo tantissimo per installarsi, mai visto installazione così lunga.
la prima volta che ho avviato nn mi ha chiesto di creare l'utente ma potevo regolare delle impostazioni come il firewall e i servizi, nn saprei perché nn mi è comparsa! Yum velocissimo mi suona un po' nuova, nella sezione dedicata a linux si diceva che il difetto peggiore era proprio la lentezza (anche se la situazione dovrebbe esser migliorata tanto). Cmq a me ci ha messo tantissimo per installarsi, mai visto installazione così lunga.
Non è che hai scaricato un cd sbagliato? Al riavvio dovrebbe chiedere di creare un nuovo utente. A me si è installato in un quarto d'ora su un athlonxp 2000, in linea con i tempi delle altre distro.
La nuova versione di Yum è piu veloce, inoltre è vero che impiega qualche secondo in piu di apt a risolvere le dipendenze, ma poi quando aggiorni e grazie ai DeltaRPM riduci le dimensioni del download del 90% il tempo perso lo recuperi eccome.
Poi c'è il discorso che Yum fa controlli piu minuziosi, ci stara anche un po di piu ma è molto piu robusto.
zephyr83
15-05-2008, 19:30
Non è che hai scaricato un cd sbagliato? Al riavvio dovrebbe chiedere di creare un nuovo utente. A me si è installato in un quarto d'ora su un athlonxp 2000, in linea con i tempi delle altre distro.
La nuova versione di Yum è piu veloce, inoltre è vero che impiega qualche secondo in piu di apt a risolvere le dipendenze, ma poi quando aggiorni e grazie ai DeltaRPM riduci le dimensioni del download del 90% il tempo perso lo recuperi eccome.
Poi c'è il discorso che Yum fa controlli piu minuziosi, ci stara anche un po di piu ma è molto piu robusto.
ho scaricato la iso che mi indicava il sito di fedoraproject, ho fatto l'installazione da rete perché nn mi va di scaricarmi tutto il dvd per installare kde. E secondo me l'installaer ha qualche bug perché ho notato che nn sempre controlla che l'url inserito è corretto. Ho fatto alcune prove e a volte nn lo controlla proprio. Avevo provato anche la livecd cn kde ma una volta caricato nn faceva più niente, il mouse si muove sullo schermo ma nn va nulla!! Mha, provo a riscaricarmi l'iso e a riprovare. Mi ripeti quella storia del file system? Per poter fare l'installazione su partizione reiser che comando devo dare al boot? devo editare la prima scelta di grub oppure scegliere un'opzione particolare?
ho scaricato la iso che mi indicava il sito di fedoraproject, ho fatto l'installazione da rete perché nn mi va di scaricarmi tutto il dvd per installare kde. E secondo me l'installaer ha qualche bug perché ho notato che nn sempre controlla che l'url inserito è corretto. Ho fatto alcune prove e a volte nn lo controlla proprio. Avevo provato anche la livecd cn kde ma una volta caricato nn faceva più niente, il mouse si muove sullo schermo ma nn va nulla!! Mha, provo a riscaricarmi l'iso e a riprovare. Mi ripeti quella storia del file system? Per poter fare l'installazione su partizione reiser che comando devo dare al boot? devo editare la prima scelta di grub oppure scegliere un'opzione particolare?
Quando sei davanti al boot loader del livecd, dove dice "press tab for other option" (piu o meno) premi tab e inserisci il nome del filesystem che vuoi usare, poi premi invio e vai avanti.
Serve per evitare che gli utenti inesperti facciano scelte sbagliate, ad esempio installando il sistema su ReiserFS, che non è compatibile con SELinux e che su Fedora è attivo di default, oppure che si mettano XFS senza conoscere i pro e i contro che ha (leggasi Delayed Allocation). Per loro ext3 va bene e basta.
Sinceramente non capisco perchè tutta questa fretta nel fare uscire una versione "stable" senza che X stesso sia compatibile 100% con le schede video...
Sono i driver che devono essere compatibili e non viceversa. In una settimana al massimo si sistema tutto, nVidia non ha mai tardato a rilasciare driver che siano in linea con il kernel e con X.org
zephyr83
15-05-2008, 22:17
installata dal livecd, sta volta nn mi ha dato problemi ed è stato tutto molto veloce. Per ora nessun problema anche se nn è che sia tanto veloce e reattiva (va bhe sn abituato troppo bene cn frugalware). Esteticamente mi piace tantissimo, c'è modo di avere lo stessa tema e icone anche su altre distro?
Sinceramente non capisco perchè tutta questa fretta nel fare uscire una versione "stable" senza che X stesso sia compatibile 100% con le schede video...
Il problema è che X server 1.5 doveva uscire inizialmente in Marzo, e Fedora aveva messo in programma fin da subito di usarlo. In Febbraio hanno posticipato l'uscita del nuovo X server ad Aprile, in tempo comunque per Fedora che doveva uscire il 29 Aprile.
Poi c'è stato un ulteriore ritardo, Fedora ha posticipato l'uscita al 13 Maggio per aspettare che uscisse la release ufficiale di X server ma non è ancora uscita, a questo punto non c'era altro da fare che rilasciare lo stesso.
Se avessero saputo fin da subito che sarebbe uscito in Maggio avrebbero scelto dei tempi diversi oppure avrebbero messo il vecchio X server 1.4.
installata dal livecd, sta volta nn mi ha dato problemi ed è stato tutto molto veloce. Per ora nessun problema anche se nn è che sia tanto veloce e reattiva (va bhe sn abituato troppo bene cn frugalware). Esteticamente mi piace tantissimo, c'è modo di avere lo stessa tema e icone anche su altre distro?
Il tema si chiama Nodoka, lo trovi anche su gnome looks
http://www.gnome-look.org/content/show.php/Nodoka+GTK%2B+Engine?content=64604
zephyr83
16-05-2008, 07:31
Il problema è che X server 1.5 doveva uscire inizialmente in Marzo, e Fedora aveva messo in programma fin da subito di usarlo. In Febbraio hanno posticipato l'uscita del nuovo X server ad Aprile, in tempo comunque per Fedora che doveva uscire il 29 Aprile.
Poi c'è stato un ulteriore ritardo, Fedora ha posticipato l'uscita al 13 Maggio per aspettare che uscisse la release ufficiale di X server ma non è ancora uscita, a questo punto non c'era altro da fare che rilasciare lo stesso.
Se avessero saputo fin da subito che sarebbe uscito in Maggio avrebbero scelto dei tempi diversi oppure avrebbero messo il vecchio X server 1.4.
Il tema si chiama Nodoka, lo trovi anche su gnome looks
http://www.gnome-look.org/content/show.php/Nodoka+GTK%2B+Engine?content=64604
ma vale anche per kde4?
ma vale anche per kde4?
Nodoka è un tema nativo GTK+, quindi niente KDE.
Tuttavia stanno cercando di emularlo:
http://www.kde-look.org/content/show.php/Nodoka?content=71117
Ieri sono usciti i nuvi driver nvidia versione 173.14.05 che hanno un supporto preliminare a X.Org server 1.5
Qualcuno li ha provati per caso? :)
Sto aspettando che i driver funzionino decentemente per installare Fedora 9 :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.