PDA

View Full Version : raid0 con Seagate Cheetah 15K.5


blair
11-05-2008, 11:19
Ho due hard disk Seagate Cheetah 15K.5 da 73.4GB (ST373455LW) ed un controller LSI MegaRAID SCSI 320-1.
La scheda madre è una Asus P5N-E SLI (2 x PCI 2.2).
Preannuncio che i dischi sono nuovi e che non hanno nessun problema.
Se collego gli hard disk ad un controller Adaptec 19160 ottengo un transfer rate di 118 mb/s per ciascun disco, ma se li metto in raid0 con il controller LSI MegaRAID SCSI 320-1, il transfer rate cala e va sui 100 mb/s (parlo di valori massimi, non medi).
La configurazione che ha dato questi risultati (i migliori) è:
Stripe Size = 64kb
Write Policy = Write Through
Read Policy = Normal
Cache Policy = Direct IO

Tramite i seagate tool ho provato a cambiare vari settaggi (write cache, modalità performance, ecc) ma i risultati non cambiano.
Possibile che i dischi in raid0 abbiano un transfer rate inferiore ai quello dei singoli dischi?

NOTA: i test sono effettutati da linux, su windows (xp,vista,2003) non so perchè ma più di 73mb/s gli hard disk non vanno, aggiornare i driver non è servito...

ps: su windows (xp,vista,2003) col controller Adaptec 19160 ed un hard disk da 18GB ottengo transfer rate con picchi di 93 mb/s, quindi non mi spiego perchè i due Seagate Cheetah 15K.5 più di 73mb/s non vanno..

:confused:

Marco71
14-05-2008, 12:10
Ho due hard disk Seagate Cheetah 15K.5 da 73.4GB (ST373455LW) ed un controller LSI MegaRAID SCSI 320-1.
La scheda madre è una Asus P5N-E SLI (2 x PCI 2.2).
Preannuncio che i dischi sono nuovi e che non hanno nessun problema.
Se collego gli hard disk ad un controller Adaptec 19160 ottengo un transfer rate di 118 mb/s per ciascun disco, ma se li metto in raid0 con il controller LSI MegaRAID SCSI 320-1, il transfer rate cala e va sui 100 mb/s (parlo di valori massimi, non medi).
La configurazione che ha dato questi risultati (i migliori) è:
Stripe Size = 64kb
Write Policy = Write Through
Read Policy = Normal
Cache Policy = Direct IO

Tramite i seagate tool ho provato a cambiare vari settaggi (write cache, modalità performance, ecc) ma i risultati non cambiano.
Possibile che i dischi in raid0 abbiano un transfer rate inferiore ai quello dei singoli dischi?

NOTA: i test sono effettutati da linux, su windows (xp,vista,2003) non so perchè ma più di 73mb/s gli hard disk non vanno, aggiornare i driver non è servito...

ps: su windows (xp,vista,2003) col controller Adaptec 19160 ed un hard disk da 18GB ottengo transfer rate con picchi di 93 mb/s, quindi non mi spiego perchè i due Seagate Cheetah 15K.5 più di 73mb/s non vanno..

:confused:

Ciao, di primo acchito la prima cosa che balza all'occhio è il fatto che il tuo controllore
http://www.lsi.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_scsi/megaraid_scsi_3201/index.html è nato e progettato per essere usato in bus P.C.I 64 bit / 66 MHz (il controllore che hai è molto simile all'Adaptec 2120S ma più potente di quest'ultimo dato che il processore S.C.S.I onboard, non l'Intel 80302 ma l'A.S.I.C L.S.I Corporation di fianco, è basato sulla architettura Fusion M.P.T la più efficiente in ambito S.C.S.I ma anche S.A.S.
Il "singolo" 15K.5 sicuramente in zone "favorevoli" delle superfici arriva, durante il quantum di tempo concesso (in cicli PCICLK) dall'arbitro P.C.I, a saturare verso l'alto la danda passante disponibile P.C.I 32 bit /33 MHz di crica 132 MB/secondo di picco.
Lascio alla tua immaginazione cosa può succedere in R.A.I.D 0 con due 15K.5.
Come mai hai impostato in "write through" la politica di update della memoria onboard al controller in scrittura ?
A causa di eventuale assenza della batteria ?
Grazie.

Marco71.

blair
26-05-2008, 22:01
Esatto, ho scelto la politica "write through" perchè non c'è la batteria.
Non sono ossessionato dai benchmark, a prescindere dei valori misuati sono già soddisfatto dai dischi.
Capisco che saturando la banda pci il transfer rate rimane sui 100mb/s, però quello che volevo sapere è se vale comunque la pena mettere i due dischi in raid0 o meno.
I benchmark dicono di no, il buonsenso mi dice di si, però dato che col raid0 ho "potenzialmente" una perdita di affidabilità, volevo sapere se ha senso metterli in raid oppure conviene usare un normale controller 19160.

MM
26-05-2008, 22:16
Se il RAID non puoi sfruttarlo, perché aumentare i rischi?
Secondo me non ha senso

blair
26-05-2008, 22:31
Quello che pensavo, è che in condizioni reali, dove la lettura è casuale e non sequenziale (e che avviene praticamente sempre al di sotto di 100mb/s), in raid0 si possono avere miglioramenti notevoli in lettura, però magari sbaglio.
Ora sto valutando l'acquisto di una scheda madre con pci-x tipo la asus P5K-WS, non tanto per sfruttare il raid, ma soprattutto a causa di incompatibilità di alcuni sistemi operativi con la mia attuale scheda madre (Asus P5N-E SLI).

jedi1
26-05-2008, 23:35
Attenti che nei nuovi chipset il Pci 32bit viene settato a 66Mhz!!
(provate con un diagnostico tipo Sandra ) quindi teoricamente la max velocita e' di 266mb/s.

ciao

blair
26-05-2008, 23:40
Nella mia scheda madre con chipset nforce 650i sli gli slot pci sono PCI 2.2, molti software come sandra li identificano come pci a 66mhz ma non è vero, il pci è e rimane a 33 mhz.

jedi1
27-05-2008, 00:03
Nella mia scheda madre con chipset nforce 650i sli gli slot pci sono PCI 2.2, molti software come sandra li identificano come pci a 66mhz ma non è vero, il pci è e rimane a 33 mhz.

Perche?
allora prova a scaricarti queste utility :http://members.datafast.net.au/dft0802/downloads.htm
che bypassano Windows ,drivers ecc.
A me con chipset X38 ed una Adaptec 29160 mi danno i 66Mhz abilitati.....
non so per te
ciao

Marco71
27-05-2008, 09:49
...dalla revisione 2.1 delle specifiche il bus P.C.I a 32 bit può avere clock a 33 MHz (come in era 80486) oppure 66 MHz.
Grazie.

Marco71.

blair
27-05-2008, 20:13
A me con chipset X38 ed una Adaptec 29160 mi danno i 66Mhz abilitati.....
Anche a me da 66mhz, però il transfer rate più che 118 mb/s non va, provato con più controller e più sistemi operativi.

shingo
27-05-2008, 20:42
Beh, ma su un controller pci non è che puoi andare tanto più su...

Star trek
26-06-2009, 20:44
Nella mia scheda madre con chipset nforce 650i sli gli slot pci sono PCI 2.2, molti software come sandra li identificano come pci a 66mhz ma non è vero, il pci è e rimane a 33 mhz.

In che senso non è vero?.Ho montato un controlle LSI 320 PCI-X su slot PCI.Aprendo Everest 2009

http://i40.tinypic.com/14mz1nl.jpg

Non ho capito però se l'abilitazione purché disponibile sul controller,sia funzionante a livello di prestazioni da 66Mhz anziché 33Mhz.

Star trek
03-07-2009, 02:16
http://img3.imageshack.us/img3/9686/samsungl.png

http://img30.imageshack.us/img30/5608/samh.png

http://img3.imageshack.us/img3/8324/15k5.png

http://img30.imageshack.us/img30/1060/sead.png

dirklive
03-07-2009, 09:08
Beh, ma su un controller pci non è che puoi andare tanto più su...

infatti il collo di bottiglia è proprio il limite dello slot pci.:)

Star trek
03-07-2009, 15:36
Mah, in teoria le schede madri che hanno il PCI 2.2. non dovrebbero avere questo problema.O perlomeno il collo sarebbe a 266mb.

dabruna
11-08-2009, 09:13
Ho tentato anche io di usare due Cheetah 15k.5 U320 su un 2100S pci (senza raid) e alla fine più di 60 Mb/s non andavano contro i 100Mb/s dei sata2.

Star trek
11-08-2009, 09:38
60mb sono davvero pochi.Cmq ho cambiato controllore e ne ho preso uno da mettere su PCIe risolvendo il problema.

dabruna
17-08-2009, 15:59
60mb sono davvero pochi.Cmq ho cambiato controllore e ne ho preso uno da mettere su PCIe risolvendo il problema.

Un controller pciE quale ?
Risolvendo il problema ? A quanto vanno adesso in MB/s ?
Grazie

Star trek
17-08-2009, 18:41
Un controller pciE quale ?
Risolvendo il problema ? A quanto vanno adesso in MB/s ?
Grazie

Io sto usando un LSI Megaraid 320-2E ma dipende dalla connessione elettrica dello slot PCIe sul quale lo monti.

Se leggi QUI' (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1407702&page=6) vedi i test che ho fatto con connessione elettrica a 1x e 8x.

dabruna
17-08-2009, 22:27
E' il controller da quasi 300 euro ?
Beh .... allora resto con i sata2.
Ciao e grazie

Star trek
17-08-2009, 23:00
Lo trovi anche a molto meno.Se vuoi dei dischi preformanti qualcosa lo devi spendere...Oppure guarda gli SSD ma anche li la money devi sganciarla.In alternativa se ti accontenti ci sono i Raptor che girano a 10.000giri anziché 15.000 degli SCSI con relativo divario sull'access time.

Star trek
22-10-2009, 13:06
Faccio un breve aggiornamento per mostrare i dati forniti da DiskMark.

Il disco C: è un array 0 64k di due 15k.5 su Megaraid 320-2E. (Perc4) mente il disco X: è un 7200.12 Barracuda 500gb.

http://i34.tinypic.com/t6uooz.png

Vi sono da fare alcune considerazioni. L'array SCSI così configurato offre un ottimo TR in lettura ma confrontato con quello di uno solo disco .12 appare relativamente inferiore .Per esperienza precedente posso affermate che se lo stripe fosse stato di 128k anziché 64,avrei avuto una lettura sequenziale migliore con file di grandi dimensioni ma allo stesso tempo,un decremento delle prestazioni con file piccoli.Essendo questo un disco di sistema con un SO che contiene ovviamente file di dimensioni miste,ho notato che passando da 128 a 64k ho comunque una migliore reattività nonostante il TR sia più basso confronto ad uno stripe da 128k.Nel caso che si confrontasse questo array con uno identico ma fatto con dei 7200.12 Seagate avrei certamente un incremento di prestazioni ma l'accesso medio sarebbe sempre quello classico di tale tipologia di dischi che va in media dai 12 ai 18ms. Pertanto ritengo che questo tipo di dischi possano ancora competere con i più moderni dischi meccanici quali i 7200.12 anche se quest'ultimi essendo supportati nativamente ormai da tutte le schede madri,permettono di risparmiare i costi del controller,relativi consumi,ingombri e calore prodotto.Ovviamente IMHO e contradicibile se con test alla mano.

dabruna
22-10-2009, 14:54
Per completezza bisognerebbe anche alla fine dire cosa costa un sistema scsi + Megaraid 320-2E rispetto ad un Sata2 con o senza controller dedicato.
Grazie

Star trek
22-10-2009, 15:01
Per completezza bisognerebbe anche alla fine dire cosa costa un sistema scsi + Megaraid 320-2E rispetto ad un Sata2 con o senza controller dedicato.
Grazie

Ovvio.Hai in più il prezzo del controller. Tuttavia questi costi come quelli dei dischi sono scesi moltissimo. Non l'ho citato perché secondo me è accettabile.
Se poi si ha una scheda madre con slot PCI-X i controller costano ancora meno e si trovano anche degli HBA che per degli array formati da 2-4 dischi vanno ugualmente bene.

il menne
22-10-2009, 15:26
Due dischi come quelli in raid0 su un controller pci-express dovrebbero viaggiare sui 180-200mb/s ... andare a poco più di 100mb/s con un raid0 è un peccato, oltrechè un inutile rischio, a questo punto finchè hai quel controller, ti conviene il raid1, almeno quadruplichi il mtbf che hai ora col raid0 e le prestazioni sono le stesse che hai ora.... :fagiano:

Poi fai te.... :fagiano:

Star trek
22-10-2009, 17:35
Due dischi come quelli in raid0 su un controller pci-express dovrebbero viaggiare sui 180-200mb/s ... andare a poco più di 100mb/s con un raid0 è un peccato, oltrechè un inutile rischio, a questo punto finchè hai quel controller, ti conviene il raid1, almeno quadruplichi il mtbf che hai ora col raid0 e le prestazioni sono le stesse che hai ora.... :fagiano:

Poi fai te.... :fagiano:

Parli dei valori in scritttura? Avendo messo lo stripe a 64k credo sia normale che sequenzialmente faccia meno.Però come accesso misto mi pare comportarsi meglio.A parità di HW e sistema operativo lo vedo visibilmente più reattivo.Se intendi i 102mb sono in scrittura e non lettura e credo si normale.Se invece parli dei 114 su dico X: è un 7200.12 e non l'array SCSI. Se tu guardi QUI' (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1407702&page=12) nel post di Polophilo vedrai non pochi test tra cui anche i miee i quali allora usavo lo stripe da 128k.
Tuttavia vi sarebbe da verificare se qui 200mb/sec non siano dovuti al un collo di bottiglia da qualche parte.Mi parrebbe strano perché se fosse tale,dovrebbe esserci lo stesso problema anche con uno stripe da 128k.

In sintensi posto le differenze tra stripe 64k e 128k.

http://i35.tinypic.com/255mis6.png