PDA

View Full Version : consigli sparsi:quali regole???


marcbeat
12-05-2008, 11:41
ciao a tutti, sono nuovo e dilettante.
devo realizzare un po' di scatti decenti ad una persona e ho bisogno del vostro aiuto. so che non ci si improvvisa fotografi ma io ho quest'urgenza. in compenso sono molto bravo con photoshop, quindi punto quasi tutto sulla post produzione delle immagini che realizzerò. queste immagini devono poter essere utilizzate su riviste e stampa, dunque devono avere tutti i requisiti necessari in termini di risoluzione etc.
ecco le domande:
- quali sono, appunti, questi requisiti? risoluzione? altro?
- devo acqusitare la macchina fotografica adatta. mi consigliate la migliore adatta al mio scopo, che sia dunque in grado di realizzare foto con le caratteristche di cui sopra e che non sia di troppo difficile utilizzo (di base, ovviamente)? vorrei stare sotto gli 800 euro se possibile...
- se avete suggerimenti di qualunque tipo sul ritratto sparate a raffica. in genere prediligo ambienti chiusi con illuminazione naturale diffusa, mi aiuta nel non commettere errori terrirbili come ombre sul viso etc.

devo portare a casa il risultato con queste poche competenze...spero nel vostro supporto!

marcbeat

teod
12-05-2008, 17:40
Usti... bella domanda... ti consiglio di fiondarti in una buona libreria e cercare un libro anche base sul ritratto in fotografia.
In generale:
- la risoluzione dipende dalle richieste della stampa; più ne hai meglio è; tra 12 e 10 Mpixel la differenza è irrilevante... tra 12 e 24 Mpixel è molto rilevante, anche come costi (passi da 1000, a 5000 euro di corpo macchina); oltre andiamo su ordini di decine di migliaia di euro... ergo, una reflex amatoriale va più che bene, anche perché ti sta in budget.
- Se il ritratto sarà "stretto", una Canon 400/450D con Canon EF 85 F1.8 (magari usato) sta più o meno in budget; idem l'equivalente Nikon (D40x, D60 + Nikkor 85); intendiamoci, questo è il meglio stando su quella cifra, ma è un corredo specialistico per il ritratto. Per ritratti meno ravvicinati puoi optare per un Canon EF 50 1.4, se sei in economie ristrette un 50 1.8 8o gli equivalenti di altre marche)... ci sono comunque alternative più "generaliste" usando zoom abbastanza luminosi (apertura f bassa), ma non ottieni lo stesso risultato.
- La fotografia è fatta dalla luce, quindi con le luci non si scherza, specie nel ritratto; se non la sai usare difficilmente otterrai buoni risultati.
- Evita il flash se non vuoi realmente imparare a fotografare, è una luce difficile da usare bene in ritratto e NON va assolutamente usata diretta se non in casi dove sai bene cosa stai facendo (diffusori, controluce ecc.)
- Se fotografi in luce ambiente in interno, la regolazione MANUALE del bilanciamento del bianco è OBBLIGATORIA se vuoi ottenere un buon incarnato... con qualsiasi macchina (la fai anche fotografando un foglio bianco).

Se non sai cosa fai e non hai voglia di sbatterti fai così: aspetti il tramonto (verso la fine), prendi la persona, la metti in modo che sul viso non si creino troppe ombre, prendi la reflex con l'85 1.8 montato, metti su Prorità di Apertura la macchina (A o Av), imposti il diaframma a f2.8 (a diaframmi inferiori i risultati potrebbero essere molto più interessanti, ma senza sapere nulla rischi solo di fare casino), inquadri il viso in modo che gli occhi stiano a 1/3 del fotogramma dall'alto e a 1/3 dai lati, scatti.
Se vuoi sbatterti ancora meno, metti la macchina su "ritratto" e scatti.
Ciao

mino79
12-05-2008, 19:54
Quoto teod per gli obiettivi: che siano Canon, Nikon o altri, andrei diretto sui luminosi; 50 f/1,8 (f/1,4 comincia a costare) e 85 f/1,8. Ipotizzando i prezzi di Nikon sul'usato, si trovano rispettivamente a 100€ e 250€. Una valida alternativa sarebbe uno zoom luminoso tipo il Tamron 17-50 f/2,8 unito all' 85 f/1,8, ma arrivi già a 600€ ed oltre. Con la prima soluzione, ne resterebbero 450 per il corpo macchina.
Con questo budget, in casa Nikon troveresti solo la D40, che però ti costringerebbe ad usare queste ottiche in fucoco manuale...:( ,a meno che non cerchi nell'usato una D50 o D70.
In casa Canon trovi la 400D che si trova giusto sui 450€

teod
12-05-2008, 20:48
Tamron 17-50 f/2,8
Uhm... non lo trovo nenche lontanissimamente paragonabile ad un 50 1.4 o, peggio, ad un 85 1.8; a cominciare dallo sfocato, per finire con i colri; un 18-50 2.8 non ha alcuna "anima" se confrontato con ottiche vere da ritratto.
Io, ad esempio, preferirei un 28-135is ad un 18-50 2.8 per ritratti; ti ci puoi sbizzarrire molto di più, ha uno sfocato più incisivo ed in più è ancora più versatile; sotto i 50 mm per fare ritratti devi essere veramente capace.
Ciao

mino79
12-05-2008, 23:20
Uhm... non lo trovo nenche lontanissimamente paragonabile ad un 50 1.4 o, peggio, ad un 85 1.8; a cominciare dallo sfocato, per finire con i colri; un 18-50 2.8 non ha alcuna "anima" se confrontato con ottiche vere da ritratto.
Io, ad esempio, preferirei un 28-135is ad un 18-50 2.8 per ritratti; ti ci puoi sbizzarrire molto di più, ha uno sfocato più incisivo ed in più è ancora più versatile; sotto i 50 mm per fare ritratti devi essere veramente capace.
Ciao

Sono perfettamente d'accordo con te; l'alternativa dello zoom luminoso era solo un'ipotesi per poter ampliare il campo d'azione senza limitarsi al ritratto con i due fissi, e magari per poter provare i ritratti "ambientati", difficili da realizzare in certe occasioni con 50 e 85mm.
Quindi avevo pensato ad un obiettivo universale per fotografare un pò di tutto (non solo ritratti) e l'85mm dedicato al ritratto, visti che non è stato specificato che la macchina servirà poi ESCLUSIVAMENTE per ritratti e basta.

continuiamocosì
13-05-2008, 07:29
il 50mm è "corto" per ritratti stretti.
Personalmente punterei direttamente al 85 f1.8. Con questo fai praticamente tutto.
Poi eventualmente ci affianchi altre lenti zoom per completare il corredo.