View Full Version : Un dipendente pubblico che dichiara 1500 euro all'anno?
Ebbene si, ho spulciato le dichiarazioni dei redditi della mia città :asd:
E ho potuto notare che una persona che conosco, dipendente pubblico (insegnante) con un'attività privata secondaria (che gli frutta molto), ha dichiarato 1500 euro.
Ora, costui è ricco sfondato.
Mi girano le palle?
Scommetto che è un tuo insegnate :)
Un lavoratore dipendente subordinato non puoi non pagare le tasse...
Ebbene si, ho spulciato le dichiarazioni dei redditi della mia città :asd:
E ho potuto notare che una persona che conosco, dipendente pubblico (insegnante) con un'attività privata secondaria (che gli frutta molto), ha dichiarato 1500 euro.
Ora, costui è ricco sfondato.
Mi girano le palle?
denuncia la cosa alla gdf. fai foto della sua proprietà, delle sue autovetture, della sua seconda attività e allega il tutto.
se è dipendente statale non puo evadere,forse non aveva ancora il posto nel 2005:fagiano:
Un lavoratore dipendente subordinato non puoi non pagare le tasse...
Infatti è questo che non capisco. Com'è possibile una cosa del genere?
DvL^Nemo
10-05-2008, 12:01
Se e' dipendente non e' obbligato a fare la dichiarazione dei redditi..E l'attivita' l'avra' intestata a qualcun altro, tipo i figli..
se è dipendente statale non puo evadere,forse non aveva ancora il posto nel 2005:fagiano:
no no nel 2005 faceva sempre gli stessi due lavori.
Se e' dipendente non e' obbligato a fare la dichiarazione dei redditi..E l'attivita' l'avra' intestata a qualcun altro, tipo i figli..
Ok quindi non dichiara i redditi dell'attività pubblica ed evade quella privata.
I suoi figli sono a scuola se non erro
nomeutente
10-05-2008, 12:22
Un dipendente pubblico non può non dichiarare. Può però (se non sbaglio) non fare il 730 se non ha niente da dichiarare oltre a quello che lo stato sa già (redditi aggiuntivi o spese che possono essere detratte).
Forse i 1500 euro si riferiscono solo all'attività privata. :boh:
:dissident:
10-05-2008, 12:23
Ok quindi non dichiara i redditi dell'attività pubblica ed evade quella privata.
uhm
convinto te :mbe:
porny^n+1
10-05-2008, 12:24
Ed un bambino di 10 anni con un modello Unico e 120k euro dichiarati nel 2005 (quando aveva 7 anni)?
1.500.....ALL'ANNO? :mbe: :mbe: :mbe:
DvL^Nemo
10-05-2008, 12:26
Un dipendente pubblico non può non dichiarare.
Come no.. E' il datore di lavoro che dichiara tramite il CUD..
Mi girano le palle?
se non lo sai tu :boh:
io dico di sì :asd:
uhm
convinto te :mbe:
Beh... posso assicurarti che di soldi ne ha tanti, non scrivo la sua attività privata per privacy (non si sa mai :asd: ) ma frutta parecchio.
I suoi figli nel 2005 erano sicuramente a scuola, tutti.
Quindi c'è qualcosa che non torna.
A giudicare dalla persona, non mi stupirei affatto se evadesse di brutto.
Beh... posso assicurarti che di soldi ne ha tanti, non scrivo la sua attività privata per privacy (non si sa mai :asd: ) ma frutta parecchio.
I suoi figli nel 2005 erano sicuramente a scuola, tutti.
Quindi c'è qualcosa che non torna.
A giudicare dalla persona, non mi stupirei affatto se evadesse di brutto.
Ma magari c'è solo un errore e manca uno zero..
Che sigla c'è nella colonna categoria reddito? se c'è quella di lavoratore dipendente potrebbe essere un errore..
:dissident:
10-05-2008, 12:35
Beh... posso assicurarti che di soldi ne ha tanti, non scrivo la sua attività privata per privacy (non si sa mai :asd: ) ma frutta parecchio.
I suoi figli nel 2005 erano sicuramente a scuola, tutti.
Quindi c'è qualcosa che non torna.
A giudicare dalla persona, non mi stupirei affatto se evadesse di brutto.
Boh, io non sapendo che cosa poteva dedurre-detrarre quell'anno, se abbia avuto delle spese per l'attività che gli hanno abbassato l'imponibile ecc non so se mi lancerei in voli pindarici per immaginare cosa abbia o no fatto
Per dire io un paio di anni fa ero addirittura andato a credito, e senza evadere un centesimo...
scorpionkkk
10-05-2008, 12:37
Ebbene si, ho spulciato le dichiarazioni dei redditi della mia città :asd:
E ho potuto notare che una persona che conosco, dipendente pubblico (insegnante) con un'attività privata secondaria (che gli frutta molto), ha dichiarato 1500 euro.
Ora, costui è ricco sfondato.
Mi girano le palle?
magari è un omonimo.
La dichiarazione dei redditi per un dipendente pubblico non è obbligatoria dal punto di vista personale..è comuqnue fatta dal datore di lavoro con il CUD quindi è proprio impossibile che non risulti il reddito pubblico di questa persona.
Ma magari c'è solo un errore e manca uno zero..
Che sigla c'è nella colonna categoria reddito? se c'è quella di lavoratore dipendente potrebbe essere un errore..
categoria di reddito C, modello 730.
Effettivamente potrebbe essere un omonimo anche se la data di nascita è lì (non so quando è nato ma so più o meno quanti anni ha)...
Nella txt ci sono solo le dichiarazioni di verona mi sa, niente provincia. Peccato :asd:
verificherò la data di nascita.
categoria di reddito C, modello 730.
Effettivamente potrebbe essere un omonimo anche se la data di nascita è lì (non so quando è nato ma so più o meno quanti anni ha)...
Nella txt ci sono solo le dichiarazioni di verona mi sa, niente provincia. Peccato :asd:
verificherò la data di nascita.
c dovrebbe essere la sigla del lavoro dipendente in effetti..
alarico75
10-05-2008, 12:57
Potrebbe anche essere che il testo sia stato ritoccato e' un download taroccabilissimo.
Nel caso c'e' un po' di gestione allegra dei redditi! :)
nomeutente
10-05-2008, 13:28
Come no.. E' il datore di lavoro che dichiara tramite il CUD..
Appunto. Se il datore di lavoro è lo stato, pensi che lo stato non sappia quanto prende un suo dipendente o non se lo dica? :mbe:
DvL^Nemo
10-05-2008, 13:36
Che lo sa non ho dubbi, che lo dica invece ne ho..
scorpionkkk
10-05-2008, 15:35
categoria di reddito C, modello 730.
Effettivamente potrebbe essere un omonimo anche se la data di nascita è lì (non so quando è nato ma so più o meno quanti anni ha)...
Nella txt ci sono solo le dichiarazioni di verona mi sa, niente provincia. Peccato :asd:
verificherò la data di nascita.
ricorda che dipende tutto dal codice del comune di residenza..se questa persona non risiede a Verona ma risiede in un'altro comune allora non potrà mai comparire in quell'elenco.
Hitman04
10-05-2008, 18:27
E magari l'attività secondaria non è intestata a lui ma magari a moglie/fratello/socio, magari ha una srl, snc, le variabili possono esserre tante...
uppo il 3ad.
ho dato un occhiata ai redditi di alcuni parenti:
un fotografo, con due appartamenti, più terreni vari, attività ben avviata, 5 macchine dichiara 3000 euro.
un artista affermato, solo 7000 euro, con casa che sembra una reggia, più varie macchine e proprietà. e tutti a piangere miseria. nn me lo sarei aspettato.
||ElChE||88
11-05-2008, 15:15
Mio padre ha dichiarato 79000, alcuni suoi colleghi 10000. Stesso lavoro. Ma vaff... :doh:
:dissident:
11-05-2008, 16:23
Sì ma lo volete capire che ci sono deduzioni che concorrono a ridurre l'imponibile?? :mbe:
Non è detto che siano tutti evasori :muro:
||ElChE||88
11-05-2008, 16:35
Sì ma lo volete capire che ci sono deduzioni che concorrono a ridurre l'imponibile?? :mbe:
60.000€ di riduzione? :asd:
:dissident:
11-05-2008, 16:39
ok mi hai convinto, è impossibile (anche se io parlavo in via generale non del caso in particolare)
tutti evasori
tranne voi ovviamente :cool:
||ElChE||88
11-05-2008, 17:15
ok mi hai convinto, è impossibile (anche se io parlavo in via generale non del caso in particolare)
tutti evasori
tranne voi ovviamente :cool:
In via generale è possibile, però in molti casi non è così.
E no, non siamo evasori.
:dissident:
11-05-2008, 17:16
In via generale è possibile, però in molti casi non è così.
E no, non siamo evasori.
dico SOLO che IO non emetterei giudizi senza avere TUTTI i dati necessari ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.