View Full Version : Quale distribuzione attuale per uso prettamente multimediale
Salve
vorrei sapere secondo il vostro parere qual'è attualmente la distribuzione linux più adatta per un uso del pc desktop multimediale, quindi visione DVD, musica, navigazione ecc.
Vorrei chiarire che ho già cercato informazioni in rete, ma non è molto facile districarsi dalla confusione: la tendenza è quella di "litigare" dicendo è meglio questo o è meglio quello....vorrei invece delle risposte chiare e magari un minimo argomentate....sono sicuro che le conclusioni saranno utili a molti utenti.
Salve
vorrei sapere secondo il vostro parere qual'è attualmente la distribuzione linux più adatta per un uso del pc desktop multimediale, quindi visione DVD, musica, navigazione ecc.
Vorrei chiarire che ho già cercato informazioni in rete, ma non è molto facile districarsi dalla confusione: la tendenza è quella di "litigare" dicendo è meglio questo o è meglio quello....vorrei invece delle risposte chiare e magari un minimo argomentate....sono sicuro che le conclusioni saranno utili a molti utenti.
per un uso multimediale basta installare i codec giusti ed alla fine sono tutte uguali
se vuoi sbattimento=0 (o quasi) ti consiglio Linux Mint è una Ubuntu based con già installati tutti i codec multimediali
red.hell
12-05-2008, 10:14
tutte
le distribuzioni "maggiori" hanno solitamente tutto il necessario per navigazione e multimedia, per quelle che non l'hanno lo installi
se hai già conoscenza di linux usa quella che già conosci, altrimenti (se hai banda a disposizione e qualche dvd-rw) scaricati i vari live-cd o live-dvd e prova, quando ti piace qualcosa installi
Grazie per le risposte.
Dunque se ho ben capito per un uso multimediale va bene qualunque distribuzione...ok ho capito...io so usare un pochino ubuntu ad esempio....ma allora mi potreste indicare in maniera sintetica i principali fattori su cui dovrei riflettere per scegliere una distribuzione anziche un'altra?
Grazie per le risposte.
Dunque se ho ben capito per un uso multimediale va bene qualunque distribuzione...ok ho capito...io so usare un pochino ubuntu ad esempio....ma allora mi potreste indicare in maniera sintetica i principali fattori su cui dovrei riflettere per scegliere una distribuzione anziche un'altra?
questa è una domanda dalle mille risposte nel senso che non c'è una risposta
provane più di una in modalità livecd, e poi alla fine scegli quella che più ti aggrada, quella con la quale hai più feeling, insomma quella che ti piace di più
se hai già provato Ubuntu e ti sei trovato bene prosegui con quella che è molto facile da usare, inoltre per il multimedia ha un tool che in automatico ti installa i driver della scheda video e quando tenti di aprire un file multimediale ti chiede se vuoi installare i codec e lo fa in automatico
tutmosi3
13-05-2008, 08:14
Grazie per le risposte.
Dunque se ho ben capito per un uso multimediale va bene qualunque distribuzione...ok ho capito...io so usare un pochino ubuntu ad esempio....ma allora mi potreste indicare in maniera sintetica i principali fattori su cui dovrei riflettere per scegliere una distribuzione anziche un'altra?
Visto che hai già avuto qualche contatto con Ubuntu, potresti andare verso Mint, come ti hanno suggerito.
E' Ubuntu based.
Ciao
ok....:) anche se poi installare i codec con ubuntu non è che sia stato un problema...ha fatto tutto in automatico!
magari forse invece di provare mint è opportuno che provi una distribuzione un pò diversa magari per vedere se mi piace di più?
Che ne pensate? Ad esempio sono rimasto attratto (così a leggere) di sabayon, suse, fedora, mandriva e debian....cosa mi dite di queste distribuzioni? cosa mi consigliate brevemente?
tutmosi3
13-05-2008, 09:53
Sabayon deriva da Gentoo, ha KDE, è italiana e molto completa.
Ci vuole un PC moderno perchè è piuttosto pesante.
In genere non si devono aggiungere programmi perchè ne ha già tantissimi, compresi i codec.
Debian è la distribuzione dalla quale nasce Ubuntu, ha Gnome e l'installazione dei codec è semplice grazie all'aiuto di Synaptic.
Visto che vuoi provare alcune distribuzioni prendi in considerazione le Live.
Provi da CD e se non ti piace non installi.
Ciao
ok allora intanto provo sabayon che dovrebbe essere quindi più differente che debian ( rispetto a ubuntu che ho gia' provato)...di suse fedora e mandriva invece?
tutmosi3
13-05-2008, 10:23
Suse non l'ho mai avuta mentre Fedora e Mandriva si.
Fedora ho usato tutte le release (seppure brevemente) fino alla Core 4 mentre con Mnadriva mi sono fermato alla Mandrake, credo fosse la 10.1 Official.
Insomma sarei un po :old:
Ciao
ho capito...:) grazie comunque....qualcun altro sa dirmi qualcosa?
AntonioBO
13-05-2008, 11:14
PclinuxOs, la derivata aggiornata Granular Linux - che uso - e la capostipite Mandriva. Pclos e Granular usano apt e synaptic e quindi è più semplice e veloce scaricare e installare programmi. Tutte e tre hanno già on board tutti i codec che ti servono per la multimedialità. Ti posso dire che avendo anche l'eeepc dell'asus con Pclos versione eeepc, ottengo ottimi risultati di registrazione con Audiacity (lo collego al mixer e registro selezioni mixate con una qualità eccezionale) .
ragazzi, possibile che con XP o Vista ottengo una qualita' video e audio migliore di quella che riesco ad ottenere su Ubuntu ? Sbaglio qualcosa ? Forse l'installazione dei codec ? I video dei Dvix o degli stessi dvd mi appaiono un po' cubettosi, e' normale ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.