PDA

View Full Version : tratteggio in superfici chiuse...HPGAPTOL?


Agonia
14-05-2008, 00:41
ciao ragazzi....capita a volte (anzi spesso in autocad 2006) che riempire con un tratteggio una superficie delimitata diventi una cosa difficile se non impossibile...ad esempio ora proprio non riesco a riempire una superficie delimitata da spline...credo sia chiusa...in caso posso usare il comando HPGAPTOL? a quanto lo devo settare?

gerry
23-05-2008, 22:21
Purtroppo capita spesso anche me... So che non è il massimo, ma solitamente risolvo suddividendo l'area da riempire in più parti e poi cancello le linee di suddivisione. Spero di essermi spiegato. :)

Agonia
24-05-2008, 00:46
si faccio anche io così...ma è davvero insopportabile anche perchè a volte devo dividere l'area in molteplici piccole aree...grazie lo stesso cmq

frikes
24-05-2008, 01:58
non mi ci far pensare. tre anni fa con autocad 2004 dovevo applicare i retini ad una facciata liberty per un'analisi di restauro :cry:
tutte spline ingarbugliate.
non riusciva ad individuare il contorno e inoltre ogni volta creava un DUPLICATO della spline praticamente invisibile se non con zoom estremi e in stampa le linee venivano con spessori sballati :muro:

con decine di suddivisioni ci riuscivo ma era un'operazione snervante.
esportai in pdf e con photoshop campii tutta la facciata in 1/50 del tempo.

con il 2006 comunque i retini hanno i margini variabili. con dei punti di controllo puoi variare la loro superficie dopo averli applicati adattandosi al contorno prescelto.

con il 2008 mi hanno detto che la questione retini è sta migliorata notevolmente.

ma HPGAPTOL cos'è? uno dei comandi nascosti di autocad?
cosa fa, individua eventuali interruzuini del contorno con un valore di tolleranza?

Agonia
24-05-2008, 09:41
riporto da un altro sito:

"Se per esempio nel contorno è presente un'apertura di 5 unità di disegno, il contorno non verrà chiuso finchè non si imposterà un valore pari o superiore a 5; chiaramente il disegnatore che evidentemente non conosce la posizione e la dimensione dell'apertura del contorno, potrebbe dover procedere per tentativi con valori man mano sempre crescenti"

ho fatto delle prove su un file pulito e sembra funzionare sia con la polilinea sia con la spline...

frikes
24-05-2008, 13:48
accidenti questa non la conoscevo proprio, grazie mille!!! fino ad ora mi servivo di illustrator per questa funzione, ma far saltellare un file da un programma ad un altro era un po' problematico