View Full Version : Accesione acceleratore di particelle al CERN?
Codename87
10-05-2008, 20:33
Ma alla fine quand'è che verrà acceso?
La storia dei buchi neri era tutta fuffa o ancora c'è la possibilità? :D
Scusate se non ho visto un eventuale topic ufficiale, ho provato a cercarlo ma niente :p
error 404
10-05-2008, 22:22
Ti riferisci all'LHC, giusto?
L'"inaugurazione" è stata rimandata ancora a giugno.
Speriamo sia la volta buona.
Su Appunti Digitali c'è pure un articolo recente http://www.appuntidigitali.it/1248/la-scienza-in-tribunale-denunciato-llhc/
Senza discorsi "fisici" se questi buchi neri si formano e non evaporano dovremmo già essere tutti morti (o mai nati :D) visto alcuni dei raggi cosmici che colpiscono la terra hanno energie comparabili.
Certo, potrebbe essere che per qualche motivo nell'LHC si formano e con i raggi cosmici no. Potrebbero non evaporare. E cosi' via.. una probabilità c'è sempre, se è molto bassa è praticamente ininfluente.
Senza discorsi "fisici" se questi buchi neri si formano e non evaporano dovremmo già essere tutti morti (o mai nati :D) visto alcuni dei raggi cosmici che colpiscono la terra hanno energie comparabili.
Certo, potrebbe essere che per qualche motivo nell'LHC si formano e con i raggi cosmici no. Potrebbero non evaporare. E cosi' via.. una probabilità c'è sempre, se è molto bassa è praticamente ininfluente.
*
Affascinante sta cosa cmq :asd:
il vantaggio è che se si forma un buco nero stabile nemmeno ce ne accorgiamo... o almeno così penso che sia :asd:
fabrylama
10-05-2008, 23:29
*
Affascinante sta cosa cmq :asd:
il vantaggio è che se si forma un buco nero stabile nemmeno ce ne accorgiamo... o almeno così penso che sia :asd:
ma noooo, te lo ho già scritto mesi fa ed è scritto un po ovunque, secondo le teorie standard un buco nero ci mette, nel calcolo più pessimistico, un paio di anni ad assorbirci, e nel caso ottimistico 15 miliardi di anni.
ma noooo, te lo ho già scritto mesi fa ed è scritto un po ovunque, secondo le teorie standard un buco nero ci mette, nel calcolo più pessimistico, un paio di anni ad assorbirci, e nel caso ottimistico 15 miliardi di anni.
Ah già è vero :asd:
ora ricordo quel topic :stordita:
uffa mi smonti così di brutto, ero così contento di fare una fine improvvisa e indolore... :cry:
beh... gli utenti del forum non hanno di che preoccuparsi...
Freeman veglia su di loro... :asd:
http://vitanuova.loyalty.org/crowbar.jpeg
Pensa che bello se magari tutti i buchi neri esistenti fossero la lapide di molteplici ex-civiltà intelligenti :D
Pensa che bello se magari tutti i buchi neri esistenti fossero la lapide di molteplici ex-civiltà intelligenti :D
il nostro sarebbe l'unica eccezione allora...
fabrylama
11-05-2008, 08:04
Ah già è vero :asd:
ora ricordo quel topic :stordita:
uffa mi smonti così di brutto, ero così contento di fare una fine improvvisa e indolore... :cry:
:asd:
Charonte
11-05-2008, 09:25
è piu facile che sbarchino gli alieni che si crei 1 foro nero
momo-racing
11-05-2008, 13:33
è piu facile che sbarchino gli alieni che si crei 1 foro nero
secondo me sbarcano attraversando il buco nero. ovviamente accadrà nel 2012 :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Codename87
11-05-2008, 13:50
ma noooo, te lo ho già scritto mesi fa ed è scritto un po ovunque, secondo le teorie standard un buco nero ci mette, nel calcolo più pessimistico, un paio di anni ad assorbirci, e nel caso ottimistico 15 miliardi di anni.
Addirittura?
Mettiamo il caso che si crea veramente questo buco nero in questo acceleratore che inizia a risucchiare la materia circostante, cosa succederebbe al resto della terra in quel momento?
fabrylama
11-05-2008, 15:16
Addirittura?
Mettiamo il caso che si crea veramente questo buco nero in questo acceleratore che inizia a risucchiare la materia circostante, cosa succederebbe al resto della terra in quel momento?
se si dovesse creare, secondo le teoria attualmente più verificate, evaporerebbe, quindi no problem. se invece hawking avesse torto (cosa altamente improbabile visto che si integra benissimo nella cosmogenesi attuale) ci rimarrebbe solo la relatività generale... e quì le strade si dividono, i conti ufficiali dicono che la terra verrebbe inghiottita in 15 miliardi di anni circa, (o magari erano 10.. babbè poco importa visto che il sole muore prima) il che non darebbe alcun problema alla nostra vita sul pianeta, visto che il sole muore fra 5 miliardi di anni.
se invece avessero ragione i due fisici che han fatto la denuncia, che hanno solo una laurea in fisica, ma dottorato in biologia(a quanto mi risulta), allora in pochi mesi farebbe sentire i suoi effetti facendo collassare la terra.
edit. "Innanzi tutto Walter L. Wagner e Luis Sancho non mi risultano essere fisici (come vengono invece descritti in molti articoli). Il primo è un biologo con tre anni distudi di legge alle spalle ed un Academic minor in fisica e con un buon numero di articoli scientifici di botanica al suo attivo. Sul secondo ho trovato meno informazioni ma, secondo l’ISI, gli unici L. Sancho che abbiano pubblicato articoli scientifici negli ultimi 100 anni si occupano tutti di medicina"
paragrafo che ho rubato da un blog in giro per pigrizia :)
peraltro questi signori avevano fatto la stessa cagnara nel 2001 per l'acceleratore di brookhaven, acceso nel 2002... e mi pare che siamo ancora vivi
Codename87
11-05-2008, 15:41
Ah capito, tutta fuffa :(
Speravo in una fine spettacolare :D
peraltro questi signori avevano fatto la stessa cagnara nel 2001 per l'acceleratore di brookhaven, acceso nel 2002... e mi pare che siamo ancora vivi
Beh, hanno detto "danni dopo 50 mesi" = circa 4 anni
2002 + 4 = 2006
Siamo ancora vivi, ma nel 2006 in effetti sono iniziati strani effetti nocivi, tipo l'Inter che ha vinto lo scudetto :fagiano: :D
fabrylama
11-05-2008, 16:05
Beh, hanno detto "danni dopo 50 mesi" = circa 4 anni
2002 + 4 = 2006
Siamo ancora vivi, ma nel 2006 in effetti sono iniziati strani effetti nocivi, tipo l'Inter che ha vinto lo scudetto :fagiano: :D
beh non è che 50 mesi fossero una data precisa... è un calcolo statistico... comunque sia... tutte cazzate (ma l'interpretazione della vittoria dell'inter è assai interessante :asd:)
beh non è che 50 mesi fossero una data precisa... è un calcolo statistico... comunque sia... tutte cazzate
era tutta ironica la cosa :D :D
fabrylama
11-05-2008, 17:10
era tutta ironica la cosa :D :D
uh, peccato... la spiegazione dell'inter era convincente:(
GUSTAV]<
11-05-2008, 19:53
Pensa che bello se magari tutti i buchi neri esistenti fossero la lapide di molteplici ex-civiltà intelligenti :D
Allora siamo salvi.. :asd:
GUSTAV]<
11-05-2008, 19:56
se si dovesse creare, secondo le teoria attualmente più verificate, evaporerebbe, quindi no problem. se invece hawking avesse torto (cosa altamente improbabile visto che si integra benissimo nella cosmogenesi attuale) ci rimarrebbe solo la relatività generale... e quì le strade si dividono, i conti ufficiali dicono che la terra verrebbe inghiottita in 15 miliardi di anni circa, (o magari erano 10.. babbè poco importa visto che il sole muore prima) il che non darebbe alcun problema alla nostra vita sul pianeta, visto che il sole muore fra 5 miliardi di anni.
se invece avessero ragione i due fisici che han fatto la denuncia, che hanno solo una laurea in fisica, ma dottorato in biologia(a quanto mi risulta), allora in pochi mesi farebbe sentire i suoi effetti facendo collassare la terra.
edit. "Innanzi tutto Walter L. Wagner e Luis Sancho non mi risultano essere fisici (come vengono invece descritti in molti articoli). Il primo è un biologo con tre anni distudi di legge alle spalle ed un Academic minor in fisica e con un buon numero di articoli scientifici di botanica al suo attivo. Sul secondo ho trovato meno informazioni ma, secondo l’ISI, gli unici L. Sancho che abbiano pubblicato articoli scientifici negli ultimi 100 anni si occupano tutti di medicina"
paragrafo che ho rubato da un blog in giro per pigrizia :)
peraltro questi signori avevano fatto la stessa cagnara nel 2001 per l'acceleratore di brookhaven, acceso nel 2002... e mi pare che siamo ancora vivi
Rosikano gli ammericani, xchè il cern ha l'accelleratore più potente al mondo .. :Prrr:
uh, peccato... la spiegazione dell'inter era convincente:(
era l'unica cosa seria quella spiegazione :O
fabrylama
11-05-2008, 21:36
<;22405708']Rosikano gli ammericani, xchè il cern ha l'accelleratore più potente al mondo .. :Prrr:
gli usa preferirono rinunciare ad un mega acceleratore nel 93, se non vi avessero rinunciato per costi eccessivi, oggi avrebbero un acceleratore 5 volte più potente dell LCH :eek:
era l'unica cosa seria quella spiegazione :O
:D
jpjcssource
11-05-2008, 22:12
il nostro sarebbe l'unica eccezione allora...
:asd:
Beh almeno noi siamo coscienti della nostra stupidità, magari loro se ne sono accorti solo quando hanno visto che disastro avevano fatto :D :sofico:
GUSTAV]<
12-05-2008, 16:46
gli usa preferirono rinunciare ad un mega acceleratore nel 93, se non vi avessero rinunciato per costi eccessivi, oggi avrebbero un acceleratore 5 volte più potente dell LCH :eek:
:D
appunto, non l'hanno potuto fare emmò rosikano :D
Se si apre un buco nero avremmo finalmente trovato un posto per la monnezza di Napoli... :D
... scusate, non ho resistito alla stupidaggine! :doh:
GUSTAV]<
12-05-2008, 17:13
Il buco nero è un'ipotesi, ma sembra che non è solo la densità di massa che lo forma,
ma anche la quantità. :rolleyes:
Imho, ma l'antimateria è dotata di antigravità ? :confused:
oppure esistono delle particelle non soggette all' effetto del campo gravitazionale ? :confused:
perchè domando queste idiozie ? :confused:
beh... gli utenti del forum non hanno di che preoccuparsi...
Freeman veglia su di loro... :asd:
http://vitanuova.loyalty.org/crowbar.jpeg
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Era molto tempo che non mi rotolavo così!!! hahahaha
<;22417937']Imho, ma l'antimateria è dotata di antigravità ? :confused:
Credo di no... Ma aspettiamo i più esperti...
:dissident:
12-05-2008, 18:59
<;22417937']Il buco nero è un'ipotesi, ma sembra che non è solo la densità di massa che lo forma,
ma anche la quantità. :rolleyes:
Imho, ma l'antimateria è dotata di antigravità ? :confused:
No ad oggi l'antigravità non è un fenomeno fisico riscontrato (anche se in qualche modo previsto in alcuni casi dalla relatività in presenza di pressioni altissime, ma si tratta solo di speculazioni teoriche ora come ora)
<;22417937']
oppure esistono delle particelle non soggette all' effetto del campo gravitazionale
In teoria no
Lucrezio
12-05-2008, 21:38
beh... gli utenti del forum non hanno di che preoccuparsi...
Freeman veglia su di loro... :asd:
http://vitanuova.loyalty.org/crowbar.jpeg
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Era molto tempo che non mi rotolavo così!!! hahahaha
Bischeri :D
Ricreazione finita :O
Bischeri :D
Ricreazione finita :O
Nooooooooo... Mi stavo divertendo :D
+Benito+
12-05-2008, 22:11
No ad oggi l'antigravità non è un fenomeno fisico riscontrato (anche se in qualche modo previsto in alcuni casi dalla relatività in presenza di pressioni altissime, ma si tratta solo di speculazioni teoriche ora come ora)
In teoria no
Siamo sicuri che siano previsti dalla relatività? Ricordo qualcosa rigurdo il campo di Higgs nella M-teoria, un paio d'anni fa lessi un libro di greene dove se ne parlava.
Ricordo anche che la pressione contribuisce alla massa, ma ha effetto repulsivo a livello di forza gravitazionale, contrariamente alla massa particellare.
Non fatemi tirare fuori i libri, c'è qualcuno che ha fresche queste cose? :)
Dovrò mica chiedere ad un mio professore d'università che lavora al CERN? :fagiano: :D
+Benito+
13-05-2008, 20:08
siamo TUTT'ORECCHI
..seriamente, a me ste cose m'attizzano a bomba, avrò letto 10 libri su queste teorie!
premettendo che dell'argomento non sono padrone, anzi, tutt'altro.
Comunque, dovrebbe essere responsabile di qualcosa al CERN
EDIT:
He is responsible of "opto-hybrid" project in the framework of the CMS experiment at the European Center for Nuclear research, (CERN) Geneva Switzerland.
Ehm novità? Quando l'inaugurazione? Qualcuno potrebbe spiegarmi bene in parole potabili quali esperimenti faranno e gli scenari possibili che si potrebbero presentare?
Sono curioso....:)
praticamente ho capito che verranno fatte scontrare tra di loro delle particelle per osservare poi i "pezzi" che da esse vengono fuori, ma dallo scontro si potrebbe creare una curvatura della gravita e dello spazio-tempo poi non capisco cosa centrino i buchi neri, illuminatemi vi prego.
http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/afraid.gifMORIREMO TUTTI !!!! TUTTI !!!! AAAAAHHHHH!!!!!!! :( :cry: :nera: http://img217.imageshack.us/img217/9899/mvj3.gif
ciao a tutti!
per chi non l'avesse visto...
http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/scienza_e_tecnologia/cern-lhc/cern-lhc/cern-lhc.html
:)
ciao a tutti!
per chi non l'avesse visto...
http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/scienza_e_tecnologia/cern-lhc/cern-lhc/cern-lhc.html
:)
mancano quindi poche settimane? fico :D
mancano quindi poche settimane? fico :D
qui in dipartimento a pisa i professori sono tutti in fermento... incrociamo le dita :sperem:
demonbl@ck
27-05-2008, 14:52
mancano quindi poche settimane? fico :D
ma te ogni volta che leggi che potrebbe crearsi una mega esplosione, un buco nero, una trasformazione in materia strana (non è una battuta, guardate su wiki) con la distruzione completa dell'umanità scrivi fico??? :asd: :asd:
(non sto parlando dell'LHC, ma dell'esplosione dovuta all'incendio dei tuoi peli delle ascelle a causa del nuovo puntatore phaser della bomboletta che stavi testando che provocherà un ritorno di fiamma :sisi:)
sembra che la carlucci abbia avanzato delle riserve su tale progetto :D :D :D :D
quelarion
27-05-2008, 16:54
Ehm novità? Quando l'inaugurazione? Qualcuno potrebbe spiegarmi bene in parole potabili quali esperimenti faranno e gli scenari possibili che si potrebbero presentare?
Sono curioso....:)
praticamente ho capito che verranno fatte scontrare tra di loro delle particelle per osservare poi i "pezzi" che da esse vengono fuori, ma dallo scontro si potrebbe creare una curvatura della gravita e dello spazio-tempo poi non capisco cosa centrino i buchi neri, illuminatemi vi prego.
4 esperimenti principali, ATLAS, CMS, ALICE, LHCb.
In pratica accelerano due fasci di protoni e li fanno collidere, a energie mai raggiunte.
Nel punto di collissione, proprio per le energie molto elevate, ci si aspetta di vedere qualcosa di nuovo rispetto a quanto visto finora con LEP (sempre al CERN) e il Tevatron (a Chicago).
Ricercato numero 1: bosone di Higgs, particella ritenuta resposabile delle masse delle altre particelle. Se esiste LHC lo deve vedere, se non esiste ci divertiremo a inventare qualcosa di nuovo, visto che la teoria della rottura spontanea di simmetria, quella da cui nasce l'Higgs, sembra la più accreditata a spiegare le masse.
Ricercato numero 2: Sparticles. Particelle previste dalle teorie supersimmetriche. Parenti più pesanti delle particelle già conosciute.
Ricercati vari: materia oscura, energia oscura e tutto quello che non si è ancora visto.
Grosse aspettative anche per la teoria delle stringhe che, sebbene non abbia alcuna previsione da verificare, a parte alcune cose riguardo la corrispondenza AdS/CFT, potrebbe e dovrà trarre spunto da quello che si troverà per diventare finalmente una teoria fisica e non semplice speculazione.
In realtà non si sa se si troverà quello che si cerca, ma qualsiasi cosa verrà fuori sarà un importante punto di partenza per la fisica teorica e la fisica delle particelle in generale.
PS: la carlucci continua a non lasciarmi postare commenti sul suo blog, e non dà notizia alcuna della sua causa contro Maiani al CNR...
4 esperimenti principali, ATLAS, CMS, ALICE, LHCb.
In pratica accelerano due fasci di protoni e li fanno collidere, a energie mai raggiunte.
Nel punto di collissione, proprio per le energie molto elevate, ci si aspetta di vedere qualcosa di nuovo rispetto a quanto visto finora con LEP (sempre al CERN) e il Tevatron (a Chicago).
Ricercato numero 1: bosone di Higgs, particella ritenuta resposabile delle masse delle altre particelle. Se esiste LHC lo deve vedere, se non esiste ci divertiremo a inventare qualcosa di nuovo, visto che la teoria della rottura spontanea di simmetria, quella da cui nasce l'Higgs, sembra la più accreditata a spiegare le masse.
Ricercato numero 2: Sparticles. Particelle previste dalle teorie supersimmetriche. Parenti più pesanti delle particelle già conosciute.
Ricercati vari: materia oscura, energia oscura e tutto quello che non si è ancora visto.
Grosse aspettative anche per la teoria delle stringhe che, sebbene non abbia alcuna previsione da verificare, a parte alcune cose riguardo la corrispondenza AdS/CFT, potrebbe e dovrà trarre spunto da quello che si troverà per diventare finalmente una teoria fisica e non semplice speculazione.
In realtà non si sa se si troverà quello che si cerca, ma qualsiasi cosa verrà fuori sarà un importante punto di partenza per la fisica teorica e la fisica delle particelle in generale.
PS: la carlucci continua a non lasciarmi postare commenti sul suo blog, e non dà notizia alcuna della sua causa contro Maiani al CNR...
interessante :) pero' ora ho una marea di domande da fare :fagiano:
Prendono sti protoni e li sparano nel tunnel di 37 km
innanzitutto come vengono "lanciati", sono forse forze magnetiche che spingono, indi scivolano su campi magnetici?
poi una volta fatti impattare il bosone e le altre cose citate sono risultanti dell'impatto? in poche parole sono particelle piu piccole che fanno parte dei protoni? oppure sono generate dalle forze messe in relazione dall'impattto?
E' la velocità raggiuntta dal fascio che potrebbe generare una curvatura della gravità?
Purtroppo non so cosa sia la teoria delle stringhe e teorie supresimmetriche..:(
Poi vorrei sapere in che modo il Bosone di Higgs da massa alle altre particelle.... io so che un corpo piu' massa ha piu' forza di gravità ha, come la massa interagisce con la forza di gravità?Come fanno gli altri corpi ad essere attratti verso quello che ha piu' massa?
Forse sono domende stupide.. lo so sono un ignorante in materia, mea culpa.
quelarion
27-05-2008, 19:05
interessante :) pero' ora ho una marea di domande da fare :fagiano:
Prendono sti protoni e li sparano nel tunnel di 37 km
innanzitutto come vengono "lanciati", sono forse forze magnetiche che spingono, indi scivolano su campi magnetici?
I protoni vengono estratti da qualche materiale, ora non so i dettagli della sorgente, ma fai conto che te prendi un blocco di qualcosa e gli strappi via dei protoni. I protoni sono carichi e te riesci a guidarli usando dei campi magnetici.
Per accelerarli si una una cavità a radiofrequenza.
Hai un campo elettrico oscillante che accelera i protoni, formando dei pacchetti.
In pratica è come se usassi le onde del mare, sulla cresta dell'onda il surfista guadagna velocità.
poi una volta fatti impattare il bosone e le altre cose citate sono risultanti dell'impatto? in poche parole sono particelle piu piccole che fanno parte dei protoni? oppure sono generate dalle forze messe in relazione dall'impattto?
In pratica dopo la collisione tra protoni si ha in uno spazio infinitesimo una grande quantità di energia, che può formare nuove particelle.
Le particelle non sono cose dure che si rompono, sono qualcosa di meno intuitivo... dovresti pensarli come una qualche entità che porta alcune caratteristiche, come massa, carica e altri numeri quantici, quindi se ne metti tante insieme ad energie elevate puoi farci un po' quello che vuoi...
E' la velocità raggiuntta dal fascio che potrebbe generare una curvatura della gravità?
Curvatura della gravità non significa niente :D
Curvatura dello spazio = gravità :)
Il fascio viaggia a velocità C, ma la cosa importante non è la velocità, ma l'energia. L'energia raggiunta da LHC dovrebbe essere di 14 TeV nel centro di massa.
In teoria a queste energie si possono produrre cose esotiche come buchi neri, strangelet o monopoli magnetici, ma sono tutte teorie che li prevedono con probabilità bassissime.
Purtroppo non so cosa sia la teoria delle stringhe e teorie supresimmetriche..:(
Poi vorrei sapere in che modo il Bosone di Higgs da massa alle altre particelle.... io so che un corpo piu' massa ha piu' forza di gravità ha, come la massa interagisce con la forza di gravità?Come fanno gli altri corpi ad essere attratti verso quello che ha piu' massa?
Forse sono domende stupide.. lo so sono un ignorante in materia, mea culpa.
eheh... mo vuoi troppo!
Diciamo che qui ci addentriamo in spiegazioni più complesse o inesistenti, come l'accoppiamento gravitazionale tra particelle...
Per la gravità riferita a oggetti macroscopici devi pensare che un pianeta curva lo spazio-tempo che gli sta intorno, creando una specie di pozzo con lui al centro. Questo fa sì che un oggetto molto più leggero semplicemente cade dentro al pozzo.
Se ti interessano queste cose, non posso che sponsorizzare il mio da poco ex dipartimento di fisica della sapienza :D
+Benito+
27-05-2008, 19:11
interessante :) pero' ora ho una marea di domande da fare :fagiano:
Prendono sti protoni e li sparano nel tunnel di 37 km
innanzitutto come vengono "lanciati", sono forse forze magnetiche che spingono, indi scivolano su campi magnetici?
poi una volta fatti impattare il bosone e le altre cose citate sono risultanti dell'impatto? in poche parole sono particelle piu piccole che fanno parte dei protoni? oppure sono generate dalle forze messe in relazione dall'impattto?
E' la velocità raggiuntta dal fascio che potrebbe generare una curvatura della gravità?
Purtroppo non so cosa sia la teoria delle stringhe e teorie supresimmetriche..:(
Poi vorrei sapere in che modo il Bosone di Higgs da massa alle altre particelle.... io so che un corpo piu' massa ha piu' forza di gravità ha, come la massa interagisce con la forza di gravità?Come fanno gli altri corpi ad essere attratti verso quello che ha piu' massa?
Forse sono domende stupide.. lo so sono un ignorante in materia, mea culpa.
l'acceleratore è un tunnel con dentro il vuoto e cintato da centinaia (o migliaia non so) si anelli induttivi che creano un campo elettromagnetico di una violenza inaudita nella storia dell'uomo (e della Terra in tempi successivi alla formazione del sistema solare) in grado di far raggiungere velocità elevatissime alle particelle osservate, e di guidarle. Serve farsi enormi appunto perchè accelerare a velocità così elevate anche masse piccolissime richiede curvature basse per limitare la perdita di energia causata dal dover mantenere in traiettoria la particella.
Bosoni e fermioni sono i due tipi di particelle, i primi hanno spin intero e i secondi spin frazionario.
Le attuali teorie postulano l'esistenza di elementi fondamentali della materia diversi da quelli conosciuti sperimentalmente. In pratica, una volta si era capito che esistevano i protoni e i neutroni nel nucleo, ed è stato facile rilevarli perchè richiedono basse energie di impatto, avendo piccola massa (ed energia).Poi si è calcolato che doveva esserci dell'altro, e si sono ipotizzati i quark. Si sono cotruiti acceleratori più potenti in grado di "smontare" anche i protoni, e l'esperienza ha confermato che i componenti attualmente sperimentalmente trovati come costituenti della materia sono quark ed elettroni. Le teorie però hanno calcolato che dovrebbe esserci dell'altro, che però per essere "visto" richiede impatti con energie estremamente elevate, quindi acceleratori estremamente energetici. Le particelle vengono rilevate in appostiti strumenti (non so come sono fatti e mi piacerebbe saperlo) situati nel punto dove vengono fatte impattare.
Se verranno scoperte le particelle ipotizzate, è possibile che comunque non si vada molto oltre con lo sviluppo degli acceleratori perchè per esempio per raggiungere le energie necessarie a vedere i componenti fondamentali predetti dalla M-teoria sarebbe necessario un acceleratore enorme, grande quanto il sistema solare.
Nessuno sa come funziona la gravità, ed esitono solo teorie a cercare delle prove in questi esperimenti. Leggiti qualche libro per cercare di capire queste cose, che non sono concetti facilmente divulgabili nemmeno da parte di chi ne ha piena conoscenza.
Che possa produrre una curvatura della gravità non mi sembra che abbia senso come frase. Secondo la relatività generale la gravità esprime una "curvatura" dello spaziotempo, ma la gravità stessa non può essere "incurvata". La curvatura relativa alla relatività di genera perchè in presenza di campi di accelerazione (e quindi di moti accelerati) il tempo non è costante, quindi i raggi di luce che in uno spazio statico (piano) percorrerebbero traiettorie rettilinee, in uno spazio con un campo di accelerazione devono percorrere traiettorie curvilinee per giustificare la diversa cadenza del tempo.
Se ho detto delle castronerie aspetto una rettifica da chi ha maggiore padronanza del concetto.
quelarion
27-05-2008, 19:26
Le particelle vengono rilevate in appostiti strumenti (non so come sono fatti e mi piacerebbe saperlo) situati nel punto dove vengono fatte impattare.
Andare nel dettaglio è complicato e pure inutile qua, ma comunque tutto si basa sul fatto una particella nell'attraversare specifici materiali, rilascia parte della sua energia.
Costruendo un rivelatore si può andare a leggere questa energia sotto forma di segnale elettrico.
A seconda del tipo di particella ci si aspetta un particolare segnale, quindi si ricostruisce cosa è successo nell'impatto.
Se verranno scoperte le particelle ipotizzate, è possibile che comunque non si vada molto oltre con lo sviluppo degli acceleratori perchè per esempio per raggiungere le energie necessarie a vedere i componenti fondamentali predetti dalla M-teoria sarebbe necessario un acceleratore enorme, grande quanto il sistema solare.
aspetta... tra i 14 TeV di LHC e le energie di cui parli tu, la cosiddetta scala di Planck, ce ne sta di strada!
E' vero che certe energie rimangono probabilmente impossibili da generare, ma continuare oltre LHC sicuramente è possibile e doveroso.
Fermarsi sarebbe come decidere che la fisica non può andare oltre... abbiate fiducia!
Nessuno sa come funziona la gravità, ed esitono solo teorie a cercare delle prove in questi esperimenti. Leggiti qualche libro per cercare di capire queste cose, che non sono concetti facilmente divulgabili nemmeno da parte di chi ne ha piena conoscenza.
preciso solo una cosa: una teoria della gravità CLASSICA c'è, ed è la famosa relatività generale. Questa funziona alla grande in moltissime circostanze.
Quello che manca è una teoria QUANTISTICA della gravità, che vada a descrivere quello che la teoria classica di per sè non contempla, come le particelle e le singolarità = buchi neri, e le energie molto elevate.
Che possa produrre una curvatura della gravità non mi sembra che abbia senso come frase. Secondo la relatività generale la gravità esprime una "curvatura" dello spaziotempo, ma la gravità stessa non può essere "incurvata". La curvatura relativa alla relatività di genera perchè in presenza di campi di accelerazione (e quindi di moti accelerati) il tempo non è costante, quindi i raggi di luce che in uno spazio statico (piano) percorrerebbero traiettorie rettilinee, in uno spazio con un campo di accelerazione devono percorrere traiettorie curvilinee per giustificare la diversa cadenza del tempo.
Se ho detto delle castronerie aspetto una rettifica da chi ha maggiore padronanza del concetto.
L'hai fatta complicata :D
+Benito+
27-05-2008, 19:54
Andare nel dettaglio è complicato e pure inutile qua, ma comunque tutto si basa sul fatto una particella nell'attraversare specifici materiali, rilascia parte della sua energia.
Costruendo un rivelatore si può andare a leggere questa energia sotto forma di segnale elettrico.
A seconda del tipo di particella ci si aspetta un particolare segnale, quindi si ricostruisce cosa è successo nell'impatto.
Molto interessante. Appurato che "fotografare" l'evento usando elettroni, che sono più grandi delle particelle da osservare, è impossibile, non immaginavo si riuscisse ad usare fenomeni di quel tipo. Se sei in grado di descrivere il funzionamento, anche dettagliatamente, a meno che non ci siano problemai di tutela della proprietà intelettuale, sono molto contento di ascoltarti.
aspetta... tra i 14 TeV di LHC e le energie di cui parli tu, la cosiddetta scala di Planck, ce ne sta di strada!
E' vero che certe energie rimangono probabilmente impossibili da generare, ma continuare oltre LHC sicuramente è possibile e doveroso.
Fermarsi sarebbe come decidere che la fisica non può andare oltre... abbiate fiducia!
Dici che si riuscirà ad andare oltre? Se come sospetto trattandosi di contrastare un'accelerazione centrifuga l'energia cresce con il quadrato del raggio, per andare ad energie doppie di quella dell' LHC occorrerebbe un acceleratore lungo 100 km. Dubito che con con un'energia dopia si riesca ad andare molto avanti, di solito in questi casi si ragiona in termini di ordini di grandezza.
preciso solo una cosa: una teoria della gravità CLASSICA c'è, ed è la famosa relatività generale. Questa funziona alla grande in moltissime circostanze.
Quello che manca è una teoria QUANTISTICA della gravità, che vada a descrivere quello che la teoria classica di per sè non contempla, come le particelle e le singolarità = buchi neri, e le energie molto elevate.
Per quel che ne so, la relatività generale è una teoria che spiega gli effetti, ma non le cause. Estremizzando, è un po' come la legge di gravitazione universale uno step avanti. E' un'ottima teoria per quantificare i fenomeni con enorme precisione, ma fondamentalmente è sbagliata, come d'altronde è sbagliata anche la meccanica quantistica.
L'hai fatta complicata :D
:D
Ricordo di aver riletto almeno 4 volte il capitolo in cui si introduce la relatività generale come estensione della ristretta in "l'universo elegante" di Greene, senza mai assaporarne fino in fondo il significato, a riprova di quanto è arduo un concetto così lontano dalle nostre percezioni. L'aver letto sia hawking (seppur in un vecchio testo importante ma superato, "dal big bang ai buchi neri") sia greene mi ha dato una visione doppia del concetto relatività generale, ma nonostante ciò non me ne capacito.
A proposito di greene, gli mandai un'email tempo fa riguardo la necessità di una fase inflazionaria (che sostengo non esserci) ma probabilmente il suo server l'ha buttata direttamente nello spam :D
GUSTAV]<
28-05-2008, 14:32
Per quando è prevista l'accensione ? :D
In teoria a queste energie si possono produrre cose esotiche come buchi neri, strangelet o monopoli magnetici, ma sono tutte teorie che li prevedono con probabilità bassissime.
Io ho studiato oggi i dipoli magnetici e te mi dici che possono esistere dei monopoli... :eek: :eek:
Io ho studiato oggi i dipoli magnetici e te mi dici che possono esistere dei monopoli... :eek: :eek:
pensa... se ne trovassimo uno, avremmo la prova certa che anche la carica è quantizzata :D
GUSTAV]<
28-05-2008, 16:44
forse hanno già messo in funzione tutto, ma aspettano a dare la notizia.. :asd:
DarKilleR
28-05-2008, 17:08
se avessimo i monopoli magnetici non avete idea di cosa si potrebbe costruire....
E con che efficienze mostruose... :sofico:
quelarion
28-05-2008, 18:03
se avessimo i monopoli magnetici non avete idea di cosa si potrebbe costruire....
E con che efficienze mostruose... :sofico:
Che io sappia, ma non sono esperto, la produzione di monopoli magnetici catalizzerebbe, in certi modelli, il decadimento del protone... no buono!
Molto interessante. Appurato che "fotografare" l'evento usando elettroni, che sono più grandi delle particelle da osservare, è impossibile, non immaginavo si riuscisse ad usare fenomeni di quel tipo. Se sei in grado di descrivere il funzionamento, anche dettagliatamente, a meno che non ci siano problemai di tutela della proprietà intelettuale, sono molto contento di ascoltarti.
Gli elettroni non sono più grandi, sono puntiformi, almeno per le conoscenze attuali.
Esempio concreto e forse più facile: laboratorio del 4° anno.
Rivelatore di raggi cosmici con tubi streamer: prendi un tubo di plastica e gli metti all'interno dei fili elettrici. Lo riempi di una miscela di gas, butano ed altri, in percentuali da definire e dai tensione ai fili, sui 4000V.
Il muone prodotto dai raggi cosmici che attraversa il gas ionizza alcuni atomi nel suo percorso.
Essendoci dei fili in alta tensione gli elettroni migrano verso i fili. Gli ioni sono più pesanti quindi si muovono meno, ma vengono respinti.
Gli elettroni in prossimità del filo accelerano e a loro volta ionizzano altri atomi, provocando una scarica elettrica sui fili.
Leggendo il segnale di questa scarica tu sai per esempio quanta carica è stata rilasciata dalla ionizzazione causata dal mu, dunque quanta energia ha perso nel tratto nel gas.
Se tu allinei molti di questi tubi, in due strati ruotati di 90° formi una griglia che ti permette di localizzare coordinate X e Y della particella.
Se poi fai una seconda griglia e tra le due metti un grosso magnete, puoi curvare le traiettorie tra le due griglie, e quindi vedendo la particella arrivare prima del magnete e poi andare via, puoi calcolare quanto l'hai curvata. Questo ti dà una misura della massa.
Per LHC il discorso è lo stesso, cambiano materiali e particelle. Usano solidi invece di gas, usano magari l'emissione di fotoni invece che la ionizzazione del mezzo etc etc.
Questa roba non ha copyright, si trova tutto nelle pubblicazioni scientifiche che sono PUBBLICO DOMINIO.
Dici che si riuscirà ad andare oltre? Se come sospetto trattandosi di contrastare un'accelerazione centrifuga l'energia cresce con il quadrato del raggio, per andare ad energie doppie di quella dell' LHC occorrerebbe un acceleratore lungo 100 km. Dubito che con con un'energia dopia si riesca ad andare molto avanti, di solito in questi casi si ragiona in termini di ordini di grandezza.
Il tunnel di LHC è lo stesso di LEP, sempre 27 Km ma energie molto superiori.
L'energia nel centro di massa non dipende solo da quanto è grande l'anello, ma da tanti altri fatto, come la potenza dei magneti o da cosa fai collidere.
LEP era a elettroni/positroni, LHC farà collidere protoni su protoni.
Basta che pensi che il fascio non parte mica al massimo della potenza, ma va accelerato. I campi magnetici sono quindi meno forti all'inizio e vengono accresciuti man mano.
Per quel che ne so, la relatività generale è una teoria che spiega gli effetti, ma non le cause. Estremizzando, è un po' come la legge di gravitazione universale uno step avanti. E' un'ottima teoria per quantificare i fenomeni con enorme precisione, ma fondamentalmente è sbagliata, come d'altronde è sbagliata anche la meccanica quantistica.
Non sono sbagliate, sono teorie incomplete.
La meccanica quantistica è una teoria fenomenale entro certi limiti.
Le previsioni della QED e della teoria elettrodebole sono di una precisione mai vista.
Le previsioni della RG sono anch'esse molto molto accurate.
Ciò non toglie che non siano teorie definitive e che debbano essere sviluppate ancora.
Ricordo di aver riletto almeno 4 volte il capitolo in cui si introduce la relatività generale come estensione della ristretta in "l'universo elegante" di Greene, senza mai assaporarne fino in fondo il significato, a riprova di quanto è arduo un concetto così lontano dalle nostre percezioni. L'aver letto sia hawking (seppur in un vecchio testo importante ma superato, "dal big bang ai buchi neri") sia greene mi ha dato una visione doppia del concetto relatività generale, ma nonostante ciò non me ne capacito.
A proposito di greene, gli mandai un'email tempo fa riguardo la necessità di una fase inflazionaria (che sostengo non esserci) ma probabilmente il suo server l'ha buttata direttamente nello spam :D
Si si, non dico certo che siano concetti facili da divulgare, solo che secondo me è più facile parlare di spaziotempo curvo con l'analogia del tappeto elastico che non parlare di tempo che cambia in sistemi non inerziali.
Non sono esperto di inflation, ma forse non hai dato a Greene argomenti abbastanza forti da fargli considerare criticamente la tua proposta... boh...
<;22655862']forse hanno già messo in funzione tutto, ma aspettano a dare la notizia.. :asd:
C'è da dire che si prevede che le prime accensioni saranno dei mezzi fallimenti, in fondo non esiste un manuale d'uso dell'LHC, visto che è unico al mondo.
Dovranno farci un po' la mano...
SoleNeve
29-05-2008, 23:24
Oggi ho incontrato per puro caso una mia vecchia amica che adesso lavora al cern. Non ne abbiamo parlato esplicitamente, ma mi sembra di aver capito che lo accenderanno a luglio. Per adesso hanno solo iniziato a raffreddare il tutto...
Codename87
29-05-2008, 23:31
Caspita ma quanta tecnologia c'è in questo LHC :eek:
Impressionante...
Quindi questa settimana dovevano accenderlo, l'hanno già fatto?
Bellissima sta frase: "All'inizio, succederà che non sapremo pilotare la macchina, ma ci aggiusteremo presto" :asd:
Chissà come cambierà la nostra vita questo acceleratore...
gigio2005
30-05-2008, 09:58
la lettura su wikipedia di questo LHC e' qualcosa di esilarante...
a parte che non ci capisco una minchia :D
ma poi fa schiantare dal ridere quando parla della possibilita' di creazione di buchi neri che possono distruggere l'intera galassia....
MI E' SUBITO VENUTO IN MENTE:
http://www.math.psu.edu/nbrown/1955_doc_a.jpg
grande giove!
potrebbe avvenire un paradosso temporale il cui risultato potrebbe provocare una reazione a catena che scomporrebbe la tessitura del continuum tempo-spazio distruggendo l'intero universo...
:asd:
"...ma la reazione potrebbe circoscriversi solo alla nostra galassia..."
PS: la carlucci continua a non lasciarmi postare commenti sul suo blog, e non dà notizia alcuna della sua causa contro Maiani al CNR...
LOL :D
:asd:^10^10
:dissident:
01-06-2008, 22:43
Ricordo di aver riletto almeno 4 volte il capitolo in cui si introduce la relatività generale come estensione della ristretta in "l'universo elegante" di Greene, senza mai assaporarne fino in fondo il significato, a riprova di quanto è arduo un concetto così lontano dalle nostre percezioni.
MAI quanto la fisica quantistica :D
Per me succederà come in Half Life :asd:
Charonte
02-06-2008, 11:57
Per me succederà come in Half Life :asd:
ma speriamo
almeno succede qualcosa su questo mondo ogni tanto
ormai sono tutti scazzatisismi
servono cose nuove:O
Per me succederà come in Half Life :asd:
Armiamoci tutti di piede di porco allora!! :asd::asd:
Questa roba non ha copyright, si trova tutto nelle pubblicazioni scientifiche che sono PUBBLICO DOMINIO.
E, aggiungerei, COME E' GIUSTO CHE SIA.
-kurgan-
24-06-2008, 18:32
ci sono news? :)
quelarion
03-07-2008, 18:03
ci sono news? :)
non che io sappia, ma considerate che ci vorrà un bel po' (N mesi!) per avere qualcosa di concreto tre le zampe
jpjcssource
03-07-2008, 18:33
Beh se si apre un buco nero che può portare ad una catastrofe in tempi brevi fatemi un fischio che faccio un mutuo e prendo la Ferrari :sofico:
D4rkAng3l
03-07-2008, 18:39
C'è un mio amico che adesso dovrebbe iniziare a fare un po' di Roma-Ginevra, Ginevra-Roma etcetc per preparare la sua tesi di laurea specialistica in fisica, poi gli chiedo se ha news :D
C'è un mio amico che adesso dovrebbe iniziare a fare un po' di Roma-Ginevra, Ginevra-Roma etcetc per preparare la sua tesi di laurea specialistica in fisica, poi gli chiedo se ha news :D
Ok, attendiamo tue notizie!!:)
http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=14971&titolo=Fisicail%20CERN%20da'%20il%20via%20libera%20a%20Lhc
Entro agosto lo fanno partire :fagiano: :D
matt22222
03-07-2008, 19:40
cià ma llora lo hanno già acceso sto acceleratore e siamo già stati inghiottiti dal buco nero che ha creato e sbalzati in un dimensione parallela senza neanche accorgecene??:D :D :sofico: :sofico: :sofico:
cià ma llora lo hanno già acceso sto acceleratore e siamo già stati inghiottiti dal buco nero che ha creato e sbalzati in un dimensione parallela senza neanche accorgecene??:D :D :sofico: :sofico: :sofico:
Si, possibilissimo :O
:asd:
Therock2709
18-07-2008, 14:15
cià ma llora lo hanno già acceso sto acceleratore e siamo già stati inghiottiti dal buco nero che ha creato e sbalzati in un dimensione parallela senza neanche accorgecene??:D :D :sofico: :sofico: :sofico:
Ah ecco perché 2 settimane fa mi si è piantato il pc immprovvisamente e senza motivo!! Lui se n'è accorto!! :D
Qualche nuova notizia in merito all'accensione?
Doraneko
03-08-2008, 09:56
se avessimo i monopoli magnetici non avete idea di cosa si potrebbe costruire....
E con che efficienze mostruose... :sofico:
I monopoli magnetici sarebbero comodi per giocare in treno :O :D :D
Interessante questa discussione!
Ma con i risultati di questi esperimenti cosa ci fanno?Nel senso,quali sono le applicazioni pratiche dei risultati delle ricerche?
Lo chiedo per curiosita',non per dire che non serve a niente se non posso usarne i risultati per costruirci qualcosa.
I monopoli magnetici sarebbero comodi per giocare in treno :O :D :D
Interessante questa discussione!
Ma con i risultati di questi esperimenti cosa ci fanno?Nel senso,quali sono le applicazioni pratiche dei risultati delle ricerche?
Lo chiedo per curiosita',non per dire che non serve a niente se non posso usarne i risultati per costruirci qualcosa.
Domanda senza senso: come fai a sapere le applicazioni di ciò che non conosci?
Doraneko
03-08-2008, 10:56
Domanda senza senso: come fai a sapere le applicazioni di ciò che non conosci?
Oh,ma oggi cos'hai?Ti e' successa qualche disgrazia che sei cosi' acido?
Hai litigato con qualcuno?Magari in storia,politica e attualita'? :ahahah: ?
Qua faccio una domanda seria e mi dici che e' stupida,sull'altro thread uno fa una battuta e arrivi te a sottolineare l'inesistente gravita' del senso di una frase il cui unico scopo e' far sorridere!
Io di ste cose non so molto,delle applicazioni a queste ricerche ci saranno di sicuro.Magari si potranno vedere sotto una luce diversa fenomeni gia' osservati.
Che cacchio ne so!!!Se lo sapevo non postavo la domanda.
-=]Al3x4W3b[=-
04-08-2008, 23:07
perchè mi sembra di guardare una puntata di lost con gli esperimenti della dharma?
Oh,ma oggi cos'hai?Ti e' successa qualche disgrazia che sei cosi' acido?
Hai litigato con qualcuno?Magari in storia,politica e attualita'? :ahahah: ?
Qua faccio una domanda seria e mi dici che e' stupida,sull'altro thread uno fa una battuta e arrivi te a sottolineare l'inesistente gravita' del senso di una frase il cui unico scopo e' far sorridere!
Io di ste cose non so molto,delle applicazioni a queste ricerche ci saranno di sicuro.Magari si potranno vedere sotto una luce diversa fenomeni gia' osservati.
Che cacchio ne so!!!Se lo sapevo non postavo la domanda.
Scusa mi sono dimenticato il " :) " nel precedente post. Non volevo essere polemico, ma semplicemente far notare che non possiamo sapere le ricadute delle scoperte che eventualmente si faranno dal momento che... bisogna ancora farle! :fagiano:
Da quello che ne so l'obiettivo principale di LHC è confermare l'esistenza del bosone di Higgs e trovare prove sperimentali della teoria delle stringhe. Nessuno però sa se tali obiettivi verranno confermati, raggiunti solo in parte, completamente stravolti o addirittura smentiti. E poi non si sa cos'altro troveremo: si può andare dal fallimento completo della struttura (= non trova un cazzo) fino alla scoperta di una tecnica per fare il warp drive... :fagiano:
+Benito+
13-08-2008, 20:45
imho, il fatto che non trovasse un cazzo non sarebe un fallimento della struttura, ma sarebbe utile, e molto, comunque, perchè spazzerebbe via tutte quelle teorie che prevedono cose che in realtà non esistono.
Frank1962
14-08-2008, 14:12
o letto su questo thread il cognome carlucci è ho indagato un pò su Google...
http://www.gabriellacarlucci.it/2008/03/06/replica/
cioè, mi domando, ma questa PROSTITUTA INTELLETTUALE e la marmaglia che l'appoggia quando scompariranno a velocità di curvatura dalla nostra penisola!!!?? :muro:
QUalcuno ha notizie sulla sua accensione?
Charonte
24-08-2008, 19:31
10 settembre se non sbaglio
10 settembre se non sbaglio
Si ma da quanto ho capito non lo testano alla massima potenza
razziadacqua
25-08-2008, 08:39
QUalcuno ha notizie sulla sua accensione?
Degnarsi di leggere magari gli altri 3D invece di fare riscrivere 10^n volte la stessa cosa col solo obbiettivo di Dantizzare la discussione?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1793359 Le cose in questo 3D sono sempre state chiare
10 settembre se non sbaglio
Non sbagli
Si ma da quanto ho capito non lo testano alla massima potenza
Da quanto hai capito? Ma caspio non sei manco più buono di leggere? :D
Eppur qui hai postato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1793359
Sorry... Ero iscritto a questa discussione e pensavo fosse l'unica...
Da quanto hai capito? Ma caspio non sei manco più buono di leggere? :D
Eppur qui hai postato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1793359
Si, da quanto ho capito dagli articoli che ho letto.. ma potrebbero anche non corrispondere a verità...
il fascio di protoni che verrà accellerato il 10 sett dovrebbe raggiungere energie < 10 TeV, mentre l'energia massima se non erro è di 14-15 TeV
ne "IL VENERDI'" di Repubblica n. 1065 del 15 agosto 2008 un articolo ne parla.. e pare che:
a marzo Walter Wagner ha chiesto a una Corte delle Hawaii (legittimata a pronunciarsi perchè tra i protagonisti della vicenda ci sono importanti centri di ricerca americani) di bloccare l'accensione di Lhc, intervenendo sui partner scientifici del Cern. La Corte ha accettato di discutere la richiesta e il processo dovrebbe iniziare a giugno 2009.
qui date per certa l'accensione per settembre 2008, ma allora che senso ha discuterne mesi dopo?? :O
PS. NOOOOOOB INSIDE!! la prima volta che ho sentito parlare di questo Lhc è stato proprio venerdi 15 agosto.. prendendo in mano il Venerdì :sofico:
quelarion
27-08-2008, 19:08
hola a tutti sono tornato dalle vacanze (ecchisene direte voi :) )
Io di ste cose non so molto,delle applicazioni a queste ricerche ci saranno di sicuro.Magari si potranno vedere sotto una luce diversa fenomeni gia' osservati.
Applicazioni dirette ben poche, almeno in tempi medio-brevi. D'altronde si stanno andando a esplorare dominii che sono ben al di là della utilità pratica.
D'altra parte però i miliardi di euro investiti sicuramente hanno una ricaduta immediata: tutta la tecnologia di LHC è nuovissima e di frontiera.
Primi tra tutti i magneti superconduttori. La necessità di costruirne così grandi e potenti sicuramente ha fatto fare passi da gigante nel campo.
Aggiungiamo poi tutto l'apparato di calcolo e gestione dati. Qualcosa di mostruoso: ora non ricordo quanti Terabyte di dati verranno processati al secondo, ma il sistema di trasmissione e storage è sicuramente il non plus ultra della tecnologia umana.
Da quello che ne so l'obiettivo principale di LHC è confermare l'esistenza del bosone di Higgs e trovare prove sperimentali della teoria delle stringhe. Nessuno però sa se tali obiettivi verranno confermati, raggiunti solo in parte, completamente stravolti o addirittura smentiti. E poi non si sa cos'altro troveremo: si può andare dal fallimento completo della struttura (= non trova un cazzo) fino alla scoperta di una tecnica per fare il warp drive... :fagiano:
Tra gli obiettivi principali se non erro c'è
-(non) scoperta del bosone di Higgs: se l'Higgs esiste ATLAS e CMS lo vedono sicuramente.
-(non) scoperta delle sparticles, particelle supersimmetriche. La supersimmetria è una delle ipotesi fondamentali delle teorie di stringa.
-wimps/materia oscura: magari riusciremo a capire perchè nelle dinamiche galattiche e nella cosmologia in generale ci manca qualcosa come il 95% della materia/energia
La teoria delle stringhe, nelle sue molteplici forme, finora non dà alcuna previsione su quantità misurabili. Non a caso in questo momento gli stringhisti sono in "grossa crisi". Ed è anche il motivo per cui non farò lo stringhista, per ora :D
imho, il fatto che non trovasse un cazzo non sarebe un fallimento della struttura, ma sarebbe utile, e molto, comunque, perchè spazzerebbe via tutte quelle teorie che prevedono cose che in realtà non esistono.
Quoto. Il punto non è trovare quello che si cerca, ma vedere cosa c'è da quelle parti. Sono energie mai raggiunte, qualsiasi cosa si trovi o non si trovi sarà sicuramente un grosso stimolo per la ricerca in fisica delle alte energie.
Non credete, tanti fisici sperano/ritengono che l'Higgs non esista.
Anzi ora se ho tempo ci apro pure un topic su questa cosa :sofico:
Ma io non ho capito il bosone di higgs. Cosa implica la sua eventuale esistenza? e la sua inesistenza?
killercode
27-08-2008, 19:59
Ma io non ho capito il bosone di higgs. Cosa implica la sua eventuale esistenza? e la sua inesistenza?
Serve per vedere se il modello standard può essere applicato anche ad altissime energie (ora non ricordo quanto) o è necessario un altro modello
p.s. ovviamente quello che ho detto non è quello a cui serve il bosone di higgs, quelle sono le ripercussioni di una sua eventuale non esistenza
quelarion
27-08-2008, 20:19
Ma io non ho capito il bosone di higgs. Cosa implica la sua eventuale esistenza? e la sua inesistenza?
Il bosone di Higgs è la particella che dà massa alle altre particelle.
Quando si scrive il modello standard, che descrive tutte le particelle note (protone, elettrone, neutrone, muoni etc etc), questo non prevede nella sua struttura che le particelle abbiano una massa.
Siamo noi che sappiamo che le particelle sono massive, e quindi aggiungiamo dei termini di massa, A MANO.
Il meccanismo di Higgs invece permette di introdurre questi termini di massa come effetto dell'interazione con il bosone di Higgs, quindi in un certo senso sposta il problema dal "come fanno le particelle ad avere massa" a "da dove viene fuori l'Higgs".
Gli esperimenti che lavorano in LHC sono in grado di esplorare tutte le regioni di energia in cui il bosone di Higgs dovrebbe essere.
Ciò significa che se l'Higgs c'è, ad LHC verrà visto.
Se c'è qualcuno vincerà un nobel, tanti particellari saranno contenti, e si sarà fatto un buon passo avanti.
Se non c'è qualcuno vedrà sfumare il nobel, tanti particellari saranno tristi, ma si sarà fatto ugualmente un buon passo avanti.
Vi invito tutti a dire la vostra sull'Higgs qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1807036)
razziadacqua
28-08-2008, 10:22
http://www.universetoday.com/2008/08/27/large-hadron-collider-rap-is-a-hit/
LOL eccovi il Rap dell LHC :sofico: Alla faccia della divulgazione scientifica! Con tanto di video annesso!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.