PDA

View Full Version : FINMECCANICA: ACQUISTA 100% DRS PER 3, 4 MLD EURO


maxsona
13-05-2008, 12:06
FINMECCANICA: ACQUISTA 100% DRS PER 3, 4 MLD EURO

(AGI) - Milano, 13 mag. - Finmeccanica ha raggiunto un accordo per l'acquisto del 100% di DRS Technologies, l'azienda statunitense leader nel settore dei servizi e dei prodotti elettronici integrati per la difesa. Finmeccanica paghera' 81 dollari per azione in contanti, pari ad un importo complessivo di circa 5,2 miliardi di dollari (3,4 miliardi di euro), compresa l'assunzione di 1,2 miliardi di dollari di indebitamento netto dopo la conversione anticipata delle obbligazioni convertibili di DRS. Gli 81 dollari per azione comporta un premio pari al 32% sulla quotazione media del titolo di DRS negli ultimi trenta giorni. L'operazione - si legge in una nota - consente a Finmeccanica di consolidare il proprio ruolo di protagonista a livello mondiale nell'ambito delle forniture di sistemi integrati per la difesa e sicurezza, inserendosi con un ruolo di primo piano anche nel mercato USA e consente a DRS nuove e importanti opportunita' di business negli USA e all'estero. L'acquisizione di DRS - prosegue la nota - sara' effettuata mediante una fusione inversa, attraverso la costituzione da parte di Finmeccanica di una societa' di diritto statunitense che sara' fusa in DRS, con conseguente delisting di quest'ultima. Analogamente alle altre societa' del gruppo Finmeccanica, DRS verra' integrata nel Gruppo mantenendo la sua attuale struttura manageriale e la sua sede principale. "Questo accordo - ha affermato il presidente e ad di Finmeccanica Pier Francesco Guarguaglini - testimonia la capacita' del gruppo di far valere la propria tecnologia di eccellenza in tutto il mondo. Esso costituisce inoltre un'ulteriore opportunita' di crescita, in particolare in un paese come gli Stati Uniti che rappresenta il piu' significativo mercato della difesa e della sicurezza.
L'operazione rappresenta la prosecuzione naturale della nostra strategia di investimento ed espansione nei mercati UK e USA e ci permette di sostenere le Forze Armate Usa con i nostri prodotti ad alto contenuto tecnologico, come gia' avvenuto con lo US101 e il C-27J. L'intesa si presenta come integrazione ideale tra due aziende le cui attivita' sono complementari, sia sotto il profilo delle tecnologie che delle piattaforme e favorisce la presenza di un player altamente competitivo sui mercati della difesa e della sicurezza negli Stati Uniti e nel resto del mondo". La struttura finanziaria dell'operazione - conclude la nota - e' stata predisposta in modo tale da consentire la creazione di valore per gli azionisti e il mantenimento della solidita' patrimoniale e la flessibilita' finanziaria del Gruppo Finmeccanica. Finmeccanica finanziera' l'acquisizione con un finanziamento bancario, che verra' successivamente rimborsato con una combinazione di aumento di capitale, emissione di obbligazioni a lungo termine e cessione di attivita'. Tra queste ultime e' prevista la quotazione in borsa di Ansaldo Energia. (AGI)
Finmeccanica sempre più colosso nel campo della Difesa :)

T3d
13-05-2008, 12:37
bello avere l'euro forte.

con la liretta le sognavamo queste acquisizioni, con relativo indotto in termini di occupazione e di crescita.

maxsona
14-05-2008, 00:16
FINMECCANICA/ GUARGUAGLINI: CON DRS SAREMO PLAYER MONDIALE

Società entra nel ricco mercato elettonica per la Difesa Usa

Roma, 13 mag. (Apcom) - Con l'acquisizione della statunitense Drs, Finmeccanica diventa a tutti gli effetti un player mondiale nel settore della Difesa. Ne è convinto il presidente e amministratore delegato della società Pier Francesco Guarguaglini che, all'indomani del via libera all'operazione da 5,2 miliardi di dollari, circa 3,4 miliardi di euro, si mostra visibilmente soddisfatto del colpo messo a segno sul mercato militare Usa. Un mercato che è il primo al mondo per fatturato e tecnologie: basti pensare che il giro d'affari dell'elettronica per la difesa è stimato in circa 100 miliardi di dollari annui.

"L'operazione - ha commentato Guarguaglini - rappresenta la prosecuzione naturale della nostra strategia di investimento ed espansione nei mercati Uk e Usa" e grazie all'acquisto di Drs, ha detto il numero uno della società di piazza Monte Grappa nel corso di una conference call con gli analisti, "Finmeccanica aumenterà in maniera fortissima la sua posizione competitiva nel mercato mondiale della Difesa mentre Per Drs sarà un'opportunità per espandersi al di fuori del mercato Usa". Un riconoscimento alla strategia del manager italiano arrivato anche dal Financial Times secondo il quale l'operazione "darà al gruppo un peso completamente diverso nel mercato della difesa". Guarguaglini, ha scritto l'FT, "è riuscito a trasformare la Cenerentola dell'industria europea della difesa a player globale".

Drs è stata valutata 81 dollari per azione, con un premio pari al 32% sulla quotazione media del titolo sul Nyse negli ultimi trenta giorni. L'acquisizione verrà finanziata attraverso un finanziamento bancario (coordinato da Goldman Sachs International, Intesa Sanpaolo, Mediobanca e Unicredit) che verrà successivamente rimborsato con un aumento di capitale, emissione di obbligazioni a lungo termine e cessione di attività. Quanto all'aumento di capitale,che non dovrebbe superare il miliardo di euro, il condirettore generale e direttore finanziario, Alessandro Pansa, ha detto nella conference call che verrà lanciato nei prossimi due-tre mesi. Per quanto riguarda la cessione di attività, è prevista la quotazione in borsa di Ansaldo Energia. Un collocamento che ha spiegato Pansa, "dovrebbe avvenire entro la fine dell'anno" e con il quale "intendiamo replicare l'operazione effettuata con la quotazione di Ansaldo Sts che è stato un grande successo". Lo stesso Pansa ha quindi puntualizzato che "le sinergie attese con l'acquisizione di Drs giustificano il prezzo pagato. Anche dopo l'operazione, manterremo un'alta sostenibilità della struttura del capitale e flessibilità finanziaria. Fattori molto importanti per noi".

Diverse le reazioni delle agenzie di rating. Se Fitch ha confermato il rating della società con outlook positivo, Standard & Poor's, ha messo sotto osservazione con implicazioni negative i rating della società perchè "l'aumento del debito per finanziare l'acquisizione, che potrebbe mettere sotto pressione i ratios finanziari". Negativa l'accoglienza dell'operazione su Drs da parte della Borsa. A piazza Affari il titolo Finmeccanica ha segnato la peggiore performance del listino con un calo del 4,45% a 20,4 euro.

Sempre oggi, infine, la società ha presentato i conti del primo trimestre che si è chiuso con un incremento dell'utile netto pari del 563% a 126 milioni di euro grazie alla plusvalenza di circa 54 milioni di euro, al netto dell'effetto fiscale, relativa alla cessione del 2,85% di Stm alla società francese FT1CI. I ricavi sono stati pari a 2,916 miliardi (+6%) e il risultato operativo è salito del 13% a 133 milioni. L'indebitamento finanziario netto è cresciuto a 1,928 miliardi (rispetto a 1,158 miliardi del 31 dicembre 2007). Un livello, ha sottolineato la società, che "resta comunqueall'interno dei limiti indicati dalle società di rating e al di sotto dei limiti posti da una attenta e prudente azione finanziaria". Commentando i dati trimestrali, Pansa ha detto che "sono in linea con le guidance comunicate al mercato" e che sono inoltre confermate le linee guida per il biennio 2008-2009 al netto dell'acquisizione di Drs. I ricavi per quest'anno sono previsti a 14,25-14,9 miliardi di euro mentre per il 2009 sono compresi tra 15,1 e 15,9 miliardi. Quanto al risultato operativo (Ebita), per il 2008 è stimato tra 1,17 e 1,24 miliardi mentre per il 2009 è compreso tra 1,3 e 1,42 miliardi.

http://notizie.alice.it
:)