MillenniumFalcon
12-05-2008, 18:24
mi è successo con un sistema che ha installati in dual boot due versioni identiche di windows XP Pro (ci sono mille ragioni per farlo, a me serve solo per un paio di queste mille ragioni).
Su un disco da 60GB avevo installata una copia di XP, uscito sto benedetto SP3 ho pensato di fare una installazione pulita (ormai il sistema era parecchio appesantito) e di tenere in dual boot queste due versioni per evitare che dopo una settimana mi venisse in mente che non avevo fatto il backup di questo o di quello (preferiti, impostazioni di alcuni programmi ecc...).
Ho proceduto così:
in fondo al disco faccio un po di spazio per creare una piccola partizione su cui partire con l'installazione pulita, poi nascondo la partizione su cui c'è la versione vecchia del sistema che vorrei manterenre, rendo attiva la nuova partizione su cui installerò il nuovo xp e parto con l'installazione.
Poi ho deciso di scambiare le posizioni su disco dei due sistemi, cioè xp vecchio che si trovava sulla partizione 1 l'ho spostato nella partizione 3 e xp nuovo che si trovava nella partizione 3 l'ho spostato nella 1. Quindi attivo la partizione 1 con il nuovo xp e rendo visibile la partizione 3 col vecchio xp.
Per fare il dual boot mi sono affidato alla console di ripristino del cd di installazione di XP, con il comando bootcfg /rebuild, sperando che l'utilizzo di un tool di microsoft mi avrebbe evitato problemi.
Ma ecco il problema: faccio una prova di avvio per entrambi i sistemi il vecchio e il nuovo. Il nuovo si avvia regolarmente, quando provo invece ad avviare il vecchio ecco che dopo aver finito regolarmente la sua fase di avvio mi accorgo che il disco di boot non è C:, ma E: cioè i file di sistema la cartella di windows (stiamo parlando del vecchio) sono tutti in E: e invece in C: c'è il novo XP, ma io il boot l'ho fatto fare al vecchio XP.
Insomma anche se faccio il boot dal vecchio sistema in C: ci trovo sempre il nuovo sistema pulito, e io invece vorrei che quando un sistama fa il boot si collochi da solo in C: e non su un'altra unità.
Qualcuno sa come si possa rimediare a questo problema che spero di aver spiegato bene?
Su un disco da 60GB avevo installata una copia di XP, uscito sto benedetto SP3 ho pensato di fare una installazione pulita (ormai il sistema era parecchio appesantito) e di tenere in dual boot queste due versioni per evitare che dopo una settimana mi venisse in mente che non avevo fatto il backup di questo o di quello (preferiti, impostazioni di alcuni programmi ecc...).
Ho proceduto così:
in fondo al disco faccio un po di spazio per creare una piccola partizione su cui partire con l'installazione pulita, poi nascondo la partizione su cui c'è la versione vecchia del sistema che vorrei manterenre, rendo attiva la nuova partizione su cui installerò il nuovo xp e parto con l'installazione.
Poi ho deciso di scambiare le posizioni su disco dei due sistemi, cioè xp vecchio che si trovava sulla partizione 1 l'ho spostato nella partizione 3 e xp nuovo che si trovava nella partizione 3 l'ho spostato nella 1. Quindi attivo la partizione 1 con il nuovo xp e rendo visibile la partizione 3 col vecchio xp.
Per fare il dual boot mi sono affidato alla console di ripristino del cd di installazione di XP, con il comando bootcfg /rebuild, sperando che l'utilizzo di un tool di microsoft mi avrebbe evitato problemi.
Ma ecco il problema: faccio una prova di avvio per entrambi i sistemi il vecchio e il nuovo. Il nuovo si avvia regolarmente, quando provo invece ad avviare il vecchio ecco che dopo aver finito regolarmente la sua fase di avvio mi accorgo che il disco di boot non è C:, ma E: cioè i file di sistema la cartella di windows (stiamo parlando del vecchio) sono tutti in E: e invece in C: c'è il novo XP, ma io il boot l'ho fatto fare al vecchio XP.
Insomma anche se faccio il boot dal vecchio sistema in C: ci trovo sempre il nuovo sistema pulito, e io invece vorrei che quando un sistama fa il boot si collochi da solo in C: e non su un'altra unità.
Qualcuno sa come si possa rimediare a questo problema che spero di aver spiegato bene?