PDA

View Full Version : RAID 5 (terzo disco più grande - recupero spazio perso)


scriptors
14-05-2008, 09:39
Dunque avevo due Seagate da 120G in raid0, comprato nuovo PC (in firma) ed aggiunto un terzo eagate da 320G.

L'idea era quella di fare un RAID5 con tre dischi (usando 120+120+120) ma in realtà vedo 220G in RAID5 e nessun spazio disponibile sul disco da 320G :cry:

stò approfondendo un po di più la mia conoscenza a riguardo (RAID5) ma probabilmente mi sfugge qualcosa :muro: (ieri ho fatto le due a completare il PC e sicuramente non ero proprio con la mente lucida)

Conviene partizionare il terzo disco da 320G prima di inserirlo nella configurazione RAID ? (ammesso che si possa fare)

o forse ritornare in configurazione RAID0 per gli SO e lasciare il 320 come disco dati ?

:mc:

shingo
14-05-2008, 11:26
Credo che lo spazio eccedente i 120gb vada perso nel tuo caso. Ti conviene tornare al raid0 e tenere il 320 di backup. Tieni poi conto che se usi un controller integrato nel sb della scheda madre le prestazioni in scrittura su un raid5 sono penose a dir poco.....

CRL
14-05-2008, 13:50
Il raid tradizionale non si fa sulle partizioni, ma sui dischi fisici, quindi nel tuo caso la parte eccedente i 120GB sul disco grande non è indicizzata, e quindi non è accessibile. La dimensione totale dell'unità sarà 2x120GB=240GB, che sono per il discorso della conversione 223.5GiB alla fine.

Per usare quello spazio puoi usare l'Intel Matrix Storage, se la tua scheda madre lo supporta, e questo ti consente di gestire configurazioni più "elastiche", tra cui quella che vorresti tu.

Problemi: quello che vuoi fare ha comunque poco senso, primo perchè come diceva giustamente shingo, le prestazioni in lettura sono molto basse, e poi perchè se quell'ultimo disco ha anche dello spazio non facente parte dela raid, e quindi deve gestire delle operazioni anche su questa parte, le prestazioni del tutto saranno molto condizionate, dato che gli altri due staranno sempre ad aspettare questo che sarà più gravato di lavoro. Io la sconsiglio.

- CRL -

scriptors
14-05-2008, 14:29
grazie per il chiarimento, quindi non resta che ritornare al raid0 con i due da 120giga e usare il 320 come disco singolo

... se proprio voglio aumentare la sicurezza dei dati mi accontenterò di un ghost mensile della partizione in raid :rolleyes:

ps. dato che ho appena installato il primo SO dite che se elimino il RAID5 e passo a RAID0 (in pratica togliendo il disco da 320) perdo tutti i dati e mi tocca reinstallare di nuovo tutto ... lo so mi arrampico sugli specchi

oops. mi auto rispondo ...

se i dati vengono sparpagliati su tre dischi ovviamente si (tranne se non si ricostruisce il tutto sui due - ma in ogni caso cambiando il tipo di config raid non avrebbe nessuna logica pensare che i dischi mantengano i dati ...)

magari ci provo e verifico di persona

shingo
14-05-2008, 14:45
grazie per il chiarimento, quindi non resta che ritornare al raid0 con i due da 120giga e usare il 320 come disco singolo

... se proprio voglio aumentare la sicurezza dei dati mi accontenterò di un ghost mensile della partizione in raid :rolleyes:

ps. dato che ho appena installato il primo SO dite che se elimino il RAID5 e passo a RAID0 (in pratica togliendo il disco da 320) perdo tutti i dati e mi tocca reinstallare di nuovo tutto ... lo so mi arrampico sugli specchi

oops. mi auto rispondo ...

se i dati vengono sparpagliati su tre dischi ovviamente si (tranne se non si ricostruisce il tutto sui due - ma in ogni caso cambiando il tipo di config raid non avrebbe nessuna logica pensare che i dischi mantengano i dati ...)

magari ci provo e verifico di persona

Non stà neanche provarci, è inutile...:) :) Di solito i controller avvisano che la creazione di un raid0 è distruttiva....