View Full Version : Kubuntu si connette ad Alice WIFI ma internet non va..
Salve,
come da titolo...
la scheda wireless del laptop ha rilevato la connessione senza fili di alice e si e' connesso (nelle reti senza fili ho impostato tutto in automatico, DHCP, poi ho messo l'ip del gateway, e il DNS la chiave wep)
Poi vado su Konqueror ma non riesco ad accedere a internet. Cosa manca??:rolleyes:
Salve,
come da titolo...
la scheda wireless del laptop ha rilevato la connessione senza fili di alice e si e' connesso (nelle reti senza fili ho impostato tutto in automatico, DHCP, poi ho messo l'ip del gateway, e il DNS la chiave wep)
Poi vado su Konqueror ma non riesco ad accedere a internet. Cosa manca??:rolleyes:
vedi se questo aiuta
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/PirelliWgate2PlusWiFi?highlight=%28wifi%29
ciao!
ecco cosa ottengo:
http://www.flickr.com/photos/26334168@N07/2485365565/
Ribadisco che sono "successfully connected" ad alice senza fili.....
suggerimenti??:mbe:
PS a proposito, come si pinga?
Il problema e' che il dns e' giusto... (192.168.1.1).
Sul pc dove ho windows funziona tutto..
ti giuro che e' quello... e' lo stesso numero sia per il gateway che per il dns, e in windows funziona tranquillo...:muro:
ok provo subito
Ma fidati cmq, non sono niubbo di windows, se vuoi ti mando una snapshot della configurazione win (mi rincresceva, onestamente :D )
ti faccio sapere.
niente da fare....
potresti mandarmi una schermata delle tue network settings e del wireless assistant? (ovviamente coprendo robe personali, se ce ne sono):cool:
qualcuno mi aiuti....
sono l'unico sfigato che non riesce ad andare in internet con linux... e qui parlate di Beryl e Compiz.....e come passare l'aspirapolvere con Kubuntu.....
ANCH'IOOOOOOOOOOOOOO :cry:
dawid999
13-05-2008, 13:05
personalemente dopo il passaggio dalla 7.10 alla 8.04 di ubuntu avevo un problema con le connessioni wi-fi (non si connetteva all'ap,non lo rilevava ecc)che ho risolto facendo ripartire l'interfaccia di rete con
ifdown eth1
ifup eth1
in questo modo forzi la scheda di rete a ripartire da 0 richiedendo all'ap tutti i parametri,se funziona metti pure i due comandi in /etc/rc.local
ps:ho guardato solo ora l'immagine con i tuoi parametri di rete e dalla tabella di routing non vedo il default gw, anche se 0.0.0.0 192.168.1.1 dovrebbe essere giusto.
per aggiungere il default gw lancia:
route add default gw 192.168.1.1
Niente da fare.....
Azz questa e' magia nera...la cosa assurda e' che sono "felicemente connesso" ad Alice...
pensa che se scrivo l'ip del router (192.168.1.1) su Konqueror, manco me lo trova...
Io cmq ho Kubuntu 7 e qualcosa, l'ho installato poco piu di un anno fa..:muro:
dawid999
13-05-2008, 13:27
potresti lanciare
iwconfig
iwlist scan
e postare l'output?
thx
ecco qui:
http://www.flickr.com/photos/26334168@N07/2488804967/
http://www.flickr.com/photos/26334168@N07/2488805535/
http://www.flickr.com/photos/26334168@N07/2488805767/
spero siano leggibili abbastanza, se no penso puoi scaricarle a dimensione originale.
sob.................:rolleyes:
dawid999
13-05-2008, 14:36
trovato il problema ^^
wireless assistant ti dice che ti sei connesso ma in realtà non è cosi,infatti se guardi l'output di iwconfig ti dice UNASSOCIATED e Access Point: Not-Associated
per connetterti all'ap lancia:
iwconfig eth1 ap INDIRIZZOMACDELLACCESSPOINT
in altrentaiva per configurare tutto da zero:
-accedi a Sistema-->Amministrazione-->Rete
-seleziona wireless connection e clicca su proprietà
-imposta il campo ESSID a Alice-15633486
-imposta password type a WPA
-inserisci sotto la tua password
-Connection settings mettilo a Automatic Configuration (DHCP)
Allora, il primo suggerimento non ha funzionato (neanche "SUDando" :D )
Per il resto, io uso Kubuntu e non trovo nell'interfaccia il percorso che tu mi hai detto (Sistema, amministrazione, rete). Qui c'e' una specie di menu start...da dove ci vado li dove mi hai detto tu? Se clicco su System settings/network settings,non ho lo stesso tipo di finestra (ad esempio non posso scegliere che tipo di chiave (WEP o WPA) mettere..
lo so cosa pensi, si, sono proprio niubbo.:stordita:
non so come mai ho questa sensazione: e se fosse che mi tiene spenta la scheda di rete senza fili per qualche roba tipo "power saving"..?Spesso quando carico il network assistant la trovo spenta e la devo riaccendere. Certo pero' dopo che e' accesa e connessa dovrebbe funzionare...e invece no.:mc: :mc: :mc:
come ci arrivo a QUESTO su Kubuntu?
Sistema-->Amministrazione-->Rete
pessimismo...e fastidio.......:muro:
dawid999
14-05-2008, 10:59
non so come mai ho questa sensazione: e se fosse che mi tiene spenta la scheda di rete senza fili per qualche roba tipo "power saving"..?Spesso quando carico il network assistant la trovo spenta e la devo riaccendere. Certo pero' dopo che e' accesa e connessa dovrebbe funzionare...e invece no.:mc: :mc: :mc:
no,la scheda è accesa altrimenti iwconfig non ti darebbe l'output di prima.
cmq prima mi ero scordato che usavi kubuntu e non ubuntu e in quel caso però non posso darti indicazioni precise per la configurazione da interfaccia grafica visto che non l'ho mai usato.per la configurazione da shell:
iwconfig eth1 essid Alice-15633486
iwconfig eth1 ap INDIRIZZOMACDELLACCESSPOINT
iwconfig eth1 key LATUAPASSWORD
(oppure iwconfig eth1 key s:LATUAPASSWORD)
dhclient eth1
mi sorge pero un piccolo dubbio perche se la scheda è una broadcom allora se non sbaglio ci vogliono driver originali con ndiswrapper per poter utilizzare chiavi WPA,in alternativa puoi cambiare il tipo di chiave dell'AP connetendoti via cavo e andando alla sua pagine di configurazione 192.168.1.1
Niente da fare, staro' sbagliando io qualcos'altro...
Ho messo quella lista di comandi da root shell, tutto ok, ma all'ultimo comando mi da questo:
http://www.flickr.com/photos/26334168@N07/2492130704/
e regolarmente non si connette.
quelle righe DHCPDISCOVER appaiono una alla volta a distanza di 3-7 secondi l'una dall'altra...
La scheda di rete del laptop DELL e' una Intel Pro/Wireless LAN 2100 3A Mini Pc Adapter, ma ho anche un altro laptop Toshiba con kubuntu e da' lo stesso identico problema.
Per quanto riguarda cambiare la chiave direttamente dall'interfaccia del router, e' una cosa sicura? Sia io che la mia ragazza consegnamo il nostro lavoro via internet e sarebbe un bel problema se smettesse di funzionare, anche perche' poi non saprei come fare a postare il problema qui... :D
dawid999
14-05-2008, 11:44
il messaggio del dhcp server che hai ricevuto è normale perche non essendoti connesso all'ap non ti è stato assegnato alcun ip.
levami una curiosità :) come password ci metti una parola inventata da te oppure quella che è impostata sul router?:) avendo un router alice la prima volta bisogna connettersi via cavo a 192.168.1.1 e nelle impostazioni wi-fi prendere nota della password (24 caratteri esadecimali se non sbaglio) che poi dovrai utilizzare per poterti connettere all'ap in modalità wi-fi.
dallo stesso menu puoi cambiare il tipo di chiave da WPA a WEP oppure disabilitare del tutto la cifratura,quest ultima opzione potrebbe andare bene giusto per tagliare la testa al toro e vedere se senza nessun tipo di protezione ti connetti
a parte questi suggerimenti non saprei davvero cosa consigliarti, il problema sembra semplicissimo da risolvere ma finchè non posso metterci mano di persona diventa difficile spiegarlo su un forum :(
allora forse ho sbagliato proprio la password, perche' ho messo quella che uso su linux come amministratore... erhhmm:D forse intendevi la chiave wep (quella esadecimale??O e' l'indirizzo mac?:fagiano: ) aspe che riprovo.... :stordita:
dawid999
14-05-2008, 11:52
la chiave WPA non WEP che è leggermente differente(i router alice come default utilizzano cifratura WPA che è piu sicura della WEP),la torvi nelle impostazioni wi-fi del router in qoesto formato:
1111-2222-3333-4444-5555-6666
quando configuri la rete però va inserita senza il - :
111122223333444455556666
quindi:
iwconfig eth1 key 111122223333444455556666
grazie mille per tutta la tua pazienza...
non abbandonarmi:help: ! Provo e ti dico...
massi_it
14-05-2008, 12:03
mi collego alla discussione non per dare soluzioni ma per ricevere qualche consiglio utile :D
qualche giorno fa sono riuscito felicemente a connettermi ad una rete senza fili tramite riga da comando (vedi post "ho raso al suolo KDE" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1737336) ). Ma ero a Roma... ora sono a Milano e la rete è cambiata e non riesco proprio più..... in quel caso avevo una rete con DHCP automatico e non criptata. Invece questa qui è WPA e senza DHCP.
Credo la rete sia connessa ma non riesco a navigare. Se do il comando
massi@massi-laptop:~$ iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
eth1 IEEE 802.11g ESSID:"Sitecom"
Mode:Managed Frequency:2.462 GHz Access Point: 00:0C:F6:2F:FC:A8
Bit Rate:54 Mb/s Tx-Power=20 dBm Sensitivity=8/0
Retry limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality=83/100 Signal level=-47 dBm Noise level=-86 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:62 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:5
ma se pingo l'host risulta irraggiungibile ANCHE CON IL CAVO DI RETE COLLEGATO (che mi consente di navigare su internet e scrivere questo messaggio..... :muro:
massi@massi-laptop:~$ ping 192.168.0.1
PING 192.168.0.1 (192.168.0.1) 56(84) bytes of data.
From 192.168.0.108 icmp_seq=1 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.108 icmp_seq=2 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.108 icmp_seq=3 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.108 icmp_seq=5 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.108 icmp_seq=6 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.108 icmp_seq=7 Destination Host Unreachable
--- 192.168.0.1 ping statistics ---
7 packets transmitted, 0 received, +6 errors, 100% packet loss, time 6000ms
, pipe 3
massi@massi-laptop:~$
dunque c'è qualcosa che non va.... dal pc desktop riesco a pingare (con cavo) senza problemi
Grazie per l'attenzione
massimo
vattene, questo e' il MIO thread!!
scherzo :D
massi_it
14-05-2008, 12:12
vattene, questo e' il MIO thread!!
scherzo :D
:ahahah:
scusami ma ho sempre sognato di usare questa faccina :D ;)
ok, ma solo a patto che io sia quello a sinistra :D
dawid999
14-05-2008, 12:57
mi collego alla discussione non per dare soluzioni ma per ricevere qualche consiglio utile :D
qualche giorno fa sono riuscito felicemente a connettermi ad una rete senza fili tramite riga da comando (vedi post "ho raso al suolo KDE" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1737336) ). Ma ero a Roma... ora sono a Milano e la rete è cambiata e non riesco proprio più..... in quel caso avevo una rete con DHCP automatico e non criptata. Invece questa qui è WPA e senza DHCP.
Credo la rete sia connessa ma non riesco a navigare. Se do il comando
massi@massi-laptop:~$ iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
eth1 IEEE 802.11g ESSID:"Sitecom"
Mode:Managed Frequency:2.462 GHz Access Point: 00:0C:F6:2F:FC:A8
Bit Rate:54 Mb/s Tx-Power=20 dBm Sensitivity=8/0
Retry limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality=83/100 Signal level=-47 dBm Noise level=-86 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:62 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:5
ma se pingo l'host risulta irraggiungibile ANCHE CON IL CAVO DI RETE COLLEGATO (che mi consente di navigare su internet e scrivere questo messaggio..... :muro:
massi@massi-laptop:~$ ping 192.168.0.1
PING 192.168.0.1 (192.168.0.1) 56(84) bytes of data.
From 192.168.0.108 icmp_seq=1 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.108 icmp_seq=2 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.108 icmp_seq=3 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.108 icmp_seq=5 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.108 icmp_seq=6 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.108 icmp_seq=7 Destination Host Unreachable
--- 192.168.0.1 ping statistics ---
7 packets transmitted, 0 received, +6 errors, 100% packet loss, time 6000ms
, pipe 3
massi@massi-laptop:~$
dunque c'è qualcosa che non va.... dal pc desktop riesco a pingare (con cavo) senza problemi
Grazie per l'attenzione
massimo
mi fai un ifconfig eth1 e posti l'output?
la chiave WPA non WEP che è leggermente differente(i router alice come default utilizzano cifratura WPA che è piu sicura della WEP),la torvi nelle impostazioni wi-fi del router in qoesto formato:
1111-2222-3333-4444-5555-6666
quando configuri la rete però va inserita senza il - :
111122223333444455556666
quindi:
iwconfig eth1 key 111122223333444455556666
Provato e non funziona....
Ora mi installo Ubuntu invece che Kubuntu... Anzi, no... mi faccio una passeggiata nel parco....:cry:
massi_it
14-05-2008, 13:31
mi fai un ifconfig eth1 e posti l'output?
ecco
massi@massi-laptop:~$ ifconfig eth1
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0e:35:8e:6e:db
inet addr:192.168.0.108 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::20e:35ff:fe8e:6edb/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:5 errors:103 dropped:103 overruns:0 frame:0
TX packets:3 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:1
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:423863 (413.9 KB) TX bytes:148809 (145.3 KB)
Interrupt:10 Base address:0x4000 Memory:d0208000-d0208fff
grazie
massimo
dawid999
14-05-2008, 15:50
giusto per essere sicuri quando fai un ping utilizza sempre l'opzione -I (i maiuscola) per utilizzare una specifica interfaccia di rete,in questo caso:
ping -I eth1 192.168.0.1
quindi se non ho capito male quando ti connetti con il cavo riesci a navigare tranquillo ma non pingi il gateway,giusto?in questo caso l'indirizzo ip,gateway e dns gli hai impostati a mano visto che il dhcp non c'e'?in secondo luogo con connessione wi-fi non riesci a pingare e anche a navigare,giusto?
massi_it
14-05-2008, 16:21
giusto per essere sicuri quando fai un ping utilizza sempre l'opzione -I (i maiuscola) per utilizzare una specifica interfaccia di rete,in questo caso:
ping -I eth1 192.168.0.1
quindi se non ho capito male quando ti connetti con il cavo riesci a navigare tranquillo ma non pingi il gateway,giusto?in questo caso l'indirizzo ip,gateway e dns gli hai impostati a mano visto che il dhcp non c'e'?in secondo luogo con connessione wi-fi non riesci a pingare e anche a navigare,giusto?
esatto credevo fosse cosi... poi il tuo test mi ha smentito :doh: . Dalla LAN riesco a pingare e navigare:
massi@massi-laptop:~$ ping -I eth0 192.168.0.1
PING 192.168.0.1 (192.168.0.1) from 192.168.0.107 eth0: 56(84) bytes of data.
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=1 ttl=254 time=0.593 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=2 ttl=254 time=0.533 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=3 ttl=254 time=0.536 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=4 ttl=254 time=0.553 ms
--- 192.168.0.1 ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 received, 0% packet loss, time 3998ms
rtt min/avg/max/mdev = 0.533/0.550/0.593/0.022 ms
mentre dalla WLAN nessuna delle due cose:
massi@massi-laptop:~$ ping -I eth1 192.168.0.1
PING 192.168.0.1 (192.168.0.1) from 192.168.0.107 eth1: 56(84) bytes of data.
From 192.168.0.108 icmp_seq=1 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.108 icmp_seq=2 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.108 icmp_seq=3 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.108 icmp_seq=4 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.108 icmp_seq=5 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.108 icmp_seq=6 Destination Host Unreachable
--- 192.168.0.1 ping statistics ---
7 packets transmitted, 0 received, +6 errors, 100% packet loss, time 6016ms
, pipe 3
ho impostato ip, gateway e dns tutto a mano da knetworkmanager (uso KDE)
ohibò :confused:
grazie per l'attenzione
massimo
RISOOOOOLTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
non ci credo
era colpa del router. In pratica e' andata cosi, ho connesso il laptop in questione vie cavo (ethernet) e tutto andava bene. Poi dal pc con windows sono andato sulla pagina del router e compariva il nome del laptop e quello del pc win come CONNESSI. Ho staccato il laptop, sono entrato nella pagina del modem chiamata "Impostazioni servizio Virtual Server", quella che si usa ad esempio per sbloccare le porte di emule, e siccome ora il laptop risultava nella lista in quanto connesso in precedenza, ho potuto aprire tutte le porte (TCP, UDP ecc) ovviamente solo per quel computer. Torno al laptop e va in internet!!!
Ora domanda: avendo aperto tutte le porte, e' come se fossi senza firewall? Rischio qualcosa se ad esempio vado su siti riservati, come banca, ecc.. o e' tutto sicuro dietro firewall? :eek:
dawid999
15-05-2008, 08:19
RISOOOOOLTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
non ci credo
era colpa del router. In pratica e' andata cosi, ho connesso il laptop in questione vie cavo (ethernet) e tutto andava bene. Poi dal pc con windows sono andato sulla pagina del router e compariva il nome del laptop e quello del pc win come CONNESSI. Ho staccato il laptop, sono entrato nella pagina del modem chiamata "Impostazioni servizio Virtual Server", quella che si usa ad esempio per sbloccare le porte di emule, e siccome ora il laptop risultava nella lista in quanto connesso in precedenza, ho potuto aprire tutte le porte (TCP, UDP ecc) ovviamente solo per quel computer. Torno al laptop e va in internet!!!
Ora domanda: avendo aperto tutte le porte, e' come se fossi senza firewall? Rischio qualcosa se ad esempio vado su siti riservati, come banca, ecc.. o e' tutto sicuro dietro firewall? :eek:
lol,molto strano perchè il servizio virtual server dovrebbe funzionare viceversa,ovvero se nella tua rete c'e' un pc che offre un serivizio particolare alla rete esterna (webserver ad esempio) tutte le richieste provenienti dall 'esterno sull'ip pubblico del router (e in questo caso porta 80) vanno reindirizzate al tuo ip privato della rete interna,questo si chiama NAT ovvero mascheramento dell'indirizzo privato sulla rete esterna.Grazie a questo puoi ad esempio offrire differenti servizi su diverse macchine senza aver bisogno di un ip pubblico per ciascuna di esse.Il firewall non c'e' sui router alice ma se al momento attuale stai forwardando tutte le porte sul tuo pc allora qualsiasi richiesta esterna verrà automaticamente mandata ad esso,se non forwardi tutte le porte le richieste esterne potranno cmq arrivare al tuo pc ma solo nel caso in cui l'host esterno abbia richiesto la connessione esplicitamente alla tua macchina.Parlando di dati sensibili,quando ti connetti a pagine come quella della banca o paghi con carta di credito viene utilizzato l'https quindi i dati che viaggiano in questo tipo di connessione sono cifrati perciò sei al sicuro.questo però non esclude il fatto che qualcuno possa essersi aperto una backdoor sul tuo pc(sfruttando un servizio buggato) per poter manipolare l'input dei dati prima ancora che vengano incanalati nella connessione cifrata,questo puo succedere quando non hai un firewall.Di solito il firewall integrato di win è piu che sufficiente ma su linux devi configurarti iptables da 0.Con iptables la configurazione piu sicura da fare è quella di vietare tutte le richieste di connessione dall'esterno che non sono state inizializzate dal tuo pc.
ah ok, e non c'e' modo con iptables di lasciare aperta solo una o poche porte (sorvegliate) in modo da restringere l'accesso al mio pc dall'esterno?:D
massi_it
15-05-2008, 12:30
(io avevo uno stranissimo problema qualche tempo fa... modificavo resolv.conf, funzionava per un pò ma poi si rimetteva tutto come era prima e non funzionava più nulla... se dovesse succedere anche a te prova a rendere resolv.conf immutabile dopo averlo modificato, con sudo chattr +i /etc/resolv.conf... qualora in futuro lo volessi rimodificare, dovresti prima applicare sudo chattr -i /etc/resolv.conf)
a me succede la stessa identica cosa.... se apro /etc/resolv.conf dentro il file trovo scritto:
# Dynamic resolv.conf(5) file for glibc resolver(3) generated by resolvconf(8)
# DO NOT EDIT THIS FILE BY HAND -- YOUR CHANGES WILL BE OVERWRITTEN
what the hell is that? :what:
massi_it
15-05-2008, 22:08
intanto mi fa piacere che l'autore del topic è riuscito a risolvere i suoi problemi...:)
per quanto riguarda il tuo problema, vuole dire che c'è qualche processo che modifica i dns magari in fase di configurazione... io cmq tutti i miei problemi li ho risolti sostituendo network-manager con wicd... è tutto un altro pianeta...
su KDE ? non vorrei installare una tonnellata di librerie accessorie :rolleyes:
intanto mi fa piacere che l'autore del topic è riuscito a risolvere i suoi problemi...
In realta' solo parzialmente. Se voglio connettermi in wireless, devo prima connettermi al router con il cavo, far comparire il laptop nella lista (nella pagina del router) e assegnare a quel computer tutte le porte libere in modo che non ci siano blocchi.
Un po' scomodo, anche perche' quando la sera spengo il modem tutti questi settaggi si perdono e devo rifare tutto da capo. :doh:
massi_it
16-05-2008, 16:27
a scusa pensavo fossi su ubuntu, non avevo capito che usavi kubuntu...:)
in realtà ho tutt'e due ma il problema è sul portatile dove ho kubuntu :asd:
massi_it
19-05-2008, 12:28
uppo!! problema ancora esistente!! :mc:
voglio portare la mia esperienza, purtroppo negativa, tra ubuntu e il router alice wifi. :(
nello specifico sia sul desktop con ubuntu 8.04 connesso con cavo che sul muletto con xubuntu sempre 8.04 connesso wireless mi è impossibile navigare e scaricare gli aggiornamenti ecc..
la velocità di connessione dopo una manciata di secondi scema a 0 e li resta (cosa ancora + strana con il muletto sono riuscito ad utilizzare Pidgin).:confused:
le ho provate tt:
-con i parametri configurati in automatico
-inserendo a mano ip gateway dns ecc..
-disattivando IPv6 che pare nn essere supportato da alcuni router
nulla:cry: il risultato nn cambia
aggiungo che con il vecchio router ericsson e la scorsa versione di ubuntu nn ho mai avuto nessun problema e sul nuovo win va al primo colpo.
Problema simile, uso granular (basata su KDE) ,con penna wifi netgear wg111v2 ,e non potete immaginare da quanto tempo stia penando:D
In pratica a volte la connessione va magnificamente,anche per giorni interi;altre volte invece, pur connettendomi all' AP, non riesco a pingare nè il router stesso,nè altri pc della lan,e naturalmente non mi è possibile navigare. Il problema si presenta del tutto casualmente,tanto che ho anche verificato che non vi fossero interferenze ambientali con il wireless,ma non l'ho spuntata: il sistema si connette alla rete,ma dopo pochi secondi la velocità cala drasticamente fino a 1 - 2 kbs ,per poi paralizzarsi del tutto,pur risultando ancora connesso secondo iwconfig etc..etc..
Ho provato sia configurando tutto manualmente con ifconfig oppure dhclient ,iwconfig, route,ed editando il resolv.conf, sia affidandomi al tool wireless della Distro.Ed ancora, ho provato sia con i drivers nativi rtl8187, sia utilizzando ndiswrapper: niente da fare, l'anomalia si presenta...ripeto...del tutto casualmente. Inutile dire che con win funziona perfettamente...boh..:muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.