PDA

View Full Version : il Drive di Boot non è C: che fare? (per esperti)


MillenniumFalcon
12-05-2008, 18:24
mi è successo con un sistema che ha installati in dual boot due versioni identiche di windows XP Pro (ci sono mille ragioni per farlo, a me serve solo per un paio di queste mille ragioni).
Su un disco da 60GB avevo installata una copia di XP, uscito sto benedetto SP3 ho pensato di fare una installazione pulita (ormai il sistema era parecchio appesantito) e di tenere in dual boot queste due versioni per evitare che dopo una settimana mi venisse in mente che non avevo fatto il backup di questo o di quello (preferiti, impostazioni di alcuni programmi ecc...).

Ho proceduto così:
in fondo al disco faccio un po di spazio per creare una piccola partizione su cui partire con l'installazione pulita, poi nascondo la partizione su cui c'è la versione vecchia del sistema che vorrei manterenre, rendo attiva la nuova partizione su cui installerò il nuovo xp e parto con l'installazione.
Poi ho deciso di scambiare le posizioni su disco dei due sistemi, cioè xp vecchio che si trovava sulla partizione 1 l'ho spostato nella partizione 3 e xp nuovo che si trovava nella partizione 3 l'ho spostato nella 1. Quindi attivo la partizione 1 con il nuovo xp e rendo visibile la partizione 3 col vecchio xp.

Per fare il dual boot mi sono affidato alla console di ripristino del cd di installazione di XP, con il comando bootcfg /rebuild, sperando che l'utilizzo di un tool di microsoft mi avrebbe evitato problemi.

Ma ecco il problema: faccio una prova di avvio per entrambi i sistemi il vecchio e il nuovo. Il nuovo si avvia regolarmente, quando provo invece ad avviare il vecchio ecco che dopo aver finito regolarmente la sua fase di avvio mi accorgo che il disco di boot non è C:, ma E: cioè i file di sistema la cartella di windows (stiamo parlando del vecchio) sono tutti in E: e invece in C: c'è il novo XP, ma io il boot l'ho fatto fare al vecchio XP.
Insomma anche se faccio il boot dal vecchio sistema in C: ci trovo sempre il nuovo sistema pulito, e io invece vorrei che quando un sistama fa il boot si collochi da solo in C: e non su un'altra unità.

Qualcuno sa come si possa rimediare a questo problema che spero di aver spiegato bene?

patel45
12-05-2008, 20:18
E' veramente un quesito per esperti. Per quanto so io 2 installazioni uguali fanno sempre casino. Sono curioso di sapere come si può risolvere.

MillenniumFalcon
12-05-2008, 20:50
Veramente non fanno sempre casino, è una cosa che ho fatto molto spessoe mi è capitato molto raramente di avere questo problema, però volevo sapere se c'è un modo di risolverlo senza fare gandi manovre di reinstallazione ripristini vari, insomma tentativi a casaccio, che si alcune volte mi hanno risolto magicamente il problema ma vorrei conoscere il metodo diciamo standard.
Questa cosa di XP doppione mi è utilissima. Per esempio mio padre che non sprebbe mai rimettersi a posto nemmeno l'installazione di un programma ha a disposizione un sistema gemello che nel caso il principale non vada può usare quando va fuori città e non c'è modo che io a distanza possa rimediare e ha necessità di poter continuare ad usare il notebook. Perciò avere due XP può rivelarsi utile in diverse occasioni. E comunque questo è un problema che potrebbe presentarsi anche dopo un ripristino di XP in dual boot con vista se per caso cambi la partizione in cui ripristini XP

scriptors
13-05-2008, 11:03
forse dovevi lasciare le cose come erano e non spostare le partizioni e/o spostarle con (se non sbaglio) Partition Manager usando l'opzione che sostituisce il drive di avvio di tutte le applicazioni portandole, nel tuo caso da C:\ ad E:\

non ho idea se ci sia la possibilità di modificarla adesso tramite una qualche 'variabile' di sistema che ti punti ad E:\ piuttosto che a C:\

la cosa più semplice sarebbe nascondere la partizione C:\ in modo che la E:\ diventi la partizione primaria e quindi diventi C:\ (spero di essermi spiegato)

vedresti un solo sistema per volta e per il passaggio di file da un sistema all'altro ti resterebbe la D:\ ... ed il riavviao ogni volta che vuoi cambiare SO

MillenniumFalcon
13-05-2008, 11:10
forse dovevi lasciare le cose come erano e non spostare le partizioni e/o spostarle con (se non sbaglio) Partition Manager usando l'opzione che sostituisce il drive di avvio di tutte le applicazioni portandole, nel tuo caso da C:\ ad E:\

non ho idea se ci sia la possibilità di modificarla adesso tramite una qualche 'variabile' di sistema che ti punti ad E:\ piuttosto che a C:\

la cosa più semplice sarebbe nascondere la partizione C:\ in modo che la E:\ diventi la partizione primaria e quindi diventi C:\ (spero di essermi spiegato)

vedresti un solo sistema per volta e per il passaggio di file da un sistema all'altro ti resterebbe la D:\ ... ed il riavviao ogni volta che vuoi cambiare SO

Per nascondere una partizione la momento del boot mi ci vuole un boot manager come boot magic che non funziona su ntfs e nemmeno grub funziona su ntfs. Lasciare le cose come prima non è una soluzione è solo un tentativo di evitare che possa accadere il problema, ma vedi la cosa è anche un pelo più complicata, vale a dire quando da console ripristino uso il comando bootcfg /rebuild mi chiede ovviamente quale di windows voglio modificare il boot.ini se gli dico il vecchio durante la scansione per vedere quanti windows deve inserire me li trova tutti e due quando invece gli dico di modificare il boot.ini del nuovo windows mi dice che c'è una sola installazione di windows cioè appunto quella nuova, non capisco questo comportamento di bootcfg, ci deve essere un flag da qualche parte o qualche impostazione ma non so dove.

scriptors
13-05-2008, 11:12
dimenticavo

per queste cose conviene sempre utilizzare boot manager che 'nascondono' le altre partizioni primarie di avvio e/o modificano all'avvio le lettere di unità (c: quella di avvio e a seguire tutte le altre)

usare la classica di windows ed avere più partizioni di avvio ha il pericoloso svantaggio che un qualche programm si installi non sulla partizione attualmente attiva ma vada direttamente sul C:\ :doh:

per il resto farsi sempre il backup dell'MBR dei vari dischi (cosa che si dice sempre ma poi anche io faccio difficilmente e spesso mi ritrovo con dei veri casotti)

ps. il mio massimo di partizioni avviabili è stato di 6 :D

per me il sistema migliore per avere sempre il computer efficiente a seconda degli utilizzi che in quel momento si vogliono fare

partizione per giocare, programmare, navigare, cazzeggiare, testare di tutto di più ecc. ecc.

SO pulito con solo 3 - 4 programmi necessari per il determinato utilizzo

scriptors
13-05-2008, 11:15
Per nascondere una partizione la momento del boot mi ci vuole un boot manager come boot magic che non funziona su ntfs e nemmeno grub funziona su ntfs.

vedo di scrivermi quello che uso io (freeware oltretutto) che funziona tranquillamente su NTFS ... anche se ricordo di aver usato anche boot magic su partizioni NTFS :mbe:

MillenniumFalcon
13-05-2008, 11:38
vedo di scrivermi quello che uso io (freeware oltretutto) che funziona tranquillamente su NTFS ... anche se ricordo di aver usato anche boot magic su partizioni NTFS :mbe:

uhm be in effetti dall'ultima volta che ho usato boot magic ne è passato di tempoperò mi sembra che sia rimasto alla stessa versione come se ne avessero smesso lo sviluppo, però mi piaceva l'idea di poter usare quello di windows, voglio dire tanto ci sarà un modo

scriptors
13-05-2008, 12:25
in ogni caso le funzionalità necessarie provengono dal vecchio me sempre buono DOS, oltre la gestione del MBR ...

quindi anche un programma di 10 anni fa farebbe bene i suo lavoro ;)

prova:

http://gparted.sourceforge.net/index.php

io uso questo (ho fatto prima a cercarlo in rete :D )
http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=436

MillenniumFalcon
13-05-2008, 13:26
la soluzione è questa
http://support.microsoft.com/kb/223188#appliesto