PDA

View Full Version : aiuto configurazione kernel per epia800


camocamo
11-05-2008, 10:20
ciao a tutti, mi sono messo in testa di ricompilare il kernel del mio serverino basato su epia800.
Volevo sapere da qualcuno (che magari lo ha già fatto in precedenza) le opzioni di configurazione da mettere in menuconfig, sto cercando documentazione in giro ma c'è ben poco....altra domanda: mi consigliate anche voi di caricare più cose possibili come modulo esterno, scheda di rete inclusa?
Grazie a tutti!!!

ficofico
11-05-2008, 10:28
http://sevencapitalsins.wordpress.com/kernel/Ti metto un link inetressante, spero che qualche informazione possa essere in qualche modo di aiuto... in giro c'è sicuramente qualcosa di più professionale...
Normalmente si consiglia di mettere quanta più roba possibile come modulo, tranne ovviamente quelle opzioni che sono necessarie a far partire la macchina, però ho letto che un kernel monolitico è più affidabile di uno modulare, il rovescio della medaglia è che il monolitico è più pesante, ma parliamo secondo me di sottigliezze inavvertibili.

camocamo
11-05-2008, 10:42
grazie mille, gli ho dato uno sguardo e mi sembra fatta bene, appena ho tempo provo a compilare il kernel.
Volevo cercare di snellirlo il più possibile, visto che seppur girando con xfce il minipc arranca alla grande, anche solo firefox lo fa sudare alla grande.
Se qualcuno ha consigli su come alleggerire il sistema (sia tramite kernel che altro) sono ben accetti, attualmente ho ubuntu 7.10 con l'aggiunta di xfce come ambiente grafico, ho tolto un pò di processi all'avvio e ho però aggiunto i demoni che mi servono, come ssh,vnc, azureus web UI ftp e samba.

W.S.
11-05-2008, 10:45
Per i server, ove possibile, si tende a usare kernel senza il supporto ai moduli per motivi di sicurezza. La maggior parte dei rootkit sfrutta proprio LKM.
Quindi il consiglio è: togli il supporto ai moduli e includi nella compilazione solo quello che serve.

Dai un occhio qui, anche se non è specifico per il tuo caso:
http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Kernel_Menuconfig

EDIT:
ho letto ora che lo usi con interfaccia grafica, firefox... forse il consiglio di togliere i moduli non è appropriato per le tue esigenze.
Comunque più che col kernel le prestazioni le guadagni togliendo i servizi che non servono, prova con qualcosa di più leggero di ubuntu, per non spostarti troppo potresti puntare ad una debian minimale aggiungendo solo quello che ti serve. (Cosa ti serve?)

ficofico
11-05-2008, 10:59
Approfitto per chiedere anch'io........ io uso gentoo per uso desktop, dopo svariate ricompilazioni del kernel con genkernel (scegliendo però io le voci nel kernel) ho diciamo capito cosa mi serve e cosa non..... quadagnerei qualcosa in termini di boot e affidabilità se tutte le poche voci del kernel che mi servono le imposto come built-in senza creare più nessun modulo? Ho letto che potrei levare da grub l'initrid, è un discorso che ha senso, oppure è comunque sempre preferibile creare kernel modulari?

camocamo
11-05-2008, 11:02
mah gurda, in realtà l'utilizzo di questo pc è di server remoto per download, con vari modi per controllarlo con webmin, ssh, vnc samba e ftp.
Adesso ci ho attaccato un monitor (che ho comprato per il portatile) perchè sono in attesa di un adattatore dvi-d -> vga e lo sto usando come pc vero e proprio solo che, viste le prestazioni, come server era ok ma come pc mica tanto.
Sinceramente avevo pensato anch'io ad una reinstallazione ma non ho voglia di riconfigurarmi tutti i server e demoni vari...poi con ubuntu mi trovo molto bene....
Diciamo che l'incremento di prestazioni è solo uno sfizio che mi servirebbe per poco tempo, appena riesco ad attaccare il monitor al portatile uso quello per tutto...

ficofico
11-05-2008, 11:11
quarda se vuoi , sotto processor type and feature, alla voce Timer frequency
imposta il valore 1000, al posto del probabile 100 o 250, il desktop diverrà più reattivo e ho verificato di persona, inoltre l'avvio del sistema sarà più breve, il rovescio della medaglia anche in questo caso è un'abbassamento della potenza di calcolo, quindi 1000 non è adatto ad uso server, però momentaneamente ti darà un desktop un filino più brillante

Cobra78
11-05-2008, 11:33
Come consigli basati sulla mia esperienza e info raccolte un po' in giro:

Innanzitutto un po' di consigli sul kernel:
Compilalo con -Os (optimize for size), ridurarrai l'uso della cache memory da parte del kernel, che in quel genere di processori è di dimensioni ridotte.

Per compilare senza initrd è sufficiente avere built-in i moduli per i controllor dei dischi e per i filesystem che usi, è in generale vero che per sicurezza converrebbe un kernel totalmente monolitico, ma non credo che un simile livello di attenzione sia richiesto su un home server, ben più importante di quello a questo punto è una corretta configurazione del firewall.

Altro parametro su cui agire per migliorare la reattività in uso desktop è compilare il kernel selezionando l'opzione "preemptible kernel", al contrario però per uso server è preferibile "non preemptible".

Infine appena potrai usarlo solo come server, ma probabilmente già lo sai, disabilita il caricamento automatico dell'interfaccia grafica.

Altri consigli utili epr uso Desktop possono essere di sostituire firefox con epiphany, oppure provare firefox 3.0, che è effettivamente meno esoso del 2, ma ancora in beta.

altro per il momento non mi viene in mente.

camocamo
11-05-2008, 15:22
grazie mille per i consigli!!! una sola domanda, come faccio a disabilitare il caricamento dell'interfaccia? e soprattutto, posso poi caricarla quando voglio giusto?
Per il resto si, appena riesco lo riuso come server al 100% ed effettivamente al cambio di browser ci avevo pensato, lo farò al più presto.

ficofico
11-05-2008, 15:38
Per disabilitare il caricamento dell'interfaccia devi agire sù "/etc/conf.d/xdm" però non sono certo.... lì'unica certezza invece è che per far ripartire gnome una volta disattivato ti basta un bel "startx", chiaramente non da root

Cobra78
11-05-2008, 16:02
Semplicemente puoi disabilitare gdm, e appunto logghi col tuo utente da console e se serve la grafica un bello startx e passa la paura.

camocamo
11-05-2008, 19:42
effettivamente a questa cosa dell'interfaccia grafica non avevo pensato ma è davvero utilissima....molto bene, grazie mille