View Full Version : Consiglio per l'acquisto di una reflex
Quentin80
13-05-2008, 11:38
Ciao a tutti, mi sto appassionando di fotografia (mi piace molto fotografe moto e macchine in autodromo a Monza) e volevo abbandonare la mia Canon Powershot S1 IS (con 10X di zoom ottico) per passare ad una reflex non troppo complessa dato che sono alle prime armi.
Visto che con Canon mi sono trovato bene vorrei prenderne una tra una EOS 40D oppure EOS 400D.
Cosa mi consigliate?
Accetto consigli anche su marche e modelli differenti .
P.S.
Considerate che sono veramente all'inizio e che poi vorrei fare anche un corso (se trovo il tempo)
Grazie
guarda, di queste discussioni ne nascono 3/4 al giorno.
secondo me dovresti intanto farti un idea più precisa su quello che ti serve e orientarti anche leggendo i vari topic già esistenti.
una 40D è magari più adatta a persone con un pò di esperienza, ma ovviamente, se hai la possibilità di prenderla...
dopodichè, per fotografare in autodromo, ti servirebbe un tele (possibilmente stabilizzato), ma ci son tante tante cose da valutare.
WildBoar
13-05-2008, 12:46
non hai limiti di budget? CANON Eos 1Ds Mark II + un paio di tele tipo il CANON EF 400mm F/2.8 L IS USM va bene??:D
scherzi a parte se non hai mai usato una reflex forse anche una eos 40d è tanto, il consiglio è prima di mettersi a vedere le foto al secondo o i numeri della fotocamera, valle a provare in un negozio e vedi che sensazioni hai nell'impugnarle e nel mirino ;)
poi guarda le foto che hai già fatto e vedi quali sono le lunghezze focali che usi di più, in genere con zoom 10x perdi tantissimo in qualità anche sulle reflex, meglio prenderne più di uno ed alternarli (o magari uno o più fissi se ti servono molto luminosi) oppure magari ti basta solo uno zoom medio-tele come si deve ;)
infine poniti il dubbio se ti servono alcuni gadget moderni tipo stabilizzatori, e liveview...
guarda, di queste discussioni ne nascono 3/4 al giorno.
secondo me dovresti intanto farti un idea più precisa su quello che ti serve e orientarti anche leggendo i vari topic già esistenti.
una 40D è magari più adatta a persone con un pò di esperienza, ma ovviamente, se hai la possibilità di prenderla...
dopodichè, per fotografare in autodromo, ti servirebbe un tele (possibilmente stabilizzato), ma ci son tante tante cose da valutare.
te ne fai poco della stabilizzazione in autodromo, se consideri lenti pesanti, perché é molto meglio appoggiarle ad un monopiede, in modo da non fartele pesare dopo 1 ora. e a quel punto, le hai stabilizzate.
semmai, prenderei una 30d/40d per via del mirino e dell' af più preciso rispetto ai corpi inferiori, e per la misurazione spot (che poi vabbè, dopo i primi scatti per "tarare" lo scatto probabilmente é meglio mettere in M - copiando i valori dagli scatti di prova- per alcuni buoni motivi)
l' importante per me é soprattutto che sia lungo e USM/HSM... in autodromo non serve neanche troppo la luminosità (a meno che ci sia pioggia/nuvolo)
AarnMunro
13-05-2008, 14:38
...
l' importante per me é soprattutto che sia lungo ...
Più che lungo deve essere molto dettagliato, per croppare poi alla bisogna...vista la difficoltà a mirare la parte di macchina che ti serve.
Più che un 400mm direi che una 30D o 40D + il 70-200 /2.8 od il 300 /4 possano andare bene!
Se siamo a corto di finanze, una 400D + 70-200 /4 e siamo a 1000.
Quentin80
13-05-2008, 16:30
Più che un 400mm direi che una 30D o 40D + il 70-200 /2.8 od il 300 /4 possano andare bene!
Se siamo a corto di finanze, una 400D + 70-200 /4 e siamo a 1000.
Scusate la mia ignoranza ma per me è un po' arabo, io ragiono ancora con zoom ottico e megapixel... non conoscete un sito dove posso farmi un'infarinatura generale che mi possa aiutare a capire?
edemikra
13-05-2008, 17:36
Visto che si tratta del priomo traghettamento al mondo reflex, io sarei più dell'idea che un corpo come la Canon 400D possa già essere più che sufficiente per la tua necessità. Il risparmio che si potrebbe avere investendo su un corpo "entry-level", potrebbe servire per investire qualche euro in più sulle ottiche. In effetti un bel 70-200 f4 L, potrebbe fare al caso tuo (considera che per effetto del fattore di moltiplicazione 1,6x sarebbe come avere una lente 112-320). Una lente del genere (non per forza in versione stabilizzata), sarebbe un ottimo investimento futuro, in quanto rappresenta davvero un eccellente prodotto da utilizzare anche con corpi ben più evoluti (es. 40D).
L'impegno economico sarebbe intorno ai 1000 Euro, a cui poi andrebbero aggiunti i costi di Compact Flash, un monopiede e magari una buona lente di protezione (tipo B+W), oltre alla solita borsa... insomma un impegno di almeno 100 euro ancora. E tutto questo senza considerare un obiettivo con focali piu basse.
Il budget purtroppo devi saperlo tu, potrebbe essere vero che con un Sigma 70-300 si riesce lo stesso a afer delle belle foto... ma il confronto tra le due ottiche, ovviamente, non esiste.
Naturalmente tutto quello che ti sto dicendo non me lo sono sognato... in quanto sperimentato direttamente sulla mia pelle :D
Scusate la mia ignoranza ma per me è un po' arabo, io ragiono ancora con zoom ottico e megapixel... non conoscete un sito dove posso farmi un'infarinatura generale che mi possa aiutare a capire?
volendo anche qua su hwupgrade c'é una guida alla fotografia.
Per quanto riguarda lo "zoom", indica solo una lente a focale variabile. E' la focale ad indicare quanto l' angolo di visione venga compreso nel fotogramma, e quindi di riflesso quanto elementi lontani sembrino vicini (occhio a queste parole, perché una lente non "ingrandisce", ma avvicina, e non é la stessa cosa).
Lo zoom indica appunto la differenza tra la focale più aperta (wide) e quella più chiusa (tele), solo questo.
Una fotocamera classica, con zoom 10x, copre una focale che va da 28mm a 280mm (in formato equivalente, questa é un' altra questione).
Una lente 100-300 é uno zoom 3x (quindi a primo acchitto sembrerebbe che l' altra avvicina di più), ma in formato equivalente, considerando di montarla su 40d o 400d, sei a 480mm, in pratica quasi al doppio della focale (e quindi alla metà di angolo di campo inquadrato).
detto questo, esistono ottiche non-zoom, quindi fisse, che coprono metti i 1200mm. 5 volte più "strette" o "tele" di quella della tua fotocamera. Eppure sono 1x !
Sto per comprare anche io la prima reflex e sarà probabilmente una 40d. Le varie 350/400/450 sono troppo piccolotte per i miei gusti.
E poi la differenza prezzo fra una 40d - CB e una 450d è ridicola e tale da non giustificare la scelta della 450d.
Quanto alla complessità intrinseca dell'oggetto, la mia idea è che si fa sempre in tempo ad imparare.
25novembre
15-05-2008, 11:35
E poi la differenza prezzo fra una 40d - CB e una 450d è ridicola e tale da non giustificare la scelta della 450d.
su http://www.sanmarinophoto.com/
CANON EOS 40d + CAN EF 17/85 USM IS + CF EXT III 2GB € 1.265,00
CANON EOS 40d + EFS 17/55 + CF EXT III 2GB € 1.735,00
CANON EOS 40d +18/55 EFS IS + 55/250 EFS IS + CF EXT III 2GB € 1.230,00
CANON EOS 450d + EFS 18/55 IS + SD 2GB € 700,00
CANON EOS 450d CORPO + SD 2GB € 620,00
su http://www.sanmarinophoto.com/
CANON EOS 40d + CAN EF 17/85 USM IS + CF EXT III 2GB € 1.265,00
CANON EOS 40d + EFS 17/55 + CF EXT III 2GB € 1.735,00
CANON EOS 40d +18/55 EFS IS + 55/250 EFS IS + CF EXT III 2GB € 1.230,00
CANON EOS 450d + EFS 18/55 IS + SD 2GB € 700,00
CANON EOS 450d CORPO + SD 2GB € 620,00
Lasciando perdere le ottiche che inquinano il raffronto, io pongo a confronto i 925 euro del corpo della 40d + CF - i 150 euro di Cash back (775 netti) con i 620 della 450d. 155 euro, per me, sono poca cosa vista la differenza dei due corpi più altri ammenicoli a favore della 40d.
WildBoar
15-05-2008, 12:24
Lasciando perdere le ottiche che inquinano il raffronto, io pongo a confronto i 925 euro del corpo della 40d + CF - i 150 euro di Cash back (775 netti) con i 620 della 450d. 155 euro, per me, sono poca cosa vista la differenza dei due corpi più altri ammenicoli a favore della 40d.
probabilmente sta cercando di dirti che se devi prendere alcune ottiche base recenti (18-55is e 55-250 is) la 450 è più conveniente (visto che tali ottiche sono il kit con tale macchina e a prenderle a parte con la d40 vengono di più...)
cmq le hai provate le due macchine? basta provarle e ti togli tutti i dubbi, in un senso o nell'altro, anche perchè parliamo di differenze fisiche nel corpo, a parità di ottiche le foto verranno uguali ;)
probabilmente sta cercando di dirti che se devi prendere alcune ottiche base recenti (18-55is e 55-250 is) la 450 è più conveniente (visto che tali ottiche sono il kit con tale macchina e a prenderle a parte con la d40 vengono di più...)
cmq le hai provate le due macchine? basta provarle e ti togli tutti i dubbi, in un senso o nell'altro, anche perchè parliamo di differenze fisiche nel corpo, a parità di ottiche le foto verranno uguali ;)
Sull'equivalenza delle foto ho qualche dubbio, sui corpi ovviamente dubbi non ce ne sono ;)
Non so cosa costino le ottiche di base in kit, ma partivo dal presupposto che se uno risparmia sul corpo, magari, a maggior ragione, investe sulle ottiche.
La 450 rimane a mio avviso, perdurante il cash back, un acquisto antieconomico.
probabilmente sta cercando di dirti che se devi prendere alcune ottiche base recenti (18-55is e 55-250 is) la 450 è più conveniente (visto che tali ottiche sono il kit con tale macchina e a prenderle a parte con la d40 vengono di più...)
cmq le hai provate le due macchine? basta provarle e ti togli tutti i dubbi, in un senso o nell'altro, anche perchè parliamo di differenze fisiche nel corpo, a parità di ottiche le foto verranno uguali ;)
veramente é il contrario.
40d + 18-55 + 55-250 = 1230 euro-150 di cashback=1080 euro
450d + 18-55 + 55-250 = 700 + 250 = 950
sono 130 euro, e per 130 euro la 40 é su un' altro pianeta.
AarnMunro
15-05-2008, 12:42
veramente é il contrario.
40d + 18-55 + 55-250 = 1230 euro-150 di cashback=1080 euro
450d + 18-55 + 55-250 = 700 + 250 = 950
sono 130 euro, e per 130 euro la 40 é su un' altro pianeta.
Ti sbagli!
Non si mette l'accento tra un e altro!:p
...Per il resto ti quoto al 101%.
Ti sbagli!
Non si mette l'accento tra un e altro!:p
...Per il resto ti quoto al 101%.
:cry:
e in genere ci sto attento :cry:
WildBoar
15-05-2008, 12:49
veramente é il contrario.
40d + 18-55 + 55-250 = 1230 euro-150 di cashback=1080 euro
450d + 18-55 + 55-250 = 700 + 250 = 950
sono 130 euro, e per 130 euro la 40 é su un' altro pianeta.
bhe dipende...
sui siti italiani la differenza tra i due kit, pur contando lo sconto è di 200€ circa, mentre tra i due soli corpi la differenza è di soli 50...
poi sinceramente dal sito di san marino ne ho lette talmente tante che io non ci compro, poi fate foi ;)
é per dire, ma visto che per me l' upgrade tra 400 e 450 non é grande quanto quello tra 450 e 40, anche fossero 200 euro li spenderei (se fossi per la 450) al volo per prendere la 40.
soprattutto se la differenza sui soli corpi fosse solo 50 euro.
il 18-55 is si trova usato (ma usato per modo di dire, visto da quando é uscito) sui 100 euro, volendo.
edemikra
30-07-2008, 19:47
Già... a che pro tutti questi reply ?
Scusate ma mi chiedevo che nesso avessero le vostre risposte con quanto richiesto dall'utente. :mbe:
Mi pare che la richiesta fosse diversa... passare ad una reflex al posto di una compatta. Ora, aldilà delle sterili polemiche su quanto si possa risparmiare con il cashback di Canon (ricordo a tutti che la promozione s'è chiusa il 30 giugno e quindi di cashback è proprio inutile parlarne), io riporterei il discorso sulle esigenze di Quentin80. Non so se lui abbia accesso ai "bordo-pista" (ma non credo), resta il fatto che l'ottica da dover usare in tali frangenti è quesi sempre un medio-tele se non addirittura un tele un po' spinto. Converrete con me quindi che le ottiche indicate come facenti parte dei kit (18-55 IS), diverrebbero poco adatte alla specifica ?
Le strade da percorrere dunque sarebbero (a mio parere), un tantino diverse, per cui partirei con il designare un'ottica adatta. Il 70-200 F4 ritengo possa essere un bel vetro per le esigenze, in quanto offre un'ottimo rapporto qualità-prestazioni/prezzo. Si potrebbe andare su altri vetri ma credo che raramente si riuscirebbe ad avere una luminosità pari/migliore a quel prezzo.
A questo punto dunque usare una 40D o una 400D ha senso solo se all'utente serve scattare con qualche raffica più performante accettando ovviamente di sborsare un po' di euro in più. Queste però son solo risposte che può darci unicamente Quentin80...
Già... a che pro tutti questi reply ?
Scusate ma mi chiedevo che nesso avessero le vostre risposte con quanto richiesto dall'utente. :mbe:
Mi pare che la richiesta fosse diversa... passare ad una reflex al posto di una compatta. Ora, aldilà delle sterili polemiche su quanto si possa risparmiare con il cashback di Canon (ricordo a tutti che la promozione s'è chiusa il 30 giugno e quindi di cashback è proprio inutile parlarne), io riporterei il discorso sulle esigenze di Quentin80.
Scusa, senza polemica, ma ti sei accorto che é una discussione di 2 mesi fa? E che al tempo il cashback c' era eccome? E che per una differenza di 200 euro la differenza tra 450 e 40d é più che ripagata?
la domanda iniziale era: per le mie esigenze (vorrei fare foto sportiva in autodromo) prendo una 40 o una 400?
l' ottica kit comunque serve in ogni caso (mica penserai di fare il 100% delle foto con un 70-200 f4... io ho un 2.8 eppure non lo uso nel 100% degli scatti).
il 70-200 f4, se non é a bordo pista, é corto. Anzi, molto corto. Probabilmente andrebbe moltiplicato almeno x2. la differenza di af tra 400 e 40 in fotografia sportiva si nota. soprattutto con lenti luminose e veloci. A quel punto, si trova usato un 300 f4 non is ed é più o meno nel solito budget, ma con 100mm e qualità in più.
Penso che quindi, il consiglio che gli era stato dato (2 mesi fa, con il cashback in corso) era più che sensato.
WildBoar
31-07-2008, 11:25
Scusa, senza polemica, ma ti sei accorto che é una discussione di 2 mesi fa? E che al tempo il cashback c' era eccome?
.
no evidentemente non se ne è accorto, i consigli allora mi sembravano sensati, l'unica cosa che non ha senso è riuppare una discussione di due mesi e mezzo fa, con prezzi completamente cambiati e con la promozione finita...
l'unico risultato è confondere chi legge le discussioni recenti del forum e vede parlare di promozioni e altro:rolleyes:
kontimatteo
01-08-2008, 09:28
Ocio che se vuoi fare foto serie sportive (cioè a Monza in autodromo) devi farti togliere un rene :D
A parte gli scherzi piuttosto prendi il corpo meno costoso ed investi nelle ottiche. Ti serviranno tanto per quel tipo di foto ;)
tony.www
01-08-2008, 20:53
anche io vorrei acquistare la mia prima reflex.. ma visto l'hobby come dire, costoso :), vorrei spendere il meno possibile che ne pensate della d50?
kontimatteo
02-08-2008, 19:43
anche io vorrei acquistare la mia prima reflex.. ma visto l'hobby come dire, costoso :), vorrei spendere il meno possibile che ne pensate della d50?
Ottima macchina senza mezze misure secondo me.
Piccola, economica, abbastanza funzionale, motore interno per la messa a fuoco.
Rispetto alle sorelle maggiori perde solo in comodità di comandi, ma essendo il tuo primo corpo di certo non te ne pentirai.
Il prezzo dell'usato è per lei è onestissimo visto ciò che ha da offrire.
Assicurati solo che sia in buone condizioni e se puoi compra magari da chi conosci o da chi puoi toccare con mano. ;)
tony.www
02-08-2008, 23:45
Ottima macchina senza mezze misure secondo me.
Piccola, economica, abbastanza funzionale, motore interno per la messa a fuoco.
Rispetto alle sorelle maggiori perde solo in comodità di comandi, ma essendo il tuo primo corpo di certo non te ne pentirai.
Il prezzo dell'usato è per lei è onestissimo visto ciò che ha da offrire.
Assicurati solo che sia in buone condizioni e se puoi compra magari da chi conosci o da chi puoi toccare con mano. ;)
grazie per la risposta... sono molto interessato a trovarne una usata.. scusami se approfitto (sembri preparato) mi sapresti dire indicativamente un prezzo onesto per un corpo macchina d50 in buono stato? ho visto che a prezzi accessibili si trova anche la canon 300d, quale preferiresti? :muro:
grazie mille :)
kontimatteo
03-08-2008, 18:28
ti invio mp;)
Alessio1984
03-08-2008, 20:57
Salve a tutti, mi scuso se mi intrometto in questo topic ma essendo molto simile a quello che vorrei chiedere io mi unisco alla discussione.
Premetto che sono nuovo del forum e diciamo anche del mondo della fotografia.
Da un po di tempo ho un esigenza che mi avvicina proprio a questo bellissimo mondo.
I sono un coltellinaio Hobbysta e ho l'esigenza di poter fotografare i miei coltelli, a questo ci aggiungo la passine per la montagna e gli animali allora o pensato i comprare un qualcosa di piu che buono visto che mi trovo a dover affrontare una spesa per un apparato digitale;
Ovviamente mi pare cosa buona chiedere a chi ne sa qualcosa :) per stare piu tranquillo. Ho letto tantissime cose in rete che ormai teoricamente sono quasi un fotografo mi manca latto pratico.
Alessio1984
03-08-2008, 21:04
Dopo tutte le miliardi di informazioni aquisite ho deciso di scartar le compatte e le semi reflex, o bridge se non sbaglio, perche non sono ne carne ne pesce secondo me e studiando ho imparato a capire che oltre i 6-8 Mega pixel bisogna avere un sensore adeguato altrimenti ci si rimette in qualità; lo zoom poi lo userei poco.
Insomma vorrei prendere una reflex e pensavo Nikion 40D o Canon 400D che con il loro obbiettivo di base credo mi permettano di fare le foto di cui ho bisogno e di cominciare ad imparare. Preferirei la Canon 400D visto che mi sembra che le ottiche siano anche meno costose delle nikon cosa mi cosigliate? faccio bene?
kontimatteo
04-08-2008, 00:25
Dopo tutte le miliardi di informazioni aquisite ho deciso di scartar le compatte e le semi reflex, o bridge se non sbaglio, perche non sono ne carne ne pesce secondo me e studiando ho imparato a capire che oltre i 6-8 Mega pixel bisogna avere un sensore adeguato altrimenti ci si rimette in qualità; lo zoom poi lo userei poco.
Insomma vorrei prendere una reflex e pensavo Nikion 40D o Canon 400D che con il loro obbiettivo di base credo mi permettano di fare le foto di cui ho bisogno e di cominciare ad imparare. Preferirei la Canon 400D visto che mi sembra che le ottiche siano anche meno costose delle nikon cosa mi cosigliate? faccio bene?
Si la 400D è leggermente superiore alla D40 e se la troveresti allo stesso prezzo (ma non credo) sceglerei la Canon senza dubbio.
PEr quei tipi di foto è ok anche la lente kit ma il parco ottiche vedrai come crescerà :sofico:
Se fai foto ravvicinate ai coltelli allora potresti anche pensare poi ad una lente macro ;)
Alessio1984
04-08-2008, 06:45
Grazie, ho fatto l scelta della reflex proprio perchè mi ritrovo una macchina che mi permettera di dedicarmi alla fotografia in modo un po più professionale. So che poi le ottiche saranno un costo ma per il momento mi va bene l'originale, più in là
venderò un rene :D e magari prendo un ottica che si avvicina di più alle mie esigenze. La 400d mi sembra che costi un po più della D40 però da quello che ho capito potrei prendere le ottiche a prezzi migliori e se non sbaglio non dovrei avere il problema del motorino ell'auto focus. Giusto? poi una cosa che odio nelle compatte e il tempo che si perde dopo lo scatto spero che queste reflex siano più veloci :) ! grazie ancora un saluto!
kontimatteo
04-08-2008, 12:39
Grazie, ho fatto l scelta della reflex proprio perchè mi ritrovo una macchina che mi permettera di dedicarmi alla fotografia in modo un po più professionale. So che poi le ottiche saranno un costo ma per il momento mi va bene l'originale, più in là
venderò un rene :D e magari prendo un ottica che si avvicina di più alle mie esigenze. La 400d mi sembra che costi un po più della D40 però da quello che ho capito potrei prendere le ottiche a prezzi migliori e se non sbaglio non dovrei avere il problema del motorino ell'auto focus. Giusto? poi una cosa che odio nelle compatte e il tempo che si perde dopo lo scatto spero che queste reflex siano più veloci :) ! grazie ancora un saluto!
Allora si la 400D costa di più infatti però non hai il problema delle ottiche più vecchie. Il problema però non sta nel corpo, entrambi senza motorino (tutte le Canon sono così), ma nelle ottiche che alcune nikon sono senza motorino.
In alternativa in casa Nikon potresti pensare ad una D50 usata oppure ad una D60 nuova.
anche io vorrei acquistare la mia prima reflex.. ma visto l'hobby come dire, costoso :), vorrei spendere il meno possibile che ne pensate della d50?
l' ho avuta per qualche anno: un' ottima reflex.
Per certi aspetti anche superiore ai modelli che l' hanno seguita (D40, D40X e D60), visto che dopo la D50 Nikon ha cercato un pò troppo di attrarre l' utenza "casual" attrezzando le proprie DSLR di fascia bassa in tal senso.
Ottima macchina senza mezze misure secondo me.
Piccola, economica, abbastanza funzionale, motore interno per la messa a fuoco.
Rispetto alle sorelle maggiori perde solo in comodità di comandi, ma essendo il tuo primo corpo di certo non te ne pentirai.
Il prezzo dell'usato è per lei è onestissimo visto ciò che ha da offrire.
Assicurati solo che sia in buone condizioni e se puoi compra magari da chi conosci o da chi puoi toccare con mano. ;)
Piccola ?!? Da quanto ricordo è decisamente più grande delle varia D40/D60, ed anche più comoda (se si esclude il display più piccolo).
Peccato solo per il viwfinder non eccezionale e lo schermo lcd a bassa risoluzione.
grazie per la risposta... sono molto interessato a trovarne una usata.. scusami se approfitto (sembri preparato) mi sapresti dire indicativamente un prezzo onesto per un corpo macchina d50 in buono stato? ho visto che a prezzi accessibili si trova anche la canon 300d, quale preferiresti? :muro:
grazie mille :)
tra la D50 e la 300D io prenderei la Nikon, ma poi dipende da che ottiche pensi di montargli.
Ricorda che le DSLR si scelgono PRIMA DI TUTTO in base al parco ottiche.
La D50 la paragonerei maggiormente ad una 350D, per restare in casa Canon (in questo caso forse la 350D è un pò meglio).
La quotazione la fanno diversi fattori: stato di usura, numero di scatti ed anni di vita.
Per un esemplare di 2-3 anni in buone condizioni e senza che abbia fatto 100000 scatti io direi che 250-280 euro sono un buon prezzo (senza obiettivi).
Occhio solo che spesso le D50 erano usate come "secondo corpo" dai fotografi professionisti, e quelle potrebbero aver accumulato parecchi scatti
Dopo tutte le miliardi di informazioni aquisite ho deciso di scartar le compatte e le semi reflex, o bridge se non sbaglio, perche non sono ne carne ne pesce secondo me e studiando ho imparato a capire che oltre i 6-8 Mega pixel bisogna avere un sensore adeguato altrimenti ci si rimette in qualità; lo zoom poi lo userei poco.
Insomma vorrei prendere una reflex e pensavo Nikion 40D o Canon 400D che con il loro obbiettivo di base credo mi permettano di fare le foto di cui ho bisogno e di cominciare ad imparare. Preferirei la Canon 400D visto che mi sembra che le ottiche siano anche meno costose delle nikon cosa mi cosigliate? faccio bene?
da che distanza fotografi i tuoi coltelli ?
Io ti consiglierei una 400D, magari solo corpo, a cui affiancare un fisso tipo il 50mm (circa 100 euro).
Eventualmente prendila con il kit, usando la modesta lente in dotazione per un uso generale.
Poi in futuro se ti viene voglia di fotografare altro, beh, in casa Canon avrai una scelta vasta di obiettivi (consiglio soprattutto l' 85 mm se non ami gli zoom)
PS: se la 400D ti sembra troppo costosa, tieni conto che si trova ancora nuova la 350D che è del tutto paragonabile ad una Nikon D40 e sulla quale puoi montare chiaramente le stesse lenti di cui sopra
kontimatteo
04-08-2008, 20:10
...
Piccola ?!? Da quanto ricordo è decisamente più grande delle varia D40/D60, ed anche più comoda (se si esclude il display più piccolo).
...
Pardon ho omesso che nel dirlo pensavo al rapporto con la D70 :)
Per ilr esto sono d'accordo in pieno con te ;)
Pardon ho omesso che nel dirlo pensavo al rapporto con la D70 :)
Per ilr esto sono d'accordo in pieno con te ;)
ah certo, era la sorellina "minore" ;)
Io in effetti la presi perchè la D70 era un filino troppo costosa.
Ma per alcune cose la D50 era addiritura meglio: una entry level un filino troppo riuscita, che Nikon si è affrettata a sostituire con un modello, la D40, per alcuni aspetti inferiore
kontimatteo
04-08-2008, 21:06
ah certo, era la sorellina "minore" ;)
Io in effetti la presi perchè la D70 era un filino troppo costosa.
Ma per alcune cose la D50 era addiritura meglio: una entry level un filino troppo riuscita, che Nikon si è affrettata a sostituire con un modello, la D40, per alcuni aspetti inferiore
Giustissimo. Siamo sulla stessa linea ;)
Alessio1984
04-08-2008, 23:48
da che distanza fotografi i tuoi coltelli ?
Io ti consiglierei una 400D, magari solo corpo, a cui affiancare un fisso tipo il 50mm (circa 100 euro).
Eventualmente prendila con il kit, usando la modesta lente in dotazione per un uso generale.
Poi in futuro se ti viene voglia di fotografare altro, beh, in casa Canon avrai una scelta vasta di obiettivi (consiglio soprattutto l' 85 mm se non ami gli zoom)
PS: se la 400D ti sembra troppo costosa, tieni conto che si trova ancora nuova la 350D che è del tutto paragonabile ad una Nikon D40 e sulla quale puoi montare chiaramente le stesse lenti di cui sopra
non e un problema di soldi, tanto se la prendo credo che farò a rate mi rimane piu comodo, per non togliemi tutta i soldi adesso che vado in vacanza :D; i miei coltelli li fotografo ad una distanza che puo andare dai 70 cm a 1 metro ma se posso fare qualche particolare e meglio poi dipende anche che resa ha la macchina con l'obiettovo in kit. Ovviamente sono coscente del fatto che l'ottica in dotazione è molto limitata ma devo pur iniziare, comprerò in seguito delle ottiche, metto i soldi da parte, intato faccio pratica e mi regolo anche su che ottiche mi conviene buttarmi.
Grazie dei consigli vado per la 400D.
PS
Se ho capito bene tutte le canon sono sprovviste di motorino sul corpo macchina quindi tutte le loro ottiche hanno il motorino e non ho di che preoccuparmi giusto?
kontimatteo
04-08-2008, 23:50
non e un problema di soldi, tanto se la prendo credo che farò a rate mi rimane piu comodo, per non togliemi tutta i soldi adesso che vado in vacanza :D; i miei coltelli li fotografo ad una distanza che puo andare dai 70 cm a 1 metro ma se posso fare qualche particolare e meglio poi dipende anche che resa ha la macchina con l'obiettovo in kit. Ovviamente sono coscente del fatto che l'ottica in dotazione è molto limitata ma devo pur iniziare, comprerò in seguito delle ottiche, metto i soldi da parte, intato faccio pratica e mi regolo anche su che ottiche mi conviene buttarmi.
Grazie dei consigli vado per la 400D.
PS
Se ho capito bene tutte le canon sono sprovviste di motorino sul corpo macchina quindi tutte le loro ottiche hanno il motorino e non ho di che preoccuparmi giusto?
Giusto.
Se il dubbio era tra la 400D e la D40 senza prendere in considerazione altro allora fai bene pendere per Canon.;)
Alessio1984
05-08-2008, 00:38
Grazie ancora, adesso non vedo l'ora di mettere le mani sulla macchina, domani sera se ce la faccio passo a prenderla, leggendo altri articoli in rete mi sta prendendo la mania della fotografia digitalle :) e a questo punto credo proprio di aver fatto un scelta piu che azzeccata.
Un ultima domanda, che e una mia curiosità. i tempi i scatto tra una foto e l'altra aquanto si aggirano?
kontimatteo
05-08-2008, 09:40
Grazie ancora, adesso non vedo l'ora di mettere le mani sulla macchina, domani sera se ce la faccio passo a prenderla, leggendo altri articoli in rete mi sta prendendo la mania della fotografia digitalle :) e a questo punto credo proprio di aver fatto un scelta piu che azzeccata.
Un ultima domanda, che e una mia curiosità. i tempi i scatto tra una foto e l'altra aquanto si aggirano?
Vai tranquillo non ti preoccupare, queste sono domande da compattina diciamo...;)
Tutte le reflex a tempo di scatta e salvataggio delle foto se la cavano egregiamente. 3-4-5, in base ai modelli, foto al secondo consecutive in raffica.
picodellamirandola
05-08-2008, 10:11
visto che siam qui faccio anche io qualche domanda. Credo che la domanda abbia una risposta scontata per voi, ad ogni modo la faccio comunque, ma nelle canon (400d/450d) quando si mette a fuoco manualmente, c'é un indicatore di messa a fuoco, vero? E l'indicatore é dato dalla macchina non dall'obiettivo? Quindi anche nel caso si usino obiettivi vecchi, l'indicatore si vede?
Anche io sono indirizzato verso una 400d ma il suo prezzo solo corpo non si discosta proprio molto dalla 450d, non conviene fare uno sforzo? Dall'altro lato ho letto sul forum di dpreview di molti utenti che hanno riscontrato problemi di AF con la 450d, sono persone che han troppo buon tempo o c'é un fondo di veritá?
tony.www
05-08-2008, 11:04
tra la D50 e la 300D io prenderei la Nikon, ma poi dipende da che ottiche pensi di montargli.
Ricorda che le DSLR si scelgono PRIMA DI TUTTO in base al parco ottiche.
La D50 la paragonerei maggiormente ad una 350D, per restare in casa Canon (in questo caso forse la 350D è un pò meglio).
La quotazione la fanno diversi fattori: stato di usura, numero di scatti ed anni di vita.
Per un esemplare di 2-3 anni in buone condizioni e senza che abbia fatto 100000 scatti io direi che 250-280 euro sono un buon prezzo (senza obiettivi).
Occhio solo che spesso le D50 erano usate come "secondo corpo" dai fotografi professionisti, e quelle potrebbero aver accumulato parecchi scatti
grazie anche a te dei consigli.. Sono troppo in alto mare, il problema principale e che ho paura di acquistare una macchina troppo usurata e non conoscendo posti dove trovare reflex usate sono costretto a comprare su internet (ebay o mercatini) con la possibilità di incappare in qualche "pacco". :cry:
WildBoar
05-08-2008, 11:38
grazie anche a te dei consigli.. Sono troppo in alto mare, il problema principale e che ho paura di acquistare una macchina troppo usurata e non conoscendo posti dove trovare reflex usate sono costretto a comprare su internet (ebay o mercatini) con la possibilità di incappare in qualche "pacco". :cry:
se non ha esigenza di montare ottiche AF (oltre alla AF-S con cui non hai problemi) prenditi la d40 nuova con 18-55 sta a 350€ o meno
tony.www
05-08-2008, 12:25
se non ha esigenza di montare ottiche AF (oltre alla AF-S con cui non hai problemi) prenditi la d40 nuova con 18-55 sta a 350€ o meno
l'idea non è male.. la compro nuova e tagliamo la testa al toro. Che differenza esiste tra le ottiche AF e AF-S (si lo so sono proprio alle prime armi :D )?
kontimatteo
05-08-2008, 12:31
Con la D40 nelle ottiche più vecchie cioè quelle AF (senza motorino mi maf integrato) perderesti la maf automatica.
Invece tutte le ottiche che fanno da un po' di tempo a questa parte sono af-s, cioè con motorino di maf interno.
edit: cmq fatto sta che sono già 3-4 offerte di D50 solo corpo Nital che vedo a 250€ e secondo me è davvero un prezzaccio! Approfittatene...
non e un problema di soldi, tanto se la prendo credo che farò a rate mi rimane piu comodo, per non togliemi tutta i soldi adesso che vado in vacanza :D; i miei coltelli li fotografo ad una distanza che puo andare dai 70 cm a 1 metro ma se posso fare qualche particolare e meglio poi dipende anche che resa ha la macchina con l'obiettovo in kit. Ovviamente sono coscente del fatto che l'ottica in dotazione è molto limitata ma devo pur iniziare, comprerò in seguito delle ottiche, metto i soldi da parte, intato faccio pratica e mi regolo anche su che ottiche mi conviene buttarmi.
Grazie dei consigli vado per la 400D.
se devi rateizzare considera anche la 450D: costa lievemente più della 400D (dipende da dove la prendi, ma online si trova sui580-600 euro in kit) e possiede una lente valida, il nuovo 18-55 IS. Per il resto vale il discorso fatto per la 400D.
La 400D è ottima e vale la pena prenderla solo se trovi una buona offerta (io l' ho pagata 430 euro ad esempio).
PS
Se ho capito bene tutte le canon sono sprovviste di motorino sul corpo macchina quindi tutte le loro ottiche hanno il motorino e non ho di che preoccuparmi giusto?
si, con le Canon non devi preoccuparti perchè l' AF è sulle lenti in tutti i modelli.
grazie anche a te dei consigli.. Sono troppo in alto mare, il problema principale e che ho paura di acquistare una macchina troppo usurata e non conoscendo posti dove trovare reflex usate sono costretto a comprare su internet (ebay o mercatini) con la possibilità di incappare in qualche "pacco". :cry:
purtroppo se non fai lo scambio a mano, il rischio pacco è elevato ...
La D50 è per molti aspetti anche superiore ai modelli che l' hanno sostituita, ma acquistandola usata i rischi ci sono
se non ha esigenza di montare ottiche AF (oltre alla AF-S con cui non hai problemi) prenditi la d40 nuova con 18-55 sta a 350€ o meno
oppure la 350D, sempre nuova, sui 380-399 euro
visto che siam qui faccio anche io qualche domanda. Credo che la domanda abbia una risposta scontata per voi, ad ogni modo la faccio comunque, ma nelle canon (400d/450d) quando si mette a fuoco manualmente, c'é un indicatore di messa a fuoco, vero? E l'indicatore é dato dalla macchina non dall'obiettivo? Quindi anche nel caso si usino obiettivi vecchi, l'indicatore si vede?
no, sulla macchina non c' è alcun indicatore. La messa a fuoco la fai guardando nel viewfinder.
Su alcune ottiche c' è un indicatore di messa a fuoco sul barilotto che indica la distanza di messa a fuoco, ma si tratta di un' indicazione che devi confermare guardando nel mirino.
Anche io sono indirizzato verso una 400d ma il suo prezzo solo corpo non si discosta proprio molto dalla 450d, non conviene fare uno sforzo?
certo, se la differenza è poca vale la pena prendere la 450D, che ha in kit una lente migliore (per il resto tra le due macchine non c' è un abisso).
Purtroppo le 400D tendono a venderle ancora a prezzo troppo alto: cerca l' offerta.
Dall'altro lato ho letto sul forum di dpreview di molti utenti che hanno riscontrato problemi di AF con la 450d, sono persone che han troppo buon tempo o c'é un fondo di veritá?
ho letto anch' io, ma tieni conto un paio di cose.
Innanzi tutto di 450D se ne vendono davvero tante, quindi considerando che una percentuale di difettosità è sempre presente, in tutti i prodotti, può essere normale leggere di qualche problema.
Poi considera che i forum non sono il posto migliore per avere informazioni del genere: spesso la gente si iscrive e posta proprio A SEGUITO del problema, mentre magari milioni di utenti soddisfatti sono fuori a scattare :p
Io le 450D che ho provato andavano bene, e qui sul forum non mi pare che altri utenti si siano lamentati dopo l' acquisto.
picodellamirandola
05-08-2008, 20:17
no, sulla macchina non c' è alcun indicatore. La messa a fuoco la fai guardando nel viewfinder.
Su alcune ottiche c' è un indicatore di messa a fuoco sul barilotto che indica la distanza di messa a fuoco, ma si tratta di un' indicazione che devi confermare guardando nel mirino.
Mi sono espresso male, cioè intendevo se guardando nel mirino compare un segnate di quando il fuoco è ok -ad esempio nelle nikon d40/x/60 so che compare un pallino verde.
In effetti il costo della 400d è ancora molto alto e di offerte vantaggiose per ora non ne ho trovate.
Per quanto riguarda la messa a fuoco è come immaginavo, incrociamo le dita per gli acquirenti!
La canon me la sento bene in mano, quindi questo è un punto a suo vantaggio! Io vorrei iniziare dal 50mm f/1.8, che mi affascina parecchio -continuoa guardare le foto su flickr e c'è proprio da sbizzarrirsi anche con soggetti a prima vista insignificanti- e mi chiedo se è un buon obiettivo o se è meglio la sua alternativa nikon su una entry level tipo d60 -consapevole di non avere l'AF.
Mi sono espresso male, cioè intendevo se guardando nel mirino compare un segnate di quando il fuoco è ok -ad esempio nelle nikon d40/x/60 so che compare un pallino verde.
il "pallino verde" è proprio l' indicazione dell' AUTO focus, quindi nella messa a fuoco manuale non c' è ;)
Una volta nei mirini c' era lo stigmometro
http://www.abc-fotografia.com/corba/img/mfmef-2.jpg
picodellamirandola
05-08-2008, 20:46
il "pallino verde" è proprio l' indicazione dell' AUTO focus, quindi nella messa a fuoco manuale non c' è ;)
scusa, approfitto della tua pazienza: ho provato una d60 in un centro commerciale e posizionando l'interruttore sull'obiettivo su MF e mettendo a fuoco ruotando la ghiera, compariva il puntino verde. Ho letto di utenti che mettendo a fuoco con obiettivi non motorizzati si aiutano con il fantomatico pallino... dove sbaglio?
scusa, approfitto della tua pazienza: ho provato una d60 in un centro commerciale e posizionando l'interruttore sull'obiettivo su MF e mettendo a fuoco ruotando la ghiera, compariva il puntino verde. Ho letto di utenti che mettendo a fuoco con obiettivi non motorizzati si aiutano con il fantomatico pallino... dove sbaglio?
guarda, non uso il fuoco manuale da tanto tempo (anche la mia prima reflex a pellicola era AF), e non ho mai focheggiato a mano con una D60 ...
Quello che posso dirti è che su 400D e 40D (sulle quali comunque difficilmente metto a fuoco manualmente, in pratica l' unica rara occasione è la foto di qualcosa dietro ad una rete) non appare il pallino dell' AF in MF :boh:
Con la 350D e 30D, focheggiando in Manual Focus, quando l'af (anche se disabilitato) vede che si aggancia il soggetto, il punto si illumina come fosse in AF.
Con la 400D e 450D credo sia uguale, lo è sempre stato anche su macchine più vecchie e sulle analogiche.
Con la 350D e 30D, focheggiando in Manual Focus, quando l'af (anche se disabilitato) vede che si aggancia il soggetto, il punto si illumina come fosse in AF.
Con la 400D e 450D credo sia uguale, lo è sempre stato anche su macchine più vecchie e sulle analogiche.
urka, domani faccio qualche prova (adesso la luce è troppo bassa) :eek:
Come ho detto ho scattato pochissimo in MF, ma non ho mai fatto caso al punto di AF acceso :mbe:
(30D e 400D hanno tantissimo in comune, quindi se lo fa la 30D lo farà anche la 400D)
picodellamirandola
05-08-2008, 21:36
Con la 350D e 30D, focheggiando in Manual Focus, quando l'af (anche se disabilitato) vede che si aggancia il soggetto, il punto si illumina come fosse in AF.
Con la 400D e 450D credo sia uguale, lo è sempre stato anche su macchine più vecchie e sulle analogiche.
appena riesco a provare d nuovo una 450d, verifico, ma credo che non ci siano differenze! Grazie e entrambe! Comunque mi rimane il dubbio 50mm accoppiato alla d60 o alla 450d. Che fare, aprire un thread per l'occasione?
appena riesco a provare d nuovo una 450d, verifico, ma credo che non ci siano differenze! Grazie e entrambe! Comunque mi rimane il dubbio 50mm accoppiato alla d60 o alla 450d. Che fare, aprire un thread per l'occasione?
guarda, non c' è nessun dubbio: il 50mm Canon è motorizzato, con quello Nikon devi focheggiare manualmente.
picodellamirandola
05-08-2008, 21:51
Infatti questo era uno dei motivi per cui propendevo per canon, ma se volessi focheggiare manualmente, la ghiera del 50mm canon non mi sembra un lusso, mentre quello nikon mi sembra migliore. Forse sbaglio...
kontimatteo
05-08-2008, 21:53
Si confermo le Nikon hanno il pallino verde che si illumina quando il soggeto inquadrato è a fuoco.
Infatti questo era uno dei motivi per cui propendevo per canon, ma se volessi focheggiare manualmente, la ghiera del 50mm canon non mi sembra un lusso, mentre quello nikon mi sembra migliore. Forse sbaglio...
la ghiera del Nikon è un pò più grande, ma costruttivamente restano due obiettivi modesti. Otticamente però il Canon è migliore.
Comunque sul Canon non hai motivo di focheggiare manualmente, visto che è motorizzata ;)
Si confermo le Nikon hanno il pallino verde che si illumina quando il soggeto inquadrato è a fuoco.
mi avete fatto venire una curiosità, così ho provato sia la 40D che la 400D: effettivamente il pallino funziona ;)
picodellamirandola
05-08-2008, 22:08
eh, allora è merito mio se adesso sai una cosa in più! :sofico:
tu ce l'hai il 50ino?
eh, allora è merito mio se adesso sai una cosa in più! :sofico:
per quanto possa servirmi, si ;)
tu ce l'hai il 50ino?
quello canon si. Un' ottima lente, ideale per interni e ritratti
kontimatteo
05-08-2008, 22:27
quello canon si. Un' ottima lente, ideale per interni e ritratti
Idem in casa Nikon per me.
Idem in casa Nikon per me.
per te che hai una D80 (motore AF interno) si, senza dubbio.
Anche se otticamente probabilmente è un filino peggio
picodellamirandola
05-08-2008, 22:52
per te che hai una D80 (motore AF interno) si, senza dubbio.
Anche se otticamente probabilmente è un filino peggio
non voglio scatenare guerre di religione o aizzare grida come "morte agli infedeli" ma guardando un po' di video, la versione nikon mi sembra più solida e meccanicamente pare fatto meglio -per esempio con la possibilità di regolare l'apertura manualmente...
non voglio scatenare guerre di religione o aizzare grida come "morte agli infedeli" ma guardando un po' di video, la versione nikon mi sembra più solida e meccanicamente pare fatto meglio -per esempio con la possibilità di regolare l'apertura manualmente...
più solida ? Sono piuttosto simili e plasticosi entrambi. Forse il Nikon è un filino meglio.
Ma il Canon è lievemente meglio nel lato che serve maggiormente: l' ottica ;)
Regolare manualmente l' apertura ?!? Ma mi dici cosa dovrebbe servire ??? Il 50 Canon lo prendi, lo monti e regoli tutto quello che vuoi dalla fotocamera :mbe:
Quello che sembri non capire (o forse spiego male io) è che l' ottica canon su una canon funziona con tutte le sue caratteristiche, senza compromessi (se non quello del fattore di crop, ma questo è un discorso che vale per tutte le APS-C).
Il problema è SOLO l' ottica Nikon montata su una D40/D60, in cui non funziona l' autofocus. La stessa ottica su una D80 funziona perfettamente in tutti gli automatismi
kontimatteo
05-08-2008, 23:04
non voglio scatenare guerre di religione o aizzare grida come "morte agli infedeli" ma guardando un po' di video, la versione nikon mi sembra più solida e meccanicamente pare fatto meglio -per esempio con la possibilità di regolare l'apertura manualmente...
Ti riferisci al fatto che il 50mm Nikon ha la regolazione dei diaframmi che in realtà in digitale va impostata a tutto chiuso altrimenti non funzionerebbe.
Questo perchè il 50mm Nikon era stato creato anche per essere montato sulle reflex analogiche.
picodellamirandola
05-08-2008, 23:08
più solida ? Sono piuttosto simili e plasticosi entrambi. Forse il Nikon è un filino meglio.
Ma il Canon è lievemente meglio nel lato che serve maggiormente: l' ottica ;)
Regolare manualmente l' apertura ?!? Ma mi dici cosa dovrebbe servire ??? Il 50 Canon lo prendi, lo monti e regoli tutto quello che vuoi dalla fotocamera :mbe:
Quello che sembri non capire (o forse spiego male io) è che l' ottica canon su una canon funziona con tutte le sue caratteristiche, senza compromessi (se non quello del fattore di crop, ma questo è un discorso che vale per tutte le APS-C).
Il problema è SOLO l' ottica Nikon montata su una D40/D60, in cui non funziona l' autofocus. La stessa ottica su una D80 funziona perfettamente in tutti gli automatismi
Beh, regolare manualmente l'apertura per alcuni potrebbe essere più comodo, anziché dover entrare nel menu, tutto qui. Quello che sembro non capire, è chiaro! Grazie mille!
picodellamirandola
05-08-2008, 23:10
Ti riferisci al fatto che il 50mm Nikon ha la regolazione dei diaframmi che in realtà in digitale va impostata a tutto chiuso altrimenti non funzionerebbe.
Questo perchè il 50mm Nikon era stato creato anche per essere montato sulle reflex analogiche.
si intendevo quella...
Beh, regolare manualmente l'apertura per alcuni potrebbe essere più comodo, anziché dover entrare nel menu, tutto qui. Quello che sembro non capire, è chiaro! Grazie mille!
ma quella ghiera su una DSLR non funziona. L' apertura la regoli dal corpo della fotocamera, ma non devi entrare in nessun menu: ci sono le rotelline di comando ;)
Alessio1984
06-08-2008, 00:11
Finalmente sono possessore di una Canon EOS 400D, bhe a primo impatto mi ha fatto davvero un ottima impressione; ma per me e la prima reflex.
Ringrazio seriamente tgli utenti di questo forum per avermi tolto tutti i dubbi che avevo prima dell'acquisto. Bhe l'ho presa un po tardi e tornato a casa era ormai buio, ma ho scattato un po di foto impostando tutto su automatico, in casa con luce anche abbastanza fioca.
Ecco il risultato; magari fa schifo ma io non ho mai fatto foto cosi :) !
http://img504.imageshack.us/img504/617/img0008qt4.jpg (http://imageshack.us)
http://img504.imageshack.us/img504/617/img0008qt4.355b52a072.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=504&i=img0008qt4.jpg)
tony.www
06-08-2008, 00:57
Finalmente sono possessore di una Canon EOS 400D, bhe a primo impatto mi ha fatto davvero un ottima impressione; ma per me e la prima reflex.
Ringrazio seriamente tgli utenti di questo forum per avermi tolto tutti i dubbi che avevo prima dell'acquisto. Bhe l'ho presa un po tardi e tornato a casa era ormai buio, ma ho scattato un po di foto impostando tutto su automatico, in casa con luce anche abbastanza fioca.
Ecco il risultato; magari fa schifo ma io non ho mai fatto foto cosi :) !
http://img504.imageshack.us/img504/617/img0008qt4.jpg (http://imageshack.us)
http://img504.imageshack.us/img504/617/img0008qt4.355b52a072.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=504&i=img0008qt4.jpg)
Auguroni.. :D . Quanto l'hai pagata?
UtenteSospeso
06-08-2008, 01:22
Ti riferisci al fatto che il 50mm Nikon ha la regolazione dei diaframmi che in realtà in digitale va impostata a tutto chiuso altrimenti non funzionerebbe.
Questo perchè il 50mm Nikon era stato creato anche per essere montato sulle reflex analogiche.
Gli obiettivi con ghiera diaframmi ( Sigma-Tamron-Nikkor..... ) sulle macchine Nikon Automatiche/Programmate a pellicola e Digitali vanno sempre montati con diaframma tutto chiuse e bloccato con l'apposito clip. L'impostazione viene fatta dalla macchina usando i tastini elettronici. Già dalla F501AF del 198x circa. Si viene avvisati da un F E-E sul display e nel mirino.
Per le ottiche AF il problema si presenta per ora con D40/40x/60, le quali vanno in AF solo con obiettivi AF-S, cioè con obiettivi provvisti di motore interno alimentato e pilotato elettricamente dal corpo macchina.
In passato il problema è stato opposto, cioè alcuni modelli ( F501-F601-F801- F50...) non avevano il circuito di pilotaggio dei motori AF-S montati in alcune ottiche. L'assenza/presenza di questo blocco elettro-meccanico ( motore + albero etc.. ) contribuisce ovviamente al peso.
Le lenti si riconoscono dalla presenza di uno switch per commutare tra AF ed MF, le macchine si notano per non avere la levetta che innesta l'alberino sull'ottica e commuta tra AF( Singolo / continuo ) e MF, oltre alla presenza/assenza del buco di uscita dell'alberino visibile sulla flangia di aggancio ottica.
Il puntino AF nel mirino a sinistra, si accende anche in AF-S e AF-C e AF-A, oltre a MF, sulla D60 la riga dell'esposimetro si trasforma in segnalatore AF e oltre a dire quando sei a fuoco è in grado di dirti se sei come profondità avanti o dietro al soggetto ( bisogna vedere quanto è preciso questo aggeggio ).
Auguri per la Canon 400D.
Anche se prendevi una D40 o una EOS350 avresti detto la stessa cosa, le reflex sono un altra cosa.
Finalmente sono possessore di una Canon EOS 400D, bhe a primo impatto mi ha fatto davvero un ottima impressione; ma per me e la prima reflex.
Ringrazio seriamente tgli utenti di questo forum per avermi tolto tutti i dubbi che avevo prima dell'acquisto. Bhe l'ho presa un po tardi e tornato a casa era ormai buio, ma ho scattato un po di foto impostando tutto su automatico, in casa con luce anche abbastanza fioca.
Ecco il risultato; magari fa schifo ma io non ho mai fatto foto cosi :) !
Complimenti per l' acquisto: spero tu non abbia pagato troppo.
L' ottica in kit non è eccezionale nelle foto in interni (è un pò buia e non molto definita): la stessa foto con un 50mm ti avrebbe impressionato molto di più
Ho capito :D (seguendo i vostri discorsi :p ) cosa voglio dalla mia prima vita in Reflex:;)
Canon 450D
Canon 18-55IS Grandangolo per paesaggi
Canon 55-250IS Zoom per dettagli
Canon 50 f 1.8 Ritratti e Interni
Ho scritto le cose giuste?
Se si allora :cry: per il costo totale.
Ho capito :D (seguendo i vostri discorsi :p ) cosa voglio dalla mia prima vita in Reflex:;)
Canon 450D
Canon 18-55IS Grandangolo per paesaggi
Canon 55-250IS Zoom per dettagli
Canon 50 f 1.8 Ritratti e Interni
Ho scritto le cose giuste?
Se si allora :cry: per il costo totale.
tutto "abbastanza corretto" e cifra totale credo intorno ai 1000 euro, 100 più, cento meno ;)
L' "abbastanza" è riferito al grandangolo: 18 mm non sono un grande wide (tieni conto che sono quasi 29 mm equivalenti). Vanno bene per i paesaggi, ma se vuoi un vero wide in un futuro avrai bisogno di valutare una lente tipo il Canon EF-S 10-22 (prezzo sui 600 euro) o il Sigma 10-20 (prezzo sui 450 euro)
tutto "abbastanza corretto" e cifra totale credo intorno ai 1000 euro, 100 più, cento meno ;)
L' "abbastanza" è riferito al grandangolo: 18 mm non sono un grande wide (tieni conto che sono quasi 29 mm equivalenti). Vanno bene per i paesaggi, ma se vuoi un vero wide in un futuro avrai bisogno di valutare una lente tipo il Canon EF-S 10-22 (prezzo sui 600 euro) o il Sigma 10-20 (prezzo sui 450 euro)
Grazie, direi che come spesa iniziale è già un salasso così!!!:eek: :eek: :eek:
Grazie, direi che come spesa iniziale è già un salasso così!!!:eek: :eek: :eek:
beh, tieni conto che fino a qualche anno fa (neppure tanti, eh, ti parlo del 2004-2005), con 1000 euro ci prendevi la DSLR entry level con l' ottica in kit e basta.
Il bello della reflex è che comunque puoi dilazionare nel tempo la spesa: magari adesso prendi la fotocamera ed il 50mm, poi a Natale lo zoom e più in la vedi se il wide ti serve davvero
beh, tieni conto che fino a qualche anno fa (neppure tanti, eh, ti parlo del 2004-2005), con 1000 euro ci prendevi la DSLR entry level con l' ottica in kit e basta.
Il bello della reflex è che comunque puoi dilazionare nel tempo la spesa: magari adesso prendi la fotocamera ed il 50mm, poi a Natale lo zoom e più in la vedi se il wide ti serve davvero
ok, però a me piace principalmente fare paesaggi, quindi mi servirebbe subito un grandangolo anche perchè se inizio con un 50 o con il 55-250 non so quali panorami posso fare.
A meno che prendo solo il corpo macchina + Sigma 10-20 (prezzo sui 450 euro) che mi hai detto tu (è stabilizzato?)
ok, però a me piace principalmente fare paesaggi, quindi mi servirebbe subito un grandangolo anche perchè se inizio con un 50 o con il 55-250 non so quali panorami posso fare.
A meno che prendo solo il corpo macchina + Sigma 10-20 (prezzo sui 450 euro) che mi hai detto tu (è stabilizzato?)
no, il Sigma non dovrebbe essere stabilizzato, così come non dovrebbe essere stabilizzato il Canon.
Del resto in queste focali non mi sembra una cosa utile ...
Io partirei con la 450D in kit, giusto per renderti conto se i 18mm sono sufficienti per i tuoi gusti oppure se vuoi davvero qualcosa di più wide.
no, il Sigma non dovrebbe essere stabilizzato, così come non dovrebbe essere stabilizzato il Canon.
Del resto in queste focali non mi sembra una cosa utile ...
Io partirei con la 450D in kit, giusto per renderti conto se i 18mm sono sufficienti per i tuoi gusti oppure se vuoi davvero qualcosa di più wide.
Beh, adesso ho una Canon PowerShot S3IS che dovrebbe essere un 35mm (come mi ha scritto WB), se questo è un 29mm, è già un pochito meglio, no?
Beh, adesso ho una Canon PowerShot S3IS che dovrebbe essere un 35mm (come mi ha scritto WB), se questo è un 29mm, è già un pochito meglio, no?
la tua attuale bridge parte da 36 mm equivalenti, quindi già con i 29 mm del 18-55 vedrai una bella differenza.
Ma ti assicuro che se sei un amante dei paesaggi, con un 10-12 mm davvero un' altro mondo :p
L' appetito vien mangiando :read:
la tua attuale bridge parte da 36 mm equivalenti, quindi già con i 29 mm del 18-55 vedrai una bella differenza.
Ma ti assicuro che se sei un amante dei paesaggi, con un 10-12 mm davvero un' altro mondo :p
L' appetito vien mangiando :read:
oki, l'appetito vien mangiando se i soldi li hai, se no ti sazi con quello che puoi:muro: , comunque mille grazie, più leggo questo forum e più imparo notizie.
Per il momento andrò su 450d + 18-55is e poi si vedrà, quando l'avrò, ti farò sapere, grazie mille.:) :) :)
kontimatteo
06-08-2008, 23:30
Io ho guardato qualche foto e provato il sigma 10-20...
Non saprei...quella cifra secondo me non li vale...
Deforma veramente con decisione. Se per sbaglio ce l'hai su per fare foto a soggetti vicini a te sembra di aver fotografato i mostri alieni :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.