PDA

View Full Version : esposizione multizona, semispot, spot


sparwari
13-05-2008, 20:39
senza entrare nel tecnico (basta girare nel web per capire le diferenze) sostanzialmente ci sono 3 tipi di esposizione: multizona, semispot, spot.


ovviamente molto dipende da luminosità e sfondo, ma per curiosità, voi quale usate principalmente "di default"?

tommy781
13-05-2008, 20:45
ovviamente dipende ma solitamente utilizzo la modalità spot.

fabr1zio
13-05-2008, 20:51
sto tentando di imparare a sovraesporre a destra esponendo sulle alte luci con spot, ma sono agli inizi e la maggiorparte delle volte faccio casino...

tonike
13-05-2008, 21:52
proprio ieri mi stavo chiedendo la stessa cosa... :D
qualcuno sa darmi qualche link per vedere in che occasione usare quali esposizioni?!
Il manuale della 400d non è che sia così esaustivo... :(

marklevi
13-05-2008, 23:11
ovviamente molto dipende da luminosità e sfondo, ma per curiosità, voi quale usate principalmente "di default"?

no, dipende solo dalla precisione di misurazione che ti serve,
se vuoi misurare un punto piccolo della scena dovrai usare lo spot. se vuoi misurare tutto il multizona o valutativo, a seconda delle marche.

ovviamente ci si aspetta che il fotografo sappia che un'esposizione a zero vuol dire riprodurre il punto misurato come grigio medio..

quelarion
13-05-2008, 23:31
io personalmente uso la spot, ma non bado molto a cosa segna l'esposimetro.
Considerando il tipo di foto che posso fare in città, tipo rapidi ritratti rubati o cmq foto dove non ho tempo di mettermi a fare misure precise, imposto in manuale una esposizione su un grigio neutro in luce piena a f/8, e poi compenso "a occhio" se la luce cambia o se sto in ombra e aggiusto la coppia a mano se voglio diverse DoF.
Ci ho messo un po' a non toppare totalmente, mi capita ancora di sbagliare, ma se ci prendi la mano è una svolta.
Punti e scatti e al max mi capita di compensare di mezzo stop con Nikon Capture.

Ovviamente se ho tempo di fare le cose per bene uso l'esposimetro, ma sempre spot. Misuro le zone chiare, le zone scure e mi regolo su un valore intermedio a seconda della luce che voglio.

AarnMunro
14-05-2008, 07:20
Io uso il semispot ( [()] ) detto anche spottone o prevalenza centrale, e vivo felice. Lo spot è troppo selettivo.

(IH)Patriota
14-05-2008, 07:51
ovviamente molto dipende da luminosità e sfondo, ma per curiosità, voi quale usate principalmente "di default"?

Dipende dal tipo di fotografia che vuoi andare a realizzare.

Normalmente la tengo come Aarn , in semispot , perchè buona parte delle fotografie si fanno con il soggetto che copre almeno il cerchio centrale.

Se sei orientato invece su panorami sarebbe meglio un multizona (non è detto che semispot e spot siano rappresentativi) mentre se il soggetto non è abbastanza grande per coprire il cerchio centrale è consigliabile lavorare in spot (che non amo molto visto che a seconda del punto inquadrato puo' far variare notevolmente l' esposizione cannando completamente).

Questo a grandissime linee perchè per esporre correttamente un panorama sarebbe meglio lavorare in multispot (ma non ce l' hanno tutte le macchine) verificando la differenza di EV tra ombre e luci , per esporre correttamente un ritratto è necessario verificare cosa ricade nell' area sensibile in particolarmodo se sei in spot (dove è meglio loccare l' esposizione sul viso e ricomporre se l' area spot deve necessariamente essere quella attorno al punto AF centrale) ecc.. ecc.. il tutto da condire con una correzione ad occhio starando l' esposimetro a seconda della prevalenza di toni chiari e/o scuri , se fotografi un soggetto su un muro bianco (un po' vasto) è facile che la macchina tenda a sottoesporre , dall' altra parte se fai un ritratto ad una ragazza vestita in nero è facile che andrai a sovraesporre un po' il viso .

Con il RAW salvo errori grossolani cmq si riesce sempre a salvare la situazione , per quanto sia decisamente meglio esporre correttamente in fase di scatto non si è piu' in condizioni drastiche come accadeva con la pellicola ;)

Ciauz
Pat

Palermox
14-05-2008, 08:02
Prevalenza al centro, ma non di rado lo spot.

Molti ma molti saluti
Palermox

mino79
14-05-2008, 12:06
Generalmente Multizona con le macchine più recenti (D70, F80), ultimamente sempre più in spot; media ponderata con le vecchie Yashica, niente (o a occhio, come preferite) con quelle ancora più vecchie dove l'esposimtro manco c'è.

mailand
15-05-2008, 08:40
Dipende dal tipo di fotografia che vuoi andare a realizzare.

Normalmente la tengo come Aarn , in semispot , perchè buona parte delle fotografie si fanno con il soggetto che copre almeno il cerchio centrale.

Se sei orientato invece su panorami sarebbe meglio un multizona (non è detto che semispot e spot siano rappresentativi) mentre se il soggetto non è abbastanza grande per coprire il cerchio centrale è consigliabile lavorare in spot (che non amo molto visto che a seconda del punto inquadrato puo' far variare notevolmente l' esposizione cannando completamente).



quoto
anche se in scene con forti contrasti di luci e ombre spesso il multizona (matrix e matrix3d, caso nikon) tende ad aprire le ombre e bruciare le alte luci. meglio quindi usarlo con luce piuttosto uniforme o compensare un pochino...

AarnMunro
15-05-2008, 11:48
quoto
anche se in scene con forti contrasti di luci e ombre spesso il multizona (matrix e matrix3d, caso nikon) tende ad aprire le ombre e bruciare le alte luci. meglio quindi usarlo con luce piuttosto uniforme o compensare un pochino...

...le Nikon! Le Canon hanno la tendenza opposta...molte volte devo tirare un po' su le alte luci.

DIDAC
15-05-2008, 11:53
Collegandomi al metodo di misurazione vi riassumo qullo che lessi su un forum (no ricordo più quel dei tanti purtroppo...).

C'era qualcuno che sosteneva che anzichè cercare di scattare in RAW sottoesponendo leggermente e poi alzare in PP, era meglio cercare di sovraesporre (sempre scatto in RAW ...) il più possibile senza bruciare luci e bianchi per poi abbassare il tutto in PP.
Facendo così, a detta dei sostenitori di questa tecnica, si ottenevano migliori risultati anche se lo scatto iniziale (senza bruciare nulla) era più difficile.

What do you think?

Ciao

DIDAC

(IH)Patriota
15-05-2008, 12:53
I think che (attrezzatura Canon) con 5EV nelle ombre e 3Ev nelle luci sovraesporre di 1EV vuol dire aumentare a dismisura la probabilita' di avere qualcosa di bruciato mentre con una sottoesposizione di 1EV si ribilanciano le probabilita' di avere la medesima quantita' di dettaglio sia nelle alte luci che nelle ombre.

Questo fatto salvo di non avere una modalita' che dia priorita' alle alte luci (come la serie 1 di canon) a scapito di una minor pulizia nelle ombre (come rumore intendo).

IMHO c'è sempre qualcosa di chiaro che spara in una composizione , vuoi che sia un particolare o un riflesso.
Non ho mai approfondito il discorso sui passaggi tonali in sovraesposizione (e successivo recupero in PP) ma ormai ho quasi la certezza che l' occhio umano tenda visivamente a tollerare molto meno la perdita di dettaglio nelle alte luci di quanto invece accada nelle ombre , motivo per cui tendenzialmente do la priorita' a non bruciare , sopratutto in caso di esposizioni difficili.

Ciauz
Pat

manclu
15-05-2008, 14:27
Io uso il semispot ( [()] ) detto anche spottone o prevalenza centrale, e vivo felice. Lo spot è troppo selettivo.


Ma è quella al centro delle tre? CHiamata nella 400d Misurazione parziale?

AarnMunro
15-05-2008, 14:31
Ma è quella al centro delle tre? CHiamata nella 400d Misurazione parziale?

Esatto, confondo il nome delle due! Il simbolo no: la grafica da l'idea del tipo di AE, il nome...no
(Mi sa che da grande...farai l'avvocato!)

DIDAC
15-05-2008, 14:34
I think che (attrezzatura Canon) con 5EV nelle ombre e 3Ev nelle luci sovraesporre di 1EV vuol dire aumentare a dismisura la probabilita' di avere qualcosa di bruciato mentre con una sottoesposizione di 1EV si ribilanciano le probabilita' di avere la medesima quantita' di dettaglio sia nelle alte luci che nelle ombre.


Non fa na piega.:cool:

Guarda se riesco a trovare la discussione te la posto. C'erano acerrimi sostenitori di questa tecnica i quali sostenevano che sovraesporre (e poi ridurre in PP) aveva anche il vantaggio di non generare delle ombre "rumorose" che invece si creano quando si scatta sottoesponendo e si recupera in PP. Ma gli stessi ammettevano che il rischio di bruciato era molto pià alto. Ora provo a buscare il 3d. ;)

Ciao
DIDAC

manclu
15-05-2008, 14:44
Esatto, confondo il nome delle due! Il simbolo no: la grafica da l'idea del tipo di AE, il nome...no
(Mi sa che da grande...farai l'avvocato!)

Sono già un avvocato, vuoi che te lo dimostri con la notifica di un atto di citazione :fagiano:

Grazie.

continuiamocosì
15-05-2008, 15:04
Io uso il semispot ( [()] ) detto anche spottone o prevalenza centrale, e vivo felice. Lo spot è troppo selettivo.

concordo.

Per quanto riguarda il discorso impostato da Didac, anch'io preferisco sottoesporre ed eventualemente recuperare poi; anche perchè recuperare del dettaglio sulle ombre è fattibile mentre se bruci le luci non ci fai una mazza.

AarnMunro
15-05-2008, 15:11
Sono già un avvocato, vuoi che te lo dimostri con la notifica di un atto di citazione :fagiano:

Grazie.

...o con la citazione di un atto di notifica? :D