PDA

View Full Version : NTLDR mancante


Bahamut888
11-05-2008, 18:09
E' il secondo topic che apro su questo errore, e sicuramente questo sarà l'ultimo... allora la situazione è questa:
Da qualche mese mi è capitato 2-3 volte che all'avvio del computer comparisse il seguente messaggio: ntldr mancante premere ctrl+alt+canc. Ogni volta ho formattato non sapendo dove sbattere la testa. Ho cambiato l'hard disk da un mese e in questo periodo windows ha sempre funzionato correttamente finchè ieri non mi è comparso nuovamente tale errore. Tengo a precisare che le volte che è successo il computer è stato spento correttamente come sempre senza aver installato alcun tipo di programma ne avviato applicazioni particolari quindi non si sa bene quale sia la causa.
Mi sono informato su internet trovando molta carne al fuoco, compreso un video tutorial su come risolvere il problema in 3 diversi modi e quindi ho deciso di seguirlo.
Tramite la console di ripristino ho digitato il comando fixboot e fixmbr, ho seguito correttamente tutte le procedure,riavvio il pc ma di nuovo il messaggio ntldr mancante premete ctrl+alt+canc per riavviare, questa volta in inglese non si sa perchè(ntldr missing).
Allora sempre dal ripristino ho digitato il comando bootcfg /rebuild, ancora una volta ho seguito tutte le istruzioni passo per passo e di nuovo niente da fare! Ho provato l'ultima soluzione riportata nel video e quindi a copiare, sempre dalla la console, il file ntldr e ntdetect.com dal cd copia di windows xp pro sp2, niente da fare ancora(per caso serviva l'originale???).
Allora ho visto che in vari siti viene riportata la seguente soluzione:

Innanzitutto formattate un floppy disk da "Prompt dei Comandi". Scrivete: format A: /S e confermate premendo su INVIO.

Se il vostro sistema operativo è Windows 2000, copiate il file BOOT.INI sul floppy disk appena formattato e che dovrebbe essere simile a questo:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect

Se il vostro sistema è Windows XP, il file BOOT.INI da copiare potrà essere simile a questo:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect


Nel caso non abbiate fatto preventivamente copia del BOOT.INI, potrete editarlo con il blocco note di Windows e salvarlo con estensione ".ini".

Copiate inoltre (sempre su floppy disk) i files NTLDR e NTDETECT.COM. Questi sono nella directory radice del disco primario (root directory) ed hanno l'attributo "nascosto", per cui, nello strumento di ricerca di Windows, si dovrà abilitare la visualizzazione dei files nascosti. Se non avete fatto un backup preventivo dei suddetti files, li potrete copiare da un altro computer con lo stesso sistema o dalla cartella I386 del cd di installazione di Windows.

Avrei un paio di domande a proposito: ho windows xp professional sp2, potrei copiare il file boot.ini da un altro computer con lo stesso s.o, però quando ho ricercato il fle boot.ini ne è uscito uno nominato boot.ini.backup nella cartella c/windows/pss. è quello???
l'altra domanda è: volendolo creare manualmente con il blocco note il medesimo file, nell'ultima stringa devo scrivere anche service pack 2???

Cmq appena formatto il floppy proverò a copiare i file boot.ini.backup(oppure quello creato da me), ntldr e ntdetect.com, non dal cd come molti siti suggeriscono ma semplicemente con lo strumento cerca di windows. Poi imposto come boot primario il floppy e lo tengo inserito nel computer, dopodichè proverò a copiare i file nella partizione di windows. è tutto giusto?

Se non andrà nemmeno con quel sistema proverò con l'ultima spiaggia cioè con il comando chkdsk /R che individua i settori danneggiati e recupera le informazioni leggibili.
Se alla fine di tutto ciò windows non si avvia ancora non saprei piu dove sbattere la testa, roba da suicidio! è inutile riformattare se poi capita di nuovo dopo poco tempo.

Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Come ha risolto? Avete qualche altra idea da consigliarmi?

333300
13-05-2008, 16:21
allora comincia dall'inizio: se solo solo i connettori di alimentazione e dati dell'hard disk non ti fanno contatto bene puoi avere questo problema (mancato rilevamento dell'hd, credimi a me è successo spesso) dopo che controlli questo puoi passare ad altro

UtenteSospeso
13-05-2008, 17:33
Quanti dischi hai nel PC 1 o più di uno ?

Se sono + di uno hai notato che tutti vengano rilevati al boot ?
Hai per caso un floppy nel lettore ? se si toglilo.

Il NTLDR mancante indica che hai eseguito il boot da un disco/partizione attiva su cui non c'è NTLDR, il problema è che NTLDR non si cancella dal disco da solo, il boot.ini non c'entra, viene letto da NTLDR al momento del boot.
Se nel disco non hai + ne NTLDR ne NTDETECT.COM ne BOOT.INI allora la questione è alquanto strana, una fuga di massa ?

Devo dire che un esperienza del genere da quando conosco W2000/XP non mi è mai capitata non ho mai visto sparire NTLDR da un HD , ma un HD da un PC si ( a livello di BIOS ) per problemi di contattazione.

Bahamut888
14-05-2008, 11:56
allora ho controllato i cavi, li ho staccati tutti e riattaccati ma non sono quelli. lo posso dire con certezza perchè ho provato anche cavi diversi. l'ordine del boot è corretto, ho provato anche a mettere come primo l'hd ma non parte lo stesso. cmq ho solo un hd con una sola partizione con windows xp. non è attaccato nessun dispositivo usb apparte il mouse e non cè nessun floppy dentro. avevo copiato dal cd ntldr e ntdetect pero mi aveva chiesto di sovrascriverli quindi presubilmente erano gia presenti e infatti il problema non è sparito.
allora ora il problema è questo cioè ieri ho creato il boot.ini dal floppy formattato e ci ho incollato anche i file ntldr e ntdetect, il fatto è che, una volta messo il floppy come primario e averlo inserito nel pc, all'avvio mi esce il messaggio non-system disk or system error, e quindi non posso copiare il boot,ini dal floppy verso c.

patel45
14-05-2008, 12:11
il floppy per funzionare come boot deve essere formattato con format /s

Tomek
14-05-2008, 13:28
anche a me è successo un paio di volte, basta copiare un altro ntldr e incollarlo dove gli compete (ora non ricordo) :D

Bahamut888
14-05-2008, 16:03
il floppy per funzionare come boot deve essere formattato con format /s

ok proverò a formattarlo cosi, vi sapro dire

UtenteSospeso
14-05-2008, 17:01
allora ho controllato i cavi, li ho staccati tutti e riattaccati ma non sono quelli. lo posso dire con certezza perchè ho provato anche cavi diversi. l'ordine del boot è corretto, ho provato anche a mettere come primo l'hd ma non parte lo stesso. cmq ho solo un hd con una sola partizione con windows xp. non è attaccato nessun dispositivo usb apparte il mouse e non cè nessun floppy dentro. avevo copiato dal cd ntldr e ntdetect pero mi aveva chiesto di sovrascriverli quindi presubilmente erano gia presenti e infatti il problema non è sparito.
allora ora il problema è questo cioè ieri ho creato il boot.ini dal floppy formattato e ci ho incollato anche i file ntldr e ntdetect, il fatto è che, una volta messo il floppy come primario e averlo inserito nel pc, all'avvio mi esce il messaggio non-system disk or system error, e quindi non posso copiare il boot,ini dal floppy verso c.

Puoi fare una cosa estremamente semplice per avviare il pc usando il floppy:

Formatta ( non ci sono opzioni di avviabilità da settare ) un floppy usando XP ( l'interfaccia grafica va bene il prompt non so non ho provato ) su un pc funzionante e copiaci su NTLDR , NTDETECT.COM e BOOT.INI va bene il boot.ini di un qualsiasi PC che ha dentro un solo HD .

Metti il floppy nel tuo pc ed avvia il pc bootando da floppy ( imposta il BIOS per questa operazione ) , ti si avviera XP dell'HD semprechè sia funzionante .

Bahamut888
14-05-2008, 18:03
è quello che ho fatto pero ho sentito dire ke il pc deve avere la stessa versione di xp, o almeno per il boot ini è cosi, non so se lo è anche per ntldr e ntdetect

UtenteSospeso
14-05-2008, 18:12
Il floppy formattato da XP che contiene i files avvia il sistema.

Il tuo messaggio di errore in inglese indica che il floppy è stato formattato da MS-DOS.

Tu come avevi formattato il floppy ?

Giusto per la cronaca col floppy si riesce ad avviare anche Vista.

Bahamut888
14-05-2008, 18:40
non l'ho formattato perkè sul dischetto c'era scritto formatted quindi credevo che non ci fosse bisogno di formattarlo se lo era gia. allora molto probabilmente hai ragione tu, stasera provo a formattarlo

Bahamut888
14-05-2008, 19:51
da dos con format A: /S non funziona, dice /S paramentro non valido, va bene se formatto normalmente da risorse?

Bahamut888
14-05-2008, 21:21
ottimo! l'ho formattato e copiato i 3 file, windows è partito anche se non del tutto infatti dopo aver bootato esce questo messaggio:

impossibile avviare windows poichè il file seguente manca o è danneggiato:
<directory principale windows>\system32\hal.dll.Installare di nuovo una copia del file sopra visualizzato.

è gia un passo in avanti, non mi rimane che copiare questo file e sperare che parta. posso copiarlo dal cd di installazione con la console? potete dirmi cosa devo digitare? thx :)

UtenteSospeso
14-05-2008, 21:53
Ti suggerisco di provare con un liveCD di linux tipo mandriva o ubuntu ad accedere al disco NTFS di XP, il file Hal.dll non credo che manchi, ha le stesso probabilità di mancare del NTLDR.

Nel caso di hal.dll il sintomo indica il boot da un disco/partizione che semplicemente non contiene windows.

Ora c'è da vedere il tuo boot.ini del floppy a quale partizione punta per l'avvio di windows e quante ne hai e casomai su quale di quelle è windows.
Se per esempio hai 2 partizioni e viene puntata la seconda mentre xp è sulla prima ( o viceversa ) è del tutto normale quel messaggio.
Altro problema potrebbe essere un installazioe customizzata di xp dove è stato sostituito il nome della dir WINDOWS con un altro tipo WINXP, per cui il boot.ini deve essere adeguato a questa evenienza.
Altro + grave problema è l'assenza della partizione originaria di windows, praticamente per qualche motivo la partizione non esiste +, da cui la scomparsa di NTLDR e la comparsa del secondo messaggio relativo ad Hal.dll mancante.

Bahamut888
14-05-2008, 22:52
la partizione è 1 con windows xp, sono sicuro che il boot ini che ho creato sul floppy sia giusto e ho anche copiato i file ntldr e ntdetect, quindi sicuramente non puo essere colpa di questi 3 file. ho trovato il comando da digitare nella console per recuperare hal.dll ma mi dice impossibile creare hal.dll 0 file espansi. potrei farmi dare il live cd di linux da un mio amico e provare a copiare in c i file nel floppy e scaricare il file hal.dll da un link che avevo trovato e metterlo in system32 e poi pregare che funzi...

UtenteSospeso
14-05-2008, 23:02
Prova a cercare NTFSDOS, è un tility che consente di montare partizioni NTFS da MS-DOS.
Da www.bootdisk.com puoi scaricare il file exe che contiene l'immagine del floppy di boot di W98, fatto il floppy ci metti su il ntfsdos ed avvii il pc monti la partizione NTFS e provi ad accedere e vedere se ci sono files. Questo è solo per la lettura ci sono versioni che consentono anche la scrittura, così puoi vedere rapidamente se il disco NTFS contiene ancora qualcosa.

Si sono cancellati 2 files ? speriamo di si, saresti fortunato.

BOOT.INI :


timeout=5
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\[B]WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="WINDOWS" /noexecute=optin /fastdetect

Questo va bene per PC con un solo disco o comunque per l'avvio dalla prima partizione del primo disco e dove xp è installatoi nella dir con nome Windows, se diverso occorre cambiare WINDOWS con nomedir .

Bahamut888
15-05-2008, 11:31
nei vari siti pero quel noexute=optin nel boot,ini non è presente...

UtenteSospeso
15-05-2008, 12:34
E' un pezzo del mio creato dal setup di XP .

Se non ti piace toglilo, non è un problema.

Bahamut888
15-05-2008, 17:04
aia missa che la faccenda è piu grave di quello che pensavo. ho avviato il pc dal live cd di linux, erano gia presenti il boot.ini, ntldr, ntdetect e hal.dll ma per sicurezza li ho sostituiti lo stesso con quelli del floppy. all'avvio mi da ancora ntldr mancante...
allora qua non è piu un problema di software, probabilmente non viene rilevato l'hd o cè qualche danno hardware, questo spiega perchè con gli stessi 3 file col floppy parte e dal hd no. e non credo che sia colpa di quest'ultimo perkè lo stesso problema è ricapitato con 3 hd differenti... quando succedeva formattavo ma dp 2 giorni o 1 settimana ricapitava, la causa rimane ignota. non so piu che fare -_-"