View Full Version : Virtualizzazione
L'uscita di virtualbox ha riacceso in me la voglia di sperimentare sistemi di virutalizzazione.
Sono rimasto abbastanza deluso sinceramente da questa virtualbox. Iso che non si installano, problemi nel riconoscere le estensioni del mio processore (phenom), le porte usb che fanno 1 pò quel che vogliono. Insomma mi ci sono sbattuto un poco e poi ho rinunciato.
allora ho provato a vedere come funzionava kvm visto anche il supporto ufficiale di ubuntu ma la scarsa documentazione in giro e l'impressione che sia un progetto poco maturo mi hanno fatto desistere.
Ubuntu poi non ha mai gradito molto XEN e tutte le volte che ho provato a farci qualcosa sono stati + casini che altro. Inoltre il pacchetto ubuntu-xen-dextop ha ancora la dipendenza di xenman quando in realtà il tutto ora è basato su virt-manager.
Alla fine ho deciso di ritentare con il padre dei sistemi di virtualizzazione. O meglio: già uso regolarmente vmware, anche in ambienti di produzione e sia sotto windows che linux ma avevo voglia di giocare con qualcosa di nuovo e ho riprovato la beta 2. Tempo fa non ci avevo concluso nulla xchè non avevo capito quale fosse l'utente e la password da inserire all'avvio. ho poi scoperto che su ubuntu bisognava attivare l'utente root x poter usare vmware. fatto questo tutto è andato a meraviglia.
Il sistema anche se è ancora una beta gira alla grande, complice anche l'hardware discretamente potente e i 4gb di ram! attualmente ho su 4 macchine virtuali attive da qualche gg 24H e non ho avuto nessun problema di stabilità.
Sono decisamente soddisfatto, anche della nuova interfaccia tutta web!
jv_guano
14-05-2008, 10:14
mi accodo qua...peccato che non esista un thread ufficiale sulla virtualizzazione però!
avrei un poco di domande, magari mi puoi rispondere direttamente tu che sembri "esperto"
ho scaricato il vmware player, ancora da installare però..
volevo virtualizzare Ubuntu; adesso ho un dual boot con xp, ma alla fine non lo uso mai proprio per la scomodità di dover riavviare tutto il sistema
per cui, sotto xp, quanto mi prenderà vmware in termini di spazio?
infatti adesso sul disco ho 4 partizioni (win, ubuntu, swap e dati), per cui volevo sapere come ripartizionare lo spazio che non mi servirà più ( ubuntu e swap)
poi, la Virtual Appliance Marketplace che si trova sul sito ufficiale mi sebra gratuita, ma ho letto che è rivolta ad aziende...
io con il solo player non posso installarmi il mio ubuntu vero?
perchè sulla Marketplace ho trovato la vm di ubuntu, ma appunto non sapevo se potevo utilizzarla, visto che sarebbe ad uso home...
grazie per le risposte!!!
Infatti. Si potrebbe aprire una discussione ufficiale sulla virtualizzazione, imho sarebbe cosa gradita a tanti.
X vmware player lascia perdere. ti permette di aprire macchine virtuali create da altri ma non puoi creare nulla. VMWare server è quello che ti serve. Lo scarichi gratuitamente dal sito di vmware.
Ti consiglio di assegnare almeno 4gb alla macchina virtuale e ti sconsiglio di scaricarle da internet xchè le trovi tutte in inglese, con layout tastiera da cambiare ecc. Probabilmente fai prima ad installare da 0.
Marketplace contiene immagini completamente free, altre che sono demo di prodotti commerciali o altre ancora che ricevi solo dietro compenso
Scusa la rapidità ma sono da un cliente e non ho molto tempo. Resto a tua disposizione x qualunque chiarimento
jv_guano
14-05-2008, 11:22
figurati, sei stato davvero esaustivo anche così!! :)
ma quei 4 gb che dici di assegnare alla vm, sarebbero "presi" e allocati direttamente dal disco (una specie di partizione), oppure la vm se li prende ogniqualvolta si carica (preussponendo ci sian sempre 4 gb di spazio libero) ?
altra domanda idiota, scusa se è davvero idiota, ma non essendoci mai passato in mezzo non so come comportarmi..
se durante l'installazione mi chiede appunto quanto spazio dedicare alla vm, e facciamo che le dico 4 gb..mi conviene farglieli prendere direttamente dalla partizione di sistema (win e programmi) oppure dati?
ultima cosa: e se installassi la server per crearmi la mia vm, poi la disinstallo e ci installo il player? ho letto che è molto più "snella" e leggera...
anni fa mio padre aveva installato vmware sul pc, ma davvero non l'avevo apprezzato, troppo lento e non vedevo l'utilità di avere un win xp che caricava un altro xp! :D
ora, che smanettavo un po' con ubuntu, che nei pc che sto cambiando in banca c'è vmware, mi è venuta la voglia di provare, visto che avrebbe un'utilità!
Di default la l'attuale versione stabile di vmware alloca subito lo spazio necessario quindi ti troveresti 1 file della dimensione scelta. La beta 2.0 invece di default occupa solo lo spazio realmente necessario e il file aumenterà le dimensioni quando necessario.
Non hai capito come funzionano poi i dischi virtuali! Non sono altro che file che vengono salvati sull'hard disk. Quindi li salvi dove ti pare tanto poi li sposti con un taglia/incolla.
Sarà anche + snella la versione player ma se vuoi "giocare" un poco con altri sistemi imho ti conviene mettere su la server. Tieni conto poi che la server puoi configurarla come servizio dentro windows e fargli partire la vm all'accensione del pc.
L'attuale vmware ha poco a che fare con le vecchie versioni. Se poi hai una cpu che supporta via hardware la virtualizzazione è un vero spettacolo
jv_guano
14-05-2008, 14:26
[...]
Non hai capito come funzionano poi i dischi virtuali! Non sono altro che file che vengono salvati sull'hard disk. Quindi li salvi dove ti pare tanto poi li sposti con un taglia/incolla.
[...]
ora sì che l'ho capito! :D
grazie!
bhè, alla fine mi farebbe comodo se allocasse tutto lo spazio necessario subito, così non mi troverei in situazioni in cui ho riempito tutto il disco e non posso farlo partire..
mah, volendo più che altro usare ubuntu, non credo (per il momento) farò tante cose..anche perchè a breve vorrei cambiare pc, e magari prenderne uno con la cpu con supporto virtuale appunto..
grazie moltissime davvero per le risposte, sei stato gentilissimo e chiarissimo!!
comunque credo bene che la situazione sia migliorata rispetto 3 annetti fa....
però devi dire che quel che vedo in questi giorni in banca non mi fa ben sperare...sono di una lentezza esasperante quei pc! :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-05-2008, 16:00
[QUOTE=Barra;22445875]Di default la l'attuale versione stabile di vmware alloca subito lo spazio necessario /QUOTE]
Mi spiace ma non è vero. Ti da da sempre (o quasi non conosco le release preistoriche) facoltà di scelta tra espansione dinamica del file del disco virtuale, e allocazione immediata di tutta la dimensione del disco virtuale nel file.
Saluti.
Rileggi la frase :D
Di default!
quello che è cambiato dalle v1 alla beta 2 è che il valore predefinito prima era "alloca subito tutto lo spazio" e opzionale c'era modo di creare un file ad espansione dinamica. Ora è il contrario quindi predefinito espansione dinamica opzionale file di dimensione fissa.
jv_guano
ti consiglio di usare cmq quelli ad espansione dinamica. Così assegni 30gb al file ma ad installazione completata ti occupera 1/10 di tale spazio. se devi spostare o copiare l'immagine ci metti decisamente meno.
Io ad esempio oggi ho virtualizzato un centralino voip. Con una scheda patton esterna, vmware e una cpu con le estensioni x la virtualizzazione gestiva 4 chiamate in contemporanea senza latenze :D
Ma scusami cosa state virtualizzando? E Soprattutto: che hardware avete a disposizione?
jv_guano
14-05-2008, 23:36
alla fine ho usato VMmanager per creare la macchina virtuale, sulla quale volevo installare Ubuntu 8.04
ero felice all'inizio per quanto veloce sembrava, dopo...da panico!
è quasi due ore mi sa che va..schermate nere pure durante l'installazione, l'ultima percentuale di avanzamento che ho visto era 45%, poi nero...
ho chiuso, se domattina riparte da dove ha lasciato bon, altrimenti non so!
il pc non è dei migliore, PIV Northwood 2.66 GHz, 1 GB ram...
in sostanza, (non faccio nomi): la banca A verrà assorbita da banca B nei prossimi mesi.
stiamo (stavamo, siamo bloccati col rollout) mettendo via le macchine vecchie con ambiente di lavoro proprio della banca A, e montando le nuove con XP con suite di programmi per banca B, con virtualizzato l'ambiente di lavoro "vecchio" della banca A...
non so se mi son spiegato bene! :D
le macchine non son nulla di che, pentium4 / pentium4 HT con 1.5gb
Strano. Prova a vedere se l'iso scaricata non sia corrotta! L'hardware non è il massimo ma è + che sufficiente.
jv_guano
15-05-2008, 08:03
Strano. Prova a vedere se l'iso scaricata non sia corrotta! L'hardware non è il massimo ma è + che sufficiente.
mmhh, avevo letto potevano insorgere problemi, e anche di provare con l'alternate...
la sto scaricando or ora..
ma tu hai virtualizzato mai ubuntu??
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2008, 08:49
Rileggi la frase :D
Riletta, hai ragione scusa. :(
Comunque traffico con la virtualizzazione da sette anni almeno, iniziai con VirtualPC su MacOS. Adesso se si esclude qualche eccezione per cui sono costretto ad avvalermi di VmWare faccio quasi tutto con VirtualBox (molto più piccolo, meno invasivo per il sistema host, altrettanto veloce in prestazioni di VmWare), e mi stupisco dei tanti problemi da te rilevati.
Hai mica provato la versione "OSE"? Se sì, installa invece la versione ufficiale compilata da Innotek-SUN e vedi se cambia qualcosa.
https://cds.sun.com/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/CDS-CDS_SMI-Site/en_US/-/USD/ViewProductDetail-Start?ProductRef=innotek-1.6-G-F@CDS-CDS_SMI
Saluti.
A casa sono configurato così:
phenom+4gb+2x250GB+ATI (che va con compiz senza problemi grazie a envy-ng)
Hardy 8.04
vmware server
attualmente ho virtualizzato:
ubuntu server 804
jeos 7.10 (con bongo-project)
trixbox 2.6 (centralino telefonico basato su centos5+asterisk)
endian firewall 2.2 beta (firewall)
kubuntu 804 kde4
1 altro mailserver che ora non ricordo
1 paio di ubuntu 8.04 tutte installate dalla alternate.
1 ultima macchina che uso x testare altre distro dove ad esempio ho provato le live di fedora9 (molto carina, peccato x il kerner .25), opensuse kde4 e opensuse gnome (IMHO e sottolineo IMHO pessime)
Di solito le ubuntu le installo tutte dalla alternate.
Riletta, hai ragione scusa. :(
Nessun problema, non siamo sul forum di punto informatico dove x molto meno volano insulti e cose del genere
Hai mica provato la versione "OSE"? Se sì, installa invece la versione ufficiale compilata da Innotek-SUN e vedi se cambia qualcosa.
https://cds.sun.com/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/CDS-CDS_SMI-Site/en_US/-/USD/ViewProductDetail-Start?ProductRef=innotek-1.6-G-F@CDS-CDS_SMI
Infatti è quella che ho provato. Come sistema host cosa usi? Con linux devi sbatterti 1 sacco, creare un gruppo utenti, modificare file ecc. VMWARE invece compila i moduli x il kernel da solo, li installa e rente tutto operativo alla grande!!!
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2008, 09:24
Per la virtualizzazione ho necessita di praticarla solo con host Windows.
[QUOTE]Con linux devi sbatterti 1 sacco, creare un gruppo utenti, modificare file ecc. VMWARE invece compila i moduli x il kernel da solo, li installa e rente tutto operativo alla grande!!!
OK, non avendolo mai fatto ti credo sulla parola :) Anzi a dire il vero su ubuntu avevo installato la OSE dei repository. Però oltre che accorgermi che, dopo aver caricato una macchina virtuale già fatta da tempo su Win, funzionava non sono andato oltre per cui non so come in effetti va.
No, su Windows non serve nulla. Basta installare il programma come consueto e lo si usa tranquillamente al primo colpo anche da utente limitato. Non serve nemmeno avviarlo una volta da amministratore. Rispetto a VmWare ha un minore supporto per sistemi guest (ma i più diffusi OS desktop vi girano tranquillamente), in effetti a volte bisogna smarronare un pochino per fargli usare le porte USB e le cartelle condivise, però risolti questi problemi è un gioiellino. Niente servizi caricati sul sistema host, veloce forse più di VmWare, non mi si inchioda praticamente mai, nell'impostazione della macchina virtuale ha un sacco ed una sporta di opzioni in più che VmWare Server, è altrettanto gratuito e non richiede nemmeno la registrazione per il numero seriale, insomma ne sono più che soddisfatto.
Saluti.
jv_guano
15-05-2008, 09:55
ecco infatti, a te era andato sempre liscio perchè installi dalla alternate!
comunque tra (altri, che pena sta adsl) 24 minuti ha finito di scaricarla e vedo come va sta alternate!
se le avessi "riscoperte" prima le VM, sarebbero state assai comode in università dove avevamo dei pc tarpati! :fagiano:
sembra in effetti interessante anche VirtualBox come dici tu Nicodemo, però da nubbio quasi totale ho preferito andare sul sicuro ed utilizzare la ipercollaudata VMWare
magari alla prossima prova uso VirtualBox! oppure se già solo VMware gira troppo piano su questo pc..
VirtualBox è portable? Vmware lo è se non sbaglio...
però mi domando: con la "classica" pennetta da 1gb, ci si fa ben poco immagino..
ci vorrebbe come minimo minimo quella da 2 gb credo, già meglio 4 per non essere strozzati..o no?
L'ho provata anche io su xp ed effettivamente ha una marcia in + rispetto alla versione linux. tutto è molto + facile da gestire!
Ho avuto qualche problema con il passaggio delle VM. Mi spiego: scaricata da internet una VM importarla mi è sembrato desamente + ostico che con vmware, non mi si sono poi sbattuto tanto xchè quando ho visto che serviva un ulteriore applicativo x modificare il disco virtuale ho lasciato perdere e ho installato da 0 (era l'iso di kubuntu 8.04), Vmware ha poi anche molti strumenti che sono x me molto comodi e che consentono ad esempio di virtualizzare un pc (come appunto descritto da jv_guano).
E la nuova interfaccia web mi piace 1 sacco :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2008, 10:42
VirtualBox è portable? Vmware lo è se non sbaglio...
Virtualbox non sò se è possibile averla "portable", di sicuro VmWare non può esserlo. Basti pensare alla botta di servizi caricati in avvio dal sistema host.
Se poi per "portable" ti riferisci alla portatilità dei sistemi guest, la risposta è sì per entrambe le piattaforme.
però mi domando: con la "classica" pennetta da 1gb, ci si fa ben poco immagino..
ci vorrebbe come minimo minimo quella da 2 gb credo, già meglio 4 per non essere strozzati..o no?
Tutto sta a vedere che sistemi guest intendi installare. Se ci metti il DOS un giga può bastare :)
A parte gli scherzi quando imposti una macchina virtuale dai all'hard disk virtuale almeno una ventina di giga, e mettilo con la dimensione dinamica. Avrai un file di dimensioni leggermente inferiore alla dimensione dei file virtuali entrocontenuti. In sostanza se metti per dire Ubuntu, ti ritroverai nel post-installazione un file o una cartella (nel caso di Vmware) di meno di due giga. Ed al contempo avrai la possibilità di inserire programmi, dati e documenti fino ad almeno venti.
Saluti.
ecco infatti, a te era andato sempre liscio perchè installi dalla alternate!
di kubuntu mi sono scaricato la versione normale e tutto andava alla grande.
però mi domando: con la "classica" pennetta da 1gb, ci si fa ben poco immagino..
ci vorrebbe come minimo minimo quella da 2 gb credo, già meglio 4 per non essere strozzati..o no?
Dipende da cosa ci devi virtualizzare. Se metti una distro minimale ci sta eccome! endian firewall ad esempio mi occupa 80MB
jv_guano
15-05-2008, 10:53
Virtualbox non sò se è possibile averla "portable", di sicuro VmWare non può esserlo. Basti pensare alla botta di servizi caricati in avvio dal sistema host.
Se poi per "portable" ti riferisci alla portatilità dei sistemi guest, la risposta è sì per entrambe le piattaforme.
ecco, io intendevo appunto la portabilità dello stesso vmware o virtualbox.
i sistemi guest so che si possono portare di qua e di là, pensavo si potesse fare un'installazione portable su pennetta di vmware, sarebbe stato troppo bello! :D (e lento! :P )
per quanto riguarda lo spazio..ovvio che con un disco dinamico si risolve molto, però come dici tu si arriva, per ubuntu ad esempio, con un file poco sotto i 2 gb...
ecco che appunto la "classica" penna da 1 gb è insufficiente!
son ripartito con la alternate..ho dovuto "buttare via il computer" perchè quando lo resettavo non partiva con la iso di alternate, ma stava sempre su schermo nero...
per cui ho "comprato" un pc nuovo! :D :Prrr: :ciapet:
:rotfl:
[QUOTE=Barra;22458013]di kubuntu mi sono scaricato la versione normale e tutto andava alla grande.
in effetti potevo pensare a sperimentare anche kubuntu...vabbè, semmai compro un altro pc e ci monto kubuntu! :rotfl:
per quanto riguarda le distro minimali, ovvio che ci stanno anche su una SD da 128 mb! però appunto intendevo un SO "completo" ecco!
jv_guano
15-05-2008, 13:13
ahahah!!
alle 13.52 finalmente il pc si riavviava, e iniziava il caricamento di VMubuntu..
alle 14.09 finalmente riesco a iniziare a scrivere un post qui! :P
troppo lento davvero...
se era il doppio lento di una installazione ordinaria, ci stava...
ma qua ci mette manciate di minuti a caricare il SO...
manciate di secondi ad aprire FF..gmail per essere leggibile (con lentezza) l'ho dovuta passare alla basic html view....
mah...una giornatina persa mi sa... :( :(
una curiosità: perchè qua sotto VMUbuntu, hwupgradeè sranissimo?? il testo è in grande, ma grande enorme!
e non è questione di zoom, infatti le altre cose son sproporzionate...
infatti, per portare il testo a grandezza "solita", rimpicciolendo i pulsanti e le scritte "predefinite" (come titolo, autenticato come, messaggio, invia risposta etctec) son talmente piccle da essere illeggibili! :rotfl:
piuttosto, ora, cosa è che fa la differenza?
cioè, qualche MHz in più di sicuro giova, ma non fa la differenza...
avere 2 gb di ram invece che 1 fa la differenza?
avere un dual core invece di un mono-scrauso core fa la differenza?
oppure le VM per ora son dannatamente lente e c'è poco da fare??
Sinceramente penso che ci sia qualcosa che non va sul tuo sistema. Forse vmware non ha dei casini ma sul mio portatile vmware mi gestiva a velocità decenti una VM. E stiamo parlando di un centrino 1,6 con 1 gb di ram e 1 hdd che certamente non è un mostro
jv_guano
15-05-2008, 14:12
Sinceramente penso che ci sia qualcosa che non va sul tuo sistema. Forse vmware non ha dei casini ma sul mio portatile vmware mi gestiva a velocità decenti una VM. E stiamo parlando di un centrino 1,6 con 1 gb di ram e 1 hdd che certamente non è un mostro
ma è core duo?
bhè, ti dirò....alla fine come funzionamento, per fare le robe basiche, va...
cioè, una volta avviato firefox, dopo la navigazione è abbastanza uguale direi..
è solo che i tempi di caricamento sono infiniti!
per quanto riguarda il mio sistema, non saprei...
per le altre cose mi trovo bene, per intenderci, xp mi si avvia in 15 secondi proprio perchè è monoutente e cerco di tenerlo ottimizzato e pulito il più possibile..
piuttosto, ha senso o no fare il file di swap sul disco virtuale?..sto cominciando a pensare che non c'abbia molto senso..
Il processore è un single core. Però le memorie sono ddrII e soprattutto il tutto gira su hardy e non su windows
Non saprei aiutarti. Se hai modo prova a pompare 1 poco la ram o altrimenti prova virtualbox cosi ci sai dire come si comporta rispetto a vmware
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2008, 15:40
ma è core duo?
bhè, ti dirò....alla fine come funzionamento, per fare le robe basiche, va...
cioè, una volta avviato firefox, dopo la navigazione è abbastanza uguale direi..
è solo che i tempi di caricamento sono infiniti!
Considera che l'unica cosa non virtualizzata è il processore, per cui la lentezza può essere dovuta agli accessi al disco. Secondo me c'è qualcosa che non va o nella configurazione della macchina virtuale (quanta ram le hai assegnato?), oppure nella macchina Host. Se come mi ricordo è windows c'è qualche antivirus troppo invasivo? Già provato a disabilitarlo?
per quanto riguarda il mio sistema, non saprei...
per le altre cose mi trovo bene, per intenderci, xp mi si avvia in 15 secondi proprio perchè è monoutente e cerco di tenerlo ottimizzato e pulito il più possibile..
Chiaramente non puoi avere le stesse prestazioni della macchina host, però... 'nsomma non dovrebbero essere troppo malvagge.
piuttosto, ha senso o no fare il file di swap sul disco virtuale?..sto cominciando a pensare che non c'abbia molto senso..
Lo intendi: fare un'altra partizione virtuale in cui mettere lo swapfile? Se il sistema virtualizzato è Ubuntu devi fare una piccola partizione virtuale dove mettercelo alla maniera tradizionale. Perlomeno io faccio così. E' anche vero che assegnando un giga di ram alla macchina virtuale il file di swap virtuale non viene mai occupato, ma io cerco sempre di fare le cose quanto più identiche a come si fanno sulle macchine reali.
Saluti.
gromit60
15-05-2008, 17:21
Se la macchina virtuale la lanci con vmware server è quest'ultimo che ha una lentezza mortale. Conviene creare le vm con il server ma poi utilizzarle con il player che è molto più veloce.
Io attualmente uso una vm con debian (solo testo) su un server windows 2003 server con vmware server (l'unico che gira su sistemi server) ed è abbastanza efficiente perché è una macchina leggera, mentre sul mio pc - un p4 con 2 gb di ram - uso una ubuntu 8.04 scaricata dal Marketplace (http://www.vmware.com/vmtn/appliances/directory/) che era in inglese ma l'ho italianizzata in pochi passaggi e funziona molto bene.
jv_guano
15-05-2008, 20:31
Considera che l'unica cosa non virtualizzata è il processore, per cui la lentezza può essere dovuta agli accessi al disco. Secondo me c'è qualcosa che non va o nella configurazione della macchina virtuale (quanta ram le hai assegnato?), oppure nella macchina Host.
questa cosa del processore virtualizzato e degli accessi al disco non l'ho capita molto..
il sistema guest è xp sp2, con comodo3 e avira, proverò a disattivarli.
proverò in caso virtualbox
esatto, intendevo il fare una partizione virtuale di swap..l'ho fatta, ma pensandoci su mi pareva un procedimento inutile...
ram assegnata è 1024 da vmmanager, poi da vmware player ho guardato il menu di assegnazione memoria e mi dava come consigliata 754 o cifra analoga, per cui le ho assegnato 754
per rispondere a gromit, no, la lancio con vmware player, l'ho creata con vmmanager
nei prossimi gg vedremo, ora nn ho tempo!
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2008, 06:58
questa cosa del processore virtualizzato e degli accessi al disco non l'ho capita molto..
Semplicemente scrivevo che difficilmente l'eccessiva lentezza da te rilevata è addebitabile al processore visto che viene sfruttato direttamente dalla macchina virtuale senza intermediazione al contrario di quasi tutto il resto dell'hardware, ad esempio dell'hard disk. Quando scrivi un file nella macchina virtuale, questo viene per così dire "intercettato" da VmWare e convertito nel suo formato. E' una approssimazione molto alla larga la mia ma spero renda l'idea del perché la velocità di accesso alla lettura e scrittura sull'hard disk è più lenta che non in una installazione tradizionale.
esatto, intendevo il fare una partizione virtuale di swap..l'ho fatta, ma pensandoci su mi pareva un procedimento inutile...
Mah... io come scritto tendo a replicare il più possibile la situazione delle macchine reali.
ram assegnata è 1024 da vmmanager, poi da vmware player ho guardato il menu di assegnazione memoria e mi dava come consigliata 754 o cifra analoga, per cui le ho assegnato 754
Se hai RAM in abbondanza potevi tranquillamente lasciare un giga. Il termine consigliata è riferita al minimo per un funzionamento ottimale, ma come nelle macchine reali più ne metti meglio è :)
Saluti.
zephyr83
16-05-2008, 08:10
mi domandavo.....ma se ho linux a 64 bit posso virtualizzare windows (o linux) a 32 bit?
mi domandavo.....ma se ho linux a 64 bit posso virtualizzare windows (o linux) a 32 bit?
Con Vmware e linux a 64bit puoi virtualizzare sistemi a 32 o 64bit. Non ricordo se era possibile virtualizzare sistemi a 64bit su una piattaforma a 32.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2008, 09:07
. Non ricordo se era possibile virtualizzare sistemi a 64bit su una piattaforma a 32.
Tutto dipende dalla tipologia di processore, per la semplice questione che il processore non è emulato/virtualizzato. Quindi su un processore a trentadue bit non si può far girare macchine virtuali basate su OS a sessantaquattro.
Mentre è possibilissimo su sistemi host a trentadue bit far girare macchine virtuali con os a 64. L'importante rimane che il processore sia a 64 bit. Ovviamente su OS e processori a 64 bit è possibile fare ciò che si vuole. Tutto questo restando sull'argomento VmWare.
Per VitualBox il discorso guest a sessantaquattro bit è per il momento ancora chiuso. Girano solo OS a trentadue bit, indipendentemente dal processore e dal OS host.
Saluti.
jv_guano
16-05-2008, 14:04
Semplicemente scrivevo che difficilmente l'eccessiva lentezza da te rilevata è addebitabile al processore visto che viene sfruttato direttamente dalla macchina virtuale senza intermediazione al contrario di quasi tutto il resto dell'hardware, ad esempio dell'hard disk.[...]
Se hai RAM in abbondanza potevi tranquillamente lasciare un giga. Il termine consigliata è riferita al minimo per un funzionamento ottimale, ma come nelle macchine reali più ne metti meglio è :)
Saluti.
ok, capito il discorso del processore e dischi fissi, grazie!
RAM fisica è un 1024...
comunque, prima di pranzo ho voluto dare una prova con VirtualBox...
e mi ha colpito abbastanza la sua velocità in fase di installazione,e mi faceva ben sperare...
solo che incorro in un problema (avevo chiuso tutto, av e firewall pure per avere più memoria libera)
la prima volta avevo impostato ram virtuale 1024, la seconda volta 768.
l'errore che vien fuori è ilseguente (sempre all'83% della fase di installazione, ubuntu 8.04 alternate)
unable to allocate and lock memory. The virtual machine will be paused. Please close application to free up memory or close the VM.
ID errore: HostmemoryLow
Gravità: errore non grave
cosa succede?? :(
non puoi assegnare tutta la ram di sistema alla VM! il sistema host come lo fai girare????
Metti 512mb e vedrai che funziona!
jv_guano
16-05-2008, 20:21
non puoi assegnare tutta la ram di sistema alla VM! il sistema host come lo fai girare????
Metti 512mb e vedrai che funziona!
okei, 1024 è stata un'idiozia, ma pensavo che 768 andassero bene!
win in idle non mi va mai sopra i 256 mb, e poi pensavo, caso mai, userà il file di paging!
:sofico:
l'ho messo a 512 e l'installazione è terminata!! :D
va alla grande, molto più veloce!
solo noto problemi di navigazione..ovvero (ricordo ubuntu 8.04 è la vm, win xp sp2 la host) se faccio caricare più di una scheda, non va avanti col caricamento; per cui devo stopparle, e refresharle una alla volta.
per quanto lento, vmware questi problemi non me li dava
e poi sto spaccandomi un poco la testa (da 3 minuti!) per cercare di aumentare la risoluzione...
e poi noto un po' di lag nella scrittura...con vmware no..
però tempi di caricamento SO e programmi davvero incomparabili!!
EDIT: risoluzione risolta! ora sarebbe carino (forse, non ne sono sicuro) averer la barra di win visibile sotto a quella di ubuntu...se qualcuno lo scrive finchè cerco come si fa, mille grazie!!
zephyr83
17-05-2008, 00:23
okei, 1024 è stata un'idiozia, ma pensavo che 768 andassero bene!
win in idle non mi va mai sopra i 256 mb, e poi pensavo, caso mai, userà il file di paging!
:sofico:
l'ho messo a 512 e l'installazione è terminata!! :D
va alla grande, molto più veloce!
solo noto problemi di navigazione..ovvero (ricordo ubuntu 8.04 è la vm, win xp sp2 la host) se faccio caricare più di una scheda, non va avanti col caricamento; per cui devo stopparle, e refresharle una alla volta.
per quanto lento, vmware questi problemi non me li dava
e poi sto spaccandomi un poco la testa (da 3 minuti!) per cercare di aumentare la risoluzione...
e poi noto un po' di lag nella scrittura...con vmware no..
però tempi di caricamento SO e programmi davvero incomparabili!!
EDIT: risoluzione risolta! ora sarebbe carino (forse, non ne sono sicuro) averer la barra di win visibile sotto a quella di ubuntu...se qualcuno lo scrive finchè cerco come si fa, mille grazie!!
ma stai parlando di virtualbox? io cn virutal box nessun problema, per aumentare la soluzione basta installare VirtualBox Guest Addition dal menu della finestra che sta emulando windows, in pratica carica un'immagine ISO nel lettore cd e installa delle utility che permettono di aumentare la risoluzione del monitor, il mouse passa dal sistema emulato al sistema operativo vero e proprio senza dover cliccare sulla finestra, puoi fare copia e incolla di testo da un sistema all'altro.
la cosa che hai chiesto alla fine mi piacerebbe tanto anche a me :sofico: sarebbe troppo bello "integrare" i due sistemi operativi, avere la barra della applicazioni della VM anche sul sistema principale e magari eseguirci anche un programmi (tipo messenger live, uno a caso :sofico: =
jv_guano
17-05-2008, 08:37
incoraggiante che ho scritto un ost in questo topic da VirtualUbuntu e non me l'ha pubblicato effettivamente..e sì che avevo visto la risposta pubblicata in virtuale! :D
forse era una risposta virtuale! :rotfl:
comunque la risoluzione l'avevo impostata in 2 minuti dopo, grazie appunto alla Guest Addition..
la colpa del multi-tab non funzionante era da attribuirsi al router Linksys che mi fa dannare e che presto si meriterà un topic
immagino che sia una idiozia di prima mattina installare hddtemp su Ubuntu virtuale! :sofico:
==
non riesco proprio a condividere le cartelle...sto cercando anche di capirci qualcosa dal manuale, ma faccio fatica..semmai ci provo dopo (host: xp, guest: ubuntu)
ovviamente ho disabilitato il fw su win per facilitare le operazioni, e ho creato la condivisione cartelle (a macchina virtuale spenta ovviamente) su VirtualBox (voglio condividere il disco C (sistema win) e disco D (dati))
jventure
17-05-2008, 10:40
[OT Mode On]
Sarebbe bella l'idea del 3D ufficiale per la virtualizzazione ...
io sono un affezionato si XeN e mi trovo vero vero bene .... manco mi accorgo che c'è ed ho 3 PC in uno :D
[OT Mode Offf]
Anch'io mi trovo bene con Xen. Purtroppo sulla cpu che uso non sono presenti le estensioni apposite e non posso sfruttare la paravirtualizzazione, da quello che ho visto è veramente molto veloce.
VirtualBox lo uso ogni tanto per provare velocemente le nuove distro, non l'ho mai usato seriamente per lavori seri.
IMHO potrebbe essere una bella idea aprire un'area vera e propria con guide e altro. Io ad esempio sono molto incuriosito ma xen ma sul portile con gutsy installavo ubuntu-xen-desktop e il kernel che usava non mi avviava il pc. Ora con hardy quel pacchetto ha una dipendenza non soddisfatta e non ho voglia di sbattermi!
Ho usato x lavoro vmware in ambienti windows e l'abitudine mi ha poi portato a restare su questa soluzione anche in linux
[OT Mode On]
Sarebbe bella l'idea del 3D ufficiale per la virtualizzazione ...
io sono un affezionato si XeN e mi trovo vero vero bene .... manco mi accorgo che c'è ed ho 3 PC in uno :D
[OT Mode Offf]
Adoro xen, in paravirt va veramente forte, ho anche deciso di farci la tesi, come e quando si vedrà.... Poi adesso che c'è di mezzo Citrix e ci girano più cash la cosa è interessante anche per il mercato enterprise, sebbene ESX sia lo standard de facto e funzioni bene.
Tony Lio
18-05-2008, 10:30
in sostanza, (non faccio nomi): la banca A verrà assorbita da banca B nei prossimi mesi.
stiamo (stavamo, siamo bloccati col rollout) mettendo via le macchine vecchie con ambiente di lavoro proprio della banca A, e montando le nuove con XP con suite di programmi per banca B, con virtualizzato l'ambiente di lavoro "vecchio" della banca A...
non so se mi son spiegato bene! :D
le macchine non son nulla di che, pentium4 / pentium4 HT con 1.5gb
Mmm direi che siete un attimo nella preistoria allora :cool:
Potreste usare un sistema di ldap e non avreste bisogno di questi sbattimenti, delle banche non dovrebbero mai permettere cose del genere che sono quanto di più insicuro si possa sperimentare.
Poi banche che usano sistemi con XP questa ancora dovevo sentirla, se avessi detto win2000/2003 server ancora ancora, ma XP...:mbe:
jv_guano
18-05-2008, 10:37
Mmm direi che siete un attimo nella preistoria allora :cool:
Potreste usare un sistema di ldap e non avreste bisogno di questi sbattimenti, delle banche non dovrebbero mai permettere cose del genere che sono quanto di più insicuro si possa sperimentare.
Poi banche che usano sistemi con XP questa ancora dovevo sentirla, se avessi detto win2000/2003 server ancora ancora, ma XP...:mbe:
probabile! :fagiano:
d'altronde io faccio solo lo "sporco lavoro", nel senso vero della parola! :P
infilarsi sotto le scrivanie piene di polvere e agglomerati di sporco vario che ruzzolano dappertutto, tira fuori pc vecchio, metti pc nuovo e procedo alla installazione semi-automatica; poi si fan un paio di test e via.
per cui io sono la ultimissima ruota del carro, non ho scelto che sistemi mettere o no, anzi, non so manco molto di 'ste robe essenzialmente! :D
oddio, adesso mi fai venire i dubbi..ma credo proprio sia xp..2000 server no di sicuro...2003 server ha la classica grafica di xp?
cmq, tornando IT...
con VirtualBox, per salvare una videata???
se, con il mio sistema host attivo, e il guest in finestra piccola, pigio Stamp, non funziona. (volevo fare uno screen della visione d'insieme ma vabbè..
se uso take snapshot di virtualbox, non so dove e con che nome me lo salva! :P
EDIT: dehihihoho... lo snapshot salva lo stato della macchina! :P
ecco, son riuscito a far andare STAMP!
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-05-2008, 16:46
Poi banche che usano sistemi con XP questa ancora dovevo sentirla, se avessi detto win2000/2003 server ancora ancora, ma XP...:mbe:
Nei client agli sportelli Windows 2000 server o 2003?
Saluti.
Tony Lio
18-05-2008, 17:19
Nei client agli sportelli Windows 2000 server o 2003?
Saluti.
windows 2000 basta ed avanza.
esempio poste.it usa win2000/2003 server (i 2003 solo da pochi mesi/anni).
Che poi le app. sono in genere tutta roba che ancora gira da una shell ed a livello desktop sono davvero infime (tipo v-tam ed affini....).
Se poi parliamo di desktop agli sportelli .... XP è SPRECATO, ma io mi riferivo all'architettura server, cose per cui vanno fatte repliche di account, nfs, sistemi ldap, ecc... sostituire un applicativo credo sia proprio l'ultima cosa da fare ;)
Comunque vmware in ambito testing e produzione è decisamente meglio. Ovvio che in testing ti basta anche vmware workstation per evitare la "pesantezza" della versione server.
ciao
p.s.
la gavetta l'abbiamo fatta tutti, io ho cominciato come te. Andavo nelle varie filiali ad installare aggiornamenti di sistema, acombattere con ws piazzate nei punti più incredibili e server che chiamarli tali era un fottuto complimento. Ho cominciato con WindowsNT, oggi ho a che fare con cluster di HP :)
jv_guano
19-05-2008, 13:03
p.s.
la gavetta l'abbiamo fatta tutti, io ho cominciato come te. Andavo nelle varie filiali ad installare aggiornamenti di sistema, acombattere con ws piazzate nei punti più incredibili e server che chiamarli tali era un fottuto complimento. Ho cominciato con WindowsNT, oggi ho a che fare con cluster di HP :)
bhè, la mia non è gavetta! :D
è solo un lavoretto temporaneo, finito (pare) anzitempo per lacune organizzative! (mancano i permessi per cambiare altre macchine)
io non sono affatto del ramo, per cui non si tratta proprio di gavetta!
per quello dico che ci capisco anche poco ecco!:rolleyes:
Io ho un paio di server con xen e mi trovo benissimo (con debian etch a 64 bit) e ci virtualizzo altre debian (che sposto tra LAN e DMZ a seconda delle necessita'), adesso ho pure massacrato il server win2003 e l'ho virtualizzato, cosi ho un altro server fisico con cui giocare :D
Comunque xen dopo l'impatto iniziale mi pare proprio una vera figata, facile (con i xen tool si autoinstalla una debian senza fare un tubo... basta una riga di comando!) e decisamente veloce!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.