PDA

View Full Version : Ubuntu 8.04 LTS "Hardy Heron"


themose
11-05-2008, 16:57
:)

darkbasic
11-05-2008, 17:54
Manca l'opzione: "Avete scassato con questa bubbuntu" :D

Cobra78
11-05-2008, 17:59
Nessuna delle opzioni direi che rispecchia la mia idea.

Non è una bomba, ha i suoi difetti come tutte le distribuzioni di questo mondo, ma per molti altri versi la trovo ben più che discreta :)

Problemi? Pochi e nessuno irrisolvibile con qualche ricerca e un po' di impegno.

themose
11-05-2008, 19:05
Nessuna delle opzioni direi che rispecchia la mia idea.

Non è una bomba, ha i suoi difetti come tutte le distribuzioni di questo mondo, ma per molti altri versi la trovo ben più che discreta :)

Problemi? Pochi e nessuno irrisolvibile con qualche ricerca e un po' di impegno.

nessun problema con le acpi sei fortunato:D

themose
11-05-2008, 19:05
Manca l'opzione: "Avete scassato con questa bubbuntu" :D

fai parte dei sadomaso arch linux?:D

Cobra78
11-05-2008, 19:06
nessun problema con le acpi sei fortunato:D

Ma di problemi con le acpi ne ho visti personalmente pochi, e fin'ora l'ho installata ad almeno una 10ina di miei compagni di corso, visto che ci serve per l'uni, secondo me sei tu che sei sfortunato, anche perchè quei problemi spesso dipendono più dal kernel che dalla distro in se....

certo possono dipendere da aptch specifiche messe nel kernel default della distro, quello si...

darkbasic
11-05-2008, 19:07
fai parte dei sadomaso arch linux?:D
No, sono figlio di mamma debian :O :D

themose
11-05-2008, 19:09
Ma di problemi con le acpi ne ho visti personalmente pochi, e fin'ora l'ho installata ad almeno una 10ina di miei compagni di corso, visto che ci serve per l'uni, secondo me sei tu che sei sfortunato, anche perchè quei problemi spesso dipendono più dal kernel che dalla distro in se....

certo possono dipendere da aptch specifiche messe nel kernel default della distro, quello si...

oddio purtroppo e dico purtroppo non sono l' unico ad avere problemi con questa distro se vedi il forum ubuntu è pieno zeppo si richieste su queste acpi e nessuno dei master che risponde adeguatamente...probabilmente significa che la soluzione non c' è visto che li sono sempre piuttosto gentili e competenti...io ho anche impostato acpi off...in ogni caso è un problema rilevante dato che ad alcuni utenti comporta problemi perfino nello spegnimento

themose
11-05-2008, 19:10
No, sono figlio di mamma debian :O :D

ah sei fedoro che sbadato come ti trovi se posso? io ora ho xp hwnl 3.0 va così forte che mi pare di stare su linux:eek:

Devil!
11-05-2008, 19:14
Nessuna delle opzioni direi che rispecchia la mia idea.

Non è una bomba, ha i suoi difetti come tutte le distribuzioni di questo mondo, ma per molti altri versi la trovo ben più che discreta :)

Problemi? Pochi e nessuno irrisolvibile con qualche ricerca e un po' di impegno.

Io la penso allo stesso modo

darkbasic
11-05-2008, 19:16
ah sei fedoro
Più che fedoro debianista, però Fedora è l'unica altra distribuzione che gode della sua partizioncina nel mio hard disk (eccezion fatta per le macchine virtuali).
che sbadato come ti trovi se posso?
Con fedora 9? Benissimo, una delle poche distro veramente interessanti e innovative nel panorama attuale a mio avviso.

themose
11-05-2008, 19:24
molto bene allora tra 2 giorni esce la nuova scarico ed installo...se ne sente parlare poco ma ha il synaptic o una roba simile sudo apt get è troppo comodo:D

Cobra78
11-05-2008, 19:28
molto bene allora tra 2 giorni esce la nuova scarico ed installo...se ne sente parlare poco ma ha il synaptic o una roba simile sudo apt get è troppo comodo:D

No, ha yum, che comporta degli svantaggi e dei vantaggi.

Molti problemi all'acpi? Si vero, nel forum ce ne sono parecchi, e sono d'accordissimo che non sia proprio un problemuccio da nulla come la wbecam cino-coreana che non va; però se non sbaglio in genere sono relativi a certi modelli e marchi specifici di notebook, il che dovrebbe comunque far riflettere.

themose
11-05-2008, 19:45
infatti fa riflettere anche a me con una a8n sli premium:(

nispo
11-05-2008, 20:31
da oggi sono un nuovo utente linux, ubuntu 8.04 per la precisione. Win mi ha veramente rotto...

darkbasic
11-05-2008, 20:32
ma ha il synaptic o una roba simile sudo apt get è troppo comodo:D
apt-get install amsn ---> yum install amsn
synaptic ---> yumex

themose
11-05-2008, 21:35
fa troppo ****** basta o fedora o suse vedremo bonanotte

-Slash
11-05-2008, 22:44
uso kubuntu, ed ho sempre usato in precedenza ubuntu. rispetto alle precedenti release kubuntu è una roccia, quindi visto che ubuntu mi è sempre piaciuta tantissimo non ho motivo di dubitare che sia piu che ottima.

kubuntu è comunque direi buona

anonimo2008
12-05-2008, 07:35
Buona distribuzione anche se preferisco altro

Anonimo2008

flymauro
12-05-2008, 09:34
Appena installata al posto della 7.04 e non ho riscontrato problemi, mi sembra più che buona per il momento.

Hal2001
12-05-2008, 12:09
Ho votato discreta. Perché le basi sono ottime, e la migliore distro mai usata finora, ma l'hanno rilasciata in maniera prematura. Con 1 o 2 mesi di testing, avrebbero tirato fuori una LTS degna di questo nome.

Non ho capito perché hanno dovuto fissare una data di scadenza, potevano rilasciarla anche a maggio o giugno senza che nessuno si fosse strappano le vesti.

arara
12-05-2008, 12:20
Ho votato discreta. Perché le basi sono ottime, e la migliore distro mai usata finora, ma l'hanno rilasciata in maniera prematura. Con 1 o 2 mesi di testing, avrebbero tirato fuori una LTS degna di questo nome.

Non ho capito perché hanno dovuto fissare una data di scadenza, potevano rilasciarla anche a maggio o giugno senza che nessuno si fosse strappano le vesti.

Secondo me fanno bene. Il ciclo di sviluppo semestrale è usato da molti progetti opensource, come Fedora o OpenSolaris 2008.05, e ha dimostrato di funzionare bene per le distro Desktop.
Gli sviluppatori si concentrano su obiettivi a medio termine, da iniziare e completare tra una release l'altra in modo da portare avanti il lavoro a piccoli passi.
Se una funzionalità non è pronta in tempo si sposta per la volta dopo e si pubblica lo stesso la release.

darkbasic
12-05-2008, 12:45
Anche secondo me fanno bene: un ciclo di rilascio alla debian stable non è ammissibile per una distro desktop.

Cobra78
12-05-2008, 17:56
Comunque dico un mio pensiero: si può apprezzare o meno Ubuntu, si può approvare o meno il ciclo di rilascio, ma secondo me che un qualunque software, per quanto testato, dia problemi al rilascio è normale, perchè in ambiente di test non è realmente possibile valutare tutte le possibili condizioni, combinazioni hardware/software, tutte le possibili conseguenze di un dist-upgrade e la resa del kernel e delle patch sulle varie macchine.

Quello che in molti causa estrema delusione secondo me è l'Hype a dire poco esagerato che si crea per ogni versione di Ubuntu, ogni volta sembra che debba uscire la distro perfetta, che risolverà tutti i problemi, permetterà di curare l'Aids, farà uscire a cena la famiglia Prodi con la famiglia Berlusconi.

Ubuntu è un pezzo di software come tutti gli altri, qualche versione viene meglio qualcuna peggio, ma non sarà ne potrà mai essere in assoluto, e ancor meno al rilascio, la distribuzione perfetta, come non lo sarà mai nessun'altra.

Poi si può dire che la colpa di tutto sto Hype sia anche di Canonical, che esagerano ecc ecc, ma è davvero così?

anonimo2008
12-05-2008, 19:24
Secondo me hanno il difetto contrario a Debian, tempi troppo ristretti

Anonimo2008

PeK
12-05-2008, 21:05
discreta.

pulse-audio è bello come idea... ma non funziona sul mio sistema :(

NOTA
sul mio nforce2 non ha MAI funzionato l'audio sotto linux (odio OSS, mi spiace :) )

anonimo2008
12-05-2008, 21:35
discreta.

pulse-audio è bello come idea... ma non funziona sul mio sistema :(

NOTA
sul mio nforce2 non ha MAI funzionato l'audio sotto linux (odio OSS, mi spiace :) )

messa su la distro e detto non funziona o hai già provato a risolvere?

Anonimo2008