PDA

View Full Version : La class action contro Windows preinstallato


netavv
13-05-2008, 17:10
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=7492&numero=999
La class action contro Windows preinstallato
Un'associazione di consumatori sta chiamando a raccolta tutti gli scontenti che sono stati obbligati a comprare Windows insieme al Pc.

Perché Windows ha tanto successo? Perché è facile da usare, amichevole con l'utente e rende l'uso del computer semplice come quello di un tostapane - o almeno così si dice. E poi, perché è preinstallato praticamente su tutti i computer venduti.

Si può avere la propria legittima opinione su Microsoft, ma una cosa è sicura: non regala niente a nessuno. Quando si acquista un Pc che include una copia licenziata di Windows, la si paga. La cifra da sborsare è generalmente minore rispetto a quella che servirebbe per comprare il sistema a parte, ma c'è: solo che di solito è nascosta all'interno del prezzo complessivo.

Pc e software, tuttavia, non sono un blocco unico e inscindibile, tant'è vero che c'è gente che dopo aver comprato il computer si libera di Windows e installa il proprio sistema preferito. In tal modo, però, si trova costretto a pagare per una licenza che non userà mai. La cosa è di per sé legittima e legale, e se non si è mai usata la copia di Windows che si è ricevuta si può anche chiedere un rimborso, ma ottenerlo non è così facile.

L'Aduc (associazione per i diritti di utenti e consumatori) da un po' di tempo si batte perché questa assurda accoppiata venga sciolta e l'hardware possa essere comprato senza l'obbligo - che ha origini prettamente commerciali, non tecniche - di acquistare anche il software, come peraltro previsto dalle licenze stesse. Nel 2007 un Giudice di Pace di Firenze ha dato ragione all'Aduc, che sta ora preparando la prossima mossa.

La mossa prevede una class action (che potrà partire dal 1 luglio, quando la legge entrerà in vigore) che raduni le proteste delle centinaia di utenti che non vogliono essere obbligati a comprare una copia di un sistema operativo di cui non sanno che fare. Tutti gli acquirenti privati che abbiano comprato un Pc con sistema operativo preinstallato - e che non abbiano mai accettato la licenza - possono segnalare il loro interesse nella cosa compilando il modulo sul sito dell'associazione. Restano esclusi coloro i quali hanno fatto i propri acquisti tramite partita Iva.

La compilazione del modulo online non comporta alcun impegno: serve solo all'Aduc per valutare l'interesse degli utenti e decidere come procedere.

Fondamentale è non aver accettato la licenza d'uso (l'Eula) che appare la prima volta che si avvia un computer con Windows preinstallato; il consiglio di Aduc è "non accettare le condizioni del contratto che appaiono a monitor (o meglio ancora formattare il PC e installare ciò che si vuole) e comunque non utilizzare tale software". Solo così ci si può avvalere della procedura di rimborso.



Redazione ZN

killercode
13-05-2008, 17:34
ERA ORA

Senza Fili
13-05-2008, 17:53
Dell vende portatili senza s.o. installato...quindi chi ha la fobia di windows ha già una scelta disponibile, se volesse ;)

shinji_85
13-05-2008, 18:00
Dell vende portatili senza s.o. installato...quindi chi ha la fobia di windows ha già una scelta disponibile, se volesse ;)

Se si è costetti ad una sola marca che scelta è? :sofico:

Comunque ricordo su queste pagine che alcune aziende avevano messo a disposizione una sorta di rimborso per chi volesse non utilizzare Windows...
Ultimamente credo fosse ACER... Ma la procedura rispetto al guadagno faceva quasi rimpiangere il SO di Microsoft... ;)

Willy McBride
13-05-2008, 18:01
Dell vende portatili senza s.o. installato...quindi chi ha la fobia di windows ha già una scelta disponibile, se volesse ;)

Lo so che la scelta c'è, ma io voglio averla dappertutto, senza dover perdere tempo a cercare i pochi che la danno.

E non si tratta di nessuna fobia, io semplicemente non ho nessun bisogno di Windows e non ho nessuna voglia di regalare i miei soldi alla Microsoft. Anche se il risparmio fosse solo di 30€ se permetti con 30€ ci compro tre libri, che mi interessano ben più di un sistema operativo che non uso.

GUSTAV]<
13-05-2008, 18:11
Bisogna ringraziare Microsoft, per tutti gli anni nei quali molti di noi abbiamo usato
MS-DOS Win95-96-Me-2000-XP praticamente aggratisse :D
(ma assumendoci anche il costo non rimborsato della perdita dei dati
causato dal crash del sistema)
Era un mondo di utenti ristretto, che spesso si scambiava programmi gratis.
Chi poteva, era ben felice di acquistare una licenza, sicuro di ricevere un prodotto
completo di manuali e quant' altro..

Oggi la situazione è diversa, leggi del copyright più restrittive,
e sanzioni fuori da ogni logica, tanto che qualcuno direbbe, meglio il penale,
3/4 anni di carcere me li faccio volentieri :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_italiana_sul_peer-to-peer
sistemi anticopia che creano più problemi che soluzioni...
(non posso fare la copia di backup del mio CD/DVD,
non posso vedere il DVD xchè il code region è diverso... :mbe: )

E poi il catastrofico Palladium o TPA o TCP che in pratica
significa mettersi dentro il computer una censura che
controlla qualsiasi programma, a suo insindacabile giudizio.. :rolleyes:
insomma è come mettersi un "freeman" dentro la cpu :sbonk:
(In alcune schede video, questa opzione molto palladium, è chiamata
"parental control" cioè implementata con la scusa di impedire ai bambini di vedere film vietati dai genitori... :asd: )
http://www.openlinux.eu/content/view/33/38/
http://www.apogeonline.com/webzine/2002/10/01/01/200210010102
http://attivissimo.blogspot.com/2006/03/palladium-in-apple.html
http://laspinanelfianco.wordpress.com/category/trusted-computing/

Insomma, vogliono lucrare spremendo il limone ?
e allora vadino a venderlo a qualcun'altro :Prrr:
Linux Free x tutti e niente preinstallato :D

zuper
13-05-2008, 19:19
Se si è costetti ad una sola marca che scelta è? :sofico:

Comunque ricordo su queste pagine che alcune aziende avevano messo a disposizione una sorta di rimborso per chi volesse non utilizzare Windows...
Ultimamente credo fosse ACER... Ma la procedura rispetto al guadagno faceva quasi rimpiangere il SO di Microsoft... ;)

non è della microsoft la colpa se hp (esempio) non vende portatili SENZA so

^TiGeRShArK^
13-05-2008, 19:22
il mio portatile non aveva windows installato :Prrr:

D.O.S.
13-05-2008, 19:30
bene
ora mi aspetto una class action contro OS X preinstallato sui Mac

^TiGeRShArK^
13-05-2008, 19:32
bene
ora mi aspetto una class action contro OS X preinstallato sui Mac
Infatti io ho proprio quello preinstallato :asd:

D.O.S.
13-05-2008, 19:36
Infatti io ho proprio quello preinstallato :asd:

ammetterai che è il medesimo ragionamento .... perché devo comprare per forza OS assieme ad un Mac ?

se voglio invece Linux o Windows dovrei essere libero di poterlo fare .

Fil9998
13-05-2008, 19:37
Dell vende portatili senza s.o. installato...quindi chi ha la fobia di windows ha già una scelta disponibile, se volesse ;)

Se si è costetti ad una sola marca che scelta è? :sofico:


**;)

Fil9998
13-05-2008, 19:38
bene
ora mi aspetto una class action contro OS X preinstallato sui Mac

anche si.


anceh se in genere la cosa è diametralmente opposta: l'utente apple vuole OSX ed accondiscende a farsi mazzolare sull'hardware pur d'averlo.

Gos
13-05-2008, 19:41
Se non ricordo male la licenza di xp prevede la possibilità di non usare win e di farsi dare il rimborso dal negoziante...
Negoziante che naturalmente ti dice di attaccarti al c....

Willy McBride
13-05-2008, 19:41
anche si.


anceh se in genere la cosa è diametralmente opposta: l'utente apple vuole OSX ed accondiscende a farsi mazzolare sull'hardware pur d'averlo.

Infatti. Mi pare più probabile una cosa opposta, una azione legale per invalidare la EULA Apple che proibisce di installare Mac OS X su computer non-Apple.

shinji_85
13-05-2008, 19:47
non è della microsoft la colpa se hp (esempio) non vende portatili SENZA so

Non hai tutti i torti...
Diciamo pure che alla fine un SO come quello Microsoft fa molto comodo ai più...
A parte su questo Forum (e pure qui ho qualche dubbio), non so quanti utenti riescano a far completamente a meno di Windows...

^TiGeRShArK^
13-05-2008, 20:06
ammetterai che è il medesimo ragionamento .... perché devo comprare per forza OS assieme ad un Mac ?

se voglio invece Linux o Windows dovrei essere libero di poterlo fare .

ma infatti a me non frega niente di questa class action :p
per me possono scegliere tranquillamente se darlo preinstallato o no.
io lo preferisco preinstallato per comodità:p

||ElChE||88
13-05-2008, 20:38
Windows preinstallato. :asd:
Norton + Nero + partizione di recupero da 40GB. :rotfl:

AntonioBO
13-05-2008, 21:14
bene
ora mi aspetto una class action contro OS X preinstallato sui Mac

IL paragone è improponibile perché la Apple produce sia l'hardware che il software e senza Macos il computer resta solo come soprammobile . Diverso è il caso dei Pc dove Microsoft ha di fatto costituito un monopolio ricattando i produttori di hardware che devono per forza proporre quel SO per restare sul mercato.

||ElChE||88
13-05-2008, 21:28
senza Macos il computer resta solo come soprammobile
Linux è un soprammobile?

Fides Brasier
13-05-2008, 22:07
non è della microsoft la colpa se hp (esempio) non vende portatili SENZA sodi questo non ne siamo affatto sicuri, perche' non abbiamo modo di conoscere gli accordi che regolano la cessione del sistema alle aziende produttrici di hardware da parte di microsoft.
l'unico modo per avere un mercato libero e' quello di scorporare il prezzo del sistema operativo dal pc e concedere all'acquirente per legge di scegliere se comprare windows oppure avere linux a un decimo del prezzo.
sono certo che il flop di vista sarebbe decisamente piu' evidente se si facesse cosi' anche oggi :D

bjt2
13-05-2008, 22:13
Alle aziende non conviene. Non c'è nessun PC di marca che mi sia passato sotto le mani che non avesse preinstallato qualche copia di valutazione di 90 giorni di qualche antivirus e ultimamente anche copie di valutazione di altri software. Le case di software PAGANO i produttori per queste versioni dimostrative (incluse spesso nei DVD di ripristino). Niente Windows preinstallato? Niente bussiness...

killercode
13-05-2008, 22:16
Microsoft ha chiaramente imbrogliato i clienti sfruttando la loro ignoranza, sono in molti quelli che credono che sia in regalo con il computer :doh:
Se solo gli facessero pagare quegli 80 euro a parte....
E Apple blocca la diffusione del suo software perchè sa che le vendite cadrebbero vertiginosamente se MacOs o/e i suoi famosi e ottimi programmi fosse liberamente installabile su tutti i computer.

Tra un imbroglione e un dittatore non saprei chi preferire.....a già.......gnu/linux ovviamente :D

brown
13-05-2008, 22:17
basta farsi degli assemblati

zuper
13-05-2008, 22:26
di questo non ne siamo affatto sicuri, perche' non abbiamo modo di conoscere gli accordi che regolano la cessione del sistema alle aziende produttrici di hardware da parte di microsoft.
l'unico modo per avere un mercato libero e' quello di scorporare il prezzo del sistema operativo dal pc e concedere all'acquirente per legge di scegliere se comprare windows oppure avere linux a un decimo del prezzo.
sono certo che il flop di vista sarebbe decisamente piu' evidente se si facesse cosi' anche oggi :D

Microsoft ha chiaramente imbrogliato i clienti sfruttando la loro ignoranza, sono in molti quelli che credono che sia in regalo con il computer :doh:
Se solo gli facessero pagare quegli 80 euro a parte....
E Apple blocca la diffusione del suo software perchè sa che le vendite cadrebbero vertiginosamente se MacOs o/e i suoi famosi e ottimi programmi fosse liberamente installabile su tutti i computer.

Tra un imbroglione e un dittatore non saprei chi preferire.....a già.......gnu/linux ovviamente :D

lo volete capire o no che MICROSOFT NON VENDE COMPUTER???

se hp vende un pc con su quel cavolo che vuole hp senza dirmi cosa pago per i singoli componenti non posso rivalermi su microsoft!!!

è come se hp montasse solo dischi samsung e i samsung facessero cacare...

la colpa non è di samsung.....


ma di chi mi VENDE il pezzo!!!!!

cdimauro
13-05-2008, 22:27
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=7492&numero=999
La class action contro Windows preinstallato
Un'associazione di consumatori sta chiamando a raccolta tutti gli scontenti che sono stati obbligati a comprare Windows insieme al Pc.

Perché Windows ha tanto successo? Perché è facile da usare, amichevole con l'utente e rende l'uso del computer semplice come quello di un tostapane - o almeno così si dice. E poi, perché è preinstallato praticamente su tutti i computer venduti.

Si può avere la propria legittima opinione su Microsoft, ma una cosa è sicura: non regala niente a nessuno. Quando si acquista un Pc che include una copia licenziata di Windows, la si paga. La cifra da sborsare è generalmente minore rispetto a quella che servirebbe per comprare il sistema a parte, ma c'è: solo che di solito è nascosta all'interno del prezzo complessivo.

Pc e software, tuttavia, non sono un blocco unico e inscindibile, tant'è vero che c'è gente che dopo aver comprato il computer si libera di Windows e installa il proprio sistema preferito. In tal modo, però, si trova costretto a pagare per una licenza che non userà mai. La cosa è di per sé legittima e legale, e se non si è mai usata la copia di Windows che si è ricevuta si può anche chiedere un rimborso, ma ottenerlo non è così facile.

L'Aduc (associazione per i diritti di utenti e consumatori) da un po' di tempo si batte perché questa assurda accoppiata venga sciolta e l'hardware possa essere comprato senza l'obbligo - che ha origini prettamente commerciali, non tecniche - di acquistare anche il software, come peraltro previsto dalle licenze stesse. Nel 2007 un Giudice di Pace di Firenze ha dato ragione all'Aduc, che sta ora preparando la prossima mossa.

La mossa prevede una class action (che potrà partire dal 1 luglio, quando la legge entrerà in vigore) che raduni le proteste delle centinaia di utenti che non vogliono essere obbligati a comprare una copia di un sistema operativo di cui non sanno che fare. Tutti gli acquirenti privati che abbiano comprato un Pc con sistema operativo preinstallato - e che non abbiano mai accettato la licenza - possono segnalare il loro interesse nella cosa compilando il modulo sul sito dell'associazione. Restano esclusi coloro i quali hanno fatto i propri acquisti tramite partita Iva.

La compilazione del modulo online non comporta alcun impegno: serve solo all'Aduc per valutare l'interesse degli utenti e decidere come procedere.

Fondamentale è non aver accettato la licenza d'uso (l'Eula) che appare la prima volta che si avvia un computer con Windows preinstallato; il consiglio di Aduc è "non accettare le condizioni del contratto che appaiono a monitor (o meglio ancora formattare il PC e installare ciò che si vuole) e comunque non utilizzare tale software". Solo così ci si può avvalere della procedura di rimborso.



Redazione ZN
A parte che è una cosa risaputa che si può chiedere il rimborso, mi aspetto che la stessa cosa sia applicata all'autoradio della mia macchina: non voglio averla. Lasciatemi la macchina senza, in modo che possa montare quella che mi piace.
Se si è costetti ad una sola marca che scelta è? :sofico:

Comunque ricordo su queste pagine che alcune aziende avevano messo a disposizione una sorta di rimborso per chi volesse non utilizzare Windows...
Ultimamente credo fosse ACER... Ma la procedura rispetto al guadagno faceva quasi rimpiangere il SO di Microsoft... ;)
Quella di installare o meno Windows è una scelta dei PRODUTTORI di PC, non di MS.
<;22434938']Bisogna ringraziare Microsoft, per tutti gli anni nei quali molti di noi abbiamo usato
MS-DOS Win95-96-Me-2000-XP praticamente aggratisse :D
(ma assumendoci anche il costo non rimborsato della perdita dei dati
causato dal crash del sistema)
Se mi dici come fare a evitare di scrivere bug, ci facciamo i soldi. :p
E poi il catastrofico Palladium o TPA o TCP che in pratica
significa mettersi dentro il computer una censura che
controlla qualsiasi programma, a suo insindacabile giudizio.. :rolleyes:
insomma è come mettersi un "freeman" dentro la cpu :sbonk:
Palladium è la classica leggenda metropolitana tirata fuori dai soliti terroristi informatici.
(In alcune schede video, questa opzione molto palladium, è chiamata
"parental control" cioè implementata con la scusa di impedire ai bambini di vedere film vietati dai genitori... :asd: )
Il parental control è un'altra cosa.
http://www.openlinux.eu/content/view/33/38/
http://www.apogeonline.com/webzine/2002/10/01/01/200210010102
http://attivissimo.blogspot.com/2006/03/palladium-in-apple.html
http://laspinanelfianco.wordpress.com/category/trusted-computing/
Ecco, appunto: leggende metropolitane.
Insomma, vogliono lucrare spremendo il limone ?
e allora vadino a venderlo a qualcun'altro :Prrr:
Linux Free x tutti e niente preinstallato :D
D'accordissimo. Ovviamente propongo Gentoo come distro, e allo stage 3. :asd:
non è della microsoft la colpa se hp (esempio) non vende portatili SENZA so
*
IL paragone è improponibile perché la Apple produce sia l'hardware che il software e senza Macos il computer resta solo come soprammobile .
Falso: esistono delle distro Linux che girano sui Mac e... persino Windows.
Diverso è il caso dei Pc dove Microsoft ha di fatto costituito un monopolio ricattando i produttori di hardware che devono per forza proporre quel SO per restare sul mercato.
Falso anche questo ovviamente. Anzi, la tua è soltanto una campagna diffamatoria, se non porti prove a sostegno della tua tesi.

Fermo restando che di monopolio non si può certo parlare.

killercode
13-05-2008, 22:32
lo volete capire o no che MICROSOFT NON VENDE COMPUTER???

se hp vende un pc con su quel cavolo che vuole hp senza dirmi cosa pago per i singoli componenti non posso rivalermi su microsoft!!!

è come se hp montasse solo dischi samsung e i samsung facessero cacare...

la colpa non è di samsung.....


ma di chi mi VENDE il pezzo!!!!!

Quindi mi dici che liberamente TUTTI gli assemblatori ritengono nelle loro piene facoltà mentali windows il miglior sistema operativo in commercio? No, dico TUTTI?

cdimauro
13-05-2008, 22:33
l'unico modo per avere un mercato libero e' quello di scorporare il prezzo del sistema operativo dal pc e concedere all'acquirente per legge di scegliere se comprare windows oppure avere linux a un decimo del prezzo.
sono certo che il flop di vista sarebbe decisamente piu' evidente se si facesse cosi' anche oggi :D
Vedo che, nonostante avessimo già discusso delle STESSE cose, continui a riportare le stesse cose.

Ciò che dici è quello che TU vorresti che fosse. Il mercato è già "libero" (secondo quanto definito dal WTO).
Microsoft ha chiaramente imbrogliato i clienti sfruttando la loro ignoranza, sono in molti quelli che credono che sia in regalo con il computer :doh:
Se solo gli facessero pagare quegli 80 euro a parte....
Questa è diffamazione: MS non ha imbrogliato nessuno. Faresti bene a tenere a freno la lingua.
E Apple blocca la diffusione del suo software perchè sa che le vendite cadrebbero vertiginosamente se MacOs o/e i suoi famosi e ottimi programmi fosse liberamente installabile su tutti i computer.
Come tutti i produttori di software.
Tra un imbroglione e un dittatore non saprei chi preferire.....a già.......gnu/linux ovviamente :D
Idem come sopra: continui a diffamare. E a fare proselitismo.
lo volete capire o no che MICROSOFT NON VENDE COMPUTER???

se hp vende un pc con su quel cavolo che vuole hp senza dirmi cosa pago per i singoli componenti non posso rivalermi su microsoft!!!

è come se hp montasse solo dischi samsung e i samsung facessero cacare...

la colpa non è di samsung.....


ma di chi mi VENDE il pezzo!!!!!
*

Fides Brasier
13-05-2008, 22:34
lo volete capire o no che MICROSOFT NON VENDE COMPUTER???
se hp vende un pc con su quel cavolo che vuole hp senza dirmi cosa pago per i singoli componenti non posso rivalermi su microsoft!!!
è come se hp montasse solo dischi samsung e i samsung facessero cacare...
la colpa non è di samsung.....
ma di chi mi VENDE il pezzo!!!!!il discorso non e' cosi' semplice, perche' hp (tanto per rimanere su questo esempio) e' anche obbligata ad avere windows come sistema operativo: deve farlo per poter rimanere sul mercato. per cui, se per pura ipotesi e speculazione intellettuale, microsoft dicesse ad hp "ti faccio pagare il sistema operativo 30 euro ma solo se impedisci che i clienti chiedano il rimborso della licenza, se non fai come dico io la licenza te la faccio pagare 100 euro", hp per stare sul mercato e' obbligata ad accettare le condizioni di microsoft, altrimenti i suoi pc sarebbero fuori mercato perche' il costo extra lo pagherebbe il cliente.
il discorso del disco o della ram e' diverso, perche' se a me non piace il disco o la ram e' vero che l'ho pagata, ma e' anche vero che la posso rivendere senza problemi. allora facciamo che si possa fare anche per il sistema operativo: la licenza del sistema operativo la posso rivendere se non mi va piu' e decido di passare a linux :)

cdimauro
13-05-2008, 22:35
Quindi mi dici che liberamente TUTTI gli assemblatori ritengono nelle loro piene facoltà mentali windows il miglior sistema operativo in commercio? No, dico TUTTI?
Sì. Se hai prove del contrario, non hai che farcele avere.

Altrimenti è preferibile il silenzio alle calunnie.

cdimauro
13-05-2008, 22:38
il discorso non e' cosi' semplice, perche' hp (tanto per rimanere su questo esempio) e' anche obbligata ad avere windows come sistema operativo: deve farlo per poter rimanere sul mercato. per cui, se per pura ipotesi e speculazione intellettuale, microsoft dicesse ad hp "ti faccio pagare il sistema operativo 30 euro ma solo se impedisci che i clienti chiedano il rimborso della licenza, se non fai come dico io la licenza te la faccio pagare 100 euro", hp per stare sul mercato e' obbligata ad accettare le condizioni di microsoft, altrimenti i suoi pc sarebbero fuori mercato perche' il costo extra lo pagherebbe il cliente.
Abbiamo parlato anche di questo. Le licenze VOLUME convengono a entrambi: i produttori di hardware e MS. I primi perché hanno licenze a basso costo, e i secondi perché hanno garantiti un certo numero di vendite.

E convengono, di riflesso, anche ai consumatori, a cui costa molto meno il s.o. (oggi c'era una notizia in merito proprio su hwu).
il discorso del disco o della ram e' diverso, perche' se a me non piace il disco o la ram e' vero che l'ho pagata, ma e' anche vero che la posso rivendere senza problemi. allora facciamo che si possa fare anche per il sistema operativo: la licenza del sistema operativo la posso rivendere se non mi va piu' e decido di passare a linux :)
Questo, ripeto, è quello che TU vorresti. E tu non puoi imporre quello che vuoi ai produttori di hardware.

killercode
13-05-2008, 22:38
Vedo che, nonostante avessimo già discusso delle STESSE cose, continui a riportare le stesse cose.

Ciò che dici è quello che TU vorresti che fosse. Il mercato è già "libero" (secondo quanto definito dal WTO).

Questa è diffamazione: MS non ha imbrogliato nessuno. Faresti bene a tenere a freno la lingua.

Come tutti i produttori di software.

Idem come sopra: continui a diffamare. E a fare proselitismo.

*


HAi ragione, non imbroglia....fa abuso di posizione dominante sfruttando l'ignoranza dei clienti è molto diverso :rolleyes:

Fides Brasier
13-05-2008, 22:39
Vedo che, nonostante avessimo già discusso delle STESSE cose, continui a riportare le stesse cose.

Ciò che dici è quello che TU vorresti che fosse. Il mercato è già "libero" (secondo quanto definito dal WTO).si chiamano "thread ciclici" :O

per quanto riguarda il "mercato libero", mi fa sorridere che si pensi ad un mercato "libero" quando gli utenti sono "obbligati" nelle loro scelte :asd:

e' come dire che sono "libero" di comprare il pane nell'unica panetteria del mio paese, perche' "se voglio" posso prendere l'auto e farmi 200 chilometri per andare nell'altra panetteria :D
ma apriamone altre, di panetterie :D

zuper
13-05-2008, 22:40
Quindi mi dici che liberamente TUTTI gli assemblatori ritengono nelle loro piene facoltà mentali windows il miglior sistema operativo in commercio? No, dico TUTTI?

il discorso non e' cosi' semplice, perche' hp (tanto per rimanere su questo esempio) e' anche obbligata ad avere windows come sistema operativo: deve farlo per poter rimanere sul mercato. per cui, se per pura ipotesi e speculazione intellettuale, microsoft dicesse ad hp "ti faccio pagare il sistema operativo 30 euro ma solo se impedisci che i clienti chiedano il rimborso della licenza, se non fai come dico io la licenza te la faccio pagare 100 euro", hp per stare sul mercato e' obbligata ad accettare le condizioni di microsoft, altrimenti i suoi pc sarebbero fuori mercato perche' il costo extra lo pagherebbe il cliente.
il discorso del disco o della ram e' diverso, perche' se a me non piace il disco o la ram e' vero che l'ho pagata, ma e' anche vero che la posso rivendere senza problemi. allora facciamo che si possa fare anche per il sistema operativo: la licenza del sistema operativo la posso rivendere se non mi va piu' e decido di passare a linux :)

ok già dalla colpa di microsoft siamo passati alla colpa del mercato

è il MERCATO che fa le vendite....se il 99% della gente usa microsoft a quello si adegua chiunque vuole vendere...

a me nessuno ha mai puntato una pistola alla testa dicendomi di USARE MICROSOFT....

è una libera scelta....così come la maggior parte delle sw house produce SOLO roba per microsoft....perchè?

perchè microsoft lo IMPONE o perchè è quello che le gente compra????

cdimauro
13-05-2008, 22:40
HAi ragione, non imbroglia....fa abuso di posizione dominante sfruttando l'ignoranza dei clienti è molto diverso :rolleyes:
Anche questo è falso, al solito.

L'abuso di posizione dominante riguarda ALTRI fatti, per cui MS è stata anche condannata.

Almeno leggetele le notizie... :rolleyes:

cdimauro
13-05-2008, 22:41
si chiamano "thread ciclici" :O

per quanto riguarda il "mercato libero", mi fa sorridere che si pensi ad un mercato "libero" quando gli utenti sono "obbligati" nelle loro scelte :asd:

e' come dire che sono "libero" di comprare il pane nell'unica panetteria del mio paese, perche' "se voglio" posso prendere l'auto e farmi 200 chilometri per andare nell'altra panetteria :D
ma apriamone altre, di panetterie :D
Primo, non sono obbligati perché hanno la possibilità di scegliere (esistono, infatti, produttori che vendono PC senza hardware).

Secondo, il mercato libero regola la libera circolazione delle merci. ;)

Fides Brasier
13-05-2008, 22:43
Abbiamo parlato anche di questo. Le licenze VOLUME convengono a entrambi: i produttori di hardware e MS. I primi perché hanno licenze a basso costo, e i secondi perché hanno garantiti un certo numero di vendite.

E convengono, di riflesso, anche ai consumatori, a cui costa molto meno il s.o. (oggi c'era una notizia in merito proprio su hwu).

Questo, ripeto, è quello che TU vorresti. E tu non puoi imporre quello che vuoi ai produttori di hardware.dipende: di sicuro non convengono a quei consumatori che non vogliono windows :D
offriamo ai consumatori la liberta' di scelta, e stiamo a vedere quello che i consumatori vogliono.
e non e' vero che non si puo' imporre quello che si vuole ai produttori: l'antitrust serve proprio a questo, ed e' la prassi.

zuper
13-05-2008, 22:43
HAi ragione, non imbroglia....fa abuso di posizione dominante sfruttando l'ignoranza dei clienti è molto diverso :rolleyes:

ma cosa stai dicendo????

sono i venditori di pc che fanno i furbi!!!

se per togliere l'autoradio BLAUPUNKT di serie sulla mia 147 devo pagare per la "predisposizione alla radio" la colpa è di blaupunkt oppure dell'alfa???

si chiamano "thread ciclici" :O

per quanto riguarda il "mercato libero", mi fa sorridere che si pensi ad un mercato "libero" quando gli utenti sono "obbligati" nelle loro scelte :asd:

e' come dire che sono "libero" di comprare il pane nell'unica panetteria del mio paese, perche' "se voglio" posso prendere l'auto e farmi 200 chilometri per andare nell'altra panetteria :D
ma apriamone altre, di panetterie :D

si ma se tutto il tuo paese compra le baguette e solo tu vuoi il pane arabo...non puoi pretendere che SOLO per te il panettiere faccia quel pane

Fides Brasier
13-05-2008, 22:45
Primo, non sono obbligati perché hanno la possibilità di scegliere (esistono, infatti, produttori che vendono PC senza hardware).

Secondo, il mercato libero regola la libera circolazione delle merci. ;)non voglio "un certo pc da prendere chissa' dove"; voglio quel pc. non esiste liberta di farlo ;)
e il "libero mercato" e' ben altro rispetto alla circolazione delle merci.

zuper
13-05-2008, 22:46
non voglio "un certo pc da prendere chissa' dove"; voglio quel pc. non esiste liberta di farlo ;)
e il "libero mercato" e' ben altro rispetto alla circolazione delle merci.

e la libertà del produttore di produrre quello che vuole e come vuole dove la metti?

killercode
13-05-2008, 22:49
ok già dalla colpa di microsoft siamo passati alla colpa del mercato

è il MERCATO che fa le vendite....se il 99% della gente usa microsoft a quello si adegua chiunque vuole vendere...

a me nessuno ha mai puntato una pistola alla testa dicendomi di USARE MICROSOFT....

è una libera scelta....così come la maggior parte delle sw house produce SOLO roba per microsoft....perchè?

perchè microsoft lo IMPONE o perchè è quello che le gente compra????

Ma qui si resta della solita idea che una dittatura deve essere per forza violenta, è un'idea old :D i nuovi leader dicono che lo fanno per il nostro bene, per la facilità d'utilizzo.
I programmi sono per windows? Windows vende sempre di più e quindi si fanno sempre più programmi per windows.....alla fine resterà solo lui e i suoi programmi e tutti gli altri sono fuori, sempre di dittatura si tratta

zuper
13-05-2008, 22:52
Ma qui si resta della solita idea che una dittatura deve essere per forza violenta, è un'idea old :D i nuovi leader dicono che lo fanno per il nostro bene, per la facilità d'utilizzo.
I programmi sono per windows? Windows vende sempre di più e quindi si fanno sempre più programmi per windows.....alla fine resterà solo lui e i suoi programmi e tutti gli altri sono fuori, sempre di dittatura si tratta

ok quindi che vuoi?

che microsoft vieti ad hp di includere il so sui suoi pc???

microsoft da ad hp la sua licenza da mettere sul pc...quello che ne fa hp sono problemi di hp!!!

Fides Brasier
13-05-2008, 22:53
si ma se tutto il tuo paese compra le baguette e solo tu vuoi il pane arabo...non puoi pretendere che SOLO per te il panettiere faccia quel panema non solo "solo io": c'e' tanta gente che lo chiede. e se tanta gente lo chiede e il panettiere non lo fa, vuol dire che o non ha voglia (ed e' strano, perche' se il mercato lo chiede il panettiere ha tutto l'interesse economico per farlo) oppure ci sono delle condizioni che impediscono al panettiere di soddisfare il mercato.
bene, rimuoviamo queste condizioni e soddisfiamo il mercato: che nel caso del panettiere vuol dire aprire altre panetterie, nel caso del sistema operativo vuol dire scorporare il prezzo del sistema operativo e concedere all'utente la possibilita' di scegliere se comprarlo oppure no.
ma cosa c'e' di cosi' strano nell'avere una possibilita' di scelta in piu'? :D

cdimauro
13-05-2008, 22:58
dipende: di sicuro non convengono a quei consumatori che non vogliono windows :D
offriamo ai consumatori la liberta' di scelta, e stiamo a vedere quello che i consumatori vogliono.
Questo, ripeto, è quello che vorresti tu.
e non e' vero che non si puo' imporre quello che si vuole ai produttori: l'antitrust serve proprio a questo, ed e' la prassi.
Benissimo: non voglio l'autoradio di serie della mia macchina. Se chiedo all'antitrust di intervenire, secondo te mi ascolterà?
non voglio "un certo pc da prendere chissa' dove"; voglio quel pc. non esiste liberta di farlo ;)
Voglio la mia Ford Fiesta Plus senza autoradio. ;)
e il "libero mercato" e' ben altro rispetto alla circolazione delle merci.
Vero: http://it.wikipedia.org/wiki/Libero_mercato

Il libero mercato è un mercato in cui i prezzi di beni e servizi sono raggiunti esclusivamente dalla mutua interazione di venditori e acquirenti. Per definizione nel libero mercato venditori e acquirenti non si forzano o ingannano a vicenda nè sono forzati da una terza parte. Gli effetti aggregati delle decisioni dei singoli sono descritte dalle naturali leggi della domanda e dell'offerta.

Questo è ciò che si verifica nel nostro mercato. Che, quindi, è libero, e non soltanto nella circolazione delle merci. ;)
Ma qui si resta della solita idea che una dittatura deve essere per forza violenta, è un'idea old :D i nuovi leader dicono che lo fanno per il nostro bene, per la facilità d'utilizzo.
I programmi sono per windows? Windows vende sempre di più e quindi si fanno sempre più programmi per windows.....alla fine resterà solo lui e i suoi programmi e tutti gli altri sono fuori, sempre di dittatura si tratta
Falso: la comunità open source cresce, nonostante la posizione dominante di MS e dei suoi sistemi.

E tra l'altro MS allo stato attuale non c'è arrivata mica con la bacchetta magica...

Per il resto, aspetto ancora le tue prove a sostegno delle affermazioni che hai fatto precedentemente. In mancanza, vorrà dire che si tratta delle solite leggende metropolitane tirate fuori per diffamare MS.

AntonioBO
13-05-2008, 22:59
ok già dalla colpa di microsoft siamo passati alla colpa del mercato

è il MERCATO che fa le vendite....se il 99% della gente usa microsoft a quello si adegua chiunque vuole vendere...

a me nessuno ha mai puntato una pistola alla testa dicendomi di USARE MICROSOFT....

è una libera scelta....così come la maggior parte delle sw house produce SOLO roba per microsoft....perchè?

perchè microsoft lo IMPONE o perchè è quello che le gente compra????


Non cè peggior sordo di chi non vuol sentire:

1) NON E' UNA LIBERA SCELTA. WINDOWS TE LO DANNO FORZOSAMENTE CON I PC E SOPRATTUTTO CON I LAPTOP E LO PAGHI!!

2)LA PISTOLA NON TE LA PUNTANO MA DI FATTO TI OBBLIGANO AD USARE MICROSOFT

3) E' OVVIO CHE LE SOFTWARE HOUSE DEVONO ADEGUARSI ANCHE PERCHE' SOTTOPOSTE ALLE PRESSIONI DI MICROSOFT

4)NELL'AMBITO HOME CHI ACQUISTA I PROGRAMMI MICROSOFT È UNA MINORANZA PERCHÉ I SOFTWARE SE LI SCARICA ILLEGALMENTE E LI CRAKKA, SOPRATTUTTO I RAGAZZINI CHE FANNO A GARA A CHI CRAKKA IL PROGRAMMA PIÙ BLASONATO E MAGARI CON USANO PHOTOSHOP SOLO PER ELIMINARE GLI OCCHI ROSSI E CON THE GIMP LO FAI ANCHE MEGLIO.

5)MOLTI COMINCIANO A SVEGLIARSI E A CHIEDERSI PERCHE' DEVONO AVERE PER FORZA WINDOWS SOPRATTUTTO ORA CHE COMINCIANO A CAPIRE CHE NON È GRATIS, MA INCIDE SUL COSTO DEL COMPUTER .

6)SE I PROGRAMMI MICROSOFT NON FOSSERO FACILMENTE PIRATABILI MA CHI LI USEREBBE.... QUALCHE MALATO DI MENTE: OLTRE 300 € PER VISTA -CEMENT - ULTIMATE (PREZZO RIBASSATO ....)

Scusate se ho urlato, ma forse sveglio qualcuno che ha la mente addormentata da troppe dosi di software Microsoft......


Edit: ma Microsoft vi paga per essere suoi fan? O vi regala il sistema operativo insieme ad Office o ve lo autoregalate grazie al mulo e poi rompete anche le scatole????

cdimauro
13-05-2008, 23:00
ma non solo "solo io": c'e' tanta gente che lo chiede. e se tanta gente lo chiede e il panettiere non lo fa, vuol dire che o non ha voglia (ed e' strano, perche' se il mercato lo chiede il panettiere ha tutto l'interesse economico per farlo) oppure ci sono delle condizioni che impediscono al panettiere di soddisfare il mercato.
bene, rimuoviamo queste condizioni e soddisfiamo il mercato: che nel caso del panettiere vuol dire aprire altre panetterie, nel caso del sistema operativo vuol dire scorporare il prezzo del sistema operativo e concedere all'utente la possibilita' di scegliere se comprarlo oppure no.
ma cosa c'e' di cosi' strano nell'avere una possibilita' di scelta in piu'? :D
Non è necessario rimuovere alcunché: è sufficiente rivolgersi al paniettiere che ti offre il pane che ti piace. ;)

killercode
13-05-2008, 23:01
ok quindi che vuoi?

che microsoft vieti ad hp di includere il so sui suoi pc???

microsoft da ad hp la sua licenza da mettere sul pc...quello che ne fa hp sono problemi di hp!!!

voglio che ad hp e a tutti gli altri sia vietato di accettare il ricatto di microsoft, che i tre so siano messi sullo stesso piano al momento dell'acquisto del prodotto in modo che il cliente posso scegliere in libertà il sistema che preferisce

FastFreddy
13-05-2008, 23:02
ma non solo "solo io": c'e' tanta gente che lo chiede. e se tanta gente lo chiede e il panettiere non lo fa, vuol dire che o non ha voglia (ed e' strano, perche' se il mercato lo chiede il panettiere ha tutto l'interesse economico per farlo) oppure ci sono delle condizioni che impediscono al panettiere di soddisfare il mercato.
bene, rimuoviamo queste condizioni e soddisfiamo il mercato: che nel caso del panettiere vuol dire aprire altre panetterie, nel caso del sistema operativo vuol dire scorporare il prezzo del sistema operativo e concedere all'utente la possibilita' di scegliere se comprarlo oppure no.
ma cosa c'e' di cosi' strano nell'avere una possibilita' di scelta in piu'? :D


Tanta gente quanta?

Se si fa un sondaggio su un forum di informatica è un conto, ma nella vita reale credo che quelli che hanno un PC e allo stesso tempo sanno cosa sia Linux o cosa sia un OS in generale sono una minoranza.....

cdimauro
13-05-2008, 23:04
Non cè peggior sordo di chi non vuol sentire:
Ma tu guarda: è la stessa cosa che si può dire di te. :p
1) NON E' UNA LIBERA SCELTA. WINDOWS TE LO DANNO FORZOSAMENTE CON I PC E SOPRATTUTTO CON I LAPTOP E LO PAGHI!!
Falso. Dovresti avere almeno la bontà di leggere quello che scrivono gli altri.
2)LA PISTOLA NON TE LA PUNTANO MA DI FATTO TI OBBLIGANO AD USARE MICROSOFT
Falso. Idem come sopra.
3) E' OVVIO CHE LE SOFTWARE HOUSE DEVONO ADEGUARSI ANCHE PERCHE' SOTTOPOSTE ALLE PRESSIONI DI MICROSOFT
Falso. Idem come sopra.
4)NELL'AMBITO HOME CHI ACQUISTA I PROGRAMMI MICROSOFT È UNA MINORANZA PERCHÉ I SOFTWARE SE LI SCARICA ILLEGALMENTE E LI CRAKKA, SOPRATTUTTO I RAGAZZINI CHE FANNO A GARA A CHI CRAKKA IL PROGRAMMA PIÙ BLASONATO E MAGARI CON USANO PHOTOSHOP SOLO PER ELIMINARE GLI OCCHI ROSSI E CON THE GIMP LO FAI ANCHE MEGLIO.
Falso: la pirateria è l'eccezione, non la regola. Globalmente incide per il 30% circa del mercato. Ergo: su 3 software, uno è copiato e due sono originali.
5)MOLTI COMINCIANO A SVEGLIARSI E A CHIEDERSI PERCHE' DEVONO AVERE PER FORZA WINDOWS SOPRATTUTTO ORA CHE COMINCIANO A CAPIRE CHE NON È GRATIS, MA INCIDE SUL COSTO DEL COMPUTER .
Molti sono già svegli e Windows se lo comprano, anche in versione retail.
6)SE I PROGRAMMI MICROSOFT NON FOSSERO FACILMENTE PIRATABILI MA CHI LI USEREBBE.... QUALCHE MALATO DI MENTE: OLTRE 300 € PER VISTA -CEMENT - ULTIMATE (PREZZO RIBASSATO ....)
I "malati di mente" apprezzano i programmi MS perché sono decisamente comodi e facili da usare. E... non si può dire altrettanto della "concorrenza".
Scusate se ho urlato, ma forse sveglio qualcuno che ha la mente addormentata da troppe dosi di software Microsoft......
Mah. Qui mi sembra che chi a quest'ora dovrebbe essere a letto è qualcuno che nemmeno legge, o riesce a leggere, quello che scrivono gli altri, e riporta le solite leggende metropolitane trite e ritrite.

Ah, dimenticavo: il CAPS LOCK t'è rimasto acceso. Sarà colpa del sonno... :p

killercode
13-05-2008, 23:05
[INDENT]

Per il resto, aspetto ancora le tue prove a sostegno delle affermazioni che hai fatto precedentemente. In mancanza, vorrà dire che si tratta delle solite leggende metropolitane tirate fuori per diffamare MS.

Ho già risposto sopra, l'abuso non è necessariamente violento e diretto, ma può avvenire in maniere più subdola obbligando di fatto alla scelta del proprio prodotto per ragioni trasversali (il browser ed i siti costruiti per funzionare solo con quel browser fregandosene degli standard)

cdimauro
13-05-2008, 23:07
voglio che ad hp e a tutti gli altri sia vietato di accettare il ricatto di microsoft,
L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re...

Poi continui a parlare di ricatto di MS, ma non porti nessuna prova a tuo sostegno. Sei soltanto un falso e un mistificatore che diffama l'operato di un'azienda che fa soltanto il suo lavoro.
che i tre so siano messi sullo stesso piano al momento dell'acquisto del prodotto in modo che il cliente posso scegliere in libertà il sistema che preferisce
Questo è quello che vorresti tu, appunto.

Per il resto i s.o. non sono tre, ma un numero di almeno 3 ordini di grandezza superiore.

A questo punto per "par condicio" al cliente dovrebbero essere presentati TUTTI i s.o., che poi dovrebbe scegliere.
Tanta gente quanta?

Se si fa un sondaggio su un forum di informatica è un conto, ma nella vita reale credo che quelli che hanno un PC e allo stesso tempo sanno cosa sia Linux o cosa sia un OS in generale sono una minoranza.....
*

zuper
13-05-2008, 23:08
Non cè peggior sordo di chi non vuol sentire:

1) NON E' UNA LIBERA SCELTA. WINDOWS TE LO DANNO FORZOSAMENTE CON I PC E SOPRATTUTTO CON I LAPTOP E LO PAGHI!!

2)LA PISTOLA NON TE LA PUNTANO MA DI FATTO TI OBBLIGANO AD USARE MICROSOFT

3) E' OVVIO CHE LE SOFTWARE HOUSE DEVONO ADEGUARSI ANCHE PERCHE' SOTTOPOSTE ALLE PRESSIONI DI MICROSOFT

4)NELL'AMBITO HOME CHI ACQUISTA I PROGRAMMI MICROSOFT È UNA MINORANZA PERCHÉ I SOFTWARE SE LI SCARICA ILLEGALMENTE E LI CRAKKA, SOPRATTUTTO I RAGAZZINI CHE FANNO A GARA A CHI CRAKKA IL PROGRAMMA PIÙ BLASONATO E MAGARI CON USANO PHOTOSHOP SOLO PER ELIMINARE GLI OCCHI ROSSI E CON THE GIMP LO FAI ANCHE MEGLIO.

5)MOLTI COMINCIANO A SVEGLIARSI E A CHIEDERSI PERCHE' DEVONO AVERE PER FORZA WINDOWS SOPRATTUTTO ORA CHE COMINCIANO A CAPIRE CHE NON È GRATIS, MA INCIDE SUL COSTO DEL COMPUTER .

6)SE I PROGRAMMI MICROSOFT NON FOSSERO FACILMENTE PIRATABILI MA CHI LI USEREBBE.... QUALCHE MALATO DI MENTE: OLTRE 300 € PER VISTA -CEMENT - ULTIMATE (PREZZO RIBASSATO ....)

Scusate se ho urlato, ma forse sveglio qualcuno che ha la mente addormentata da troppe dosi di software Microsoft......


Edit: ma Microsoft vi paga per essere suoi fan? O vi regala il sistema operativo insieme ad Office o ve lo autoregalate grazie al mulo e poi rompete anche le scatole????

1) te lo danno chi????? la microsoft?? NOOO

2) chi ti obbliga? la microsoft o chi ti vende i pc??

3) che pressioni??? la microsoft fa pressioni?? link??

4) quindi dovrebbero fare i pc senza so per permettere di installare quelli craccati???

5) vatti a lamentare con chi ti include il prezzo e non ti permette di scorporarlo....e chi lo fa? la microsoft?? non credo proprio

6) i programmi ms sono facilmente piratabili perchè sono quelli che la gente vuole di +!!

alla fine non c'è un solo punto la cui colpa è imputabile a MICROSOFT....quindi??

AntonioBO
13-05-2008, 23:09
Ma tu guarda: è la stessa cosa che si può dire di te. :p

Falso. Dovresti avere almeno la bontà di leggere quello che scrivono gli altri.

Falso. Idem come sopra.

Falso. Idem come sopra.

Falso: la pirateria è l'eccezione, non la regola. Globalmente incide per il 30% circa del mercato. Ergo: su 3 software, uno è copiato e due sono originali.

Molti sono già svegli e Windows se lo comprano, anche in versione retail.

I "malati di mente" apprezzano i programmi MS perché sono decisamente comodi e facili da usare. E... non si può dire altrettanto della "concorrenza".

Mah. Qui mi sembra che chi a quest'ora dovrebbe essere a letto è qualcuno che nemmeno legge, o riesce a leggere, quello che scrivono gli altri, e riporta le solite leggende metropolitane trite e ritrite.

Ah, dimenticavo: il CAPS LOCK t'è rimasto acceso. Sarà colpa del sonno... :p


Il CAPS LOCK è rimasto acceso di proposito e tu - secondo me - vivi su Marte . Le tue risposte alle mie affermazioni sono davvero risibili. Davvero pensi che un impiegato spenda 500- 600 € per il pacchetto Office? Ma guarda caso tutti quelli che hanno windows hanno anche office. Ahh ....con Linux tutti i software sono già inclusi e in molte distribuzioni anche i codec multimediali...

cdimauro
13-05-2008, 23:09
Ho già risposto sopra, l'abuso non è necessariamente violento e diretto, ma può avvenire in maniere più subdola obbligando di fatto alla scelta del proprio prodotto per ragioni trasversali (il browser ed i siti costruiti per funzionare solo con quel browser fregandosene degli standard)
Solite leggende metropolitane.

Evidente sconosci del tutto la famosa "guerra dei browser", e inoltre i siti di cui parli dovresti sapere che non li costruisce certo MS (che, al più, realizza i suoi).

Ritenta.

zuper
13-05-2008, 23:09
Ho già risposto sopra, l'abuso non è necessariamente violento e diretto, ma può avvenire in maniere più subdola obbligando di fatto alla scelta del proprio prodotto per ragioni trasversali (il browser ed i siti costruiti per funzionare solo con quel browser fregandosene degli standard)

i siti fatti per ie non credo li faccia tutti la micorosft o sbaglio??

killercode
13-05-2008, 23:12
L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re...

Poi continui a parlare di ricatto di MS, ma non porti nessuna prova a tuo sostegno. Sei soltanto un falso e un mistificatore che diffama l'operato di un'azienda che fa soltanto il suo lavoro.

Questo è quello che vorresti tu, appunto.

Per il resto i s.o. non sono tre, ma un numero di almeno 3 ordini di grandezza superiore.

A questo punto per "par condicio" al cliente dovrebbero essere presentati TUTTI i s.o., che poi dovrebbe scegliere.

*

Io voglio linux, tu vuoi windows giusto? E allora perchè non possiamo avere tutti e due lo stesso computer bianco e installarci quello che ci pare in santa pace e libertà. Se uno non è capace di installarselo ci sono i tecnici apposta

Fides Brasier
13-05-2008, 23:13
Questo, ripeto, è quello che vorresti tu.

Benissimo: non voglio l'autoradio di serie della mia macchina. Se chiedo all'antitrust di intervenire, secondo te mi ascolterà?

Voglio la mia Ford Fiesta Plus senza autoradio. ;)

Vero: http://it.wikipedia.org/wiki/Libero_mercato

Il libero mercato è un mercato in cui i prezzi di beni e servizi sono raggiunti esclusivamente dalla mutua interazione di venditori e acquirenti. Per definizione nel libero mercato venditori e acquirenti non si forzano o ingannano a vicenda nè sono forzati da una terza parte. Gli effetti aggregati delle decisioni dei singoli sono descritte dalle naturali leggi della domanda e dell'offerta.

Questo è ciò che si verifica nel nostro mercato. Che, quindi, è libero, e non soltanto nella circolazione delle merci. ;)
quello che voglio "io" e' decisamente riduttivo, visto che si sta aprendo una class action al riguardo :D
quindi evidentemente si tratta di un esigenza molto sentita, che e' legittimo che venga discussa.
se poi a te non piace la tua fiesta senza autoradio, nessun problema: trova qualche altro migliaio di utenti a cui non piace avere l'autoradio di serie, e apriti la class action. ma se nessuno ne parla delle autoradio, evidentemente non e' una esigenza cosi' sentita come per il sistema operativo dei pc.
e comunque, se la tua autoradio non ti piace, puoi sempre toglierla e rivenderla: nessuno te lo impedira', cosa che invece accade per i sistemi operativi.
e poi, tu confondi la definizione con la realta' dei fatti :D e' vero che il nostro e' un "libero mercato", ma questa e' semplicemente una definizione che a volte si discosta dalla realta' dei fatti. compito dell'antitrust e' proprio rimuovere quegli ostacoli che impediscono che nella realta' il mercato sia libero come prevede la definizione: e il fatto che non sia possibile scegliere quale sistema operativo acquistare su tutti i pc, questo e' un ostacolo al libero mercato.
non e' che "siamo in un mercato libero, quindi tutto cio' che accade e' libero": magari :D
occorre vigilare e prendere azioni perche' il mercato sia effettivamente libero, perche' le aziende hanno tutto l'interesse a farsi i propri interessi, mica gli interessi dei consumatori o del libero mercato :D

cdimauro
13-05-2008, 23:13
Il CAPS LOCK è rimasto acceso di proposito
Ironia... portamia via. :p
e tu - secondo me - vivi su Marte .
Anche se fosse, vuol dire che conosco piuttosto bene quello che succede sulla Terra. Al contrario di te. ;)
Le tue risposte alle mie affermazioni sono davvero risibili.
Allora non hai che da dimostrarlo. :D
Davvero pensi che un impiegato spenda 500- 600 € per il pacchetto Office? Ma guarda caso tutti quelli che hanno windows hanno anche office.
Ah, ho capito. Queste sono le famose statistiche-fai-da-te. Ovviamente hanno un elevato livello di aderenza alla realtà.

Direi, a questo punto, comparabile anche con gli enti di analisi e statistica di cui ho riportato in precedenza i dati.

Però... chissà, perché, i due dati non coincidono. Mi sapresti spiegare il motivo? :p
Ahh ....con Linux tutti i software sono già inclusi e in molte distribuzioni anche i codec multimediali...
Se così fosse non basterebbero nemmeno un centinaio di DVD per memorizzare TUTTI i software che girano su Linux.

Quanto ai codec, ti faccio notare che spesso e volentieri sono coperti da brevetti e licenze. Sì, quelle cose brutte e cattive che in genere tutti i paladini del software "libero" avversano... :fagiano:

zuper
13-05-2008, 23:13
Io voglio linux, tu vuoi windows giusto? E allora perchè non possiamo avere tutti e due lo stesso computer bianco e installarci quello che ci pare in santa pace e libertà. Se uno non è capace di installarselo ci sono i tecnici apposta

quando ci sarà il rapporto 1:1 avrai ragione tu


ora a quanto sarà sto rapporto??

1:10000???

AntonioBO
13-05-2008, 23:14
1) te lo danno chi????? la microsoft?? NOOO

2) chi ti obbliga? la microsoft o chi ti vende i pc??

3) che pressioni??? la microsoft fa pressioni?? link??

4) quindi dovrebbero fare i pc senza so per permettere di installare quelli craccati???

5) vatti a lamentare con chi ti include il prezzo e non ti permette di scorporarlo....e chi lo fa? la microsoft?? non credo proprio

6) i programmi ms sono facilmente piratabili perchè sono quelli che la gente vuole di +!!

alla fine non c'è un solo punto la cui colpa è imputabile a MICROSOFT....quindi??

Ripeto, Micorosoft vi paga??? Perché vorrei vedere le licenze di tutti i programmi che hai nel tuo PC - salvo che sia uno aziendale . Adesso la gente pirata i sistemi microsft perchè è quello che vuole di più, bè certo è come la TV italiana : se la scelta è solo tra Mediaset e Rai uno poco accorto pensa che quella sia la miglior tv possibile...:mbe: Comunque tu sei contento così? Tieniti i tuoi virus, spyware trojan e schermate blu che io mi tengo il mio scattante pinguino!!!! ah mi raccomando... formatta formatta formatta formatta......

zuper
13-05-2008, 23:17
Tieniti i tuoi virus, spyware trojan e schermate blu che io mi tengo il mio scattante pinguino!!!! ah mi raccomando... formatta formatta formatta formatta......

ahahahah pensi di essere il solo che sa gestire un pc?

mai preso un virus...spyware e trojan nemmeno...

schermate blu??? e cosa sono????? :D:D:D

si...formatto una volta all'anno....quindi???

PS: ringrazia che il tuo bel linux non sia così diffuso.....se no i virus inizierebbero ad attaccare anche te....dato che anche per loro vigono le "leggi di mercato" :D:D:D

cdimauro
13-05-2008, 23:18
Io voglio linux, tu vuoi windows giusto?
No. Io voglio il sistema che soddisfa le mie esigenze.
E allora perchè non possiamo avere tutti e due lo stesso computer bianco e installarci quello che ci pare in santa pace e libertà. Se uno non è capace di installarselo ci sono i tecnici apposta
Ma hai già questa possibilità: basta saperla sfruttare. :O
quello che voglio "io" e' decisamente riduttivo, visto che si sta aprendo una class action al riguardo :D
quindi evidentemente si tratta di un esigenza molto sentita, che e' legittimo che venga discussa.
Se ne discute da tempo, e il fatto che ci sia gente che abbia intrapreso questa strada non vuol dire che troverà soddisfazione. ;)
se poi a te non piace la tua fiesta senza autoradio, nessun problema: trova qualche altro migliaio di utenti a cui non piace avere l'autoradio di serie, e apriti la class action. ma se nessuno ne parla delle autoradio, evidentemente non e' una esigenza cosi' sentita come per il sistema operativo dei pc.
Direi di no: è molto sentita. Non sono certo l'unico a cui non piace non poter scegliere la propria autoradio. A te piace trovarti con un qualunque modello di fabbrica?
e comunque, se la tua autoradio non ti piace, puoi sempre toglierla e rivenderla: nessuno te lo impedira', cosa che invece accade per i sistemi operativi.
Puoi farlo: basta non accettare l'EULA. E' scritto a chiare lettere. ;)
e poi, tu confondi la definizione con la realta' dei fatti :D e' vero che il nostro e' un "libero mercato", ma questa e' semplicemente una definizione che a volte si discosta dalla realta' dei fatti. compito dell'antitrust e' proprio rimuovere quegli ostacoli che impediscono che nella realta' il mercato sia libero come prevede la definizione: e il fatto che non sia possibile scegliere quale sistema operativo acquistare su tutti i pc, questo e' un ostacolo al libero mercato.
No, perché non sussiste una condizione che lo impedisca. E infatti ci sono produttori che lo offrono.
non e' che "siamo in un mercato libero, quindi tutto cio' che accade e' libero": magari :D
occorre vigilare e prendere azioni perche' il mercato sia effettivamente libero, perche' le aziende hanno tutto l'interesse a farsi i propri interessi, mica gli interessi dei consumatori o del libero mercato :D
E questo avviene già. ;)

AntonioBO
13-05-2008, 23:18
Ironia... portamia via. :p

Anche se fosse, vuol dire che conosco piuttosto bene quello che succede sulla Terra. Al contrario di te. ;)

Allora non hai che da dimostrarlo. :D

Ah, ho capito. Queste sono le famose statistiche-fai-da-te. Ovviamente hanno un elevato livello di aderenza alla realtà.

Direi, a questo punto, comparabile anche con gli enti di analisi e statistica di cui ho riportato in precedenza i dati.

Però... chissà, perché, i due dati non coincidono. Mi sapresti spiegare il motivo? :p

Se così fosse non basterebbero nemmeno un centinaio di DVD per memorizzare TUTTI i software che girano su Linux.

Quanto ai codec, ti faccio notare che spesso e volentieri sono coperti da brevetti e licenze. Sì, quelle cose brutte e cattive che in genere tutti i paladini del software "libero" avversano... :fagiano:


La tua la chiamerei propaganda di regime informatico... anche tu credi alla CAZZATA dei brevetti di quel malato di mente di ballmer???? Mi spieghi questa frase?

"Se così fosse non basterebbero nemmeno un centinaio di DVD per memorizzare TUTTI i software che girano su Linux"


Per Linux ci sono mooooooooooolti più programmi rispetto a windows. E' ovvio che tu non sai nulla di Linux e non lo hai mai usato....

killercode
13-05-2008, 23:19
quando ci sarà il rapporto 1:1 avrai ragione tu


ora a quanto sarà sto rapporto??

1:10000???
Ma cosa me ne frega del rapporto! Non sto mica chiedendo una cosa illegale o moralmente scabrosa, solo avere un computer vuoto

No. Io voglio il sistema che soddisfa le mie esigenze.

Ma hai già questa possibilità: basta saperla sfruttare. :O

Adesso non prendermi in giro, tu vuoi windows ovviamente perchè evidentemente ti soddisfa, non credo tu sia un masochista e ugualmente ovviamente io non posso avere il computer che desidero senza windows

AntonioBO
13-05-2008, 23:20
ahahahah pensi di essere il solo che sa gestire un pc?

mai preso un virus...spyware e trojan nemmeno...

schermate blu??? e cosa sono????? :D:D:D

si...formatto una volta all'anno....quindi???

PS: ringrazia che il tuo bel linux non sia così diffuso.....se no i virus inizierebbero ad attaccare anche te....dato che anche per loro vigono le "leggi di mercato" :D:D:D

Impossibile perché ogni file che mira a prendere il controllo di una parte fondamentale del pc ha bisogno dei privilegi di root che solo l'utente può dare, quindi non potranno mai esserci virus per Linux.

||ElChE||88
13-05-2008, 23:22
Che palle i terroristi dell'Open Source.

cdimauro
13-05-2008, 23:23
Ripeto, Micorosoft vi paga???
Ah, eccola qui la famigerata "logica" binaria: "se qualcuno non è con me, è contro di me".

Guarda che esistono anche altre logiche fortunatamente, e noi esseri umani siamo abbastanza bravi (sulla carta) a usarle. :O
Perché vorrei vedere le licenze di tutti i programmi che hai nel tuo PC - salvo che sia uno aziendale .
Adesso la gente pirata i sistemi microsft perchè è quello che vuole di più, bè certo è come la TV italiana : se la scelta è solo tra Mediaset e Rai uno poco accorto pensa che quella sia la miglior tv possibile...:mbe:
Tu confondi la realtà italiana (che poi non è nemmeno brutta come la dipingi tu) con quella MONDIALE, che è LEGGERMENTE DIVERSA.
Comunque tu sei contento così?
Direi di sì.
Tieniti i tuoi virus, spyware trojan e schermate blu che io mi tengo il mio scattante pinguino!!!! ah mi raccomando... formatta formatta formatta formatta......
Le solite leggende metropolitane. Ma non vi stancate di tirarle continuamente in ballo? Suvvia, almeno un di originalità ogni tanto non guasterebbe. :p

Dai, la prossima volta che ti capita di avvicinare dalle mie parti avvisami, che t'invito a casa o in ufficio e ti farò toccare con mano la mia immensa coltura di virus, spyware e trojan, e ti farò anche contare il numero di schermate blu generate.

OK? Così ti faccio contento. :p

zuper
13-05-2008, 23:23
Ma cosa me ne frega del rapporto! Non sto mica chiedendo una cosa illegale o moralmente scabrosa, solo avere un computer vuoto

il rapporto è per le leggi di mercato :rolleyes:

Impossibile perché ogni file che mira a prendere il controllo di una parte fondamentale del pc ha bisogno dei privilegi di root che solo l'utente può dare, quindi non potranno mai esserci virus per Linux.

quindi se navigo da utente senza priviledi di admin su windows non corro rischi??

AntonioBO
13-05-2008, 23:23
Che palle i terroristi dell'Open Source.

Il closed - source è il passato, il futuro è open source.

zuper
13-05-2008, 23:25
Il closed - source è il passato, il futuro è open source.

sono anni che se ne parla....ma quando arriva sto futuro??

AntonioBO
13-05-2008, 23:26
il rapporto è per le leggi di mercato :rolleyes:



quindi se navigo da utente senza priviledi di admin su windows non corro rischi??

Scusa, ma capisci quello che scrivo??? Ho detto - lo spiego meglio - che nessun file con Linux potrebbe fare quello che fa un comune trojan sotto windows come mandare all'insaputa dell'utente posta ellettronica spam perché qualsiasi operazione che tocca il file system richiede l'autorizzazione di root che solo l'utente può dare.

||ElChE||88
13-05-2008, 23:27
Il closed - source è il passato, il futuro è open source.
E il trapassato remoto?

zuper
13-05-2008, 23:28
Scusa, ma capisci quello che scrivo??? Ho detto - lo spiego meglio - che nessun file con Linux potrebbe fare quello che fa un comune trojan sotto windows come mandare all'insaputa dell'utente posta ellettronica spam perché qualsiasi operazione che tocca il file system richiede l'autorizzazione di root che solo l'utente può dare.

scusa, ma capisci quello che scrivo???

se non ho i privilegi di admin è come non avere lò'autorizzazione di root...dove sta la differenza??

||ElChE||88
13-05-2008, 23:28
qualsiasi operazione che tocca il file system
Che ne dici delle operazioni che accarezzano gli interrupt del kernel?

AntonioBO
13-05-2008, 23:29
sono anni che se ne parla....ma quando arriva sto futuro??

Ora sta cominciando e il closed -software è destinato a soccombere per una mera questione numerica. Con Linux un bug viene patchato nel giro di qualche ora perché il cofano del motore è aperto e chiunque può dare un'occhiata. Ad esempio Ubuntu perché è tra le più note:oltre a lavorarci i programmatori ufficiali e pagati della canonical, c'è una folta community che esamina il lavoro fatto e subito segnala eventuali bug che vengono immediatamente patchati. Altro che sevice pack....peraltro nati già bacati....

Fides Brasier
13-05-2008, 23:29
Se ne discute da tempo, e il fatto che ci sia gente che abbia intrapreso questa strada non vuol dire che troverà soddisfazione. ;)

Direi di no: è molto sentita. Non sono certo l'unico a cui non piace non poter scegliere la propria autoradio. A te piace trovarti con un qualunque modello di fabbrica?

Puoi farlo: basta non accettare l'EULA. E' scritto a chiare lettere. ;)

No, perché non sussiste una condizione che lo impedisca. E infatti ci sono produttori che lo offrono.

E questo avviene già. ;)molto sentita l'esigenza di non avere l'autoradio di serie? eppure nessuno ne parla mai, non ho mai sentito di richieste di class action in tal senso. ma se ci sara' vorra' dire che l'esigenza del mercato e' davvero sentita, quindi spero che venga accolta :O

pero' sul libero mercato continui a confonderti: siamo in un libero mercato questo si', pero' alcune aziende a volte operano contro gli interessi del libero mercato, e l'esempio di windows imposto e' lampante in tal senso; perche' a me non interessa il tal modello che compro chissa' dove, io voglio andare al supermercato e scegliere il modello che mi piace di piu' tra quelli esposti e decidere se comprare anche il sistema operativo. fino a che non sara' cosi', saremo in un libero mercato (che piace tanto a te e a me :D ) che e' viziato da un comportamento imposto al consumatore che e' privato della sua liberta' di scelta (cosa che piace solo a te, non certo a me) :D

cdimauro
13-05-2008, 23:29
La tua la chiamerei propaganda di regime informatico...
Io la chiamo CORRETTA INFORMAZIONE.
anche tu credi alla CAZZATA dei brevetti di quel malato di mente di ballmer????
No, credo alla realtà: i brevetti esistono. E sono infilati nei codec.
Mi spieghi questa frase?

"Se così fosse non basterebbero nemmeno un centinaio di DVD per memorizzare TUTTI i software che girano su Linux"
Semplice: è la risposta alla tua precedente frase. Questa:

con Linux tutti i software sono già inclusi e in molte distribuzioni anche i codec multimediali
Per Linux ci sono mooooooooooolti più programmi rispetto a windows.
Bene: DIMOSTRALO. :D
E' ovvio che tu non sai nulla di Linux e non lo hai mai usato....
Questa, invece, suppongo sia un mirabile esempio di logica deduttiva. :p

Per curiosità: in base a cosa, di quello che ho scritto, sei arrivato a queste "conclusioni"? Potresti cortesemente ricostruire i passaggi "logici" che t'hanno portato a tanto? :D
Ma cosa me ne frega del rapporto! Non sto mica chiedendo una cosa illegale o moralmente scabrosa, solo avere un computer vuoto
Le tue richieste sono state soddisfatte: rivolgiti a Dell. :p
Adesso non prendermi in giro, tu vuoi windows ovviamente perchè evidentemente ti soddisfa, non credo tu sia un masochista e ugualmente ovviamente io non posso avere il computer che desidero senza windows
Ripeto: io scelgo il software in base alle MIE esigenze.

Attualmente è Windows. In futuro potrei tornare a Linux (su cui, comunque, mi capita di lavorarci tutti i santi giorni).
Impossibile perché ogni file che mira a prendere il controllo di una parte fondamentale del pc ha bisogno dei privilegi di root che solo l'utente può dare, quindi non potranno mai esserci virus per Linux.
"Casualmente" è la stessa condizione in cui girano i miei PC: con privilegi limitati anziché quelli di amministratore. :D

Casualmente, eh! E' soltanto questione di fortuna, mica d'intelligenza. :p

AntonioBO
13-05-2008, 23:30
E il trapassato remoto?

Te lo leggi sui libri di scuola elementare....

zuper
13-05-2008, 23:31
Ora sta cominciando e il closed -software è destinato a soccombere per una mera questione numerica. Con Linux un bug viene patchato nel giro di qualche ora perché il cofano del motore è aperto e chiunque può dare un'occhiata. Ad esempio Ubuntu perché è tra le più note:oltre a lavorarci i programmatori ufficiali e pagati della canonical, c'è una folta community che esamina il lavoro fatto e subito segnala eventuali bug che vengono immediatamente patchati. Altro che sevice pack....peraltro nati già bacati....

mi pare che per linux siano anni che è così.....e ancora sto futuro non lo vedo

||ElChE||88
13-05-2008, 23:31
Con Linux un bug viene patchato nel giro di qualche ora perché il cofano del motore è aperto e chiunque può dare un'occhiata.
Con Linux un exploit viene scoperto nel giro di qualche ora perché il cofano del motore è aperto e chiunque può dare un'occhiata.

Ci sono vantaggi e svantaggi.

zuper
13-05-2008, 23:33
molto sentita l'esigenza di non avere l'autoradio di serie? eppure nessuno ne parla mai, non ho mai sentito di richieste di class action in tal senso. ma se ci sara' vorra' dire che l'esigenza del mercato e' davvero sentita, quindi spero che venga accolta :O

pero' sul libero mercato continui a confonderti: siamo in un libero mercato questo si', pero' alcune aziende a volte operano contro gli interessi del libero mercato, e l'esempio di windows imposto e' lampante in tal senso; perche' a me non interessa il tal modello che compro chissa' dove, io voglio andare al supermercato e scegliere il modello che mi piace di piu' tra quelli esposti e decidere se comprare anche il sistema operativo. fino a che non sara' cosi', saremo in un libero mercato (che piace tanto a te e a me :D ) che e' viziato da un comportamento imposto al consumatore che e' privato della sua liberta' di scelta (cosa che piace solo a te, non certo a me) :D


speriamo che la class action la facciano contro le case costruttrici di automobili...non quelle che producono autoradio :D:D

IO VOGLIO CAPIRE DOVE E COME MICROSOFT IMPONE AI PRODUTTORI DI PC IL PROPRIO SISTEMA OPERATIVO!!!!!!!

killercode
13-05-2008, 23:33
Le tue richieste sono state soddisfatte: rivolgiti a Dell.

Come puoi vedere in firma mi ci sono già rivolto, e comunque non mi sembra che dell venda computer bianchi

edit e ricomunque non era neanche quello che volevo, ma quello che sono stato obbligato a prendere

AntonioBO
13-05-2008, 23:34
[QUOTE=cdimauro;22439587]

No, credo alla realtà: i brevetti esistono. E sono infilati nei codec.

Semplice: è la risposta alla tua precedente frase.
con Linux tutti i software sono già inclusi e in molte distribuzioni anche i codec multimediali

Bene: DIMOSTRALO. :D

Non ho bisogno di dimostrare niente, fatti un giro nella wiki di Ubuntu e vedi quanti programmi ci sono a disposizione degli utenti. la rete non mente e ti frega se dici una cazzata .....i brevetti sono una cazzata americana e in europa non hanno
alcun valore. Buona notte e che il pinguino protegga i vostri pc....

Fides Brasier
13-05-2008, 23:34
speriamo che la class action la facciano contro le case costruttrici di automobili...non quelle che producono autoradio :D:D

IO VOGLIO CAPIRE DOVE E COME MICROSOFT IMPONE AI PRODUTTORI DI PC IL PROPRIO SISTEMA OPERATIVO!!!!!!!te l'ho scritto prima :fagiano:

||ElChE||88
13-05-2008, 23:35
Non ho bisogno di dimostrare niente, fatti un giro nella wiki di Ubuntu e vedi quanti programmi ci sono a disposizione degli utenti. la rete non mente e ti frega se dici una cazzata .....
Secondo te ci sono più programmi per Linux che per Windows? E come dimostrazione citi la Wiki di Ubuntu?
Ma...ma... :rotfl:

INTERNET, questo sconosciuto.

zuper
13-05-2008, 23:36
te l'ho scritto prima :fagiano:

mi sa che me lo sono perso....link? ;)

AntonioBO
13-05-2008, 23:36
Secondo te ci sono più programmi per Linux che per Windows? E come dimostrazione citi la Wiki di Ubuntu?
Ma...ma... :rotfl:

INTERNET, questo sconosciuto.

:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

||ElChE||88
13-05-2008, 23:38
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Mi spieghi come traduco nove culi in un argomentazione valida?

FastFreddy
13-05-2008, 23:38
Come puoi vedere in firma mi ci sono già rivolto, e comunque non mi sembra che dell venda computer bianchi

Perchè non gli conviene, pensa che casino far l'assistenza on-line a gente che magari non sa neanche installarlo l'OS e che straccia i maroni perchè non gli funziona il lettore multimediale per guardare i pornazzi.... :asd:

E' abbastanza ovvio che chi vende PC completi li venda con l'OS preistallato (a prescindere da quale sia). Solo in quel modo può garantire di fornirti un pc perfettamente funzionante appena tirato fuori dalla scatola.

(ovviamente parlo di grossi numeri, non del pc assemblato dal negozietto sotto casa)

zuper
13-05-2008, 23:38
te l'ho scritto prima :fagiano:

e non mi hai detto se la class action contro le autoradio di serie la fai all'alfa o alla blaupunkt....(2 esempi chiaramente)

cdimauro
13-05-2008, 23:39
Il closed - source è il passato, il futuro è open source.
Cazzarola: son quasi le stesse parole che ha pronunciato un certo Stallman venerdì pomeriggio alla PyCon2. Non è che per caso eri presente? :p
Scusa, ma capisci quello che scrivo??? Ho detto - lo spiego meglio - che nessun file con Linux potrebbe fare quello che fa un comune trojan sotto windows come mandare all'insaputa dell'utente posta ellettronica spam perché qualsiasi operazione che tocca il file system richiede l'autorizzazione di root che solo l'utente può dare.
Dici che con Windows non si possa fare lo stesso? :D
Ora sta cominciando e il closed -software è destinato a soccombere per una mera questione numerica.
Azz. Comincio a prendere le scorte di software closed: non si sa mai. :p
Con Linux un bug viene patchato nel giro di qualche ora perché il cofano del motore è aperto e chiunque può dare un'occhiata. Ad esempio Ubuntu perché è tra le più note:oltre a lavorarci i programmatori ufficiali e pagati della canonical, c'è una folta community che esamina il lavoro fatto e subito segnala eventuali bug che vengono immediatamente patchati. Altro che sevice pack....peraltro nati già bacati....
http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=5994

Ma tu guarda: c'è un bug vecchio di PIU' DI DUE anni e che... non è stato ancora corretto! :eek:

Tra l'altro la prima risposta all'apertura del bug track è di UN ANNO E MEZZO DOPO, a opera di un certo Alan (sarà sicuramente un lamer :asd:).

Quante ORE saranno passate dall'apertura del bug track? Sicuramente poche, da quello che dici tu. :p
molto sentita l'esigenza di non avere l'autoradio di serie? eppure nessuno ne parla mai, non ho mai sentito di richieste di class action in tal senso. ma se ci sara' vorra' dire che l'esigenza del mercato e' davvero sentita, quindi spero che venga accolta :O
Che nessuno parli mai di class action mi pare normale: è stata introdotta soltanto di recente.

Per il resto, non hai risposto alla mia domanda. :O :D
pero' sul libero mercato continui a confonderti: siamo in un libero mercato questo si', pero' alcune aziende a volte operano contro gli interessi del libero mercato, e l'esempio di windows imposto e' lampante in tal senso;
Se è imposto, viola le leggi, ma... non mi risulta. ;)
perche' a me non interessa il tal modello che compro chissa' dove, io voglio andare al supermercato e scegliere il modello che mi piace di piu' tra quelli esposti e decidere se comprare anche il sistema operativo. fino a che non sara' cosi', saremo in un libero mercato (che piace tanto a te e a me :D ) che e' viziato da un comportamento imposto al consumatore che e' privato della sua liberta' di scelta (cosa che piace solo a te, non certo a me) :D
Ripeto: questo è il modello che vorresti tu, ma... è già libero il mercato. Non alle TUE condizioni, ma lo è. ;)

Willy McBride
13-05-2008, 23:40
Non me ne frega un emerito cazzo di chi è la colpa. Io voglio poter comprare un portatile, qualsiasi portatile, senza essere obbligato a spendere X euro (20? 30? 50? mistero, nessuno fa le cifre dei contratti oem) per un sistema operativo che non uso. Punto.

Colpa di Microsoft? Colpa di Acer, HP, Toshiba, Sony o Dell? CHISSENEFREGA! Non voglio essere obbligato a spendere per un prodotto che NON HO RICHIESTO e di cui NON HO BISOGNO.

zuper
13-05-2008, 23:41
Non voglio essere obbligato a spendere per un prodotto che NON HO RICHIESTO e di cui NON HO BISOGNO.

non comprarlo :rolleyes: :rolleyes:

il prodotto è quello....se ti va bene bene....se no non lo compri

||ElChE||88
13-05-2008, 23:41
Non me ne frega un emerito cazzo di chi è la colpa. Io voglio poter comprare un portatile, qualsiasi portatile, senza essere obbligato a spendere X euro (20? 30? 50? mistero, nessuno fa le cifre dei contratti oem) per un sistema operativo che non uso. Punto.

Colpa di Microsoft? Colpa di Acer, HP, Toshiba, Sony o Dell? CHISSENEFREGA! Non voglio essere obbligato a spendere per un prodotto che NON HO RICHIESTO e di cui NON HO BISOGNO.
Se non sai di chi è colpa come fai a fare la class action contro Microsoft? Perché non Acer, HP, Toshiba? Bingo? Tombola?

killercode
13-05-2008, 23:44
non comprarlo :rolleyes: :rolleyes:

il prodotto è quello....se ti va bene bene....se no non lo compri
Un ragionamento così ti si può rivolgere contro e dopo dubito sarai ancorà così superficiale quando a stare dalla parte sfigata sei tu

cdimauro
13-05-2008, 23:45
Con Linux un exploit viene scoperto nel giro di qualche ora perché il cofano del motore è aperto e chiunque può dare un'occhiata.
Se così fosse, praticamente non esisterebbe software open source senza bug. La realtà è ben diversa: la famigerata "legge" di Linus non è, infatti, una legge. :p
Ci sono vantaggi e svantaggi.
Indubbiamente.
Come puoi vedere in firma mi ci sono già rivolto, e comunque non mi sembra che dell venda computer bianchi
Lo so: li vende neri. Tipo quello che sto usando adesso. :p
edit e ricomunque non era neanche quello che volevo, ma quello che sono stato obbligato a prendere
Nessuno ti ha obbligato: se non ti piaceva non lo compravi. ;)
Non ho bisogno di dimostrare niente, fatti un giro nella wiki di Ubuntu e vedi quanti programmi ci sono a disposizione degli utenti.
Tutta qui la tua "dimostrazione"? Se chiedo a mia figlia e mi spara un numero avrà la stessa validità di quello che hai detto. :D
la rete non mente e ti frega se dici una cazzata .....
La rete riporta anche tante cazzate. Tipo le leggende metropolitane che continui a riportare.
i brevetti sono una cazzata americana e in europa non hanno
alcun valore.
Vero. Ma in america e in tante altre parti del mondo valgono.
Buona notte e che il pinguino protegga i vostri pc....
"Col pinguino ci viene buona la zuppa" - PGIBis :p

cdimauro
13-05-2008, 23:46
Non me ne frega un emerito cazzo di chi è la colpa. Io voglio poter comprare un portatile, qualsiasi portatile, senza essere obbligato a spendere X euro (20? 30? 50? mistero, nessuno fa le cifre dei contratti oem) per un sistema operativo che non uso. Punto.

Colpa di Microsoft? Colpa di Acer, HP, Toshiba, Sony o Dell? CHISSENEFREGA! Non voglio essere obbligato a spendere per un prodotto che NON HO RICHIESTO e di cui NON HO BISOGNO.
Io lo so! Io lo so di chi è la colpa!!! Eccolo: http://www.governo.it/ :p

zuper
13-05-2008, 23:47
Un ragionamento così ti si può rivolgere contro e dopo dubito sarai ancorà così superficiale quando a stare dalla parte sfigata sei tu

ma dalla parte sfigata ci sono anche io magari in altri ambiti...ma non per questo attacco a caso chi nn c'entra nulla!!!

pensi sia contento della mia autoradio blaupunkt di serie? è penosa :D

pensi sia contento di trovare il 99% dei cellulari SERI con la fotocamera di cui non me ne faccio nulla???

Fides Brasier
13-05-2008, 23:56
Che nessuno parli mai di class action mi pare normale: è stata introdotta soltanto di recente.

Per il resto, non hai risposto alla mia domanda. :O :D

Se è imposto, viola le leggi, ma... non mi risulta. ;)

Ripeto: questo è il modello che vorresti tu, ma... è già libero il mercato. Non alle TUE condizioni, ma lo è. ;)non ho mai nemmeno sentito parlare di cosi' tanta gente che si lamenta dell'autoradio di serie: ne' nei forum di automobili, ne' qua (a parte te), ne' altrove. eppure le autoradio di serie esistono almeno da mooooolto tempo prima di sistemi operativi alternativi a microsoft :D
quale domanda.... ah, l'autoradio. dell'autoradio 'mporta 'na sega, si tratta di oggetti differenti per scopi differenti e con percentuali di valore differente rispetto al prezzo totale del bene, per cui non sono assolutamente paragonabili. E in ogni caso, se proprio ci tieni il concessionario te la cambia; e comunque, per ogni modello di auto esiste una versione senza autoradio di serie: quindi la possibilita' di scegliere ce l'hai.
non risultano violazioni sanzionate dall'antitrust.... non ancora :D
e vedo che continui a confondere la definizione con la realta'. quella e' la teoria, smentita dalla realta' dei fatti. le class action e l'antitrust servono proprio a questo, ad avvicinare la realta' dei fatti sempre piu' alla teoria.

Willy McBride
13-05-2008, 23:57
non comprarlo :rolleyes: :rolleyes:

il prodotto è quello....se ti va bene bene....se no non lo compri

Io voglio un portatile. Non voglio un portatile più software. Punto.

Se da domani le case automobilistiche decidono di obbligare chiunque compri un'automobile ad acquistare anche uno scooter che facciamo, ci riempiamo i garage di scooter inutili? Perché se lo vuole il mercato è così, non ti sta bene? Giri a piedi.

Fides Brasier
13-05-2008, 23:58
non comprarlo :rolleyes: :rolleyes:

il prodotto è quello....se ti va bene bene....se no non lo compriin un mercato libero, se il prodotto non va bene, arriva un altro produttore che realizza il prodotto che mi soddisfa. e soprattutto, per comprare questo prodotto che mi soddisfa, non sono obbligato a comprare anche quello che non mi va bene :D

Willy McBride
13-05-2008, 23:58
Se non sai di chi è colpa come fai a fare la class action contro Microsoft? Perché non Acer, HP, Toshiba? Bingo? Tombola?

Ma dove l'hai letto che la class action è contro Microsoft? La sentenza del giudice di pace cui fa riferimento riguarda HP in quanto produttore di computer.

Fides Brasier
13-05-2008, 23:59
Se da domani le case automobilistiche decidono di obbligare chiunque compri un'automobile ad acquistare anche uno scooter che facciamo, ci riempiamo i garage di scooter inutili? Perché se lo vuole il mercato è così, non ti sta bene? Giri a piedi."eh ma sei in un mercato libero" (cit.) :O


:asd:

cdimauro
14-05-2008, 00:01
non ho mai nemmeno sentito parlare di cosi' tanta gente che si lamenta dell'autoradio di serie: ne' nei forum di automobili, ne' qua (a parte te), ne' altrove. eppure le autoradio di serie esistono almeno da mooooolto tempo prima di sistemi operativi alternativi a microsoft :D
Non credo di essere l'unico, e se parla già da tempo: http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=perch%C3%A9+autoradio+di+serie&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8 :p
quale domanda.... ah, l'autoradio. dell'autoradio 'mporta 'na sega, si tratta di oggetti differenti per scopi differenti e con percentuali di valore differente rispetto al prezzo totale del bene, per cui non sono assolutamente paragonabili. E in ogni caso, se proprio ci tieni il concessionario te la cambia; e comunque, per ogni modello di auto esiste una versione senza autoradio di serie: quindi la possibilita' di scegliere ce l'hai.
No, il concessionario NON me la cambia e per rinunciare all'autoradio avrei dovuto rinunciare anche a tutti gli optional del pacchetto.

Come faccio?
non risultano violazioni sanzionate dall'antitrust.... non ancora :D
Quindi perché bagnarsi prima del tempo? :O Magari non pioverà mai. :p
e vedo che continui a confondere la definizione con la realta'. quella e' la teoria, smentita dalla realta' dei fatti. le class action e l'antitrust servono proprio a questo, ad avvicinare la realta' dei fatti sempre piu' alla teoria.
OK, allora riparliamone quando dalla teoria passeremo alla pratica (vedi sopra). :D
Io voglio un portatile. Non voglio un portatile più software. Punto.
C'è: basta cercare.
Se da domani le case automobilistiche decidono di obbligare chiunque compri un'automobile ad acquistare anche uno scooter che facciamo, ci riempiamo i garage di scooter inutili? Perché se lo vuole il mercato è così, non ti sta bene? Giri a piedi.
Appunto. :p

cdimauro
14-05-2008, 00:03
in un mercato libero, se il prodotto non va bene, arriva un altro produttore che realizza il prodotto che mi soddisfa. e soprattutto, per comprare questo prodotto che mi soddisfa, non sono obbligato a comprare anche quello che non mi va bene :D
Quando la percentuale di utenti con le tue stesse esigenze diverrà rilevante e commercialmente appetibile, vedrai che le cose cominceranno a cambiare.

Per il momento siete delle mosche bianche a cui, comunque, qualcuno pensa lo stesso. ;)

Fides Brasier
14-05-2008, 00:13
Non credo di essere l'unico, e se parla già da tempo: http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=perch%C3%A9+autoradio+di+serie&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8 :p

No, il concessionario NON me la cambia e per rinunciare all'autoradio avrei dovuto rinunciare anche a tutti gli optional del pacchetto.

Come faccio?

Quindi perché bagnarsi prima del tempo? :O Magari non pioverà mai. :p

OK, allora riparliamone quando dalla teoria passeremo alla pratica (vedi sopra). :D

C'è: basta cercare.

Appunto. :pio non vedo proprio nessuno che si lamenta di questa situazione; anzi, il terzo link della lista che hai fornito dice:
Oggi come mai prima, molti sentono la necessità di mantenere la sorgente originale del veicolo, pur senza prescindere da un sistema di riproduzione che sia più performante di quello concesso dalla casa.evidentemente non e' cosi' facile trovare gente insoddisfatta dell'autoradio di serie al punto da avanzare continuamente richieste in tal senso.
e il passaggio dalla teoria alla pratica e' una cosa che dovremmo augurarci tutti: perche' la teoria e' che il mercato e' libero, la pratica e' che non sempre avviene cosi', e questo avviene a danno dei consumatori.

Fides Brasier
14-05-2008, 00:15
Quando la percentuale di utenti con le tue stesse esigenze diverrà rilevante e commercialmente appetibile, vedrai che le cose cominceranno a cambiare.

Per il momento siete delle mosche bianche a cui, comunque, qualcuno pensa lo stesso. ;)rilevante e commercialmente appetibile lo e' gia' adesso: basta vedere la diffusione di linux.
e se alla gente venisse offerto di comprare il pc che vuole con lo sconto di 50 o 100 euro e con linux installato, quella sarebbe vera liberta' di scelta.

cdimauro
14-05-2008, 00:21
io non vedo proprio nessuno che si lamenta di questa situazione; anzi, il terzo link della lista che hai fornito dice:
evidentemente non e' cosi' facile trovare gente insoddisfatta dell'autoradio di serie al punto da avanzare continuamente richieste in tal senso.
Mica c'è solo quel risultato. ;)
e il passaggio dalla teoria alla pratica e' una cosa che dovremmo augurarci tutti: perche' la teoria e' che il mercato e' libero, la pratica e' che non sempre avviene cosi', e questo avviene a danno dei consumatori.
Se è dimostrabile, ben vengano le class action e le azioni correttive.
rilevante e commercialmente appetibile lo e' gia' adesso: basta vedere la diffusione di linux.
e se alla gente venisse offerto di comprare il pc che vuole con lo sconto di 50 o 100 euro e con linux installato, quella sarebbe vera liberta' di scelta.
L'ultima volta che ho letto la percetuale di diffussione di Linux (che risale a un po' di mesi fa) si parlava del 2,5-2,6%: hai altri dati più aggiornati di questi e che mostrano numeri decisamente superiori e, quindi, appetibili per i produttori di PC?

Perché, su questi livelli, permettimi: il segmento degli utenti Linux è tutt'altro che interessante. ;)

Poi lo sconto di cui parli è ben inferiore: si va dai circa 30€ di Vista Home Premium (non ricordo la cifra per la Basic) ai circa 90€ della Ultimate. Ovviamente licenze volume OEM.

Adesso vado a nanna. Notte a tutti. :)

shinji_85
14-05-2008, 08:27
Quella di installare o meno Windows è una scelta dei PRODUTTORI di PC, non di MS.

Ufficialmente sì... Ufficiosamente anche qui non so quanto sia una "scelta"... :D

cdimauro
14-05-2008, 08:30
Prove?

the_joe
14-05-2008, 08:45
rilevante e commercialmente appetibile lo e' gia' adesso: basta vedere la diffusione di linux.
e se alla gente venisse offerto di comprare il pc che vuole con lo sconto di 50 o 100 euro e con linux installato, quella sarebbe vera liberta' di scelta.

Si certo e poi faccio sempre il classico esempio del papà che si va a comprare il PC per il figlioletto che va a scuola, ci mette UBUNTU perchè così spende meno che comprarlo con VISTA, poi arriva a casa, lo accende, ci mette dentro il CD delle merendine KINDER e non ci gira, torna al negozio perchè SUO FIGLIO VUOL VEDERE IL CD DELLA KINDER non gliene frega nulla di Windows, Linux, OSX, non sà nemmeno cosa siano, MA VUOL VEDERE IL CD DELLA KINDER punto e basta, e a quel punto il negoziante deve installare Windows con buonapace di tutti i Linuxiani di questo mondo


PS - l'esempio del CD della Kinder è palesemente forzato, ma mettici tutti i software che esistono solo per Windows tipo i GESTIONALI AZIENDALI ed avrai un quadro completo di quello che intendo dire.

shinji_85
14-05-2008, 08:50
Prove?

Beh... Prova a metterti nei panni di chi vuole comprare un notebook senza pagare Microsoft...
Anche non accettando la licenza per la copia di Windows preinstallata (tuo diritto)...
Perché è così complicato ottenere un rimborso dovuto?

Con ACER mi sembra (per sentito dire però) che per Vista Home il rimborso fosse quantificato in 40 € (giusto direi)...
Ma per ottenerlo si dovrebbe portare / spedire il notebook ad un loro centro di assistenza...
Quindi "di fatto" la scelta è consentita...
Però in questo caso è quasi antieconomico (in termini di tempo poi) "rifiutare" la licenza Windows...

Poi il resto è determinato dal potere che ha quel SO sul mercato PC... Quindi anch'io non ci vedo "troppo" di male...

Però se ho modo di risparmiare 40 €...
Tanto per portare un esempio... La mia università offriva gratis la licenza di alcuni prodotti Microsoft... Così ho buttato 40 €... ;)

AntonioBO
14-05-2008, 08:50
I dinosauri Microsoft saranno costretti ad estinguersi o a coesistere con l'open -source. Solo un miope o uno sfigato non potrebbe accorgersene, Anche nel campo dei mini notebook il cambiamento si fa sentire. Senza Linux non sarebbe mai stato possibile creare un gioiello come l'eeepc di Asus (io lo uso ed è fantastico anche se ho rimpiazzato Xandros con la versione di PclinuxOs appositamente ottimizzata per l'eeepc). Qualcuno dirà subito che ci può girare Xp. Certo, ma in maniera decisamente pesante e difficoltosa. Ma non finisce qui perché Asus è stata la prima ma altre ne stanno arrivando http://www.elonexone.co.uk/ e la marea crescerà sempre di più mentre alcuni continueranno a cementizzare i computer con il cemento Windows . 2 giga di ram..... 4 giga di ram... 8 giga di ram........ Linux gira bene anche con soli 512 mb di ram........ Per cui chi può si tenesse stretti i vecchi PC perchè grazie al pinguino hanno ancora da dire qualcosa . E' ovvio che questo non può piacere a chi ha bisogno sempre di propinare l'ultima cazzata tecnologica da fanboy per vendere......

Fides Brasier
14-05-2008, 09:04
Si certo e poi faccio sempre il classico esempio del papà che si va a comprare il PC per il figlioletto che va a scuola, ci mette UBUNTU perchè così spende meno che comprarlo con VISTA, poi arriva a casa, lo accende, ci mette dentro il CD delle merendine KINDER e non ci gira, torna al negozio perchè SUO FIGLIO VUOL VEDERE IL CD DELLA KINDER non gliene frega nulla di Windows, Linux, OSX, non sà nemmeno cosa siano, MA VUOL VEDERE IL CD DELLA KINDER punto e basta, e a quel punto il negoziante deve installare Windows con buonapace di tutti i Linuxiani di questo mondo


PS - l'esempio del CD della Kinder è palesemente forzato, ma mettici tutti i software che esistono solo per Windows tipo i GESTIONALI AZIENDALI ed avrai un quadro completo di quello che intendo dire.mi sta bene tutto questo discorso, ma almeno quella di tornare a vista si tratta di una scelta libera e consapevole del papa'. per non parlare del fatto che prima che nascesse firefox molti siti erano realizzati "ottimizzandoli" per ie, ma dopo che e' uscito firefox le aziende si sono adeguate: una cosa simile accadrebbe anche con il cd della kinder :D
e poi guarda che secondo me si sta vivendo un grosso equivoco: dall'accanimento con la quale si sta difendendo microsoft a prescindere, sembra quasi che la class action sia fatta per proibire windows, ma non e' affatto cosi': si sta solo dicendo di vendere i pc senza sistema operativo: il pc costa 50 euro in meno, che se vuoi puoi usare per comprare windows a 50 euro (quindi lo stesso prezzo di prima) oppure per comprare linux a 5 euro, e quindi risparmi.
davvero mi chiedo dove sta la difficolta' ad accettare un semplice discorso del genere :fagiano:

the_joe
14-05-2008, 09:12
mi sta bene tutto questo discorso, ma almeno quella di tornare a vista si tratta di una scelta libera e consapevole del papa'. per non parlare del fatto che prima che nascesse firefox molti siti erano realizzati "ottimizzandoli" per ie, ma dopo che e' uscito firefox le aziende si sono adeguate: una cosa simile accadrebbe anche con il cd della kinder :D

Infatti, ma mica incolpo la Microsoft di questo, semmai è la Kinder ad essere in fallo, così come le SH che non propongono gestionali che girano su Linux....


e poi guarda che secondo me si sta vivendo un grosso equivoco: dall'accanimento con la quale si sta difendendo microsoft a prescindere, sembra quasi che la class action sia fatta per proibire windows, ma non e' affatto cosi': si sta solo dicendo di vendere i pc senza sistema operativo: il pc costa 50 euro in meno, che se vuoi puoi usare per comprare windows a 50 euro (quindi lo stesso prezzo di prima) oppure per comprare linux a 5 euro, e quindi risparmi.
davvero mi chiedo dove sta la difficolta' ad accettare un semplice discorso del genere :fagiano:

Ma infatti lo accetto, così come accetto il fatto che una ditta possa scegliere di vendere un prodotto COMPLETO di software preinstallato per SUA comodità in quanto avrà dell'hw compatibile e testato per la conf che vende.....

Fides Brasier
14-05-2008, 09:18
Quindi perché bagnarsi prima del tempo? :O Magari non pioverà mai. :p"tanto tuono' che piovve" (cit.) :O

:asd:
Mica c'è solo quel risultato. ;)

Se è dimostrabile, ben vengano le class action e le azioni correttive.

L'ultima volta che ho letto la percetuale di diffussione di Linux (che risale a un po' di mesi fa) si parlava del 2,5-2,6%: hai altri dati più aggiornati di questi e che mostrano numeri decisamente superiori e, quindi, appetibili per i produttori di PC?

Perché, su questi livelli, permettimi: il segmento degli utenti Linux è tutt'altro che interessante. ;)

Poi lo sconto di cui parli è ben inferiore: si va dai circa 30€ di Vista Home Premium (non ricordo la cifra per la Basic) ai circa 90€ della Ultimate. Ovviamente licenze volume OEM.

Adesso vado a nanna. Notte a tutti. :)autoradio, autoradio... continui a menzionare l'autoradio come se fosse una cosa paragonabile al sistema operativo imposto da microsoft; non e' affatto paragonabile invece: la prima prova e' che non si sente tutto questo fermento riguardo le "autoradio di serie che non vogliamo", in secondo luogo se non ti piace l'autoradio nessuno, ma proprio nessuno, ti vieta di rivenderla: cosa che non puoi fare con il sistema operativo oem. inoltre, le case produttrici di auto fanno ricerche di mercato atte a soddisfare l'utenza: se scoprissero che l'autoradio non piace non la metterebbero certo. sicuramente ci sara' l'utente pignolo che non sara' soddisfatto di cio' che viene offerto: ma con l'autoradio che compri ci puoi fare quello che vuoi. con il sistema operativo di microsoft invece non e' come comprare la macchina con l'autoradio, ma e' come comprare la macchina con insieme la suocera: magari la vuoi ma magari anche no, ma se te ne vuoi sbarazzare occorre fare un casino burocratico enorme :D
e' molto meglio invece vendere il pc nudo e comprarsi cio' che occorre successivamente.

recoil
14-05-2008, 09:19
io sono favorevole alla libera scelta. quando vado sul sito di un produttore (tipo Dell) che vende on-line voglio la possibilità di spuntare la casella "no sistema operativo" e risparmiare 30/40 euro

sta a me fare due conti e pensare che forse conviene spendere quei 30 euro in più piuttosto che averne bisogno in un secondo momento e spendere molto di più per comprare la licenza
mi viene in mente al tizio cui potrei vendere il laptop usato che magari ci vuole windows sopra. oppure lo regalo al parente/amico quando non mi serve più

windows sui laptop costa poco, secondo me è conveniente. ma mettere la scelta non costa nulla.
ovviamente i produttori potrebbero rifiutarsi di darti assistenza se metti un S.O. che non è venduto insieme al pc. se non ti va qualcosa ti arrangi, salvo sia un malfunzionamento hw che richiede la sostituzione.
mi rendo conto che per chi vende sia più conveniente escludere la scelta, tuttavia è qualcosa di un po' antipatico secondo me. specialmente nel mercato laptop, dove uno tende a comprare il prodotto finito. nel mercato dekstop chi se ne frega francamente... vai sugli assemblati e chiuso.

Fides Brasier
14-05-2008, 09:25
Infatti, ma mica incolpo la Microsoft di questo, semmai è la Kinder ad essere in fallo, così come le SH che non propongono gestionali che girano su Linux....

Ma infatti lo accetto, così come accetto il fatto che una ditta possa scegliere di vendere un prodotto COMPLETO di software preinstallato per SUA comodità in quanto avrà dell'hw compatibile e testato per la conf che vende.....ma come fai ad accettare due cose che sono in completa antitesi tra loro :mbe: :D
la comodita' dell'azienda va contro la comodita', anzi il diritto dell'utente di poter scegliere; il tuo software completo ce l'avresti comunque, semplicemente scegli tu di averlo. per te non ci sarebbe alcuno svantaggio, e forse nemmeno per il produttore: invece di creare un'immagine sul disco la stampano su un cd da dieci centesimi. toh, fammi pagare 'sti dieci centesimi :D
a me non mi frega nulla di "incolpare" ms o i produttori di hardware; pero' e' importante che i produttori di hardware vengano obbligati a vendere i pc senza sistema operativo preinstallato, proprio al fine di concretizzare quel libero mercato in cui siamo (cit. :O ) e che in questo momento non e' realizzato.

cdimauro
14-05-2008, 09:44
Beh... Prova a metterti nei panni di chi vuole comprare un notebook senza pagare Microsoft...
Anche non accettando la licenza per la copia di Windows preinstallata (tuo diritto)...
Perché è così complicato ottenere un rimborso dovuto?
Ci sono notebook che vengono venduti anche senza s.o. preinstallato: in questo modo si risolve il problema alla radice.
Con ACER mi sembra (per sentito dire però) che per Vista Home il rimborso fosse quantificato in 40 € (giusto direi)...
Ma per ottenerlo si dovrebbe portare / spedire il notebook ad un loro centro di assistenza...
Quindi "di fatto" la scelta è consentita...
Però in questo caso è quasi antieconomico (in termini di tempo poi) "rifiutare" la licenza Windows...
Sicuramente, ma è colpa di Acer.

Comunque si dovrebbe trattare di una trentina di euro.
Poi il resto è determinato dal potere che ha quel SO sul mercato PC... Quindi anch'io non ci vedo "troppo" di male...

Però se ho modo di risparmiare 40 €...
Tanto per portare un esempio... La mia università offriva gratis la licenza di alcuni prodotti Microsoft... Così ho buttato 40 €... ;)
Sì, chiaro. Comunque puoi comprare PC senza alcun s.o. preinstallato, oppure con Linux preinstallato. ;)
I dinosauri Microsoft saranno costretti ad estinguersi o a coesistere con l'open -source. Solo un miope o uno sfigato non potrebbe accorgersene,
Ma a parte raccontare frottole e offendere, sei capace di argomentare e, soprattutto, rispondere ai messaggi che ti sono stati scritti?
Anche nel campo dei mini notebook il cambiamento si fa sentire. Senza Linux non sarebbe mai stato possibile creare un gioiello come l'eeepc di Asus (io lo uso ed è fantastico anche se ho rimpiazzato Xandros con la versione di PclinuxOs appositamente ottimizzata per l'eeepc).
Mi faresti per quale motivo senza Linux sarebbe stato impossibile, cortesemente?
Qualcuno dirà subito che ci può girare Xp. Certo, ma in maniera decisamente pesante e difficoltosa.
Falso.
Ma non finisce qui perché Asus è stata la prima ma altre ne stanno arrivando http://www.elonexone.co.uk/ e la marea crescerà sempre di più mentre alcuni continueranno a cementizzare i computer con il cemento Windows . 2 giga di ram..... 4 giga di ram... 8 giga di ram........ Linux gira bene anche con soli 512 mb di ram........ Per cui chi può si tenesse stretti i vecchi PC perchè grazie al pinguino hanno ancora da dire qualcosa .
XP gira molto bene con 512MB di ram. E come spazio per l'installazione richiede 1GB circa. L'eeePC ha 512MB di ram e 4GB di HD (per lo meno quello che ho visto).
E' ovvio che questo non può piacere a chi ha bisogno sempre di propinare l'ultima cazzata tecnologica da fanboy per vendere......
Prova a farci girare KDE4 sul tuo eeePC, che è l'ultima cazzata tecnologia, e poi dimmi come ti va l'eeePC...

Ah, dimenticavo: hai ancora molte cose a cui, dopo averla sparata grossa, ovviamente non hai risposto. Questo giusto perché hai tirato in ballo i fanboy...
mi sta bene tutto questo discorso, ma almeno quella di tornare a vista si tratta di una scelta libera e consapevole del papa'. per non parlare del fatto che prima che nascesse firefox molti siti erano realizzati "ottimizzandoli" per ie, ma dopo che e' uscito firefox le aziende si sono adeguate: una cosa simile accadrebbe anche con il cd della kinder :D
Mi sembra normale: gli sviluppatori sviluppano per la soluzione che copre di più il mercato. ;)
e poi guarda che secondo me si sta vivendo un grosso equivoco: dall'accanimento con la quale si sta difendendo microsoft a prescindere, sembra quasi che la class action sia fatta per proibire windows, ma non e' affatto cosi': si sta solo dicendo di vendere i pc senza sistema operativo: il pc costa 50 euro in meno, che se vuoi puoi usare per comprare windows a 50 euro (quindi lo stesso prezzo di prima) oppure per comprare linux a 5 euro, e quindi risparmi.
davvero mi chiedo dove sta la difficolta' ad accettare un semplice discorso del genere :fagiano:
Semplice: un produttore dovrebbe essere libero di proporre sul mercato i propri prodotti come vuole lui.

Poi se agli utenti non piacciono, non li comprano e boicottano il produttore. Così sarà costretto a rivedere le sue politiche e a mettere sul mercato un prodotto che incontra i favori dei consumatori. ;)
"tanto tuono' che piovve" (cit.) :O

:asd:
autoradio, autoradio... continui a menzionare l'autoradio come se fosse una cosa paragonabile al sistema operativo imposto da microsoft; non e' affatto paragonabile invece: la prima prova e' che non si sente tutto questo fermento riguardo le "autoradio di serie che non vogliamo", in secondo luogo se non ti piace l'autoradio nessuno, ma proprio nessuno, ti vieta di rivenderla: cosa che non puoi fare con il sistema operativo oem.
Ma a me non interessa: io voglio l'auto senza autoradio. Esattamente come il PC senza s.o.. Sono entrambi PRODOTTI, e io come consumatore voglio poter esercitare la STESSA libertà in entrambi i casi.

C'è qualche falla nella mia logica? Non mi pare. ;)
inoltre, le case produttrici di auto fanno ricerche di mercato atte a soddisfare l'utenza: se scoprissero che l'autoradio non piace non la metterebbero certo. sicuramente ci sara' l'utente pignolo che non sara' soddisfatto di cio' che viene offerto: ma con l'autoradio che compri ci puoi fare quello che vuoi. con il sistema operativo di microsoft invece non e' come comprare la macchina con l'autoradio, ma e' come comprare la macchina con insieme la suocera: magari la vuoi ma magari anche no, ma se te ne vuoi sbarazzare occorre fare un casino burocratico enorme :D
e' molto meglio invece vendere il pc nudo e comprarsi cio' che occorre successivamente.
Idem per la macchina. Ripeto: sono entrambi prodotti con parti "separabili", e io voglio poter esercitare la stessa libertà di scelta in entrambi i casi.

Anzi, potrei spingermi di più: vorrei poter cambiare il software della centralina elettronica dell'auto. E' possibile? ;)

Senza Fili
14-05-2008, 09:46
lo volete capire o no che MICROSOFT NON VENDE COMPUTER???

se hp vende un pc con su quel cavolo che vuole hp senza dirmi cosa pago per i singoli componenti non posso rivalermi su microsoft!!!

è come se hp montasse solo dischi samsung e i samsung facessero cacare...

la colpa non è di samsung.....


ma di chi mi VENDE il pezzo!!!!!


Esatto...se non vi piace questa politica boicottate hp e le case che non vendono laptop senza windows

ok quindi che vuoi?

che microsoft vieti ad hp di includere il so sui suoi pc???

microsoft da ad hp la sua licenza da mettere sul pc...quello che ne fa hp sono problemi di hp!!!

*

ma cosa stai dicendo????

sono i venditori di pc che fanno i furbi!!!

se per togliere l'autoradio BLAUPUNKT di serie sulla mia 147 devo pagare per la "predisposizione alla radio" la colpa è di blaupunkt oppure dell'alfa???



si ma se tutto il tuo paese compra le baguette e solo tu vuoi il pane arabo...non puoi pretendere che SOLO per te il panettiere faccia quel pane

*



è il MERCATO che fa le vendite....se il 99% della gente usa microsoft a quello si adegua chiunque vuole vendere...

a me nessuno ha mai puntato una pistola alla testa dicendomi di USARE MICROSOFT....

è una libera scelta....così come la maggior parte delle sw house produce SOLO roba per microsoft....perchè?

perchè microsoft lo IMPONE o perchè è quello che le gente compra????

*

ahahahah pensi di essere il solo che sa gestire un pc?

mai preso un virus...spyware e trojan nemmeno...

schermate blu??? e cosa sono????? :D:D:D




Idem, le mie ultime schermate blu e blocchi le ho avute molti anni fa con Windows ME, con XP PRO non formatto da 5 anni, e non ho mai preso virus, basta stare attenti a non aprire mail tipo "big tits" e cazzate simili...poi se uno è imbranato e apre di tutto dopo c'ha poco da piangere se prende virus :D


sono anni che se ne parla....ma quando arriva sto futuro??

mi pare che per linux siano anni che è così.....e ancora sto futuro non lo vedo

Mai...e finchè ci saranno decine di distro diverse non arriverà mai, la gente vuole lo stesso sistema da poter usare sia che si trovi in ufficio a Milano, in vacanza a Miami, o in viaggio di lavoro a Johannesburg...con linux ciò è utopia

non comprarlo :rolleyes: :rolleyes:

il prodotto è quello....se ti va bene bene....se no non lo compri

Esatto, tanto facile

Io voglio un portatile. Non voglio un portatile più software. Punto.

Se da domani le case automobilistiche decidono di obbligare chiunque compri un'automobile ad acquistare anche uno scooter che facciamo, ci riempiamo i garage di scooter inutili? Perché se lo vuole il mercato è così, non ti sta bene? Giri a piedi.


Scegli una casa che non abbina il prodotto che non ti serve: piccolo esempio, moltissime auto oggi hanno i parafanghi in plastica, cosa che detesto.
E allora, sai cosa ho fatto? molto semplicemente, ne ho scelta una che avesse i parafanghi in metallo...ripeto, le vie ci sono, poi se uno per impuntantura o capriccio non le vuole seguire allora sono solo caxxi suoi

cdimauro
14-05-2008, 09:47
ma come fai ad accettare due cose che sono in completa antitesi tra loro :mbe: :D
la comodita' dell'azienda va contro la comodita', anzi il diritto dell'utente di poter scegliere; il tuo software completo ce l'avresti comunque, semplicemente scegli tu di averlo. per te non ci sarebbe alcuno svantaggio, e forse nemmeno per il produttore: invece di creare un'immagine sul disco la stampano su un cd da dieci centesimi. toh, fammi pagare 'sti dieci centesimi :D
a me non mi frega nulla di "incolpare" ms o i produttori di hardware; pero' e' importante che i produttori di hardware vengano obbligati a vendere i pc senza sistema operativo preinstallato, proprio al fine di concretizzare quel libero mercato in cui siamo (cit. :O ) e che in questo momento non e' realizzato.
E io voglio che i produttori di auto siano obbligati a venderli senza autoradio.

E, visto che ci siamo, con la centralina elettronica programmabile. ;)

Fides Brasier
14-05-2008, 10:08
E io voglio che i produttori di auto siano obbligati a venderli senza autoradio.

E, visto che ci siamo, con la centralina elettronica programmabile. ;)la centralina e' gia' programmabile :O
anche se temo che in quel caso andresti contro le specifiche di omologazione, e li' so' cazzi... :asd:
per quanto riguarda le auto senza autoradio, se riesci a trovare qualche decina di migliaia di persone che come te si lamentano della presenza dell'autoradio installata di serie, fai sentire la tua voce: dubito che riuscirai a trovarle, ma se ce la fai non mi dispiacerebbe risparmiare cento euro comprando l'auto per metterci l'autoradio che piu' mi aggrada :O

Fides Brasier
14-05-2008, 10:21
Semplice: un produttore dovrebbe essere libero di proporre sul mercato i propri prodotti come vuole lui.

Poi se agli utenti non piacciono, non li comprano e boicottano il produttore. Così sarà costretto a rivedere le sue politiche e a mettere sul mercato un prodotto che incontra i favori dei consumatori. ;)va benissimo: questo e' libero mercato. ma in questo momento il libero mercato e' falsato dalla diseguale distribuzione dei pc senza sistema operativo preinstallato: il motivo non si conosce, pero' se qualcuno vuole un pc senza sistema operativo e' costretto ad andarsi a cercare un prodotto di nicchia e distribuito in maniera non capillare: questa e' una forzatura del libero mercato, perche' non mette a disposizione di tutti i clienti la possibilita' di scegliere.
nel caso dei pc e' impossibile dire "boicotto il produttore", perche' se mi occorre un pc la stragrande maggioranza dell'offerta e' con il sistema installato, e se ho solo l'1% o il 2% di liberta' di scelta, non si puo' certo dire che e' un libero mercato: lo e' di nome, non di fatto :D

FastFreddy
14-05-2008, 10:25
va benissimo: questo e' libero mercato. ma in questo momento il libero mercato e' falsato dalla diseguale distribuzione dei pc senza sistema operativo preinstallato: il motivo non si conosce, pero' se qualcuno vuole un pc senza sistema operativo e' costretto ad andarsi a cercare un prodotto di nicchia e distribuito in maniera non capillare: questa e' una forzatura del libero mercato, perche' non mette a disposizione di tutti i clienti la possibilita' di scegliere.
nel caso dei pc e' impossibile dire "boicotto il produttore", perche' se mi occorre un pc la stragrande maggioranza dell'offerta e' con il sistema installato, e se ho solo l'1% o il 2% di liberta' di scelta, non si puo' certo dire che e' un libero mercato: lo e' di nome, non di fatto :D

Il motivo si conosce benissimo invece, il computer è ormai un bene di massa, la stragrande maggioranza degli acquirenti vuole un pc che porta a casa, tira fuori dalla scatola e comincia a utilizzare nel giro di 5 minuti. Come un telefonino insomma.
Credo che chi come noi si assembla il pc, si installa l'OS, smanetta coi driver, le partizioni, etc. sia una piccolissima minoranza ormai....

Fides Brasier
14-05-2008, 10:38
Il motivo si conosce benissimo invece, il computer è ormai un bene di massa, la stragrande maggioranza degli acquirenti vuole un pc che porta a casa, tira fuori dalla scatola e comincia a utilizzare nel giro di 5 minuti. Come un telefonino insomma.ok, ma non e' che la cosa sarebbe poi molto piu' complicata inserendo un cd con un'immagine eh :D sia essa linux o windows. non cambierebbe proprio nulla per l'acquirente!

FastFreddy
14-05-2008, 10:44
ok, ma non e' che la cosa sarebbe poi molto piu' complicata inserendo un cd con un'immagine eh :D sia essa linux o windows. non cambierebbe proprio nulla per l'acquirente!

Oddio, conosco gente che si lamenta pure della procedura d'installazione: "Ma come, non funziona ancora? Ma quanto gli ci vuole?" :D

shinji_85
14-05-2008, 10:53
Ci sono notebook che vengono venduti anche senza s.o. preinstallato: in questo modo si risolve il problema alla radice.

Sicuramente, ma è colpa di Acer.

Comunque si dovrebbe trattare di una trentina di euro.

Sì, chiaro. Comunque puoi comprare PC senza alcun s.o. preinstallato, oppure con Linux preinstallato. ;)

Non il notebook che volevo io... Che tra le altre cose era in offerta... E poi IO uso Windows (tranne per qualcosa)...
Per me sono stati 30 € buttati perché potevo ottenere la licenza Windows praticamente gratis attraverso l'Università...
Ed è quello che poi ho fatto... Tolto XP Home ed installato XP Professional (necessità)... Vista tanto per provarlo... Ed Ubuntu per altri bisogni...

A me non importa di chi sia la colpa... HP / ACER / ASUS / Microsoft... Mai affermato che la colpa fosse di Microsoft...
Se ACER propone il rimborso... Significa che il problema è sentito (anche se poco)...
Quindi l'ultimo passo è semplicemente quello di non rendere la vita impossibile a chi vuole un notebook e non un SO...

the_joe
14-05-2008, 10:59
Un'altra considerazione...

poi ce li vedete nei centri commerciali quando fanno le pancalate di PC a 299€ o di NB a 499€ con i clienti in fila che fanno a cazzotti, dire ad ognuno, si va bene, aspetti una mezz'oretta che facciamo il ripristino dell'immagine di windows così il suo pc è pronto.......

O la fila il giorno dopo a riportare i PC che non "si accendono" perchè non hanno il SO installato.....

shinji_85
14-05-2008, 11:05
Un'altra considerazione...

poi ce li vedete nei centri commerciali quando fanno le pancalate di PC a 299€ o di NB a 499€ con i clienti in fila che fanno a cazzotti, dire ad ognuno, si va bene, aspetti una mezz'oretta che facciamo il ripristino dell'immagine di windows così il suo pc è pronto.......

O la fila il giorno dopo a riportare i PC che non "si accendono" perchè non hanno il SO installato.....

Infatti per me devono mantenere la linea adottata finora...
Il PC con un SO preinstallato è TROPPO comodo... Per tutti gli utenti...
Che hanno così la possibilità di testarlo immediatamente (ed hanno un supporto anche per il SW - da valutare)...
Per gli smanettoni o chi proprio odia Microsoft semplicemente migliorare / snellire un meccanismo di "rimborso"...
Così con in tasca i 30 / 40 € della versione base (Home) di XP / Vista son contenti pure loro... :D

the_joe
14-05-2008, 11:09
Infatti per me devono mantenere la linea adottata finora...
Il PC con un SO preinstallato è TROPPO comodo... Per tutti gli utenti...
Che hanno così la possibilità di testarlo immediatamente (ed hanno un supporto anche per il SW - da valutare)...
Per gli smanettoni o chi proprio odia Microsoft semplicemente migliorare / snellire un meccanismo di "rimborso"...
Così con in tasca i 30 / 40 € della versione base (Home) di XP / Vista son contenti pure loro... :D

:mano:

marco.r
14-05-2008, 11:13
in un mercato libero, se il prodotto non va bene, arriva un altro produttore che realizza il prodotto che mi soddisfa. e soprattutto, per comprare questo prodotto che mi soddisfa, non sono obbligato a comprare anche quello che non mi va bene :D
Infatti e' proprio quello che succede. HP non vende portatili con Windows e arriva un altro produttore a proporre un portatile con Linux. Ad esempio ho visto giusto stamattina una pubblicita' di un centro commerciale che sul suo sito proponeva degli Acer con Linux.
Diverso e' se uno vuole uno specifico modello di una specifica marca in un certo modo. Quello non e' un diritto garantito da nessuna legge. Il fatto di essere in tanti non sposta la questione, al piu' puo' far diventare economicamente interessante l'alternativa al produttore. L'interesse di HP non e' vendere licenze MS, ma far soldi vendendo hardware. Fintanto che la quantita' di utenti interessati solo a Linux non e' tale da garantire un guadagno al produttore, questo ha tutto il diritto di vendere portatili solo con Windows. Decidere di vendere il portatile senza S.O. non e' una operazione senza costo, anzi. Devi gestire due modelli. Devi fornire un supporto ad entrambi. Peggio ancora, devi essere in grado di fornirlo, e non e' un discorso banale. Se l'utente chiama per un difetto nella visualizzazione a video, e' un problema hardware, software, di configurazione ? L'avere una base di riferimento permette di far fare all'assistenza telefonica un numero di controlli in modo da diminuire i rientri inutili. In caso contrario questo si ripercuote negativamente sul costo del portatile. E sulla soddisfazione del cliente, perche' quando ti ritorna un pezzo hw dall'assistenza con la risposta "e' un problema sw" non sei mai contento, anche quando sei tu dalla parte del torto.

cdimauro
14-05-2008, 11:14
la centralina e' gia' programmabile :O
anche se temo che in quel caso andresti contro le specifiche di omologazione, e li' so' cazzi... :asd:
Beh, se scaricassi un file col mulo senza averne i diritti, violerei la legge. Ma nessuno m'impedisce di installarmi il mulo o, comunque, di scaricare roba libera.

Quindi intanto mi permetti di cambiare il firmware della centralina, e poi se faccio qualcosa di sbagliato... cazzi miei. :D
per quanto riguarda le auto senza autoradio, se riesci a trovare qualche decina di migliaia di persone che come te si lamentano della presenza dell'autoradio installata di serie, fai sentire la tua voce: dubito che riuscirai a trovarle, ma se ce la fai non mi dispiacerebbe risparmiare cento euro comprando l'auto per metterci l'autoradio che piu' mi aggrada :O
Benissimo. Intanto la macchina l'ho già comprata quindi il problema al momento non si pone, e a questo punto mi conviene aspettare per vedere se va in porto la class action oggetto di questa news. :D
va benissimo: questo e' libero mercato. ma in questo momento il libero mercato e' falsato dalla diseguale distribuzione dei pc senza sistema operativo preinstallato: il motivo non si conosce, pero' se qualcuno vuole un pc senza sistema operativo e' costretto ad andarsi a cercare un prodotto di nicchia e distribuito in maniera non capillare: questa e' una forzatura del libero mercato, perche' non mette a disposizione di tutti i clienti la possibilita' di scegliere.
nel caso dei pc e' impossibile dire "boicotto il produttore", perche' se mi occorre un pc la stragrande maggioranza dell'offerta e' con il sistema installato, e se ho solo l'1% o il 2% di liberta' di scelta, non si puo' certo dire che e' un libero mercato: lo e' di nome, non di fatto :D
Ma capisci bene che l'1-2% non può obbligare i produttori a soddisfare le loro richieste: non c'è mercato per loro.

I produttori generalmente vogliono abbracciare la maggior parte del mercato, e hanno tutto il diritto di farlo.

Esempio pratico: ho il piede piccolo e la Nike non produce scarpe per la mia taglia. Devo obbligare la Nike a farlo?
ok, ma non e' che la cosa sarebbe poi molto piu' complicata inserendo un cd con un'immagine eh :D sia essa linux o windows. non cambierebbe proprio nulla per l'acquirente!
Certo che cambia, perché s.o. per i PC ne esiste qualche MIGLIAIO e per ognuno di essi dovresti fornire un CD o DVD al cliente. Ti sembra una cosa fattibile?
Non il notebook che volevo io... Che tra le altre cose era in offerta... E poi IO uso Windows (tranne per qualcosa)...
Per me sono stati 30 € buttati perché potevo ottenere la licenza Windows praticamente gratis attraverso l'Università...
Ed è quello che poi ho fatto... Tolto XP Home ed installato XP Professional (necessità)... Vista tanto per provarlo... Ed Ubuntu per altri bisogni...
Capito. Che ti posso fare: anch'io vorrei che un prodotto che soddisfi alla perfezione tutti i requisiti che pongo, ma... difficile trovare un grosso produttore che me lo venda.

Proprio per questo ho sempre avuto PC assemblati, a parte un ThinkPad IBM (che vorrei avesse altre caratteristiche ma... me lo tengo così).
A me non importa di chi sia la colpa... HP / ACER / ASUS / Microsoft... Mai affermato che la colpa fosse di Microsoft...
Se ACER propone il rimborso... Significa che il problema è sentito (anche se poco)...
Quindi l'ultimo passo è semplicemente quello di non rendere la vita impossibile a chi vuole un notebook e non un SO...
Sì, ma non si deve anche rendere la vita difficile ai produttori per andare incontro a un mercato che definire di nicchia vuol dire fargli un complimento. ;)

cdimauro
14-05-2008, 11:16
Infatti e' proprio quello che succede. HP non vende portatili con Windows e arriva un altro produttore a proporre un portatile con Linux. Ad esempio ho visto giusto stamattina una pubblicita' di un centro commerciale che sul suo sito proponeva degli Acer con Linux.
Diverso e' se uno vuole uno specifico modello di una specifica marca in un certo modo. Quello non e' un diritto garantito da nessuna legge. Il fatto di essere in tanti non sposta la questione, al piu' puo' far diventare economicamente interessante l'alternativa al produttore. L'interesse di HP non e' vendere licenze MS, ma far soldi vendendo hardware. Fintanto che la quantita' di utenti interessati solo a Linux non e' tale da garantire un guadagno al produttore, questo ha tutto il diritto di vendere portatili solo con Windows. Decidere di vendere il portatile senza S.O. non e' una operazione senza costo, anzi. Devi gestire due modelli. Devi fornire un supporto ad entrambi. Peggio ancora, devi essere in grado di fornirlo, e non e' un discorso banale. Se l'utente chiama per un difetto nella visualizzazione a video, e' un problema hardware, software, di configurazione ? L'avere una base di riferimento permette di far fare all'assistenza telefonica un numero di controlli in modo da diminuire i rientri inutili. In caso contrario questo si ripercuote negativamente sul costo del portatile. E sulla soddisfazione del cliente, perche' quando ti ritorna un pezzo hw dall'assistenza con la risposta "e' un problema sw" non sei mai contento, anche quando sei tu dalla parte del torto.
Quoto al 100%. :p

^TiGeRShArK^
14-05-2008, 11:19
Impossibile perché ogni file che mira a prendere il controllo di una parte fondamentale del pc ha bisogno dei privilegi di root che solo l'utente può dare, quindi non potranno mai esserci virus per Linux.

:mbe:
Mai sentito parlare di privilege escalation? :fagiano:

^TiGeRShArK^
14-05-2008, 11:21
Scusa, ma capisci quello che scrivo??? Ho detto - lo spiego meglio - che nessun file con Linux potrebbe fare quello che fa un comune trojan sotto windows come mandare all'insaputa dell'utente posta ellettronica spam perché qualsiasi operazione che tocca il file system richiede l'autorizzazione di root che solo l'utente può dare.

Anche in windows Vista.
Quindi anche Windows Vista sarebbe "inattaccabile" secondo te? :)

Senza Fili
14-05-2008, 11:22
Il motivo si conosce benissimo invece, il computer è ormai un bene di massa, la stragrande maggioranza degli acquirenti vuole un pc che porta a casa, tira fuori dalla scatola e comincia a utilizzare nel giro di 5 minuti. Come un telefonino insomma.
Credo che chi come noi si assembla il pc, si installa l'OS, smanetta coi driver, le partizioni, etc. sia una piccolissima minoranza ormai....


Esatto

ok, ma non e' che la cosa sarebbe poi molto piu' complicata inserendo un cd con un'immagine eh :D sia essa linux o windows. non cambierebbe proprio nulla per l'acquirente!

*




Ma capisci bene che l'1-2% non può obbligare i produttori a soddisfare le loro richieste: non c'è mercato per loro.

I produttori generalmente vogliono abbracciare la maggior parte del mercato, e hanno tutto il diritto di farlo.

Esempio pratico: ho il piede piccolo e la Nike non produce scarpe per la mia taglia. Devo obbligare la Nike a farlo?



*

^TiGeRShArK^
14-05-2008, 11:23
Il closed - source è il passato, il futuro è open source.

...per curiosità...
fai il programmatore per vivere? :mbe:
perchè io ci vivo facendo il programmatore e sinceramente non lo farei se dovessi programmare gratis.
Anche i programatori devono mangiare nel caso non lo sapeste.. :rolleyes:

^TiGeRShArK^
14-05-2008, 11:31
rilevante e commercialmente appetibile lo e' gia' adesso: basta vedere la diffusione di linux.
e se alla gente venisse offerto di comprare il pc che vuole con lo sconto di 50 o 100 euro e con linux installato, quella sarebbe vera liberta' di scelta.
ovvero trascurabile rispetto a quella di windows.
E comunque una licenza OEM al grande assemblatore non costa certo 50 o 100 euro ;)
Quindi non credo proprio che le persone comprino linux tanto per risparmiare 7-12 euro e poi ritrovarsi con un sistema operativo che li farebbe bestemmiare in aramaico :asd:

GT82
14-05-2008, 11:49
Finalmente...

è mai possibile che se uno vuole comprare un'automobile, deve per forza acquistare anche l'autoradio di una determinata casa produttrice solo perchè questa ha il monopolio del mercato delle autoradio?

chiaro che il 99.9% delle persone vogliono l'autoradio in macchina.. ma perchè mai si dovrebbe essere costretti a pagare per un componente che il cliente non vuole, con il risultato che se voleva una Sony al posto della Blaukpunt, deve pagarsi la Blaukpunt e pagare (in più) l'elettrauto per farsela smontare

intanto mi prendo il pc, poi decido IO che programmi metterci, sistema operativo compreso

che poi vendano pc con SO e programmi in bundle per tutta la gente che vuole un computer compra ed usa che problema c'è?

l'importante è che il cliente sia libero di scegliere

Fides Brasier
14-05-2008, 13:00
Beh, se scaricassi un file col mulo senza averne i diritti, violerei la legge. Ma nessuno m'impedisce di installarmi il mulo o, comunque, di scaricare roba libera.

Quindi intanto mi permetti di cambiare il firmware della centralina, e poi se faccio qualcosa di sbagliato... cazzi miei. :D

Benissimo. Intanto la macchina l'ho già comprata quindi il problema al momento non si pone, e a questo punto mi conviene aspettare per vedere se va in porto la class action oggetto di questa news. :D

Ma capisci bene che l'1-2% non può obbligare i produttori a soddisfare le loro richieste: non c'è mercato per loro.

I produttori generalmente vogliono abbracciare la maggior parte del mercato, e hanno tutto il diritto di farlo.

Esempio pratico: ho il piede piccolo e la Nike non produce scarpe per la mia taglia. Devo obbligare la Nike a farlo?

Certo che cambia, perché s.o. per i PC ne esiste qualche MIGLIAIO e per ognuno di essi dovresti fornire un CD o DVD al cliente. Ti sembra una cosa fattibile?infatti la centralina se vuoi te la tarocchi :mbe: :mbe:
non puoi obbligare la nike a costruire la scarpa per te, ma tu hai comunque la possibilita' di comprare la scarpa giusta per te senza dare soldi alla nike: con i pc questo non e' possibile.
e poi a quanto pare il discorso della scelta del sistema operativo ancora non e' chiara: a me sta benissimo che hp (per dire una marca a caso) offra la possibilita' di scelta di windows ottimizzato per la sua macchina; ma deve essere una scelta, non una imposizione. e hp non deve certo essere obbligata anche a fornire tutti gli altri sistemi operativi del mondo, ma che scherziamo? :asd: hp ne offre uno, poi sono le varie distribuzioni linux che (se vogliono) offrono un cd per l'installazione su hp.
a quel punto c'e' anche maggiore concorrenza tra negozi, perche' magari una catena di negozi offre windows e ubuntu, un'altra offre windows e mandriva, un'altra catena ancora windows e cazzo-ne-sox, ma in tutti i casi c'e' la possibilita' di scelta :D

Fides Brasier
14-05-2008, 13:14
Infatti e' proprio quello che succede. HP non vende portatili con Windows e arriva un altro produttore a proporre un portatile con Linux. Ad esempio ho visto giusto stamattina una pubblicita' di un centro commerciale che sul suo sito proponeva degli Acer con Linux.
Diverso e' se uno vuole uno specifico modello di una specifica marca in un certo modo. Quello non e' un diritto garantito da nessuna legge. Il fatto di essere in tanti non sposta la questione, al piu' puo' far diventare economicamente interessante l'alternativa al produttore. L'interesse di HP non e' vendere licenze MS, ma far soldi vendendo hardware. Fintanto che la quantita' di utenti interessati solo a Linux non e' tale da garantire un guadagno al produttore, questo ha tutto il diritto di vendere portatili solo con Windows. Decidere di vendere il portatile senza S.O. non e' una operazione senza costo, anzi. Devi gestire due modelli. Devi fornire un supporto ad entrambi. Peggio ancora, devi essere in grado di fornirlo, e non e' un discorso banale. Se l'utente chiama per un difetto nella visualizzazione a video, e' un problema hardware, software, di configurazione ? L'avere una base di riferimento permette di far fare all'assistenza telefonica un numero di controlli in modo da diminuire i rientri inutili. In caso contrario questo si ripercuote negativamente sul costo del portatile. E sulla soddisfazione del cliente, perche' quando ti ritorna un pezzo hw dall'assistenza con la risposta "e' un problema sw" non sei mai contento, anche quando sei tu dalla parte del torto.non sono d'accordo che non sia un diritto garantito da nessuna legge: esiste (ne abbiamo gia' parlato ma repetita juvant) il diritto al libero mercato per il consumatore, ovvero il diritto di fare la scelta piu' opportuna alle proprie esigenze in piena consapevolezza; e a questo le aziende si devono adattare -l'antitrust esiste per questo.
in questo momento tale diritto per quanto riguarda l'acquisto dei pc non e' pienamente garantito, perche' il consumatore e' obbligato ad acquistare un sistema operativo anche se non lo utilizzera' mai.
e' vero che hp vende hardware, ma proprio per questo motivo ha interesse che le sue macchine abbiano prezzi allineati al mercato: repetita juvant anche in questo caso gia' discusso, hp ha interesse ad allearsi con microsoft nel proporre macchine con so incluso e non restituibile: e' interesse di hp perche' cosi' la licenza oem costa 30 euro mentre magari senza accordo costerebbe 100 euro (e quindi il prezzo dell'hardware sarebbe fuori mercato), e' interesse di microsoft perche' cosi' incassa 30 euro sicuri, ma non e' interesse del consumatore che si vede "tassato" giocoforza di una cifra che magari eviterebbe di spendere.
senti, ma tu saresti contento di andare a comprare un libro che costa 5 euro e ti dicono "fa 6 euro perche' c'e' anche La padania inclusa"? :mbe: ma che mme frega del quotidiano, io voglio il libro! se voglio La padania me la compro a parte, altrimenti mi compro il sole 24 ore :)
perche' con i quotidiani e i libri si, e con i computer no?:D

trallallero
14-05-2008, 13:23
sarebbe anche ora ...

che poi, a pensarci bene, quante volte avete cambiato il PC dalla prima volta che lo avete comrpato ?
io almeno 5 e ogni volta c'era 'sto Windows dentro :rolleyes:

quindi ben venga l'utilizzo di Windows craccato visto che molte persone (secondo me la maggior parte) ha pagato
una licenza alla MS più di una volta.

Se poi uno passa a Linux è ancora meglio :fiufiu:

Cfranco
14-05-2008, 13:37
Toh , che caso .
Che la gente si sia stufata di essere costretta a pagare senza avere possibilità di sceglire ?

cdimauro
14-05-2008, 13:43
infatti la centralina se vuoi te la tarocchi :mbe: :mbe:
non puoi obbligare la nike a costruire la scarpa per te, ma tu hai comunque la possibilita' di comprare la scarpa giusta per te senza dare soldi alla nike: con i pc questo non e' possibile.
Non ci siamo capiti: io voglio che Nike produca scarpe che vanno incontro alle MIE esigenze. Perché a me piacciono le Nike.

Viceversa, io voglio che Apple venda Mac senza s.o., perché questo va incontro alle MIE esigenze. Perché a me piacciono i Mac.
e poi a quanto pare il discorso della scelta del sistema operativo ancora non e' chiara: a me sta benissimo che hp (per dire una marca a caso) offra la possibilita' di scelta di windows ottimizzato per la sua macchina; ma deve essere una scelta, non una imposizione. e hp non deve certo essere obbligata anche a fornire tutti gli altri sistemi operativi del mondo, ma che scherziamo? :asd: hp ne offre uno, poi sono le varie distribuzioni linux che (se vogliono) offrono un cd per l'installazione su hp.
Quindi il s.o. dev'essere opzionale? Anche per Apple, allora. :D
a quel punto c'e' anche maggiore concorrenza tra negozi, perche' magari una catena di negozi offre windows e ubuntu, un'altra offre windows e mandriva, un'altra catena ancora windows e cazzo-ne-sox, ma in tutti i casi c'e' la possibilita' di scelta :D
Sì, è chiaro. E quindi mi stai dicendo che io NON posso vendere i MIEI PC con s.o. in dotazione e basta.

Allora, visto che ciò che chiedi comporta un aggravio dei costi di produzione perché non tratto più n prodotti, ma 2 * n, mi paghi il disturbo. E il disturbo è: togliere di mezzo il s.o. per i clienti che non lo vogliono, visto che si tratta della scelta che opera la MINOR parte dei clienti.

Perché alla maggior parte i PC vanno bene col s.o. installato, e io devo pensare a loro e non alle mosche bianche. ;)
non sono d'accordo che non sia un diritto garantito da nessuna legge: esiste (ne abbiamo gia' parlato ma repetita juvant) il diritto al libero mercato per il consumatore, ovvero il diritto di fare la scelta piu' opportuna alle proprie esigenze in piena consapevolezza; e a questo le aziende si devono adattare -l'antitrust esiste per questo.
Benissimo, ma questo NON significa che io devo essere costretto a fornire DUE linee di produzione per i MIEI prodotti, perché tutto ciò mi COSTA.
in questo momento tale diritto per quanto riguarda l'acquisto dei pc non e' pienamente garantito, perche' il consumatore e' obbligato ad acquistare un sistema operativo anche se non lo utilizzera' mai.
Non è vero: la possibilità di comprare PC senza s.o. c'è.
e' vero che hp vende hardware, ma proprio per questo motivo ha interesse che le sue macchine abbiano prezzi allineati al mercato: repetita juvant anche in questo caso gia' discusso, hp ha interesse ad allearsi con microsoft nel proporre macchine con so incluso e non restituibile: e' interesse di hp perche' cosi' la licenza oem costa 30 euro mentre magari senza accordo costerebbe 100 euro (e quindi il prezzo dell'hardware sarebbe fuori mercato), e' interesse di microsoft perche' cosi' incassa 30 euro sicuri, ma non e' interesse del consumatore che si vede "tassato" giocoforza di una cifra che magari eviterebbe di spendere.
E' anche interesse del consumatore, perché si trova una macchina già pronta con pochi soldi in più, quando una normale licenza gli costerebbe molto di più.

Alla fine conviene a tutti: perché cambiare? Per l'1-2% di utenti? Non ha senso.
senti, ma tu saresti contento di andare a comprare un libro che costa 5 euro e ti dicono "fa 6 euro perche' c'e' anche La padania inclusa"? :mbe: ma che mme frega del quotidiano, io voglio il libro! se voglio La padania me la compro a parte, altrimenti mi compro il sole 24 ore :)
perche' con i quotidiani e i libri si, e con i computer no?:D
E' la stessa storia dei DVD allegati ai giornali: io voglio il DVD, ma di comprare "Il Giornale" o "Panorama" non me ne frega niente. Li compro entrambi e butto il giornale.

E' esattamente quello che ha fatto tanta gente che ha preferito questa strada piuttosto che andare a comprare un DVD a PREZZO PIENO che gli sarebbe costato molto di più.
sarebbe anche ora ...

che poi, a pensarci bene, quante volte avete cambiato il PC dalla prima volta che lo avete comrpato ?
io almeno 5 e ogni volta c'era 'sto Windows dentro :rolleyes:

quindi ben venga l'utilizzo di Windows craccato visto che molte persone (secondo me la maggior parte) ha pagato
una licenza alla MS più di una volta.

Se poi uno passa a Linux è ancora meglio :fiufiu:
E basta con questo proselitismo spicciolo. Assemblatelo tu il PC, visto che PUOI FARLO, e mettici il s.o. che vuoi, ma lascia che i produttori abbiano la libertà di vendere i LORO PC con Windows installato visto che è quello che chiede il 98-99% della gente.
Toh , che caso .
Che la gente si sia stufata di essere costretta a pagare senza avere possibilità di sceglire ?
Ti sei perso un bel pezzo della discussione. La libertà di scelta ce l'hai. Ti fai un giretto e SCEGLI il PC che viene venduto senza s.o..

Sic et simpliciter...

trallallero
14-05-2008, 13:49
E basta con questo proselitismo spicciolo. Assemblatelo tu il PC, visto che PUOI FARLO, e mettici il s.o. che vuoi, ma lascia che i produttori abbiano la libertà di vendere i LORO PC con Windows installato visto che è quello che chiede il 98-99% della gente.

proselitismo spicciolo de che ? :mbe:

io sto dicendo che ho già pagato alla MS più di 5 licenze, questo ti sembra giusto ?

Perché alla maggior parte i PC vanno bene col s.o. installato, e io devo pensare a loro e non alle mosche bianche.;)
comunque le mosche bianche stanno aumentando ;)

cdimauro
14-05-2008, 14:03
proselitismo spicciolo de che ? :mbe:
"Se poi uno passa a Linux è ancora meglio :fiufiu:"
io sto dicendo che ho già pagato alla MS più di 5 licenze, questo ti sembra giusto ?
No. E allora?
comunque le mosche bianche stanno aumentando ;)
Quando diventeranno un esercito le prenderemo in considerazione. ;)

Fides Brasier
14-05-2008, 14:33
Sì, è chiaro. E quindi mi stai dicendo che io NON posso vendere i MIEI PC con s.o. in dotazione e basta.

Allora, visto che ciò che chiedi comporta un aggravio dei costi di produzione perché non tratto più n prodotti, ma 2 * n, mi paghi il disturbo. E il disturbo è: togliere di mezzo il s.o. per i clienti che non lo vogliono, visto che si tratta della scelta che opera la MINOR parte dei clienti.

Perché alla maggior parte i PC vanno bene col s.o. installato, e io devo pensare a loro e non alle mosche bianche. ;)

Benissimo, ma questo NON significa che io devo essere costretto a fornire DUE linee di produzione per i MIEI prodotti, perché tutto ciò mi COSTA.non comporta affatto alcun aggravio di produzione da parte del produttore: il produttore fornisce il cd con l'immagine del sistema, e l'utente se vuole compra anche il cd in bundle: in ogni caso quei soldi finirebbero comunque a microsoft.
altrimenti, se vuole, l'utente compra un altro sistema operativo.
semplice, pulito, lineare, prassi comune per tutti i prodotti del mondo -a parte i sistemi operativi microsoft :D

the_joe
14-05-2008, 14:38
non comporta affatto alcun aggravio di produzione da parte del produttore: il produttore fornisce il cd con l'immagine del sistema, e l'utente se vuole compra anche il cd in bundle: in ogni caso quei soldi finirebbero comunque a microsoft.
altrimenti, se vuole, l'utente compra un altro sistema operativo.
semplice, pulito, lineare, prassi comune per tutti i prodotti del mondo -a parte i sistemi operativi microsoft :D

Ci sarebbe comunque da INSTALLARE E PROVARE un sistema operativo, operazione non certo alla portata di ogni utente.

La cosa migliore fino a quando il 99,99% dei pc girerà con WINDOWS, è quella di rendere più veloce e facile il rimborso nel caso un utente voglia avere un pc senza SO.

Non è vero che sia prassi comune per tutti i prodotti al mondo, i telefonini hanno un loro software, i palmari hanno un loro software, i microprocessori che sono nelle TV hanno un loro software, le AUTOMOBILI montano di serie un determinato tipo di gomme......

trallallero
14-05-2008, 14:39
"Se poi uno passa a Linux è ancora meglio :fiufiu:"
e questo sarebbe proselitismo ? :asd:

No. E allora?
e allora ben vengano queste class action
a te danno così fastidio ?

hai mai provato a comprare un PC senza il so ?

Quando diventeranno un esercito le prenderemo in considerazione. ;)
qualcuno è già riuscito da solo a farsi rimborsare il costo del so che non voleva

trallallero
14-05-2008, 14:41
Non è vero che sia prassi comune per tutti i prodotti al mondo, i telefonini hanno un loro software, i palmari hanno un loro software, i microprocessori che sono nelle TV hanno un loro software, le AUTOMOBILI montano di serie un determinato tipo di gomme......

quello è firmware, ben diverso il discorso ;)

the_joe
14-05-2008, 14:47
quello è firmware, ben diverso il discorso ;)

Mica tanto, e comunque il WindowsMobile non è certo un firmware......

Stesso discorso se sull'auto nuova vuoi montare le michelin al posto delle Bridgestone di serie......

All'utente comune, nel 99,99% dei casi interessa portarsi a casa un oggetto funzionante senza tanti problemi, e quello di fornire un PC senza SO non sarebbe certo una facilitazione.

E comunque non vedo perchè un produttore non possa scegliere di fornire il suo prodotto come meglio crede, starà poi all'acquirente scegliere quello che meglio soddisfa le proprie esigenze.

cdimauro
14-05-2008, 14:47
non comporta affatto alcun aggravio di produzione da parte del produttore: il produttore fornisce il cd con l'immagine del sistema, e l'utente se vuole compra anche il cd in bundle: in ogni caso quei soldi finirebbero comunque a microsoft.
altrimenti, se vuole, l'utente compra un altro sistema operativo.
semplice, pulito, lineare, prassi comune per tutti i prodotti del mondo -a parte i sistemi operativi microsoft :D
E più costoso, perché dovrei produrre quel CD, quando con la licenza volume di MS ho dei sistemi automatizzati per preinstallare Windows con un click su migliaia e migliaia di PC. ;)
Ci sarebbe comunque da INSTALLARE E PROVARE un sistema operativo, operazione non certo alla portata di ogni utente.

La cosa migliore fino a quando il 99,99% dei pc girerà con WINDOWS, è quella di rendere più veloce e facile il rimborso nel caso un utente voglia avere un pc senza SO.

Non è vero che sia prassi comune per tutti i prodotti al mondo, i telefonini hanno un loro software, i palmari hanno un loro software, i microprocessori che sono nelle TV hanno un loro software, le AUTOMOBILI montano di serie un determinato tipo di gomme......
Esattamente. Non si può cambiare nulla senza pagarne un costo. Idem per PC.
e questo sarebbe proselitismo ? :asd:
Direi di sì.
e allora ben vengano queste class action
a te danno così fastidio ?
No no: che facciano pure. Vedremo se avranno ragione, perché creerebbe un precedente comodo da sfruttare in altri casi.
hai mai provato a comprare un PC senza il so ?
Sì. Un portatile no, ma se chiedi all'utente DioBrando ti saprà dire come ha fatto.
qualcuno è già riuscito da solo a farsi rimborsare il costo del so che non voleva
Attivissimo?
quello è firmware, ben diverso il discorso ;)
E' uguale, invece.

trallallero
14-05-2008, 14:54
E' uguale, invece.

eh si, certo, un apparecchio che deve svolgere UN compito e che ha installato un FIRMWARE dedicato è identico
ad un PC che ha un SOFTWARE col quale può fare ciò che vuole.

L'hanno chiamato firmware per sport :asd:

the_joe
14-05-2008, 14:57
eh si, certo, un apparecchio che deve svolgere UN compito e che ha installato un FIRMWARE dedicato è identico
ad un PC che ha un SOFTWARE col quale può fare ciò che vuole.

L'hanno chiamato firmware per sport :asd:


Difatti per i masterizzatori esistono FIRMARE modificati che abilitano funzioni non previste dal produttore.....allora perchè devo comprare un masterizzatore con il firmware già installato, vorrei prenderne uno che mi permettesse di mettere quello che più mi piace......

cdimauro
14-05-2008, 14:59
Difatti per i masterizzatori esistono FIRMARE modificati che abilitano funzioni non previste dal produttore.....allora perchè devo comprare un masterizzatore con il firmware già installato, vorrei prenderne uno che mi permettesse di mettere quello che più mi piace......
*

trallallero
14-05-2008, 15:04
Difatti per i masterizzatori esistono FIRMARE modificati che abilitano funzioni non previste dal produttore.....allora perchè devo comprare un masterizzatore con il firmware già installato, vorrei prenderne uno che mi permettesse di mettere quello che più mi piace......
ma di masterizzatori ne trovi di tutti i colori e sono comunque oggetti che devono svolgere un lavoro, stop.

il firmware non lo puoi (potresti) formattare perchè è dedicato, specializzato nello svolgere un compito.
Il PC è diverso perchè ci puoi mettere dentro il software che vuoi.

SE la MS si mette d'accordo con l'HP e crea un PC non formattabile con un SO firmware potrei anche capire,
ma nel momento in cui io posso formattare il PC che compro, ho il diritto di poterlo trovare vuoto.

Fides Brasier
14-05-2008, 15:06
Ci sarebbe comunque da INSTALLARE E PROVARE un sistema operativo, operazione non certo alla portata di ogni utente.

La cosa migliore fino a quando il 99,99% dei pc girerà con WINDOWS, è quella di rendere più veloce e facile il rimborso nel caso un utente voglia avere un pc senza SO.

Non è vero che sia prassi comune per tutti i prodotti al mondo, i telefonini hanno un loro software, i palmari hanno un loro software, i microprocessori che sono nelle TV hanno un loro software, le AUTOMOBILI montano di serie un determinato tipo di gomme......nessuno parla di installare e provare :mbe:
l'installazione di un sistema operativo da immagine su dvd autoavviato e' del tutto identica a quella che avviene quando lo accendi :mbe:

telefonini palmari e compagnia hanno un software dedicato, ma se domani uscisse un linux per telefonino credimi, io sarei il primo ad appoggiare l'ipotesi di comprare un telefonino e a parte il software di sistema. mi starebbe anche bene, come tu stesso suggerisci, di prevedere un rimborso per chi vuole il pc senza SO, pero' mi chiedo anche che senso possa avere una complicazione del genere: costretti a comprare e ottieni il rimborso se non lo vuoi, quando e' molto piu' semplice comprare cio' che si vuole :D

the_joe
14-05-2008, 15:14
ma di masterizzatori ne trovi di tutti i colori e sono comunque oggetti che devono svolgere un lavoro, stop.

il firmware non lo puoi (potresti) formattare perchè è dedicato, specializzato nello svolgere un compito.
Il PC è diverso perchè ci puoi mettere dentro il software che vuoi.

SE la MS si mette d'accordo con l'HP e crea un PC non formattabile con un SO firmware potrei anche capire,
ma nel momento in cui io posso formattare il PC che compro, ho il diritto di poterlo trovare vuoto.

Questo punto non lo capisco appieno.

Se vuoi un PC senza SO, te lo assembli pezzo per pezzo ed anche il SO fa parte dei "pezzi", se scegli di prenderne uno pronto preparato da una azienda, sarà lei a decidere come commercializzarlo.

Sarebbe come chiedere alla VW di preparare una Golf col motore MultiJet Fiat o addirittura SENZA motore :O

Fides Brasier
14-05-2008, 15:15
E più costoso, perché dovrei produrre quel CD, quando con la licenza volume di MS ho dei sistemi automatizzati per preinstallare Windows con un click su migliaia e migliaia di PC. ;)

Esattamente. Non si può cambiare nulla senza pagarne un costo. Idem per PC.
"piu' costoso" fornire un cd che preinstallare?? :mbe: si, forse ma forse c'e' il costo del supporto su cui fornire il sistema, visto che il costo del processo nuovo sarebbe coperto dal costo del processo dismesso, e in ogni caso nel contesto delle economie di scala si tratta di spiccioli, toh possono anche aumentarmi il costo del pc di dieci centesimi se gli fa piacere :asd: ci stanno dentro alla grande :asd:
in ogni caso il cambiamento e' parte integrante della vita delle aziende, a volte ha cause endogene e strategiche altre volte puo' essere causato da fattori esterni; le istanze di rinnovamento della politica di licensing dei sistemi operativi sono forti e in aumento, per cui c'e' da sperare che prima o poi vengano accolte nell'interesse della libera scelta.
pero' mi chiedo i motivi di tanto ostruzionismo, chi vuole windows continua ad averlo e a pagarlo uguale: cazzo ma qui siamo al livello di "a me piace cosi' e tutti devono fare cosi'" :mbe: :asd:

the_joe
14-05-2008, 15:18
"piu' costoso" fornire un cd che preinstallare?? :mbe: si, forse ma forse c'e' il costo del supporto su cui fornire il sistema, visto che il costo del processo nuovo sarebbe coperto dal costo del processo dismesso, e in ogni caso nel contesto delle economie di scala si tratta di spiccioli, toh possono anche aumentarmi il costo del pc di dieci centesimi se gli fa piacere :asd: ci stanno dentro alla grande :asd:
in ogni caso il cambiamento e' parte integrante della vita delle aziende, a volte ha cause endogene e strategiche altre volte puo' essere causato da fattori esterni; le istanze di rinnovamento della politica di licensing dei sistemi operativi sono forti e in aumento, per cui c'e' da sperare che prima o poi vengano accolte nell'interesse della libera scelta.
pero' mi chiedo i motivi di tanto ostruzionismo, chi vuole windows continua ad averlo e a pagarlo uguale: cazzo ma qui siamo al livello di "a me piace cosi' e tutti devono fare cosi'" :mbe: :asd:

Un'altra considerazione...

poi ce li vedete nei centri commerciali quando fanno le pancalate di PC a 299€ o di NB a 499€ con i clienti in fila che fanno a cazzotti, dire ad ognuno, si va bene, aspetti una mezz'oretta che facciamo il ripristino dell'immagine di windows così il suo pc è pronto.......

O la fila il giorno dopo a riportare i PC che non "si accendono" perchè non hanno il SO installato.....

.....

cdimauro
14-05-2008, 15:23
ma di masterizzatori ne trovi di tutti i colori e sono comunque oggetti che devono svolgere un lavoro, stop.

il firmware non lo puoi (potresti) formattare perchè è dedicato, specializzato nello svolgere un compito.
Il PC è diverso perchè ci puoi mettere dentro il software che vuoi.

SE la MS si mette d'accordo con l'HP e crea un PC non formattabile con un SO firmware potrei anche capire,
ma nel momento in cui io posso formattare il PC che compro, ho il diritto di poterlo trovare vuoto.
Il firmware non è soltanto il BIOS del PC. Può anche essere l'intero s.o. di un palmare, ad esempio.

Potrei venderti un palmare senza s.o., cosicché potresti decidere di flashargli Windows Mobile (comprato a parte, ovviamente) o Angstrom: t'andrebbe bene ugualmente così?
"piu' costoso" fornire un cd che preinstallare?? :mbe: si, forse ma forse c'e' il costo del supporto su cui fornire il sistema, visto che il costo del processo nuovo sarebbe coperto dal costo del processo dismesso, e in ogni caso nel contesto delle economie di scala si tratta di spiccioli, toh possono anche aumentarmi il costo del pc di dieci centesimi se gli fa piacere :asd: ci stanno dentro alla grande :asd:
Non c'è soltanto la produzione del mero supporto ottico. :O
in ogni caso il cambiamento e' parte integrante della vita delle aziende, a volte ha cause endogene e strategiche altre volte puo' essere causato da fattori esterni; le istanze di rinnovamento della politica di licensing dei sistemi operativi sono forti e in aumento, per cui c'e' da sperare che prima o poi vengano accolte nell'interesse della libera scelta.
Ma va benissimo: quando il mercato cambierà, i produttori ne prenderanno atto e si adegueranno. Mi sembra perfettamente in linea col "libero mercato". :)
pero' mi chiedo i motivi di tanto ostruzionismo, chi vuole windows continua ad averlo e a pagarlo uguale: cazzo ma qui siamo al livello di "a me piace cosi' e tutti devono fare cosi'" :mbe: :asd:
Perché parli di ostruzionismo? Se il 98-99% delle persone non si lamenta, e soltanto l'1-2% sì, a me non sembra si possa parlare di ostruzionismo. :p

Fides Brasier
14-05-2008, 15:29
.....che vor' di'? :mbe: ti aspetti una risposta riguardo cosa?
cosa c'e' di cosi' complicato di fare un cd autoinstallante, cosa c'e' di cosi' complicato a usarlo? :mbe:
adesso mi sembra che si stiano trovando scuse del tutto pretestuose, tra un po' arrivera' qualcuno a dire "eh pensa al traffico generato nei parcheggi dei centri commerciali per la gente che va a farsi installare il sistema operativo perche' da sola non ci e' riuscita" :D

Fides Brasier
14-05-2008, 15:36
Non c'è soltanto la produzione del mero supporto ottico. :O

Ma va benissimo: quando il mercato cambierà, i produttori ne prenderanno atto e si adegueranno. Mi sembra perfettamente in linea col "libero mercato". :)

Perché parli di ostruzionismo? Se il 98-99% delle persone non si lamenta, e soltanto l'1-2% sì, a me non sembra si possa parlare di ostruzionismo. :pquando ci sono dei cartelli o degli accordi che strangolano il libero mercato, ben vengano gli interventi dell'antitrust o iniziative atte a sgretolare questi cartelli per ripristinare le situazioni ottimali al libero mercato e quindi alla libera scelta del cliente :O
questo per dire che "il mercato" non e' fatto solo dal consumatore, ma anche (e questo e' il caso) dalle scelte imposte al mercato dai produttori.
io spero che questa situazione cambi, proprio perche' sono a favore della libera scelta delle persone: quell'1 o 2 per cento, in condizioni di mercato davvero libero, puo' tranquillamente aumentare e a vantaggio di tutti: e' per questo che non mi spiego come mai certe difese a oltranza :boh:

the_joe
14-05-2008, 15:47
che vor' di'? :mbe: ti aspetti una risposta riguardo cosa?
cosa c'e' di cosi' complicato di fare un cd autoinstallante, cosa c'e' di cosi' complicato a usarlo? :mbe:
adesso mi sembra che si stiano trovando scuse del tutto pretestuose, tra un po' arrivera' qualcuno a dire "eh pensa al traffico generato nei parcheggi dei centri commerciali per la gente che va a farsi installare il sistema operativo perche' da sola non ci e' riuscita" :D

A parte che metti sempre di mezzo un passaggio, possibile fonte di problemi per diversi motivi, dal cd illeggibile ecc....

C'è anche come ho detto il vantaggio di avere un oggetto già pronto e collaudato (forse).

E poi come ho detto, sarà libera scelta del venditore, vendere la merce come vuole, o no?

Altrimenti prova a chiedere a Fiat di darti un'auto con motore AUDI.....

cdimauro
14-05-2008, 15:58
quando ci sono dei cartelli o degli accordi che strangolano il libero mercato, ben vengano gli interventi dell'antitrust o iniziative atte a sgretolare questi cartelli per ripristinare le situazioni ottimali al libero mercato e quindi alla libera scelta del cliente :O
questo per dire che "il mercato" non e' fatto solo dal consumatore, ma anche (e questo e' il caso) dalle scelte imposte al mercato dai produttori.
io spero che questa situazione cambi, proprio perche' sono a favore della libera scelta delle persone: quell'1 o 2 per cento, in condizioni di mercato davvero libero, puo' tranquillamente aumentare e a vantaggio di tutti: e' per questo che non mi spiego come mai certe difese a oltranza :boh:
Beh, queste sono speculazioni, eh!

trallallero
14-05-2008, 15:58
Questo punto non lo capisco appieno.

Se vuoi un PC senza SO, te lo assembli pezzo per pezzo ed anche il SO fa parte dei "pezzi", se scegli di prenderne uno pronto preparato da una azienda, sarà lei a decidere come commercializzarlo.

Sarebbe come chiedere alla VW di preparare una Golf col motore MultiJet Fiat o addirittura SENZA motore :O
dai su, il motore non è il SO ma il chip ;)

Il firmware non è soltanto il BIOS del PC. Può anche essere l'intero s.o. di un palmare, ad esempio.

Potrei venderti un palmare senza s.o., cosicché potresti decidere di flashargli Windows Mobile (comprato a parte, ovviamente) o Angstrom: t'andrebbe bene ugualmente così?
se mi paragoni un palmare ci sto visto che è un PC (e mi sta bene anche vuoto)

the_joe
14-05-2008, 16:02
E poi le assistenze chi le dovrebbe fare?

Metti che HP vende il PC senza SO, l'utente installa SuperSistemaOperativoFattoInCasa e si accorge che non gli va l'audio, a chi lo porta per averlo funzionante?

trallallero
14-05-2008, 16:06
E poi le assistenze chi le dovrebbe fare?

Metti che HP vende il PC senza SO, l'utente installa SuperSistemaOperativoFattoInCasa e si accorge che non gli va l'audio, a chi lo porta per averlo funzionante?

beh ... affari suoi :D

cdimauro
14-05-2008, 16:08
se mi paragoni un palmare ci sto visto che è un PC (e mi sta bene anche vuoto)
Un palmare vuoto? E il flash del firmware se lo fa l'utente qualunque? In QUALUNQUE condizione? Sei sicuro?

A proposito di quelli che si lamentavano di Vista-succhia-risorse, ecco qui: http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2302495,00.asp

Final Thoughts
If you were expecting a huge drop in performance as your eyes scanned from the XP to the Vista results, well, surprise! As many a tech analyst predicted, Windows Vista's gaming performance conundrum has largely been solved, and it was mainly due to early graphics drivers.

In fact, I'd been planning to run a few other gaming tests, but the results from these were so uninteresting that further work didn't seem merited. Love it or hate it, Vista is performing far better than it used to.

Game performance, it seems, has been exorcised from your concern when choosing a Microsoft operating system. That leaves a few other factors, of course: stability, responsiveness, eye candy, price, DirectX version, and a few other odds and ends.

It took about a year and a half, but the performance gap between Vista and its forerunner has finally evaporated.

:O

the_joe
14-05-2008, 16:09
beh ... affari suoi :D


:ops2:

trallallero
14-05-2008, 16:14
Un palmare vuoto? E il flash del firmware se lo fa l'utente qualunque? In QUALUNQUE condizione? Sei sicuro?

ovvio che no, non l'utente qualunque
ma io lo potrei anche fare, abbiamo quì la macchinetta per creare flash :ciapet:

cdimauro
14-05-2008, 16:48
Ecco, appunto. Perché anch'io son capace di flashare il firmware del mio Zaurus, di assemblarmi il PC e installarci quel che mi pare, ma la gente comune no. :D

Ed è quella a cui si rivolgono i produttori di PC. :)

trallallero
14-05-2008, 16:50
Ecco, appunto. Perché anch'io son capace di flashare il firmware del mio Zaurus, di assemblarmi il PC e installarci quel che mi pare, ma la gente comune no. :D

Ed è quella a cui si rivolgono i produttori di PC. :)

e, come al solito, vogliamo il mondo livellato al più basso :rolleyes:

Micene.1
14-05-2008, 16:50
io mi domando per quale oscuro motivo i costruttori tutti inseriscono nei loro pc win...voglio dire se nn lo facessero potrebbero vender alcuni pc a costo inferiore e quindi piu concorrenziale

una convenienza o un accordo sotto banco ci deve essere...

cdimauro
14-05-2008, 17:08
e, come al solito, vogliamo il mondo livellato al più basso :rolleyes:
Guarda, non mi aspetto certo che chi usa il PC abbia una laurea in informatica. Né posso pretendere di smontare la mia automobile e rimontarla pezzo per pezzo.

Insomma, ognuno con le sue competenze, no? :O
io mi domando per quale oscuro motivo i costruttori tutti inseriscono nei loro pc win...voglio dire se nn lo facessero potrebbero vender alcuni pc a costo inferiore e quindi piu concorrenziale

una convenienza o un accordo sotto banco ci deve essere...
Ne abbiamo già AMPIAMENTE discusso: basta LEGGERE. :rolleyes:

Micene.1
14-05-2008, 17:26
Ne abbiamo già AMPIAMENTE discusso: basta LEGGERE. :rolleyes:

si pero stai calmo...

Willy McBride
14-05-2008, 17:40
si pero stai calmo...

Parole sprecate. Sinceramente io fatico a capire come sia possibile che tanta gente si infervori in questo modo per difendere Microsoft, o chi per lei, portando avanti controesempi più o meno sensati e ragionamenti più o meno ingarbugliati, di fronte a una richiesta che secondo me è assolutamente ovvia, cioè quella di non essere obbligati a pagare per una cosa che non si vuole.
Cosa mi toccherà leggere in futuro, strenue difese dell'onestà delle assicurazioni auto? Commoventi attestazioni di fiducia nelle banche? Elogi delle tariffe applicate dalle società di telefonia?

Mah.

AntonioBO
14-05-2008, 17:43
...per curiosità...
fai il programmatore per vivere? :mbe:
perchè io ci vivo facendo il programmatore e sinceramente non lo farei se dovessi programmare gratis.
Anche i programatori devono mangiare nel caso non lo sapeste.. :rolleyes:


No, faccio il bancario e mi meraviglio che tu- visto che dici di essere un programmatore - faccia un'osservazione banale come questa . Leggi un po' di topics nella sezione tecnica, hanno risposto a questa domanda un milione di volte. Shuttleworth ti sembra un morto di fame? O Texstar (il patron di PclinuxOs)???

AntonioBO
14-05-2008, 17:48
Parole sprecate. Sinceramente io fatico a capire come sia possibile che tanta gente si infervori in questo modo per difendere Microsoft, o chi per lei, portando avanti controesempi più o meno sensati e ragionamenti più o meno ingarbugliati, di fronte a una richiesta che secondo me è assolutamente ovvia, cioè quella di non essere obbligati a pagare per una cosa che non si vuole.
Cosa mi toccherà leggere in futuro, strenue difese dell'onestà delle assicurazioni auto? Commoventi attestazioni di fiducia nelle banche? Elogi delle tariffe applicate dalle società di telefonia?

Mah.

Quoto in toto... per le banche ... ho un conflitto di interesse.....:D



Edit:Linux è già presente in moltissimi cellulari, in moltissimi lettori mp3, in navigatori satellitari ecc......

Edit 2: peraltro sono strasicuro che quelli che difendono a spada tratta Microsoft, sono i primi hanno i programmi taroccati nel PC.....

cdimauro
14-05-2008, 18:18
Parole sprecate. Sinceramente io fatico a capire come sia possibile che tanta gente si infervori in questo modo per difendere Microsoft, o chi per lei,
Per curiosità: chi starebbe "difendendo" MS o "chi per lei"?
portando avanti controesempi più o meno sensati e ragionamenti più o meno ingarbugliati,
Mi sembra siano stati chiarissimi finora. E se non sono particolarmente sensati, non hai che da dimostrarlo.
di fronte a una richiesta che secondo me è assolutamente ovvia, cioè quella di non essere obbligati a pagare per una cosa che non si vuole.
Cosa mi toccherà leggere in futuro, strenue difese dell'onestà delle assicurazioni auto? Commoventi attestazioni di fiducia nelle banche? Elogi delle tariffe applicate dalle società di telefonia?

Mah.
E' il mercato. Se non vuoi qualcosa è sufficiente una mirata politica di boicottaggio.

"Casualmente" le società a scopo di lucro... devono mangiare! Se non ti piacciono i loro prodotti perché non soddisfano le tue esigenze, ti basta lasciarli morire di fame: vedrai come correranno a servirti con riverenza.

Il problema, qui, è che si vuole la pappa pronta e la vita facile. Perché è più facile sopprimere il diritto di un produttore di produrre liberamente un SUO prodotto, piuttosto che riboccarsi le maniche per fargli capire come piacerebbe fosse fatto.
No, faccio il bancario e mi meraviglio che tu- visto che dici di essere un programmatore - faccia un'osservazione banale come questa . Leggi un po' di topics nella sezione tecnica, hanno risposto a questa domanda un milione di volte. Shuttleworth ti sembra un morto di fame? O Texstar (il patron di PclinuxOs)???
Certo, porti l'esempio di un astronauta miliardario: proprio il prototipo del programmatore... :rotfl:
Quoto in toto... per le banche ... ho un conflitto di interesse.....:D

Edit:Linux è già presente in moltissimi cellulari, in moltissimi lettori mp3, in navigatori satellitari ecc......
Ne prendiamo atto, anche se non capisco il nesso con la notizia.
Edit 2: peraltro sono strasicuro che quelli che difendono a spada tratta Microsoft, sono i primi hanno i programmi taroccati nel PC.....
Rigiro la domanda che ho fatto prima: chi sarebbero quelli che "difendono" MS?

Quanto ai programmi "taroccati", dovresti spiegarmi cosa c'entrano con la discussione.

AntonioBO
14-05-2008, 18:27
Per curiosità: chi starebbe "difendendo" MS o "chi per lei"?

Mi sembra siano stati chiarissimi finora. E se non sono particolarmente sensati, non hai che da dimostrarlo.

E' il mercato. Se non vuoi qualcosa è sufficiente una mirata politica di boicottaggio.

"Casualmente" le società a scopo di lucro... devono mangiare! Se non ti piacciono i loro prodotti perché non soddisfano le tue esigenze, ti basta lasciarli morire di fame: vedrai come correranno a servirti con riverenza.

Il problema, qui, è che si vuole la pappa pronta e la vita facile. Perché è più facile sopprimere il diritto di un produttore di produrre liberamente un SUO prodotto, piuttosto che riboccarsi le maniche per fargli capire come piacerebbe fosse fatto.

Certo, porti l'esempio di un astronauta miliardario: proprio il prototipo del programmatore... :rotfl:

Ne prendiamo atto, anche se non capisco il nesso con la notizia.

Rigiro la domanda che ho fatto prima: chi sarebbero quelli che "difendono" MS?

Quanto ai programmi "taroccati", dovresti spiegarmi cosa c'entrano con la discussione.

Leggendo il tuo post pare che c'entra un cazzo di niente e conta solo quello che dici tu.....

1)Shuttleworth è un imprenditore che ha capito che con l'open source si possono far soldi...... anche se è un imprenditore con una certa etica perché fa molta beneficenza, di certo non va in perdita con il progetto Ubuntu, Quindi è FALSO che chi lavora con l'open source non guadagna.

2) Non puoi difendere Microsoft e poi avere i programmi taroccati perché fai meglio a stare zitto, perché hai rubato un software commerciale che va comprato per cui se sei coerente con le tue idee devi esserlo fino in fondo altrimenti è solo ipocrisia del cazzo!!!!

Edit: ma sai - spero . che Shuttleworth è il padrone della Canonical ovvero Ubuntu................

cdimauro
14-05-2008, 18:35
Leggendo il tuo post pare che c'entra un cazzo di niente e conta solo quello che dici tu.....
Se lo dici tu... dobbiamo crederci per forza. :p
1)Shuttleworth è un imprenditore che ha capito che con l'open source si possono far soldi...... anche se è un imprenditore con una certa etica perché fa molta beneficenza, di certo non va in perdita con il progetto Ubuntu, Quindi è FALSO che chi lavora con l'open source non guadagna.
La questione che era stata sottoposta alla tua attenzione, però, è un'altra.

Dovresti avere quanto meno la buona creanza di leggere, ma soprattutto capire nel caso avessi letto, ciò che dicono gli altri PRIMA di rispondere a tua volta.
2) Non puoi difendere Microsoft e poi avere i programmi taroccati perché fai meglio a stare zitto, perché hai rubato un software commerciale che va comprato per cui se sei coerente con le tue idee devi esserlo fino in fondo altrimenti è solo ipocrisia del cazzo!!!!
Non ho mai detto di non essere ipocrita. :p Ma... che c'entra questo con il thread?

Per il resto, quindi io avrei "difeso" MS. Interessante. Mi faresti vedere quand'è che l'avrei fatto? Possibilmente passaggio (logico; se logica esiste in tutto ciò :p) dopo passaggio, cortesemente.
Edit: ma sai - spero . che Shuttleworth è il padrone della Canonical ovvero Ubuntu................
Sì, lo so. Embé? Cosa cambia in ciò che è stato detto?

Riformulo: ma tu hai cognizione di ciò che è stato detto in questo thread? :D

AntonioBO
14-05-2008, 18:36
Se lo dici tu... dobbiamo crederci per forza. :p

La questione che era stata sottoposta alla tua attenzione, però, è un'altra.

Dovresti avere quanto meno la buona creanza di leggere, ma soprattutto capire nel caso avessi letto, ciò che dicono gli altri PRIMA di rispondere a tua volta.

Non ho mai detto di non essere ipocrita. :p Ma... che c'entra questo con il thread?

Per il resto, quindi io avrei "difeso" MS. Interessante. Mi faresti vedere quand'è che l'avrei fatto. Possibilmente passaggio (logico; se logica esiste in tutto ciò :p) dopo passaggio, cortesemente.

Sì, lo so. Embé? Cosa cambia in ciò che è stato detto?

Riformulo: ma tu hai cognizione di ciò che è stato detto in questo thread? :D

No assolutamente, meno male che ci se tu.....

cdimauro
14-05-2008, 18:41
:eek: Incredibile: per la prima volta ti debbo quotare. :D :cool:

the_joe
14-05-2008, 22:18
Edit:Linux è già presente in moltissimi cellulari, in moltissimi lettori mp3, in navigatori satellitari ecc......

Quindi se li volessi VUOTI per installarci quello che voglio IO?????


Edit 2: peraltro sono strasicuro che quelli che difendono a spada tratta Microsoft, sono i primi hanno i programmi taroccati nel PC.....

intanto non difendo a spada tratta Microsoft, ma il diritto di un produttore di vendere il proprio prodotto come meglio crede, per cui se vale per i PC con Windows, deve valere anche per i cellulari con Linux.......possiamo andare oltre?

^TiGeRShArK^
14-05-2008, 22:23
eh si, certo, un apparecchio che deve svolgere UN compito e che ha installato un FIRMWARE dedicato è identico
ad un PC che ha un SOFTWARE col quale può fare ciò che vuole.

L'hanno chiamato firmware per sport :asd:

:mbe:
ma hai mai visto i nuovi cellulari con windows mobile? :fagiano:
no.. perchè dire che sono pensati per svolgere solo un compito è palesemente assurdo.. :stordita:

||ElChE||88
14-05-2008, 22:25
Linux è già presente in moltissimi lettori mp3...
CLASS ACTION! :mad: :mad:
VOGLIO ROCKBOX NON LINUX. :mad: :mad:

^TiGeRShArK^
14-05-2008, 22:25
ma di masterizzatori ne trovi di tutti i colori e sono comunque oggetti che devono svolgere un lavoro, stop.

il firmware non lo puoi (potresti) formattare perchè è dedicato, specializzato nello svolgere un compito.
Il PC è diverso perchè ci puoi mettere dentro il software che vuoi.

SE la MS si mette d'accordo con l'HP e crea un PC non formattabile con un SO firmware potrei anche capire,
ma nel momento in cui io posso formattare il PC che compro, ho il diritto di poterlo trovare vuoto.
Perchè non potrei formattare il firmware? :mbe:
Sul mio palmare anni fa ci ho installato GPE, una versione di linux per palmari... :fagiano:
Il firmware è esattamente equipollente al sistema operativo.

^TiGeRShArK^
14-05-2008, 22:27
dai su, il motore non è il SO ma il chip ;)


se mi paragoni un palmare ci sto visto che è un PC (e mi sta bene anche vuoto)

e un iphone? :fagiano:
e i nuovi cellulari con windows mobile? :fagiano:

^TiGeRShArK^
14-05-2008, 22:32
No, faccio il bancario e mi meraviglio che tu- visto che dici di essere un programmatore - faccia un'osservazione banale come questa . Leggi un po' di topics nella sezione tecnica, hanno risposto a questa domanda un milione di volte. Shuttleworth ti sembra un morto di fame? O Texstar (il patron di PclinuxOs)???
:mbe:
Ma sei serio?
mmm...
facciamo un confronto banale banale...
A livello finanziario chi è + importante Oracle o Mysql? (ora acquisito dalla Sun per un "pezzo di pane" )
Microsoft o Red Hat?
L'open source ha valore solo in due casi:
1) Si vende anche l'assistenza o una versione con migliori capacità di configurazione (come nel caso di varie distro di linux e di mysql)
2) Viene reso open-source un prodotto in uno specifico settore in modo da rivalersi sull'indotto generato.
Inutile far notare come per entrambi i casi sia necessaria un'azienda di dimensioni piuttosto sostanziose per far fronte agli ingenti investimenti necessari.

^TiGeRShArK^
14-05-2008, 22:39
Quoto in toto... per le banche ... ho un conflitto di interesse.....:D



Edit:Linux è già presente in moltissimi cellulari, in moltissimi lettori mp3, in navigatori satellitari ecc......

Edit 2: peraltro sono strasicuro che quelli che difendono a spada tratta Microsoft, sono i primi hanno i programmi taroccati nel PC.....
:mbe:
A parte che ora ti sto scrivendo da un macbook pro, uso windows dalla versione 3.0 e prima usavo il DOS dalla mitica 3.3 e linux l'ho provato su N distro diverse e per lavoro fino a 6 mesi fa ero COSTRETTO ad usarlo (insieme a unix sulle macchine HP-UX).
Mi spieghi quale sarebbe la correlazione tra difendere windows e avere programmi tarocchi? :mbe:
Io difendo windows perchè oggi come oggi windows è NECESSARIO checchè se ne dica.
Linux è semplicemente inusabile per via degli n problemi che ancora al giorno d'oggi da (e non dire che è migliorato tantissimo e bla bla bla che ho provato ad installare tipo uno due mesi fa l'ultima versione di ubuntu su un pc e ovviamente mi ha dato "picche" grazie alla mancanza dei driver della scheda video).
Un'alternativa *potrebbe* essere mac os x che è sinceramente un buon sistema operativo.
Ma purtroppo svariati programmi per win non esistono per mac.
Quindi ad oggi la scelta, per la massa della popolazione, è praticamente obbligata.

drBat
15-05-2008, 01:15
:mbe:
A parte che ora ti sto scrivendo da un macbook pro, uso windows dalla versione 3.0 e prima usavo il DOS dalla mitica 3.3 e linux l'ho provato su N distro diverse e per lavoro fino a 6 mesi fa ero COSTRETTO ad usarlo (insieme a unix sulle macchine HP-UX).
Mi spieghi quale sarebbe la correlazione tra difendere windows e avere programmi tarocchi? :mbe:
Io difendo windows perchè oggi come oggi windows è NECESSARIO checchè se ne dica.
Linux è semplicemente inusabile per via degli n problemi che ancora al giorno d'oggi da (e non dire che è migliorato tantissimo e bla bla bla che ho provato ad installare tipo uno due mesi fa l'ultima versione di ubuntu su un pc e ovviamente mi ha dato "picche" grazie alla mancanza dei driver della scheda video).
Un'alternativa *potrebbe* essere mac os x che è sinceramente un buon sistema operativo.
Ma purtroppo svariati programmi per win non esistono per mac.
Quindi ad oggi la scelta, per la massa della popolazione, è praticamente obbligata.
Ma lol, come fai a lamentarti di linux per via dei driver video e dire che mac os x potrebbe essere un alternativa? Ma se gira solo su hardware fatto apposta!!!
Ah be, craccandolo funziona anche su comunissimi pc, ma non crederai mica che disponga di driver per ogni scheda video o audio o qualunque altra periferica, visto che nasce per un hardware bn preciso...
E comunque io, con pochissima esperienza di linux, ho installato ubuntu su diverse macchine senza nessunissimo problema... magri ho avuto culo, che ne so, comunque in 3 clic ho avuto il 3d funzionante con ogni scheda, da una vetustissima matrox millennium a una più recente nvidia 8400 passando per radeon 7500 e nvidia 5700.
Ad ogni modo la questione driver non dipende da linux, ma dai produttori di hw che non solo non fanno i driver, ma non rilasciano neanche le specifiche necessarie alla creazione di driver open source...
Non mi risulta che con windows i driver vengano installati magicamente, anzi, l'ultima volta che l'ho installato ho dovuto mettera a manina i driver video, audio, persino per la scheda madre... su ubuntu ho dovuto aggiungere solo i driver video (peraltro senza fare niente se non cliccare sul gestore di driver proprietari).

Comunque che linux sia inusabile è una TUA opinione, io ci faccio di tutto, dalla navigazione alla videoscrittura, editing video e home recording, e con wine uso pure una sorta di gestionale medico che va a meraviglia... il tutto senza sborsare una lira. Perchè se volessi comprare un portatile dovrei essere costretto anche a pagare un bene IMMATERIALE che non mi serve e non voglio?

cdimauro
15-05-2008, 06:48
Infatti non sei costretto: puoi benissimo sceglierne uno che NON abbia nessun s.o. installato, o che abbia Linux. :O

AntonioBO
15-05-2008, 07:49
:mbe:
A parte che ora ti sto scrivendo da un macbook pro, uso windows dalla versione 3.0 e prima usavo il DOS dalla mitica 3.3 e linux l'ho provato su N distro diverse e per lavoro fino a 6 mesi fa ero COSTRETTO ad usarlo (insieme a unix sulle macchine HP-UX).
Mi spieghi quale sarebbe la correlazione tra difendere windows e avere programmi tarocchi? :mbe:
Io difendo windows perchè oggi come oggi windows è NECESSARIO checchè se ne dica.
Linux è semplicemente inusabile per via degli n problemi che ancora al giorno d'oggi da (e non dire che è migliorato tantissimo e bla bla bla che ho provato ad installare tipo uno due mesi fa l'ultima versione di ubuntu su un pc e ovviamente mi ha dato "picche" grazie alla mancanza dei driver della scheda video).
Un'alternativa *potrebbe* essere mac os x che è sinceramente un buon sistema operativo.
Ma purtroppo svariati programmi per win non esistono per mac.
Quindi ad oggi la scelta, per la massa della popolazione, è praticamente obbligata.

Quindi io sono un matto che uso Linux come mio unico sistema operativo in ben tre computer e mi gira tutto alla perfezione? Stampante, scanner, scheda video . Hai usato solo Ubuntu? hai provato ad installare i drivers? Per favore, prima di azzardare giudizi vediamo di collegare le sinapsi cerebrali......

Peraltro, io che nel tempo libero faccio anche il dj, non ho mai ottenuto risultati multimediali così professionali con Windows mentre con Linux attacco, registro, elaboro ed è tutto perfetto. Ed è gratis!! Legalemente gratis. Voi crakkate che vi fa bene.....

trallallero
15-05-2008, 08:01
Perchè non potrei formattare il firmware? :mbe:
Sul mio palmare anni fa ci ho installato GPE, una versione di linux per palmari... :fagiano:
Il firmware è esattamente equipollente al sistema operativo.

Dai su, continuiamo a parlare solo del firmware dei palmari, che sono computers a tutti gli effetti.

Visto che son state tirate in mezzo anche le automobili, che fai oggi ?
formatti il firmware della tua Alfa ? :asd:

nomeutente
15-05-2008, 08:02
Credo che le faide fra sostenitori dei vari sistemi operativi le possiate fare nelle sezioni in topic: venite sospesi, ma almeno funziona il contatore di post :D