PDA

View Full Version : Disco alte prestazioni LOW COST


MarcoXX84
13-05-2008, 11:44
In questi giorni sto seriamente riflettendo se valga veramente la pena sborsare i soldi necessari all'acquisto di un Raptor (adesso arrivano anche i Velociraptor, ma prezzo proibitivo).

Ovviamente, per la ricerca della massima prestazione, credo non ci sia da discutere, il Raptor stravince.
Però mi sono imbattuto in rete in utenti che affermano di aver fatto prove e di aver avuto un discreto successo, in pratica:
-acquistare un HD da 7200rpm fra i più veloci disponibili, come Samsung F1 o Seagate 7200.11
-acquistarlo della più alta capacità possibile su unico piatto, vale a dire avere un piatto con la più alta densità di dati
-partizionarlo solamente per pochi GB, nella parte iniziale del disco (la più esterna), vale a dire su un disco da 500GB partizionare circa 20GB
-lasciare il resto del disco inutilizzato, non partizionato, sprecato

Certo sarebbe un grande spreco, ma se questo portasse a tempi di accesso inferiori ai canonici 12.5ms circa ai quali vanno questi dischi... sarebbe un gran guadagno considerato che sono molto silenziosi e che si portano a casa con meno di 100€.


Vostre opinioni o conoscenze in merito?
Io dal mio punto di vista, non capisco se sia davvero necessario lasciare "senza altre partizioni" la parte restante del disco...

AGGIUNGO: parliamo di tempi di accesso e solo parzialmente di Transfer rate, quindi evitiamo i discorsi del RAID perchè sono OT!

MarcoXX84
13-05-2008, 15:05
Collaborate, cribbio! :read: :D

MarcoXX84
13-05-2008, 17:43
Allora, visto che nessuno collabora vado avanti io :ciapet:
Cercando, su un forum straniero un tizio ha fatto una partizione da 10GB su un HD 500GB dicendo di aver ottenuto circa 7,9ms di tempo di accesso :eek: :eek:

Continuo a documentarmi ma se va davvero così è FAVOLOSO!:read:

shingo
13-05-2008, 18:55
E che ci fai con 10gb? Ci installi Xp e poco altro. Ma hai veramente bisogno di acces time bassi? Se si ti conviene andare sui raptor o ancor meglio su scsi (anche se costa un botto). Li la differenza la vedi sul serio.....

MarcoXX84
13-05-2008, 19:12
E che ci fai con 10gb? Ci installi Xp e poco altro. Ma hai veramente bisogno di acces time bassi? Se si ti conviene andare sui raptor o ancor meglio su scsi (anche se costa un botto). Li la differenza la vedi sul serio.....

Ci carichi il sistema operativo molto alla svelta, con un disco più silenzioso dei raptor e soprattutto spendendo meno!

MarcoXX84
13-05-2008, 19:38
Questa immagini di HWUpgrade ci torna utile:

http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/storage/1212/tacc.gif


Però quel test è fatto su un vecchio hard disk (Seagate 7200.8) con un tempo di accesso medio di 15,5ms.
Credo che se in quello specifico test, la partizione da 30GB fosse stata posizionata all'inizio del disco, il suo tempo di accesso sarebbe stato di circa 9,0ms.

Considerato che è un vecchio hard disk con 15,5ms di tempo di accesso, credo che se quello stesso test venisse fatto su un 7200.11 (tempo di accesso 12,5ms) una partizione da 30GB potrebbe stare sui 7,0ms netti (pessimisticamente) o 6,0ms ottimisticamente. E non è assolutamente male!!!

Secondo questo test di hwupgrade, non dovrebbero esserci decadimenti prestazionali formattando anche il resto del disco.

CRL
13-05-2008, 23:36
Il punto non è farla o meno la partizione, ma usarla o meno.

Il vantaggio viene dal fatto che se accediamo solo (o quasi esclusivamente) ai dati sulla parte esterna, abbiamo transfer rate elevato, e seek time molto piccolo, dato che la testina deve muoversi pochissimo, spazzando una superficie circolare molto stretta. Più utilizziamo contemporaneamente il resto del disco, più questa situazione non è più vera, e le prestazioni si abbassano.

Note:

La latenza non può essere eliminata, e per un disco 7200 RPM è 4.2ms circa, poniamo 4.3 mettendoci dentro anche un po' di spiccioli che ci sono sempre nelle operazioni di lettura/scrittura. Questo è il limite teorico cui possiamo arrivare solo facendo una partizione microscopica all'inizio e usando solo quella.

Possiamo fare un calcoletto brutale e impreciso, che però potrebbe darci qualche informazione.

Ipotesi: trasfer max 100MB/sec, min 50MB/sec, seek time 10ms, piatto da 320GB (su due facce).

Immaginiamo (e non è vero, ma l'errore non è enorme) che la densità sia lineare tra l'esterno e l'interno, per avere una partizione da 30GB, il limite fisico della partizione sarà al 7.16% dell'intera porzione di disco accessibile, e quindi il seek sarà in questa proporzione rispetto a quello medio del disco, ovvero circa 0.7ms.

Sommando questo alla latenza viene 5.0ms di access time totale che possiamo attenderci da una partizione di 30GB messa all'inizio di un disco dalle caratteristiche già dette.

Facciamo ora un altro giochino, cioè vediamo se una operazione ogni 10 è un accesso casuale ad un punto qualsiasi di tutto il disco, il valore sale a circa 6.0ms di access medio, il che vuol dire che se l'uso del resto del disco è anche solo un 10% dell'uso della prima partizione, il peggioramento delle prestazioni rispetto alla condizione ideale è già del 20%.

In realtà questo secondo calcoletto è più impreciso, e in particolare il peggioramento è maggiore, perchè se l'accesso è casuale ad un punto qualsiasi del disco la testina attraversa mediamente mezzo disco per fare quella operazione, e poi altro mezzo per tornare a fare le altre 9, e questo tempo è maggiore dell'access time medio del disco, ma va beh, qui si fa più complessa la cosa.

- CRL -

MarcoXX84
14-05-2008, 09:53
Grazie dell'approfondita risposta CRL!
Quindi il nocciolo della questione, non entrando nel dettaglio nel discorso dei tempi di accesso, è che il resto del disco deve rimanere inutilizzato per evitare i movimenti della testina sulle altre aree e causare così ritardi nello spostamento.

Ho una domanda: ma nel caso in cui, supponiamo, vengano fatte in un disco da 500GB 2 partizioni, entrambe da 30GB, la prima NTFS con WinXP e la seconda EXT3 con Linux, quando il sistema verrà avviato verso uno dei 2 sistemi operativi, risulterà come avere solo una partizione e quindi la testina solamente su NTFS (dato che se carico WinXP quella EXT3 non viene considerata) oppure no?

CRL
14-05-2008, 13:39
Secondo me è come dici tu, cioè se accedi con windows non vedo quali operazioni debba svolgere il s.o. su quella Ext3, e viceversa.

Su questo però non sono ferratissimo, vediamo se qualcun altro ne sa qualcosa.

- CRL -

Capellone
14-05-2008, 14:20
i sistemi operativi funzionano uno per volta, quindi la testina leggerebbe dentro una sola partizione per volta.
altri modi per migliorare i tempi di accesso è l'uso dell'NCQ se disponibile, e la distribuzione dei dati su dischi fisici indipendenti.

ficofico
14-05-2008, 18:29
Il discorso sembra interessante, però è pur sempre vero che la mini partizione si potrebbe fare anche su un velociraptor....quindi se si cercano le prestazioni pure sempre lì bisogna finire..:D
Poi un'altra cosa, su linux cmq dovresti avere la partizione di boot, la swap e la root

MarcoXX84
14-05-2008, 19:15
Un amico ha acquistato da poco un 7200.11 da 500GB, dato che ho assemblato e smanettato completamente io ho creato la partizione di WinXP in NTFS da 50GB ed il resto è inutilizzato non formattato (per ora).
Vediamo con 50GB che tempo di accesso ha... vi farò sapere.
Cazz a pensarci prima avrei fatto 30GB al massimo di partizione...:rolleyes:

Cmq i test del disco che avevo fatto con HD Tune davano un Transfer rate prossimo ai 100MB/s per un bel pezzo prima di decadere, ed un access time di 12,5ms.
Il disco promette bene!