View Full Version : lightroom vs Silkypix
sparwari
11-05-2008, 23:17
sto provando sia lightroom sia Silkypix.
a primo impatto Silkypix sembra lento e molto poco "entusiasmante".
c'è qalcuno che lo usa e che promtrebbe delineare le qualità di tale software rispetto lightroom?
inoltre di lightroom trovo intelligente il sistema di importazione delle foto direttamente dalla memory card al pc potendo impostare nome file\nome cartelle in cui andranno ad essere salvate le foto.
una cosa non mi chiara: ma quindi lightroom NON lavora sulle foto oroginali, bensì memorizza però ogni singola modifica alle foto in una specie di "grande promemoria". e dove si trova questo "promemoria" nel disco fisso?
e con il tempo quanto spazio roccuperà con circa 4.000 foto (ad esempio)?
si Lightroom memorizza tutto il un database(che è nella cartella Immagini mi sembra di ricordare...)il mio attualmente ha superato il giga e 1/2 e come foto non so se ne ho +o- quanto te o di più nella sua libreria...:)
sparwari
11-05-2008, 23:40
si Lightroom memorizza tutto il un database(che è nella cartella Immagini mi sembra di ricordare...)il mio attualmente ha superato il giga e 1/2 e come foto non so se ne ho +o- quanto te o di più nella sua libreria...:)
cioè fammi capire: per 4.000 foto lightroom crea un database di oltre un giga???
e allora devo avere un HD solo per il database di lightroom? :D
altra domanda: se poi un giorno parte delle foto le sposto altrove (altro HD, DVD...) lioghtroom come si comporta?
cioè fammi capire: per 4.000 foto lightroom crea un database di oltre un giga???
e allora devo avere un HD solo per il database di lightroom? :D
altra domanda: se poi un giorno parte delle foto le sposto altrove (altro HD, DVD...) lioghtroom come si comporta?
devi dargli la locazione ma non crea duplicati perchè riconosce che il file è già in libreria.
cmq dipende pure da quanto ci lavori con lightroom + ci lavori e + memorizza il datatabase,io ho 3000 foto al momento in libreria, e dopo aver formattato da poco adesso la nuova cartella è a 136 mega
Con 2560 foto, il db di lightroom (il catalog) mi pesa 57MB..
Probabilmente quello che dici tu (1,5 GB) sarà la dimensione della cartella Lightroom che trovi in Documenti/Immagini/Lightroom (la mia pesa 2,5 GB), ma include tutte le preview (la cui grandezza, qualità e durata è impostabile da menu, ed in ogni caso sempre ricreabile a partire dalle foto originali + catalog).
se poi un giorno parte delle foto le sposto altrove (altro HD, DVD...) lioghtroom come si comporta?
Se muovi/cancelli le foto "a mano", lightroom non può sapere dove le vai a mettere, quindi in LR ti rimangono le preview, ma con un bel punto esclamativo, che indica la mancanza del file originale.. ma puoi sempre dirgli dove le hai messe (o cancellarle anche dal catalog di lightroom)
Se vuoi usare lightroom ti sconsiglio di toccare i file delle foto direttamente, ma cerca di farlo sempre attraverso LR (puoi spostare fisicamente le immagini da una cartella all'altra), così non incasini la libreria ed il risultato è il medesimo
sparwari
12-05-2008, 08:52
quindi mi par di capire che in Documenti\Immagini\Lightroom:
- esiste un database "Lightroom Catalog" che tiene conto di tutte le foto inserite nel catalogo (e che non occupa moltissimo spazio)
- esistono le preview di tutte le foto inserite nel catalogo e le modifiche apportate alle foto originali che MAI vengono toccate da lightroom
(con il tempo potrebbe raggiungere dimensioni ragguardevoli...)
confermate?
quindi mi par di capire che in Documenti\Immagini\Lightroom:
- esiste un database "Lightroom Catalog" che tiene conto di tutte le foto inserite nel catalogo (e che non occupa moltissimo spazio)
- esistono le preview di tutte le foto inserite nel catalogo e le modifiche apportate alle foto originali che MAI vengono toccate da lightroom
(con il tempo potrebbe raggiungere dimensioni ragguardevoli...)
confermate?
Si
fabr1zio
12-05-2008, 10:10
Riguardo l'argomento in titolo riporto un link a una discussione riguardo il differente trattamento del raw in Silkypix e camera raw, che pur non essendo Lightroom è comunque Adobe. Potrebbe essere uno spunto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1636896&page=5
sparwari
12-05-2008, 10:50
grazie per le osservazioni. :)
quello che mi lascia ancora perplesso di lightroom è questo approccio "diverso" (rispetto gli altri software) per cui restano "separati" dalle foto gli interventi fatti sulle foto stesse!! giusto??
mentalmentee tradizionalmente, una volta raggiunto un soddisfacente risultato con lightroom su un file raw, tenderei più ad esportare alla fine del lavoro il risultato in jpeg (er esmpio) anzichè continuare a lasciare tutto "seprato".
non so se mi spiego, ma lascia un po' spiazzato questo approccio di lightroom per chi finora ha usato un tradizionale "visualizzatore immagini" (irfanwiew, xnview, acdsee...) + "software di fotoritocco" (photoshop, photofiltre...).
avete avuto anche voi la stessa sensazione? :fagiano:
quello che mi lascia ancora perplesso di lightroom è questo approccio "diverso" (rispetto gli altri software) per cui restano "separati" dalle foto gli interventi fatti sulle foto stesse!! giusto??
Dipende da quali sw metti a confronto. Il workflow di LR e' infatti lo stesso adottato da praticamente tutti i sw che manipolano i raw.
mentalmentee tradizionalmente, una volta raggiunto un soddisfacente risultato con lightroom su un file raw, tenderei più ad esportare alla fine del lavoro il risultato in jpeg (er esmpio) anzichè continuare a lasciare tutto "seprato".
Per usare LR al max delle sue possibilita' devi pensare in termini di libreria fotografica.
non so se mi spiego, ma lascia un po' spiazzato questo approccio di lightroom per chi finora ha usato un tradizionale "visualizzatore immagini" (irfanwiew, xnview, acdsee...) + "software di fotoritocco" (photoshop, photofiltre...).
avete avuto anche voi la stessa sensazione? :fagiano:
La modifica non distruttiva dei file diventa una droga, una volta abiutatisi se ne diventi schiavi :D
Se hai bisogno di altri pareri su LR, comunque, ti consiglio il thread ufficiale su LR (in sign). ;)
sparwari
12-05-2008, 19:00
Dipende da quali sw metti a confronto. Il workflow di LR e' infatti lo stesso adottato da praticamente tutti i sw che manipolano i raw.
posso chiederti una cosa visto che vedo che segui l'evoluzione di lightroom da tempo?
come visualizzatore sul pc uso di solito Xnview: è però lento parecchio nel caricare i raw (sebbene li legga...).
usare plightroom per vedere i raw mi sembra un po' eccessivo...
c'è un buon e semplice visualizzatore raw free?
c'è un buon e semplice visualizzatore raw free?
Come esperienza diretta non posso aiutarti avendo io un Mac.
Posso provare pero' a darti due suggerimenti: hai scaricato il plugin di Microsoft per la visualizzazione in Xp dei raw? Hai provato Irfanview (altro visualizzatore free, molto valido direi)?
sparwari
12-05-2008, 21:18
Come esperienza diretta non posso aiutarti avendo io un Mac.
Posso provare pero' a darti due suggerimenti: hai scaricato il plugin di Microsoft per la visualizzazione in Xp dei raw? Hai provato Irfanview (altro visualizzatore free, molto valido direi)?
il plugin di microsoft (del peso di circa 50mb e richiedente .net framework 1.1) server per permette l'anteprima nella visulizzazione della cartella in "esplora risorse. quindi non è propriamente un visualizzatore, ma permette a windowsXp di considerare come formato nativo il raw. tuttavia tale plugin (che ho provato...) funziona SOLO per i formati raw di canon e nikon, mentre il mio interesse è per il formato pentax (pef).
venendo invece ai propriamente detti "visualizzatori", Irfanview l' ho escluso perchè credevo che trovando un visualizzatore "specifico" per raw potessi trovare qualcosa di veloce ed adatto al formato raw. ma a questo punto lo provo...
acdsee invece è lento. come xnview.
venendo invece ai propriamente detti "visualizzatori", Irfanview l' ho escluso perchè credevo che trovando un visualizzatore "specifico" per raw potessi trovare qualcosa di veloce ed adatto al formato raw. ma a questo punto lo provo...
acdsee invece è lento. come xnview.
Comunque posso dirti che, in base alla mia esperienza, la sola visualizzazione dei raw ha poca utilita'. Certo, in questo modo puoi cancellare direttamente le foto venute male, ma le altre le dovrai comunque passare ad un software specifico per il loro "sviluppo". Ed in genere quest'ultima fare consiste sempre nell'import dei raw all'interno del sw, in eventuali ritocchi ed infine nell'export in jpg (o altro formato).
In quest'ottica la visualizzazione preliminare ti fa solo perdere tempo, anche perche' puoi sempre fare la selezione all'interno del sw per lo sviluppo.
sparwari
13-05-2008, 10:53
Comunque posso dirti che, in base alla mia esperienza, la sola visualizzazione dei raw ha poca utilita'. Certo, in questo modo puoi cancellare direttamente le foto venute male, ma le altre le dovrai comunque passare ad un software specifico per il loro "sviluppo". Ed in genere quest'ultima fare consiste sempre nell'import dei raw all'interno del sw, in eventuali ritocchi ed infine nell'export in jpg (o altro formato).
In quest'ottica la visualizzazione preliminare ti fa solo perdere tempo, anche perche' puoi sempre fare la selezione all'interno del sw per lo sviluppo.
scusami ancora.
in alcunic asi i visualizzatori parlano di:
"embedded preview" anzichè "actual size" (in questo ultimo caso la visualizzazione è più lenta...).
cosa vuol dire "embedded preview"?
i file raw hanno una immagine ridotta "all'interno" (...come i dati exif...) che viene caricata e quindi visualizzata? oppure viene creata dal visualizzatore?
sparwari
13-05-2008, 12:19
scusami ancora.
in alcunic asi i visualizzatori parlano di:
"embedded preview" anzichè "actual size" (in questo ultimo caso la visualizzazione è più lenta...).
cosa vuol dire "embedded preview"?
i file raw hanno una immagine ridotta "all'interno" (...come i dati exif...) che viene caricata e quindi visualizzata? oppure viene creata dal visualizzatore?
credo che "embedded preview" corrisponda al "best fit" di altri sofware: in pratica viene semplicemente visualizzata a dimensioni ridotte per farla entrare nella finestra del programma.
anche perchè nel vedere i raw su lightroom e su un altro visualizzatore sembrano uguali... mentre se fosse stata fatta una compressione al volo per ottenere una "preview" ci sarebbe voluto sia del tempo per crearla sia poi la compressione (gli artefatti..) si sarebbe vista...
sparwari
13-05-2008, 12:27
però un momento!
in un forum inglese ho letto che "jpeg preview that is embedded inside your raw files"
cioè in pratica DENTRO i file raw c'è una preview in jpeg???
e anche qui http://forums.acdsystems.com/index.php?showtopic=108
mi par di capire che è così.
confermate?
:mc:
sparwari
13-05-2008, 12:44
mi rispondo da me
allora, come spiega anche wikipedia su molte fotocamere si "prevede l' inserimento nello stesso file in formato RAW di due aggregati di dati grafici: quello relativo al formato RAW dell'immagine ripresa e quello con con la stessa immagine in formato JPG di qualità e dimensioni ridotte. Questi due insiemi di dati di immagine vengono registrati quindi in un unico file con estensione RAW proprietaria"
" A solo titolo di esempio - per un'immagine completa di 3.488 x 2.616 pixel proveniente da un sensore da 9,1 Mpx - l'immagine JPG dentro ad alcuni files .RAF della FUJI ha una dimensione di 1600x1200 pixel registrati in qualità normale, per un ingombro medio di circa 600kB - 800kB, sui complessivi circa 18,7 MB dell'intero file .RAF all'interno del quale sono contenuti questi dati JPG."
"Se non si estrae il file JPG dal file RAW e non lo si scrive come file separato i programmi di gestione delle risorse dei PC continueranno ad individuare un solo file che è quello in formato RAW uscito dalla fotocamera, benché la visualizzazione dell'anteprima avvenga rapidamente con l'estrazione da dentro il file RAW della componente JPG."
http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia)
pertanto soltanto quei software (sia manipolatori raw, sia semplici visualizzatori raw) che sono in grado di usare il jpeg "interno" al raw saranno in grado di visualizzare rapidamente e senza rallentamenti i file raw.viceversa i software che non sanno gestire il "jpeg preview that is embedded inside your raw files" saranno lenti...
se qualcuno non è d'accordo, si faccia vivo ora o mai più chè altrimenti mi esaurisco :D
se qualcuno non è d'accordo, si faccia vivo ora o mai più chè altrimenti mi esaurisco :D
:asd: :asd: :asd: :asd:
Mo scusa un attimo ..... va bene la conoscenza ...... ma a te da tutto sto casino che te ne viene? :D
Segui il mio consiglio. Scegli un bel sw per lo sviluppo dei raw e comincia ad usarlo in modo rigoroso.
Vedrai che non avrai piu' necessita' di "visualizzare" i raw. ;)
sparwari
13-05-2008, 16:36
:asd: :asd: :asd: :asd:
Mo scusa un attimo ..... va bene la conoscenza ...... ma a te da tutto sto casino che te ne viene? :D
Segui il mio consiglio. Scegli un bel sw per lo sviluppo dei raw e comincia ad usarlo in modo rigoroso.
Vedrai che non avrai piu' necessita' di "visualizzare" i raw. ;)
curiosità e voglia di capire.
se benissimo che cmq per fare buone foto poi nella realtà è necessario "avere arte e occhio"
però sul pc alla fin fine dei software da avere per gestire questi benedetti raw biosgna averli ...ed allora se bisogna sceglierli bisogna informarsi.
cmq, luca, visto il tuo interesse verso gli approfondimenti dei software (il 3d ufficiale su lightroom è stato aperto da te...) ti dico di più.
perchè in linea di massima avrei potuto subito dire che lightroom è ottimo.
ma molti dei ragionamenti sono nati a seguito della lettura di questo articolo
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/colori_raw_converter/index.htm
in cui si mostra come uno stesso raw venga interpretato diversamente dai software di visualizzazione\conversione\sviluppo!!
finchè un software di visualizzazione può interpetare in diversi modi un raw, ok... alla fine si visualizza e basta.
il problema sorge più se si volesse sviluppare\convertire il raw. perchè è proprio sulla base di quello che interpreta un software che io posso poi decidere se interfenire o meno.
conveniamo che è così?
la scelta del software di sviluppo al momento vede probabilmente lightroom vincitore anche perchè silkypix non gestisce i file raw della pentax (pef). strano ma è così.
puoi dare un'occhiata anche tu qui?
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/colori_raw_converter/index.htm
un tuo parere sarà sicuramente interessante :)
dentro al raw c'é un anteprima in bassissima risoluzione (la usa la fotocamera per fartela rivedere, é per questo che, ad esmepio, é più veloce scorrere immagini raw rispetto ad immagini jpeg).
I visualizzatori possono farti vedere quella o passare ad un vero rendering. Uno che uso, comodo e free, é faststone imageviewer. puoi dirgli di usare la preview, il rendering a mezza risoluzione o full, più gestione colore, temperatura etc. ogni aggiunta rallenta la visualizzazione.
Una cosa su lightroom. Più si conosce e più diventa potente. Ora come ora, oltre ad importare le foto, uso anche i meta per descriverle, comprendendo non solo i tag ma anche location, titolo, copyright etc. Quando esporto la foto, ritrovo tutto dentro, dai tag alla descrizione, tutto, e questi dati li trovi sia negli exif sia quando uppi le foto, ad esmepio, su flickr, abbattendo effettivamente il tempo necessario per la gestione delle foto.
Oltre a poterle catalogare in modo eccellente. Peccato non esista ancora un flag "printed" che mi sarebbe utile
sparwari
13-05-2008, 16:59
dentro al raw c'é un anteprima in bassissima risoluzione (la usa la fotocamera per fartela rivedere, é per questo che, ad esmepio, é più veloce scorrere immagini raw rispetto ad immagini jpeg).
I visualizzatori possono farti vedere quella o passare ad un vero rendering. Uno che uso, comodo e free, é faststone imageviewer. puoi dirgli di usare la preview, il rendering a mezza risoluzione o full, più gestione colore, temperatura etc. ogni aggiunta rallenta la visualizzazione.
Una cosa su lightroom. Più si conosce e più diventa potente. Ora come ora, oltre ad importare le foto, uso anche i meta per descriverle, comprendendo non solo i tag ma anche location, titolo, copyright etc. Quando esporto la foto, ritrovo tutto dentro, dai tag alla descrizione, tutto, e questi dati li trovi sia negli exif sia quando uppi le foto, ad esmepio, su flickr, abbattendo effettivamente il tempo necessario per la gestione delle foto.
Oltre a poterle catalogare in modo eccellente. Peccato non esista ancora un flag "printed" che mi sarebbe utile
ciao street :)
vedo che anche tu sei giunto autonomamente che uno dei migliori visualizzatori è "FastStone MaxView" (free, leggero e meno spartano di quello che possa sembrare a prima vista!).
anche Picasa l'ho trovato abbastanza veloce ..ma meno personaliszzabile a livello di raw e poi abbastanza invadente :-|
su lightroom mi par di capire che sta diventando uno "standard" :D
ciao street :)
vedo che anche tu sei giunto autonomamente che uno dei migliori visualizzatori è "FastStone MaxView" (free, leggero e meno spartano di quello che possa sembrare a prima vista!).
anche Picasa l'ho trovato abbastanza veloce ..ma meno personaliszzabile a livello di raw e poi abbastanza invadente :-|
su lightroom mi par di capire che sta diventando uno "standard" :D
bah... soprattutto é potente e comodo. Veramente comodo. per alcune cose andrebbero meglio altri (il canon DPP per esempio sarebbe veramente ottimo, in quanto a qualità di immagine, ad esempio nella conversione del blu da canon), ma su LR si lavora meglio. E a quel punto...
sparwari
13-05-2008, 17:17
bah... soprattutto é potente e comodo. Veramente comodo. per alcune cose andrebbero meglio altri (il canon DPP per esempio sarebbe veramente ottimo, in quanto a qualità di immagine, ad esempio nella conversione del blu da canon), ma su LR si lavora meglio. E a quel punto...
e del fatto del database che cresce cresce sempre di più?
cioè tra 2 anni mi ritrovo con 5gb solo di database!!! :mc:
se per database intendi catalog, per arrivare a 2 giga dovresti avere qualcosa come 100.000 foto :eek:
(ho fatto un calcolo con quantità di foto che ho adesso e spazio occupato dal catalog)
Con 100mila foto la tua ultima preoccupazione saranno i 2GB del catalog :D
E poi fra 2 anni con 100€ ti comprerai un disco da 1TB..
sparwari
13-05-2008, 23:45
se per database intendi catalog, per arrivare a 2 giga dovresti avere qualcosa come 100.000 foto :eek:
(ho fatto un calcolo con quantità di foto che ho adesso e spazio occupato dal catalog)
Con 100mila foto la tua ultima preoccupazione saranno i 2GB del catalog :D
E poi fra 2 anni con 100€ ti comprerai un disco da 1TB..
non intendo "Lightroom Catalog".
riporto quello che già ho scritto sopra
quindi mi par di capire che in Documenti\Immagini\Lightroom:
- esiste un database "Lightroom Catalog" che tiene conto di tutte le foto inserite nel catalogo (e che non occupa moltissimo spazio)
- esistono le preview di tutte le foto inserite nel catalogo e le modifiche apportate alle foto originali che MAI vengono toccate da lightroom
(con il tempo potrebbe raggiungere dimensioni ragguardevoli...)
confermate?
Non dimentichiamoci che con LR non e' obbligatorio avere un solo unico catalog per gestire l'intera libreria fotografica.
E' possibile, tanto per fare un esempio, avere un catalog per ogni anno. Cosi' puoi tenere sul disco solo quelli su cui stai effettivamente lavorando, e spostare su hd esterni o dvd quelli inattivi.
Il peso delle preview di Lightroom varia molto a seconda delle impostazioni, si possono fare delle preview in vari formati, 2048px, 1680, 1440, 1024, e di qualità diversa, high, medium, low.
In ogni caso le preview vengono cancellate dal disco dopo tot tempo, anche se si può scegliere di non cancellarle mai.
Insomma, con le impostazioni di default la cartella non pesa tanto e non cresce all'infinito.
sparwari
14-05-2008, 10:05
Non dimentichiamoci che con LR non e' obbligatorio avere un solo unico catalog per gestire l'intera libreria fotografica.
E' possibile, tanto per fare un esempio, avere un catalog per ogni anno. Cosi' puoi tenere sul disco solo quelli su cui stai effettivamente lavorando, e spostare su hd esterni o dvd quelli inattivi.
e come si fa?
gentialmente dove tovo nelle impostazioni la possibilità di settare un catalogo per ogni anno?
Il peso delle preview di Lightroom varia molto a seconda delle impostazioni, si possono fare delle preview in vari formati, 2048px, 1680, 1440, 1024, e di qualità diversa, high, medium, low.
In ogni caso le preview vengono cancellate dal disco dopo tot tempo, anche se si può scegliere di non cancellarle mai.
scusami, dove si può impostare la risoluzione delle preview e per quanto tempo conservarle?
puoi indicarmi nel menù quale percorso devo fare?
File -> Catalog Settings
o
Edit -> Preferences -> General Tab, "Go to Catalog settings"
o
"Ctrl" + "Alt" + ","
http://i27.tinypic.com/21maruo.jpg
http://i30.tinypic.com/2w725qt.jpg
sparwari
14-05-2008, 10:54
File -> Catalog Settings
o
Edit -> Preferences -> General Tab, "Go to Catalog settings"
o
"Ctrl" + "Alt" + ","
http://i27.tinypic.com/21maruo.jpg[/IMG]
http://i30.tinypic.com/2w725qt.jpg[/IMG]
grazie!
non avevo mai notato che quindi le preview dopo un certo tempo vengono eliminate.
a questo punto il rischio di trovarmi con un enorme catalogo da tanti giga mi sa che non ci sia :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.