PDA

View Full Version : FORTE TERREMOTO IN CINA, ALMENO 107 LE VITTIME


pablog1585
12-05-2008, 12:55
Sono almeno 107 le vittime confermate del terremoto che oggi ha colpito la provincia cinese di Sichuan, secondo il ministero per gli affari civili di Pechino.

Circa 900 studenti si trovano sotto le macerie nella provincia di Sichuan, nella Cina sudoccidentale, colpita oggi da un terremoto di magnitudo 7,6 gradi Richter. Lo rende noto l'agenzia 'Nuova Cina'.
:eek:

ma magnitudo 7,6 qualcuno sa quanto può essere distruttiva:confused:

pablog1585
12-05-2008, 13:19
Il primo ministro cinese, Wen Jiabao, è arrivato sul luogo del terremoto ed ha affermato che si tratta di "un disastro".

Il premier ha invitato i leader locali ad essere "in prima fila" negli aiuti alle popolazioni colpite e ha aggiunto che la sicurezza della popolazione deve essere messa al primo posto. E; necessario, ha proseguito Wen, assicurare i rifornimenti di acqua, elettricità e le comunicazioni in tutte le zone colpite che si trovano in 16 province. Il primo bilancio ufficiale del sisma, che secondo alcune rilevazioni è stato del grado 7,8 della scala Richter, è di 107 morti in quattro province. I feriti sono centinaia.

Sono almeno 107 le vittime confermate del terremoto che oggi ha colpito la provincia cinese di Sichuan, secondo il ministero per gli affari civili di Pechino.

Vittime, aggiunge il ministero, ci sono state in almeno quattro province: Sichuan, Gansu, Yunnan e Chongqing. Funzionari della regione militare del Sichuan hanno detto all'agenzia Nuova Cina che cinquemila soldati sono impegnati nei soccorsi.

L'epicentro è stato individuato nella contea di Wenchuan, circa 100 chilometri a nordovest della capitale della provincia, Chengdu. La contea fa parte della prefettura autonoma di Aba, che ha una forte componente di popolazione etnicamente tibetana. Non si ha al momento notizia di vittime. Un bilancio dei danni ancora non è stato fornito. Il presidente Hu Jintao ha ordinato di portare immediatamente soccorso alle vittime e reparti dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese sono stati inviati sul posto per aiutare nei soccorsi e nella ricostruzione. Il premier Wen Jiabao si sta recando sul luogo.

La scossa è stata avvertita a migliaia di chilometri di distanza in un'area che va da Pechino - a circa duemila chilometri da Chengdu - alla capitale della Thailandia, Bangkok e a quella di Taiwan, Taipei. A Chengdu, a Pechino e in altre città cinesi migliaia di persone sono uscite nelle strade. Una testimone ha riferito all'ANSA che ha Chengdu non ci sono stati crolli ma alcuni edifici mostrano delle crepe. L' aeroporto della città è stato chiuso. Un impiegato della Nokia, che lavora negli uffici della compagnia in un grattacielo nel centro di Pechino, ha affermato di aver sentito il pavimento tremare per "due o tre minuti" prima di darsi alla fuga con i suoi colleghi. Secondo testimonianze che devono essere confermate la diga delle Tre Gole sul fiume Yangtze e la raffineria di Lanzhou, entrambe non lontane dall'epicentro del sisma

nomeutente
12-05-2008, 13:27
ma magnitudo 7,6 qualcuno sa quanto può essere distruttiva:confused:

Terremoto molto forte, paragonabile al decimo grado della scala Mercalli.

el_marchet
12-05-2008, 13:32
Terremoto molto forte, paragonabile al decimo grado della scala Mercalli.

falsissimo!

mi spaice contraddirti collega, non si possono paragonare le due scale, una misura i danni (mercalli) e l'altra la magnitudo (intensita' del sisma)

a titolo di paragone i 6.4 gradi richter del terremoto friulano del 6/5/76 corrispondevano ai danni di una scossa di oltre i 12 gradi della scala mercalli (un fuori scala praticamente)

CYRANO
12-05-2008, 13:36
infatti imho la scala mercalli e' una stronzata perche' non e' un dato oggettivo.
Ossia , ci possono essere molti piu' danni con un terremoto di forza inferiore ma che colpisce una regione di barracopoli e strutture deboli rispetto ad un terremoto di intensita' maggiore che colpisce un territorio le cui costruzioni sono antisismiche ( quindi per paradosso il terremoto con scala richter minore produrra' un indice della scala mercalli maggiore ) ...

tornando it , spiace molto per i cinesi... cavolo , piove sempre sul nagnato...


claolzpaop

Marilson
12-05-2008, 14:07
mi sa che dobbiamo cominciare a ritoccare le stime delle vittime al rialzo..

CINA, ALMENO 3.000 MORTI IN UNA SOLA CONTEA
PECHINO - Sono 3.000, in una sola contea del Sichuan, i morti del terremoto che ha colpito oggi la Cina. Lo ha detto l'agenzia ufficiale Nuova Cina.
ansa.it

MesserWolf
12-05-2008, 15:07
l'avevo letto su reuters , e lì specificano che ci si aspetta che il numero salga parecchio , infatti alcune zone sono completamente isolate , quindi ci vorrà un po' per un numero corretto.

Chissà se stasera oltre alla sterile polemica travaglio - schifani citeranno almeno di sfuggita questa tragedia ... Della Birmania se non leggessi online le news non avrei saputo nulla :doh:

MesserWolf
12-05-2008, 15:11
infatti imho la scala mercalli e' una stronzata perche' non e' un dato oggettivo.
Ossia , ci possono essere molti piu' danni con un terremoto di forza inferiore ma che colpisce una regione di barracopoli e strutture deboli rispetto ad un terremoto di intensita' maggiore che colpisce un territorio le cui costruzioni sono antisismiche ( quindi per paradosso il terremoto con scala richter minore produrra' un indice della scala mercalli maggiore ) ...

tornando it , spiace molto per i cinesi... cavolo , piove sempre sul nagnato...


claolzpaop

invece è utile , ti dà subito l'entità del danno subito da una zona. Alla fine che mi frega a me che ho parenti , per assurdo , in cina sapere la potenza assoluta del terremoto , a me , che sono direttamente interessato, darà informazioni più interessanti la scala Mercalli , infatti mi darà una misura dei danni subiti dal territorio.

Punitore
12-05-2008, 15:28
come in birmania... all'inizio erano 300, ora mi pare siamo arrivati a 100.000...

stamattina erano 100 i morti in cina, ora mi pare di aver visto stanno diventando qualche migliaio...

nomeutente
12-05-2008, 15:38
falsissimo!

mi spaice contraddirti collega, non si possono paragonare le due scale, una misura i danni (mercalli) e l'altra la magnitudo (intensita' del sisma)

a titolo di paragone i 6.4 gradi richter del terremoto friulano del 6/5/76 corrispondevano ai danni di una scossa di oltre i 12 gradi della scala mercalli (un fuori scala praticamente)


Allora ho scritto una cappella :cool:

Io sapevo che finora il terremoto più forte mai registrato ha avuto circa 8,5 gradi Richter e che quindi fosse possibile fare un parallelo.


Più o meno però ci sarò andato vicino, o no? :confused:

dibe
12-05-2008, 15:48
Il terremoto in Friuli non ha superato il decimo grado Mercalli. :O

pablog1585
12-05-2008, 15:49
TERREMOTO IN CINA, CINQUEMILA MORTI IN UNA CONTEA

Sono 3.000, in una sola contea del Sichuan, i morti del terremoto di magnitudo 7,6 gradi Richter che ha colpito oggi la Cina. Lo ha detto l'agenzia ufficiale Nuova Cina.

Le autorità locali hanno dichiarato all'agenzia Nuova Cina che secondo le loro stime i morti nella contea di Beichuan - dove sono crollati l'80% degli edifici - sono fra i 3.000 e i 5.000, e i feriti circa 10.000. Si teme che il bilancio delle vittime possa ancora aumentare man mano che giungono le notizie dai centri che si trovano tra la città di Dujiangyan e la località dove c'é stato l' epicentro del terremoto, Wenchuan.:muro:

Fil9998
12-05-2008, 15:50
non si può impunemente sperare che milioni di bonzi tibetani sgranino rosari a vuoto...


prima o poi ...

Punitore
12-05-2008, 15:51
come in birmania... all'inizio erano 300, ora mi pare siamo arrivati a 100.000...

stamattina erano 100 i morti in cina, ora mi pare di aver visto stanno diventando qualche migliaio...

TERREMOTO IN CINA, CINQUEMILA MORTI IN UNA CONTEA

Sono 3.000, in una sola contea del Sichuan, i morti del terremoto di magnitudo 7,6 gradi Richter che ha colpito oggi la Cina. Lo ha detto l'agenzia ufficiale Nuova Cina.

Le autorità locali hanno dichiarato all'agenzia Nuova Cina che secondo le loro stime i morti nella contea di Beichuan - dove sono crollati l'80% degli edifici - sono fra i 3.000 e i 5.000, e i feriti circa 10.000. Si teme che il bilancio delle vittime possa ancora aumentare man mano che giungono le notizie dai centri che si trovano tra la città di Dujiangyan e la località dove c'é stato l' epicentro del terremoto, Wenchuan.:muro:

ora siamo a 3.000.... :(

cmq alla fine i morti in birmania quanti sono stati?

riaw
12-05-2008, 15:51
Allora ho scritto una cappella :cool:

Io sapevo che finora il terremoto più forte mai registrato ha avuto circa 8,5 gradi Richter e che quindi fosse possibile fare un parallelo.


Più o meno però ci sarò andato vicino, o no? :confused:

Le due scale si posso far collimare con l'unico appunto che la scala mercalli non è utilizzabile in zone non popolate, dato che misura i danni e gli effetti e non la potenza in senso scientifico.
Per dire, non si può utilizzare la scala mercalli in mare aperto o in mezzo a un deserto...
La scala richter esprime in modo più scientifico la potenza sprigionata da un terremoto ma è più difficilmente comprensibile in quanto è logaritmica.
un terremoto con magnitudo 7, rispetto a uno con magnitudo 5, è 1000 volte più potente. Quello avvenuto in cina si colloca grossomodo intorno al grado XI della scala mercalli.
Per avere un'idea del confronto: http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_Richter verso metà.

Fil9998
12-05-2008, 15:56
io leggo in giro di 7.000 :eek: :eek: :eek: :eek:

e siamo solo a poche ore... per cui il conto potrebbe aumentare...


macabra conta... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

_TeRmInEt_
12-05-2008, 15:58
Allora ho scritto una cappella :cool:

Io sapevo che finora il terremoto più forte mai registrato ha avuto circa 8,5 gradi Richter e che quindi fosse possibile fare un parallelo.


Più o meno però ci sarò andato vicino, o no? :confused:

Il terremoto più forte mai registrato è stato quello di Sumatra con un 9.0 ;)

el_marchet
12-05-2008, 15:59
Il terremoto in Friuli non ha superato il decimo grado Mercalli. :O

Strafalso!

ho fatto la tesina alle superiori!!!!

so' di cosa parlo, ha superato il 12 invece, tanto piu' che il monte S.Simeone si e' spostato di 250 metri da dove era prima!!!!

el_marchet
12-05-2008, 16:00
Il terremoto più forte mai registrato è stato quello di Sumatra con un 9.0 ;)

Quasi giusto!

9.2 per la precisione.

il terremoto + forte mai registrato e' stato 1 in alaska e 1 in peru' o cile adesso non ricordo bene!

9.4 - 9.5 richter

el_marchet
12-05-2008, 16:01
Allora ho scritto una cappella :cool:

Io sapevo che finora il terremoto più forte mai registrato ha avuto circa 8,5 gradi Richter e che quindi fosse possibile fare un parallelo.


Più o meno però ci sarò andato vicino, o no? :confused:


si, dai quasi vicino ;)

ma su ste cose ne so perche' ho fatto tesine ;)

tecnologico
12-05-2008, 16:01
va be ma in cina sono oltre un miliardo..

CYRANO
12-05-2008, 16:02
invece è utile , ti dà subito l'entità del danno subito da una zona. Alla fine che mi frega a me che ho parenti , per assurdo , in cina sapere la potenza assoluta del terremoto , a me , che sono direttamente interessato, darà informazioni più interessanti la scala Mercalli , infatti mi darà una misura dei danni subiti dal territorio.

Si ma scientificamente ha ben poca valenza.
e non capisco le tabelline di comparazione.
un terromoto magnituto , poniamo , 7 avra' due scale mercalli diverse se , poniamo , si abbattera' in cina o in giappone...


Ciauzzz

dibe
12-05-2008, 16:03
Strafalso!

ho fatto la tesina alle superiori!!!!

so' di cosa parlo, ha superato il 12 invece, tanto piu' che il monte S.Simeone si e' spostato di 250 metri da dove era prima!!!!

correggi wikipedia e mezzo web allora, riportano tutti come valore massimo il 10mo grado mercalli.

CYRANO
12-05-2008, 16:03
si, dai quasi vicino ;)

ma su ste cose ne so perche' ho fatto tesine ;)

e ti hanno promosso o bocciato ? :asd:


Ciauzzz

Punitore
12-05-2008, 16:07
correggi wikipedia e mezzo web allora, riportano tutti come valore massimo il 10mo grado mercalli.

anche a me pare di ricordare fosse sul decimo... ma forse mi sbaglio

el_marchet
12-05-2008, 16:10
Mercalli XII grado:

Distruttiva danneggiamento totale; onde sulla superficie del suolo; distorsione delle linee di vista e di livello; oggetti lanciati in aria.

P.S. La strada che portava da Artegna a Gemona era piena di dossi alti 70-80 cm

el_marchet
12-05-2008, 16:11
correggi wikipedia e mezzo web allora, riportano tutti come valore massimo il 10mo grado mercalli.

Noneeeee

leggi bene la tabella Mercalli Wikipedia, arriva fino al 12

el_marchet
12-05-2008, 16:11
e ti hanno promosso o bocciato ? :asd:


Ciauzzz


:D :D :D Era una ricerca, presi 7 e mezzo se non ricordo male.

dibe
12-05-2008, 16:11
Noneeeee

leggi bene la tabella Mercalli Wikipedia, arriva fino al 12

la scala mercalli si arriva a 12.

il terremoto in Friuli è del 10.

riaw
12-05-2008, 16:12
correggi wikipedia e mezzo web allora, riportano tutti come valore massimo il 10mo grado mercalli.

mercalli infatti la fece di 10, poi con il tempo fu espansa a 12.

dibe
12-05-2008, 16:12
:D :D :D Era una ricerca, presi 7 e mezzo se non ricordo male.

:nono: è proprio vero che non ci sono più le superiori di una volta.......:asd:

el_marchet
12-05-2008, 16:13
Mercalli XII grado:

Distruttiva danneggiamento totale; onde sulla superficie del suolo; distorsione delle linee di vista e di livello; oggetti lanciati in aria.

P.S. La strada che portava da Artegna a Gemona era piena di dossi alti 70-80 cm

Mi autoquoto

i binari del treno da dritti erano deformati e incurvati, testimoni oculari tutt'ora in vita ricordano di alberi che toccavano terra in orrizzontale.

el_marchet
12-05-2008, 16:14
la scala mercalli si arriva a 12.

il terremoto in Friuli è del 10.

Zio cannato ma sei un Nerdaccio allora ;) :D

fidati di quello che ho scritto, leggi i danni che fa il 10 e i danni che fa il 12 e compara, ragiona con la tua testolina non con quella del Messaggero Veneto ;)

Punitore
12-05-2008, 16:17
Zio cannato ma sei un Nerdaccio allora ;) :D

fidati di quello che ho scritto, leggi i danni che fa il 10 e i danni che fa il 12 e compara, ragiona con la tua testolina non con quella del Messaggero Veneto ;)

non toccate il messaggero veneto :eek:

:asd:

cmq, caro mod, non è che stai andandando offtopic? :O

che goduria dire a un mod di tornare in topic :D

ps: scherzo eh :stordita:

dibe
12-05-2008, 16:17
Zio cannato ma sei un Nerdaccio allora ;) :D

fidati di quello che ho scritto, leggi i danni che fa il 10 e i danni che fa il 12 e compara, ragiona con la tua testolina non con quella del Messaggero Veneto ;)

fidarsi di quello che scrivi tu o di quello che scrive il menzognero è una dura lotta...:asd: non so mica chi dei 2 le spara più grosse...:asd:

oh, ho letto in parecchi siti il valore 10..... e a memoria ricordavo una cifra simile, tutto qua. :O

MesserWolf
12-05-2008, 16:19
Si ma scientificamente ha ben poca valenza.
e non capisco le tabelline di comparazione.
un terromoto magnituto , poniamo , 7 avra' due scale mercalli diverse se , poniamo , si abbattera' in cina o in giappone...


Ciauzzz
è chiaro che è come normalizzare l'intensità del terremoto con la densità di popolazione (nonchè tecniche costruttive usate), ma questo non vuol dire che non abbia valore scientifico .

Anzi permette di fare raffronti del tipo :
terremoto del X grado della scala Richter in Cina ha causato danni pari al Y grado della scala mercalli, mentre il terremoto del X grado della scala Richter in Giappone ha causato danni pari al YY grado della scala mercalli ...

Non è che tutte le misure devono essere assolute, anzi a volte le misure degli effetti e le misure locali o normalizzate sono anche più significative di quelle assolute.


Mica si è obbligati a usare una sola scala e quindi occorre scegliere per forza.

tecnologico
12-05-2008, 16:22
scusa eh ma se un terremoto colpisce che so rio de janeiro, fatta da grattacieli e case demmerda delle favelas...i grattacieli restano intatti e il quartiere delle favelas ovviamente completamente raso al suolo....per il grado mercalli si fa una media?:confused:

MesserWolf
12-05-2008, 16:24
scusa eh ma se un terremoto colpisce che so rio de janeiro, fatta da grattacieli e case demmerda delle favelas...i grattacieli restano intatti e il quartiere delle favelas ovviamente completamente raso al suolo....per il grado mercalli si fa una media?:confused:

si misurano i danni per quello che sono ... non capisco cosa ci sia di difficile ? Dici che è discriminatorio? :sofico:

Se il terremoto ha fatto una catastrofe tra le baracche , resta una catastrofe e come tale viene classificata , non è che siccome i grattacieli non sono caduti diventa meno grave .

el_marchet
12-05-2008, 16:24
fidarsi di quello che scrivi tu o di quello che scrive il menzognero è una dura lotta...:asd: non so mica chi dei 2 le spara più grosse...:asd:

oh, ho letto in parecchi siti il valore 10..... e a memoria ricordavo una cifra simile, tutto qua. :O


grazie per la fiducia! ;)
Me ne ricordero'. ;)

CYRANO
12-05-2008, 16:30
è chiaro che è come normalizzare l'intensità del terremoto con la densità di popolazione (nonchè tecniche costruttive usate), ma questo non vuol dire che non abbia valore scientifico .

Anzi permette di fare raffronti del tipo :
terremoto del X grado della scala Richter in Cina ha causato danni pari al Y grado della scala mercalli, mentre il terremoto del X grado della scala Richter in Giappone ha causato danni pari al YY grado della scala mercalli ...

Non è che tutte le misure devono essere assolute, anzi a volte le misure degli effetti e le misure locali o normalizzate sono anche più significative di quelle assolute.


Mica si è obbligati a usare una sola scala e quindi occorre scegliere per forza.

Si ma e'come se misurassimo la potenza di una bomba atomica in base al numero di morti che fa , imho di scientifico non ha granche'...
io preferisco una scala scientifica i cui indici sono variabili indipendenti e non dipendenti dal rislutato del fenomeno che quella scala dovrebbe misurare.

coaozoao

nomeutente
12-05-2008, 16:30
si, dai quasi vicino ;)

ma su ste cose ne so perche' ho fatto tesine ;)


Io invece mi son dimenticato di premettere che parlavo da ignorante: sapevo che la Mercalli valuta i danni in maniera soggettiva mentre la Richter in maniera oggettiva e quindi ho pensato che con quella magnitudo, in una zona popolata, i danni erano più o meno quelli del 10° grado Mercalli... ma sono, appunto, andato ad intuito senza una competenza specifica sull'argomento.

Ben vengano le correzioni da parte di chi è competente sull'argomento ;)

dibe
12-05-2008, 16:35
grazie per la fiducia! ;)
Me ne ricordero'. ;)

che permaloso....:ciapet:

afterburner
12-05-2008, 16:38
Nell'Italia centro-settentrionale vale la relazione empirica:
I=(M-1.9)/0.45
dove
I=Intensita' Mercalli Modificata
M=Magnitudo (Richter)

quindi nel caso del Friuli 1976 (6.4 Richter) l'intensita' e' stata del 10° grado tondo tondo della scala Mercalli Modificata.

el_marchet
12-05-2008, 17:24
Nell'Italia centro-settentrionale vale la relazione empirica:
I=(M-1.9)/0.45
dove
I=Intensita' Mercalli Modificata
M=Magnitudo (Richter)

quindi nel caso del Friuli 1976 (6.4 Richter) l'intensita' e' stata del 10° grado tondo tondo della scala Mercalli Modificata.


Va bene dai ma e' appunto empirica non reale, bisogna vedere i danni effettivamente che ci sono stati e il terremoto friulano visti i danni era piu' vicino al XII che al X.

cmq se non c'e' altro torniamo in topic. ;)

CYRANO
12-05-2008, 17:32
Io invece mi son dimenticato di premettere che parlavo da ignorante: sapevo che la Mercalli valuta i danni in maniera soggettiva mentre la Richter in maniera oggettiva e quindi ho pensato che con quella magnitudo, in una zona popolata, i danni erano più o meno quelli del 10° grado Mercalli... ma sono, appunto, andato ad intuito senza una competenza specifica sull'argomento.

Ben vengano le correzioni da parte di chi è competente sull'argomento ;)

il punto focale e' che la richter non misura i danni.
misura solo la potenza del terromoto , indipendentemente dai danni da esso causata.
e'come il mio esempio della bomba atomica.
mentre la richter misurerebbe la potenza in megatoni , la mercalli misurerebbe i danni che la bomba causerebbe su infrastrutture ed abitanti.
la differenza sostanziale e' questa.


C,;a,;z,;a

paulus69
12-05-2008, 18:37
il punto focale e' che la richter non misura i danni.
misura solo la potenza del terromoto , indipendentemente dai danni da esso causata.
e'come il mio esempio della bomba atomica.
mentre la richter misurerebbe la potenza in megatoni , la mercalli misurerebbe i danni che la bomba causerebbe su infrastrutture ed abitanti.
la differenza sostanziale e' questa.


C,;a,;z,;a
ottimo cyrano...quindi una delle 2 è da abolire perchè non esaustiva in epoca moderna:
se la mercalli misura i danni...come valutare un sisma che colpisce 2 zone adiacenti di cui una composta da strutture in cemento armato...ed un'altra da strutture medioevali?
ci ritroveremmo dunque 2 gradi diversi della mercalli per lo stesso sisma?
allora meno caotico per tutti misurare solo la magnitudo del sisma...:boh:

MesserWolf
12-05-2008, 18:40
ottimo cyrano...quindi una delle 2 è da abolire perchè non esaustiva in epoca moderna:
se la mercalli misura i danni...come valutare un sisma che colpisce 2 zone adiacenti di cui una composta da strutture in cemento armato...ed un'altra da strutture medioevali?
ci ritroveremmo dunque 2 gradi diversi della mercalli per lo stesso sisma?
allora meno caotico per tutti misurare solo la magnitudo del sisma...:boh:

Ribadisco : dipende dallo scopo . Se vi interessa sapere i danni causati da un terremoto in una certa area la scala Mercalli è perfetta , e chi se ne frega della magnitudo assoluta del sisma .

Dreammaker21
12-05-2008, 18:53
Va bene dai ma e' appunto empirica non reale, bisogna vedere i danni effettivamente che ci sono stati e il terremoto friulano visti i danni era piu' vicino al XII che al X.

cmq se non c'e' altro torniamo in topic. ;)

:confused:


Scusa ma il significato di empirico e reale coincidono, visto che l'empirismo si fonda sulla convizione che il reale è completamente osservabile e quindi misurabile.

Il suo contrario è la metafisica che significa "oltre la realtà" (meta=oltre)

O sbaglio io?

paulus69
12-05-2008, 19:12
Ribadisco : dipende dallo scopo . Se vi interessa sapere i danni causati da un terremoto in una certa area la scala Mercalli è perfetta , e chi se ne frega della magnitudo assoluta del sisma .
scusa..ma secondo me,in epoca attuale,è imperfetta o inesatta:
possiamo avere un sisma con magnitudo 7.1 richter(ciò che temono in california)con paradossalmente2/3 gradi di mercalli perchè le costruzioni delle città sono in cemento armato....
verosimilmente in italia...la stessa magnitudo corrisponderebbe alla decima o dodicesima mercalli per l'altissima percentuali di costruzioni centenarie presenti in qualsiasi area metropolitana e non...(beh...forse Latina e poche altre cittadine no...perchè edificate in tempi recenti)

MesserWolf
12-05-2008, 19:19
scusa..ma secondo me,in epoca attuale,è imperfetta o inesatta:
possiamo avere un sisma con magnitudo 7.1 richter(ciò che temono in california)con paradossalmente2/3 gradi di mercalli perchè le costruzioni delle città sono in cemento armato....
verosimilmente in italia...la stessa magnitudo corrisponderebbe alla decima o dodicesima mercalli per l'altissima percentuali di costruzioni centenarie presenti in qualsiasi area metropolitana e non...(beh...forse Latina e poche altre cittadine no...perchè edificate in tempi recenti)

non è inesatta . Misura i danni e NON l'intensità assoluta di un sisma, ti dice quanti danni sono stati provocati , e questa è un'informazione utile in moltissimi ambiti.

a una società d'assicurazione ad esempio non interessa una fava la scala Ritcher , ma andrà a vedere l'intensità sulla scala Mercalli , per sapere quanti danni ci sono stati e avere un'idea di quanto dovrà pagare.

paulus69
12-05-2008, 19:26
non è inesatta . Misura i danni e NON l'intensità assoluta di un sisma, ti dice quanti danni sono stati provocati , e questa è un'informazione utile in moltissimi ambiti.

a una società d'assicurazione ad esempio non interessa una fava la scala Ritcher , ma andrà a vedere l'intensità sulla scala Mercalli , per sapere quanti danni ci sono stati e avere un'idea di quanto dovrà pagare.

daccordo...;)

CYRANO
12-05-2008, 19:31
non è inesatta . Misura i danni e NON l'intensità assoluta di un sisma, ti dice quanti danni sono stati provocati , e questa è un'informazione utile in moltissimi ambiti.

a una società d'assicurazione ad esempio non interessa una fava la scala Ritcher , ma andrà a vedere l'intensità sulla scala Mercalli , per sapere quanti danni ci sono stati e avere un'idea di quanto dovrà pagare.

pero' non mi spiego una cosa... cioe' mi incuriosisce.
come fanno i media a fornire un dato della scala mercalli appena avvenuto il terremoto?
non si dovrebbe prima controllare i danni e quindi non dovrebbe occorrere un certo tempo ?


cmoamolamla

MesserWolf
12-05-2008, 19:35
pero' non mi spiego una cosa... cioe' mi incuriosisce.
come fanno i media a fornire un dato della scala mercalli appena avvenuto il terremoto?
non si dovrebbe prima controllare i danni e quindi non dovrebbe occorrere un certo tempo ?


cmoamolamla
Ecco la scala:
Grado Scossa Descrizione
I Debole non avvertito
II leggerissima avvertito solo da poche persone in quiete, gli oggetti sospesi esilmente possono oscillare
III leggera avvertito notevolmente da persone al chiuso, specie ai piani alti degli edifici; automobili ferme possono oscillare lievemente
IV mediocre avvertito da molti all'interno di un edificio in ore diurne, all'aperto da pochi; di notte alcuni vengono destati; automobili ferme oscillano notevolmente
V forte avvertito praticamente da tutti, molti destati nel sonno; crepe nei rivestimenti, oggetti rovesciati; a volte scuotimento di alberi e pali
VI molto forte avvertito da tutti, molti spaventati corrono all'aperto; spostamento di mobili pesanti, caduta di intonaco e danni ai comignoli; danni lievi
VII fortissima tutti fuggono all'aperto; danni trascurabili a edifici di buona progettazione e costruzione, da lievi a moderati per strutture ordinarie ben costruite; avvertito da persone alla guida di automobili
VIII rovinosa danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti, colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi
IX disastrosa danni a strutture antisismiche; perdita di verticalità a strutture portanti ben progettate; edifici spostati rispetto alle fondazioni; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei
X disastrosissima distruzione della maggior parte delle strutture in muratura; notevole fessurazione del suolo; rotaie piegate; frane notevoli in argini fluviali o ripidi pendii
XI catastrofica poche strutture in muratura rimangono in piedi; distruzione di ponti; ampie fessure nel terreno; condutture sotterranee fuori uso; sprofondamenti e slittamenti del terreno in suoli molli
XII Distruttiva danneggiamento totale; onde sulla superficie del suolo; distorsione delle linee di vista e di livello; oggetti lanciati in aria

A grandi linee lo vedi subito che danni ha causato , non è una scala di precisione.

Ad esempio
VIII rovinosa
danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti, colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi

è ben diverso da :


IX disastrosa
danni a strutture antisismiche; perdita di verticalità a strutture portanti ben progettate; edifici spostati rispetto alle fondazioni; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei

Nel primo hai dei crolli parziali , nel secondo casi si aprono squarci per terra ... voglio dire , non è difficile dare una prima approssimazione.

CYRANO
12-05-2008, 19:38
Beh si in effetti tra un livello e l'altro c'e' una bella differenza...


Cmlamlzmla

+Benito+
12-05-2008, 22:03
Mercalli sarà sì superata, ma diversamente come "rendersi conto" della situazione?
Beh, non ho capito se quella zona della cina sia o meno potenzialmente ricca, se lo fosse, l'economia mondiale sta gioendo per i guadagni delle ricostruzioni.

y4k
12-05-2008, 22:26
PECHINO (Cina), 12 maggio 2008 - I primi dati parlano di 107 morti e 900 persone sepolte vive, tra cui molti adolescenti di una scuola, anche se ormai secondo Xinhua, l'agenzia di stampa nazionale, adesso le vittime sarebbero almeno 7000. Tra l'altro una notevole fonte di preoccupazione sarebbe data dai pesanti danni subiti da 2 grosse fabbriche farmaceutiche che avrebbero disperso 80 tonnellate di ammoniaca pura nel terreno. Le circa 6000 persone che vivono nei dintorni delle fabbriche sono state evacuate. Questo sarebbe il primo bilancio, ancora del tutto parziale, del terremoto che c'è stato nellla notte, alle 14.28 ora locale, nella zona di Wenchuan, in Provincia Sichuan, a 146 km dalla capitale regionale Chengdu.
Secondo l'ufficio sismiologico dello Stato si parla di una scossa del valore di 7.6 nella scala Richter. I feriti sarebbero oltre 10mila e con l'arrivo della notte e' sempre più difficile fare arrivare aiuti, visto che sono andati distrutti anche tutti i centri di comunicazione. Colpita tutta la regione del Sichuan e la vicina Chongching, fino all'omonima capitale dove sono deceduti 4 bambini di una scuola, prime vittime accertate. Il Presidente cinese Hu Jintao ha chiesto al Paese di massimizzare gli sforzi per cercare di salvare il maggior numero di persone. Il Primo ministro Wen Jiabao è anche andato sul posto per essere vicino alla gente. Ma il terremoto si è sentito in tutto il Paese, da Shanghai a Pechino, a oltre 3000 chilometri di distanza dall'epicentro e, al Sud, fino alla capitale tailandese Bangkok.
Paura anche a Pechino, dove le scosse si sono sentite per una ventina di secondi, soprattutto nei piani alti dei grattacieli. "Venti secondi interminabili - dice un dirigente di una società italiana con sede nei nuovi palazzi di SOHO Shangdu - sono corso giù per le scale e i dipendenti della ditta mi hanno tutti seguito. Dopo pochi minuti la strada era piena di gente, anche dagli altri uffici e, per mezz'ora, tutti sono rimasti lì a vedere cosa stesse succedendo. Ma erano evidenti segnali di terremoto e c'è stata tanta paura". Nessun danno però nella Capitale, né per le vecchie costruzioni né per tutte le nuove strutture, comprese quelle olimpiche. Questi i primi dati ufficializzati dal Governo cinese. Le vittime, per ora, sembrano essere concentrate tutte nella zona dell'epicentro dove la scossa si è sentita per circa 3 minuti. Si temono altre scosse di assestamento che potrebbero far cadere palazzi lesionati dalla prima scossa. Ancora colpita una zona di grande presenza tibetana. Wenchuan è infatti un'area di circa 120mila abitanti tutti di origine tibetana e parte della Prefettura Autonoma Tibet-Qiang a circa 146 km a nord della capitale provinciale di Chengdu. Wenchuan è anche situata nel Parco Naturale Wolong dove c'è il centro di ricerca e di allevamento dei Panda giganti.

momo-racing
13-05-2008, 09:18
Ecco la scala:
Grado Scossa Descrizione
I Debole non avvertito
II leggerissima avvertito solo da poche persone in quiete, gli oggetti sospesi esilmente possono oscillare
III leggera avvertito notevolmente da persone al chiuso, specie ai piani alti degli edifici; automobili ferme possono oscillare lievemente
IV mediocre avvertito da molti all'interno di un edificio in ore diurne, all'aperto da pochi; di notte alcuni vengono destati; automobili ferme oscillano notevolmente
V forte avvertito praticamente da tutti, molti destati nel sonno; crepe nei rivestimenti, oggetti rovesciati; a volte scuotimento di alberi e pali
VI molto forte avvertito da tutti, molti spaventati corrono all'aperto; spostamento di mobili pesanti, caduta di intonaco e danni ai comignoli; danni lievi
VII fortissima tutti fuggono all'aperto; danni trascurabili a edifici di buona progettazione e costruzione, da lievi a moderati per strutture ordinarie ben costruite; avvertito da persone alla guida di automobili
VIII rovinosa danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti, colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi
IX disastrosa danni a strutture antisismiche; perdita di verticalità a strutture portanti ben progettate; edifici spostati rispetto alle fondazioni; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei
X disastrosissima distruzione della maggior parte delle strutture in muratura; notevole fessurazione del suolo; rotaie piegate; frane notevoli in argini fluviali o ripidi pendii
XI catastrofica poche strutture in muratura rimangono in piedi; distruzione di ponti; ampie fessure nel terreno; condutture sotterranee fuori uso; sprofondamenti e slittamenti del terreno in suoli molli
XII Distruttiva danneggiamento totale; onde sulla superficie del suolo; distorsione delle linee di vista e di livello; oggetti lanciati in aria

A grandi linee lo vedi subito che danni ha causato , non è una scala di precisione.

Ad esempio
VIII rovinosa
danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti, colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi

è ben diverso da :


IX disastrosa
danni a strutture antisismiche; perdita di verticalità a strutture portanti ben progettate; edifici spostati rispetto alle fondazioni; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei

Nel primo hai dei crolli parziali , nel secondo casi si aprono squarci per terra ... voglio dire , non è difficile dare una prima approssimazione.

andando leggermente off-topic, quanti terremoti del XII grado mercalli sono stati registrati nell'ultimo secolo? il terremoto di Kobe in giappone di che grado mercalli era?

giannola
13-05-2008, 10:11
qualcuno aggiusti il titolo, stiamo già due ordini di grandezza sopra. :O

svarionman
13-05-2008, 10:12
10.000 morti......:(

momo-racing
13-05-2008, 12:09
certo che tra birmania e cina, quando la terra s'incazza c'è veramente poco da fare.

fa impressione pensare che in proporzione è come se una città più grande di Bergamo da un momento all'altro si svuotasse completamente dei propri abitanti.

pistolino
13-05-2008, 13:42
Allora ho scritto una cappella :cool:

Io sapevo che finora il terremoto più forte mai registrato ha avuto circa 8,5 gradi Richter e che quindi fosse possibile fare un parallelo.


Più o meno però ci sarò andato vicino, o no? :confused:

La cosa è relativa: la scala Richter misura l'intensità effettiva del sisma, mentre la Mercalli valuta i danni provocati.
Ne deriva, per assurdo, che un terremoto di magnitudo 9 Richter nel deserto del Sahara equivarrebbe al grado 1 della Mercalli...

Regards

dave4mame
13-05-2008, 13:50
certo che tra birmania e cina, quando la terra s'incazza c'è veramente poco da fare.

fa impressione pensare che in proporzione è come se una città più grande di Bergamo da un momento all'altro si svuotasse completamente dei propri abitanti.

bergamo fa 120.000 abitanti...

giannola
13-05-2008, 15:27
direi che sia realistico approssimare i morti all'ordine di centinaia di migliaia visto che se ne contano quasi 19.000 in una sola città :(

Fil9998
13-05-2008, 15:41
:eek: :eek: :eek: :eek:

estiquatzi

:eek: :eek: :eek: :eek:







decine, centinaia di migliaia di morti fanno specie pure in cina che di certo di abitanti non ne ha pochi.

tecnologico
13-05-2008, 16:14
certo che la cina sta sulle balle un po a tutti è evidente: terremoti e disastri in tutto il mondo e partono i 3d di solidarietà e tristezza, terremoto in cina..e discussione sulle scale..


e se era in romania che organizzavate, na festa?:sofico:

afterburner
13-05-2008, 17:07
e se era in romania che organizzavate, na festa?:sofico:

Se era in romania avremmo parlato della ricetta segreta della Sacher :cool:

MesserWolf
13-05-2008, 20:09
Video:

http://www.reuters.com/news/video?videoId=82299&newsChannel=topNews

+Benito+
13-05-2008, 20:10
certo che la cina sta sulle balle un po a tutti è evidente: terremoti e disastri in tutto il mondo e partono i 3d di solidarietà e tristezza, terremoto in cina..e discussione sulle scale..


e se era in romania che organizzavate, na festa?:sofico:


se in romania faceva 10000 morti a quest'ora stavo aspettando che una ruspa mi tirasse via il tetto da sopra.

Fil9998
13-05-2008, 20:12
se in romania faceva 10000 morti a quest'ora stavo aspettando che una ruspa mi tirasse via il tetto da sopra.

più o meno, infatti ...

:muro: :muro: :muro:



può stare sulle balle la dirigenza politica ed economica-militare di un popolo,

da qua a odiare la nazione o restare insensibili di fronte a simili disastri ne passa eccome se ne passa.

gugoXX
13-05-2008, 21:26
A qualcuno potrebbe interessare

http://www.iris.edu/seismon/

+Benito+
13-05-2008, 21:54
molto bello quel link, grazie.

E' impressionante vedere quanti terremoti si sono susseguiti, e con notevole intensità, spostandosi lungo la faglia nelle ultime 24 ore. :eek:

LUVІ
19-05-2008, 11:22
E' terribile. Le scene che si sono viste sono allucinanti, da inferno in terra.
Ci sono villaggi ancora senza soccorsi.
Si parla di 70.000 morti complessivi.

LuVi