View Full Version : [Report]-Wi-Fi: Segnale D'allarme
Il primo grosso buco nell'acqua di questa trasmissione, mischiano troppe cose
Willy McBride
11-05-2008, 20:56
Pure la donna con la carta stagnola alle pareti. :D
Così oltre alle radiazioni si protegge pure dagli alieni. :sofico:
Almeno non è un servizio di Report...
Io ho il wifi e vorrei sapere se, quando l'access point è in ascolto -ma senza alcuna connessione- emette radiazioni trascurabili.
senza dare i termini di paragone, si può narrare tutto e il contrario di tutto-
Soprattutto quando ci sono in ballo misure elettroniche che il 99,99999% dei giornalisti non sa neppure cosa siano...
chiara3.0
11-05-2008, 20:59
Cosa state commentando?
nEmEsIdIvInA
11-05-2008, 21:01
In effetti quanto detto non convince molto neanche a me stasera...
gianly1985
11-05-2008, 21:01
Comincio a vederlo adesso, so già che sarà un pianto......:rolleyes:
lo sto guardando anche io, è un servizio inglese tradotto in italiano
mi ricordo che qui sul forum c'era una bella discussione, sarebbe utile linkarla. era in scienza e tecnica credo
:.Blizzard.:
11-05-2008, 21:16
mi metto in coda, interessa anche me.
gianly1985
11-05-2008, 21:26
E' facile:
Onde em non ionizzanti e manco eccitanti (energia trasportata bassissima) -----> cellula umana -----> nessun danno diretto, nessuna produzione di radicali liberi, niente di niente, solo un po' di riscaldamento (ininfluente rispetto al calore prodotto/acquisito in altro modo) -------> nessun danno/problema ----> FINE
La medicina non è una cosa metafisica...non basta il nome "onda elettromagnetica" che fa paura alla gente (che manco di cosa si tratti) per far danni (o per far sì che ci sia "il sospetto che possa far danni")....la stessa gente fra l'altro che d'estate si espone spesso in modo IRRESPONSABILE ad altre onde elettromagnetiche che sono CANCEROGENI CERTI E DIMOSTRATI..... (raggi uv dal sole)...
In definitiva...sono tutte caxxate :read:
Ridicola poi la storia del principio di cautela....fino alla fine dei tempi??? Ma poi in un mondo che non bandisce l'industria del fumo o altre cose che fanno SICURAMENTE male...:rolleyes:
Comunque il principio di cautela in altri casi si usa ma ci deve essere una logica :mbe: In questo caso si parla di aria fritta, così come nel caso dei cellulari...
gigio2005
11-05-2008, 21:27
terrorismo....
ora sto vedendo la parte sul terrorismo contro gli aromi....
:Puke:
chiara3.0
11-05-2008, 21:28
ma se fanno tante ricerche e arrivano a risultati diversi tanto semplice non è.. o no?
Gemini77
11-05-2008, 21:31
terrorismo....
ora sto vedendo la parte sul terrorismo contro gli aromi....
:Puke:
guarda che la storia degli aromi non è mica troppo sbagliata ... :eek:
basta aprire il frigo e leggere le etichette :D
gianly1985
11-05-2008, 21:33
ma se fanno tante ricerche e arrivano a risultati diversi tanto semplice non è.. o no?
Quali risulati diversi??? La trasmissione stessa, nella sua faziosità e terrorismo, ha riportato che tutte le "autorità" in merito hanno detto che non c'è nessun problema.....poi ha fatto vedere dei TIZI che semplicemente dicevano "Ehhhh no non possiamo mica fidarci". PUNTO. BASTA. NESSUNO STUDIO CON RISULTATI DIVERSI. ;)
Fa molto "voyager/Giacobbo" ora che ci penso..
killercode
11-05-2008, 21:38
La vera domanda dopo questa puntata è. "Ma quanti caxxo di soldi hanno da buttare nel resto d'europa? :eek: "
No ma dico, vernice speciale a spese della mutua, ma siamo fuori? Da noi nella sanità i soldi li rubano, ma li non scherzano in quanto a sprechi
edit. e quella che nelle scuole pubbliche insegna ai bambini il laboratorio del gusto? Fannoun corso di degustazione con slow food per quelli più grandi?
gigio2005
11-05-2008, 21:39
guarda che la storia degli aromi non è mica troppo sbagliata ... :eek:
basta aprire il frigo e leggere le etichette :D
guarda che la molecola sintetica (quindi brutta e cattiva) di vanillina, ovvero la 4-idrossi-3-metossibenzaldeide, esiste normalmente anche nei semi naturali (quindi bella buona e newage) della vaniglia
Quali risulati diversi??? La trasmissione stessa, nella sua faziosità e terrorismo, ha riportato che tutte le "autorità" in merito hanno detto che non c'è nessun problema.....poi ha fatto vedere dei TIZI che semplicemente dicevano "Ehhhh no non possiamo mica fidarci". PUNTO. BASTA. NESSUNO STUDIO CON RISULTATI DIVERSI. ;)
basta ricordarsi dei casini che hanno fatto fino a qualche anno fa per i cellulari...
qualcuno se le ricorda le polemiche?
chiara3.0
11-05-2008, 21:41
Quali risulati diversi??? La trasmissione stessa, nella sua faziosità e terrorismo, ha riportato che tutte le "autorità" in merito hanno detto che non c'è nessun problema.....poi ha fatto vedere dei TIZI che semplicemente dicevano "Ehhhh no non possiamo mica fidarci". PUNTO. BASTA. NESSUNO STUDIO CON RISULTATI DIVERSI. ;)
Fa molto "voyager/Giacobbo" ora che ci penso..
mi sembrava di aver capito un'altra cosa, ma avrò inteso male io . :)
COmunque se questa trasmissione parla di un argomento di cui voi siete informati e lo smontate dicendo che son tutte "cazzate" devo pensare che spari cazzate su tutti gli argomenti che tratta? :)
gigio2005
11-05-2008, 21:43
mi sembrava di aver capito un'altra cosa, ma avrò inteso male io . :)
COmunque se questa trasmissione parla di un argomento di cui voi siete informati e lo smontate dicendo che son tutte "cazzate" devo pensare che spari cazzate su tutti gli argomenti che tratta? :)
mah....
sta di fatto che da oggi per me la gabanelli non e' piu' una giornalista...
aromi sintetici che non esistono in natura..... ma va va :doh:
killercode
11-05-2008, 21:43
mi sembrava di aver capito un'altra cosa, ma avrò inteso male io . :)
COmunque se questa trasmissione parla di un argomento di cui voi siete informati e lo smontate dicendo che son tutte "cazzate" devo pensare che spari cazzate su tutti gli argomenti che tratta? :)
No, a dire il vero è la prima volta e le cazzate le ha sparate solo sul primo servizio
Ben sulle EM sono state fatte varie ricerche che non hanno portato a nessun risultato certo e provato scientificamente dell'induzione di tumori, tuttavia non è stato nemmeno confermato che sono completamente innocue.
In ogni caso ci sono molte altre cose che fanno ben più male, per cui tutto questo terrorismo mi da fastidio e basta.
Però non potete dire con sicurezza assoluta che le EM non ionizzanti siano effettivamente innocue, anche a potenze relativamente basse.
non sapevo della formaldeide.. altamente cangerogena.. caz.. :rolleyes:
non sapevo della formaldeide.. altamente cangerogena.. caz.. :rolleyes:
La cancerogenicità è stata accertata sui roditori, dove la formaldeide provoca un tasso di incidenza di cancro al naso ed alla gola superiori al normale; la formaldeide è in grado di interferire con i legami tra Dna e proteine.
L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) nel 2006 ha inserito la formaldeide nell'elenco delle sostanze considerate con certezza cancerogene per la specie umana[1]. Va considerato che le concentrazioni di formaldeide presenti normalmente all'interno degli edifici sono generalmente basse, mentre vanno accuratamente valutati i rischi per gli adetti alle lavorazioni industriali che impiegano formaldeide.
frasi R: R 23/24/25-34-45-43
frasi S: S 1/2-26-36/37/39-45-51
Bene non fa.
Tuttavia è sempre terrorismo. I giornalisti hanno il vizio di allargare ogni cosa
MesserWolf
11-05-2008, 21:59
Il primo grosso buco nell'acqua di questa trasmissione, mischiano troppe cose
Hehe , temo che la differenza sia il fatto è che su sto argomento siamo preparati , mentre sugli altri ci dobbiamo fidare ciecamente.
E' facile:
Onde em non ionizzanti e manco eccitanti (energia trasportata bassissima) -----> cellula umana -----> nessun danno diretto, nessuna produzione di radicali liberi, niente di niente, solo un po' di riscaldamento (ininfluente rispetto al calore prodotto/acquisito in altro modo) -------> nessun danno/problema ----> FINE
La medicina non è una cosa metafisica...non basta il nome "onda elettromagnetica" che fa paura alla gente (che manco di cosa si tratti) per far danni (o per far sì che ci sia "il sospetto che possa far danni")....la stessa gente fra l'altro che d'estate si espone spesso in modo IRRESPONSABILE ad altre onde elettromagnetiche che sono CANCEROGENI CERTI E DIMOSTRATI..... (raggi uv dal sole)...
In definitiva...sono tutte caxxate :read:
Ridicola poi la storia del principio di cautela....fino alla fine dei tempi??? Ma poi in un mondo che non bandisce l'industria del fumo o altre cose che fanno SICURAMENTE male...:rolleyes:
Comunque il principio di cautela in altri casi si usa ma ci deve essere una logica :mbe: In questo caso si parla di aria fritta, così come nel caso dei cellulari...
Quoto, solo un aggiunto , il principio di cautela non lo ridicolizzerei troppo , in fondo serve per tutelare noi .
Insomma che le ricerche vadano avanti pure , ma forse è il caso di evitare il terrorismo (ma anche report deve fare "spettacolo" ascolti ).... tipo la tizia della carta stagnola o delle biblioteche di parigi (che era un caso a parte , che fu montato da degli ambientalisti ad hoc , e inoltre potrebbe pure avere dei fondamenti dovuti a delle particolari biblioteche costruite con cupole di piombo ... insomma hanno spacciato come certa una cosa su cui si potrebbe fare una trasmissione a parte quasi).
Devo ammettere che mi ha un po' deluso stasera Report, allarmismi mi piaciono poco , meglio un po' di cautela in più che troppo poca (certo a patto che cautela == ritardo la tecnologia di 20-30 per degli studi esaustivi a lungo termine :stordita: )
gianly1985
11-05-2008, 22:16
mi sembrava di aver capito un'altra cosa, ma avrò inteso male io . :)
Non fatico a crederci perchè l'equivoco era voluto....la tesi allarmistica fa molta più presa....anzi giustifica l'esistenza stessa di quel servizio :stordita:
COmunque se questa trasmissione parla di un argomento di cui voi siete informati e lo smontate dicendo che son tutte "cazzate" devo pensare che spari cazzate su tutti gli argomenti che tratta? :)
Cosa c'entra, io li bacchetto quando sconfinano nel mio campo e sparano cazzate, le altre volte devo dare per buono quello che dicono loro. (e magari in quanto giornalisti su cose come politica, cronaca, economia, ecc. se la cavano meglio.....ma quando entrano nelle questioni mediche o tecniche.... :blah: )
Ben sulle EM sono state fatte varie ricerche
Quali EM? :stordita:
Che senso ha questa frase......
Oggi stiamo parlando SOLO di microonde del wifi con potenza nell'ordine delle decine di mw....
, tuttavia non è stato nemmeno confermato che sono completamente innocue.
Cosa si dovrebbe fare per dimostrarlo? Cos'è completamente innocuo invece?
Però non potete dire con sicurezza assoluta che le EM non ionizzanti siano effettivamente innocue,
Chi ha mai detto questo??? I raggi UV non sono ionizzanti (bensì eccitanti) e possono crivellarti il DNA peggio di un gatling gun facendoti venire i tumori.....
Peccato che oggi parliamo di SPECIFICHE onde EM a PARTICOLARI livelli di energia.....nella fattispecie le microonde del wifi...non facciamo un discorso (assurdo come puoi immaginare) sulle "EM in generale"...
Queste EM del wifi non possono far male, scaldano un po' e basta :boh:
Non parliamo di buchi neri, parliamo di strutture (le cellule) di cui conosciamo le componenti submicroscopiche...e sappiamo cosa può danneggiarle e cosa non può....queste onde del wifi NON hanno le carte in regola per far danno....
gianly1985
11-05-2008, 22:19
Quoto, solo un aggiunto , il principio di cautela non lo ridicolizzerei troppo , in fondo serve per tutelare noi .
Infatti l'ho detto :)
Comunque il principio di cautela in altri casi si usa ma ci deve essere una logica
MesserWolf
11-05-2008, 22:22
Infatti l'ho detto :)
perfetto allora :)
Poi come dici tu è inutile demonizzare il wifi , quando poi inquiniamo come forsennati e ci circondiamo di sostanze/apparecchi ben più inquinanti / dannosi.
ziozetti
11-05-2008, 22:24
Saranno anche innocue, ma da alcuni studi che ho effettuato... sulla mia consorte... dimostrano che soggetti ipersensibili possono avere disturbi dal campo WiFi...
Senza Fili
11-05-2008, 22:28
Saranno anche innocue, ma da alcuni studi che ho effettuato... sulla mia consorte... dimostrano che soggetti ipersensibili possono avere disturbi dal campo WiFi...
a mia madre il router disturbava il sonno
gianly1985
11-05-2008, 22:30
Gli studi su una persona sola però non valgono :D
MesserWolf
11-05-2008, 22:30
Saranno anche innocue, ma da alcuni studi che ho effettuato... sulla mia consorte... dimostrano che soggetti ipersensibili possono avere disturbi dal campo WiFi...
a mia madre il router disturbava il sonno
In che modo avete escluso altri elementi esterni ? o l'autosuggestione ?
Comunque non ci si dovrebbe accorgere che l'informazione è fatta male solo quando si è in grado di falsificarla (perché l'argomento si già conosce ad esempio...).
Uno dovrebbe avere la capacità di rendersene conto dalla forma, dall'equilibrio con cui questa viene fatta. Io non amo Report, anche se lo guardo per venire a conoscenza di alcune cose e magari documentarmi in seguito.
La puntata di stasera condivide con tutte le altre i toni allamistici, scandalistici e inquisitori. Come voi notate i fatti esposti dal documentario di stasera direbbero che le parti più autorevoli sostengono che il wi-fi sia innocuo... ma ciononostante la tesi della trasmissione è un'altra, costruita con buoni e cattivi, verità "ufficiali" e verità "nascoste". La forma è tutto in televisione, è assurdo negarlo.
Poi trovo deprecabile il loro modo di montare una rappresentazione trattando tutti come marionette: non si manda un'intervista ad una persona per poi tornare in studio con la Gabanelli che gli fa la "ripassata" come chi la sa lunga. Le domande vanno fatte tutte all'interessato: chi si fa intervistare non lo fa per mettersi alla mercé di un montaggio televisivo.
Ormai basta la sola inquadratura, la luce e il tono delle domande per capire se la persona ripresa è un buono o un cattivo. Ma questo lo può fare Hitchcock, non un giornalista...
Io non mi farei mai intervistare da Report. Mi reputo una persona per bene e non mi piacerebbe passare per poco di buono grazie a qualche loro strana trovata.
Senza Fili
11-05-2008, 22:34
In che modo avete escluso altri elementi esterni ? o l'autosuggestione ?
Autosuggestione impossibile, visto che mia madre nemmeno sapeva che il router inviava segnali senza fili per il pc, gli dissi che era una cosa per la linea adsl e basta...in pratica per non metterlo all'ingresso, dove ho la presa principale, lo misi nella presa secondaria in camera da letto di mia madre, a tipo 1 metro dal suo letto: la notte non riusciva a prendere sonno e gli veniva mal di testa...senza dirle nulla (se no sai come si incazzava) spostai il router all'ingresso, lontano dalle camere da letto (nelle quali non ho altri apparecchi elettrici), e come per magia mia madre non ha più avuto questi fastidi...a te le conclusioni.
ziozetti
11-05-2008, 22:40
In che modo avete escluso altri elementi esterni ? o l'autosuggestione ?
Ho fatto più "prove", a volte lo sapeva e a volte no.
E' sensibile anche a tanti altri campi EM, dalle centrali elettriche al Bluethoot, dai cavi dell'alta tensione ad un semplice navigatore collegato alla presa accendisigari... ovviamente non ho motivo di dubitare della sua "onestà".
gianly1985
11-05-2008, 22:43
E' sensibile anche a tanti altri campi EM, dalle centrali elettriche al Bluethoot, dai cavi dell'alta tensione ad un semplice navigatore collegato alla presa accendisigari... ovviamente non ho motivo di dubitare della sua "onestà".
Non l'ho capita....in che senso?
ziozetti
11-05-2008, 22:45
Gli studi su una persona sola però non valgono :D
Siamo già a due! :D
Probabilmente sono innocue per il 99% della popolazione, ma è comunque giusto accertarlo in modo scientifico.
Cone ha scritto Senza Fili, chissà in quanti soffrono di disturbi del sonno a causa di campi EM e non lo sanno... magari basterebbe spegnere un router per dormire bene la notte.
PS: a quando il bugiardino negli accessori WiFi? Studi clinici dimostrano che, in rarissimi, l'utilizzo di questo router può causare disturbi del sonno. Solo in soggetti predisposti può essere letale. Assunto in dosi massicce non esiste antidoto. :asd:
ziozetti
11-05-2008, 22:46
Non l'ho capita....in che senso?
Oggi mi serviva il navigatore ma non avevo voglia di montare la staffa, quindi le ho chiesto di tenerelo.
Dopo poco ho dovuto montare la staffa perché il passaggio di corrente nel cavo la infastidiva...
-kurgan-
11-05-2008, 22:46
Gli studi su una persona sola però non valgono :D
nella puntata di report si parlava di una situazione in cui c'erano mal di testa diffusi che sono scomparsi dopo aver eliminato gli apparati wifi..
insomma, non sarà mortale ma evidentemente a qualcuno dà fastidio, non mi sembra corretto neanche minimizzare per partito preso ;)
Senza Fili
11-05-2008, 22:50
Siamo già a due! :D
Probabilmente sono innocue per il 99% della popolazione, ma è comunque giusto accertarlo in modo scientifico.
Cone ha scritto Senza Fili, chissà in quanti soffrono di disturbi del sonno a causa di campi EM e non lo sanno... magari basterebbe spegnere un router per dormire bene la notte.
PS: a quando il bugiardino negli accessori WiFi? Studi clinici dimostrano che, in rarissimi, l'utilizzo di questo router può causare disturbi del sonno. Solo in soggetti predisposti può essere letale. Assunto in dosi massicce non esiste antidoto. :asd:
esatto poi ripeto, nel caso di mia madre nemmeno a dire che fosse autosuggestione, vsto che non sapeva in realtà come funzionasse quello "scatolotto".
Comunque io stesso avverto qualche prolemino in certi casi, ad esempio quando faccio chiamate lunghe (tipo 20-30 minuti) su rete gsm mi viene mal di testa, cosa strana visto che normalemtne non ho mai mal di testa...altra cosa strana è che questo non capita se la chiamata lunga la faccio sotto rete umts...forse succede perchè la frequenza è diversa?
ziozetti
11-05-2008, 22:57
esatto poi ripeto, nel caso di mia madre nemmeno a dire che fosse autosuggestione, vsto che non sapeva in realtà come funzionasse quello "scatolotto".
Comunque io stesso avverto qualche prolemino in certi casi, ad esempio quando faccio chiamate lunghe (tipo 20-30 minuti) su rete gsm mi viene mal di testa, cosa strana visto che normalemtne non ho mai mal di testa...altra cosa strana è che questo non capita se la chiamata lunga la faccio sotto rete umts...forse succede perchè la frequenza è diversa?
Dovrebbe essere 2100 MHz contro i 900-1800 del GSM... probabile che a frequenza diversa corrisponda reazione diversa.
Sempre la mia "cavia" soffre molto di più per il BT che per il WiFi.
shinji_85
11-05-2008, 22:58
Oggi mi serviva il navigatore ma non avevo voglia di montare la staffa, quindi le ho chiesto di tenerelo.
Dopo poco ho dovuto montare la staffa perché il passaggio di corrente nel cavo la infastidiva...
Ma se le dà fastidio la corrente che passa nel cavo... Quante altre cose le danno fastdio??? :eek:
ziozetti
11-05-2008, 22:59
Ma se le dà fastidio la corrente che passa nel cavo... Quante altre cose le danno fastdio??? :eek:
Non le posto per il bene dei criceti del server... :D
stbarlet
11-05-2008, 23:00
Oggi mi serviva il navigatore ma non avevo voglia di montare la staffa, quindi le ho chiesto di tenerelo.
Dopo poco ho dovuto montare la staffa perché il passaggio di corrente nel cavo la infastidiva...
:eek:
Senza offesa.. ma se disgraziatamente prendesse in mano un phon acceso, stramazzerebbe a terra?
Per chi non riesce a dormire con i router wifi in stanza.. a volte a dare fastidio è l'alimentatore, con il suo ronzio, o altre fonti di tipo sonoro, impercettibili scientemente ma che comunque possono dare fastidio. Oppure potrebbero dare molto fastidio le luci lampeggianti dei router.
C'è da dire che è inutile spegnere i router visto che i cellulari hanno ormai diffusione capillare.
gianly1985
11-05-2008, 23:01
Oggi mi serviva il navigatore ma non avevo voglia di montare la staffa, quindi le ho chiesto di tenerelo.
Dopo poco ho dovuto montare la staffa perché il passaggio di corrente nel cavo la infastidiva...
Sensibile :stordita:
nella puntata di report si parlava di una situazione in cui c'erano mal di testa diffusi che sono scomparsi dopo aver eliminato gli apparati wifi..
insomma, non sarà mortale ma evidentemente a qualcuno dà fastidio, non mi sembra corretto neanche minimizzare per partito preso ;)
Io non minimizzo per partito preso, ma sappi anche che in medicina esistono addirittura ARTRALGIE di origine PSICOGENA....altro che "mal di testa"....quindi:
1) non minimizzo per partito preso, minimizzo perchè addirittura pensare a livello istituzionale di EVITARE il wifi per questi fenomeni extra-scientifici è un assurdità, io minimizzo quei discorsi allarmistici che non hanno alcuna base di scientificità (nè fisica nè statistica)
2) "a qualcuno dà fastidio"....in medicina (nè nella scienza in generale) non si ragiona con il "a qualcuno"....perchè altrimenti "qualcuno" campa fino a 95 anni fumando come un turco...si ragiona per evidenze statistiche....per aggregazioni di fenomeni, correlazioni, ecc epidemiologicamente evidenziabili....e ti assicuro che quando CI SONO si evidenziano quasi da sè......vedi AIDS, vedi talidomide, eccetera....c'è un network di dipartimenti di epidemiologia che monitora il tutto in continuazione....
Senza Fili
11-05-2008, 23:02
C'è da dire che è inutile spegnere i router visto che i cellulari hanno ormai diffusione capillare.
si ma il cellulare mica lo tieni 8 ore in conversazione sul comodino mentre dormi ;)
shinji_85
11-05-2008, 23:03
Non le posto per il bene dei criceti del server... :D
Può usare una radio? Un lettore MP3? Un mouse? Guardare un monitor?
Perché dal poco che so il campo di un cavo si abbatte a distanze ridicole...
Non far pubblicità a tua moglie che potrebbero rapirla con il solo scopo di studiarla... :D
chiara3.0
11-05-2008, 23:12
Ricapitolando non ho ancora capito se il router è meglio che lo spenga o meno. :stordita:
ziozetti
11-05-2008, 23:17
Può usare una radio? Un lettore MP3? Un mouse? Guardare un monitor?
Perché dal poco che so il campo di un cavo si abbatte a distanze ridicole...
Non far pubblicità a tua moglie che potrebbero rapirla con il solo scopo di studiarla... :D
Si, non so, non so, si.
Per quanto riguarda il cavo, il problema è solo il contatto, non la vicinanza.
Il phon lo usa, come tanti altri elettrodomestici, evidentemente la 220 non crea un campo a lei fastidioso.
Lo Wiimote causa formicolio...
Pensavo di utilizzarla per trovare gli hotspot wireless... :asd:
ziozetti
11-05-2008, 23:17
Ricapitolando non ho ancora capito se il router è meglio che lo spenga o meno. :stordita:
Direi che il buon senso vince su tutto: lascialo acceso se ti serve, altrimenti spegnilo! :D
gianly1985
11-05-2008, 23:18
Ricapitolando non ho ancora capito se il router è meglio che lo spenga o meno. :stordita:
Conclusione: stai tranquilla.
Se proprio vuoi "dubitare", comincia prima ad eliminare dalla tua vita tutte le cose che fanno male DI CERTO, poi comincia a sfoltire quelle probabili, poi passi a quelle indifferenti e infine elimina quelle che con tutta probabilità non fanno assolutamente niente (tipo il router). Mi sa che già al primo step ti passa la voglia...
Ricapitolando non ho ancora capito se il router è meglio che lo spenga o meno. :stordita:
Ogni apparato elettrico produce un debole ronzio (fai caso al moniotr), se il router sta nell'androne dell'ingresso dubito possa dare fsstidio, ma sta a poche centrimetri potrebbe disturbarti il sonno.
Devo ringraziare Report per questo servizio del menga, così adesso mia madre rompe le palle anche per i dongle wi-fi.
-kurgan-
11-05-2008, 23:19
Io non minimizzo per partito preso, ma sappi anche che in medicina esistono addirittura ARTRALGIE di origine PSICOGENA....altro che "mal di testa"....quindi:
1) non minimizzo per partito preso, minimizzo perchè addirittura pensare a livello istituzionale di EVITARE il wifi per questi fenomeni extra-scientifici è un assurdità, io minimizzo quei discorsi allarmistici che non hanno alcuna base di scientificità (nè fisica nè statistica)
2) "a qualcuno dà fastidio"....in medicina (nè nella scienza in generale) non si ragiona con il "a qualcuno"....perchè altrimenti "qualcuno" campa fino a 95 anni fumando come un turco...si ragiona per evidenze statistiche....per aggregazioni di fenomeni, correlazioni, ecc epidemiologicamente evidenziabili....e ti assicuro che quando CI SONO si evidenziano quasi da sè......vedi AIDS, vedi talidomide, eccetera....c'è un network di dipartimenti di epidemiologia che monitora il tutto in continuazione....
non pensi che qualcosa che scalda i tuoi organi interni possa provocarti il mal di testa? non so, a me parrebbe filare il discorso.. non lo riterrei così improbabile!
se poi è un mal di testa e basta è ben difficile monitorarlo con una statistica, non credi?
Francamente a me non sembra così assurdo che le onde elettromagnetiche possano avere effetti mutagenici. Tutte le modalita con la quale si modifica il dna non si conoscono. Per cui fare gli scenziati su questo argomento non mi sembra appropiato.
ziozetti
11-05-2008, 23:20
Sensibile :stordita:
Un tantinello sopra la media... :D
Io non minimizzo per partito preso, ma sappi anche che in medicina esistono addirittura ARTRALGIE di origine PSICOGENA....altro che "mal di testa"....quindi:
1) non minimizzo per partito preso, minimizzo perchè addirittura pensare a livello istituzionale di EVITARE il wifi per questi fenomeni extra-scientifici è un assurdità, io minimizzo quei discorsi allarmistici che non hanno alcuna base di scientificità (nè fisica nè statistica)
2) "a qualcuno dà fastidio"....in medicina (nè nella scienza in generale) non si ragiona con il "a qualcuno"....perchè altrimenti "qualcuno" campa fino a 95 anni fumando come un turco...si ragiona per evidenze statistiche....per aggregazioni di fenomeni, correlazioni, ecc epidemiologicamente evidenziabili....e ti assicuro che quando CI SONO si evidenziano quasi da sè......vedi AIDS, vedi talidomide, eccetera....c'è un network di dipartimenti di epidemiologia che monitora il tutto in continuazione....
Evitare a priori ovviamente è sbagliato... bisognerebbe fare degli esperimenti su umani... si otterrebbero dati un tantino più validi delle interviste a campione o dei thread su un forum (secondo il quale almeno 3 persone su 60.000.000 risentono dei campi EM! :D).
ziozetti
11-05-2008, 23:22
Conclusione: stai tranquilla.
Se proprio vuoi "dubitare", comincia prima ad eliminare dalla tua vita tutte le cose che fanno male DI CERTO, poi comincia a sfoltire quelle probabili, poi passi a quelle indifferenti e infine elimina quelle che con tutta probabilità non fanno assolutamente niente (tipo il router). Mi sa che già al primo step ti passa la voglia...
Se devo scegliere fra eliminare l'alcool e spegnere il router la scelta è palese, rapida ed indolore... :D
gianly1985
11-05-2008, 23:29
non pensi che qualcosa che scalda i tuoi organi interni possa provocarti il mal di testa? non so, a me parrebbe filare il discorso.. non lo riterrei così improbabile!
Vi perdete sempre sul QUANTO. QUANTA ENERGIA. QUANTO SCALDA. ecc...
Ma poi io non sto negando che in "qualcuno" possa dare mal di testa....esiste la variabilità biologica come sempre...
Io sto solo negando che la cosa si evidenzi statisticamente....e quindi nego che possa in qualche modo orientare le nostre scelte globalmente.....o che meriti una trasmissione in prima serata dai toni allarmistici....
se poi è un mal di testa e basta è ben difficile monitorarlo con una statistica, non credi?
No. Ci sono fior di centri specializzati sul "mal di testa" e chilometri di letteratura. Non sono di certo una cosa che "passa inosservata" in medicina.
Francamente a me non sembra così assurdo che le onde elettromagnetiche possano avere effetti mutagenici. Tutte le modalita con la quale si modifica il dna non si conoscono. Per cui fare gli scenziati su questo argento non mi sembra appropiato.
Ah ok allora viviamo nel caos perchè "non tutto si conosce". Io il DNA lo conosco fino al livello atomico. So quali onde em lo possono danneggiare direttamente, quali lo possono danneggiare indirettamente, e quali non hanno le carte in regola per fare alcun danno. Tu cosa ne sai in particolare per elaborare questa profonda opinione e tacciare gli altri di "fare gli scenziati"? :fagiano:
gianly1985
11-05-2008, 23:31
Se devo scegliere fra eliminare l'alcool e spegnere il router la scelta è palese, rapida ed indolore... :D
Ecco....gli autori delle trasmissioni televisive lo sanno :D E ci sguazzano...
(e anche chi scrive quei siti naturopati o complottistici)
Ah ok allora viviamo nel caos perchè "non tutto si conosce". Io il DNA lo conosco fino al livello atomico. So quali onde em lo possono danneggiare direttamente, quali lo possono danneggiare indirettamente, e quali non hanno le carte in regola per fare alcun danno. Tu cosa ne sai in particolare per elaborare questa profonda opinione e tacciare gli altri di "fare gli scenziati"? :fagiano:
Tanto per cominciare il dna è molecola molto grande e le propietà delle molecole molto grandi non si conoscono, per un semplice motivo il processo riduzionistico per la biochimica non funziona infatti molti fenomeni biologici sono soggetti ad olismo. In secondo luogo le basi azotate del dna sono soggette a tautomeria cheto enolica per cui non serve che il dna debba subire una rottura di un legame covalente per dare mutazione, per cui basta poco per avere effetti mutageni.
gianly1985
11-05-2008, 23:59
per cui non serve che il dna debba subire una rottura di un legame covalente per dare mutazione, per cui basta poco per avere effetti mutageni.
QUANTO?
:rolleyes:
Non avete capito che se non si quantifica non si va avanti....fortuna che le decisioni importanti non sono affidate ai "ragionamenti" dei non-tecnici....sennò staremmo in guai seri...
ps: mai detto che "è necessaria una rottura"....ci sono tanti tipi diversi di alterazione del dna...mica solo la rottura.....
pps: ma poi che cavolata è questa
Tanto per cominciare il dna è molecola molto grande e le propietà delle molecole molto grandi non si conoscono,
:mbe:
Minimo devi essere un biochimico prima di lanciarti in queste affermazioni....
Sawato Onizuka
12-05-2008, 00:03
Fa molto "voyager/Giacobbo" ora che ci penso..
mancava qualcosa d'Egiziano nel servizio originale allora :O
ziozetti
12-05-2008, 00:04
QUANTO?
:rolleyes:
Non avete capito che se non si quantifica non si va avanti....fortuna che le decisioni importanti non sono affidate ai "ragionamenti" dei non-tecnici....sennò staremmo in guai seri...
ps: mai detto che "è necessaria una rottura"....ci sono tanti tipi diversi di alterazione del dna...mica solo la rottura.....
Sicuro?!? Io, putroppo, no... :(
gianly1985
12-05-2008, 00:08
Sicuro?!? Io, putroppo, no... :(
Ehh lo so :D , l'ho pensato pure io un momento dopo che l'ho scritto :doh:
Diciamo che almeno sulla salute però ancora a decidere linee guida, ecc. sono degli esperti....
Per il resto.....mi rendo conto che in altri ambiti non sempre è così :ops:
(vedi primo link della mia firma per esempio, che in qualche modo potrebbe c'entrare col discorso :asd: )
QUANTO?
:rolleyes:
Non avete capito che se non si quantifica non si va avanti....fortuna che le decisioni importanti non sono affidate ai "ragionamenti" dei non-tecnici....sennò staremmo in guai seri...
ps: mai detto che "è necessaria una rottura"....ci sono tanti tipi diversi di alterazione del dna...mica solo la rottura.....
Chi diavolo ha parlato di decisioni, ma che la cosa vada approfonita, va fatto uno studio statitico, riscaldarsi per una cosa che non va genio non è salutare. Sul quanto ho appena detto che in biochimica non si può utilizzare il processo riduzionistico per cui la risposta è chi può dirlo?
pps: ma poi che cavolata è questa
Intendo che le grandi molecole non hanno le somma delle propietà di piccole molecole ma possono variare. Vedi le proteine.
gianly1985
12-05-2008, 00:26
Chi diavolo ha parlato di decisioni,
Era una mia riflessione spontanea.....ho immaginato il paziente che sta male con uno squilibrio biochimico grave o con un problema ad un enzima (che essendo "molecola grande" non sappiamo come funziona :O ) e te lì davanti a spiegarli pippe epistemologiche sul riduzionismo e l'olismo....da cui il sospiro di sollievo...
ma che la cosa vada approfonita, va fatto uno studio statitico,
Approfondiamo tutto allora, tutte le onde dello spettro elettromagnetico. Di tutte le potenze.....indiscriminatamente...
Ribadisco la considerazione di prima sulle "decisione"...fiuuuu (sospiro di sollievo :D )
Sul quanto ho appena detto che in biochimica non si può utilizzare il processo riduzionistico per cui la risposta è chi può dirlo?
La ritengo una cosa che deve restare nelle aule di filosofia.
Non trova alcun riscontro in quello che io ho studiato nè nella pratica nel "mondo reale".
Inoltre dire "chi può dirlo" senza esprimere la cosa in maniera probabilistica è semplicemente inutile.
gianly1985
12-05-2008, 00:30
Intendo che le grandi molecole non hanno le somma delle propietà di piccole molecole ma possono variare. Vedi le proteine.
Appunto vedi le proteine :D
Vedi tutto quello che sappiamo sul comportamento dei singoli enzimi.....
Ormai si ragiona per tasche tridimensionali, ecc..
E si sta sviluppando anche la terapia di conseguenza...("farmaci biologici")
Se questo non è conoscere il comportamento delle "grosse molecole"....
Poi per quelllo di cui parlavamo noi, cioè alterazioni del DNA, si conoscono sia le alterazioni a livello del mattoncino che quelle a livello della struttura in toto...quindi non c'è da filolsofeggiarci....
Intendo che le grandi molecole non hanno le somma delle propietà di piccole molecol
Ma poi non vedo come questa obiezione dovrebbe tangermi....noi conosciamo le proprietà del mattoncino E ANCHE le proprietà della struttura in toto....nessuno ha bisogno di "ipotizzare il comportamento della molecola sommando quelli dei mattoncini"....
Forse mi sono spiegato male quando sommi tante molecole come succede nelle proteine e nel dna le propietà della macromolecola non sono esattamente le stesse delle molecole che lo compongono, ne vengono fuori delle altre. Questo era quello che intendevo per non conoscenza delle propietà delle grandi molecole (cosa che presa in singolo non ha logica, avevo scritto altro). Per cui anche conoscendo il comportamento in un vetrino del dna non se ne può dedurre il comportamento in un essere vivente. Ti informo che questa è scienza non filosofia.
gianly1985
12-05-2008, 00:46
Forse mi sono spiegato male quando sommi tante molecole come succede nelle proteine e nel dna le propietà della macromolecola non sono esattamente le stesse delle molecole che lo compongono, ne vengono fuori delle altre.
Non sono esattamente le stesse???? Sono COMPLETAMENTE DIVERSE! :D
E noi conosciamo ENTRAMBE...
Per cui anche conoscendo il comportamento in un vetrino del dna non se ne può dedurre il comportamento in un essere vivente.
E chi ha detto che ne conosciamo il comportamento solo in vitro e non in vivo? :)
Ti informo che questa è scienza non filosofia.
Trattare le cose a livello così superficiale, per sommi capi, per principi generali (quando poi scendendo nel particolare non sai come funzionano le cose) è filosofeggiare per me.
(è' una cosa che in questa sezione emerse già in un thread sulla filosofia della mente.)
Trattare le cose a livello così superficiale, per sommi capi, per principi generali (quando poi scendendo nel particolare non sai come funzionano le cose) è filosofeggiare per me.
(è' una cosa che in questa sezione emerse già in un thread sulla filosofia della mente.)
Stai travisando quello che dico, in biologia ci sono una marea di cose da scoprire avere la pretesa di sapere tutto ciò che pò modificare il dna è azzardato.
gianly1985
12-05-2008, 00:57
Stai travisando quello che dico, in biologia ci sono una marea di cose da scoprire avere la pretesa di sapere tutto ciò che pò modificare il dna è azzardato.
Ecco la solita storia "c'è ancora tanto da scoprire"....va bene...allora questo giustifica l'ignorare quello che già si sa e doversi appellare ad astrusi (o per lo meno INUTILI, incapaci di influenzare una decisione nel mondo reale) "principi GENERALI" come quelli da te enunciati invece che applicare quello che NEI PARTICOLARI già si sa? :rolleyes:
Fra l'altro, queste considerazioni fatte da chi non conosce i dettagli e gli aspetti più intimi di quello di cui parliamo lasciano il tempo che trovano...
Cioè "abbiamo tanto da scoprire" o "ipotizzare questo è azzardato" con tutto il rispetto non è da te che mi aspetto di sentirlo dire :stordita:
Ecco la solita storia "c'è ancora tanto da scoprire"....va bene...allora questo giustifica l'ignorare quello che già si sa e doversi appellare ad astrusi "principi GENERALI" come quelli da te enunciati invece che applicare quello che NEI PARTICOLARI già si sa? :rolleyes:
Fra l'altro, queste considerazioni fatte da chi non conosce i dettagli e gli aspetti più intimi di quello di cui parliamo lasciano il tempo che trovano...
Cioè "abbiamo tanto da scoprire" o "ipotizzare questo è azzardato" con tutto il rispetto non è da te che mi aspetto di sentirlo dire :stordita:
A quanto dicono i preti pare che neanche dio è onniscente non ero a conoscenza del fatto che qui sul forum ci fossero gli onniscenti.
In secondo luogo fai troppe ipotesi su quello che io so o che non so.
gianly1985
12-05-2008, 01:05
Buona notte ai suonatori :D
Buona notte ai suonatori :D
Dalle mie parti si dice stai parlando grasso. Cmq ritornando in ot sai che sulla glicolisi uno dei processi biochimici più studiati non si conosce tutto. Addirittura non sono riusciti a spiegare bene il perchè la glicolisi è + veloce di quello che si era previsto (ci sono solo ipotesi). Dimmi ora se non si è riuscito a prevedere bene la velocità della glicolisi come si fa a sapere cosa è mutagenico per il dna cosa non lo è. Quando ci sono una marea di composti che prima non si ritenevano cancerogeni poi ci si è dovuti ricredere.
gianly1985
12-05-2008, 01:27
come si fa a sapere cosa è mutagenico per il dna cosa non lo è
Per la stessa ragione per cui sai che una freccia non può abbattere un grattacielo in genere. (cosa che non vieta che ci sia una possibilità su 10 alla 99 che ciò accada, ma non ci interessa e non ci orienta nelle scelte)
Dimmi ora se non si è riuscito a prevedere bene la velocità della glicolisi
Addirittura!!! Madòòòòòò!!!! :eek:
(a parte che mi pare una bischerata, come NON si dice dalle mie parti :asd:, perchè come saprai la velocità con cui procede una reazione dipende da diverse cose, non è una cosa "fissa e caratterizzante" per una certa reazione....)
gianly1985
12-05-2008, 01:29
In secondo luogo fai troppe ipotesi su quello che io so o che non so.
Tu fai troppe ipotesi su cose di cui non sai o sai superficialmente..
Tu fai troppe ipotesi su cose di cui non sai o sai superficialmente..
Be sai se faccio ipotesi sul dna e forse perchè ho alle spalle due esami di biologia molecolare e due di genetica anche se probabilmente la mia conoscenza è superficiale.:D
Pensandoci bene una rettifica la devo fare è il paradosso della velocità era del ciclo di krebs, ricordavo male cmq anche questo e un processo biochimico importante molto studiato.
gianly1985
12-05-2008, 01:48
Be sai se faccio ipotesi sul dna e forse perchè ho alle spalle due esami di biologia molecolare e due di genetica anche se probabilmente la mia conoscenza è superficiale.:D
Non vedo nè Fisica nè Patologia Generale...quindi ribadisco quello che ho detto :read:
stbarlet
12-05-2008, 08:10
si ma il cellulare mica lo tieni 8 ore in conversazione sul comodino mentre dormi ;)
Certo, ma mi riferivo alle antenne.. quelle non le spegne nessuno.
Certo, ma mi riferivo alle antenne.. quelle non le spegne nessuno.
Ah quelle di Radio Vaticano sicuro.
limpid-sky
12-05-2008, 08:28
esatto poi ripeto, nel caso di mia madre nemmeno a dire che fosse autosuggestione, vsto che non sapeva in realtà come funzionasse quello "scatolotto".
Comunque io stesso avverto qualche prolemino in certi casi, ad esempio quando faccio chiamate lunghe (tipo 20-30 minuti) su rete gsm mi viene mal di testa, cosa strana visto che normalemtne non ho mai mal di testa...altra cosa strana è che questo non capita se la chiamata lunga la faccio sotto rete umts...forse succede perchè la frequenza è diversa?
In merito a questa cosa confermo assolutamente.
Io mi connettevo spesso in gprs e ora in umts. Se facevo un download con un download manager il gprs mi dava un fastidio e alle volte avevo un senso di nausea.
Per non parlare poi di un mio conoscente che si accorgeva subito se ero al pc. Pensa che questo era sensibile e dopo un esposizione di alcuni minuti a 1 metro avvertiva dei sintomi molto più esagerati dei miei. Non era suggestione poichè ho fatto diverse prove.
con l'umts è tutta un altra storia, non mi da praticamente fastidio neanche da vicino ma per cautela ora ho una prolunga di 5 metri che esce dal balcone di casa. Questo per me è principio di cautela.
ziozetti
12-05-2008, 08:29
In merito a questa cosa confermo assolutamente.
Io mi connettevo spesso in gprs e ora in umts. Se facevo un download con un download manager il gprs mi dava un fastidio e alle volte avevo un senso di nausea.
Per non parlare poi di un mio conoscente che si accorgeva subito se ero al pc. Pensa che questo era sensibile e dopo un esposizione di alcuni minuti a 1 metro avvertiva dei sintomi molto più esagerati dei miei. Non era suggestione poichè ho fatto diverse prove.
con l'umts è tutta un altra storia, non mi da praticamente fastidio neanche da vicino ma per cautela ora ho una prolunga di 5 metri che esce dal balcone di casa. Questo per me è principio di cautela.
Mal di testa, nausea, formicolio, fatica a respirare?
limpid-sky
12-05-2008, 08:41
mal di testa, dolore alle orecchie, senso di nausea.
ho provato con l'umts e i sintomi erano minori.
stbarlet
12-05-2008, 08:56
In merito a questa cosa confermo assolutamente.
Io mi connettevo spesso in gprs e ora in umts. Se facevo un download con un download manager il gprs mi dava un fastidio e alle volte avevo un senso di nausea.
Per non parlare poi di un mio conoscente che si accorgeva subito se ero al pc. Pensa che questo era sensibile e dopo un esposizione di alcuni minuti a 1 metro avvertiva dei sintomi molto più esagerati dei miei. Non era suggestione poichè ho fatto diverse prove.
con l'umts è tutta un altra storia, non mi da praticamente fastidio neanche da vicino ma per cautela ora ho una prolunga di 5 metri che esce dal balcone di casa. Questo per me è principio di cautela.
paradossalmente, l'umts ha una OEM più energetica.
limpid-sky
12-05-2008, 09:00
paradossalmente, l'umts ha una OEM più energetica.
può essere la frequenza diversa?
Quali EM? :stordita:
Che senso ha questa frase......
Oggi stiamo parlando SOLO di microonde del wifi con potenza nell'ordine delle decine di mw....
Ho dimenticato di specificare ma penso si capisse, mi riferivo alle EM non ionizzanti (onde radio e microonde soprattutto)
Cosa si dovrebbe fare per dimostrarlo? Cos'è completamente innocuo invece?
Non lo so, lo sanno i ricercatori. So per certo che sono state fatte numerose ricerche riguardo la presunta pericolosità delle microonde (riguardo all'induzione di cancri e tumori).
Chi ha mai detto questo??? I raggi UV non sono ionizzanti (bensì eccitanti) e possono crivellarti il DNA peggio di un gatling gun facendoti venire i tumori.....
Peccato che oggi parliamo di SPECIFICHE onde EM a PARTICOLARI livelli di energia.....nella fattispecie le microonde del wifi...non facciamo un discorso (assurdo come puoi immaginare) sulle "EM in generale"...
Queste EM del wifi non possono far male, scaldano un po' e basta :boh:
Non parliamo di buchi neri, parliamo di strutture (le cellule) di cui conosciamo le componenti submicroscopiche...e sappiamo cosa può danneggiarle e cosa non può....queste onde del wifi NON hanno le carte in regola per far danno....
Guarda che sono d'accordo anch'io che le microonde non facciano danni (a basse potenze), ma NON è confermato scientificamente. Ripeto, hanno fatto numerose ricerche riguardo la correlazione tra microonde e tumori, che non hanno portato a nessun risultato ma questo non significa che le microonde non possano effettivamente indurre cancri a lungo termine...
Però come ho già detto sono seghe mentali, perchè a meno che uno non si tiene il modem wi-fi con l'antenna incollata alla pelle per 24 ore su 24 sicuramente non ci sono danni di nessun tipo.
Piuttosto è scientificamente provato che le microonde influenzano negativamente la produzione dello sperma e lo sperma stesso, ma a nessuno verrebbe mai in mente di tenersi un'antenna microonde sui testicoli :asd:
Ricapitolando non ho ancora capito se il router è meglio che lo spenga o meno. :stordita:
Sono seghe mentali, lascialo acceso. Eventualmente evita di dormirci a distanza ravvicinata, è sufficiente che lo metti in sala e sei a posto :)
Francamente a me non sembra così assurdo che le onde elettromagnetiche possano avere effetti mutagenici. Tutte le modalita con la quale si modifica il dna non si conoscono. Per cui fare gli scenziati su questo argomento non mi sembra appropiato.
Beh il DNA viene modificato solo dalle EM ionizzanti e dagli UV. Le altre EM, a meno che non siano a potenze elevate, non causano danni... Almeno mi sembra che sia così.
FastFreddy
12-05-2008, 14:11
Ho fatto più "prove", a volte lo sapeva e a volte no.
E' sensibile anche a tanti altri campi EM, dalle centrali elettriche al Bluethoot, dai cavi dell'alta tensione ad un semplice navigatore collegato alla presa accendisigari... ovviamente non ho motivo di dubitare della sua "onestà".
Il gps è solo un ricevitore, non emette radiofrequenza....
Beh il DNA viene modificato solo dalle EM ionizzanti e dagli UV. Le altre EM, a meno che non siano a potenze elevate, non causano danni... Almeno mi sembra che sia così.
Per far mutare il dna basta spostare di poco l'equilibrio dalla forma chetonica a quella enolica in fase di replicazione la forma enolica provaca degli errori di replicazione ora non sò se le onde em di cui si parla sono sufficienti a spostare l'equilibrio di cui ho parlato ma in un sistema biologico le variabili in gioco sono cosi tante che fare previsioni è molto arduo.
Cma può essere anche qualcosa di collaterale come ho detto fare previsioni non mi sembra prudente.
il fatto è che ora in casa mia sono diventati tutti anti-wifi, dopo quel mescolone di servizio, che dice tutto e niente. :cry:
gianly1985
12-05-2008, 14:33
Per far mutare il dna basta spostare di poco l'equilibrio dalla forma chetonica a quella enolica in fase di replicazione la forma enolica provaca degli errori di replicazione ora non sò se le onde em di cui si parla sono sufficienti a spostare l'equilibrio di cui ho parlato ma in un sistema biologico le variabili in gioco sono cosi tante che fare previsioni è molto arduo.
Infatti il DNA muta anche DA SOLO, IN MODO DEL TUTTO CASUALE. Ora come la mettiamo? Ci suicidiamo preventivamente? O forse capiamo una buona volta che la medicina non funziona col "tutto può essere" ma con i fenomeni che assumono una SIGNIFICATIVITA'? :rolleyes:
(fra l'altro nella fattispecie, come saprai dai tuoi esami, esistono svariati meccanismi di riparazione del DNA che REGGONO BENISSIMO se ci sono relativamente pochi errori da riparare) (vedi invece cosa succede ai malati di Xeroderma Pigmentosum)
Cma può essere anche qualcosa di collaterale come ho detto fare previsioni non mi sembra prudente.
Sì collaterale....qualcosa di metafisico direi...
Infatti il DNA muta anche DA SOLO, IN MODO DEL TUTTO CASUALE. Ora come la mettiamo? Ci suicidiamo preventivamente? O forse capiamo una buona volta che la medicina non funziona col "tutto può essere" ma con i fenomeni che assumono una SIGNIFICATIVITA'? :rolleyes:
(fra l'altro nella fattispecie, come saprai dai tuoi esami, esistono svariati meccanismi di riparazione del DNA che REGGONO BENISSIMO se ci sono relativamente pochi errori da riparare) (vedi invece cosa succede ai malati di Xeroderma Pigmentosum)
Sì collaterale....qualcosa di metafisico direi...
Io sto esprimendo la mia opinione puòi anche smetterla di fare polemica.
Un servizio vergognoso.... anche se dopotutto me lo aspettavo da Report...
MesserWolf
12-05-2008, 14:53
Un servizio vergognoso.... anche se dopotutto me l'aspettavo da Report...
bha , a me in generale piacciono molto i servizi di report , non saranno perfetti , ma per la maggior parte sono molto buoni .
non mi pare che report faccia servizzi vergognosi
gianly1985
12-05-2008, 15:00
Io sto esprimendo la mia opinione puòi anche smetterla di fare polemica.
Ma che risposta è? :mbe:
Il sole gira intorno alla terra. Sto esprimendo una mia opinione.
Fra l'altro per "formarsi" un'opinione su certe cose bisognerebbe esserne come minimo esperti...
Comunque visto che mi accusi di fare polemica e la butti su questo (classico quando si finiscono gli argomenti), direi che possiamo finirla qui :rolleyes:
Per far mutare il dna basta spostare di poco l'equilibrio dalla forma chetonica a quella enolica in fase di replicazione la forma enolica provaca degli errori di replicazione ora non sò se le onde em di cui si parla sono sufficienti a spostare l'equilibrio di cui ho parlato ma in un sistema biologico le variabili in gioco sono cosi tante che fare previsioni è molto arduo.
Non ho presente l'equilibrio di cui parli ma in ogni caso l'equilibrio di una reazione chimica dipende solo dalla temperatura del sistema e dalla concentrazione di reagenti e prodotti... :mbe:
Senza Fili
12-05-2008, 15:08
Ma che risposta è? :mbe:
Il sole gira intorno alla terra. Sto esprimendo una mia opinione.
Fra l'altro per "formarsi" un'opinione su certe cose bisognerebbe esserne come minimo esperti...
Comunque visto che mi accusi di fare polemica e la butti su questo (classico quando si finiscono gli argomenti), direi che possiamo finirla qui :rolleyes:
Eh no, l'esempio non è calzante...oggi sappiamo per certo chi gira intorno a chi, ma per quanto riguarda l'eventuale pericolosità di onde em siamo ancora al caro amico ti scrivo, visto che ogni studio contraddice l'altro, e finora risposte definitve e certe non ne sono arrivate, anche perchè potranno arrivare solo in seguito a studi di lungo termine...
Ma che risposta è? :mbe:
Il sole gira intorno alla terra. Sto esprimendo una mia opinione.
Fra l'altro per "formarsi" un'opinione su certe cose bisognerebbe esserne come minimo esperti...
Comunque visto che mi accusi di fare polemica e la butti su questo (classico quando si finiscono gli argomenti), direi che possiamo finirla qui :rolleyes:
Senti se ti dai una calmata e la smetti di darmi dell'ignorante si può discutere, in caso contrario ti darò il giusto peso.
Eh no, l'esempio non è calzante...oggi sappiamo per certo chi gira intorno a chi, ma per quanto riguarda l'eventuale pericolosità di onde em siamo ancora al caro amico ti scrivo, visto che ogni studio contraddice l'altro, e finora risposte definitve e certe non ne sono arrivate, anche perchè potranno arrivare solo in seguito a studi di lungo termine...
Quoto.
bha , a me in generale piacciono molto i servizi di report , non saranno perfetti , ma per la maggior parte sono molto buoni .
Molti dei servizi che ho visto erano abbastanza completi nei contenuti,ma molti altri appaiono sempre faziosi con montaggi fatti ad arte per far sembrare tutto uno scandalo....
La puntata sull'energia per esempio non mi piacque affatto.
gianly1985
12-05-2008, 15:49
Eh no, l'esempio non è calzante...oggi sappiamo per certo chi gira intorno a chi, ma per quanto riguarda l'eventuale pericolosità di onde em siamo ancora al caro amico ti scrivo, visto che ogni studio contraddice l'altro, e finora risposte definitve e certe non ne sono arrivate, anche perchè potranno arrivare solo in seguito a studi di lungo termine...
Semplicemente non è vero :boh:
Comunque l'esempio era per dire che su certe cose non ci si può inventare una "opinione" da profani....non era per paragonare la certezza delle 2 cose...
gianly1985
12-05-2008, 15:56
Senti se ti dai una calmata e la smetti di darmi dell'ignorante si può discutere, in caso contrario ti darò il giusto peso.
Ok sono calmo. Rispondimi a quello che ti ho detto. Te lo faccio con gli esempi magari è più chiaro:
- il DNA muta DA SOLO creando 100 errori al minuto diciamo (numeri a caso)
- questi errori non hanno alcun effetto perchè vengono riparati
- mettiamo che queste onde del wifi alzano gli errori al minuto a 120
- ancora questo non ha significatività perchè vengono riparati e non succede niente
- un raggio UV porta questo rate a 2000 errori al minuto
- ancora il sistema di riparazione regge ma se si esagera con l'esposizione non ce la fa più (morale: non state troppo al sole senza protezioni)
- un raggio X porta a 2.000.000 di errori al minuto
(numeri a caso per far capire il ragionamento)
Capisci che non è lo stesso? Capisci che NON BASTA dire "potenzialmente potrebbe" ma la cosa deve anche ASSUMERE UNA SIGNIFICATIVITA' per produrre degli effetti??
Ora vediamo cosa rispondi....un altro post sulla polemica, sulla mia educazione o altro? :rolleyes:
Senza Fili
12-05-2008, 16:01
Semplicemente non è vero :boh:
Comunque l'esempio era per dire che su certe cose non ci si può inventare una "opinione" da profani....non era per paragonare la certezza delle 2 cose...
Come non è vero: ogni due mesi arriva uno studio che dice onde=morte, e subito uno a dire onde=vita, e questo a fasi alterne: la verità PER ORA è che nessuno è riuscito a cavare un ragno dal buco e a fornire dati certi...ma poi anche a logica, quanto tempo è che si usano router wirelss casalinghi? 2, 3, 4 anni?
Come si farebbe, anche volendo, a tirare fuori dei dati così presto su effetti che, se ci sono, si noteranno solo a lungo termine?
Quindi PER ORA, non avendo dati certi nè in buono nè in cattivo, non ci costa nulla posizionare i router lontano dal letto, come diceva un vecchio spot "prevenire è meglio che curare"...proabilmente non provocheranno cancri e patologie gravi, però mal di testa ed insonnia per ora li provocano eccome su varie persone.
stbarlet
12-05-2008, 16:12
Come non è vero: ogni due mesi arriva uno studio che dice onde=morte, e subito uno a dire onde=vita, e questo a fasi alterne: la verità PER ORA è che nessuno è riuscito a cavare un ragno dal buco e a fornire dati certi...ma poi anche a logica, quanto tempo è che si usano router wirelss casalinghi? 2, 3, 4 anni?
Come si farebbe, anche volendo, a tirare fuori dei dati così presto su effetti che, se ci sono, si noteranno solo a lungo termine?
Quindi PER ORA, non avendo dati certi nè in buono nè in cattivo, non ci costa nulla posizionare i router lontano dal letto, come diceva un vecchio spot "prevenire è meglio che curare"...proabilmente non provocheranno cancri e patologie gravi, però mal di testa ed insonnia per ora li provocano eccome su varie persone.
Non hai le prove per dimostrare che siano le micronde dei router. Perchè? perchè altrimenti avresti (o chi per te ) male alla testa in qualsisi posto della terra, visto che ci sono le reti cellulari, i cordless ( che stanno sulle stesse frequenze, ma hanno potenze superiori a quelle dei router) etc..etc..
Se la riscussione vuole essere seria, non potete dire che una persona vale come prova scientifica della insorgenza di patologie varie legate all'utilizzo degli apparecchi wi-fi.
Ps : quali studi indicano oem=morte?
gianly1985
12-05-2008, 16:13
Come non è vero: ogni due mesi arriva uno studio che dice onde=morte
Forse negli ambienti universitari di medicina ce li censurano questi studi, che ti devo dì :boh: Sottolineo che per "studi" non si intendono sparate come quelle sentite ieri a Report :stordita: Nè le prove caserecce postate in questo thread. Nè le "considerazioni". Per studi si intende studi :)
ziozetti
12-05-2008, 16:18
Il gps è solo un ricevitore, non emette radiofrequenza....
Infatti il problema è il cavo di alimentazione... :D
Ok sono calmo. Rispondimi a quello che ti ho detto. Te lo faccio con gli esempi magari è più chiaro:
- il DNA muta DA SOLO creando 100 errori al minuto diciamo (numeri a caso)
- questi errori non hanno alcun effetto perchè vengono riparati
- mettiamo che queste onde del wifi alzano gli errori al minuto a 120
- ancora questo non ha significatività perchè vengono riparati e non succede niente
- un raggio UV porta questo rate a 2000 errori al minuto
- ancora il sistema di riparazione regge ma se si esagera con l'esposizione non ce la fa più (morale: non state troppo al sole senza protezioni)
- un raggio X porta a 2.000.000 di errori al minuto
(numeri a caso per far capire il ragionamento)
Capisci che non è lo stesso? Capisci che NON BASTA dire "potenzialmente potrebbe" ma la cosa deve anche ASSUMERE UNA SIGNIFICATIVITA' per produrre degli effetti??
Ora vediamo cosa rispondi....un altro post sulla polemica, sulla mia educazione o altro? :rolleyes:
Io lavoro in un policlinico e prendo continuamente raggi X, gamma e chissà quante schifezze... Ma a dose bassa... Altrimenti dovrei avere già qualche centinaio di tumori... :O
E comunque la radiazione solare (o quella di una lampadina) ha sia potenza che frequenza superiore a quella del Wi-Fi, ma non mi sembra che le persone cadano stecchite sotto il loro flusso... :O
Sul quanto nei sistemi biologici non mi sbilancerei nel paradosso della velocità ciclo di krebs si sono sbagliati di due ordini di grandezza. Poi un conto sono i raggio uv la cui esposizione ha una certa durata (a meno che uno faccia il carpentiere), mentre un modem wifi lo si tiene acceso tutto il giorno e la cosa può durare anni.
stbarlet
12-05-2008, 16:37
Io lavoro in un policlinico e prendo continuamente raggi X, gamma e chissà quante schifezze... Ma a dose bassa... Altrimenti dovrei avere già qualche centinaio di tumori... :O
E comunque la radiazione solare (o quella di una lampadina) ha sia potenza che frequenza superiore a quella del Wi-Fi, ma non mi sembra che le persone cadano stecchite sotto il loro flusso... :O
C'è senza dubbio una correlazione fra la quantità di energia trasportata da una specifica radiazione e dannosità della stessa.però se stai un'ora al sole non muori, ma se ti esponi per un'ora a microonde di potenza confontabile insomma..
Raggi gamma? :mbe: ma che razza di esperimenti fate :eek:
stbarlet
12-05-2008, 16:38
Sul quanto nei sistemi biologici non mi sbilancerei nel paradosso della velocità ciclo di krebs si sono sbagliati di due ordini di grandezza. Poi un conto sono i raggio uv la cui esposizione ha una certa durata (a meno che uno faccia il carpentiere), mentre un modem wifi lo si tiene acceso tutto il giorno e la cosa può durare anni.
si ma hai idea delle potenze in gioco ?
MesserWolf
12-05-2008, 16:38
Ma il fatto è che ogni apparecchio elettrico trasmette quando è in funzione ... Quando il mio coinquilino accende l'asciuga capelli in bagno si disturba l'immagine a schermo della tv nella stanza a fianco (che usa l'antenna "portatile") , alla luce di cose del genere siamo sicuri che il wifi sia più dannoso di 5 minuti di asciugacapelli ? ;)
C'è senza dubbio una correlazione fra la quantità di energia trasportata e dannosità della stessa. se stai un'ora al sole non muori, ma se ti esponi per un'ora a microonde di potenza confontabile insomma..
Raggi gamma? :mbe: ma che razza di esperimenti fate :eek:
Lavora nella fortezza delle scienze lol (senza offesa)
stbarlet
12-05-2008, 16:40
Ma il fatto è che ogni apparecchio elettrico trasmette quando è in funzione ... Quando il mio coinquilino accende l'asciuga capelli in bagno si disturba l'immagine a schermo della tv nella stanza a fianco (che usa l'antenna "portatile") , alla luce di cose del genere siamo sicuri che il wifi sia più dannoso di 5 minuti di asciugacapelli ? ;)
ah non so.. qui c'è chi giura che una corrente di pochi mA ( per di più CC ) provochi strani fenomeni..
MesserWolf
12-05-2008, 16:45
ah non so.. qui c'è chi giura che una corrente di pochi mA ( per di più CC ) provochi strani fenomeni..
per quei casi è per forza autosuggestione ... o quello oppure sono degli Xmen X) :p
Senza Fili
12-05-2008, 16:45
Non hai le prove per dimostrare che siano le micronde dei router. Perchè? perchè altrimenti avresti (o chi per te ) male alla testa in qualsisi posto della terra, visto che ci sono le reti cellulari, i cordless ( che stanno sulle stesse frequenze, ma hanno potenze superiori a quelle dei router) etc..etc..
Se la riscussione vuole essere seria, non potete dire che una persona vale come prova scientifica della insorgenza di patologie varie legate all'utilizzo degli apparecchi wi-fi.
Ps : quali studi indicano oem=morte?
Premesso che, se non te ne sei accorto, nessuno qui ha detto che l'esperienza di una persona vale come campione statistico, nè che vale come studio certo, anzi, io ho detto proprio che, AD OGGI, non ci sono nè conferme nè smentite sulla pericolosità delle onde, perchè è troppo presto, mancano dei dati statistici che potremo avere solo tra qualche anno.
Se non hai seguito le puntate precedenti ti faccio un piccolo sunto: per quanto riguarda una esperienza che ho avuto in casa posso dire che ad una mia familiare, mia madre, le onde emesse dal router, posizionato vicino al suo letto, senza nemmeno che lei minimamente ne conoscesse il funzionamento (quindi l'autosuggestione in questo caso non poteva sussistere), facevano venire mal di testa e disturbare il sonno, problemi che non avvertiva prima, e che sono spariti semplicemente spostando il router all'ingresso, lontano dalle camere da letto.
Sottolineo inoltre che in camera non ha nè tv nè altri apparati elettrici, che la sua camera dà verso l'esterno, non ci possono essere elettrodomestici vicini aldilà del muro, e che quindi, in base a tutto ciò, l'unica fonte dei suoi disturbi era il router.
Ora, se ci vuoi credere bene, se no di certo non mi taglio le vene, quello che però è utile far notare è che la differenza tra me, che dico che per ora non abbiamo notizie certe per cui è bene utilizzare prudenza, e tra chi fa il saputello e si atteggia a veggente, escludendo con tanta sicumera qualsiasi tipo di effetto negativo dato dalle onde, è la mancanza di umiltà nei secondi...ripeto, voi fate come volete, incollatevi pure il router acceso 24h sul comodino, io continuerò, finchè non ci saranno dati certi e studi definitivi, ad utilizzare questi utile dispositivo, posizionandolo però lontano da dove dormo, atto che non mi costa nulla e che può essere utile nel lungo termine ;)
si ma hai idea delle potenze in gioco ?
Mika sto affermando che fanno dei buchi nello stomaco ma non è detto che non possano influire sull'incidenza dei tumori.
Ma il fatto è che ogni apparecchio elettrico trasmette quando è in funzione ... Quando il mio coinquilino accende l'asciuga capelli in bagno si disturba l'immagine a schermo della tv nella stanza a fianco (che usa l'antenna "portatile") , alla luce di cose del genere siamo sicuri che il wifi sia più dannoso di 5 minuti di asciugacapelli ? ;)
Su questo sono in accordo.
stbarlet
12-05-2008, 16:54
Premesso che, se non te ne sei accorto, nessuno qui ha detto che l'esperienza di una persona vale come campione statistico, nè che vale come studio certo, anzi, io ho detto proprio che, AD OGGI, non ci sono nè conferme nè smentite sulla pericolosità delle onde, perchè è troppo presto, mancano dei dati statistici che potremo avere solo tra qualche anno.
Se non hai seguito le puntate precedenti ti faccio un piccolo sunto: per quanto riguarda una esperienza che ho avuto in casa posso dire che ad una mia familiare, mia madre, le onde emesse dal router, posizionato vicino al suo letto, senza nemmeno che lei minimamente ne conoscesse il funzionamento (quindi l'autosuggestione in questo caso non poteva sussistere), facevano venire mal di testa e disturbare il sonno, problemi che non avvertiva prima, e che sono spariti semplicemente spostando il router all'ingresso, lontano dalle camere da letto.
Sottolineo inoltre che in camera non ha nè tv nè altri apparati elettrici, che la sua camera dà verso l'esterno, non ci possono essere elettrodomestici vicini aldilà del muro, e che quindi, in base a tutto ciò, l'unica fonte dei suoi disturbi era il router.
Ora, se ci vuoi credere bene, se no di certo non mi taglio le vene, quello che però è utile far notare è che la differenza tra me, che dico che per ora non abbiamo notizie certe per cui è bene utilizzare prudenza, e tra chi fa il saputello e si atteggia a veggente, escludendo con tanta sicumera qualsiasi tipo di effetto negativo dato dalle onde, è la mancanza di umiltà nei secondi...ripeto, voi fate come volete, incollatevi pure il router acceso 24h sul comodino, io continuerò, finchè non ci saranno dati certi e studi definitivi, ad utilizzare questi utile dispositivo, posizionandolo però lontano da dove dormo, atto che non mi costa nulla e che può essere utile nel lungo termine ;)
l'ho segutia, e se non ricordo male ti ho già risposto.
però mal di testa ed insonnia per ora li provocano eccome su varie persone.
non ti ho messo parole in bocca, lo hai scritto tu.
Ti ripeto che magari la fonte dei problemi non è l'impressione, ma qualcosa di altro, tipo il rumore dell'alimentatore ( che a me da parecchio fastidio ) .
MesserWolf
12-05-2008, 16:57
Non ho trovato di meglio, chi ne sa più di me magari può dirci se i dati sono inventati o cosa: http://www.emex-ion.com/inquinamento/esposizione.htm
Se non sono panzane, ma non credo si siano messi a scrivere numeri a caso, alcuni valori sono inquietanti
http://i260.photobucket.com/albums/ii21/MesserWolf/Immagine.jpg
La International Radiation Protection Agency Association (Associazione Agenzia Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni) approvò delle direttive provvisorie per l'esposizione agli EMF nel 1989. L'esposizione fu fissata a 2 mG.
* Nota: da quando le agenzie furono messe al corrente dei pericoli potenziali degli EMF i limiti d'esposizione vengono abbassati continuamente.
In Italia tale livello è stato fissato nel 2001 a 1 mG.
Alcune nazioni hanno suggerito addirittura di ridurre il limite d'esposizione a 0.65 mG.
Attenzione : E' vero che conta anche il tempo di esposizione .... resta che l'asciugacapelli fa paura.
ziozetti
12-05-2008, 16:58
ah non so.. qui c'è chi giura che una corrente di pochi mA ( per di più CC ) provochi strani fenomeni..
Chettedevodì... si può crederci o meno. Non guadagno nulla a sparar balle in pubblico.
stbarlet
12-05-2008, 17:00
Chettedevodì... si può crederci o meno. Non guadagno nulla a sparar balle in pubblico.
No, guarda, lungi da me mettere in dubbio le tue parole. Dico solo che è una cosa curiosa, visto che se è vero quello che dici utilizzare buona parte degli strumenti moderni sarebbe problematico.
stbarlet
12-05-2008, 17:03
Non ho trovato di meglio, chi ne sa più di me magari può dirci se i dati sono inventati o cosa: http://www.emex-ion.com/inquinamento/esposizione.htm
Se non sono panzane, ma non credo si siano messi a scrivere numeri a caso, alcuni valori sono inquietanti
Attenzione : E' vero che conta anche il tempo di esposizione .... resta che l'asciugacapelli fa paura.
è una accozzaglia di dati senza significato, visto che un asciuga capelli sicuramente non emette lo stesso tipo di radiazione di un cellulare.
PS limiti di esposizione, può avere motli significati. se si parlasse di esposizione "acuta" la maggior parte degli elettrodomestici sarebbero completamente fuori legge.
Senza Fili
12-05-2008, 17:05
l'ho segutia, e se non ricordo male ti ho già risposto.
non ti ho messo parole in bocca, lo hai scritto tu.
Ti ripeto che magari la fonte dei problemi non è l'impressione, ma qualcosa di altro, tipo il rumore dell'alimentatore ( che a me da parecchio fastidio ) .
mah, non so che router hai, io ho un us robotics, non fa nessun tipo di rumore, nemmeno il minimo ronzio...e nemmeno le lucine potevano disturbarla, visto che il router era dietro ad un portafoto grande che le copriva.
Non ho trovato di meglio, chi ne sa più di me magari può dirci se i dati sono inventati o cosa: http://www.emex-ion.com/inquinamento/esposizione.htm
Se non sono panzane, ma non credo si siano messi a scrivere numeri a caso, alcuni valori sono inquietanti
http://i260.photobucket.com/albums/ii21/MesserWolf/Immagine.jpg
Attenzione : E' vero che conta anche il tempo di esposizione .... resta che l'asciugacapelli fa paura.
Esatto...certi dati sono alti, ma come dici conta tanto quaanto tempo si passa accanto questi oggetti...non credo che nessuno passi ore al phon, o con la testa a poca distanza da seghe circolari e trapani :)
MesserWolf
12-05-2008, 17:05
è una accozzaglia di dati senza significato, visto che un asciuga capelli sicuramente non emette lo stesso tipo di radiazione di un cellulare.
lì viene riportata l'intensità del campo magnetico ... non le lunghezze d'onda .
edit
Aggiungo per chiarezza della materia queste due immagini che aiutano a far capire le grandezze in gioco :
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/3/31/Spectrum.png
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/EM_spectrum.svg
wifi : 2,4 Ghz
stbarlet
12-05-2008, 17:14
lì viene riportata l'intensità del campo magnetico ... non le lunghezze d'onda .
appunto. preferisco stare in un campo di microonde che in un campo di gamma, a parità di potenza.
PS il gauss è utilizzato per misurare il campo magnetico terrestre. Che indicativamente si pone fra valori come 200-700 mG .
MesserWolf
12-05-2008, 17:20
appunto. preferisco stare in un campo di microonde che in un campo di gamma, a parità di potenza.
PS il gauss è utilizzato per misurare il campo magnetico terrestre. Che indicativamente si pone fra valori come 200-700 mG .
mm sono un po' confuso , l'energia di un onda non dipende dalla sua frequenza ?
Non puoi avere un raggio di UV (per ipotesi singolo) con la stessa energia di un raggio/onda IF. Puoi avere flussi di pari entità al più (cioè onde su superficie)... o sbaglio ?
Sto andando a memoria di anni fa X)
gigio2005
12-05-2008, 17:22
Non ho trovato di meglio, chi ne sa più di me magari può dirci se i dati sono inventati o cosa: http://www.emex-ion.com/inquinamento/esposizione.htm
Se non sono panzane, ma non credo si siano messi a scrivere numeri a caso, alcuni valori sono inquietanti
http://i260.photobucket.com/albums/ii21/MesserWolf/Immagine.jpg
Attenzione : E' vero che conta anche il tempo di esposizione .... resta che l'asciugacapelli fa paura.
si certo....milliGUASS.... :doh:
ah se scorri la lista c'e' anche sega circolare....
sarebbe stato bello se fosse stato SEGA MENTALE!
MesserWolf
12-05-2008, 17:25
si certo....milliGUASS.... :doh:
ah se scorri la lista c'e' anche sega circolare....
sarebbe stato bello se fosse stato SEGA MENTALE!
:asd: vabbè un errore di battitura ... ce ne sono anche sui miei libri dell'uni :p
-kurgan-
12-05-2008, 17:43
Vi perdete sempre sul QUANTO. QUANTA ENERGIA. QUANTO SCALDA. ecc...
Ma poi io non sto negando che in "qualcuno" possa dare mal di testa....esiste la variabilità biologica come sempre...
Io sto solo negando che la cosa si evidenzi statisticamente....e quindi nego che possa in qualche modo orientare le nostre scelte globalmente.....o che meriti una trasmissione in prima serata dai toni allarmistici....
No. Ci sono fior di centri specializzati sul "mal di testa" e chilometri di letteratura. Non sono di certo una cosa che "passa inosservata" in medicina.
scusami se offendo la tua suscettibilità, ma incomincio a vederne un pò troppi di "casi" di mal di testa per esposizione prolungata... possibile che tutti questi non abbiano rilevanza statistica? potresti linkarmi qualche studio in merito? non che non mi fidi di te, ma sono proprio interessato a leggerli direttamente.
(e non darmi del "voi" per favore, io sono stato educato con te.. non appartengo ad una "categoria" con cui devi fare la guerra ;) )
gigio2005
12-05-2008, 17:52
scusami se offendo la tua suscettibilità, ma incomincio a vederne un pò troppi di "casi" di mal di testa per esposizione prolungata... possibile che tutti questi non abbiano rilevanza statistica? potresti linkarmi qualche studio in merito? non che non mi fidi di te, ma sono proprio interessato a leggerli direttamente.
(e non darmi del "voi" per favore, io sono stato educato con te.. non appartengo ad una "categoria" con cui devi fare la guerra ;) )
siamo sicuri che sti mal di testa non siano dovuti all'uso prolungato del cellulare dal punto di vista ergonomico?
volume alto... posizione e pressione sull'orecchio...
:dissident:
12-05-2008, 17:55
scusami se offendo la tua suscettibilità, ma incomincio a vederne un pò troppi di "casi" di mal di testa per esposizione prolungata... possibile che tutti questi non abbiano rilevanza statistica? potresti linkarmi qualche studio in merito? non che non mi fidi di te, ma sono proprio interessato a leggerli direttamente.
Il problema è che i casi citati non hanno una causa appurata in maniera univoca...come già detto potrebbe essere anche dovuto agli ultrasuoni prodotti da alcuni alimentatori ecc
-kurgan-
12-05-2008, 18:03
siamo sicuri che sti mal di testa non siano dovuti all'uso prolungato del cellulare dal punto di vista ergonomico?
volume alto... posizione e pressione sull'orecchio...
non parlavo di cellulari, ma di apparati wi-fi ;)
C'è senza dubbio una correlazione fra la quantità di energia trasportata da una specifica radiazione e dannosità della stessa.però se stai un'ora al sole non muori, ma se ti esponi per un'ora a microonde di potenza confontabile insomma..
Raggi gamma? :mbe: ma che razza di esperimenti fate :eek:
La PET sono fotoni da 511KeV... Mi pare siano classificati come raggi gamma...
gianly1985
12-05-2008, 18:08
scusami se offendo la tua suscettibilità, ma incomincio a vederne un pò troppi di "casi" di mal di testa per esposizione prolungata... possibile che tutti questi non abbiano rilevanza statistica? potresti linkarmi qualche studio in merito? non che non mi fidi di te, ma sono proprio interessato a leggerli direttamente.
(e non darmi del "voi" per favore, io sono stato educato con te.. non appartengo ad una "categoria" con cui devi fare la guerra ;) )
1) il "voi" non voleva essere offensivo o categorizzarti in qualche modo, era solo per dire che diverse persone erano incappate in quello stesso bias del ragionamento, cioè fermarsi alla considerazione QUALITATITVA, al "sì o no", al "potrebbe fare questo", senza soffermarsi sull'aspetto quantitativo, statistico, di "significatività" del fenomeno, che è quello che ci fa bere l'H2O nonostante potenzialmente l'H2O possa uccidere o è quello che ci fa uscire fuori al sole nonostante i raggi UV potenzialmente possano farci una bella tutina di tumori (e in effetti questo succede a coloro che congenitamente sono deficitari nei sistemi di riparazionde del DNA, vedi Xeroderma Pigmentosum)
2) la "significatività statistica" non è un "modo di essere" di un fenomeno, apprezzabile "spannometricamente", "ad occhio nudo", è un qualcosa di CODIFICATO che va dimostrato ed evidenziato secondo precisi "modi di procedere" (l'epidemiologia si occupa di questo).....è una forca caudina attraverso la quale evidentemente questi fenomeni non sono ancora riusciti a passare....e io non devo linkare niente, sei tu che dovresti linkarmi qualcosa :stordita:
Non ho trovato di meglio, chi ne sa più di me magari può dirci se i dati sono inventati o cosa: http://www.emex-ion.com/inquinamento/esposizione.htm
Se non sono panzane, ma non credo si siano messi a scrivere numeri a caso, alcuni valori sono inquietanti
[IMGhttp://i260.photobucket.com/albums/ii21/MesserWolf/Immagine.jpg[/IMG]
Attenzione : E' vero che conta anche il tempo di esposizione .... resta che l'asciugacapelli fa paura.
Il campo magnetico terrestre, anche se statico, è circa 500 milliGauss...
lì viene riportata l'intensità del campo magnetico ... non le lunghezze d'onda .
edit
Aggiungo per chiarezza della materia queste due immagini che aiutano a far capire le grandezze in gioco :
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/3/31/Spectrum.png
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/EM_spectrum.svg
wifi : 2,4 Ghz
Bene... :) 511KeV allora sono raggi gamma. E 120 KeV (l'energia tipica di una TAC o una radiografia) son raggi X "duri". Una MOC (mi pare 50 KeV) raggi X "soffici"... :)
-kurgan-
12-05-2008, 18:14
1) il "voi" non voleva essere offensivo o categorizzarti in qualche modo, era solo per dire che diverse persone erano incappate in quello stesso bias del ragionamento, cioè fermarsi alla considerazione QUALITATITVA, al "sì o no", al "potrebbe fare questo", senza soffermarsi sull'aspetto quantitativo, statistico, di "significatività" del fenomeno, che è quello che ci fa bere l'H2O nonostante potenzialmente l'H2O possa uccidere o è quello che ci fa uscire fuori al sole nonostante i raggi UV potenzialmente possano farci una bella tutina di tumori (e in effetti questo succede a coloro che congenitamente sono deficitari nei sistemi di riparazionde del DNA, vedi Xeroderma Pigmentosum)
2) la "significatività statistica" non è un "modo di essere" di un fenomeno, apprezzabile "spannometricamente", "ad occhio nudo", è un qualcosa di CODIFICATO che va dimostrato ed evidenziato secondo precisi "modi di procedere" (l'epidemiologia si occupa di questo).....è una forca caudina attraverso la quale evidentemente questi fenomeni non sono ancora riusciti a passare....e io non devo linkare niente, sei tu che dovresti linkarmi qualcosa :stordita:
sono ancora perplesso :D
mi hai detto che questi casi di mal di testa per esposizione prolungata a wi-fi non hanno rilevanza statistica..
ti ho risposto se era possibile vederle queste statistiche, per vedere se non altro quanto infinitesimale era questa incidenza di persone sensibili sul totale di persone che problemi non ne hanno.
mi rispondi che devo trovarmele da solo..
ma io sono appunto inesperto nel ramo, non saprei dove trovarli questi benedetti studi, per questo te li avevo chiesti.
se tu mi dici che li hai letti mi fido, mi sarebbe piaciuto leggerli di prima mano ma fa niente.
MesserWolf
12-05-2008, 18:20
Il campo magnetico terrestre, anche se statico, è circa 500 milliGauss...
quindi valori come quelli dell'asciugacapelli sono davvero alti .. no ? :stordita: :fagiano:
Sono tutte seghe mentali. La vostra casa è tutta rivoperta da fasci di fili con la 220.
limpid-sky
12-05-2008, 19:18
un piccolo off topic ma neanche tanto.
chi mi spiega perchè il gprs mi da fastidio se sparato nel download manager mentre l'umts molto poco o nulla?
ziozetti
12-05-2008, 19:21
No, guarda, lungi da me mettere in dubbio le tue parole. Dico solo che è una cosa curiosa, visto che se è vero quello che dici utilizzare buona parte degli strumenti moderni sarebbe problematico.
E infatti sono "vietati" bluethoot (che tanto mi avrebbe fatto comodo integrato in auto...), Wii, rete wireless capillare in casa... :(
MesserWolf
12-05-2008, 19:22
E infatti sono "vietati" bluethoot (che tanto mi avrebbe fatto comodo integrato in auto...), Wii, rete wireless capillare in casa... :(
ella peppa ... ma un bel cappellino di stagnola no ? :sofico:
ziozetti
12-05-2008, 19:23
ella peppa ... ma un bel cappellino di stagnola no ? :sofico:
Proverò con il burqa di Faraday... :asd:
MesserWolf
12-05-2008, 19:24
Proverò con il burqa di Faraday... :asd:
:asd: :asd:
majin mixxi
12-05-2008, 19:57
Il primo grosso buco nell'acqua di questa trasmissione, mischiano troppe cose
il primo??? quella giornalista è decisamente sopravvalutata
stbarlet
12-05-2008, 20:16
Sono tutte seghe mentali. La vostra casa è tutta rivoperta da fasci di fili con la 220.
Vero, ma se accoppi fase e neutro il campo sparisce quasi del tutto.
bjt non pensavo avessero utilità i gamma in campo medico
quindi valori come quelli dell'asciugacapelli sono davvero alti .. no ? :stordita: :fagiano:
Correggetemi se sbaglio, tutti gli apparecchi di potenza tipo l'asciugacapelli emettono un campo magnetico ed elettromagnetico derivante dal flusso di corrente. Il campo EM generato ha la stessa frequenza della corrente alternata in questo caso, quindi 50 Hz. Pertanto quei 20 mila mGauss sono a 50Hz. In sostanza una frequenza bassissima...
Oppure i 20 mila mGauss sono riferiti al campo magnetico?
stbarlet
12-05-2008, 20:50
mm sono un po' confuso , l'energia di un onda non dipende dalla sua frequenza ?
Non puoi avere un raggio di UV (per ipotesi singolo) con la stessa energia di un raggio/onda IF. Puoi avere flussi di pari entità al più (cioè onde su superficie)... o sbaglio ?
Sto andando a memoria di anni fa X)
Infatti parlavo di potenza. ;)
gianly1985
12-05-2008, 22:15
sono ancora perplesso :D
mi hai detto che questi casi di mal di testa per esposizione prolungata a wi-fi non hanno rilevanza statistica..
Più precisamente non hanno evidenziato (evidentemente) rilevanza statistica :read: ...tieni presente questo discorso:
2) la "significatività statistica" non è un "modo di essere" di un fenomeno, apprezzabile "spannometricamente", "ad occhio nudo", è un qualcosa di CODIFICATO che va dimostrato ed evidenziato secondo precisi "modi di procedere" (l'epidemiologia si occupa di questo).....è una forca caudina attraverso la quale evidentemente questi fenomeni non sono ancora riusciti a passare....
ti ho risposto se era possibile vederle queste statistiche
1) Come ho detto prima non esiste solo la ricerca commissionata "appositamente" "per dimostrare se qualcosa fa male o meno" (e anche quelle ci sono state sicuramente e possiamo cercarle, ma sono il meno), c'è anche un monitoraggio epidemiologico perpetuo, fatto di gente che scartabella e incrocia i dati raccolti in continuazione dalle strutture sanitarie, le cartelle cliniche, le schede di morte, ecc. Sicuramente vista la DIFFUSIONE del fattore di rischio "WIFI" a livello mondiale, tale mega-network-epidemiologico qualcosa avrebbe "annusato".....
2) le ricerche "ad hoc" devono avere nascere da un sospetto legittimo giusto? O ci mettiamo a fare sfilze di ricerche approfondite su tutte le onde dello spettro elettromagnetico andando a scaglioni di 1nm e a tutti i livelli di potenza andando a scaglioni di 1mw? O forse la ricerca va orientata in qualche modo e non sulle paure dei non-tecnici?
3) non ho mai visionato alcuna ricerca epidemiologica o studio teso a valutare la forza della correlazione (per di questo si parla eh, spero qui non si sia ancorati al concetto banale di causa -----> effetto, che in campo statistico avrebbe poco senso fra l'altro) fra il fattore di rischio "esposizione a microonde della tecnologia wifi" e le patologie "malessere, mal di testa, insonnia". Ciò non toglie che non ho mai sentito parlare di una simile correlazione in termini statisticamente significativi, e per "sentito parlare" non intendo "al bar" o "nelle news curiose che si dicono alla radio o sui siti" ma in un corso di laurea in medicina non avvenuto negli anni '70 ma hic et nunc..
, per vedere se non altro quanto infinitesimale era questa incidenza di persone sensibili sul totale di persone che problemi non ne hanno.
Ok mettiamo che ci sia una prevalenza (l'incidenza sono i "nuovi casi per anno fratto popolazione") non indifferente di questo tipo di condizione (=tendenza ad avere mal di testa e insonnia se esposti al wifi), per me non è un problema dare per buona questa ipotesi, io contesto solo il tentativo di usare questa eventuale correlazione (che ripeto, finchè non viene "codificata" non lo è) per creare allarmismo o per appellarsi indebitamente al principio di cautela sulle microonde del wifi....sulla base di cosa? Tante altre cose possono causare mal di testa e nessuno le accusa di essere potenziali cancerogeni :stordita:
mi rispondi che devo trovarmele da solo..
Con quello volevo ironizzare su una cosa che non era propriamente riferita a te, non so se hai seguito un po' Scienza e Tecnica nei mesi scorsi...ma in effetti qui la situazione è diversa...
Vero, ma se accoppi fase e neutro il campo sparisce quasi del tutto.
bjt non pensavo avessero utilità i gamma in campo medico
Mi pare di aver capito che sei medico... Davvero non hai mai sentito parlare della PET??? :mbe:
stbarlet
12-05-2008, 22:55
Sono un quasi-chimico(secondo anno), anzi un quasichimico junior come precisava la guida all'orientamento :asd:
Conoscevo le PET , ma non sapevo che si usassero i gamma:stordita:
gianly1985
12-05-2008, 23:03
Sono un quasi-chimico(secondo anno), anzi un quasichimico junior come precisava la guida all'orientamento :asd:
Conoscevo le PET , ma non sapevo che si usassero i gamma:stordita:
Si rilevano più che altro:
As the radioisotope undergoes positron emission decay (also known as positive beta decay), it emits a positron, the antimatter counterpart of an electron. After travelling up to a few millimeters the positron encounters and annihilates with an electron, producing a pair of annihilation (gamma) photons moving in opposite directions. These are detected when they reach a scintillator material in the scanning device
I raggi gamma inoltre si usano per sterilizzazione industriale di dispostivi monouso tipo siringhe,ecc....figo sterilizzare qualcosa che è già DENTRO la sua confezione :D
stbarlet
12-05-2008, 23:21
Si rilevano più che altro:
I raggi gamma inoltre si usano per sterilizzazione industriale di dispostivi monouso tipo siringhe,ecc....figo sterilizzare qualcosa che è già DENTRO la sua confezione :D
Così già cambiano un pochetto le cose.
In ogni caso.. avete una idea quantitativa del fenomeno? che soglie sono da raggiungere perchè l'esame sia utile? Quanti danni fa?
Carina la sterilizzazione coi gamma :asd:
gianly1985
12-05-2008, 23:33
In ogni caso.. avete una idea quantitativa del fenomeno? che soglie sono da raggiungere perchè l'esame sia utile? Quanti danni fa?
L'esame PET? Se si fa, sicuramente per il paziente che lo fa il rapporto rischi/benefici è favorevole...gli fa sicuramente più bene che male (statisticamente).....però una cosa è il paziente che lo fa 2 volte nella vita, altra cosa sono gli operatori come bjt2 che stanno lì 365 all'anno :D
Certo non è che stanno nel tomografo abbracciati col paziente eh...e sicuramente ci saranno tutte le precauzioni del caso......resta innegabile che ne prendono molti di più di una persona normale...fra laureandi in medicina si scherza sul fatto che per le specializzazioni in Radiologia e Medicina Nucleare ci sono sempre posti disponibili :asd:
stbarlet
12-05-2008, 23:48
Che il rapporto rischio/beneficio sia favorevole al paziente non lo metto in dubbio, mi chiedo proprio di che entità sia quantitativamente il fenomeno sfruttato.
Per la secona parte.. un PDLino in meno :Perfido: ( mi riferisco a bjt2 E sto ovviamente scherzando)
gianly1985
13-05-2008, 00:30
Che il rapporto rischio/beneficio sia favorevole al paziente non lo metto in dubbio, mi chiedo proprio di che entità sia quantitativamente il fenomeno sfruttato.
Su questo lascio la parola a bjt2 che sicuramente ne sa di più, comunque ad occhio e croce direi che quantitativamente contano (come irradiazione e possibili danni) di più i radiofarmaci che vengono iniettati nel paziente prima dell'esame piuttosto che i fotoni gamma di annichilazione di cui parlavamo...
A loro volta comunque i radiofarmaci che si usano contengono radionuclidi a breve emivita quindi è minimizzata l'esposizione del paziente...
Detto questo, cifre precise in termini di bq, gray e kEV non te ne so dare (da premettere che ce l'ho l'anno prossimo l'esame di "Diagnostica per immagini" :ciapet: ), quindi per l"entità" passo....
Chiunque è radioesposto porta piastrina e anello dosimetrico. Se si supera una certa dose si va in riposo biologico, e comunque 15 giorni consecutivi all'anno li devi fare obbligatoriamente (pagati e aggiuntivi alle ferie, oltre che c'è una indennità mensile di circa 100 euro netti sullo stipendio... :D)... Il problema è che io non sono radioesposto (lavoro in ufficio), e quindi non ho piastrina, ferie e indennità, ma essendo il mio ufficio nello stesso edificio della medicina nucleare, ogni persona che mi passa vicino potrebbe essere stato iniettato con FDG o tecnezio o altro... Teoricamente dovrebbero restare in camera calda dalle 4 alle 6 ore in attesa dell'esame (per far andare in circolo il radioattivo)... Praticamente li lasciano scorazzare per i corridoi... :rolleyes: E io mi irradio... :rolleyes:
MesserWolf
13-05-2008, 22:53
Chiunque è radioesposto porta piastrina e anello dosimetrico. Se si supera una certa dose si va in riposo biologico, e comunque 15 giorni consecutivi all'anno li devi fare obbligatoriamente (pagati e aggiuntivi alle ferie, oltre che c'è una indennità mensile di circa 100 euro netti sullo stipendio... :D)... Il problema è che io non sono radioesposto (lavoro in ufficio), e quindi non ho piastrina, ferie e indennità, ma essendo il mio ufficio nello stesso edificio della medicina nucleare, ogni persona che mi passa vicino potrebbe essere stato iniettato con FDG o tecnezio o altro... Teoricamente dovrebbero restare in camera calda dalle 4 alle 6 ore in attesa dell'esame (per far andare in circolo il radioattivo)... Praticamente li lasciano scorazzare per i corridoi... :rolleyes: E io mi irradio... :rolleyes:
bhe tutti gli isotopi usati in medicina nucleare hanno una vita molto breve e bassi livelli di radioattività . Per dire un medico che lavora con queste sostanze , o a queste macchine diagnostiche prende in un anno moooolte meno radiazioni che non un paziente quando fa una radiografia [almeno io la sapevo così , dovrei fare due chiacchiere con mia zia che lavora proprio nell'ambito per rinfrescare la memoria].
La parte sul wi-fi e' stata fatta dalla BBC e non dai giornalisti della Rai. In UK e' stato consigliato di non esporre antenne cellulari verso luoghi frequentati da bambini da William Stuart, presidente agenzia tutela salute, che fu chiamato dal governo di Tony Blair nel 2000 per esaminare l'impatto sulla salute dei telefoni cellulari e non ha potuto escludere la possibilità che causino danni alla salute, dopo averne studiato gli effetti per piu di un anno. Il servizio della BBC si chiedeva quindi come mai le antenne cellulari no e quelle wifi si, dato che un ingegnere ha mostrato che il campo all'interno delle aule di una scuola di Norwich era tre volte superiore, ma comunque sempre inferiore di 600 volte a quello imposto per limite di legge (in UK!). A questo punto la BBC si e' chiesta chi avesse fissato quei limiti. La maggior parte dei paesi, incluso il Regno Unito, stabilisce i limiti delle radiazioni secondo le linee guida dell'ICNIRP. Lo scienziato responsabile della posizione dell' OMS, colui che ha stabilito i parametri standard del gruppo ICNIRP. è il Dottor Mike Repacholi , che non lavora piu per l'OMS ma insegna alla Sapienza a Roma e a cui hanno chiesto se avesso tratto le conclusioni in modo indipendente quando prima e dopo aver lavorato per l'OMS è stato esperto consulente dell'industria della telefonia, che ha piazzato i ripetitori nelle posizioni più controverse. A me questo pare un esempio di OTTIMO giornalismo :stordita:
stbarlet
14-05-2008, 11:05
La parte sul wi-fi e' stata fatta dalla BBC e non dai giornalisti della Rai. In UK e' stato consigliato di non esporre antenne cellulari verso luoghi frequentati da bambini da William Stuart, presidente agenzia tutela salute, che fu chiamato dal governo di Tony Blair nel 2000 per esaminare l'impatto sulla salute dei telefoni cellulari e non ha potuto escludere la possibilità che causino danni alla salute, dopo averne studiato gli effetti per piu di un anno. Il servizio della BBC si chiedeva quindi come mai le antenne cellulari no e quelle wifi si, dato che un ingegnere ha mostrato che il campo all'interno delle aule di una scuola di Norwich era tre volte superiore, ma comunque sempre inferiore di 600 volte a quello imposto per limite di legge (in UK!). A questo punto la BBC si e' chiesta chi avesse fissato quei limiti. La maggior parte dei paesi, incluso il Regno Unito, stabilisce i limiti delle radiazioni secondo le linee guida dell'ICNIRP. Lo scienziato responsabile della posizione dell' OMS, colui che ha stabilito i parametri standard del gruppo ICNIRP. è il Dottor Mike Repacholi , che non lavora piu per l'OMS ma insegna alla Sapienza a Roma e a cui hanno chiesto se avesso tratto le conclusioni in modo indipendente quando prima e dopo aver lavorato per l'OMS è stato esperto consulente dell'industria della telefonia, che ha piazzato i ripetitori nelle posizioni più controverse. A me questo pare un esempio di OTTIMO giornalismo :stordita:
Gli effetti per più di un anno ? Un espertone nel campo :p
Segnalo l'indagine antibufala di Paolo Attivissimo (in realtà commenti sparsi sulla trasmissione):
http://attivissimo.blogspot.com/2008/05/wifi-paura-mi-fai.html
Report non ne esce bene...
MesserWolf
14-05-2008, 20:54
Segnalo l'indagine antibufala di Paolo Attivissimo (in realtà commenti sparsi sulla trasmissione):
http://attivissimo.blogspot.com/2008/05/wifi-paura-mi-fai.html
Report non ne esce bene...
come si diceva qua sul forum insomma.... scivolone di Report ... vabbè , resta ancora una delle migliori trasmissioni della tv free , nonostante questa caduta di stile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.