View Full Version : Detassazione straordinari: solo parziale.
Iniziano le retromarce: Tremonti ha chiarito che la detassazione sugli straordinari sarà parziale. Vedremo l'entità, sospetto che si tratti della solita elemosina di propaganda, che comunque per i soliti accoliti sarà naturalmente più che sufficiente. Manco a dirlo la colpa è dell'eredità del precedente governo, come da copione. Fosse anche vero, una persona ed un ministro serio si rimboccherebbero le mani per fare quanto promesso, invece di scaricare da subito le responsabilità all'esterno. Le solite pagliacciate insomma, con gli italiani che si scannano su chi sia peggio e su un futuro ipotetico che in verità non prospetta nulla di nuovo e migliore, semmai peggiore, vista la congiuntura. Tremonti ha aggiunto che a fare sacrifici questa volta saranno banche e petrolieri, il che ha dell'esilarante, se non altro perchè in assenza di precisi strumenti legislativi, controlli e sanzioni severissime, pur con tutta la buona volontà, entrambi hanno la possibilità di girare a noi qualsiasi sacrificio gli venga richiesto dal nostro robin hood. L'ICI, quella pare che davvero sarà abolita. Se poi verrà rimpiazzata da altre tasse locali non è dato al momento saperlo, ma è facile prevederlo. Good luck!
P.s. Rosico. :fagiano:
Gargoyle
11-05-2008, 11:14
Sinceramente non vedo la detassazione degli straordinari come una cosa positiva: io sono dell'opinione che gli straordinari vadano disincentivati.
Un'azienda che si affida agli straordinari dei propri dipendenti è un'azienda che non assume.
Sinceramente non vedo la detassazione degli straordinari come una cosa positiva: io sono dell'opinione che gli straordinari vadano disincentivati.
Un'azienda che si affida agli straordinari dei propri dipendenti è un'azienda che non assume.
Siccome già non si assume e si fanno fare gli straordinari alla gente, qualche volta a gratis, allora sarebbe meglio che la cosa venisse almeno monetizzata! E che cazzo! :D
LotharInt
11-05-2008, 11:21
Non vogliamo la detassazione degli straordinari, vogliamo la detassazione delle buste paga , cazzo. E basta con questa ridicola elemosina. Trattengono il 30% degli stipendi? bene vorrà dire che la gente, come succede già ora, si arrangia e comprerà al risparmio. Quando falliranno tutti i piccoli negozietti di materie prime e rimarranno solo i grossi centri comemrciali e discount, il ceto medio stroncato affollerà le file dei nuovi poveri e il divario sociale si accrescerà a livelli del terzo mondo . Allora forse quando sarà troppo tardi, con l'economia a puttane e rivolte nelle città se ne renderanno conto..
:dissident:
11-05-2008, 11:21
Siccome già non si assume e si fanno fare gli straordinari alla gente, qualche volta a gratis, allora sarebbe meglio che la cosa venisse almeno monetizzata! E che cazzo! :D
chi te li fa fare gratis, credo che continuerà a farlo :fagiano:
Mailandre
11-05-2008, 11:29
Ho il vago sospetto che lo sbandierato aumento dei salari e diminuzione tassazione è sinonimo di :
fare lo straordinario = + soldi in busta
diminuire tassazione = non tassare lo straordinario
Dico questo perchè è sparito il "martellamento" del problema bassi salari sui media!!
Ma in compenso , il sindacato ci sta per propinare la nuova rivoluzione dei contratti:
"si punti alla contrattazione sul 2° livello"
http://www.aprileonline.info/userFiles/image/sindacati2.jpg
Chi "macina" qualcosa dell'argomento saprà che questo significa :
aumenti legati al bilancio (tutto un programma :D )
e sopratutto , contrattato a livello aziendale ,....dove si sà , la maggior parte delle realtà NON HA rappresentanza sindacale!!!
Il sindacato si stà spianando la strada per nuovi orizzonti ,...e nuovi iscritti (loro malgrado).... :read:
loreluca
11-05-2008, 11:46
Sinceramente non vedo la detassazione degli straordinari come una cosa positiva: io sono dell'opinione che gli straordinari vadano disincentivati.
Un'azienda che si affida agli straordinari dei propri dipendenti è un'azienda che non assume.
???
Se ti aumenta il lavoro per 2 mesi all'anno fai degli straordinari... Mica puoi assumere uno con tutto quello che ne consegue... Ma hai idea di quante siano le spese per assumere un nuovo dipendente?
Poi così, facendo li straordinari, i dipendenti hanno in tasca soldi in più...
Gargoyle
11-05-2008, 11:48
???
Se ti aumenta il lavoro per 2 mesi all'anno fai degli straordinari... Mica puoi assumere uno con tutto quello che ne consegue... Ma hai idea di quante siano le spese per assumere un nuovo dipendente?
Poi così, facendo li straordinari, i dipendenti hanno in tasca soldi in più...
Mica si può assmere uno con quello che ne consegue? E perché no?
Ci sono realtà dove l'uso degli straordinari è continuativo e sistematico, ed è fatto solo per evitare dia ssumere persone di cui però l'azienda avrebbe bisogno.
Iniziano le retromarce: Tremonti ha chiarito che la detassazione sugli straordinari sarà parziale. Vedremo l'entità, sospetto che si tratti della solita elemosina di propaganda, che comunque per i soliti accoliti sarà naturalmente più che sufficiente. Manco a dirlo la colpa è dell'eredità del precedente governo, come da copione. Fosse anche vero, una persona ed un ministro serio si rimboccherebbero le mani per fare quanto promesso, invece di scaricare da subito le responsabilità all'esterno. Le solite pagliacciate insomma, con gli italiani che si scannano su chi sia peggio e su un futuro ipotetico che in verità non prospetta nulla di nuovo e migliore, semmai peggiore, vista la congiuntura. Tremonti ha aggiunto che a fare sacrifici questa volta saranno banche e petrolieri, il che ha dell'esilarante, se non altro perchè in assenza di precisi strumenti legislativi, controlli e sanzioni severissime, pur con tutta la buona volontà, entrambi hanno la possibilità di girare a noi qualsiasi sacrificio gli venga richiesto dal nostro robin hood. L'ICI, quella pare che davvero sarà abolita. Se poi verrà rimpiazzata da altre tasse locali non è dato al momento saperlo, ma è facile prevederlo. Good luck!
P.s. Rosico. :fagiano:
bah devono detassare lo stipendio ordinarionon gli straordinari
non servira molto detassare gli straordinari
indelebile
11-05-2008, 12:03
Ieri Sul tg5 facevano vedere delle analisi sui presunti guadagni medi di una riforma del genere e come al solito sono stati pomposi ed equivoci...ovvero guadagno al mese/anno comunque su per giù per un lavoratore medio si parlava di 200 euro.... all'anno, meno di metà caffè al giorno...ah chi faceva il giochetto del caffè mesi fa? sempre il tg5...
Non ci voleva un genio per sapere che era solo fuffa elettorale..
sid_yanar
11-05-2008, 12:07
Ieri Sul tg5 facevano vedere delle analisi sui presunti guadagni medi di una riforma del genere e come al solito sono stati pomposi ed equivoci...ovvero guadagno al mese/anno comunque su per giù per un lavoratore medio si parlava di 200 euro.... all'anno, meno di metà caffè al giorno...ah chi faceva il giochetto del caffè mesi fa? sempre il tg5...
beh di solito il tg5, come del resto il suo telespettatore medio, applica un diverso prezzo e giudizio a seconda che il caffè sia propinato da destra o da sinistra... :asd:
In ogni caso vedremo, resta il fatto che il lavoratore dipendente è già in media sfruttato ed usato come una bestia da soma, bisognerebbe quindi detassare lo stipendio di base e non gli straordinari. Contemporaneamente bisognerebbe trovare il sistema di far pagare le tasse a quegli autonomi che evadono in maniera totale o parziale. Costoro sono tuttavia una consistente parte dell'elettorato di Ilvio, quindi...
:dissident:
11-05-2008, 12:08
Non vogliamo la detassazione degli straordinari, vogliamo la detassazione delle buste paga , cazzo.
bah devono detassare lo stipendio ordinarionon gli straordinari
non servira molto detassare gli straordinari
:mbe:
visto che non mi pagano gli straordinari, la detassazioni di questi non mi cambia..
avrei benefici se togliessero dalla mia busta baca le seguenti voci.
1. paghe dei politici, dal consigliere di circostrizione al Presedinte della Repubblica.
2. Soldi per mantenere le Ferrovie e Alitalia.
3. Soldi per pagare gente che non lavora / non ha mai lavorato
4. Soldi che il mio Comune usa per fare i fuochi d'artificio anzichè spenderli in asili
5. Soldi per Baby pensioni
6. Soldi per stipendi dei manager pubblici
7. Soldi per infrastrutture inutili o peggio inesistenti
indelebile
11-05-2008, 12:45
Ah già ai politici sono stati già tolti tutti i privilegi? non se ne parla più :stordita:
Timewolf
11-05-2008, 14:07
visto che non mi pagano gli straordinari, la detassazioni di questi non mi cambia..
avrei benefici se togliessero dalla mia busta baca le seguenti voci.
1. paghe dei politici, dal consigliere di circostrizione al Presedinte della Repubblica.
2. Soldi per mantenere le Ferrovie e Alitalia.
3. Soldi per pagare gente che non lavora / non ha mai lavorato
4. Soldi che il mio Comune usa per fare i fuochi d'artificio anzichè spenderli in asili
5. Soldi per Baby pensioni
6. Soldi per stipendi dei manager pubblici
7. Soldi per infrastrutture inutili o peggio inesistenti
quoto.. non li pagano neanche a me, potrei guadagnare qualcosa giusto con la detassazione del premio produzione annuale :fagiano:
Ci sono realtà dove l'uso degli straordinari è continuativo e sistematico, ed è fatto solo per evitare dia ssumere persone di cui però l'azienda avrebbe bisogno.
Infatti, ma in quel caso spesso gli straordinari non sono pagati come tali (causa tassazione) ma incorporati artificialmente in altre voci (ad esempio, "trasferta"), quando sono pagati. Ho visto questo stratagemma in due casi su tre, quindi presumo che sia la norma.
Probabilmente con questa legge, a seconda del livello di detassazione, ci potrà essere una riduzione di questi trucchi contabili, ma non mi aspetto molto altro.
Il vero problema da risolvere ovviamente è creare un aumento di produttività, e non di ore lavorative. Ma i nostri politici non ne sembrano molto coscienti...
Infatti, ma in quel caso spesso gli straordinari non sono pagati come tali (causa tassazione) ma incorporati artificialmente in altre voci (ad esempio, "trasferta"), quando sono pagati. Ho visto questo stratagemma in due casi su tre, quindi presumo che sia la norma.
Probabilmente con questa legge, a seconda del livello di detassazione, ci potrà essere una riduzione di questi trucchi contabili, ma non mi aspetto molto altro.
Il vero problema da risolvere ovviamente è creare un aumento di produttività, e non di ore lavorative. Ma i nostri politici non ne sembrano molto coscienti...
Inoltre dove sta scritto che una detassazione corrisponda ad un aumento netto dello stipendio? :D
Mica è così meccanico.
Amu_rg550
11-05-2008, 16:14
visto che non mi pagano gli straordinari, la detassazioni di questi non mi cambia..quoto.. ( :rolleyes: )
Sawato Onizuka
11-05-2008, 17:05
Il vero problema da risolvere ovviamente è creare un aumento di produttività, e non di ore lavorative. Ma i nostri politici non ne sembrano molto coscienti...
finché QUALCUNO ha interesse a mantenere l'ignoranza e l'arretratezza sovrane la crescita non cambierà :O
Nabeshin
11-05-2008, 17:51
D'accordissimo con chi dice che va aumentato lo stipendio netto, ricordo anche che in molti paesi (Francia,Germania,USA) vigono le 35 ore e hanno stipendi più alti....
Bye
In ogni caso vedremo, resta il fatto che il lavoratore dipendente è già in media sfruttato ed usato come una bestia da soma, bisognerebbe quindi detassare lo stipendio di base e non gli straordinari. Contemporaneamente bisognerebbe trovare il sistema di far pagare le tasse a quegli autonomi che evadono in maniera totale o parziale. Costoro sono tuttavia una consistente parte dell'elettorato di Ilvio, quindi...
io ho paura che la detassazione degli straordinari sia un'arma a doppio taglio e si traduca in: o fai gli straordinari, visto che siamo buoni come il pane e te li paghiamo, o vieni licenziato (o non assunto). ecco, sono dell'idea che si debba lavorare per vivere e non il contrario.
io ho paura che la detassazione degli straordinari sia un'arma a doppio taglio e si traduca in: o fai gli straordinari, visto che siamo buoni come il pane e te li paghiamo, o vieni licenziato (o non assunto). ecco, sono dell'idea che si debba lavorare per vivere e non il contrario.
hai paura?? sarà sicuramente così.. li conosciamo bene gli imprenditori italiani.. adesso tra potenziamento della legge biagi e ricatto degli straordinari saremo a posto..
un bel regalo a confindustria per spremere meglio i lavoratori..
salari bassissimi ma straordinari detassati.. molto facili le conclusioni..
Il problema della bassa produttività in Italia non è dovuta ai lavoratori che lavorano 8 ore, ma quelli che NON lavorano.
Il poroblema non si risolve facendo lavorare un ora al giorno in più chi lavora, bisogna, imho, far lavorare e semmai punire chi si fa 4 mesi di malattina per un non nulla, chi passa 29 giorni al mese in riunioni sindacali ecc ecc
sid_yanar
11-05-2008, 18:14
io ho paura che la detassazione degli straordinari sia un'arma a doppio taglio e si traduca in: o fai gli straordinari, visto che siamo buoni come il pane e te li paghiamo, o vieni licenziato (o non assunto). ecco, sono dell'idea che si debba lavorare per vivere e non il contrario.
hai centrato il punto.
IpseDixit
14-05-2008, 21:39
Il Sole 24 Ore ha fatto un paio di conti (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/05/straordinari-detassati.shtml?uuid=7cd3d042-2192-11dd-bc72-00000e25108c&DocRulesView=Libero#):
Un beneficio di 451 euro l'anno per un impiegato dell'edilizia, che si attesta su 391 euro per un operaio edile. Una cifra annualmente compresa tra i 371 e i 428 euro in più per un metalmeccanico.
Sono solo alcuni esempi dell'effetto della detassazione al 10% dello straordinario, la misura a carattere sperimentale che il governo Berlusconi ha annunciato come una delle prime in agenda.
Il costo dell'operazione rappresenta un'incognita. I tecnici della Ragioneria dello Stato stanno verificando l'importo, anche se il nuovo ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, nell'incontro di venerdì con il titolare dell'Economia, Giulio Tremonti, si è detto convinto che l'impatto sarà limitato per effetto dell'emersione degli straordinari oggi pagati in nero e dell'incremento di gettito per la maggiore produttività. Contro il rischio che aumenti fissi vengano camuffati in straordinario, peraltro, secondo Sacconi «dovranno essere stabilite norme anti-elusive».
Il progetto prevede di sottrarre alla progressività fiscale la quota di straordinario, insieme a tutte le voci variabili della busta paga legate alla produttività, senza intaccare i contributi previdenziali, per non produrre penalizzazioni sull'assegno pensionistico che verrà incassato al termine della vita lavorativa. Un punto assai delicato – bersaglio delle critiche sindacali – è che il beneficio verrà concesso a prescindere dall'esistenza di un contratto di secondo livello, e sarà esteso anche alle erogazioni unilateralmente decise dall'azienda.
Un edile al secondo livello con uno stipendio mensile lordo di 1.300 euro, se effettuasse il livello massimo di straordinario annuale consentito (250 ore) con il regime attuale guadagnerebbe 1.681 euro, che con la detassazione al 10% diventerebbero 2.072 euro. Per un suo collega impiegato che ha uno stipendio mensile di 1.500 euro, le 250 ore di straordinario equivalgono invece attualmente a 1.939 euro che, con la tassazione secca al 10%, salirebbero a 2.391 euro. La tassazione separata avrebbe due ulteriori vantaggi: gli importi corrisposti a titolo di straordinario non dovrebbero entrare nella determinazione dell'imponibile fiscale ai fini del calcolo delle addizionali regionale e comunale, che vengono determinate in sede di conguaglio di fine anno e trattenute in rate nell'anno successivo. Verrebbe così disinnescato il meccanismo che attualmente rende poco "appetibili" gli straordinari, perché soprattutto per i redditi che sono al confine tra un'aliquota Irpef e l'altra, il pagamento delle ore extra rischia di far crescere il reddito imponibile portandolo all'aliquota successiva. In sostanza verrebbero superate due attuali criticità che fanno sì che lo straordinario non si fa perché economicamente non conviene, oppure viene pagato in nero.
Un operaio metalmeccanico con uno stipendio di 1.300 euro, se effettuasse il tetto massimo degli straordinari (250 ore) con la tassazione attuale otterrebbe 1.594 euro l'anno, che con la cedolare secca al 10% diventerebbero 1.965 euro. Per un impiegato metalmeccanico che percepisce uno stipendio di 1.500 euro lordi, l'importo dello straordinario annuo salirebbe dalle attuali 1.839 a 2.267 euro per effetto della detassazione.
L'intervento avrà carattere sperimentale. Se alla fine si optasse per una detassazione completa – ipotesi che circola in ambienti governativi – il vantaggio sarebbe superiore: restando ai due esempi precedenti, nel primo caso l'importo salirebbe a 2.183 euro (+ 589 euro), nel secondo a 2.519 euro (+ 680 euro).
Una rapida carrellata in altri settori evidenzia che, per un operaio del commercio con una busta paga di 1.250 euro, la detassazione al 10% produrrebbe 264 euro in più all'anno se effettuerà tutte e 200 le ore di straordinario (non eccedenti le 48 ore settimanali): l'importo complessivo delle ore extra salirebbe dalle attuali 1.134 a 1.398 euro. Tra i tessili, dove il contratto ha fissato un tetto di 180 ore (nel rispetto del monte aziendale di 130 ore annue per dipendente), per un operaio con uno stipendio di 1.300 euro la detassazione dello straordinario può portare un beneficio di 281 euro sull'importo complessivo annuo dei pagamenti delle ore extra che salirà dagli attuali 1.210 a 1.492 euro.
Vale la pena di ricordare che lo straordinario è stato oggetto di un intervento anche da parte del governo uscente di Romano Prodi che ha eliminato la sovracontribuzione (del 5%, 10% e 15% sullo straordinario eccedente le 40, 44 e 48 ore), a carico delle imprese industriali introdotta nella Finanziaria del 1996.
Nonostante sembri mettere tutti d'accordo, il provvedimento ha evidenti conseguenze negative. Svantaggia i lavoratori più deboli che fanno comunque meno straordinari e che avranno più difficoltà a trovare un lavoro. A guadagnarci saranno soprattutto le imprese, che riusciranno per questa via a ottenere un abbassamento del costo del lavoro e una maggiore flessibilità di utilizzo della manodopera. Se si vuole rendere più competitivo il nostro paese intervenendo sul costo del lavoro, si può farlo in modi diversi e più efficaci. Per esempio, abbassando le tasse sul lavoro.
Una delle promesse con cui Silvio Berlusconi ha vinto le elezioni è quella di detassare gli straordinari. Confindustria tiene molto alla proposta e anche i sindacati sembrano interessati, dal momento che i primi a esserne beneficiati dovrebbero essere proprio i lavoratori, anche i sindacati sembrano interessati. Il Sole 24 Ore cita, per esempio, il caso dell’operaio metalmeccanico che guadagna 1.300 euro lordi al mese e che potrebbe guadagnare fino a 580 euro in più se svolgesse tutte le 250 ore di straordinario previste dal contratto, che arriverebbero a 610 euro se si considerasse anche il risparmio sulle addizionali comunali e regionali all’Irpef.
PERCHÉ È SBAGLIATO
Eppure, le conseguenze negative di un tale provvedimento dovrebbero essere evidenti a chiunque mastichi un po’ di economia.
I punti principali per cui la detassazione degli straordinari è sbagliata sono diversi: (1) la misura introduce una distorsione nel funzionamento del mercato; (2) tale distorsione penalizza i lavoratori più deboli e avvantaggia invece quelli più forti, riducendo la progressività del sistema fiscale; (3) in ultima analisi a guadagnarci sarebbero soprattutto le imprese, che riuscirebbero per questa via a ottenere non solo un abbassamento del costo del lavoro, ma anche una maggiore flessibilità di utilizzo della manodopera (4) ciò configurerebbe l’ennesimo esempio di riforma “al margine”, ovvero una riforma che invece di rimediare a eccessi e distorsioni della normativa, trova scappatoie che introducono nuove distorsioni e nuovi problemi; (5) la riforma sembra ispirata da una visione ideologica della società e del ruolo dei cittadini, in cui “lavorare è bene e lavorare di più è meglio”, a prescindere da una seria analisi che evidenzierebbe al contrario come i workaholics andrebbero invece disincentivati, se si guarda al benessere della società. Questo a prescindere dai costi per l'erario che non sono indifferenti (1).
I primi due punti sono i più ovvi: privilegiare il trattamento fiscale degli straordinari ne favorisce il ricorso. Ma gli straordinari sono appannaggio quasi esclusivo dei lavoratori più “forti”: maschi, più qualificati, giovani o comunque non anziani. La misura non favorirebbe dunque se non marginalmente i lavoratori “deboli”, proprio quando il grosso problema del mercato del lavoro italiano continua a essere costituito dai bassi tassi di occupazione di donne, anziani, eccetera. A titolo di esempio, ricordiamo che i tassi di occupazione femminile in Italia sono i più bassi d’Europa (a 25 paesi), con l’eccezione di Malta, e che più di una donna su due in età di lavoro sta a casa. Inoltre, il vantaggio fiscale è crescente con il crescere delle aliquote che verrebbero “risparmiate”, e quindi con il reddito dei lavoratori, il che riduce la progressività. Ad esempio, un lavoratore con aliquota marginale del 23 pe cento “porta a casa” per ogni ora di straordinario un salario netto maggiorato del 29,9 per cento grazie all’esenzione; aliquote superiori (rispettivamente: 33, 39 e 43 per cento) si accompagnano a benefici significativamente superiori (rispettivamente: 49,3, 63,9 e 75,4 per cento del salario netto).
Tuttavia, se è vero che il lavoratore risparmia l’Irpef, è pur vero che l’impresa paga un costo del lavoro superiore: in generale infatti il lavoro straordinario è pagato di più - il 50 per cento di più nei giorni lavorativi (al di fuori del normale orario di lavoro), e addirittura il doppio nei weekend e nei giorni festivi. (2) Fatta 100 la retribuzione lorda di un operaio di una grande industria, il costo del lavoro ordinario per l’impresa è pari a 132, mentre quello del lavoro straordinario, con retribuzione lorda incrementata a 150, è pari a 198. Dove sono dunque i vantaggi per le imprese? Ci sono, certo che ci sono. E provengono da due fonti. Per prima ll’impresa può appropriarsi di una parte almeno dei vantaggi derivanti dall’esenzione, lasciando quindi i lavoratori indifferenti rispetto alla proposta di riforma, potrebbe pagare lo straordinario come un’ora di lavoro normale già a partire dallo scaglione del 33 per cento, e realizzerebbe uno sgravio nel costo del lavoro a partire dagli scaglioni successivi.
Ma soprattutto il ricorso al lavoro straordinario è flessibile per definizione, e può essere aumentato o diminuito a piacere senza incorrere in alcun tipo di sanzione o conflitto. In altri termini, prima di assumere una nuova persona l’impresa può prendere in considerazione l’ipotesi di chiedere lo straordinario ai suoi dipendenti. Il maggior costo del lavoro straordinario, nonché la riluttanza dei dipendenti a fornire lavoro straordinario oltre una certa misura, determina la soglia oltre la quale il gioco non è più possibile, e l’impresa decide di assumere. La detassazione degli straordinari modifica gli incenti di impresa e lavoratori nella direzione di favorire la sostituzione di lavoro " normale" con lavoro straordinario: in altre parole un trade-off tra ore di lavoro per dipendente e numero di dipendenti. Non solo dunque i lavoratori più deboli risultano svantaggiati perché fanno meno straordinari, ma anche perché hanno più difficoltà a trovare un lavoro (a parità di domanda): lavorare di più, lavorare in meno. Il passo successivo sarà allora quello di contrattare un orario di lavoro “ordinario” più breve, con una retribuzione di base inferiore, in modo da poter incrementare ulteriormente il ricorso al lavoro straordinario, e flessibile. Ci guadagneranno le imprese e i lavoratori “forti”, a prezzo però di una forte riduzione del tempo libero, ci perderanno i lavoratori “deboli”. (3)
IL PRECEDENTE FRANCESE
Esiste un precedente, che sicuramente sarà ben presente a Berlusconi: la detassazione degli straordinari realizzata da Nicolas Sarkozy. Eppure, molti commentatori (4) sono critici rispetto a questa misura, valutandola positivamente solo in quanto permette di superare il limite delle 35 ore settimanali, che in Francia è diventato un baluardo dei sindacati difficilmente attaccabile
Ma ha senso contrapporre al mito della settimana corta quello di Stakanov?
È vero che in Italia le settimane lavorative sono più corte che altrove: la media è di 37 ore, più bassa per esempio di quella degli Stati Uniti (38,8). Ma il numero di ore lavorate è comunque più alto che in molti paesi europei, come Germania (34,5), Francia (36,2) e Gran Bretagna (36,4).
Tabella 1: Ore settimanali lavorate nel lavoro principale (dipendenti) e tasso di occupazione complessivo, anno 2006. Paesi in ordine decrescente per ore settimanali lavorate.
[Illeggibile: vedere il sito]
Come si evince dalla Tabella 1, il problema non è tanto lavorare di più, quanto fare in modo che più persone lavorino.
(1) Si veda l’articolo di Baldini e Leonardi sulla rivista online www.nelmerito.com
(2) In Francia, a titolo di esempio, la maggiorazione è più contenuta: + 25 per cento.
(3) Esiste certo la possibilità che l’utilizzo più massiccio del “nocciolo duro” di lavoratori più qualificati e volenterosi accresca la redditività dell’impresa al punto che vengano aperti nuovi posti di lavoro. Ma l’effetto dello straordinario sulla produttività (media) è quantomeno incerto, come chiunque rimanga seduto per ore a una scrivania sa benissimo.
(4) Si veda l’articolo di Charles Wyplosz del 5 giugno 2007 sul sito www.telos-EU.com.
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000413.html
sommojames
14-05-2008, 21:51
Sinceramente non vedo la detassazione degli straordinari come una cosa positiva: io sono dell'opinione che gli straordinari vadano disincentivati.
Un'azienda che si affida agli straordinari dei propri dipendenti è un'azienda che non assume.
Ma infatti, 40 ore lavorative a settimana son già troppe IMHO, questi ci vogliono trasformare in schiavi a tempo pieno.
Mi domando una cosa: i dirigenti e funzionari delle aziende private prendono premi di produttività e incentivi di vario tipo che arrivano a decine di migliaia di euro all'anno, verranno detassati anche quelli?
Cioè mentre per un impiegato si tratterebbe di qualche centinaio di euro all'anno in più, per uno che prende 50.000€ all'anno di premi se raggiunge gli obiettivi e attualmente ne paga il 50% in tasse, si tratterebbe di un guadagno netto di 20.000-25.000€ all'anno ...
dave4mame
14-05-2008, 23:21
D'accordissimo con chi dice che va aumentato lo stipendio netto, ricordo anche che in molti paesi (Francia,Germania,USA) vigono le 35 ore e hanno stipendi più alti....
Bye
non sono sicuro, ma mi pare che almeno uno dei due abbia fatto marcia indietro, sulle 35 ore...
alarico75
15-05-2008, 08:50
Mi domando una cosa: i dirigenti e funzionari delle aziende private prendono premi di produttività e incentivi di vario tipo che arrivano a decine di migliaia di euro all'anno, verranno detassati anche quelli?
Cioè mentre per un impiegato si tratterebbe di qualche centinaio di euro all'anno in più, per uno che prende 50.000€ all'anno di premi se raggiunge gli obiettivi e attualmente ne paga il 50% in tasse, si tratterebbe di un guadagno netto di 20.000-25.000€ all'anno ...
No infatti pare che la detassazione al 10% abbia un tetto ad un lordo di 35k-40k euro l'anno.
Cosi' lasciamo il beneficio ai piu' poveri che ne hanno piu' bisogno, ma anche parte delle classi medie.
???
Se ti aumenta il lavoro per 2 mesi all'anno fai degli straordinari... Mica puoi assumere uno con tutto quello che ne consegue... Ma hai idea di quante siano le spese per assumere un nuovo dipendente?
Poi così, facendo li straordinari, i dipendenti hanno in tasca soldi in più...
ma si dai torniamo a lavorare 12 ore al giorno e anche la domenica
Stigmata
15-05-2008, 11:01
???
Se ti aumenta il lavoro per 2 mesi all'anno fai degli straordinari... Mica puoi assumere uno con tutto quello che ne consegue... Ma hai idea di quante siano le spese per assumere un nuovo dipendente?
Poi così, facendo li straordinari, i dipendenti hanno in tasca soldi in più...
A parte che per i picchi di lavoro esistono i contratti a tempo determinato (con l'uso che poi, purtroppo, se ne fa)......
Se fosse solo per un periodo limitato ci starebbe anche, tieni conto infatti che lo straordinario si chiama così per un motivo.
Nella realtà dei fatti spesso si dovrebbe chiamare ordinario, il che ci porta a un'azienda che potrebbe assumere una persona invece di far fare straordinari a manetta, il che ci potrebbe portare al discorso "se fai gli straordinari bene, altrimenti vai a casa".
Purtroppo, essendo in italia, non ho grandi aspettative da questo punto di vista.
Sinceramente non vedo la detassazione degli straordinari come una cosa positiva: io sono dell'opinione che gli straordinari vadano disincentivati.
Un'azienda che si affida agli straordinari dei propri dipendenti è un'azienda che non assume.
* Quoto, è quello che ho sempre pensato, anche in base alla realtà che vivo. Nella mia azienda "VIVE" di straordinari piuttosto che assumere personale.
???
Se ti aumenta il lavoro per 2 mesi all'anno fai degli straordinari... Mica puoi assumere uno con tutto quello che ne consegue... Ma hai idea di quante siano le spese per assumere un nuovo dipendente?
Poi così, facendo li straordinari, i dipendenti hanno in tasca soldi in più...
Risposta:
A parte che per i picchi di lavoro esistono i contratti a tempo determinato (con l'uso che poi, purtroppo, se ne fa)......
Se fosse solo per un periodo limitato ci starebbe anche, tieni conto infatti che lo straordinario si chiama così per un motivo.
Nella realtà dei fatti spesso si dovrebbe chiamare ordinario, il che ci porta a un'azienda che potrebbe assumere una persona invece di far fare straordinari a manetta, il che ci potrebbe portare al discorso "se fai gli straordinari bene, altrimenti vai a casa".
Purtroppo, essendo in italia, non ho grandi aspettative da questo punto di vista.
Che quoto alla grande. Non è il problema se hai due mesi in un anno di straordinario da fare, il problema è che lo straordinario "costa meno" dell'assunzione, per cui le aziende che vogliono ridurre i costi, partono con la riduzione del costo lavoro, inducendo a fare gli straordinari (che diventano ordinari) piuttosto che assumere.
Detassare gli starordinari significa dire all'italiano:
- Vuoi l'aumento ? Bene, continua a fare lo straordinario che ti aumenta da solo.
Detassa l'ordinario e tassa lo straordinario, allora si che le aziende si vedono costrette a suddividere per bene il lavoro alle persone senza fargli fare i cinesi... con ovvi controlli sul nero (per non incentivare le aziende a pagare in nero lo straordinario).
Imho ci dovrebbe essere un controllo maggiore sulle ore di lavoro di CIASCUN dipendente...
Al posto di detassare gli straodinari non possono detassare le buste paga???
Sai cosa me ne importa se da 8€ nette all'ora di straordinario ne prendo 8,10€...
:rolleyes:
Ma infatti, 40 ore lavorative a settimana son già troppe IMHO, questi ci vogliono trasformare in schiavi a tempo pieno.
e io che ne faccio abitualmente 50? senza avere gli straordinari pagati.
cosa dovrei dire...
Anzi, questo vuol dire che io mi sono fatto un mazzo tanto per avere il 7 livello metalmeccanico, e dal punto di vista retibutivo verrei raggiunto o perfino supertato dai 6 livelli che fanno 5 ore/settimana di straodinario...
Si ragazzi potete trovare tutte le contro indicazioni che volete a questo provvedimento ma accettiamolo punto e basta.
Il popolo ha voluto cosi punto. Si vede che alla maggioranza degli italiani va bene cosi.
Le bandiere erano via ici (e voi vi lamentate xkè lo vogliono togliere) e detassazione degli straordinari (e voi vi lamentate perchè hanno intenzione di farla). Ora che fanno le cose come promesso(o quasi) non ci possiamo lamentare!!!
immagino che vi sareste lamentati anche se non l'avessero fatto.. o no?? Allora sarebbero diventati tutti bugiardi ecc ecc..
Io noto un tantinello cecità dovuta alla politica.
Lamentiamoci tutti e tanto quando ci aumentano le tasse (che sono già alte) e non quando ce le riducono signori..
Non li ho votati ma almeno riconosco il dovere di applicare cio che è stato promesso.
Quando venni assunto per la prima volta (co.co.co, chiaramente) mi dissero: "Le tue ore lavorative giornaliere sono 8 e noi te ne paghiamo 8, ma devi farne 9"... e così fu per tutto il primo anno, poi mi sono fatto furbo.
Le aziende assumono da sempre chi lavora di più e da sempre non pagano tutti o in parte gli straordinari...
Se detassare gli straordinari cambiasse anche solo il secondo punto, sarebbe un gran vantaggio per tutti i lavoratori dipendenti. Tu ti fai 8 ore, se per caso devi o hai voglia di fare qualcosina di più, a fine mese prendi più soldi a parità di spesa dell'azienda. Mica male...
Si ragazzi potete trovare tutte le contro indicazioni che volete a questo provvedimento ma accettiamolo punto e basta.
Il popolo ha voluto cosi punto. Si vede che alla maggioranza degli italiani va bene cosi.
Le bandiere erano via ici (e voi vi lamentate xkè lo vogliono togliere) e detassazione degli straordinari (e voi vi lamentate perchè hanno intenzione di farla). Ora che fanno le cose come promesso(o quasi) non ci possiamo lamentare!!!
immagino che vi sareste lamentati anche se non l'avessero fatto.. o no?? Allora sarebbero diventati tutti bugiardi ecc ecc..
Io noto un tantinello cecità dovuta alla politica.
Lamentiamoci tutti e tanto quando ci aumentano le tasse (che sono già alte) e non quando ce le riducono signori..
Non li ho votati ma almeno riconosco il dovere di applicare cio che è stato promesso.
:mbe: Guarda che non ha votato il 90% per Berlusconi eh, io ste cose le dicevo anche in pre campagna elettorale: Detassare gli straordinari per far fint di aumentare la busta paga = Cazzata. Togliere l'ici per far si che introdurranno una nuova tassa (o aumenteranno come sembra l'irpef comunale) altra cazzata, cosi chi non pagava l'ici si ritroverà comunque una tassa aumentata :asd:
Stigmata
15-05-2008, 13:41
Si ragazzi potete trovare tutte le contro indicazioni che volete a questo provvedimento ma accettiamolo punto e basta.
CUT
Non li ho votati ma almeno riconosco il dovere di applicare cio che è stato promesso.
Si, ma permetterai di non essere d'accordo, no?
:mbe: Guarda che non ha votato il 90% per Berlusconi eh, io ste cose le dicevo anche in pre campagna elettorale: Detassare gli straordinari per far fint di aumentare la busta paga = Cazzata. Togliere l'ici per far si che introdurranno una nuova tassa (o aumenteranno come sembra l'irpef comunale) altra cazzata, cosi chi non pagava l'ici si ritroverà comunque una tassa aumentata :asd:
La maggioranza governa in italia, te lo sei dimenticato? che sia un voto o un milione governa. Non è ecessario il 90%.
E ripeto lamentiamoci quando ci aumenteranno altre tasse non quando ce le abbassano.
La MAGGIORANZA è quella che conta.
ma si dai torniamo a lavorare 12 ore al giorno e anche la domenica
io gia' lavoro alla domenica :cry: :cry: :cry:
c,;a,;za
Si, ma permetterai di non essere d'accordo, no?
e tu riconoscerai che uno che promette una cosa in campagna elettorale poi una volta al governo deve fare quello che ha promesso??
ripeto ste cose si sapevano, qualcuno si vede che era d'accordo.
Ma POI non era anche tra le proposte del PD???
La maggioranza governa in italia, te lo sei dimenticato? che sia un voto o un milione governa. Non è ecessario il 90%.
E ripeto lamentiamoci quando ci aumenteranno altre tasse non quando ce le abbassano.
La MAGGIORANZA è quella che conta.
:mbe: Non hai capito.... non significa che chi si stia lamentando qua oggi abbia votato per la maggioranza odierna.... come me che mi lamentavo PRIMA e ORA di queste proposte insulse, c'è altra gente, non sarà la maggioranza VOTANTE (perchè consideriamo che il 20% che non è andato a votare forse perchè proprio gli faceva schifo la campagna politica in generale), ma una grande fetta di persone che già prima non piaceva questa cosa c'era... per cui il tuo ragionamento non significa niente, ha significato se prima ha votato per loro e poi si lamenta a priori.
Stigmata
15-05-2008, 13:55
e tu riconoscerai che uno che promette una cosa in campagna elettorale poi una volta al governo deve fare quello che ha promesso??
ripeto ste cose si sapevano, qualcuno si vede che era d'accordo.
Ma POI non era anche tra le proposte del PD???
Che c'entra il PD, scusa? Se una cosa è una vaccata resta tale in ogni caso.
Riguardo al promettere e poi fare: se una cosa la ritengo sbagliata, non è che diventa di colpo giusta se chi la propone vince le elezioni... sbagliata era e sbagliata resta. Paradossalmente preferirei che sua emittenza avesse preso in giro la gente promettendo di levare l'ici e di detassare gli straordinari per poi non farlo.
:mbe: Guarda che non ha votato il 90% per Berlusconi eh, io ste cose le dicevo anche in pre campagna elettorale: Detassare gli straordinari per far fint di aumentare la busta paga = Cazzata. Togliere l'ici per far si che introdurranno una nuova tassa (o aumenteranno come sembra l'irpef comunale) altra cazzata, cosi chi non pagava l'ici si ritroverà comunque una tassa aumentata :asd:
Vero, diciamo che sono il 60% ;)
Solo che nessuno ha mai detto che detassare gli straordinari avrebbe automaticamente aumentato la busta paga. Sì è semplicemente detto che favorirebbe la produzione, dato che uno che ha bisogno di soldi è spinto a fare più straordinari e l'azienda non ha nessun problema dato che li paga come prima. Poi, facendo straordinari, la busta paga effettivamente aumenta.
L'ici va tolta per principio perché è una tassa sulla proprietà. Che poi la proprietà sia la prima casa, bene primario, che già costa di suo e non dà reddito è un'ulteriore incentivo.
Fosse per me eliminerei l'ici da tutte le case, anche quelle che danno redditto, che state tranquili che quel redditto è già tassato abbastanza....
Che poi il comune senza ici debba per forza tirare fuori soldi da altre parti è un altro discorso...
Nabeshin
15-05-2008, 13:57
Guardate, secondo me, dovrebbe essere detassati sia l'ordinario anche lo straordinario, anche perchè secondo me si sottovalutano un paio di effetti:
1) Se io lavoro dalle 8 alle 20, anche guadagnando di più, mi dite come posso incrementare i consumi? In fondo è principalmente nel tempo libero che uno è un consumatore
2) Lavorando tanto sicuri che aumenti la produttività? io credo che più si lavora più si abbassa la qualità del proprio lavoro, quindi alla fine la misura potrebbe anche rivelarsi un boomerang
Bye
Master.Jimmy
15-05-2008, 14:00
Sinceramente non vedo la detassazione degli straordinari come una cosa positiva: io sono dell'opinione che gli straordinari vadano disincentivati.
Un'azienda che si affida agli straordinari dei propri dipendenti è un'azienda che non assume.
si vede che non conosci Accenture :)
E ripeto lamentiamoci quando ci aumenteranno altre tasse non quando ce le abbassano.
c'è molta differenza tra abbassare una tasse e CAMBIARGLI FORMA.
Alla fine si somma tutto e si vede se sono cambiate COMPRESE LE MULTE che aumenteranno sicuro. Se sono diminute, bravo Silvio, altrimenti Silvio di sempre.
L'ici va tolta per principio perché è una tassa sulla proprietà. Che poi la proprietà sia la prima casa, bene primario, che già costa di suo e non dà reddito è un'ulteriore incentivo.
Fosse per me eliminerei l'ici da tutte le case, anche quelle che danno redditto, che state tranquili che quel redditto è già tassato abbastanza....
Che poi il comune senza ici debba per forza tirare fuori soldi da altre parti è un altro discorso...
No guarda, leviamole tutte le tasse. Così fai prima no?
L'irpef va tolta per principio, si basa anche sul sudore nella nostra fronte -.-
Ma è NORMALE sto discorso per te? :p
alarico75
15-05-2008, 14:06
Non credo ci si possa lamentare se caleranno le tasse o se toglieranno l'ICI.
A fronte di un risparmio SICURO dal fisco avremo un eventuale aumento delle tasse comunali.
Comunque vedremo i risultati fra 6-7 mesi intanto per giugno niente acconto!
:)
Master.Jimmy
15-05-2008, 14:08
Ma hai idea di quante siano le spese per assumere un nuovo dipendente?
Poi così, facendo li straordinari, i dipendenti hanno in tasca soldi in più...
No no facciamoli lavorare 24 ore al giorno. Non avendo tempo di spendere e goderseli avranno mooooooooolti piu soldi in tasca
EarendilSI
15-05-2008, 14:15
Spero che queste proposte diventino legge prima possibile...
La mia speranza (utopica) è che tolgano completamente le tasse sugli straordinari e sui premi di produzione...ma intanto mi va più che bene la detassazione.
Finalmente un Governo che per lo meno inizia a mantenere quello che ha promesso in campagna elettorale. Certo che fra questo e il decreto sulla sicurezza probabilmente fa di più questo Governo in 2 settimane che non fa il csx in 2 anni...
kaysersoze
15-05-2008, 14:22
Quest'immagine dice tutto, sulla difficoltà dei lavoratoriitaliani e sulla disonestà dello stato di bananilandia (alias Italy)
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/2008/04/costo-operario-600.jpg
Tratto da: Il sole 24 ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/04/salari-pmi-chiedono-detassare-straordinari.shtml?uuid=427099be-04d0-11dd-b408-00000e251029&DocRulesView=Libero)
Se riusciremo ad allinearci con gli altri paesi europei bene, altrimenti quifra poco si scava la fossa...:muro: :muro: :muro:
Master.Jimmy
15-05-2008, 14:29
ora vediamo se va in porto la detrazione.... poi il resto si vedrà
cmq è pur vero che si tenderà a fare piu straordinari del dovuto -.-
Mah sono dubbioso.
fossimo un paese normale, come germania o uk , sarebbe positivo.
ma temo che questa detassazione possa solo diventare un'arma in piu' all'imprenditore italiano per inchiappettare i suoi dipendenti.
esempio : da me siamo in 5 per 3 turni da comprire 365/24h.
Fra 1 mese una mia collega va in maternita'e i capoccia ancora non hanno preso nessuno per sostituzione.
Ora questi ( con cui siamo in controversia assieme al sindacato da 1 anno ormai ) son anche capaci di non assumere nessuno e farci rimanere in 4 per oltre 6 mesi facendoci fare straordinari su straordinari...
io non mi fido dell'imprenditore italiano...
c,;a,;z,a,;
Mah sono dubbioso.
fossimo un paese normale, come germania o uk , sarebbe positivo.
ma temo che questa detassazione possa solo diventare un'arma in piu' all'imprenditore italiano per inchiappettare i suoi dipendenti.
esempio : da me siamo in 5 per 3 turni da comprire 365/24h.
Fra 1 mese una mia collega va in maternita'e i capoccia ancora non hanno preso nessuno per sostituzione.
Ora questi ( con cui siamo in controversia assieme al sindacato da 1 anno ormai ) son anche capaci di non assumere nessuno e farci rimanere in 4 per oltre 6 mesi facendoci fare straordinari su straordinari...
io non mi fido dell'imprenditore italiano...
c,;a,;z,a,;
Ma mica sei obbligato a farli gli straordinari... e nessun datore di lavoro può obbligarti. E dubito che ti licenzino, sempre che possano farlo, se non fai gli straordinari...
MesserWolf
15-05-2008, 14:49
Quest'immagine dice tutto, sulla difficoltà dei lavoratoriitaliani e sulla disonestà dello stato di bananilandia (alias Italy)
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/2008/04/costo-operario-600.jpg
Tratto da: Il sole 24 ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/04/salari-pmi-chiedono-detassare-straordinari.shtml?uuid=427099be-04d0-11dd-b408-00000e251029&DocRulesView=Libero)
Se riusciremo ad allinearci con gli altri paesi europei bene, altrimenti quifra poco si scava la fossa...:muro: :muro: :muro:
bhe noi a fronte di tale pressione fiscale avremo delle infrastrutture e dei servizi che la UK si sogna .... no ? :stordita: :stordita: :fagiano:
Spero che queste proposte diventino legge prima possibile...
La mia speranza (utopica) è che tolgano completamente le tasse sugli straordinari e sui premi di produzione...ma intanto mi va più che bene la detassazione.
Metterei però sempre un tetto basato sul reddito complessivo, mi starebbero bene i 35.000-40.000 euro che qualcuno ha indicato (e lo dico anche se sono sopra quella cifra, quindi contro il mero interesse personale).
A parte vedere sul campo quali dinamiche scatenerà il provvedimento (che comunque non è che una volta preso sarà scolpito nela roccia, in ogni caso potrebbe essere rimodulato se si dovessero verificare abusi) se limitato a quelle fasce di reddito potrebbe effettivamente essere un sostegno a quelli che "non arrivano alla quarta settimana".
Chi sta sopra non dovrebbe avere questi problemi, almeno non così pressanti, e soprattutto mi darebbe molto fastidio che a fronte di poche centinaia di euro in più per un livello impiegatizio, si perdessero gli introiti fiscali legati a premi e incentivi che per qualcun altro sono paragonabili allo stipendio di 2-3 impiegati, volendo restare a livelli di middle management.
Ma mica sei obbligato a farli gli straordinari... e nessun datore di lavoro può obbligarti. E dubito che ti licenzino, sempre che possano farlo, se non fai gli straordinari...
il prolema e' che i turni devono essere coperti.
senza straordinari non si coprirebbero i turni .
se non si coprono i turni la mia ditta viene mandata via.
ero io ed i miei colleghi saremmo per strada :muro:
e' gia' successo a luglio. una collega si e' presa la varicella, 1 mese di malattia.
un'altra era in ferie. 15 gg in 3 per 3 turni. turni da 12 ore , ed anche doppi turni. e da aprile dovevano mandare un jolly per ste situazioni e chi lo aveva visto ? a novembre per un'altra emergenza io mi son fatto 10 giorni consecutivi di lavoro senza un riposo. gli esempi si sprecano.
Cmlamzoao
il prolema e' che i turni devono essere coperti.
senza straordinari non si coprirebbero i turni .
se non si coprono i turni la mia ditta viene mandata via.
ero io ed i miei colleghi saremmo per strada :muro:
e' gia' successo a luglio. una collega si e' presa la varicella, 1 mese di malattia.
un'altra era in ferie. 15 gg in 3 per 3 turni. turni da 12 ore , ed anche doppi turni. e da aprile dovevano mandare un jolly per ste situazioni e chi lo aveva visto ? a novembre per un'altra emergenza io mi son fatto 10 giorni consecutivi di lavoro senza un riposo. gli esempi si sprecano.
Cmlamzoao
Beh, ma sono esempi rari (oddio, in Italia forse no :asd:)...
E poi scusa, se qualcuno va i malattia un mese è chiaro che chi rimane deve fare di più... mica possono assumere qualcuno per un mese...
A me un'ora di straordinario la pagano 11.72 Euro. (e' dignitoso ? secondo me no, non sto mica in mezzo ai filari a cogliere l'uva ...)
Con questa detassazione quanto me la dovrebbero pagare ?
12, ... 13 Euro ? Ah be' .... allora mi comprero' una Ferrari.
Quando poi senti che i professori vogliono 50 Euro l'ora per i corsi di recupero estivi, ti verrebbe voglia di prendere un lanciafiamme e fare giustizia.
alarico75
15-05-2008, 16:37
il prolema e' che i turni devono essere coperti.
senza straordinari non si coprirebbero i turni .
se non si coprono i turni la mia ditta viene mandata via.
ero io ed i miei colleghi saremmo per strada :muro:
e' gia' successo a luglio. una collega si e' presa la varicella, 1 mese di malattia.
un'altra era in ferie. 15 gg in 3 per 3 turni. turni da 12 ore , ed anche doppi turni. e da aprile dovevano mandare un jolly per ste situazioni e chi lo aveva visto ? a novembre per un'altra emergenza io mi son fatto 10 giorni consecutivi di lavoro senza un riposo. gli esempi si sprecano.
Cmlamzoao
ARGH silenzio!
L'hai presa anche tu la varicella no?
Scansafatiche tutti quei giorni a casa
:)
Beh, ma sono esempi rari (oddio, in Italia forse no :asd:)...
E poi scusa, se qualcuno va i malattia un mese è chiaro che chi rimane deve fare di più... mica possono assumere qualcuno per un mese...
Sbagliato!Se fosse solo così si dovrebbe spaccare il culo chi rimane!Invece l'ideale sarebbe un'organizzazione più efficiente.Te lo dico perchè sono metalmeccanico e il mio collega(siamo in 2 a turni su una macchina)deve fare 3 mesi di malattia,mi sto facenzo un mazzo assurdo.Eppure non capiscono che quando non ci sono ci possono mettere un'altro eh no,devo lavorare per due!Ma adesso una settimana di malattia ce l'ho già piantata e in giugno mi sa che me ne faccio un'altra,così si svegliano un po!!Anche perchè io con 8,27€/h lordi...sai com'è
Sbagliato!Se fosse solo così si dovrebbe spaccare il culo chi rimane!Invece l'ideale sarebbe un'organizzazione più efficiente.Te lo dico perchè sono metalmeccanico e il mio collega(siamo in 2 a turni su una macchina)deve fare 3 mesi di malattia,mi sto facenzo un mazzo assurdo.Eppure non capiscono che quando non ci sono ci possono mettere un'altro eh no,devo lavorare per due!Ma adesso una settimana di malattia ce l'ho già piantata e in giugno mi sa che me ne faccio un'altra,così si svegliano un po!!Anche perchè io con 8,27€/h lordi...sai com'è
Beh, dove lavoro io due su tre si sono licenziati perché il lavoro era troppo ed erano trattati di merda, mi hanno messo a me a far quel lavoro... almeno tu sei fortunato che tra tre mesi il tuo collega torna, qui da me non assumono di certo un altro....
Per fortuna non mi obbligano assolutamente a fare straordinari, ma se me li detassano mi metto a farne tutti i giorni :asd:
Master.Jimmy
16-05-2008, 09:08
A me un'ora di straordinario la pagano 11.72 Euro. (e' dignitoso ? secondo me no, non sto mica in mezzo ai filari a cogliere l'uva ...)
Con questa detassazione quanto me la dovrebbero pagare ?
12, ... 13 Euro ? Ah be' .... allora mi comprero' una Ferrari.
Quando poi senti che i professori vogliono 50 Euro l'ora per i corsi di recupero estivi, ti verrebbe voglia di prendere un lanciafiamme e fare giustizia.
se tu facessi l'elemosina ne guadagni ALMENO 50 euro e ESENTASSE!
impegno preciso:
piu barbun per tutti
ma voi ne fate di straordinari??
alarico75
16-05-2008, 09:37
Si beccherei mezzo stipendio in piu' e decisamente non mi farebbe schifo.
Quindi a me conviene, a chi non lo vuole fare non mi stressi perche' io di soldi in piu' guadagnati col mio lavoro ne ho sempre bisogno.
ma voi ne fate di straordinari??
Ogni ora di straordinario mi viene pagata il 30% in più, quindi se c'è da farne li faccio senza problemi, ma nessuno mi obbliga...
Stigmata
16-05-2008, 09:42
ma voi ne fate di straordinari??
Se c'è bisogno sì, e le prime 25 (su scala anNuale) ore non mi vengono pagate ma vanno solo a sommarsi al monte ore. Dalla 26esima in poi mi vengono pagate.
Giusto lunedì sono entrato alle 8.15 e sono uscito alle 19.15, mangiando una pizza in ufficio :D
alarico75
16-05-2008, 09:47
Se c'è bisogno sì, e le prime 25 (su scala annuale) ore non mi vengono pagate ma vanno solo a sommarsi al monte ore. Dalla 26esima in poi mi vengono pagate.
Giusto lunedì sono entrato alle 8.15 e sono uscito alle 19.15, mangiando una pizza in ufficio :D
Se vanno sul monte ore cosa fai dopo prendi delle ferie in piu'?
Da noi pagano tutto subito,ma attualmente non c'e' convenienza a fare oltre a certo numero di ore di straordinario,perche' le tasse si magnano tutto.
Stigmata
16-05-2008, 10:50
Se vanno sul monte ore cosa fai dopo prendi delle ferie in piu'?
Da noi pagano tutto subito,ma attualmente non c'e' convenienza a fare oltre a certo numero di ore di straordinario,perche' le tasse si magnano tutto.
Si, ho a disposizione più ore da prendere.
Per via di qualche calcolo strano (arrotondamenti, cose del genere...) partiamo ad inizio anno con 25 ore già in attivo, che vengono eventualmente incrementate con gli straordinari. Raggiungendo quota 50 si vedono anche i soldi.
Ops per la N, se l'è mangiata la tastiera :D
ma voi ne fate di straordinari??
Faccio i turni e 1-2 sabati mattina da 4 ore(al 50%,quindi 12,30€/h lordi) su richiesta del capo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.