PDA

View Full Version : auto station


|aura
12-05-2008, 16:06
Ciao a tutti, tempo qualche mese e vorrei cambiare l'auto, visto che i km sono parecchi e in previsione di tenere un bel po l'auto volevo prendere uno station, a benzina per poi farci fare l'impianto a metano.
Non ho ancora un idea precisa ma mi piaceva la toyota e l'alfa...
Avevo intenzione di prendere circa un 2000 benzia, nuova o con pochi km...
Che auto vi vengono in mente?
Quale consigliate come spazio/ confort?
tenete conto che al mese faccio circa 3-4000km, e non ho problemi di parcheggio
Non volevo spendere delle cifre pazzesche (entro i 30000, ma se è di meno è meglio)

AlexB
12-05-2008, 16:13
Ciao a tutti, tempo qualche mese e vorrei cambiare l'auto, visto che i km sono parecchi e in previsione di tenere un bel po l'auto volevo prendere uno station, a benzina per poi farci fare l'impianto a metano.
Non ho ancora un idea precisa ma mi piaceva la toyota e l'alfa...
Avevo intenzione di prendere circa un 2000 benzia, nuova o con pochi km...
Che auto vi vengono in mente?
Quale consigliate come spazio/ confort?
tenete conto che al mese faccio circa 3-4000km, e non ho problemi di parcheggio
Non volevo spendere delle cifre pazzesche (entro i 30000, ma se è di meno è meglio)
Imho oggi veramente belle, grandi, confortevoli, ben fatte, ci sono:
Ford Mondeo (bellissima la SW)
Citroen C5 (altrettanto bella, sempre la SW)

oltre alle "solite"
Fiat Croma (praticissima, a me piace oltretutto)
Alfa 159 (meno spaziosa della concorrenza, ma bellissima)
Bmw 3er
Mercedes C Klasse SW
Audi A4
...

Le ultime 3 credo nuove sfondano cmq i 30000...

Ciao. Ale

P.S. 3-4000 Km al mese...sono 36-48000 all anno...valutare un diesel ? Dico così perchè diversamente devi mettere in preventivo altri 1800-2000€ di impianto metano ... vedi tu...

ceccoos
12-05-2008, 16:17
Ciao a tutti, tempo qualche mese e vorrei cambiare l'auto, visto che i km sono parecchi e in previsione di tenere un bel po l'auto volevo prendere uno station, a benzina per poi farci fare l'impianto a metano.
Non ho ancora un idea precisa ma mi piaceva la toyota e l'alfa...
Avevo intenzione di prendere circa un 2000 benzia, nuova o con pochi km...
Che auto vi vengono in mente?
Quale consigliate come spazio/ confort?
tenete conto che al mese faccio circa 3-4000km, e non ho problemi di parcheggio
Non volevo spendere delle cifre pazzesche (entro i 30000, ma se è di meno è meglio)

Nuova Mazda 6 Station

2000cc benzina da 147cv a 25000€ di listino.

http://autoreview.belproject.com/media/1/20070907-2008-mazda6-wagon-front.jpg

Praticamente full optional.

http://www.mazda.it/Showroom/Mazda6/Mazda6-Estate/Overview/?NRMODE=Published&NRNODEGUID=%7b7FCDB767-0D40-4D19-98D1-B72B68D79C03%7d&NRORIGINALURL=%2fShowroom%2fMazda6%2fMazda6-Estate%2f&NRCACHEHINT=Guest

(Mancano solo interni in pelle e fari xeno)

AlexB
12-05-2008, 16:20
Nuova Mazda 6 Station

2000cc benzina da 147cv a 25000€ di listino.

http://autoreview.belproject.com/media/1/20070907-2008-mazda6-wagon-front.jpg

Praticamente full optional.

http://www.mazda.it/Showroom/Mazda6/Mazda6-Estate/Overview/?NRMODE=Published&NRNODEGUID=%7b7FCDB767-0D40-4D19-98D1-B72B68D79C03%7d&NRORIGINALURL=%2fShowroom%2fMazda6%2fMazda6-Estate%2f&NRCACHEHINT=Guest

(Mancano solo interni in pelle e fari xeno)


Giusto me l ero scordata...

kappa85
12-05-2008, 16:22
Su quei prezzi e su quella taglia c'è molta offerta, le auto sono molto diverse in quanto a motori, finiture, capacità di carico...

la mondeo è bella e capiente, la Citroen C5 molto confortevole e pure aggraziata nonostante la mole, la croma è forse un pelo più spartana ma è pratica e affidabile, l'Alfa 159 non è molto spaziosa ma offre piacere di guida, poi c'è il trio mercedes/audi/bmw...

Solertes
12-05-2008, 16:25
http://z.about.com/d/cars/1/7/s/l/ford_smax.jpg

Lo so che non è una station, però è una buona alternativa.

Ford S-max
2.0 145CV da 26000 Euro chiavi in mano.

Meccanica Mondeo

Sgt. Bozzer
12-05-2008, 16:26
Ford Mondeo SW :O
con il tuo budget se non sei un amante degli accessori ci sta anche il 2.5litri da 220cv

TRUTEN
12-05-2008, 16:27
Con 30k compri una V70 D5 ex-Volvo italia che sono sempre full optional, con meno di 15mila km ed un solo anno di anzianita'.

trecca
12-05-2008, 16:28
Dico pure io Mazda 6.

|aura
12-05-2008, 16:36
le diesel non le prendo in considerazione, poichè facendo parecchi km con quello che costa e andrà a costare il diesel non ho molta convenienza...

La citroen e la renault e la peugeot non mi piacciono come case causa sfighe mie o di prersone che conosco bene che hanno avuto varie rogne con assistenza dalla casa scarsa.... cotrariamente a volvo, volkswagen e altre case....

La s-max non mi piace, così come la focus...

Per il discorso degli accessori mi interessano solo alcuni che ormai sono cmq di base:
abs esp ed ebd in primis
clima e buona regolazione del sedile e del volante, cerchi in lega e altre cose non mi interessano particolarmente, mentre voglio i sedili riscaldati (quando hai la gonna in inverno è una goduria unica)
Sicuramente non mi interessa particolarmente i sedili in pelle, odio l'alcantara e la macchina mi piace viverla, non voglio tappetini persiani in macchina, la macchina serve me, non io lei...
Possibilmente una buona visuale, anche in retro, cosa che in genre l'alfa non da....
Come linea quella che però mi sembra più accattivante è la 159, e in genere mi trovo bene a guidare le alfa... ma in genere dietro non vedo nulla, o molto poco..

Un altra cosa, quale è quella con meno elettronica? no perchè fidarsi è bene, ma mi piace poter avere io il controllo e non la macchina che se gli si sfasa la centralina mi impazzisce totalemnte...
Ad esempio odio l'accelleratore modulato dalla centralina...

|aura
12-05-2008, 16:37
Con 30k compri una V70 D5 ex-Volvo italia che sono sempre full optional, con meno di 15mila km ed un solo anno di anzianita'.
non male come idea... anzi, un buon usato non macerato potrebbe essere un ottima alternativa
Dico pure io Mazda 6.

niente male in effetti...


e la brava nuova? (c'e station? )

simone1980
12-05-2008, 16:39
Un altra cosa, quale è quella con meno elettronica? no perchè fidarsi è bene, ma mi piace poter avere io il controllo e non la macchina che se gli si sfasa la centralina mi impazzisce totalemnte...
Ad esempio odio l'accelleratore modulato dalla centralina...

Questo mi sa che ce l'hai già sulla Polo...........

AlexB
12-05-2008, 16:40
le diesel non le prendo in considerazione, poichè facendo parecchi km con quello che costa e andrà a costare il diesel non ho molta convenienza...

La citroen e la renault e la peugeot non mi piacciono come case causa sfighe mie o di prersone che conosco bene che hanno avuto varie rogne con assistenza dalla casa scarsa.... cotrariamente a volvo, volkswagen e altre case....

La s-max non mi piace, così come la focus...

Per il discorso degli accessori mi interessano solo alcuni che ormai sono cmq di base:
abs esp ed ebd in primis
clima e buona regolazione del sedile e del volante, cerchi in lega e altre cose non mi interessano particolarmente, mentre voglio i sedili riscaldati (quando hai la gonna in inverno è una goduria unica)
Sicuramente non mi interessa particolarmente i sedili in pelle, odio l'alcantara e la macchina mi piace viverla, non voglio tappetini persiani in macchina, la macchina serve me, non io lei...
Possibilmente una buona visuale, anche in retro, cosa che in genre l'alfa non da....
Come linea quella che però mi sembra più accattivante è la 159, e in genere mi trovo bene a guidare le alfa... ma in genere dietro non vedo nulla, o molto poco..

Un altra cosa, quale è quella con meno elettronica? no perchè fidarsi è bene, ma mi piace poter avere io il controllo e non la macchina che se gli si sfasa la centralina mi impazzisce totalemnte...
Ad esempio odio l'accelleratore modulato dalla centralina...

Imho allora Mondeo...o 159...entrambe con sensori di parcheggio...per l elettronica...rassegnati ti pigli quel che hanno...scegli sulla base di piacere estetico/guida etc...se ti fissi con sti particolari non ne esci...e + o - sno tutte alla pari come tecnologia...

Ciao. Ale

mailand
12-05-2008, 16:43
non male come idea... anzi, un buon usato non macerato potrebbe essere un ottima alternativa


niente male in effetti...


e la brava nuova? (c'e station? )

la v70 ok, a trovarne benzina usate... non ce ne sono molte, e la nuova bravo station è praticamente la croma...

oppure anche la saab 9-3 wagon a me piace parecchio, la volvo v50 nuova, la saab 9-5 wagon, la dodge nitro (a gasolio), la sempreverde passat, jaguar x-type...

Aviatore_Gilles
12-05-2008, 16:46
Nuova Mazda 6 Station

2000cc benzina da 147cv a 25000€ di listino.

http://autoreview.belproject.com/media/1/20070907-2008-mazda6-wagon-front.jpg

Praticamente full optional.

http://www.mazda.it/Showroom/Mazda6/Mazda6-Estate/Overview/?NRMODE=Published&NRNODEGUID=%7b7FCDB767-0D40-4D19-98D1-B72B68D79C03%7d&NRORIGINALURL=%2fShowroom%2fMazda6%2fMazda6-Estate%2f&NRCACHEHINT=Guest

(Mancano solo interni in pelle e fari xeno)


Consiglio anch'io Mazda 6, molto ma molto bella :)

|aura
12-05-2008, 16:49
Questo mi sa che ce l'hai già sulla Polo...........

no la polo non lo ha, la fiesta del 2005 del moroso si...

|aura
12-05-2008, 16:53
la v70 ok, a trovarne benzina usate... non ce ne sono molte, e la nuova bravo station è praticamente la croma...

oppure anche la saab 9-3 wagon a me piace parecchio, la volvo v50 nuova, la saab 9-5 wagon, la dodge nitro (a gasolio), la sempreverde passat, jaguar x-type...

passat e xtpe anche usate di max un anno sfondo decisamente i 30000...
la ssaab non saprei il prezzo...

sul punto di vista dell'elettronica so che alla fine mi dovrò accontantare, ma magari c'era qualcuna che ne aveva meno di altre...

Qualcosa da guardare, che magari non ho pensato?
(intando che è meglio avere su una macchina)

un altra cosa, quali sono quelle con maggiore aderenza alla strada e migliore frenata?

rip82
12-05-2008, 16:54
Ciao a tutti, tempo qualche mese e vorrei cambiare l'auto, visto che i km sono parecchi e in previsione di tenere un bel po l'auto volevo prendere uno station, a benzina per poi farci fare l'impianto a metano.
Non ho ancora un idea precisa ma mi piaceva la toyota e l'alfa...
Avevo intenzione di prendere circa un 2000 benzia, nuova o con pochi km...
Che auto vi vengono in mente?
Quale consigliate come spazio/ confort?
tenete conto che al mese faccio circa 3-4000km, e non ho problemi di parcheggio
Non volevo spendere delle cifre pazzesche (entro i 30000, ma se è di meno è meglio)

Io valuterei anche un motore piu' corposo, magari un 6 cilindri, che risente meno del metano, ad esempio il 2.5 BMW, oppure il 2.8 Mercedes, altrimenti un motore turbocompresso, come i 5 cilindri Volvo, comunque resterei sull'usato, cercherei con pazienza un esemplare usato poco, tanto i modelli a benzina da usati si svalutano un casino.
Buona anche l'idea della Mondeo 2.5 nuova.

mailand
12-05-2008, 16:59
passat e xtpe anche usate di max un anno sfondo decisamente i 30000...
la ssaab non saprei il prezzo...

sul punto di vista dell'elettronica so che alla fine mi dovrò accontantare, ma magari c'era qualcuna che ne aveva meno di altre...

Qualcosa da guardare, che magari non ho pensato?
(intando che è meglio avere su una macchina)

un altra cosa, quali sono quelle con maggiore aderenza alla strada e migliore frenata?
mah, di listino la passat variant 1.8 benzina highline costa 30.180 euro nuova... il 2.0 benzina 4motion 31.000 circa... (fonte quattroruote)
la jaguar ricordavo costasse meno, mi sono sbagliato ;)

|aura
12-05-2008, 17:01
mah, di listino la passat 1.8 benzina highline costa 30.180 euro nuova... il 2.0 benzina 4motion 31.000 circa... (fonte quattroruote)
la jaguar ricordavo costasse meno, mi sono sbagliato ;)

ma dai... pensavo costasse decisamente di più... buono a sapersi!
Nei prossimi tempi inizierò a farmi un po di giri di concessionarie per vedere inanzitutto il nuovo e se possibile provarli (poi cerci di fare una tbellina con le impressioni)
Se vi venissero in mente altri modelli sono qui be volentieri :)

rip82
12-05-2008, 17:06
ma dai... pensavo costasse decisamente di più... buono a sapersi!
Nei prossimi tempi inizierò a farmi un po di giri di concessionarie per vedere inanzitutto il nuovo e se possibile provarli (poi cerci di fare una tbellina con le impressioni)
Se vi venissero in mente altri modelli sono qui be volentieri :)

Occhio al tipo di iniezione, sui motori con l'iniezione diretta non mi risulta che si possa ancora installare un impianto a metano, mentre hanno appena cominciato a girare i primi impianti a gpl.

|aura
12-05-2008, 17:21
grazie, questo lo ignoravo, mi informerò meglio :)

kappa85
12-05-2008, 17:23
le diesel non le prendo in considerazione, poichè facendo parecchi km con quello che costa e andrà a costare il diesel non ho molta convenienza...


Questa affermazione sembra anacronistica :(

|aura
12-05-2008, 17:33
Questa affermazione sembra anacronistica :(

eh lo so, ma con quello che è venuto a costare il diesel il guadagno facendo molti km non è più molto significativo, contrariamente al metano (scelgo questo poichè ho già avuto una auto a metano trovandomi bene e vicino a casa mia sia qui che a sp ho il distributore)

Marko#88
12-05-2008, 18:02
L'acceleratore elettronico c'è già sulla punto del 2001, dubito esistano macchine attuali che non l'abbiano...
a parte questo direi che se ti va bene anche un usato io valuterei una 3er di un annetto, ne trovi a meno di 30k o su quella cifra...però ho il dubbio che ci sian dei casini a mettere l'impianto a metano...altrimenti fra quelle citate dico anch'io mondeo e mazda6...:)

Gian27
12-05-2008, 18:24
volvo v50 1.8 + metano :cool: parte da 25k €

Sgt. Bozzer
12-05-2008, 18:28
L'acceleratore elettronico c'è già sulla punto del 2001, dubito esistano macchine attuali che non l'abbiano...
a parte questo direi che se ti va bene anche un usato io valuterei una 3er di un annetto, ne trovi a meno di 30k o su quella cifra...però ho il dubbio che ci sian dei casini a mettere l'impianto a metano...altrimenti fra quelle citate dico anch'io mondeo e mazda6...:)

l'altro giorno sono stato in concessionaria a portare la macchina a fare il tagliando e c'era una M5 a metano.. se sono riusciti a montarlo li.. lo montano dappertutto.. :asd: :asd:

Marko#88
12-05-2008, 18:31
l'altro giorno sono stato in concessionaria a portare la macchina a fare il tagliando e c'era una M5 a metano.. se sono riusciti a montarlo li.. lo montano dappertutto.. :asd: :asd:

:eek:
però se vedo uno che monta il metano sull'M5 scendo dalla macchina e gliene do un sacco e una sporta...a meno che non sia di quegli impianti incazzosi che fanno aumentare i cavalli come fece la bugatti anni fa mi pare...ma se uno lo fa per risparmiare non merita rispetto...:asd:

Nico87
12-05-2008, 19:22
Io ho l'alfa 159, e se ti serve per caricare o con figli, lascia perdere, lo spazio non è abbondate. La guida però è la migliore della categoria, ma per contro beve come un lavandino in tutte le motorizzazioni. Se vuoi gassarla, per ora mi pare si possa fare solo sul 1.8 da 140cv, che è già stanco di suo su '59, e che a gas diventerebbe ancora peggio.

Sempre a disposizione.
ciao.

Sgt. Bozzer
12-05-2008, 19:25
Io ho l'alfa 159, e se ti serve per caricare o con figli, lascia perdere, lo spazio non è abbondate. La guida però è la migliore della categoria, ma per contro beve come un lavandino in tutte le motorizzazioni. Se vuoi gassarla, per ora mi pare si possa fare solo sul 1.8 da 140cv, che è già stanco di suo su '59, e che a gas diventerebbe ancora peggio.

Sempre a disposizione.
ciao.



:asd: :asd: :stordita:

è una bella macchina.. mi piace molto la linea.. e da guidare non è affatto male.. ma di certo non è la migliore della categoria..

sam_88
12-05-2008, 19:42
:asd: :asd: :stordita:

è una bella macchina.. mi piace molto la linea.. e da guidare non è affatto male.. ma di certo non è la migliore della categoria..

E quale sarebbe la migliore? (ho provato serie3, 159, audi a4)..magari mercedes? Non so eh, non lo dico in modo sarcastico. Per me la 159 ha un feeling superiore.

Marko#88
12-05-2008, 19:51
E quale sarebbe la migliore? (ho provato serie3, 159, audi a4)..magari mercedes? Non so eh, non lo dico in modo sarcastico. Per me la 159 ha un feeling superiore.

imho 3er col pacchetto M ma forse è un pelo troppo secca...ma la tp è decisamente un altro pianeta in uscita di curva...ovviamente si parla di condizioni di guida allegra, guidando normalmente non si fa caso a quale curva meglio...:asd:

ceccoos
12-05-2008, 20:00
Fosse per me la scelta sarebbe tra queste :

Saab 93 Wagon 2.0T

http://www.thetorquereport.com/12008saab93sportcombi-thumb.jpg

Alfa Romeo 159 Wagon 2.2 Jts

http://auto.viviblog.com/wp-content/uploads/alfa_romeo_159_sportwagon.jpg

Mazda 6 Wagon 2000cc Executive

http://fp.images.autos.msn.com/media/580x348/cf/cf419e5beb644837852a5f45845f05cf.jpg

;)

|aura
12-05-2008, 23:31
queste tre sono effettivamente le piu belle...
ma anche lo station della 159 non ha spazio? mi sembra strano?
cmq al momento niente pipi. e in un futoro ò- remoto - al max 1

Nico87
13-05-2008, 00:44
:asd: :asd: :stordita:

è una bella macchina.. mi piace molto la linea.. e da guidare non è affatto male.. ma di certo non è la migliore della categoria..


Diciamo che come segmento sia a parimerito con la serie 3, che però per ottenere una guida pari alla 59, è molto più rigida (diciamo che la 3er con i 16'' non RF è rigida come la 59 con i 18''). Con potenze dell'ordine dei 150-200cv, il sottosterzo è praticamente nullo, se parliamo di 300cv forse la cosa si complica un po.

ciao.

Marko#88
13-05-2008, 07:29
Diciamo che come segmento sia a parimerito con la serie 3, che però per ottenere una guida pari alla 59, è molto più rigida (diciamo che la 3er con i 16'' non RF è rigida come la 59 con i 18''). Con potenze dell'ordine dei 150-200cv, il sottosterzo è praticamente nullo, se parliamo di 300cv forse la cosa si complica un po.

ciao.

vabè, non esageriamo....non è che ha dei paletti al posto delle sospensioni...:asd:
se prendi una 3er futura (anche coi 17) è rigidotta ma assolutamente non estrema...la attiva è più rigida, se poi prendi la Msport coi 19 e spalla inesistente si che è secca di peso..se poi prendiamo dei motori un po' grossi la tp fa la differenza in termini di motricità (e mi sembra anche ovvio in effetti)...resta il fatto che la 159 è molto ma molto bella come auto, dovendo scegliere fra quella ed una serie 3 prenderei la 3er perchè sono infuocato fin da piccolo con le bmw ma la scelta sarebbe ardua, la 159 è molto bella...:)

nascimentos
13-05-2008, 08:29
VW Passat ;)

ziozetti
13-05-2008, 08:31
Avrei detto 407 ma è stata scartata a priori... :(

tecnologico
13-05-2008, 10:37
ma la avensis no?

rip82
13-05-2008, 11:03
ma la avensis no?

Il 1.8 e' fiacco, e a metano non puo' che peggiorare.

fantasma_diabolico
13-05-2008, 11:18
407sw, per me è la più bella del gruppo delle station insieme alla 159, escludendo l'A4

Aviatore_Gilles
13-05-2008, 11:42
vabè, non esageriamo....non è che ha dei paletti al posto delle sospensioni...:asd:
se prendi una 3er futura (anche coi 17) è rigidotta ma assolutamente non estrema...la attiva è più rigida, se poi prendi la Msport coi 19 e spalla inesistente si che è secca di peso..se poi prendiamo dei motori un po' grossi la tp fa la differenza in termini di motricità (e mi sembra anche ovvio in effetti)...resta il fatto che la 159 è molto ma molto bella come auto, dovendo scegliere fra quella ed una serie 3 prenderei la 3er perchè sono infuocato fin da piccolo con le bmw ma la scelta sarebbe ardua, la 159 è molto bella...:)

Non credo che alla buona Laura interessi uscire di traverso dalle curve :D :D

Marko#88
13-05-2008, 12:44
Non credo che alla buona Laura interessi uscire di traverso dalle curve :D :D

no ma infatti non la consiglio mica per quello...:asd:
intendevo dire che come comportamento non è per forza la 159 la migliore del gruppo anche se è molto valida...
ovviamente (come ho già detto) in condizioni di guida normali uno non fa caso alla tp e al comportamento al limite...:D

Aviatore_Gilles
13-05-2008, 13:26
no ma infatti non la consiglio mica per quello...:asd:
intendevo dire che come comportamento non è per forza la 159 la migliore del gruppo anche se è molto valida...
ovviamente (come ho già detto) in condizioni di guida normali uno non fa caso alla tp e al comportamento al limite...:D


Ma ci mancherebbe, stavo scherzando :D
Nella guida di tutti i giorni TP o TA non fanno differenza, uno sceglie l'auto in base ai propri gusti...Se dovessi scegliere sarei anch'io incerto, serie 3 e 159 mi piacciono entrambe, se dovessi puntare al diesel andrei sul Serie 3 però.

Marko#88
13-05-2008, 14:00
Ma ci mancherebbe, stavo scherzando :D
Nella guida di tutti i giorni TP o TA non fanno differenza, uno sceglie l'auto in base ai propri gusti...Se dovessi scegliere sarei anch'io incerto, serie 3 e 159 mi piacciono entrambe, se dovessi puntare al diesel andrei sul Serie 3 però.

in effetti sono entrambe delle belle macchine e fatte bene, dopo diventa del tutto personale la scelta...c'è da dire che l'offerta di bmw è molto più ampia...

J.L. Picard
13-05-2008, 15:47
Non sono un profondo conoscitore di pregi&difetti delle varie auto station wagon, però a me personalmente piace un sacco la Volvo V50 magari bianca con i classici cerchi volvo a cinque razze devo dire mi ispira (almeno restando nel segmento delle sw non enormissime come dimensioni). Ho visto che ci sono anche diversi motori a benzina, da 1.6 a 2.4. Con il 2.0 parte da 26mila euro circa come prezzo (ovvio con i più piccolini il prezzo di partenza cala), poi ci sono se non erro 1.6, 1.8 e 2.4. Per me un due litri così, con un paio di mila euro di optional se necessari, non è male. Poi per il discorso dell'inizione non so se sia possibile gassarlo.

Ho visto l'altro giorno una Mondeo SW e devo dire che è veramente molto bella, ma se l'hai scartata allora nada. Mi piace tantissimo anche l'audi A4 sw, ma credo che si vada un pò fuori prezzo... poi credo che i benza sian solo turbo, magari altro problema per il discorso gas.

|aura
13-05-2008, 15:58
Non credo che alla buona Laura interessi uscire di traverso dalle curve :D :D
pensi male :Perfido:
Ma ci mancherebbe, stavo scherzando :D
Nella guida di tutti i giorni TP o TA non fanno differenza, uno sceglie l'auto in base ai propri gusti...Se dovessi scegliere sarei anch'io incerto, serie 3 e 159 mi piacciono entrambe, se dovessi puntare al diesel andrei sul Serie 3 però.

In genere le auto a TP non mi entusiasmano non essendoci abituata come stile di guida.
Ovviamente prendendo un auto per fare viaggi non pretendo prestazioni brillantissime, soprattuto metendola a gas, ma un po' di gas e ripresa non mi fanno schifo, anzi...
Come strumentazione e cruscotto come siamo mesi tra le varie?
Ok il computerino di bordo che hanno ormai tutte,
Ma come leggibilità di conta km, contagiri e spie varie?
E se lo sapete, anche come tagliandi e pezzi di ricambio (sono cose che vanno cmq considerate) quali legnano di meno?
Esempio tagliando standard base, fatto dalla casa, fiat punto circa 150, fiesta circa 200, polo 300..
Facendone uno ogni 15000 km come indicato dalla casa (quindi 3 in un anno) sono la differenza tra punto e polo di 450€...
In macchine di classe superiore peso che le differenze siano ancora maggiori, o mi sbaglio?

Sgt. Bozzer
13-05-2008, 16:04
E quale sarebbe la migliore? (ho provato serie3, 159, audi a4)..magari mercedes? Non so eh, non lo dico in modo sarcastico. Per me la 159 ha un feeling superiore.

il feeling di guida della 159 è ottimo.. inoltre è senza dubbio la migliore macchina a trazione anteriore della categoria.. con un sottosterzo quasi inesistente..
ma ha un paio di difetti.. che per quanto mi riguarda.. fanno pendere l'ago della bilancia verso la serie 3..
La 159 è troppo pesante.. i motori sono ridicoli (ed è un peccato.. se fossi stato in alfa.. nonostante il progetto vecchio avrei continuano ad investire nel miglioramento dei twinspark e dei v6 busso) e infine per quanto mi riguarda... il piacere di guida maggiore lo provo con una trazione posteriore...

Aviatore_Gilles
13-05-2008, 16:04
pensi male :Perfido:


In genere le auto a TP non mi entusiasmano non essendoci abituata come stile di guida.
Ovviamente prendendo un auto per fare viaggi non pretendo prestazioni brillantissime, soprattuto metendola a gas, ma un po' di gas e ripresa non mi fanno schifo, anzi...
Come strumentazione e cruscotto come siamo mesi tra le varie?
Ok il computerino di bordo che hanno ormai tutte,
Ma come leggibilità di conta km, contagiri e spie varie?
E se lo sapete, anche come tagliandi e pezzi di ricambio (sono cose che vanno cmq considerate) quali legnano di meno?
Esempio tagliando standard base, fatto dalla casa, fiat punto circa 150, fiesta circa 200, polo 300..
Facendone uno ogni 15000 km come indicato dalla casa (quindi 3 in un anno) sono la differenza tra punto e polo di 450€...
In macchine di classe superiore peso che le differenze siano ancora maggiori, o mi sbaglio?

Una donna razzo :eek: :D :D

Guarda sicuramente BMW e Mercedes hanno tagliandi molto costosi, c'è poco da fare, penso all'ordine dei 400€ e anche di più da quello che ho sentito dire, ma una testimonianza di qualcuno potrebbe essere utile :D :D
Io non ho esperienze con la 159, ma con un'Alfa GT 1.9 Mjet diesel, quindi con tagliandi più costosi, si viaggia tra i 250 e 300€ e vanno fatti ogni 20.000km...Penso che una 159 a benzina sia sotto i 300€ e credo ogni 20.000 anche quella ;)

AlexB
13-05-2008, 16:06
pensi male :Perfido:


In genere le auto a TP non mi entusiasmano non essendoci abituata come stile di guida.
Ovviamente prendendo un auto per fare viaggi non pretendo prestazioni brillantissime, soprattuto metendola a gas, ma un po' di gas e ripresa non mi fanno schifo, anzi...
Come strumentazione e cruscotto come siamo mesi tra le varie?
Ok il computerino di bordo che hanno ormai tutte,
Ma come leggibilità di conta km, contagiri e spie varie?
E se lo sapete, anche come tagliandi e pezzi di ricambio (sono cose che vanno cmq considerate) quali legnano di meno?
Esempio tagliando standard base, fatto dalla casa, fiat punto circa 150, fiesta circa 200, polo 300..
Facendone uno ogni 15000 km come indicato dalla casa (quindi 3 in un anno) sono la differenza tra punto e polo di 450€...
In macchine di classe superiore peso che le differenze siano ancora maggiori, o mi sbaglio?

Laura, se punti su ergonomia, disposizione dei comandi,razionalità...Audi uber alles...e non se ne parla + ...

Imho, perdonami, ma metti troppa carne al fuoco...io partirei, fossi in te, da "Quali sono le mie preferite ?"

E su quelle chiederei info e pareri...

Imho ad esempio, scarterei la Volvo V50...è una FOCUS ricarrozzata e che per questo costa il doppio (o quasi) della Focus stessa...è una categoria sotto a Alfa, BMW, ma anche a Mondeo, Mazda 6, C5, etc...

Dici che ti piacciono molto Alfa e BMW, mettici una altra outsider (es saab 9-3 , molto bella pure quella, o Mazda 6) e parti da queste...se no a mio modesto parere non ne esci...

Diversamente fissa dei parametri che sono per te imprescindibili, tipo : spaziosità o finiture o linea o prestazioni o ergonomia, etc...da cui poi evincere una classifica che rispetti le tue aspettative...

Ciao e buona scelta, ALe

Aviatore_Gilles
13-05-2008, 16:07
il feeling di guida della 159 è ottimo.. inoltre è senza dubbio la migliore macchina a trazione anteriore della categoria.. con un sottosterzo quasi inesistente..
ma ha un paio di difetti.. che per quanto mi riguarda.. fanno pendere l'ago della bilancia verso la serie 3..
La 159 è troppo pesante.. i motori sono ridicoli (ed è un peccato.. se fossi stato in alfa.. nonostante il progetto vecchio avrei continuano ad investire nel miglioramento dei twinspark e dei v6 busso) e infine per quanto mi riguarda... il piacere di guida maggiore lo provo con una trazione posteriore...


Twinspark e il busso erano concezionalmente vecchi, penso fosse difficile farli rientrare nelle normative €.

|aura
13-05-2008, 16:24
Laura, se punti su ergonomia, disposizione dei comandi,razionalità...Audi uber alles...e non se ne parla + ...

Imho, perdonami, ma metti troppa carne al fuoco...io partirei, fossi in te, da "Quali sono le mie preferite ?"

E su quelle chiederei info e pareri...

Imho ad esempio, scarterei la Volvo V50...è una FOCUS ricarrozzata e che per questo costa il doppio (o quasi) della Focus stessa...è una categoria sotto a Alfa, BMW, ma anche a Mondeo, Mazda 6, C5, etc...

Dici che ti piacciono molto Alfa e BMW, mettici una altra outsider (es saab 9-3 , molto bella pure quella, o Mazda 6) e parti da queste...se no a mio modesto parere non ne esci...

Diversamente fissa dei parametri che sono per te imprescindibili, tipo : spaziosità o finiture o linea o prestazioni o ergonomia, etc...da cui poi evincere una classifica che rispetti le tue aspettative...

Ciao e buona scelta, ALe

hai ragione...
è che non avendo un idea chiarissima in testa sto valtandone un po...
i requisiti iniziali sono che
1)sia station (e spaziosa)
2)sia benzina intorno ai 2000cc
3)offra un buon confort di guida/viaggio
4)abbia una buona tenuta di stada
5)la frenata deve essere ottima
Per quanto riguarda l'estetica a meno che non sia proprio inguardabile mi interessa poco. Preferisco un buon motore affidabile e il confort di guida e spaziosità
Il tutto con un occhio ai tagliandi vari e costi di manutenzione/gestione e senza andare oltre i 30000 che sono il mio limite
al momento quelle che più mi interessano sono la 159, la mazda 6 e il passat
Non mi entusiasmano l'audi e la serie 3, le altre le sto mentalmente scartando (ma un preventivo per volvo toyota e un altro paio qui citate lo farò...)
La cosa che mi ha stranita è che oggi sono passata in un concessionario e non ha voluto farmi provare la macchina e mi ha detto he loro per policy aziendale non le fanno provare di leggermi i test su quattroruote..
A me è sembrata una cosa assurda.... no spendo 30000€ senza sapere se mi è comoda la macchina e affidandomi a un giornale...
Sbaglio io e in genere fanno così o era solo questo che assumenva questa "filosofia"?:stordita:
Capisco magari dover prendere appuntamento etc etc ma proprio prendere una macchina senza aversi mai posato sopra il culo in movimento no...

Sgt. Bozzer
13-05-2008, 16:28
Twinspark e il busso erano concezionalmente vecchi, penso fosse difficile farli rientrare nelle normative €.

no.. l'ultimo v6 busso era già euro 4..

Aviatore_Gilles
13-05-2008, 16:29
no.. l'ultimo v6 busso era già euro 4..

Sicuro? :wtf:
Io sapevo che si era fermato a quota Euro 3.

AlexB
13-05-2008, 16:31
hai ragione...
è che non avendo un idea chiarissima in testa sto valtandone un po...
i requisiti iniziali sono che
1)sia station (e spaziosa)
2)sia benzina intorno ai 2000cc
3)offra un buon confort di guida/viaggio
4)abbia una buona tenuta di stada
5)la frenata deve essere ottima
Per quanto riguarda l'estetica a meno che non sia proprio inguardabile mi interessa poco. Preferisco un buon motore affidabile e il confort di guida e spaziosità
Il tutto con un occhio ai tagliandi vari e costi di manutenzione/gestione e senza andare oltre i 30000 che sono il mio limite
al momento quelle che più mi interessano sono la 159, la mazda 6 e il passat
Non mi entusiasmano l'audi e la serie 3, le altre le sto mentalmente scartando (ma un preventivo per volvo toyota e un altro paio qui citate lo farò...)
La cosa che mi ha stranita è che oggi sono passata in un concessionario e non ha voluto farmi provare la macchina e mi ha detto he loro per policy aziendale non le fanno provare di leggermi i test su quattroruote..
A me è sembrata una cosa assurda.... no spendo 30000€ senza sapere se mi è comoda la macchina e affidandomi a un giornale...
Sbaglio io e in genere fanno così o era solo questo che assumenva questa "filosofia"?:stordita:
Capisco magari dover prendere appuntamento etc etc ma proprio prendere una macchina senza aversi mai posato sopra il culo in movimento no...

ma figurati che lo pigli in quel posto...fossi al tuo posto avrebbe sicuramente perso un potenziale cliente...solo per non avermi permesso di provare l auto...

Detto ciò, vagliando le tue priorità forse la soluzione ideale sarebbe la Passat...la 159 tanto spaziosa non è...cioè, se la vuoi molto spaziosa la scarterei, penso cmq per una famiglia di 3 persone sia decisamente sufficiente...

Se non erro, hai detto che la FOCUS non ti piace (forse volevi dire Mondeo ??) ...nel caso così fosse, la Mondeo l'hai vista ? La nuova intendo ?

Ciao. Ale

Sgt. Bozzer
13-05-2008, 16:36
ma figurati che lo pigli in quel posto...fossi al tuo posto avrebbe sicuramente perso un potenziale cliente...solo per non avermi permesso di provare l auto...

Detto ciò, vagliando le tue priorità forse la soluzione ideale sarebbe la Passat...la 159 tanto spaziosa non è...cioè, se la vuoi molto spaziosa la scarterei, penso cmq per una famiglia di 3 persone sia decisamente sufficiente...

Se non erro, hai detto che la FOCUS non ti piace (forse volevi dire Mondeo ??) ...nel caso così fosse, la Mondeo l'hai vista ? La nuova intendo ?

Ciao. Ale

quoto..
a questo punto o la passat..
o mi farei fare un bel preventivo sulla nuova mondeo sw..;)

Sgt. Bozzer
13-05-2008, 16:36
Sicuro? :wtf:
Io sapevo che si era fermato a quota Euro 3.

no sono sicurissimo.. però quasi.. :asd:
diciamo che era un euro 4 ready..

|aura
13-05-2008, 16:47
Non mi piace proprio la focus, la mondeo nuova l'ho vista solo in foto, l'alfa è l'unica che ho già guidato e mi sono trovata bene, se non fosse per la visibilità ridotta del lunotto posteriore...
Il bagagliaio con le bombole non sarà il massimo dello spazio ma non me lo ricordo così piccolo...
Quando lo andrò a vedere magari mi faccio un idea migliore...
Non mi fido particolarmente dei litri dichiarati perchè a volte è fatto male e poco sfruttabile lo spazio a disposizione...

Un altra cosa a cui accennava un utente.... quali sono le auto tra queste che non si possono mettere a metano? (e magari anche perchè?)

trecca
13-05-2008, 17:00
Sicuro? :wtf:
Io sapevo che si era fermato a quota Euro 3.
Eh si, era sulla GT fino ad "esaurimento scorte" (2006, credo) :D

EDIT: fino a maggio 2007
http://www.autopareri.com/forum/alfa-romeo/24321-addio-gt-3-2-a.html

Stewie82
13-05-2008, 20:55
Visto che si parla di station e vedo molti esperti :sofico: , mi intrometto con un modello che non è stato nominato (almeno mi sembra) :stordita:

Non è un consiglio il mio, ma proprio sentire cosa ne pensate: una bella Legacy?

Solertes
14-05-2008, 00:49
Non mi piace proprio la focus, la mondeo nuova l'ho vista solo in foto, l'alfa è l'unica che ho già guidato e mi sono trovata bene, se non fosse per la visibilità ridotta del lunotto posteriore...
Il bagagliaio con le bombole non sarà il massimo dello spazio ma non me lo ricordo così piccolo...
Quando lo andrò a vedere magari mi faccio un idea migliore...
Non mi fido particolarmente dei litri dichiarati perchè a volte è fatto male e poco sfruttabile lo spazio a disposizione...

Un altra cosa a cui accennava un utente.... quali sono le auto tra queste che non si possono mettere a metano? (e magari anche perchè?)

A meno che non ti faccia montare un toroidale (che però non ha una grandissima capacità), tanto ormai molte vetture hanno il kit di riparazione al posto della ruota di scorta, la bombola ti porterà via almeno un centinaio di dm3 (perchè la forma essendo cilindrica, non sfrutta esattamente lo il volume del bagagliaio, fai quindi i calcoli di un parallelepipedo equivalente con altezza-profondità pari al diametro della bombola) e forse anche di più, inoltre anche la possibilità di reclinare i sedili per ottenere un unico vano di carico viene fortemente compromessa....la 159 se non ricordo male ha un bagagliaio di 400 dm3 che al netto della bombola diverrebbero - nella migliore delle ipotesi - 300 dm3 (per darti un idea, una punto mk1-2-3 ha circa 260 dm3).
A me è capitata, tempo fà una Dedra con impianto a GPL, che aveva un bagagliaio di 490 dm3 (la bombola installata era la più grossa installabile) in origine e post-installazione era dimezzato.

Per quanto possa non piacerti e probabilmente dotata di un motore un pò fiacco, la Volkswagen commercializza la Touran con le bombole (Metano) montate sul pianale.

http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2006/4699/photos/volkswagen_touran_ecofuel_33308.jpg

Per quanto ne sò, solo la Panda adotta un sistema simile (Metano), mentre tutte le altre bi-power sul mercato, già dotate dalla casa dell'impianto a GAS, adottano un classico impianto after-market.

Un'altra cosa, secondo me il confort-piacere di guida dell'impianto a GAS ne risente un pò perchè le sospensioni posteriori risultano precaricate e la distribuzione dei pesi è diversa da quella stabilita in fase di progetto.

Burrocotto
14-05-2008, 06:45
A meno che non ti faccia montare un toroidale (che però non ha una grandissima capacità), tanto ormai molte vetture hanno il kit di riparazione al posto della ruota di scorta, la bombola ti porterà via almeno un centinaio di dm3 (perchè la forma essendo cilindrica, non sfrutta esattamente lo il volume del bagagliaio, fai quindi i calcoli di un parallelepipedo equivalente con altezza-profondità pari al diametro della bombola) e forse anche di più, inoltre anche la possibilità di reclinare i sedili per ottenere un unico vano di carico viene fortemente compromessa....la 159 se non ricordo male ha un bagagliaio di 400 dm3 che al netto della bombola diverrebbero - nella migliore delle ipotesi - 300 dm3 (per darti un idea, una punto mk1-2-3 ha circa 260 dm3).
A me è capitata, tempo fà una Dedra con impianto a GPL, che aveva un bagagliaio di 490 dm3 (la bombola installata era la più grossa installabile) in origine e post-installazione era dimezzato.

Per quanto possa non piacerti e probabilmente dotata di un motore un pò fiacco, la Volkswagen commercializza la Touran con le bombole (Metano) montate sul pianale.

http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2006/4699/photos/volkswagen_touran_ecofuel_33308.jpg

Per quanto ne sò, solo la Panda adotta un sistema simile (Metano), mentre tutte le altre bi-power sul mercato, già dotate dalla casa dell'impianto a GAS, adottano un classico impianto after-market.

Un'altra cosa, secondo me il confort-piacere di guida dell'impianto a GAS ne risente un pò perchè le sospensioni posteriori risultano precaricate e la distribuzione dei pesi è diversa da quella stabilita in fase di progetto.
Anche la Multipla e la Zaffira hanno un sistema a metano con le bombole sotto il pianale,entrambe dotate di un 1.6 (diversi tra loro) da circa un centinaio di cavalli ognuno:
http://www.megamodo.com/images/opel/mm_Nuova_Zafira_metano.jpg
http://www.fiatgroupautomobilespress.com/download/SYSTEM_IMAGE_COMUNICATI/naturalpowermultipla.jpg

ceccoos
14-05-2008, 08:45
Legacy Wagon....ottima auto ma li andrei sicuramente sul nuovo Boxer Diesel.


159 e serie 3 Bmw hanno bagagliai molto piccoli...se l'intenzione poi è quella di passare a gas/gpl non le vedo molto bene...

AlexB
14-05-2008, 08:55
xsonalmente (ah ottima la Subaru, non mi era venuta in mente, forse però eccede il costo di 30000€ ...sbaglio??) a sto punto IO prenderei una bella

159 SW 2.2 (190cv) con impianto GPL toroidale (il metano richiede per forza la bombola, non il toroidale, da quel che so)...così non rubi spazio al bagagliaio...si il GPL sarà meno eco(nomico/logico) del metano ma costa meno l impianto, cmq ha un costo decisamente basso rispetto a benzina e gasolio, permette cmq un bel risparmio, non occupa spazio nel bagagliaio...mi pare un buon compromesso...considera sempre che il bombolone del metano ruba un fottio di spazio, quindi pure se pigli la + capiente...saresti cmq molto penalizzata poi in termini di capacità di carico...pensaci...e cmq vai a vedere la nuova Mondeo (consiglio personale, scusa se insisto) ...con la Focus non c'azzecca nulla...è tutt'altro mondo...forse ad oggi la best choice della categoria

ziozetti
14-05-2008, 09:00
Legacy Wagon....ottima auto ma li andrei sicuramente sul nuovo Boxer Diesel.
A questo punto conviene prenderla a GPL dato che lo offre di serie la casa...
32.000 e rotti di listino.

mailand
14-05-2008, 09:03
si ma fate attenzione ad un dettaglio di touran e zafira gassificate: la zafira ha 8 litri di serbatoio di benzina, la touran 13. il che significa che (con la zafira) avete un'autonomia di circa 300km a gas, e meno di 100 a benzina...
mentre invece la multipla ha sia il serbatoio del gas che il serbatoio intero di benzina

|aura
14-05-2008, 10:01
l'idea di prendere la statio era proprio perchè sapendo che le bombole occupano spazio in pratica caricando le bombole mi rimarrebbe il bagagliaio come se fosse berlina, il che mi dovrebbe bastare, al limire uso i sedili dietro data ce in genere in macchinasiamo in due.
Il gpl non lo ho comodo per il rifornimento e costa di più (anche se meno inizialmente il costo di impianto)
Quindi preferivo il metano.

Una cosa ma se le bombole le mettono al posto della ruota di scorta... la ruota di scorta dove la mettono?:mbe:
Avevo visto un paio di impianti ma le bombole erano proprio nel bagagliaio non nel vano della ruota

ceccoos
14-05-2008, 10:08
l'idea di prendere la statio era proprio perchè sapendo che le bombole occupano spazio in pratica caricando le bombole mi rimarrebbe il bagagliaio come se fosse berlina, il che mi dovrebbe bastare, al limire uso i sedili dietro data ce in genere in macchinasiamo in due.
Il gpl non lo ho comodo per il rifornimento e costa di più (anche se meno inizialmente il costo di impianto)
Quindi preferivo il metano.

Una cosa ma se le bombole le mettono al posto della ruota di scorta... la ruota di scorta dove la mettono?:mbe:
Avevo visto un paio di impianti ma le bombole erano proprio nel bagagliaio non nel vano della ruota

La Mazda 6 nuova e priva di ruota di scorta ed idem altre auto di nuova generazione...

:O

willywilly77
14-05-2008, 10:26
L'unica berlina con un motore prestante con bombole sotto il pianale è la Mercedes E 200 NGT Bi-power EVO, ma costa sopra le 45.000€ :mad:

|aura
14-05-2008, 10:52
La Mazda 6 nuova e priva di ruota di scorta ed idem altre auto di nuova generazione...

:O

come niente ruota di scorta?
ma se uno buca?

sam_88
14-05-2008, 10:55
come niente ruota di scorta?
ma se uno buca?

Chewingum.
No a parte scherzi dovrebbe avere il compressorino 12V che gonfia.

17mika
14-05-2008, 11:16
La Mazda 6 nuova e priva di ruota di scorta ed idem altre auto di nuova generazione...

:O

Cmq mi pare che la 6 non abbia la ruota solo se si monta lìimpianto bose perchè lì finisce il subwoofer.. se no ce l'ha

ceccoos
14-05-2008, 11:40
Cmq mi pare che la 6 non abbia la ruota solo se si monta lìimpianto bose perchè lì finisce il subwoofer.. se no ce l'ha

No.
La 6 serie precedente aveva il ruotino se ed il subwoofer è alloggiato all'interno di esso.
Sopra il ruotino ha una vaschetta per riporre oggetti.

Se levi la vaschetta puoi alloggiare una ruota di dimensioni normali.

La 6 nuova invece ha solo un doppio fondo indipendentemente dal subwoofer o no.

;)

ceccoos
14-05-2008, 11:41
come niente ruota di scorta?
ma se uno buca?

Kit di riparazione pneumatici. (schiumina sbrodolina e compressorino portatile)

Ma è una moda di tutte le case oramai...

Burrocotto
14-05-2008, 11:55
Kit di riparazione pneumatici. (schiumina sbrodolina e compressorino portatile)

Ma è una moda di tutte le case oramai...
Che poi *teoricamente* non è poi neanche troppo sbagliata come scelta.
Almeno il 50% dei guidatori (se non di più) non hanno voglia/sono in grado di cambiarsi un pneumatico.
Tra cerchione e gomma (che non viene mai sostituita ne controllata la pressione,quindi va a finire che la volta di cui ne hai bisogno te la ritrovi sgonfia :asd:) quei 15-20kg si aggiungono al peso della macchina.
Quindi,seppur lieve,è pur sempre un risparmio di peso. :)

ceccoos
14-05-2008, 11:58
Che poi *teoricamente* non è poi neanche troppo sbagliata come scelta.
Almeno il 50% dei guidatori (se non di più) non hanno voglia/sono in grado di cambiarsi un pneumatico.
Tra cerchione e gomma (che non viene mai sostituita ne controllata la pressione,quindi va a finire che la volta di cui ne hai bisogno te la ritrovi sgonfia :asd:) quei 15-20kg si aggiungono al peso della macchina.
Quindi,seppur lieve,è pur sempre un risparmio di peso. :)

Il problema è che se ti si buca e la porta dal gommista se ti va bene te la vulcanizza e te la cavi con 5-10€ di spesa.

Una volta invece che usi la schiuma sbrodolina butti la gomma e se ti conviene cambiarne 2 assieme indi almeno 200€ si spesa per una bucatura...

Che poi il 60% della gente cammina con le gomme a 0,4bar e la maggior parte della donne:D non se ne accorgerebbe neanche continuando a marciare sul cerchione è un'altro discorso...:D

Marko#88
14-05-2008, 11:59
xsonalmente (ah ottima la Subaru, non mi era venuta in mente, forse però eccede il costo di 30000€ ...sbaglio??) a sto punto IO prenderei una bella

159 SW 2.2 (190cv) con impianto GPL toroidale (il metano richiede per forza la bombola, non il toroidale, da quel che so)...così non rubi spazio al bagagliaio...si il GPL sarà meno eco(nomico/logico) del metano ma costa meno l impianto, cmq ha un costo decisamente basso rispetto a benzina e gasolio, permette cmq un bel risparmio, non occupa spazio nel bagagliaio...mi pare un buon compromesso...considera sempre che il bombolone del metano ruba un fottio di spazio, quindi pure se pigli la + capiente...saresti cmq molto penalizzata poi in termini di capacità di carico...pensaci...e cmq vai a vedere la nuova Mondeo (consiglio personale, scusa se insisto) ...con la Focus non c'azzecca nulla...è tutt'altro mondo...forse ad oggi la best choice della categoria

quoto, e facendo un impianto sequenziale si hanno anche prestazioni pari al benzina...col metano si perde molto anche se su macchine da 160/180 cv in su non è un grosso problema...ma imho tutta la vita meglio il gpl, niente spazio fregato nel bauel, spese di rifornimento grosso modo dimezzate e prestazioni pari al benza...poi dipende sempre dove giri ma il gpl è diffusissimo, il metano molto poco...se poi Laura ha il metano vicino a casa e il gpl no è un altro discorso ma se devi fare qualche viaggio lungo magari il problema si pone...
:)

Burrocotto
14-05-2008, 12:06
Il problema è che se ti si buca e la porta dal gommista se ti va bene te la vulcanizza e te la cavi con 5-10€ di spesa.
Questo si può fare nel caso di piccoli buchi.
Nel 2004 ad esempio prendendo un cratere (definirla buca sarebbe riduttivo) si tagliò leggermente il fianco di un pneumatico e per ripararla il gommista mi mise dentro una camera d'aria,che non è propriamente la migliore delle soluzioni ma tanto... :D

Una volta invece che usi la schiuma sbrodolina butti la gomma e se ti conviene cambiarne 2 assieme indi almeno 200€ si spesa per una bucatura...
Che poi il 60% della gente cammina con le gomme a 0,4bar e la maggior parte della donne:D non se ne accorgerebbe neanche continuando a marciare sul cerchione è un'altro discorso...:D

Già. :)
C'è da considerare anche che la bombola non può esser sempre usata (se ti si stacca un pezzo di battistrada voglio vederti a ripararlo con la schiuma :asd:),quindi le controindicazioni non mancano.
La scelta più sensata a mio avviso è mettere il kit e offrire (magari senza sovrapprezzo,ma non si può aver tutto dalla vita :D) la ruota di scorta aggiuntiva.
Se uno sarà un minimo interessato alla cura della macchina o se avrà quantomeno qualche nozione di base si preoccuperà di farsi mettere la ruota di scorta,mentre gli altri si preoccuperanno di sottoscrivere qualche forma di soccorso stradale. :D

|aura
14-05-2008, 12:13
mah mi sembra veramente assurdo non avere la ruota di scorta, almeno se c'è il doppio fondo la ruota la puoi piazzare li se ci sta...
La pressione dei pneumatici e i livelli andrebbero controllati ogni tot e prima di un viaggio un po lungo...
Non è una prerogativa delle donne non farlo.... ma dei guidatori in genere...
smettiamola con sti luoghi comuni

ovviamente magari una donna avendo meno forza ha più difficoltà a cambiarla....
quando l'avevo dovuta cambiare alla fiesta era stata un impresa.... era il modello vecchio vecchio la ruota veniva fuori da un carrellino sottoil bagagliaio svitando un perno dentro il bagagliaio (x rimetterla su dovevi farti il mazzo infatti l'avevo lasciata fuori :stordita: ) il crick stava nel cofano :eek: e siccome l'avevano strette con l'avvitatore elettrico e nel frattempo di erano formate incrostazioni per svitare i bulloni mettevo la chiave e poi ci salivo sopra di peso... quasi 40 minuti e vari moccoli per cambiarla....

Burrocotto
14-05-2008, 12:17
mah mi sembra veramente assurdo non avere la ruota di scorta, almeno se c'è il doppio fondo la ruota la puoi piazzare li se ci sta...
La pressione dei pneumatici e i livelli andrebbero controllati ogni tot e prima di un viaggio un po lungo...
Non è una prerogativa delle donne non farlo.... ma dei guidatori in genere...
smettiamola con sti luoghi comuni
Non è un luogo comune,in percentuali le donne se ne fregano di più della manutenzione dell'auto.
Forse è per via del fatto che l'uomo tende a considerare l'auto come un estensione del proprio pene (per questo si gioca al "io ho l'auto più grossa di te" :asd:),ma se tu prendi 100 guidatori maschi e 100 guidatrici, il 20% dei maschi ci terrà alla manutenzione della sua auto mentre solo il 10% delle donne lo farà (cifre buttate a caso naturalmente,non mi occupo d'indagini di mercato).
Mio fratello ad esempio è uno di quelli che non si fa manco benzina da solo e demanda al papa' la gestione dell'auto. :D Le mele marce esistono anche tra noi uomini. :fagiano:

ceccoos
14-05-2008, 12:18
Questo si può fare nel caso di piccoli buchi.
Nel 2004 ad esempio prendendo un cratere (definirla buca sarebbe riduttivo) si tagliò leggermente il fianco di un pneumatico e per ripararla il gommista mi mise dentro una camera d'aria,che non è propriamente la migliore delle soluzioni ma tanto... :D


Già. :)
C'è da considerare anche che la bombola non può esser sempre usata (se ti si stacca un pezzo di battistrada voglio vederti a ripararlo con la schiuma :asd:),quindi le controindicazioni non mancano.
La scelta più sensata a mio avviso è mettere il kit e offrire (magari senza sovrapprezzo,ma non si può aver tutto dalla vita :D) la ruota di scorta aggiuntiva.
Se uno sarà un minimo interessato alla cura della macchina o se avrà quantomeno qualche nozione di base si preoccuperà di farsi mettere la ruota di scorta,mentre gli altri si preoccuperanno di sottoscrivere qualche forma di soccorso stradale. :D

Sicuro che se ti si sdradica la gomma c'è poco da fare...

Cmq...il bombolotto spray costa circaa 10-15€ mentre il compressorino base lo si trova nei centri commerciali a 15€ e anche meno..

A me già il ruotino sta sulle balle figurati..fosse per me ruota di dimensioni standard e via..anche se dovrei xo privarmi del ripiano nel doppiofondo..

ziozetti
15-05-2008, 00:11
Che poi *teoricamente* non è poi neanche troppo sbagliata come scelta.
...
Se il percorso tipico giornaliero è di 7 km casa-ufficio.
Chi ha esigenze un filo superiori non si accontenta nemmeno del ruotino... parlano tanto di sicurezza e poi non forniscono nemmeno una ruota degna di tale nome...

|aura
15-05-2008, 13:31
Se il percorso tipico giornaliero è di 7 km casa-ufficio.
Chi ha esigenze un filo superiori non si accontenta nemmeno del ruotino... parlano tanto di sicurezza e poi non forniscono nemmeno una ruota degna di tale nome...

vero... infatti fortnatamente quella attuale la ha... ma che voi sappiate si puo chiedere dove non c'è la ruota di scorta anche come optional?

Burrocotto
15-05-2008, 13:57
vero... infatti fortnatamente quella attuale la ha... ma che voi sappiate si puo chiedere dove non c'è la ruota di scorta anche come optional?
Se non la prevedono come optional è probabile che non ci sia il buco o che sia occupato da qualcos'altro,quindi a meno di tenere una ruota nel bagagliaio non penso si possa far molto. :fagiano:

mailand
15-05-2008, 14:02
vero... infatti fortnatamente quella attuale la ha... ma che voi sappiate si puo chiedere dove non c'è la ruota di scorta anche come optional?

se c'è l'alloggiamento, di solito sì. esperienza personale, sulla croma, di serie c'è il kit fix&go, optional il ruotino. alcuni addirittura offrono come optional anche la ruota di scorta di dimensioni normali...
comunque basta fare un giro sui configuratori, e tra gli optional di solito la mettono ;)

J.L. Picard
15-05-2008, 15:06
Finchè si parla di pochi km magari in tragitti urbani o extraurbani (tipo recarsi in un paesino limitrofo) allora con il fix&go si può anche stare. Ma se si fanno viaggi più lunghi, io se possibile la ruota di scorta normale la richiederei. Anche perchè ci si dimentica spesso che la tenuta di questa riparazione è "a tempo" nel senso di tot km massimi percorribili. Basteranno a trovare un gommista? Non so, dipende dove ci si trova e se si è fatto un buon lavoro di riparazione (quando questa sia possibile). Se sull'auto non c'è l'alloggiamento specifico per la ruota di scorta e si è soliti intraprendere lunghi viaggi, io una ruota di scorta in garage pronta da caricare prima di partire ed un posticino nel bagagliaio di una sw non me li farei mancare (ci sono anche i teli copriruota specifici, così non si sporca l'auto)

Qui da noi ai tempi non era raro vedere qualche fiesta xr2 super assettata, perdere la ruota di scorta prendendo qualche buca, perchè scendeva il carrello :D

AlexB
15-05-2008, 16:05
anche Renault nuova Laguna, bella, e Skoda Octavia SW.

Ciao. Ale

P.S. ora poi c'è la campagna Renault per il GPL dalla casa.

|aura
19-05-2008, 15:08
su gente motori mi hanno detto c'è la comparativa e la cheda della mazda 6, qualcuno l'ha visto?

ceccoos
19-05-2008, 15:28
su gente motori mi hanno detto c'è la comparativa e la cheda della mazda 6, qualcuno l'ha visto?

E?

La comparativa tra che?

|aura
20-05-2008, 12:31
tra alcune station.... mi lo devono portare in questi gg appena lo leggo dico... o meglio scrivo

ceccoos
22-05-2008, 09:07
tra alcune station.... mi lo devono portare in questi gg appena lo leggo dico... o meglio scrivo

Aritcolo letto..

Alla fine da 4 informazioni delle balle su alcune station a confronto.

C'è lo speciale sulla Mazda 6 wagon dove fa vedere parecchie foto dell'allestimento Luxury (a benzina xo è disponibile solo sul 2500cc da 170cv....)

Molto bella anche la nuova Citroen
:O

|aura
22-05-2008, 17:02
grazie!!!
cia faccio subito un salto...
in queso periodo causa lavoro non sono ancora riuscita a farmi fare dei preventivi se non da un paio in zona a bologna, ma che mi hanno detto tutti che sono cari a morte...

Tommy_83
22-05-2008, 18:18
L'audi A4 scartala,il portabagagli è piccolo è le ciavatte posteriori so di pastafrolla:O