PDA

View Full Version : Schermate Blu - Interpretare risultati Memtest


miche_82
11-05-2008, 12:43
Un saluto a tutti, mi sono appena registrato a questo forum dopo varie letture..
Ho un problema con il mio portatile HP Pavillion dv6000 che monta un Core duo T5500 a 1.66GHz e 2G di ram, e con Windows XP + service pack2.
Il fatto è questo, dopo un pò di tempo (4-5 ore) in cui lo stavo usando mi è comparsa la schermata blu con i seguenti dati dell'errore : BAD_POOL_HEADER e con messaggio STOP:0x00000019, più una serie di altri numeri che cmq ho annotato. (in totale mi è succeso due volte in giorni differenti)
Ovviamente ho girato molto in rete e ho trovato un pò di consigli..ho aggiornato i driver della scheda wireless, della scheda video, e della LAN e inoltre ho disabilitato il servizio di indicizzazione di Windows..ho letto che potevano essere tutte cause dell'errore..
Stanotte come ultima cosa ho fatto il test della RAM con memtest lasciando invariate sue impostazioni. Ho fatto 4 pass durata complessiva 6 ore e mezzo..e non sono stati rilevati errori!
Come interpreto secondo voi questi dati..? Devo rallegrarmi perchè la RAM è salva ho devo eseguire il test con altre impostazioni o un programma diverso?
Grazie in Anticipo...

mcalex2
13-05-2008, 14:19
Ciao,
sì buon segno anche se l'errore può sempre essere dietro l'angolo.

In realtà volevo darti alcune dritte.
In generale, quando c'è un problema, non è detto che possa essere rilevato per quello che è, quindi si rischia spesso di andare a caccia di fantasmi.

Potresti provare a fare una cosa semplicissima: il controllo del file system. Una corruzione di qualche file di sistema è spesso causa delle schermate blu. Quindi prova ad eseguire: chkdsk unità: /f

Un'altro suggerimento è che effettivamente qualche volta le schermate blu sono provocate dai driver. Quindi sarebbe bello capire almeno quale sia e provare anche con versioni più vecchie. Non è sempre vero che quelle nuove siano più compatibili.

miche_82
13-05-2008, 15:14
grazie mille..mcalex2!!!!!!!
oggi infatti ho provato ad eseguire uno scandisk..come proponevi tu..ma è lo stesso se l'ho eseguito non manualmente con il comando che dici tu, ma come Risorse>disco C:>proprietà>strumenti? Sono due controlli differenti..?
Inoltre ho appunto formattato il computer riportandolo alle impostazioni di fabbrica..quindi anche i driver no?? comunque mi pare strano siano i driver, xchè ultimamente non ho installato nessuna periferica...
grazie ancora...

mcalex2
13-05-2008, 16:07
E' lo stesso, però se non spunti "correggi automaticamente gli errori..." nel caso te li avesse trovati non li avrebbe corretti.

Spuntarlo è come "/f" ed il controllo lo farebbe al successivo avvio.