PDA

View Full Version : Fedora 9 Sulphur


*Stregatto*
13-05-2008, 14:57
L'attesa è finita :sofico:

http://torrent.fedoraproject.org/

tutmosi3
13-05-2008, 15:11
In attesa di impressioni dai primi utilizzatori.
:D
Ciao

bongo74
13-05-2008, 15:13
ma è ufficiale stable o è ancora beta?

killercode
13-05-2008, 15:14
ma è ufficiale stable o è ancora beta?
Ufficiale

arara
13-05-2008, 15:36
Non l'hanno scritto da nessuna parte, ma sul Live CD di KDE c'è KDE4. Il "vecchio" KDE3 non esiste piu. :)

Per configurare Fedora una volta installata (codec, driver, etc...) senza dover leggere guide e howto si puo usare questo script (http://www.fedoraforum.org/forum/showthread.php?t=171660) creato dagli utenti di fedoraForum.org.
Per scaricarlo ed eseguirlo basta scrivere:
su - -c "wget http://dnmouse.webs.com/scripts/autonine; sh autonine"

http://dnmouse.webs.com/images/autonine.png

killercode
13-05-2008, 15:48
Non l'hanno scritto da nessuna parte, ma sul Live CD di KDE c'è KDE4. Chi vuole usare il "vecchio" KDE3 si deve scaricare il DVD. :)

Per configurare Fedora una volta installata (codec, driver, etc...) senza dover leggere guide e howto si puo usare questo script (http://www.fedoraforum.org/forum/showthread.php?t=171660) creato dagli utenti di fedoraForum.org.
Per scaricarlo ed eseguirlo basta scrivere:
su - -c "wget http://dnmouse.webs.com/scripts/autonine; sh autonine"

http://dnmouse.webs.com/images/autonine.png

per usare questo script serve più aggiungere i repository non ufficiali (es Livna)?

arara
13-05-2008, 15:49
per usare questo script serve più aggiungere i repository non ufficiali (es Livna)?

Non è necessario abilitarli a mano, li aggiunge da solo quando serve.

killercode
13-05-2008, 15:50
Non serve, li aggiunge da solo.
ottimo grazie

arara
13-05-2008, 16:17
Domenica scorsa mi ero messo a farne uno anch'io, piu carino di quello, ma non sono riuscito a finirlo in tempo. :cry:
Sara per Fedora 10 ormai :asd:

http://web.tiscali.it/guidonet/confedora/con1.png

http://web.tiscali.it/guidonet/confedora/con2.png

darkbasic
13-05-2008, 18:06
Caruccio in effetti :)

arara
13-05-2008, 18:12
pyQT rulez :cool:


A proposito, per chi vuole provare aggiungendo "ext4" alle opzioni di boot è possibile installare Fedora su Ext4. E ancora in sviluppo, pero funziona lo stesso.

darkbasic
13-05-2008, 18:24
pyQT rulez :cool:
Immaginavo :)
Ho visto che pyqt4 è stato utilizzato per creare diversi tool per kde4 in fedora, però mi chiedo come mai pyqt generalmente venga utilizzato così poco...

Hal2001
13-05-2008, 18:29
C'è qualche review con gallery e commenti per poter saggiare in anteprima, prima dell'installazione?

arara
13-05-2008, 18:36
Immaginavo :)
Ho visto che pyqt4 è stato utilizzato per creare diversi tool per kde4 in fedora, però mi chiedo come mai pyqt generalmente venga utilizzato così poco...
Bene, non mi ero accorto di questo, pensavo che avessero fatto tutto in pyGTK.
E strano che venga usato poco, considerando anche che è uno dei migliori toolkit in giro.
Forse è colpa della doppia licenza, tanti sapendo di non poterle usare anche nei propri progetti closed source senza dover pagare le scartano a priori per tutto.
C'è anche da considerare che l'accoppiata C/GTK è diventata nel tempo quasi uno standard su *nix.

themose
13-05-2008, 18:38
fedora non usa gnome? quale versione scarico per 32 bit=?

themose
13-05-2008, 18:40
Fedora-9-i686-Live.torrent vado per questa?

bongo74
13-05-2008, 18:41
C'è qualche review con gallery e commenti per poter saggiare in anteprima, prima dell'installazione?

c'è sempre la live da mettere su cdrw, al massimo la cancelli, dalla 4 in poi fedo mi ha unpo' deluso, ora proviamo la nuova

PS:la x86_64 è il caso di installarla o la 686 è gia' ottima evitando casini
Ps: il pc ha solo 1GB di ram, quindi la 64bit? sfrutta?

arara
13-05-2008, 18:41
C'è qualche review con gallery e commenti per poter saggiare in anteprima, prima dell'installazione?

Devono ancora uscire, intanto puoi leggere la recensione dell'alpha:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=991&num=1

fedora non usa gnome? quale versione scarico per 32 bit=?

Si, Gnome è il DE predefinito di Fedora. Devi scaricare questo:
Fedora 9 i686 Live

Hal2001
13-05-2008, 18:42
Io sto scaricando la versione a 64bit, perché su Fedora è molto performante, e mi sono ricreduto.
Su Fedora 64bit c'è l'ottimo supporto che è presente anche nella distro di Canonical?

arara
13-05-2008, 18:47
Fedora 64 funziona benissimo, l'unica cosa che a certi da fastidio è che, per garantire la massima compatibilità, installa contemporaneamente un po troppi pacchetti sia in versione i686 che x86_64.

Per modificare questo comportamento basta solo modificare l'opzione multilib_policy nel file /etc/yum.conf.
Di default è multilib_policy=all, e installa sia la versione i386 che x86_84.
Cambiando in multilib_policy=best installa solo il pacchetto per l'architettura in uso.

(long-wanted feature added to yum (http://skvidal.wordpress.com/2008/01/30/long-wanted-feature-added-to-yum/))

YellowT
13-05-2008, 18:56
Ragazzi, ioho tolto Kubuntu per mettere su questa versione KDE4.
Dato che sono 3.33 giga per il dvd non vorrei sbagliare.
STo scaricando la Fedora-9-i386-dvd.iso. Ce l'ha Kde4? e soprattutto va bene la i386? SU Kubuntu usavo sempre quella. Perchè la 686 è solo sulle live? COme cpu ho un intel core2 duo

themose
13-05-2008, 18:58
e non c' è da smadonnare con flash per firefox?

themose
13-05-2008, 18:58
e non c' è da smadonnare con flash per firefox? (per la 64)


p.s se poi voglio passare a kde 4 è fattibile la cosa? o è complessa?

darkbasic
13-05-2008, 19:06
long-wanted feature added to yum (http://skvidal.wordpress.com/2008/01/30/long-wanted-feature-added-to-yum/))
:eek: :eek: :eek: :eek:
Questa me l'ero persa!!! C'è un modo per installare direttamente la distro senza impestarla di pacchetti i386? Quali sono le "ia32-libs" di fedora?
La debian-dipendenza si fa sentire :D

arara
13-05-2008, 19:07
Ragazzi, ioho tolto Kubuntu per mettere su questa versione KDE4.
Dato che sono 3.33 giga per il dvd non vorrei sbagliare.
STo scaricando la Fedora-9-i386-dvd.iso. Ce l'ha Kde4? e soprattutto va bene la i386? SU Kubuntu usavo sempre quella. Perchè la 686 è solo sulle live? COme cpu ho un intel core2 duo

Si, sul DVD ci sono tutti i DE, compreso KDE4. KDE4 c'è anche su LiveCD Fedora 9 Live KDE.
La versione i386 va bene su tutte le cpu.

e non c' è da smadonnare con flash per firefox?

Usa lo script che ho linkato nella prima pagina.
Su Fedora i386 funziona benissimo, nella versione a x86_64 non l'ho mai provato, ma penso di si.

arara
13-05-2008, 19:18
:eek: :eek: :eek: :eek:
Questa me l'ero persa!!! C'è un modo per installare direttamente la distro senza impestarla di pacchetti i386? Quali sono le "ia32-libs" di fedora?
La debian-dipendenza si fa sentire :D

Non l'ho ancora provato, ma non credo che si possa fare qualcosa prima dell'installazione.
Volendo puoi installarla, controllare e togliere tutti i pacchetti a 32 bit inutili con
yum list installed *.i386
e poi crearti il cd di installazione con Revisor, che si fa con 2 click, e poi usi quello.
Le ia32lib non so le uso, non so...

Hal2001
13-05-2008, 20:03
Volendo puoi installarla, controllare e togliere tutti i pacchetti a 32 bit inutili con yum list installed *.i386

E' un comportamento strano. Come mai lo fa? Per compatibilità?

arara
13-05-2008, 20:12
E' un comportamento strano. Come mai lo fa? Per compatibilità?

In realta non lo fa con molti pacchetti. MrAsd aveva spiegato sul fedora clan il motivo:

A parte Debian e derivate, quasi tutte le distribuzioni installano un mix di programmi e librerie a 32bit e 64bit per limitare al minimo i (soliti) noti problemi con flash, con java, skype, wine, i win32codecs etc. etc.

Gli sviluppatori stanno lavorando per limitare il numero di programmi compilati per i386 nelle prossime versioni di Fedora dato che, per esempio, per flash ora viene installato di default nspluginwrapper e per java è disponibile IcedTea...

In ogni caso la maggior parte dei programmi per x86 si possono disinstallare tranquillamente. [...]

Proprio perché installa una sorta di sistema "ibrido" ti evita notevoli seccature derivanti dalla mancanza di alcuni software che funzionano soltanto a 32bit.
E il prezzo che si deve pagare se si vuole (più o meno) tutto funzionante out of the box.

folken
13-05-2008, 20:16
Download... durante l'installazione di nuovi programmi anche io ho avuto problemi di "doppioni" a 32bit con la 8, facendo attenzione a installare le versioni 64bit non ho avuto problemi di dipendenze come in altre distro.

infrty
13-05-2008, 20:18
iscritto :D

themose
13-05-2008, 20:24
una volta misi la ubuntu 64 uno smadonnamento allucinante per avere flash su firefox ....per me di s.o a 64 bit se ne parlerà tra minimo 5 anni:D

arara
13-05-2008, 20:32
Ormai che la Adobe ha rilasciato le specifiche di Flash è solo questione di tempo, fra poco avremo Gnash perfettamente funzionante e allora sarà finalmente un problema di meno!:D

folken
13-05-2008, 20:34
una volta misi la ubuntu 64 uno smadonnamento allucinante per avere flash su firefox ....per me di s.o a 64 bit se ne parlerà tra minimo 5 anni:D
ho avuto la tua stessa disavventura con più di una distro 64bit, ma con mio stupore non ho avuto nessunissimo problema con fedira 64bit. ritengo fedora una delle distro più solide e mi sono trovato molto bene anche con la 64 bit, strada cen'è acora da fare per avere tutto compilato per architetture 64bit però per ora nessun problema.

folken
13-05-2008, 20:42
Ormai che la Adobe ha rilasciato le specifiche di Flash è solo questione di tempo, fra poco avremo Gnash perfettamente funzionante e allora sarà finalmente un problema di meno!:D
L'importante è che funzioni :D

arara
13-05-2008, 20:52
Sono uscite le note di rilascio in Italiano, per leggere in dettaglio le novità di Fedora9:
Note di rilascio di Fedora (http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f9/it/)

Qua ci sono gli screenshot:
Fedora 9 Slideshow (http://fedoraproject.org/wiki/Tours/Fedora9/001_Install_Boot?action=print&media=projection)


L'importante è che funzioni :D

Consierando quello che sono riusciti a fare finora senza, credo che ce la possano fare benissimo! :)

themose
13-05-2008, 20:58
ma se tipo dopo voglio mettre kde che dovrei fare?:O

darkbasic
13-05-2008, 21:00
una volta misi la ubuntu 64 uno smadonnamento allucinante per avere flash su firefox
Già, terribile... tremendi malefici come un apt-get install flashplugin-nonfree :p :doh:

themose
13-05-2008, 21:03
Già, terribile... tremendi malefici come un apt-get install flashplugin-nonfree :p :doh:

non scherziamo.....c' erano intere pagine e pagine con non si sa quali misteriose impostazioni di nwrapper...parlo di anni fa e non di settimane fa:D :cool:..guide che non portavano a niente e user esperti che non sapevano che pesci prendere :D

Hal2001
13-05-2008, 21:04
ma se tipo dopo voglio mettre kde che dovrei fare?:O

Se non hanno cambiato tutto, si poteva scegliere il WM all'avvio ;)

Hal2001
13-05-2008, 21:05
Già, terribile... tremendi malefici come un apt-get install flashplugin-nonfree :p :doh:

Non è così. Se negli ultimi mesi abbiamo alleggerito il processo è un altro paio di maniche.
Ma prima sui 64bit si diventava davvero stupidi a forza di smadonnare per risolvere.

arara
13-05-2008, 21:07
http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f9/it/sn-Java.html#sn-OpenJDK-Replaces-IcedTea
Ora c'è OpenJDK ufficiale della Sun al posto di IcedTea. Dopo che Sun pochi giorni fa ha annunciato che avrebbe rilasciato anche le parti rimaste ancora closed in effetti IcedTea non aveva piu molto senso.

http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f9/it/sn-Live.html#sn-live-usb-persistence
Hanno aggiunto la persistenza sulle immagini Live, adesso si puo usare Fedora come se fosse Slax. :sofico:

Hal2001
13-05-2008, 21:10
Hanno aggiunto la persistenza sulle immagini Live, adesso si puo usare Fedora come se fosse Slax. :sofico:

Prima non c'era? :eek:

darkbasic
13-05-2008, 21:26
Non è così. Se negli ultimi mesi abbiamo alleggerito il processo è un altro paio di maniche.
Ma prima sui 64bit si diventava davvero stupidi a forza di smadonnare per risolvere.
Prima non è che fosse molto più difficile dai... ;)
tar xzf install_flash_player_9_linux.tar.gz
cp install_flash_player_9_linux/libflashplayer.so ~/.mozilla/plugins
nspluginwrapper -i ~/.mozilla/plugins

Ricordo di qualche rognetta soltanto i primissimi tempi in cui era uscito nspluginwrapper, ma a parte quello e diversi problemucci con konqueror non ricordo.

Affermare che le distro 64 bit non saranno pronte prima di 5 anni mi pare quantomeno un pò esagerato...

arara
13-05-2008, 21:30
Prima non c'era? :eek:

Si, la possibilità di installare Fedora su un dispositivo USB c'era già da prima. Da quello che ho capito leggendo sto pezzo la novità è che si puo copiare l'immagine ISO di una Live su una memoria USB, fare il boot e dedicare una parte della memoria o del disco fisso ai cambiamenti che restano in modo persistente:

Per Fedora 9 esiste supporto per i cambiamenti persistenti con le immagini Live. Il caso di utilizzo primario è quello di eseguire il boot di un immagine Live su un disco flash USB e salvare i cambiamenti sul medesimo dispositivo. Per farlo, eseguire il download dell'immagine Live ed eseguire il seguente comando:

livecd-iso-to-disk --overlay-size-mb 512 /path/to/live.iso /dev/sdb1

Si sostituisca /dev/sdb1 con la partizione dove si desidera porre l'immagine.

Sostituire 512 con la grandezza desiderata in megabyte dei dati persistenti, od overlay. Lo shell script livecd-iso-to-disk è salvato nella directory LiveOS presente nella root dell'immagine CD. Il dispositivo USB deve avere sufficiente spazio libero per l'immagine Live, più l'overlay, più qualsiasi altro dato debba essere immagazzinato.
(http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f9/it/sn-Live.html)

darkbasic
13-05-2008, 21:36
A proposito di nspluginwrapper... la debian-dipendenza si fa sempre più sentire e mi sono venuti alcuni dubbi:
yum list nspluginwrapper
Plugin caricati:refresh-packagekit
Pacchetti installati
nspluginwrapper.x86_64 0.9.91.5-27.fc9 installed
Pacchetti disponibili
nspluginwrapper.i386 0.9.91.5-27.fc9 fedora

Il pacchetto nspluginwrapper.x86_64 era già installato di default, peccato che il binario nspluginwrapper non sia nel path...

Poco male, cercherò quale pacchetto contiene quel file:

yum provides nspluginwrapper
Plugin caricati:refresh-packagekit
nspluginwrapper.i386 : A compatibility layer for Netscape 4 plugins
nspluginwrapper.x86_64 : A compatibility layer for Netscape 4 plugins
nspluginwrapper.x86_64 : A compatibility layer for Netscape 4 plugins

nspluginwrapper.x86_64 viene listato ben due volte senza però listare il file interessato (cosa che invece succedeva con fedora 7!!!). Come si fa a ripristinare quel comportamento?
Dato che quel binario non è nel path, penso si riferisca a questa libreria ad ogni modo:
whereis nspluginwrapper
nspluginwrapper: /usr/lib64/nspluginwrapper

Rimane il problema principale: in quale pacchetto sta /usr/bin/nspluginwrapper?
yum provides /usr/bin/nspluginwrapper
Plugin caricati:refresh-packagekit
No Matches found

P.S.
Come faccio a vedere i file contenuti in un pacchetto?

arara
13-05-2008, 21:43
Per vedere che file ci sono in un pacchetto usa:
rpm -ql nspluginwrapper

se usi yum provides usa il globbing per trovare tutti i match:
yum provides *nspluginwrapper

sto ancora scaricando l'iso quindi non posso provare...

nb: al posto di yum list puoi provare a cercare i pacchetti con yum search, che è molto piu veloce e cerca anche nella descrizione.

darkbasic
13-05-2008, 21:58
Qualcosa per lo gnomo che sia in grado di sostituire il kio_slave man:/ invece?

nb: al posto di yum list puoi provare a cercare i pacchetti con yum search, che è molto piu veloce e cerca anche nella descrizione.
Giusto, l'avevo visto anche nel man in effetti... Adesso sono su debian, quando rebooto provo anche con il globbing.
Temo che toccherà passare alle maniere drastiche come ai tempi in cui usavo anche winzozz, altrimenti ad ogni minimo problema c'è il rifugio sicuro del dualboot (solo che questa volta anziché windows 2000 c'è debian :doh: )

arara
13-05-2008, 22:04
Qualcosa per lo gnomo che sia in grado di sostituire il kio_slave man:/ invece?
bello man:/, non l'avevo mai visto! non conosco niente del genere su gnome...

Giusto, l'avevo visto anche nel man in effetti... Adesso sono su debian, quando rebooto provo anche con il globbing.

fa un chroot su fedora...

arara
13-05-2008, 22:26
Leggendo la presentazione di Fedora 9 sulla mailing list ho finalmente capito cosa c'azzecca lo zolfo con Linux...


The Prophecy of the 9 comes true (Fedora 9 walks the earth!)

An ancient text prophesised this day would come, detailing the fate of
all who are willing to accept what is offered to them:

http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f9/index.html

And that day has come: the Computer said "I will convert these
unbelievers, and now that I have Sulphur it will be easy." At that,
the heavens opened and burning Sulphur descended upon all the world,
taking on many different forms.

First to hit were the live USB keys. The heathens cried out for mercy,
but were powerless to resist. The sticks were damn persistent and
non-destructively formatted - non-destructively! They showed up
everywhere, casting out demons from computers infected by the dark one
of the interwebs and rescuing lost data from the influence of the evil
crackers.

Then, when they thought it couldn't get any worse, the whole world was
cast into shadow. Lit only by the dim light from their computer
screens, they discovered a mysterious message scrolling across: "K K K
K K K K K 4 4 4 4 4 4". The screens flickered, and the light flooded
out so that the shadow was lifted. After their eyes had adjusted they
saw something so beautiful, teeming with so much potential that they
began to break down. KDE 4 was on their desktops!

The descent gathered pace; next to hit the ground was FreeIPA. At
first this puzzled what remained of the heathens, but then they
realized...they realized that it was going to make system
administrators lives a lot easier! A web interface and command line
tools, interacting with Windows domains and Active Directories? It was
all getting too much for them. Conversions were happening faster and
faster, only aided by mobile broadband, static IP addresses, and much
much more in NetworkManager.

Now, only a few doubters remained and what pushed them over the edge?
The community, stupid! Tirelessly working to push out great code,
great documentation and great artwork, inviting everyone to join where
ever they were in the name of freedom.

And the Computer, seeing that his work was accomplished and it was
good, decided to rest. Pointing his browser at the Fedora mirrors, he
switched off his monitor and waited for his Sulphur to return to him
through the internet tubes, ready to enjoy another great release from
the Fedora Project.

darkbasic
13-05-2008, 22:49
bello man:/
Bello vero? Così bello che leggere il fottuto manuale diventa quasi un piacere :sofico:

fa un chroot su fedora...
Hai detto niente: non ho mai usato LVM e non ho la più pallida idea di come montare la partizione :D :muro:
Stasera vado a dormire, domani ci ragionerò :stordita:

Sgorg
14-05-2008, 07:37
Ciao a tutti!
Ho un portatile Vostro1500 t8100 e 2GB di ram667, dite che mi conviene installare la 64 bit? Non ne ho mai installata una :D

Ho buone probabilità di vedermi riconosciute scheda wireless e webcam come con ubuntu 8.04? Grazie mille per la disponibilità
Mi piacerebbe provarla, l'ultima che ho installato sul pc era stata la 5

darkbasic
14-05-2008, 08:55
yum provides *nspluginwrapper
Plugin caricati:refresh-packagekit
filelists.sqlite.bz2 | 12 MB 00:26
filelists.sqlite.bz2 | 315 kB 00:00
nspluginwrapper.x86_64 : A compatibility layer for Netscape 4 plugins
nspluginwrapper.i386 : A compatibility layer for Netscape 4 plugins
nspluginwrapper.x86_64 : A compatibility layer for Netscape 4 plugins

Non è cambiato molto.. :(

darkbasic
14-05-2008, 08:57
Per vedere che file ci sono in un pacchetto usa:
rpm -ql nspluginwrapper
E se il pacchetto non è installato?

arara
14-05-2008, 11:00
Se hai già l'RPM in locale usi:
rpm -qpl pacchetto.rpm

Altrimenti prima trovi l'url del pacchetto:
yumdownloader --urls nspluginwrapper

Poi interroghi rpm con l'url del pacchetto che ti ha trovato yumdownloader:
rpm -qpl http://url/del/pacchetto.rpm

themose
14-05-2008, 14:11
se volessi installarlo sull' hard disk secondario un ata, poi per andare in fedora come si fa devo selezionare il boot dal bios dell' altro hard disk?

(è un hard disk con un bel pò di dati 200 gb occupati su 400....altrimenti se lo metto sull' altro dove ho attualmente winzozz mi sapete dire che gestore ha? con ubuntu uno può modificare e scegliere se partire con winzozz e con linux ....mi pare ovvio che anche con fedora sia così se però magari mi indicate le modalità...non vorrei fare un passo azzardato installando fedora

darkbasic
14-05-2008, 14:15
Dipende da dove installi il bootloader...

themose
14-05-2008, 14:17
diciamo che per fortuna ho deframmentato entrambi e sono piuttosto puliti però sono molto indeciso uno è da 200 gb un pò piccino e l' altro da 400 ma quasi 200 sono occupati..

arara
14-05-2008, 14:20
se volessi installarlo sull' hard disk secondario un ata, poi per andare in fedora come si fa devo selezionare il boot dal bios dell' altro hard disk?

(è un hard disk con un bel pò di dati 200 gb occupati su 400....altrimenti se lo metto sull' altro dove ho attualmente winzozz mi sapete dire che gestore ha? con ubuntu uno può modificare e scegliere se partire con winzozz e con linux ....mi pare ovvio che anche con fedora sia così se però magari mi indicate le modalità...non vorrei fare un passo azzardato installando fedora

si, tutte le distro usano grub e lo configurano in automatico. durante l'instalalzione puoi selezionare tu su quale disco fisso installarlo.
puoi metetrlo sull'MBR del disco da cui fai il boot e selezionare ogni volta o windows o linux oppure puoi metterlo sull'MBR del secondo disco e quando vuoi usare fedora selezioni il boot dal secondo HD.
vedi te come preferisci...

themose
14-05-2008, 14:21
quindi mi confermate la necessità di entrare nel bios se dovessi installarlo sul secondo hard disk:O

themose
14-05-2008, 14:22
ma voi che usate per virtualizzare? con 1 gb di ram parto sconfitto?:O

arara
14-05-2008, 14:36
Se non devi fare cose impegnative anche 1 GB basta per virtualizzare due os.
Fedora supporta in modo ottimo XEN, e ha delle interfacce grafiche facilissime da usare. Il vantaggio che ha è che ti permette di usare un tipo particolare di virtualizzazione, detto paravirtualizzazione, che permette di far andare l'os vistualizzato veloce al 95% e piu rispetto alla versione nativa.
Pero per sfruttarla devi avere le estensioni VT sul procio (controlla con cat /proc/cpuinfo).
Altrimenti puoi usare VirtualBox, che è semplice e completo anche se non ha la stabilità di Xen o vmware.

Tjherg
14-05-2008, 14:52
installata fedora 9 x64, dallo script non sono visibili sia i drivers ati che nvidia, posseggo una ati x1600, percaso non sono presenti i pacchetti dei suddetti drvs in versione 64bit?

arara
14-05-2008, 16:11
I driver Ati Catalist e NVidia non sono ancora compatibili con la nuova versione di xerver 1.5 che usa Fedora9.
Bisognera aspettare che esca la nuova versione, oppure che facciano qualche patch.

* The nVidia drivers are not compatible with the development version of Xorg shipped with F-9. A patched nVidia driver for kernel 2.6.25 is available in livna-testing, however you must modify your configuration to disable 3D as shown here. Alternatively, downgrade Xorg and mesa-libGL to the F-8 versions.

* The Catalyst driver has been patched to work with 2.6.25, however due to a symbol export problem it will not load under x86_64 systems. To make matters worse, the Catalyst 8.04 drivers are also incompatible with F9's Xorg version. See here for more information.

themose
14-05-2008, 17:05
niente vt sono amd:read:

darkbasic
14-05-2008, 19:44
niente vt sono amd:read:
I phenom hanno una loro tecnologia di virtualizzazione, i vecchi athlon 64 no però.

bongo74
14-05-2008, 21:07
ho un sacco di problemi.

la conf. hw è mobo asrock conroe 1333.667 rv1.0 celeron 420, 1GB ddr2, hd pata 160 GB, vga intergrata intel gma950, fedo 9 64bit live kde installato

Lo script di installazione codec ecc.. è andato ok
Solo che adesso

1) molti programmi, clicchi tentano di caricarsi, poi si spengono subito (vedi la schermata di "boot del programma" poi si chiudono

2) la eth0 parte sempre disattivata nonostante i settaggi

darkbasic
14-05-2008, 21:10
2) la eth0 parte sempre disattivata nonostante i settaggi
Quello ci fa anche a me pur senza aver installato nessun codec. Usi la x86_64 anche tu?

arara
14-05-2008, 21:18
1) molti programmi, clicchi tentano di caricarsi, poi si spengono subito (vedi la schermata di "boot del programma" poi si chiudono

prova a lanciare i programmi che non vanno dalla console, cosi leggi i messaggi di errore.
ha cominciato a fare cosi da dopo che hai usato lo script?

Lord Gorash
14-05-2008, 21:58
Ciao a tutti, sono novizio di Fedora (vengo da kubuntu), è normale che da user non mi monti le partizioni mentre da root si? :confused: E' questione di permessi/gruppi o devo per forza agire su fstab?

Hal2001
15-05-2008, 04:12
Appena installata. Beh indubbiamente passi in avanti ne ha fatti, è sempre molto professionale, ma ho come un deejavù di veder sempre negli ultimi 10 anni la stessa distro. Non so come spiegarlo, sono poco innovativi.
Ottima la gestione del firewall. Chissà perché le altre distro non ne prendono esempio.

themose
15-05-2008, 08:29
sono dal live cd...carina mi piacciono questi colori molto tenui....mi consigliate come suddividere le partizioni_

10 gb + 2 + 4 + 2

principale ext....datemi qualche consiglio mi sono scordato :sofico:

arara
15-05-2008, 11:43
Ciao a tutti, sono novizio di Fedora (vengo da kubuntu), è normale che da user non mi monti le partizioni mentre da root si? :confused: E' questione di permessi/gruppi o devo per forza agire su fstab?

installa autofs e riavvia, dovrebbe essere sufficiente:

# yum install autofs

bongo74
15-05-2008, 12:29
Quello ci fa anche a me pur senza aver installato nessun codec. Usi la x86_64 anche tu?

si dark, anche a me da un sacco di problemi.

Inoltre installando i programmi da script non mi mette i classici collegamenti a menu

Poi ci mette un sacco a spegnersi, tipo 70secondi

darkbasic
15-05-2008, 12:35
Poi ci mette un sacco a spegnersi, tipo 70secondi
Quello no, però a quanto pare è proprio la versione x86_64 a non essere stata testata adeguatamente. Poco importa, l'importante è che ci mettano una pezza entro breve.

Gica78R
15-05-2008, 22:29
Sto provando la versione 32 bit. Secondo me il front-end grafico per la gestione del software (Aggiungi/rimuovi software) è molto peggiorato: se seleziono un pacchetto per l'installazione che richiede dipendenze, inizia a scaricarlo senza chiedermi se sono d'accordo. Inoltre si può installare un solo pacchetto per volta.

Mi suggerite un front-end alternativo?

darkbasic
15-05-2008, 23:33
Mi suggerite un front-end alternativo?
yumex?

khelidan1980
16-05-2008, 15:21
Sto provando la versione 32 bit. Secondo me il front-end grafico per la gestione del software (Aggiungi/rimuovi software) è molto peggiorato: se seleziono un pacchetto per l'installazione che richiede dipendenze, inizia a scaricarlo senza chiedermi se sono d'accordo. Inoltre si può installare un solo pacchetto per volta.

Mi suggerite un front-end alternativo?

In effetti packageKit fa :Puke:

Vai di yumex

Appena installata. Beh indubbiamente passi in avanti ne ha fatti, è sempre molto professionale, ma ho come un deejavù di veder sempre negli ultimi 10 anni la stessa distro. Non so come spiegarlo, sono poco innovativi.


:eek: :eek: Fedora poco innovativa??Lol

darkbasic
16-05-2008, 19:26
:eek: :eek: Fedora poco innovativa??Lol
Quoto.

Gica78R
16-05-2008, 21:05
In effetti packageKit fa :Puke:

Vai di yumex



Uhm... Provato. Ho giochicchiato per qualche oretta con Fedora e i suoi package, poi ho messo Synaptic... insieme al resto di Debian :asd:

Non so, mi trovavo meglio con Fedora 8, e resta comunque l'impressione di una distribuzione poco orientata al desktop :stordita:

zephyr83
17-05-2008, 01:30
Quando ho iniziato ad affacciarmi veramente al mondo di linux avevo iniziato proprio cn fedora (core 3) ed era stata lei a tenermi lontano ancora per un po' :sofico: bhe la colpa nn era proprio sua ma di gnome (proprio nn riesco ad usarlo mi mette tristezza....stesso motivo che mi fece desistere dall'usare linux quanod avevo il vecchio penitum 133 mhz) ed erano anche altri tempi era l'unica che riusciva (a fatica) a far funzionare il mio modem adsl usb. Poi ho provato suse (KDE) e già era tutta un'altra cosa! Poi cn il modem ethernet (e successivamente cn la scheda video nvidia) le ho provate un po' tutte (rigorosamente cn kde). Ora ho riprovato fedora cn kde4. Esteticamente mi è piaciuta tanto tanto ma nel complesso nn mi ha "lasciato" niente, preferisco altre distro come pclinuxos, secondo me più indicata per l'uso desktop. Yum sarà anche fantastico e super evoluto ma l'ho trovato eccessivamente lento. manca feeling cn questa distribuzione ma mi sembra quella che "innova" di più fra le grandi assieme a suse

arara
17-05-2008, 10:42
PackageKit è ancora incompleto ma la base secondo me è buona.
Quando si esegue un'operazione appare l'icona sulla system tray, cliccando sopra si puo vedere a che punto è oppure fermarla. Se si lancia un'alra operazione viene accodata alla prima, cliccando sull'icona è possibile vedere l'elenco, a che punto sono le operazioni e cosa resta da fare. E un buon approccio, pratico e decentralizzato.
Volendo c'è anche il margine per fargli fare dei lavori in parallelo, sarebbe una buona cosa.
In futuro ci aggiungeranno anche alcune cose interessanti come questa:
PackageKit con il “suggeritore” all’opera (http://pollycoke.net/2008/05/03/packagekit-con-il-suggeritore-allopera/)

Le cose da sistemare subito per renderlo meno odiabile imho sono queste:
- prima di avviare l'installazione di un pacchetto mostrare le dipendenze e chiedere conferma
- aggiungere la possibilità di selezionare piu pacchetti per l'installazione/rimozione e poi lanciare tutto insieme in un colpo solo
- quando esegue un'operazione olte alla barra di avanzamento scrivere anche le operazioni che sta facendo
- sfruttare il groupinstall di yum, adesso non è possibile eseguire da PackageKit l'equivalente di "yum groupinstall Virtualization" per esempio

mcardini
17-05-2008, 19:27
Anche io sto provando questa nuova fedora e la trovo buona.
Ho notato un buon incremento delle prestazioni, ma una cosa che non capisco e' come fare a scegliere un altro de da gdm, in quanto va di default in gnome e non vedo la classica linguetta per scegliere il de voluto.

khelidan1980
17-05-2008, 20:45
Anche io sto provando questa nuova fedora e la trovo buona.
Ho notato un buon incremento delle prestazioni, ma una cosa che non capisco e' come fare a scegliere un altro de da gdm, in quanto va di default in gnome e non vedo la classica linguetta per scegliere il de voluto.

devi prima cliccare lo user name,poi sotto sulla barra in basso potrai scegliere la sessione

Dcromato
18-05-2008, 15:50
firefox scrolla lento come sempre?

arara
18-05-2008, 19:51
firefox scrolla lento come sempre?

sembra di si, anche se meno di una volta...

Stex75
19-05-2008, 17:36
Sto provando questa nuova fedora x64 con kde4 sul portatile in sign.
Ma non esistono driver nvidia funzionanti con questa release????
L'avvio è decente come velocità, ma ci mette troppo a caricare il desktop.
Per quel poco che ho visto finora mi sembra buona, ma kde4 è ancora troppo instabile. A girarci solo un po' per vedere come va sarà crashato una ventina di volte.....:eek:
La barra se gli cambio dimensione mi fa artefatti strani....
Ha riconosciuto subito il wireless.
Le partizioni non le monta automaticamente quando cerco di accedere ma mi chiede sempre la psw di root, ad ogni avvio mi ricarica il firstboot che puntualmente va in errore e se gli collego l'hd usb esterno quando lo vado a togliere mi dice errore kernel......
Boh....continuerò a stuzzicarla per qualche giorno e vediamo....

darkbasic
19-05-2008, 18:03
Ma non esistono driver nvidia funzionanti con questa release????
No

zephyr83
19-05-2008, 18:11
No
perché no? che versione del krenel usa? io su frugalware current cn kernel 2.6.25 ho i driver nvidia installati

darkbasic
19-05-2008, 18:18
Il kernel non c'entra niente, la colpa è di xserver 1.5 (in realtà la colpa è dei driver proprietari -come al solito- che non sono aggiornati :O )

Stex75
19-05-2008, 18:18
Bah, non è il massimo della vita.....

Cmq, intanto sto continuando ad usarla ed il problema alla disconnessione del disco usb non me l'ha più dato. Questo era l'errore:

http://img140.imageshack.us/img140/9386/schermata1qt3.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=schermata1qt3.png)

La barra invece continua ad avere artefatti strani:

http://img391.imageshack.us/img391/4205/schermata2vl2.th.png (http://img391.imageshack.us/my.php?image=schermata2vl2.png)

L'audio funziona, anche se non è perfetto.
Sto provando l'applicazione installa e rimuovi pacchetto....ho provato anche ad installare yumex per vedere con quale mi trovo meglio,
Con lo script postato in prima pagina ho installato flash correttamente e vari plugin. Ha aggiunto automaticamente tutti i repo necessari oppure bisgna inserirne qualcuno a mano? Ora ho:
fedora 9, fedora 9 update, livna base.....

Grazie e ciauz!!

zephyr83
19-05-2008, 18:25
Bah, non è il massimo della vita.....

Cmq, intanto sto continuando ad usarla ed il problema alla disconnessione del disco usb non me l'ha più dato. Questo era l'errore:

http://img140.imageshack.us/img140/9386/schermata1qt3.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=schermata1qt3.png)

La barra invece continua ad avere artefatti strani:

http://img391.imageshack.us/img391/4205/schermata2vl2.th.png (http://img391.imageshack.us/my.php?image=schermata2vl2.png)

L'audio funziona, anche se non è perfetto.
Sto provando l'applicazione installa e rimuovi pacchetto....ho provato anche ad installare yumex per vedere con quale mi trovo meglio,
Con lo script postato in prima pagina ho installato flash correttamente e vari plugin. Ha aggiunto automaticamente tutti i repo necessari oppure bisgna inserirne qualcuno a mano? Ora ho:
fedora 9, fedora 9 update, livna base.....

Grazie e ciauz!!
gli artefatti li notavo anche io!

Stex75
19-05-2008, 18:34
Ah, quindi è kde4 oppure la mancanza dei driver nvidia proprietari.....

Attenderemo. Ho caricato il plasmoide per kget: avviato un download e plasma è crepato (si è subito riavviato)...nspero di essere io sfigato, altrimenti per kde c'è ancora veramente tanta strada da fare!! :D

MrAsd
20-05-2008, 11:22
(xchè non fanno una Fedora netinstall??? :cry: )

http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/releases/9/Fedora/i386/iso/Fedora-9-i386-netinst.iso

http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/releases/9/Fedora/x86_64/iso/Fedora-9-x86_64-netinst.iso

http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/releases/9/Fedora/ppc/iso/Fedora-9-ppc-netinst.iso

HAL 8600
22-05-2008, 21:15
Veniamo alle note dolenti... :cry:

Non riesco a trovare una soluzione al problema dell'installazione dei codec multimediali.
Ogni volta che provo a riprodurre un filmato con Totem mi compare il famigerato CodecBuddy, col suo elenco di plugin a pagamento. :mad:
Ho messo in pratica molte presunte soluzioni trovate in Internet, ma senza successo.

Qualcuno ha suggerimenti?

Grazie a chi vorrà aiutarmi! :)

MrAsd
22-05-2008, 21:33
Ogni volta che provo a riprodurre un filmato con Totem mi compare il famigerato CodecBuddy, col suo elenco di plugin a pagamento. :mad:


Installare i vari gstreamer-bad e gstreamer-ugly da livna?

HAL 8600
22-05-2008, 22:25
Installare i vari gstreamer-bad e gstreamer-ugly da livna?

Già fatto, senza alcun successo! :muro:

MrAsd
22-05-2008, 22:28
Già fatto, senza alcun successo! :muro:

Che codec sarebbe?

Io comunque preferisco vlc ;)

Gica78R
22-05-2008, 22:28
Già fatto, senza alcun successo! :muro:

Si, è vero! L'unica è usare mplayer o vlc

HAL 8600
22-05-2008, 22:44
Che codec sarebbe?

Io comunque preferisco vlc ;)

Si, è vero! L'unica è usare mplayer o vlc

Attualmente risultano installati gstreamer-plugins-base, good, bad e ugly. Riesco a visualizzare gli mpeg, ma non gli Xvid/Divx (per quanto riguarda altri codec non so dirti, in quanto non ho ancora avuto la necessità di utilizzarli).

In effetti una soluzione sarebbe VLC.
Ma non riesco a capacitarmi di come possa essere così complicato procurarsi alcuni codec, che in altre distribuzioni (per esempio Ubuntu, da cui provengo) possono essere installati con un semplice click... :mbe:

darkbasic
22-05-2008, 23:32
Sicuro che totem non sia configurato per utilizzare il backend xine? Io inoltre installerei anche i vari plugins "good", non penso che ffmpeg rientri fra i "bad" :p

HAL 8600
23-05-2008, 10:50
Sicuro che totem non sia configurato per utilizzare il backend xine?

In effetti Totem non era configurato per utilizzare il backend Xine... :doh:
Ho rimediato seguendo queste istruzioni (http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f9/it/sn-Multimedia.html) ed ora tutto funziona alla perfezione! :D

Vi ringrazio per l'aiuto! :)

Gica78R
23-05-2008, 11:07
In effetti Totem non era configurato per utilizzare il backend Xine... :doh:
Ho rimediato seguendo queste istruzioni (http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f9/it/sn-Multimedia.html) ed ora tutto funziona alla perfezione! :D

Ma usando il backend xine servono ancora i plugin gstreamer? :confused:

khelidan1980
23-05-2008, 12:04
Attualmente risultano installati gstreamer-plugins-base, good, bad e ugly. Riesco a visualizzare gli mpeg, ma non gli Xvid/Divx (per quanto riguarda altri codec non so dirti, in quanto non ho ancora avuto la necessità di utilizzarli).

In effetti una soluzione sarebbe VLC.
Ma non riesco a capacitarmi di come possa essere così complicato procurarsi alcuni codec, che in altre distribuzioni (per esempio Ubuntu, da cui provengo) possono essere installati con un semplice click... :mbe:

devi installare gstreamer-ffmpeg per gli xvid/divx,non vedo cosa ci sia di cosi complicato,aggiungi livna fai una ricerca digitanto gstreamer e ti vengon fuori tutti i codec disponibili

HAL 8600
23-05-2008, 15:22
devi installare gstreamer-ffmpeg per gli xvid/divx,non vedo cosa ci sia di cosi complicato,aggiungi livna fai una ricerca digitanto gstreamer e ti vengon fuori tutti i codec disponibili

In effetti non era nulla di complicato... :p
Quello che mi ha scoraggiato è stata la moltitudine di soluzioni (o presunte tali) trovate in Internet, una diversa dall'altra, ma ugualmente inefficaci.

Grazie ancora per la vostra disponibilità e rapidità! :)

khelidan1980
23-05-2008, 15:25
In effetti non era nulla di complicato... :p
Quello che mi ha scoraggiato è stata la moltitudine di soluzioni (o presunte tali) trovate in Internet, una diversa dall'altra, ma ugualmente inefficaci.

Grazie ancora per la vostra disponibilità e rapidità! :)

già quella è una brutta piega che sta prendendo la documentazione,Fedora ancora si salva,lato ubuntu è impressionante la quantità di documentazione di pessima qualità,incompleta e molte volte errata che si trova in giro

themose
24-05-2008, 08:52
come si installa kde 4 ed openoffice?

themose
24-05-2008, 10:47
io l' ho installata, ma sinceramente firefox mi và più lento qui che con windows...piuttosto drammatica come cosa

mcardini
03-06-2008, 17:27
Che dire? Dopo una grandissima Fedora 8, questa 9 non e' da meno.
Velocissima, stabile e molto curata, oltre che aggiornatissima.
Fedora si dimostra ancora una grande distro, che magari non sarà immediata come mandriva (molto buona anche la 2008.1), suse o ubuntu, ma se uno ci smanetta appena un po' ha davvero delle grandi soddisfazioni.

khelidan1980
04-06-2008, 09:40
mi autoquoto: nessuno ha riscontrato questo difetto? :mbe:

anchio ho notato questa cosa