View Full Version : spariti bordi Compiz by Shame su Lenny
massi_it
13-05-2008, 17:04
salve!
su debian Lenny con KDE (desk con nvidia 8800) ho avuto un problemino con l'aggiornamento di Compiz-Fusion
Tenete conto che uso le respository di Shame.
dopo aver aggiornato non c'è verso di far tornare i bordi... sono costretto a non usare compiz...
Cosa posso controllare? :confused:
massi_it
13-05-2008, 18:07
si ma non posso usarlo e come window manager ho selezionato Kwin da compiz-icon. anche deselezionando emerald ed attivando compiz i bordi continuano a non esserci. i driver nvidia sembrano installati bene
compiz-icon non sono mai riuscito a farlo funzionare su kde (però uso la slackware). hai mai provato a far partire compiz con uno script apposito, senza compiz-icon?
a parte questo, io riscontravo lo stesso problema con compiz 0.7.5, ho installato il 0.7.4 e il problema è sparito! tu quale usi?
massi_it
13-05-2008, 18:20
compiz-icon non sono mai riuscito a farlo funzionare su kde (però uso la slackware). hai mai provato a far partire compiz con uno script apposito, senza compiz-icon?
a parte questo, io riscontravo lo stesso problema con compiz 0.7.5, ho installato il 0.7.4 e il problema è sparito! tu quale usi?
ahi ahi.... è esattamente quello che è successo a me.... adesso ho la 0.7.5 e prima (quando funzionava) era evidentemente la 0.7.4 :muro:
come faccio il downgrade ? :D
se scrivo su konsole
$ compiz
mi da
Fatal: Failed test: texture_from_map support
Check indicate that it's impossible to start compiz on your system
lo disinstalli totalmente e reinstalli quello vekkio! i pacchetti però sono parecchi....poi se lanci compiz così dal terminale è normale ke non parta, prova a creare uno script, ad esempio lo kiami avviacompiz, e scrivici questo:
#!/bin/sh
if ! ps ax | sed '/grep/ d' | grep compiz 1> /dev/null 2> /dev/null ; then
/usr/bin/compiz --replace ccp &
/usr/bin/kde-window-decorator --replace &
else
/usr/bin/kde-window-decorator --replace &
fi
lo rendi eseguidible
chmod +x avviacompiz
e lo lanci
./avviacompiz
e vedi se funziona...altr fai il downgrade.
massi_it
13-05-2008, 18:40
non funge...
ma non mi da nemmeno alcuna risposta...
per il downgrade faccio
sudo apt-get remove compiz
e poi
sudo apt-get install compiz
???
ma come faccio a scegliere la versione?
scusami ma sono un poco niubbo :D
apri synaptic ke fai prima...devi rimuovere tutti i pacchetti di compiz, e cioè: compiz, compiz-icon, ccsm, libcompiz, emerald, etc...per reinstallare quello vecchio è probabile ke non ce l'abbia nei repository (la versione cmq la vedi da synaptic). quindi l'alternativa sarebbe scaricare tutti i pacchetti a manina:muro: , oppure abilitare dei repository dove è disponibile la 0.7.4, e cancellare quelli dove c'è la 0.7.5. in questo però non ti posso aiutare xkè è una vita ke non uso la debian.
EDIT: ma hai provato a usarlo con gnome?
massi_it
13-05-2008, 20:19
ho digitato:
massi@debian:~$ compiz-check
Gathering information about your system...
/usr/bin/compiz-check: line 114: [: Debian: binary operator expected
Distribution: Debian GNU/Linux (lenny/sid)
Desktop environment: KDE
Graphics chip: nVidia Corporation G80 [GeForce 8800 GTS] (rev a2)
Driver in use: nvidia
Rendering method: Nvidia
Checking if it's possible to run Compiz on your system...
Checking for texture_from_pixmap... [FAIL]
Checking for non power of two support... [FAIL]
Checking for composite extension... [ OK ]
Checking for FBConfig... [ OK ]
Checking for hardware/setup problems.../usr/bin/compiz-check: line 378: [: 1050: unary operator expected
/usr/bin/compiz-check: line 378: [: 1680: unary operator expected [ OK ]
massi_it
13-05-2008, 21:31
:yeah: fatto!!!
racconto:
avevo fatto il downgrade (è stato facile: è bastato escludere le respository di shame che sono in fase "unstable" ed installare compiz da quelle di debian che sono in versione "stable" ) ma non funzionava lo stesso.... :muro:
allora ho capito... e ho reinstallato i driver nvidia... e voilà :D ora compiz funge!!!
il problema credo nasca dal fatto che è con un recente upgrade hanno cambiato il modo di configurare il reparto video ( http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,179964.40.html )
e allora tutto si incasinava eseguendo la configurazione abituale del xorg.conf
insomma a farla breve ora le mie finestrelle hanno ripreso a tremolare :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.